Off Topic
Per curiosità: cosa si dice di Peugeot? che difetti hanno?
Ho una 206 1.4hdi comprata nuova 8 anni fa, a tutt'oggi sono arrivato a 262.000km senza problemi., solo tagliandi gomme, un paio di lampadine e un cuscinetto alternatore.
Cosa mi devo aspettare?
Fine Off Topic.
Vetture come la SZ, o più semplicemente l'Alfetta GTV 2.0 (la prima serie con paraurti metallici e rostri in gomma per intenderci) o la Montreal o la GTA appartengono ad un passato che non può tornare indietro e su cui oggi il gruppo si aggrappa forte delle loro vittorie nelle competizioni, della loro unicità tecnica o semplicemente della loro eleganza, per cercare di riconquistare la clientela tradita vent'anni fa.
Cercare di tornare a fare numeri di vendita chiamando i nuovi modelli con nomi che riemergono dal glorioso passato non è abbastanza.
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
OT
di Peugeot si dice che come tutte le francsi siano macchine orride e con costanti problemi elettrici e pessimo assemlblaggio
idem Renault, ma questo e' influenzato dalle dicerie e pregiudizi dalle macchine degli anni 80/90
io ho avuto una 307 usata, 1.4 per 3 anni, pur mantenendola bene, si spegneva in continuazione,nessun meccanico peugeot sia in Irlanda che Italia(mi trasferii con essa) ci ha mai capito una fava
fine OT
Siamo alla quinta peugeot in famiglia... 309 GRD, 307 hdi, 207 vti, 206 hdi e la nuova 308 hdi... (la 307, 206 e 308 ce le abbiamo ancora)
mai una rogna, nè di motore, di carrozzeria o di allestimento... e con mai intendo proprio mai...
E mai sentito di problemi elettrici sulle peugeot...
In compenso la focus del 99 (che comunque arranca ancora con i suoi 300k km) ha avuto ogni genere di casini, dal cambio volano bimassa, iniezione ballerina, trafilaggio di liquido refrigerante e rottura radiatore (da solo)...
Be.
Se sei convinto te!
Mio padre AR Giulietta, poi 75.
Il AR 33 1.3, AR 33 1 5 QV (una piccola belva), AR 145 2.0 QV (una libidine).
Mai un grosso problema.
È vero che quando le rivendi ti danno 4 soldi, ma questo è x colpa di noi italiani, che se non è con la stella, i 4 anelli o l'elica sul cofano fa cagare.
Ad esempio cosa può aver di bello la nuova classe A? Quei fanaloni davanti!!! Ma è Mercedes....se avesse avuto il biscione sul cofano sarebbe stato un obbrobrio.
Se avessi la possibilità di permettermela, domani stesso andrei a comprarmi un Giulia.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ho avuto
Alfetta 1.6 del 1979 che andava abbastanza bene e impianto GPL.... a parte la ruggine tipica delle Alfa di quel periodo e il devio luci che bruciava
Alfetta 2.0 del 1982 con un motore che non si fermava mai, impianto GPL perchè beveva come un friulano, impianto elettrico un po' così e devio luci che si bruciava
Alfa75 TS del 1990, bellissima, con un motore che annichiliva la concorrenza tedesca, consumava pure poco se non correvi troppo, peccato per il disastroso impianto elettrico, le spie della centralina di controllo sempre accese e...... un devioluci che ogni tanto si bruciava
Alfa 164 TS FL del 1992, questa sì una vettura perfetta: stracomoda e silenziosa dentro, lo stesso motore della 75 che grazie all'aerodinamica più curata la faceva consumare poco in autostrada, impianto elettrico ineccepibile, devioluci compreso, accoppiamenti perfetti, mai uno scricchiolìo, mai un punto di ruggine, mai un problema meccanico, rivenduta con 300.000km
Poi arrivò la 166TS, con componentistica Fiat a partire dal motore per finire con tutto il resto: inizio con la sostituzione della cinghia di distribuzione ogni 60.000 anzichè ogni 120.000km per difetto di progettazione (per pararsi il culo la Fiat dimezzò gli intervalli di sostituzione, che costavano circa 1000 euro al colpo) fanali anteriori che dopo pochissimi anni sembravano due lanterne a petrolio (prezzo dei fanali circa 250Europ cadauno più iva e si parla di prezzi di dieci anni fa), plastiche di supporto dei fanali posteriori che si cuocevano e deformavano col calore delle lampadine di serie rendendone difficoltosa la sostituzione (e si bruciavano spesso e volentieri) sistema integrado di bordo (radio clima trip computer telefono) che dopo tre anni ha cominciato a non funzionare più bene (pulsanti che non facevano più il loro dovere ecc....) fino a dover rinunciare del tutto al funzionamento della radio e del trip computer, meno male che il clima andava ancora, portellino posto sulla plancia a che non si chiudeva più per rottura del fermo di chiusura (e siccome aveva una molla che lo teneva aperto te ne andavi in giro con un coso sulla plancia che pareva la bocca spalancata di un coccodrillo.... verso il 2008 hanno cominciato ad accendersi le spie dell'airbag lato guida e del baule aperto, ho perso il conto degli anabbaglianti bruciati ........ sicuramente dimentico qualcosa, ma non i conti dele officine autorizzate quando la ritiravo dai tagliandi per un banale cambio olio-filtro. Per non parlare dell'officina stessa che mi sostituisce la candele (cosa che poteva fare solo l'officina perchè se conosci i motori alfa TS costruiti a Pratola Serra sai di cosa parlo) ma non le serra a dovere e una di queste mi viene sparata fuori così d'improvviso, con tutto quello che ne consegue, compresa l'officina stessa che sosteneva di non essere responsabile dell'accaduto.
Ecco, diciamo pure che con l'Alfa 166, che nel 1998 rappresentava l'ultima grande berlina top di gamma della casa, l'Alfa si è sputtanata definitivamente.
Non hai idea dei soldi che ho buttato in sei anni per quella macchina, che nelle brochure di Alfa Romeo era descritta come il meglio del meglio della produzione automobilistica nazionale. D'altra parte i numeri di vendita di questo sciagurato modello parlano da soli..........
Che si inculino!
Ultima modifica di sagyttar; 17/09/2015 alle 06:53
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
che dev'esse a benza è ià stato dettu ?
Cit:Fermissimo "aggiungo (e sia da lezione per tutti noi) che Falcone e Borsellino avevano simpatie politiche diverse/opposte fra loro ma erano ottimi colleghi ed ottimi amici...a dimostrazione che viene prima la statura morale di una persona e poi tutto il resto...Cit:Obsolete:un'idea talmente scema che sicuramente la faremo nostra nel giro di un anno.
ho avuto, anzi mio padre ha avuto la tua stessa 164..mi ricordo che decantava le doti del motore, scippava la testa anche con clima acceso; ma proprio quest'ultimo dava problemi, mi ricordo che sembrava un albero di natale (era automatico), spie a destra e sinistra e mi ricordo una guarnizione della testa bruciata perchè non funzionò la ventola...per il resto era un salotto
"arivati o palaghiaccio di Nicolosi, non canusciu chiù a nuddu" (cit.)
Viste le foto in altra colorazione e cerchi non neri, che secondo me appesantiscono e ammazzano la linea di qualsiasi macchina; Beh molto bella, soprattutto la vista di 3/4 posteriore, che forse, con i gruppi ottici non copia alcuna tedesca gia in produzione. Dico forse perchè non ho proprio in mente tutte le macchine del mondo.
![]()
Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo