
Originariamente Scritto da
ozama
Quando si parla di consumi, è difficile oggettivizzare. Perchè ognuno ha la sua guida e "piano" e "forte" sono sempre mooolto relativi.
Tuttavia, le prove delle riviste e quanto dichiarato dagli utenti, a saperle leggere, danno un'idea di massima della situazione.
Ora, per la mia esperienza, ma anche di altri, se vai a leggere le discussioni invece di fare domande, tu hai scelto la moto che fra le "tuttofare" di media cilindrata è indubbiamente tra quelle più prestanti, ma anche meno parche.

Parliamo delle Tiger 800 prodotte fino al 2014, ovvero con l'iniezione tradizionale. Almeno, la MIA esperienza DIRETTA si ferma qui. Ma anche il tuo budget, mi pare..

E l'hai confrontata con un riferimento assoluto (per la SUA categoria) dei bassi consumi.

E anche qui, bisognerebbe distinguere se parliamo della raffreddata ad aria o della "LC", che hanno tutto un altro motore (comunque consumano poco, la prima per i suoi 110 CV, la seconda per i suoi 125).
Dire che la GS1200 consuma in ogni condizione meno della Tiger 800, in assoluto, è sicuramente difficile e anche poco credibile. Non viviamo "di assoluti" che c'entrano poco con la vita reale ed il buon senso.

Tuttavia, a leggere i dati degli utenti e le prove delle riviste, il dato salta fuori: La Tiger è una moto che consuma.

Qui ci sono tanti che dichiarano di fare oltre i 20/21 Km/l. Be, io,
- che giro sempre su in due,
- faccio pochissima città,
- non faccio fuori strada,
- se posso, sto lontano dall'autostrada,
- percorro statali/provinciali/comunali sempre oltre i limiti ma comunque in massima parte sotto i 100/110 Km/h
con la mia Tiger 800XC del 2012 ho fatto i 19 UNA VOLTA NELLA VITA e i 17 di media.

Con la GS800 (che è notoriamente la moto più parca della categoria, a fronte di 10 CV e un cilindro in meno, ma consuma meno anche della V-Strom 650) facevo tranquillamente i 21 (VENTUNO) nelle stesse identiche condizioni di guida.

Un mio "compagno di merende" con la GS LC 1200 (edizione 2013, quella più "cattiva"), che guida pressochè alla mia velocità quando usciamo insieme, sta sui 19 tranquillamente.
Sono cose che vediamo, perchè quando usciamo, trovandoci al solito distributore con bar, facciamo spesso benzina assieme. Quindi il confronto scatta automatico.. Km percorsi diviso litri immessi.. E ora, con la V-Strom 1000, consumo di nuovo di più io..



Però, vorrei sottolineare una cosa fondamentale: non è che puoi scendere da una Integra, che fa 6000 giri a limitatore ed ha 48 CV e pensare di consumare poco di più con una moto da 95 CV e che li esprime vicino ai 10.000 giri eh..
Sei completamente fuori dalla realtà..

Anche se vai piano, un motore ottimizzato per una potenza maggiore avrà il suo massimo rendimento più in alto.
Io, quando voglio divertirmi, se posso esco in moto. Per andare a lavorare, ho una Punto a GPL e mia moglie una a metano..

Non farti troppe pare..

Ciao!
