fisiologicamente quando si gioca sotto una notevole pressione psicologica come quella del primo tempo (giocato bene dalla Juve eppure era andata sotto pertanto allo stress si è aggiunto ulteriore stress) si ha una notevole produzione di adrenalina/cortisolo che sono ormoni dello stress appunto...essi ci fanno reagire nelle situazioni di pericolo come quando da cavernicoli si era aggrediti da un animale selvatico...ci fanno trovare forze che in quel momento non pensiamo di avere...ma a che costo? al costo che, senza la tranquillità necessaria, bruci tutte le energie in un breve lasso di tempo (quello della fuga a tutta velocità oppure della lotta per esempio)...solitamente si ha un calo di zuccheri notevole dopo...e la Juve nel secondo tempo potrebbe, oltre alla indubbia forza del Real, avere pagato questo stress anche fisicamente