Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 71

Discussione: Ho provato l' Honda X-adv

  1. #51
    TCP Rider L'avatar di Feiber
    Data Registrazione
    27/05/17
    Località
    Italia
    Moto
    Tuareg 660
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente Scritto da TeamSabotage Visualizza Messaggio
    Sul prezzo posso capire, anche se di fatto i vari "scuteroni" ormai non hanno nulla da invidiare per dotazione, qualità costruttiva e componentistica alle motociclette, sul senso di questi mezzi assolutamente in disaccordo. Ho posseduto per 2 anni un T-Max 530 e l'ho trovato e lo trovo tuttora un mezzo fantastico, comodo, divertente, protettivo, polivalente sicuramente più di una motocicletta ...e l'ho venduto unicamente perché la nuova arrivata pretende tutto lo spazio nel box esclusivamente per se.
    Rispetto tutte le opinioni quindi non ti contraddico. Per me restano mezzi incomprensibili e sicuramente non troveranno mai posto tra i miei desideri.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    Citazione Originariamente Scritto da lumaca78 Visualizza Messaggio
    Norik, a mio avviso, lo scooter é scooter, la moto é moto, son 2 ruote, ma van condotti in modo diverso e il primo ha doti dinamiche inferiori alla seconda...ma chi va in scooter non é meno motociclista di chi va in moto....tutto qui...
    Data l' "etimologia" della parola, chi va in moto è motociclista, chi va in scooter è scooterista

    Detto questo, ognuno va in giro col mezzo che gli pare e piace, alla velocità che gli pare e piace, nelle stagioni che gli pare e piace

  4. #53
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da lumaca78 Visualizza Messaggio
    Norik, a mio avviso, lo scooter é scooter, la moto é moto, son 2 ruote, ma van condotti in modo diverso e il primo ha doti dinamiche inferiori alla seconda...ma chi va in scooter non é meno motociclista di chi va in moto....tutto qui...
    io non ho detto il contrario , solo che ( e team sabotage ha detto bene ) lo scooter per molti versi offre di più
    io l' adv e altri scooteroni li ho provati , facendo anche strada . non li comprerei mai per svariati motivi , ma riconosco che possono essere un attrattiva per molti
    l' adv ad esempio ha molte caratteristiche della moto ( mi pare che la base sia l' nc700 ) ,ma col vantaggio di avere la praticità ,la copertura e la capienza del vano sotto sella di uno scooterone
    io, all' inizio , avevo solo precisato ( rimane però la mia idea ) che sia a tutti gli effetti uno scooterone e non un ibrido moto-scooter come molti dicono
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  5. #54
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,253
    Come hai tu stesso specificato, l'XADV e l'NC hanno la stessa base comune, ma l'X-ADV è addirittura messo meglio come sospensioni e freni.
    Quindi è un ibrido, anche se catalogabile come scooter perché la ruota dietro di piccolo diametro, l'assenza di un serbatoio (vero o finto che si) in mezzo alle gambe, e soprattutto la posizione di guida che assume il pilota non lasciano dubbi.

    Sabba

  6. #55
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,443
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Come hai tu stesso specificato, l'XADV e l'NC hanno la stessa base comune, ma l'X-ADV è addirittura messo meglio come sospensioni e freni.
    Quindi è un ibrido, anche se catalogabile come scooter perché la ruota dietro di piccolo diametro, l'assenza di un serbatoio (vero o finto che si) in mezzo alle gambe, e soprattutto la posizione di guida che assume il pilota non lasciano dubbi.

    no
    la posizione e' duale
    perche con le pedane centrali aggiuntive ci si alza in piedi tranquillamente

    poi ha quel cambio che e' una favola

  7. #56
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    si ,ma si guida come uno scooter
    anche sul kymco ci stavo in piedi alla guida ,ma la sensazione era la stessa che sull' adv , cioè torni a sederti all' istante per la poca sicurezza che trasmette ( un pò mi sono cagato sotto )
    la guida è quella dello scooter a pieno titolo non ha nulla a che vedere con quella della moto , e molte altre cose che lo fanno essere scooter non moto
    che la base sia quella non vuol dire che diventi una moto

    sul cambio sono d' accordo e veramente ottimo ,rispetto ai primi dtc honda è una cosa veramente di livello ( anche se non cambierei mai il manuale per il momento )
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  8. #57
    TCP Rider L'avatar di lumaca78
    Data Registrazione
    23/02/18
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    66
    Rispetto ai miei Burgman, uno dei quali ha molle progressive ed entrambi oli forcelle k 10 ""ver"" e non l acqua sporca originale, l X ADV da molta più stabilità e controllo in.curva, é di indole più 'motociclistica'...il che non significa che sia una moto.o...ma semplicemente fa da scooter, commuter, mezzo da mototurismo, e lo fa più che onestamente, senza perder di vista i consumi...

  9. #58
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,253
    In teoria si può guidare "in piedi" anche un Burgman, sfruttando lo spazio della pedana.
    Non per questo (cioè che il mezzo permette di guidare in piedi) lo si può considerare una moto!
    Rimane uno scooter con le sospensioni ad "acqua sporca".
    A tal proposito, anch'io modificai le forcelle del mio Burgman con un kit Bettella (molle + olio), e la situazione sospensioni migliorò di parecchio.
    Ci sono un paio di amici con il 650 che soffrono a causa degli ammortizzatori posteriori, assolutamente non all'altezza delle prestazioni del mezzo.
    Stiamo studiando cosa fare, perché in giro si trova davvero poca roba. È più facile intervenire sulla forcella con le solite modifiche.
    Detto ciò, questi problemi non affliggono di certo l'X-ADV (che da questo punto di vista è messo benissimo), semmai l'Integra da cui deriva, che monta una forcella ciclomotoristica...
    Io però lo considero solo uno scooter "pregiato" che permette qualcosa di più di uno scooter standard, non certo una moto.

    Sabba

  10. #59
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    In teoria si può guidare "in piedi" anche un Burgman, sfruttando lo spazio della pedana.
    Non per questo (cioè che il mezzo permette di guidare in piedi) lo si può considerare una moto!
    Rimane uno scooter con le sospensioni ad "acqua sporca".
    A tal proposito, anch'io modificai le forcelle del mio Burgman con un kit Bettella (molle + olio), e la situazione sospensioni migliorò di parecchio.
    Ci sono un paio di amici con il 650 che soffrono a causa degli ammortizzatori posteriori, assolutamente non all'altezza delle prestazioni del mezzo.
    Stiamo studiando cosa fare, perché in giro si trova davvero poca roba. È più facile intervenire sulla forcella con le solite modifiche.
    Detto ciò, questi problemi non affliggono di certo l'X-ADV (che da questo punto di vista è messo benissimo), semmai l'Integra da cui deriva, che monta una forcella ciclomotoristica...
    Io però lo considero solo uno scooter "pregiato" che permette qualcosa di più di uno scooter standard, non certo una moto.

    Però è anche vero che se dovessimo classificare (cosa che, come ho già scritto, non mi piace) i motocicli in base alla qualità del reparto sospensioni, potremmo tranquillamente classificare le mc Triumph (sia quelle vecchie che quelle nuove, che costano più di 13000 euro) nella categoria degli scooter a marce
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

  11. #60
    TCP Rider L'avatar di lumaca78
    Data Registrazione
    23/02/18
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    66
    In effetti, alla voce sospensioni, un pó tutti i mezzi lascian a desiderare...devo ammetterlo, le uniche che davvero offrono maggior qualità sono, o almeno erano , le BMW.
    Tutte le altre , anche quelle da 24/26 mila euro di indole super sport, non hanno quella qualità che sbandierano.
    Io non l ho posseduta, ma la RSV 1000 4 cilindri era uscita sia normale che Oehlins...e, a detta di chi ci faceva l italiano SBK, era, per un utente stradale, più sensato prender la normale e farne modificare l assetto (con 5/700€ Circa) che prender la versione 'lussu...riosa'...
    poi, poiche non gli si credeva...siamo andati a 'sbirciare' in ofgicina...e sorpresa sorpresa...il tecnico 'vero' non sbagliava.....da allora, appena fatti i primi 1500/2000 km, almeno le forke le svuoto e metto olio vero, basta anche un 7.5 k per sentirle diverse..mica debbon per forza diventare dure in compressione..anzi..mantenendo le molle originali, metter un olio troppo denso, le disequilibria...sempre opinione DA IGNORANTE E PERSONALE, certo ...con i plasticosi l operazione dura di più...e , solitamente, spezzo qualche gancio delle MILLE carene...ma poi ricorro alla colla bicomponente del carrozziere....ahhh..beata la mia ignoranza.:-).

    P.s. sul burgy, io mi alzo ogni tanto in piedi..immaginate un idiota di 1.86... e la posizione che si assume assomiglia a quella utile per produrre una sovraspinta a reazione endogassosa a base di un.vario mix di gas....:-)

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger] Chi ha provato la KTM SM T 990?
    Di pdemichieli nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27/08/2014, 14:07
  2. chi lo ha mai provato???
    Di PaolinoGr nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07/05/2012, 19:07
  3. Chi ha provato la KTM SMT?
    Di Anacleto68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 13/05/2011, 21:40
  4. chi di voi ha mai provato..
    Di the cursed nel forum Speed Triple
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 07/09/2009, 14:30
  5. Chi lo ha provato??
    Di GIO72 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/06/2009, 09:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •