io non ho detto il contrario , solo che ( e team sabotage ha detto bene ) lo scooter per molti versi offre di più
io l' adv e altri scooteroni li ho provati , facendo anche strada . non li comprerei mai per svariati motivi , ma riconosco che possono essere un attrattiva per molti
l' adv ad esempio ha molte caratteristiche della moto ( mi pare che la base sia l' nc700 ) ,ma col vantaggio di avere la praticità ,la copertura e la capienza del vano sotto sella di uno scooterone
io, all' inizio , avevo solo precisato ( rimane però la mia idea ) che sia a tutti gli effetti uno scooterone e non un ibrido moto-scooter come molti dicono
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Come hai tu stesso specificato, l'XADV e l'NC hanno la stessa base comune, ma l'X-ADV è addirittura messo meglio come sospensioni e freni.
Quindi è un ibrido, anche se catalogabile come scooter perché la ruota dietro di piccolo diametro, l'assenza di un serbatoio (vero o finto che si) in mezzo alle gambe, e soprattutto la posizione di guida che assume il pilota non lasciano dubbi.
![]()
Sabba
si ,ma si guida come uno scooter
anche sul kymco ci stavo in piedi alla guida ,ma la sensazione era la stessa che sull' adv , cioè torni a sederti all' istante per la poca sicurezza che trasmette ( un pò mi sono cagato sotto )
la guida è quella dello scooter a pieno titolo non ha nulla a che vedere con quella della moto , e molte altre cose che lo fanno essere scooter non moto
che la base sia quella non vuol dire che diventi una moto
sul cambio sono d' accordo e veramente ottimo ,rispetto ai primi dtc honda è una cosa veramente di livello ( anche se non cambierei mai il manuale per il momento )
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Rispetto ai miei Burgman, uno dei quali ha molle progressive ed entrambi oli forcelle k 10 ""ver"" e non l acqua sporca originale, l X ADV da molta più stabilità e controllo in.curva, é di indole più 'motociclistica'...il che non significa che sia una moto.o...ma semplicemente fa da scooter, commuter, mezzo da mototurismo, e lo fa più che onestamente, senza perder di vista i consumi...
In teoria si può guidare "in piedi" anche un Burgman, sfruttando lo spazio della pedana.
Non per questo (cioè che il mezzo permette di guidare in piedi) lo si può considerare una moto!
Rimane uno scooter con le sospensioni ad "acqua sporca".
A tal proposito, anch'io modificai le forcelle del mio Burgman con un kit Bettella (molle + olio), e la situazione sospensioni migliorò di parecchio.
Ci sono un paio di amici con il 650 che soffrono a causa degli ammortizzatori posteriori, assolutamente non all'altezza delle prestazioni del mezzo.
Stiamo studiando cosa fare, perché in giro si trova davvero poca roba. È più facile intervenire sulla forcella con le solite modifiche.
Detto ciò, questi problemi non affliggono di certo l'X-ADV (che da questo punto di vista è messo benissimo), semmai l'Integra da cui deriva, che monta una forcella ciclomotoristica...
Io però lo considero solo uno scooter "pregiato" che permette qualcosa di più di uno scooter standard, non certo una moto.
![]()
Sabba
Però è anche vero che se dovessimo classificare (cosa che, come ho già scritto, non mi piace) i motocicli in base alla qualità del reparto sospensioni, potremmo tranquillamente classificare le mc Triumph (sia quelle vecchie che quelle nuove, che costano più di 13000 euro) nella categoria degli scooter a marce![]()
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
In effetti, alla voce sospensioni, un pó tutti i mezzi lascian a desiderare...devo ammetterlo, le uniche che davvero offrono maggior qualità sono, o almeno erano , le BMW.
Tutte le altre , anche quelle da 24/26 mila euro di indole super sport, non hanno quella qualità che sbandierano.
Io non l ho posseduta, ma la RSV 1000 4 cilindri era uscita sia normale che Oehlins...e, a detta di chi ci faceva l italiano SBK, era, per un utente stradale, più sensato prender la normale e farne modificare l assetto (con 5/700€ Circa) che prender la versione 'lussu...riosa'...
poi, poiche non gli si credeva...siamo andati a 'sbirciare' in ofgicina...e sorpresa sorpresa...il tecnico 'vero' non sbagliava.....da allora, appena fatti i primi 1500/2000 km, almeno le forke le svuoto e metto olio vero, basta anche un 7.5 k per sentirle diverse..mica debbon per forza diventare dure in compressione..anzi..mantenendo le molle originali, metter un olio troppo denso, le disequilibria...sempre opinione DA IGNORANTE E PERSONALE, certo ...con i plasticosi l operazione dura di più...e , solitamente, spezzo qualche gancio delle MILLE carene...ma poi ricorro alla colla bicomponente del carrozziere....ahhh..beata la mia ignoranza.:-).
P.s. sul burgy, io mi alzo ogni tanto in piedi..immaginate un idiota di 1.86... e la posizione che si assume assomiglia a quella utile per produrre una sovraspinta a reazione endogassosa a base di un.vario mix di gas....:-)