
Originariamente Scritto da
flag
mi verrebbe da domandare: e quindi?
siccome le sette sorelle hanno interessi, noi evitiamo di fare qualsiasi cosa possa minimamente andare contro quegli intereressi ?
che il servizio di ricarica, in assenza di domanda, non sia ancora strutturato capillarmente, e' vero, ma:
1-mica tutti si compreranno contemporaneamente auto elettriche
2-se ci fosse domanda, vedresti quanto rapidamente l'offerta si adeguerebbe...
imho
perche'?
io ho letto l'articolo, e noto che:
1-le navi sono comunque il sistema di trasporto piu' efficiente
2-la principale azienda armatrice si e' autoimposta (a quanto ho capito) un limite di emissioni, che comportera' un'importante rivoluzione tecnologica della cantieristica
sempre che abbia ben compreso...
me la servite su un piatto d'argento: quindi, niente navi e niente aerei...spiace per i siciliani e i sardi...niente ponti e' stato gia' detto ???
...quindi???
lo so , sono noioso
sono un appassionato di buona economia, e mi sia concesso ricordare che "quelli forti", tipo "l'angelina", sono forti perche' un politico ha preso qualchee anno fa una decisione molto impopolare (e infatti e' stato poi travolto alle successive elezioni)...
se al posto dei tedeschi ci fossero stati i francesi, quelle decisioni non avrebbero retto l'urto del "popolino", cosi', per dire e per "allargare" un pochino la discussione...
e ti assicuro che non ho alcun tornaconro o malafede, e che di mondo ne ho girato un po', e continuo a girarlo
sui governi non votati, sul popolo di pecoroni, sulle prese per il culo e sulla vana speranza di alcuni italiani che "mal comune" significhi "mezzo gaudio", mi astengo