Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 9 di 13 PrimaPrima ... 5678910111213 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 123

Discussione: Via libera alle professioni sanitarie senza titolo

  1. #81
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Una differenza da niente...è ovvio che di tutto questo la colpa non è dei dipendenti pubblici...però non può nemmeno essere che per loro si faccia finta di niente rinfrancandoli con il metodo retributivo mentre quelli che oggi pagano fisicamente andranno con un contributivo con il quale in molti (tra lavori a termine e lavoretti vari) si troveranno a fare la fame nera
    Quello che intendevo dire.

    Per il seguito del tuo discorso, vale per tutti i pensionati in pensione col retributivo.

    Imho

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #82
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Quello che intendevo dire.

    Per il seguito del tuo discorso, vale per tutti i pensionati in pensione col retributivo.

    Imho
    Concordo (infatti nevica)

  4. #83
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,404
    Già, bisogna difendere quei poveri oppressi da 50000€ al mese.
    Mi piacerebbe però sapere quanto hanno realmente reso alla società che li ha profumatamente pagati, e continua a farlo comprendoli di pensioni dorate.
    Ma fissare un tetto massimo alle pensioni (come in Germania) non è proprio possibile?
    Mah...

    Sabba

  5. #84
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Già, bisogna difendere quei poveri oppressi da 50000€ al mese.
    Mi piacerebbe però sapere quanto hanno realmente reso alla società che li ha profumatamente pagati, e continua a farlo comprendoli di pensioni dorate.
    Ma fissare un tetto massimo alle pensioni (come in Germania) non è proprio possibile?
    Mah...

    Non ho detto che sono poveri
    Non ho detto che sono oppressi
    Ho risposto a delle affermazioni diverse
    Sulla valutazione del valore aggiunto reale del lavoro di chiunque, si apre un mondo di opinioni

  6. #85
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Non ho detto che sono poveri
    Non ho detto che sono oppressi
    Ho risposto a delle affermazioni diverse
    Sulla valutazione del valore aggiunto reale del lavoro di chiunque, si apre un mondo di opinioni
    Be adesso non esagerare

  7. #86
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,404
    Rispondo in orario da operaio.
    I miei dubbi non sono legati alle capacità delle persone, bensì al complesso burocratico che permette certe cifre nel settore pubblico, non eguagliate nel settore privato.
    I dirigenti che hanno le pensioni più alte sono quasi tutti ex Telecom, e non mi pare che ce ne sia stato uno così “stellare” da stravolgere la società.
    Anzi, le cronache riportano dei grossi buchi durante gli anni ‘90 e agli inizi degli anni 2000, quando comandavano i pensionati “dorati” di cui sopra.
    Questo è solo un esempio della ingiustizia e dell’”equilibrio” che vige nel nostro paese in fatto di pensioni.
    I pensionati d’oro hanno i diritti acquisiti, intoccabili e guai a parlarne, mentre i poveri pirla come me, solo per il fatto di essere “normali”, devono essere tartassati, vessati, presi per i fondelli e, soprattutto, veder negli anni cancellati i propri diritti sempre e solo a favore dei soliti intoccabili.
    Parliamo anche di chi prende più pensioni, ad esempio Prodi (in arte DefaultMan, specie perché tutto ciò che ha toccato è andato in fallimento).
    Uno può essere anche il più bravo del mondo, ma dovrebbe avere una pensione sola (magari lauta se davvero meritata), ma una sola.
    E invece, nonostante i default o le malefatte, molti ne prendono più di una.
    Beh, io ho fatto tre lavori e dovrebbero darmene tre, stando alle “regole”.
    E invece sarò fortunato se riuscirò a prendere qualche briciola dopo 44 anni di versamenti.
    Alcune regole di buon senso, applicate al mondo pensionistico, potrebbero risollevare il morale e lo spirito degli italiani.
    1) una pensione sola, a prescindere dagli incarichi
    2) un tetto massimo alla pensione, a prescindere dal pubblico o dal privato
    3) 41 anni di contributi, con un minimo di età di 59 anni
    4) quota 100, ma variabile partendo da 41-59 (per cui 40-60, 39-61, 38-62, 37-63, 36-64, 35-65)
    5) impedire ai pensionati di iniziare di nuovo a lavorare dopo aver percepito la pensione (largo ai giovani)
    Ci sono tanti calcoli che dicono che non bastano i primi due punti per compensare il terzo e il quarto.
    In realtà bastano e avanzano, perché i calcoli si basano sempre sui diritti acquisiti (e intoccabili), per cui in realtà le loro pensioni vengono solo “sfiorate”.
    Io introdurrei tagli consistenti, da riportare i valori delle pensioni più alte a livello di quelle della tanto amata Germania, tanto per fare un esempio.
    La Merkel come esempio per tutto, non solo per vessare i poveri cristi.

    Giustizia

    Sabba

  8. #87
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Rispondo in orario da operaio.
    I miei dubbi non sono legati alle capacità delle persone, bensì al complesso burocratico che permette certe cifre nel settore pubblico, non eguagliate nel settore privato.
    I dirigenti che hanno le pensioni più alte sono quasi tutti ex Telecom, e non mi pare che ce ne sia stato uno così “stellare” da stravolgere la società.
    Anzi, le cronache riportano dei grossi buchi durante gli anni ‘90 e agli inizi degli anni 2000, quando comandavano i pensionati “dorati” di cui sopra.
    Questo è solo un esempio della ingiustizia e dell’”equilibrio” che vige nel nostro paese in fatto di pensioni.
    I pensionati d’oro hanno i diritti acquisiti, intoccabili e guai a parlarne, mentre i poveri pirla come me, solo per il fatto di essere “normali”, devono essere tartassati, vessati, presi per i fondelli e, soprattutto, veder negli anni cancellati i propri diritti sempre e solo a favore dei soliti intoccabili.
    Parliamo anche di chi prende più pensioni, ad esempio Prodi (in arte DefaultMan, specie perché tutto ciò che ha toccato è andato in fallimento).
    Uno può essere anche il più bravo del mondo, ma dovrebbe avere una pensione sola (magari lauta se davvero meritata), ma una sola.
    E invece, nonostante i default o le malefatte, molti ne prendono più di una.
    Beh, io ho fatto tre lavori e dovrebbero darmene tre, stando alle “regole”.
    E invece sarò fortunato se riuscirò a prendere qualche briciola dopo 44 anni di versamenti.
    Alcune regole di buon senso, applicate al mondo pensionistico, potrebbero risollevare il morale e lo spirito degli italiani.
    1) una pensione sola, a prescindere dagli incarichi
    2) un tetto massimo alla pensione, a prescindere dal pubblico o dal privato
    3) 41 anni di contributi, con un minimo di età di 59 anni
    4) quota 100, ma variabile partendo da 41-59 (per cui 40-60, 39-61, 38-62, 37-63, 36-64, 35-65)
    5) impedire ai pensionati di iniziare di nuovo a lavorare dopo aver percepito la pensione (largo ai giovani)
    Ci sono tanti calcoli che dicono che non bastano i primi due punti per compensare il terzo e il quarto.
    In realtà bastano e avanzano, perché i calcoli si basano sempre sui diritti acquisiti (e intoccabili), per cui in realtà le loro pensioni vengono solo “sfiorate”.
    Io introdurrei tagli consistenti, da riportare i valori delle pensioni più alte a livello di quelle della tanto amata Germania, tanto per fare un esempio.
    La Merkel come esempio per tutto, non solo per vessare i poveri cristi.

    Giustizia

    Discorso condivisibile...ma dal momento che hai citato la Merkel "hai fatto una cosa grave...una cosa a cui mal si rimedia"

  9. #88
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,404
    La citazione della Merkel assume sempre aspetti negativi.

    E anche in questo caso era cosi!

    Sabba

  10. #89
    TCP Rider L'avatar di marmass
    Data Registrazione
    26/02/17
    Località
    Alto Agordino
    Moto
    Tiger 900 GT Pro
    Messaggi
    1,547
    1. INPS e Enti incorporati paga una sola pensione, col cumulo dei contributi. L'unica eccezione è la reversibilità per il coniuge. Faccenda diversa per i fondi pensionistici a gestione privata, vedi ad esempio Enasarco per gli agenti di commercio, ENPAM per i medici....per i quali i contributi sono sempre stati totalmente a carico dei fruitori, e non incidono sulla finanza pubblica. Se la pagano, è roba loro
    L'INPDAP è stata assorbita, dal 1995 i contributi vengono regolarmente versati all'INPS, la partita di giro contabile Stato su Stato l'abbiamo già pagata da tempo (riforma Dini)
    2. Il tetto massimo, in regime contributivo, è in violazione all'art. 36 della Costituzione, l'ha già detto la Consulta nel 2011 (governo Monti, contributo di solidarietà sulle pensioni sopra i 90000, l'INPS ha dovuto restituirli)
    3/4 Quota 41+59 e Quota 100, lasciamo stare la Germania. I tedeschi prendono meno e pagano meno, 45 anni di lavoro...Noi non abbiamo chi ci pagherà la pensione (problema demografico), loro si sono portati a casa qualche milione di siriani e turchi giovani, li fanno lavorare e gli fanno pagare i contributi. Spiegateglielo a Salvini. Tra l'altro ci sono analisi che rilevano come il boom di nuovi brevetti registrati da aziende tedesche abbia coinciso con l'arrivo dei siriani. Coincidenza astrale, forse?
    5. Per lavoro dipendente è già così, non si può cumulare. I geni del nostro Governo lo considerano un caposaldo del loro quota 100: se vado in pensione e sto bene, vorrei che so aprire un'officinetta o un'attività artigiana, pagando relative tasse, non posso per fare largo ai 3 giovani che troveranno lavoro grazie alla mia uscita. Un futuro di panchina al parco coi piccioni o umarel ai lavori in corso insomma. O, più realisticamente, vai col nero!
    Ultima modifica di marmass; 06/01/2019 alle 07:49

  11. #90
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da marmass Visualizza Messaggio
    1. INPS e Enti incorporati paga una sola pensione, col cumulo dei contributi. L'unica eccezione è la reversibilità per il coniuge. Faccenda diversa per i fondi pensionistici a gestione privata, vedi ad esempio Enasarco per gli agenti di commercio, ENPAM per i medici....per i quali i contributi sono sempre stati totalmente a carico dei fruitori, e non incidono sulla finanza pubblica. Se la pagano, è roba loro
    L'INPDAP è stata assorbita, dal 1995 i contributi vengono regolarmente versati all'INPS, la partita di giro contabile Stato su Stato l'abbiamo già pagata da tempo (riforma Dini)
    2. Il tetto massimo, in regime contributivo, è in violazione all'art. 36 della Costituzione, l'ha già detto la Consulta nel 2011 (governo Monti, contributo di solidarietà sulle pensioni sopra i 90000, l'INPS ha dovuto restituirli)
    3/4 Quota 41+59 e Quota 100, lasciamo stare la Germania. I tedeschi prendono meno e pagano meno, 45 anni di lavoro...Noi non abbiamo chi ci pagherà la pensione (problema demografico), loro si sono portati a casa qualche milione di siriani e turchi giovani, li fanno lavorare e gli fanno pagare i contributi. Spiegateglielo a Salvini. Tra l'altro ci sono analisi che rilevano come il boom di nuovi brevetti registrati da aziende tedesche abbia coinciso con l'arrivo dei siriani. Coincidenza astrale, forse?
    5. Per lavoro dipendente è già così, non si può cumulare. I geni del nostro Governo lo considerano un caposaldo del loro quota 100: se vado in pensione e sto bene, vorrei che so aprire un'officinetta o un'attività artigiana, pagando relative tasse, non posso per fare largo ai 3 giovani che troveranno lavoro grazie alla mia uscita. Un futuro di panchina al parco coi piccioni o umarel ai lavori in corso insomma. O, più realisticamente, vai col nero!
    Quando lo scrivevo io piovevano critiche dai soliti saccenti...

Pagina 9 di 13 PrimaPrima ... 5678910111213 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. senza titolo [MOD] Episodi inqualificabili in Afghanistan
    Di freerider3957 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 09/07/2012, 23:46
  2. Senza titolo.... (scivolata in moto)
    Di valterone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 03/11/2011, 16:45
  3. A titolo informativo, senza polemica (per le ragazze del Forum)
    Di Python nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 500
    Ultimo Messaggio: 31/10/2010, 09:23
  4. Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 07/02/2010, 18:52
  5. PROFESSIONI!!!.....ECCO LA MIA!!! ...E LA VOSTRA!!?!?!?
    Di andraus nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 546
    Ultimo Messaggio: 01/05/2008, 14:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •