Sì, questa è stata un'ottima iniziativa della Lega (diamo a Cesare...).
L'ideale sarebbe renderla "voto pesante", come quello in condotta, ma anche così va bene.
Solo la conoscenza salva dal controllo.
Ecco, e almeno dall'incompetenza ci si può affrancare con la formazione.
Ma sono veramente di un'arroganza unica, in questo al pari della Lega.
Almeno i più in vista, sembrano conoscere solo slogan e insulti; mai approfondimenti, mai dibattiti nel merito delle questioni, mai la sensazione di persone con idee ma anche con dubbi e capacità di analisi, fondamentali in un politico.
Mi dispiace perché poi alcune idee di base le trovo condivisibili: priorità alle questioni ambientali, lotta alla corruzione, aiutare chi è rimasto indietro, battaglie contro certi gruppi di potere, centralità delle popolazioni rispetto alle multinazionali, riconsiderazione della forza della finanza, e anche altro.
Ma poi tutti slogan terra-terra per minorati: vaff, uno vale uno, no questo, no quello, pidioti, mafiosi e via inneggiando. Tristezza.