



boh ho messo il pieno con moto vuota , arrivato a casa è scesa a metà e ho fatto 160 km...sono andato piano eh ma cambiavo se le essendo in rodaggio cerco di cambiare spesso e variare la velocità senza comunque superare i giri consentiti ...poi nn conosco La logica della speed magari da metà pieno a riserva si abbassa poi di colpo , mi ricordo con ktm mi succedeva
Superati i 200 km ho rabbocCato la benza in modo da calcolare il consumo reale del mezzo ebbene ho messo 10,3 litri dopo 210 km percorsi quindi 20.4 kml , e adesso che si apre fino a 5000 giri direi che si sente già bene di che pasta è fatta...sono veramente soddisfatto del mezzo direi 10 e lode!!
Ultima modifica di frenkyspeed; 22/06/2020 alle 14:25 Motivo: Unione Post Automatica

È a imbuto il serbatoio
le prime tacche impiega una vita a farle
le altre se le beve
Io un paio di volte ho azzerato il trip 1 per vedere quanti km riesce a fare
la moto ora ha 5000km
in un percorso misto cioè superstrada per andare a lavoro
strdine scorrevoli a tornare la sera è una gitarella sul lago e colli intorno nella mezza giornata libera ho fatto da pieno raso a riserva finita (segnava 0 di autonomia) 250km
a già per un centinaio di km avevo la ragazza appesa dietro
la precedente (una 2011-2015) da pieno raso a riserva più che sparata (non segnava i km di riserva ma lo sentivo di averla quasi svuotata) mi ha fatto 275km con dietro la ragazza con lo zaino, e la borsa da serbatoio sul serbatoio ovviamente A 135 piantati in autostrada per un trasferimento per una vacanzina


ottimo consumo considerato il tipo di moto , per calcolare facilmente il consumo basta riempire fino all orlo azzerare il trip parziale fare una 50ina di km e poi rabboccare fino all orlo di nuovo dividendo i km percorsi dall azzeramento con i litri immessi per il rabbocco ...metodo infallibile, nell’ultimo giro la mia ha consumato 19,8 kml ma questa volta ero in due e ho sfruttato i 5 milagiri /minuto


Tutto giusto quello che dici, l'unica cosa che lascia margine di errore, anche abbastanza ampio, è il fatto di fare SOLO una 50ina di km per poi fare il calcolo.
Il perchè è semplice : se fai 50 km rabbocchi con circa 3 litri, e in quel caso basta qualche bolla d'aria rintanata nel serbatoio a mandare a remengo la precisione del calcolo.
In pratica invece conviene fare il rabbocco dopo più km fatti possibile, in modo da minimizzare il margine di errore.
Se invece di 3 litri ne immetti 15 0 18 capisci che l'eventuale bolla d'aria influisce ben meno sul calcolo !![]()


sicuramente...finora ho fatto sia con quasi tutto il serbatoio sia con solo pochi km i consumi non sono mai variati, diciamo che pur non interessandomi i consumi voglio solo verificare la veridicità del cdb, e devo dire che quello triumph per ora è attendibile
Intanto oggi Detailing alla moto con tutti gli annessi e connessi compreso cera su carrozzeria e cerchi , ho dovuto lucidare gli arrow poi di fabbrica hanno un olio che tende a macularli
Ultima modifica di frenkyspeed; 27/06/2020 alle 18:18 Motivo: Unione Post Automatica
Comunque ragazzi non so voi ma io ho un problema con l’indicatore consumi a schermo. Quello istantaneo ok ma quello medio non funziona nel senso che quando azzero tutto dopo un pieno mi parte da 0,5km/L. Sono stato dal concessionario che mi ha resettato la centralina, ha funzionato per un po ‘ ma appena fatto altro pieno e resettato consumi, il problema si è ripresentato. Lo so, è una piccolezza, ma mi innervosisce.
Sent from my iPhone using Tapatalk

