
Originariamente Scritto da
Desmonio
Il tuo discorso non fa una piega. Infatti viaggio sempre con assicurazione sanitaria 100%, oltre alla mia polizza privata che mi copre le spese pure in cima all'everest.
Ovviamente ci sono delle cose a cui stare attenti, ma a me per fortuna non è successo mai niente nè a livello sanitario nè a livello di sicurezza personale. (L'anno scorso a mio cugino a Napoli hanno rubato il Multistrada sotto gli occhi e ad un amico nel 2018 in Puglia uscendo dalla discoteca hanno rubato l'Audi dopo averlo malmenato e costretto ad una settimana di ospedale tra costole rotte e milza spappolata)
Ora seriamente. Hai dei carissimi amici che ci vivono ma Iglesias non è esattamente una meta turistica ed anche andare al mare non è una roba da 5 minuti. In definitiva hai speso troppo per non essere al mare. La questione del costo dei traghetti non ha nulla a che vedere con la Sardegna e coi Sardi, è un business a disposizione di altri (omissis) che prendono fior di sovvenzioni dallo stato. Purtroppo un anno che gli albergatori sardi avevano fatto consorzio non sono stati in grado di gestire la situazione e si sono trovati con le navi bloccate in porto.
Partiamo dal presupposto che a me del mare frega poco/niente. E fare 10/15 minuti di macchina non mi pesa soprattutto se cambio spiaggia quasi ogni giorno, spiaggia gratis e bellissima. Inoltre con la bambina piccola non è che si possa stare dalle 8 del mattino alle 8 di sera in spiaggia.
Poi avevo a disposizione una bella moto per andarmene a spasso li intorno (Fluminimaggiore e dintorni, fino a fare la Bosa Alghero che è orgasmica)
Ultimo ma non per importanza... ognuno spende i propri soldi un po' come gli pare (finchè il governo lo permette)
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk