
Originariamente Scritto da
_sabba_
Feci l’errore di vendere il Gilera su “pressione” della moglie (il bimbo aveva due anni).
Ho resistito qualche mese poi ho comprato la Transalp e di seguito tutte le moto che ho avuto, fino all’attuale.
Ma ho preso anche la mia rivincita, e cioè mi sono ricomprato il Gilera che avevo venduto, e lo terrò finché non mi trasformerò in polvere……
Però devo anche dire che in certi ambienti motociclistici la passione si mescola frequentemente con la moda.
Oggi ero in BMW Motorrad, e c’erano più persone che compravano indumenti dedicati di quelle che guardavano le moto esposte.
Ovviamente hanno la moto, e sicuramente la adorano pure, ma la “infighettatura firmata” che ricercano è una moda, non certo una esigenza.
Un casco e un giubbotto non marchiati BMW fanno lo stesso “mestiere” di quelli col patacchino.
Un po’ è così anche nel mondo Triumph, e soprattutto in quello Harley (ma anche MotoGuzzi).
Io mi vestirò sempre con capi adeguati, questo è certo, ma molto probabilmente non comprerò mai quelli marchiati come la moto.
La moto è la cosa più importante, le frocierie annesse e connesse sono moda.
