La “regola” di Enzo Ferrari potete buttarla nel cesso nel caso si parli di un certo Jonathan Rea che di figli ne ha due e 6 mondiali SBK in saccoccia.
Rossi rimarrà a lungo nella memoria collettiva di questo paese; sarà in compagnia di Coppi, Bartali, Agostini, Maradona, Pelè e pochi altri.
A dispetto per i pochi detrattori, che mostrano di avere poco senso dell'obiettività e molto della faziosità a prescindere.
Certo che chiudere la carriera con 199 podi.... che menata
casco in testa, luci accese anche di giorno e una toccata di PALLE !
il paradiso lo preferirei per il clima, l'inferno per la compagnia....
Rossi è stato IL MOTOCICLISMO MONDIALE fino a qualche anno fa. Nel 2016 avrebbe dovuto chiudere la sua carriera al top della forma e con l'indiscutibile ragione del mondiale rubatogli nel 2015. Purtroppo ha scelto di provarci e riprovarci scivolando sempre più giù e lasciando svanire un po' di qull'aura da Dio del motociclismo che aveva.
Questo è stato il terzo errore della sua memorabile carriera. Detto ciò si è ritirato uno dei più grandi di sempre, 9 mondiali vinti sono numeri che solo un cretino può mettere in discussione.
Grazie Vale.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
A me “Rossi il personaggio” non è mai piaciuto ma “Rossi il pilota” è stato uno dei migliori che il motomondiale abbia mai avuto. Paragonarlo ad agostini non ha senso: lui ha vinto 14 mondiali, ma 10 li ha vinti in 5 anni partecipando a 2 categorie contemporaneamente.
Negli ultimi 4-5 anni è stato surclassato dalle nuove generazioni, ma facciamoci questa domanda: se avesse smesso nel 2016, poi con l’avvento di Sky e dopo il COVID, in quanti avrebbero smesso di guardare la MotoGP? Probabilmente il 50-60% in meno.
Questo è vero, ma i veri amanti dello sport motociclistico avrebbero continuato comunque.
A Rossi il grande merito di aver creato un “bacino” di spettatori incredibilmente vasto.
![]()
Sabba