Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: Olio forcella speed 2011

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Fanthomas
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    N.E.D.
    Moto
    2 Daytona 595
    Messaggi
    2,389
    Citazione Originariamente Scritto da marco baschetti Visualizza Messaggio
    SS8 ha le stesse caratteristiche cinematiche del Silkolene 7,5W (PRO RSF 7,5)
    Se guardi i valori cST vedrai che c'è una bella differenza tra un Pro RSF 7,5 Wt e l'SS8 che è molto più simile a un RSF 10 (Maintain) sempre Silkolene.
    La linea Pro RSF sono di qualità ben superiore rispetto all'SS8.
    Bisogna stare attenti perchè molti rivenditori online mettono in vendita RSF con il nome Pro RSF che costa mediamente di più.
    MEGLIO PAZZI CHE PUPAZZI

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di marco baschetti
    Data Registrazione
    24/12/06
    Località
    Farnese
    Moto
    speed 955i 2002
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente Scritto da Fanthomas Visualizza Messaggio
    Se guardi i valori cST vedrai che c'è una bella differenza tra un Pro RSF 7,5 Wt e l'SS8 che è molto più simile a un RSF 10 (Maintain) sempre Silkolene.
    La linea Pro RSF sono di qualità ben superiore rispetto all'SS8.
    Bisogna stare attenti perchè molti rivenditori online mettono in vendita RSF con il nome Pro RSF che costa mediamente di più.
    cST@
    40°C

    ss8 36,8
    PRO RSF 7,5w 37,19

    confronti a temperature più alte è inutile.....
    moto-club Chalindrey - TECHNIQUE - Huiles de fourche

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Fanthomas
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    N.E.D.
    Moto
    2 Daytona 595
    Messaggi
    2,389
    Citazione Originariamente Scritto da marco baschetti Visualizza Messaggio
    cST@
    40°C

    ss8 36,8
    PRO RSF 7,5w 37,19

    confronti a temperature più alte è inutile.....
    moto-club Chalindrey - TECHNIQUE - Huiles de fourche

    il test a 100° lo fanno per sport secondo te?
    Oppure serve per controllare la stabilità del prodotto?
    Ultima modifica di Fanthomas; 01/06/2017 alle 23:31
    MEGLIO PAZZI CHE PUPAZZI

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di marco baschetti
    Data Registrazione
    24/12/06
    Località
    Farnese
    Moto
    speed 955i 2002
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente Scritto da Fanthomas Visualizza Messaggio

    il test a 100° lo fanno per sport secondo te?
    Oppure serve per controllare la stabilità del prodotto?
    è la cosa meno importante di ciò che ti volevo dire....il test a 100° non c'è dubbio che serve ma quello a 40°, per la comparazione con l'SS8, è il valore più importante , era questo l'oggetto della discussione vero?
    pensavo l'avessi capito...
    Ultima modifica di marco baschetti; 03/06/2017 alle 08:47

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di dede
    Data Registrazione
    26/03/08
    Località
    Rovereto
    Moto
    speed T509 - Speed R 17'
    Messaggi
    431
    buondì,
    ma nessuno ha scoperto che gradazione di olio c'è nelle forcelle della Speed R del 2017 ? e la quantità ? Il dato sembra introvabile su internet.....
    ho capito che per la quantità posso fare una misurazione approssimativa misurando quanto ne levo di vecchio, ma se non so la gradazione di quello che c'è giù, che compro ? Personalmente vorrei una forcella un pò più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione.

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,804
    Citazione Originariamente Scritto da dede Visualizza Messaggio
    buondì,
    ma nessuno ha scoperto che gradazione di olio c'è nelle forcelle della Speed R del 2017 ? e la quantità ? Il dato sembra introvabile su internet.....
    ho capito che per la quantità posso fare una misurazione approssimativa misurando quanto ne levo di vecchio, ma se non so la gradazione di quello che c'è giù, che compro ? Personalmente vorrei una forcella un pò più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione.
    Penso che questo non dipenda dalla viscosità dell'olio ma dal tipo di molla.. probabilmente dovresti usare molle progressive..
    Le regolazioni dell'idraulica in compressione ed estensione sono costanti per tutta l'escursione.

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Citazione Originariamente Scritto da dede Visualizza Messaggio
    buondì,
    ma nessuno ha scoperto che gradazione di olio c'è nelle forcelle della Speed R del 2017 ? e la quantità ? Il dato sembra introvabile su internet.....
    ho capito che per la quantità posso fare una misurazione approssimativa misurando quanto ne levo di vecchio, ma se non so la gradazione di quello che c'è giù, che compro ? Personalmente vorrei una forcella un pò più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione.
    Ciao se può servire ,io sul mio tiger 1050 ho sostituito molle con le progressive Hyperpro, nel kit che mandano l'olio è sae 15w e la quantità da mettere prima di inserire la molle deve arrivare a 130mm dal bordo tubo, e questo è un dato che ho visto ripetitivo per molte forcelle anche di altre moto, credo possa andar benissimo anche per la speed .
    NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Penso che questo non dipenda dalla viscosità dell'olio ma dal tipo di molla.. probabilmente dovresti usare molle progressive..
    Le regolazioni dell'idraulica in compressione ed estensione sono costanti per tutta l'escursione.
    Non è proprio così
    Il tipo di molla ed il suo precarico determinano quanta resistenza allo schiacciamento avrai, una molla progressiva non è più veloce nella sua prima parte, è più cedevole. La progressiva si comprime per più mm nella prima parte di corsa, per poi indurirsi e comprimersi meno nella seconda parte, ed effettivamente lo farà più velocemente, ma questo non vuol dire essere scorrevole @dede scrive che vorrebbe la forcella "più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione", la sensibilità è strettamente correlata alla scorrevolezza ,e quindi alla velocità di "lettura" della sospensione; l'idraulica è vero che ha regolazioni costanti ma, la velocità di spostamento dell'olio attraverso fori e pacchi lamellari dei pompanti fa tantissimo; all'inizio dello spostamento l'olio è abbastanza libero di passare ,mentre aumentando velocità (della sospensione) ed escursione (quindi quantità di olio spostata) l'olio faticherà a passare attraverso i pompanti ( fori e pacchi lamellari ,di cui si può variare la sequenza). La regolazione sarà costante nel senso che non la puoi variare ma si può scegliere che tipo di sequenza di lamelle utilizzare ed avere meno freno inizialmente, impostare una "curva" della velocità di passaggio dell'olio, poi i click sposteranno verso soft o hard quella curva.

    IMG_20220215_222622.jpg

    La tabella è per la 2012,se la R 2017 ha la stessa forcella della R2012 non lo so
    Ultima modifica di pier74; 15/02/2022 alle 22:39 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,804
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Non è proprio così
    Il tipo di molla ed il suo precarico determinano quanta resistenza allo schiacciamento avrai, una molla progressiva non è più veloce nella sua prima parte, è più cedevole. La progressiva si comprime per più mm nella prima parte di corsa, per poi indurirsi e comprimersi meno nella seconda parte, ed effettivamente lo farà più velocemente, ma questo non vuol dire essere scorrevole @dede scrive che vorrebbe la forcella "più sensibile e scorrevole nella prima parte di escursione", la sensibilità è strettamente correlata alla scorrevolezza ,e quindi alla velocità di "lettura" della sospensione; l'idraulica è vero che ha regolazioni costanti ma, la velocità di spostamento dell'olio attraverso fori e pacchi lamellari dei pompanti fa tantissimo; all'inizio dello spostamento l'olio è abbastanza libero di passare ,mentre aumentando velocità (della sospensione) ed escursione (quindi quantità di olio spostata) l'olio faticherà a passare attraverso i pompanti ( fori e pacchi lamellari ,di cui si può variare la sequenza). La regolazione sarà costante nel senso che non la puoi variare ma si può scegliere che tipo di sequenza di lamelle utilizzare ed avere meno freno inizialmente, impostare una "curva" della velocità di passaggio dell'olio, poi i click sposteranno verso soft o hard quella curva.

    IMG_20220215_222622.jpg

    La tabella è per la 2012,se la R 2017 ha la stessa forcella della R2012 non lo so
    Ok sono d'accordo con te
    Ma se metti un olio diverso non penso che risolvi il problema perchè vai a variare il comportamento della forcella su tutta l'escursione.
    Sostituire i pacchi lamellari su una Ohlins personalmente non lo farei mai, a meno che non dovessi fare un uso specifico della moto (ad esempio solo pista)..
    La molla progressiva non aumenta la scorrevolezza ma la cedevolezza iniziale (come giustamente hai ricordato tu) e magari con un utilizzo misto della moto (strada/città) potrebbe dare qualche effetto positivo, conoscendo quanto siano "rigide" le Ohlins a bassa velocità su fondi non perfetti.

    Io ho "interpretato" la richiesta in questi termini.. ma se invece l'intenzione è quella realizzare una forcella perfettamente cucita sulle esigenze del pilota.. le tue indicazioni sono ineccepibili..
    Ultima modifica di ekofox; 16/02/2022 alle 08:11

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Olio e lamelle fanno tantissimo, il fatto che sia ohlins cambia poco , i tecnici Andreani hanno tabelle per ogni moto per sostituire oli e lamelle.
    Su quanto è sensibile la sospensione nella prima escursione conta molto come fluisce l'olio, un olio molto denso ha bisogno di più tempo per passare attraverso le lamelle, se la velocità della sospensione è elevata in fatto è come se "murasse", nel tipico trasferimento di carico in una frenata , dove prima chiudi il gas ,freni dolcemente all'inizio e poi freni con forza, lo schiacciamento avviene a velocità (sempre della forcella) ,e quantità di escursione,diverse ed i passaggi dell'olio ben studiati daranno al nostro cervello l'informazione di una forcella più scorrevole e sensibile all'inizio.
    A me le molle progressive non piacciono, e forse si era capito, perché la parte veramente importante,per me, del lavoro della sospensione e come lavora quando arrivo a fondo corsa, e a parte che non mi interessa che sia più cedevole all'inizio ,non mi piace che vari il modo in cui si comporta la molla che cede all'inizio e mi diminuisce i cm di escursione con il comportamento della molla che mi interessa di più.
    Per il mono il top lo raggiungi se hai regolazioni separate per alte e basse velocità (sempre della sospensione non della moto)

    Quello che tu chiami comportamento fisso lo hai sia con molla progressiva che lineare, a meno che tu non abbia sospensioni semiattive
    Ultima modifica di pier74; 16/02/2022 alle 12:25

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. Perdita olio da forcella Speed 2011
    Di Prince-Milano nel forum Speed Triple
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 29/04/2012, 12:05
  2. [Vendo] Molle forcella speed 1050 + olio forcella wp
    Di abetzz nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/06/2010, 14:53
  3. olio forcella speed 955
    Di speedup nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23/09/2009, 07:19
  4. come controllare olio forcella speed
    Di roberto70 nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23/04/2009, 18:58
  5. olio forcella speed
    Di speedup nel forum Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20/03/2009, 15:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •