Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
Esportazioni Gas verso l'Europa (occidentale e orientale):
174,89 miliardi di mc

Esportazioni Gas verso la Cina:
16,5 miliardi di mc

Esportazioni Gas verso l'India:
2 miliardi di mc

Altro appunto logistico: attualmente per l'export di gas verso la cina è in funzione un solo gasdotto (Power of Siberia) che ha una capacità teorica di poco più di 10 miliardi di mc all'anno.
Il resto (circa 5 mmc) viaggia sotto forma di GNL in navi metaniere con tutti i limiti del caso in termini di costi e quantità trasportabili, con il collo di bottiglia dei rigassificatori disponibili (che non spuntano come funghi).
Per realizzare un nuovo gasdotto (da zero) ci vogliono minimo 5 anni ed hanno iniziato a parlarne un mese fa con il nuovo accordo.

Verso l'India attualmente non è previsto alcun gasdotto dai campi siberiani e le difficoltà logistiche sono ancora più grandi (c'è una Himalaya in mezzo) e passare per il Pakistan e Afghanistan non è molto consigliabile per Russi e Indiani.

Ergo, il maggior mercato di riferimento per il gas russo è, e resterà ancora per un bel pezzo, l'Europa, l'unica con cui può spuntare prezzi ancora favorevoli. Con la Cina come unico cliente la Russia avrebbe un serio problema nello spuntare prezzi di mercato.

Quindi la partita del gas tra Russia ed Europa è apertissima e non saprei dire chi ne uscirà peggio.