Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Triumph 900 Rally - Le impressioni dei media di settore

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328

    Triumph 900 Rally - Le impressioni dei media di settore

    Analogamente a quanto già fatto per la 1200, ho pensato di estrapolare una sorta di compendio dei test comparativi più significativi effettuati dalle testate giornalistiche di settore, la cui valenza - al di là del l’attendibilità o meno dei riscontri rilevati - si spinge anche oltre al caso specifico, fornendo una sorta di benchmark del grado di “qualità” (in senso ampio) del livello raggiunto dai singoli partecipanti e, in definitiva, fungendo anche da cassa di risonanza per l’immagine della Casa che ben si comporta in questi confronti.

    E che da questo punto di vista Triumph debba ancora crescere molto, al cospetto dei mostri sacri del settore, è indubbio, posto che, nell’immaginario collettivo di moltissime persone, le moto di Hinckley si identificano con buone modern classic valide al massimo per andare a prendere l’aperitivo in centro, per escursioni a corto raggio sulle litoranee lacustri o per soddisfare l’ego di hipsters dell’ultima ora…

    Ma, tralasciando per un momento queste considerazioni di carattere più generale e/o filosofico e venendo all’oggetto del thread, preciso subito che esso riguarda la sola Rally (e non la GT), in primis per … il superiore livello di sbattimento che avrebbe comportato un’analisi a 360 gradi. Perdonate dunque il post “monco”, che magari potrà essere ampliato in un secondo momento.

    Bene, dopo queste forse pallose premesse, entriamo in medias res.

    Nel fascicolo di Luglio 2020, Motociclismo mise a confronto 5 delle migliori esemplari della categoria - così definita - SuperEnduro, ovvero di moto che condividono un’anima fuoristradistica (data principalmente dalle sospensioni a lunga escursione e dalla ruota anteriore da 21”) ed un motore di cubatura sotto al litro (fatta eccezione per Honda), per distinguerle dalle più prestanti e voluminose MaxiEnduro, dalle potenze ormai esorbitanti.

    Le partecipanti alla comparativa - svoltasi per buona parte in fuoristrada - erano BMW GS850, Honda Africa Twin 1100, KTM 790 Adventure R, Triumph Tiger 900 Rally Pro e Yamaha Tenere 700.

    Questi i valori al banco di potenza e coppia rilevati:




    e qui la scheda delle prestazioni velocistiche :





    In termini di giudizi e di schede di valutazione, la Tiger si era ben comportata sia nella sezione offroad (sopravanzata solo dalle più specialistiche KTM e Yamaha), sia in quella stradale, dove cedeva di un’incollatura alla più grossa Africa Twin, che faceva valere i centimetri cubi di vantaggio:





    Globalmente, dunque, il risultato finale era un ottimo secondo posto dietro alla Tenere e davanti all'Africa Twin:




    Comparativa più stradale, invece, quella realizzata nel quasi coevo fascicolo di Giugno 2020 di InMoto, che includeva (oltre alle Tiger e GS viste sopra), la Honda AT nell’allestimento Adventure Sports, la KTM 790 nella versione meno specialistica e, infine, la Suzuki V-Strom 1050, unica del confronto con ruota anteriore da 19 (e che, a fronte del suo motore più grosso, assieme all’AT, rappresentava una serie aspirante alla vittoria).

    Invece, un po’ a sorpresa, la Tiger si aggiudicava il confronto, primeggiando un po’ in tutte le macrocategorie della scheda di valutazione:





    Avanti veloce di un paio di stagioni e, con l’ingresso nella categoria delle novità di Aprilia e - soprattutto - di Ducati, l’evoluzione di maggior cubatura del bicilindrico austriaco che equipaggia la KTM e la new-entry Husqvarna Norden, oltre alla rivisitata Tenere World Raid, sembrava che la Tiger (rimasta invariata per la terza stagione) dovesse affrontare una sfida improba. Ed in effetti, nella comparativa in Carnia contenuta nel fascicolo di Luglio 2022 di Motociclismo, la Tiger cedeva il passo di fronte alle arrembanti new-entries, classificandosi nella classifica globale al 6° posto, dietro a Ducati Desert X - assoluta mattatrice, stando ai voti totalizzati - , Yamaha Tenere WR, Honda AT, KTM 890 R e Aprilia Tuareg. Si collocavano dietro di lei solo Huski Norden (7°) e BMW GS (8°).








    Dalle schede di valutazione della summenzionata comparativa, emerge il dominio incontrastato di Desert X tanto nella sezione stradale (e fin qui, ok), quanto nella sezione off, in cui stacca di netto mezzi più specialistici come la KTM 890 R, con votazioni che, se esaminate nel dettaglio delle singole voci, fanno sorgere il dubbio che sia stato usato un occhio ben più che benevolo nel giudicare la moto di Borgo Panigale…

    In effetti, che sia una gran moto non è dubbio, ma le risultanze della sfida a tre contenuta nel numero di Ottobre 2022 di InMoto (che metteva a confronto, appunto, la Desert X con le migliori classificate nella precedente comparativa Enduro con ruota da 21, ossia Tiger e Adventure 890 R), la vedono appaiata al primo posto con la Tiger nella scheda stradale e dietro alla KTM - seppur di poco - nella scheda dedicata all’utilizzo in off:








    Desert X, dunque, dominatrice della categoria? Forse sì, o forse no.

    E veniamo all’ultima (in ordine cronologico, ma non per importanza) comparativa, realizzata da Red-Live di Novembre 2022 (e con il coinvolgimento di Motorrad), visualizzabile online qui:





    per la maggior parte svoltasi in fuoristrada. Le contender sono: Ducati Desert X, Husqvarna Norden, KTM 890R, Triumph Rally Pro e Yamaha Tenere World Raid.

    A prescindere dall’autorevolezza delle riviste coinvolte e dal credito che raccolgono fra gli appassionati, appaiono sorprendenti i risultati finali che, nella media delle risultanze fra offroad, in cui primeggiano KTM e Yama:





    e ON, in cui domina la Tiger:





    Quest’ultima, peraltro, anche tenendo conto dei correttivi dati dalle schede “dotazione” e “prezzo”, si colloca al vertice della classifica:







    Alcune considerazioni sulla base di quanto sopra:

    1) la Tiger Rally 900 ha dimostrato di essere un progetto globalmente riuscito per Triumph, e giustifica le scelte poste a base del progetto (vd. motore a scoppi irregolari). Non solo: la moto entra ora nella sua quarta stagione, senza aver mai ricevuto modifiche di sostanza, il che dimostra anche una non comune longevità del modello;

    2) le vittorie di categoria ottenute da Cervantes (es: Baja Aragon, 1000 Dunas) dimostrano altresì una insospettabile vena fuoristradistica del modello (ritratto nelle seguenti immagini ad EICMA 2022, addirittura con scarico di serie):








    3) che Triumph non faccia mistero di sfruttare il segmento OFF è testimoniato non solo dall’impegno in varie competizioni e dalla collaborazione con mostri sacri dell’offroad come tester e o ambassador, ma anche dalla futura introduzione di modelli ad hoc, come potrebbe essere una Tiger con motore di cubatura ridotta (si vocifera, il 660) per fronteggiare più direttamente rivali come Tenere e Tuareg;

    4) per quanto riguarda la futura evoluzione della Tiger (a questo punto, se ne parlerà per la stagione 2024), la stessa moto usata da Cervantes ci offre qualche indizio, come la ruota posteriore da 18, con questo allineandosi alle scelte progettuali della sorella da 1200 cc.

    Ci sarà anche un’evoluzione motoristica, per rimanere al passo con le rivali più potenti (austriache e italiane)?

    Bhe, basterebbe lasciare “libero” di elettronica l’attuale 900 per guadagnare una decina di cavalli senza troppo impegno…

    Un mono più controllato, delle quote ciclistiche rivisitate in funzione del cerchio da 18 e un display (peraltro, già eccellente e ricco di informazioni) ma con una grafica rinnovata del contagiri (sigh) , darebbero un’ulteriore kick al modello che, forse più di altri in gamma, ha saputo farsi apprezzare nel gradimento di varie testate.

    Oltre che, aggiungerei, di utenti come lo scrivente, che ha già percorso oltre 20K km e riscontrando, fra l'altro, un'affidabilità encomiabile.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,762
    Ottimo tutto.
    Volevo solo fare presente quanto incide il T-Plane sul rendimento della Tiger 900.
    Ai bassi e medio bassi tira come la Honda, che ha 200cc in più, e grazie al tre cilindri (anche se “zoppo”) allunga più delle concorrenti.
    Ovviamente il paragone scema quando viene confrontata con mostri tipo la Ducati Desert X, che è di un’altra categoria.
    Nelle moto sotto i 100 cavalli è lei la regina.

    Sabba

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,038
    Sono sempre stato scettico sui giudizi personali dei collaudatori, perché, essendo questi umani e con gusti personali, la cosa può essere fuorviante.
    Mi riferisco in particolare alla tabella con il giudizio "cuore/testa", dove il parere è estremamente personale.

    Il riferimento ai dati tecnici mi sta bene e mi dà un'idea approssimativa delle caratteristiche della moto, ma niente può sostituire una prova, anche modesta, fatta dal possibile acquirente.

    Quando ho deciso di fare un downsizing dal GS BMW a qualcosa di più leggero, ma comunque performante, alla fine delle considerazioni, in testa alla lista, erano rimaste la Tracer 900 e la Tiger 800.

    Sulla carta, tecnicamente la Tracer aveva qualcosa in più (specie i CV), ma, dopo averle provate entrambe, ho constatato che la Tiger si adattava meglio ai miei gusti.

    Alla faccia delle tabelle...
    Paracarro stabile...

  5. #4
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/10/12
    Località
    Elvetica terra di mezzo
    Moto
    Tiger 800 XRt My 2018
    Messaggi
    260
    Citazione Originariamente Scritto da Bassman 50 Visualizza Messaggio
    Sono sempre stato scettico sui giudizi personali dei collaudatori, perché, essendo questi umani e con gusti personali, la cosa può essere fuorviante.
    Mi riferisco in particolare alla tabella con il giudizio "cuore/testa", dove il parere è estremamente personale.

    Il riferimento ai dati tecnici mi sta bene e mi dà un'idea approssimativa delle caratteristiche della moto, ma niente può sostituire una prova, anche modesta, fatta dal possibile acquirente.

    Quando ho deciso di fare un downsizing dal GS BMW a qualcosa di più leggero, ma comunque performante, alla fine delle considerazioni, in testa alla lista, erano rimaste la Tracer 900 e la Tiger 800.

    Sulla carta, tecnicamente la Tracer aveva qualcosa in più (specie i CV), ma, dopo averle provate entrambe, ho constatato che la Tiger si adattava meglio ai miei gusti.

    Alla faccia delle tabelle...
    Completamente d'accordo.

    Riprendendo la battuta, con la XRt 800 nel 2019, ben carica e con passeggero, ho preso più di un aperitivo in centro a Copenhagen, in Svezia e in diverse città della germania con estrema soddisfazione datami da una moto maneggevole, parca nei consumi e affidabile.
    (cos'altro chiedere di più).

  6. #5
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    6,266
    Citazione Originariamente Scritto da mor65 Visualizza Messaggio
    C ho preso più di un aperitivo in centro a Copenhagen, in Svezia e in diverse città della germania con estrema soddisfazione datami da una moto maneggevole, parca nei consumi e affidabile.
    (cos'altro chiedere di più).
    Anche io ho preso l'aperitivo a Reyakiavik , ed a Chisinau con i mi ex3 800 .
    Con il 900 "l'ho buttato" in fuoristada sia sulle "mie" alpi , sia in Spagna (a... marzo del 2022)

    Và bhe , ma come fanno gli aperitivi in Islanda ed in Moldavia.....i n P.zza S.Carlo (a Torino) se li possono solo....immaginare

    Comunque, per quanto mi riguarda, è probabile che la prossimo (in futuro) 6° moto....sarà una Triumph...TIGER

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di leorus
    Data Registrazione
    16/03/16
    Località
    un palermitano a Milano
    Moto
    Tiger 900 RP "Sandy" - Tiger 800XC abs '13 - ex Honda NX650 Dominator '96
    Messaggi
    847
    Grazie @giudice per lo sbattone epico

    proprio ieri sera mi sono gustato la comparativa di RED perché la mia 800 sta per raggiungere la tappa del 100.000 e nonostante le dedichi sempre le massime cure (in questo momento è dal meccanico per rifare la distribuzione), non posso negare che mi stia cominciando a guardare intorno per arrivare (spero) pronto quando sarà il momento del cambio di mezzo.

    Ho avuto la fortuna di provare la 1200 gt e la 900 rally lo stesso giorno e non c'è stato alcun dubbio che la vincente fosse la 900! Tuttavia ci sono ancora 2 fattori che non mi convincono del tutto: il prezzo elevato (raggirabile con un buon usato) e il design del posteriore (con Fichi avevamo avuto un'anteprima della 900 prima che andasse in produzione ma anche del probabile design successivo che era decisamente meglio) che proprio non "mi cala".

    non lo so... al 99% raggiungerò i 100.000 entro la prossima primavera ma voglio godermi il piacere della scelta con molta calma, magari verrà fuori qualcosa di nuovo o delle occasioni "imperdibili" nell'usato che smuoveranno le acque.
    Leandro

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Davidenko
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Liguria
    Moto
    Tiger 1200 Rally Pro
    Messaggi
    421
    Complimenti @giudice per il report!
    La Tiger 900 "aggiornata" secondo me avrà il cerchio posteriore da 18"per altre caratteristiche vedremo, magari cercheranno una soluzione al calore (deflettori?) e aggiorneranno la ciclistica!
    Sono in procinto di vendere la mia 800 Xcx dopo 64.000 km e il cuore va verso la 1200 Rally pro, ma anche la 900 non è male!
    Ultima modifica di Davidenko; 23/11/2022 alle 10:29 Motivo: Unione Post Automatica

Discussioni Simili

  1. [Tiger 900] Gruppo di Acquisto (GDA) alette paracalore per Tiger 900 (GT/GT Pro/Rally/Rally Pro)
    Di _sabba_ nel forum Compro e vendo accessori per Tiger 800/800 XC
    Risposte: 174
    Ultimo Messaggio: 29/10/2023, 09:47
  2. Tiger 1200: le impressioni dei media di settore
    Di giudice nel forum Tiger 1200
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 26/07/2023, 17:01
  3. Vendo Triumph Tiger 900 Rally Pro
    Di Rings67 nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08/03/2023, 19:50
  4. [Bonneville] Vendo parabrezza media altezza originali Triumph T100
    Di Tourer55 nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15/04/2018, 17:53
  5. [Lombardia] 6 Aprile - TCM Spring Rally (Triumph Club Milano)
    Di Juste1911 nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 07/04/2014, 10:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •