RS 1200 ?
La Speed è sempre stata una gran moto, quando l'ho scelta per la prima volta nel 2013 mi sembrava l'unica scelta plausibile nel panorama Naked della sua categoria...
Tanta qualità, tanto carattere e tanta potenza.. (allora era un parametro a cui non ero insensibile)
Ora la scelta sarebbe molto più ampia ma la Speed RS 1200 rimane sempre una grande moto.
Se invece vai sui modelli più "classici/iconici" le "fari tondi" per intenderci, allora è una scelta di cuore o amore..
E al cuore non si comanda così come l'amore è cieco! Ma non nel caso della Speed!!![]()
Ultima modifica di ekofox; 16/07/2023 alle 16:12
è il canto del cigno di quel motore...e sinceramente per l estetica, la preferisco all ultima ..
visto che per la mia attuale nn è dato sapere se ci sara versione nuova per tanti motivi ho deciso di cambiare ...altrimenti avrei aspettato, pur sapendo che poi con molti km avrei faticato a venderla...
Con la RS ti troverai sicuramente molto bene..
Avrai qualcosa a te "familiare" ma come se fosse elevata al quadrato.
I 150 cavalli non sono rabbiosi ma corposi e il motore gira molto "libero", prende giri con una velocità che il precedente 1050 non aveva
(che per me era quello da 135 cv della 2012 e 132 della 2007)
Il cambio poi non è nemmeno parente di quello del precedente 1050 (per fortuna).
I consumi poi.. si assestano sempre oltre i 21 Km/l.
Rispetto alla Tiger Sport perderai un po' in versatilità (pensando all'uso turistico con borse) e in comfort in quanto le Ohlins non sono certo fatte per il pavè.. Ma per il resto è tutto OK!![]()
guarda....per il confort... sono abituato a stare da anni e anni ore in sella in bici , in strada e in fuoristrada, e ho sempre trovato tt le selle delle moto delle poltrone sin troppo morbide, soprattutto dopo un po...
per cio che riguarda le sospensioni , pian piano trovero poi il giusto compromesso tra la comodita , le strade che ci sono e il modo di guidare...
per i bagagli nei giretti di piu gg, ho ancora il bauletto dell 800 che avevo montato su qiesta...se nn riusciro a montarlo sfruttando una cover per la sella posteriore ( so bene che esteticamente è un orrore...ma è solo questione di praticita ) altrimenti ripieghero su 2 telaietti con borse morbide giusto per l esigenza del viaggio e poi via si smontano....
i miei dubbi sono solo a riguardo della protezione dall aria...soprattutto a inizio e fine stagione quando le temperature sono piu freddine...
ma cm per ogni altra cosa , ci sono i pro e i contro per tt...
Prima delle Speed ho avuto 2 supersportive carenate e ancora prima un custom (Virago 535) e l'unica dove ho sentito la necessità di intervenire sul discorso "protezione dall'aria" è stata proprio il custom, e quindi gli avevo aggiunto un parabrezza basso ma che faceva il suo lavoro.
Con le carenate finche non ti metti con il casco appoggiato al serbatoio (quindi andando molto veloci) offrono la stessa protezione delle naked.
Le Speed che ho avuto avevano tutte il cupolino (anche la 2007 e la 2012 dove era optional) e devo dire che fino ai 130 Km/h si viaggia sempre in perfetto relax senza scuotimenti sul corpo, sulle braccia o sul casco.
La cosa "strana" è che anche la Duke890R pur non avendo nessun cupolino e con una posizione ancora meno caricata l'ho trovata confortevole in autostrada allo stesso livello delle Speed.
Io uso solo giubbotti in pelle non traforati quindi, anche se d'estata hanno i loro "contro" (ma io apro la cerniera e faccio entrare aria), nelle stagioni meno calde non noto problemi particolari di freddo... solo alle mani