
Originariamente Scritto da
_sabba_
Fa schifo quel sistema!
È pericoloso perché se guidi in una strada a curve a volte l’auto frena di brutto e ti riporta al centro della corsia, con il rischio di travolgere un ciclista o di prendere una buca/voragine.
È una merda schifosa, gli venisse la caghetta perpetua a chi l’ha inventato!
Sulla Mokka è meno invasivo (non frena, sterza solamente), ma sulla Qashqai è terrificante (la frenata è brusca e improvvisa, così come il rientro corsia).
Per fortuna c’è un menu di scelta rapida dove puoi disabilitare praticamente tutto con un click, ed è quello che faccio tutte le volte che ciulo la macchina a mia moglie.
In realtà la prima cosa che faccio, anche sulla Mokka, è quella di disabilitare lo StartStop.
Lo faccio subito dopo aver avviato il motore, ancor prima di uscire dal garage, mentre disabilito il resto delle ignobili minchiate (con il tasto rapido) mentre salgo la rampa.
Utilizzo solo tre cose (oltre a ABS/TCS):
1) Cruise Control (standard sulla Mokka, adattivo sulla Qashqai)
2) mappe motore (entrambe le auto hanno la modalità Sport, che migliora anche la sensibilità dello sterzo)
3) telecamera posteriore con visione dall’alto a 360º (su entrambe; le auto moderne hanno carrozzerie che non fanno percepire gli ingombri).
Ritengo abbastanza utili il blind spot (in autostrada) e la frenata di emergenza in caso di ostacoli improvvisi (o pedoni) , tutto il resto potrebbe tranquillamente sparire.
Sulla Nissan ci sarebbe anche la possibilità di guida autonoma.
Sul cruscotto salta fuori un volante verde, ed effettivamente l’auto mantiene la corsia e si adatta alla velocità delle altre auto (grazie all’ACC).
Bisogna ovviamente tenere le mani appoggiate sul volante, ma è una roba che non mi piace per nulla.
In 5000km l’ho usato 500 metri…
