Sono le operazioni indispensabili che ogni Biker deve saper fare.
Alcuni dettagli sono relativi alla Sprint ST >2005
1. Occorrente per il cambio olio e filtro olio (naturalmente la chiave dinamometrica è utile ma non indispensabile). La sostituzione va fatta a motore caldo.
2. Si svita l'astina di misurazione dal foro di carico dell'olio.
3. Si pulisce accuratamente l'o-ring, sicuramente sporco.
4. Si individua filtro (1) e tappo di drenaggio olio (2)
5. Si colloca la bacinella di raccolta sotto tappo e filtro e si allenta il tappo (bullone da 13)
6. Si indossano i guanti in gomma (preferibilmente monouso) e si svita completamente il tappo lasciando drenare l'olio.
7. Si allenta il filtro dell'olio montando la tazza su una chiave a cricchetto normale (l'olio esce di colpo quindi è meglio non usare la chiave dinamometrica)
8. Si svuota il filtro...
9. ... e si rovescia il guanto sul filtro stesso per non farlo colare (il guanto ormai è inutilizzabile)
10. Si sostituisce la guarnizione di alluminio (quella vecchia si conserva, "non-si-sa-mai")
11. Si indossano i guanti classici, si riavvita a mano il tappo fino a battuta
12. Si serra con la chiave a 25 Nm.
13. Si lubrifica la guarnizione del filtro con un velo di olio usato.
14. Si monta la tazza e si predispone la chiave a 12 Nm (sul manuale Triumph è indicato 25 Nm, ma a mio avviso è troppo).
15. In effetti il filtro andrebbe avvitato e stretto a mano, ma in questo caso non è possibile perchè sporge troppo poco dal motore; comunque, anche se la presa fosse valida non si raggiungerebbero di certo i 25 Nm indicati sul manuale.
16. Si pulisce accuratamente la sede del tappo misuratore.
17. La parte più divertente (non sò perchè): si carica l'olio. I primi 3 litri subito. Riguardo alla marca e tipo, ognuno ha la propria preferenza.
18. Si misura il livello avvitando completamente l'astina.
19. L'olio apparentemente è al massimo.
20. Si avvia il motore, la spia dell'olio rimane accesa un paio di secondi al massimo, sgassatine di rito.
21. Ora l'olio bagna appena la punta dell'astina.
22. Si versano ancora 250-300 ml.
23. e si riporta il livello al massimo, non oltre. Dopo aver percorso qualche Km, per sicurezza, si rimisura.
24. Passiamo ora al filtro aria. Che boiata, che ci vuole?
25. Si inizia smontando la sella (due brugole da 4, posteriormente).
26. Si tira indietro e contemporaneamente si solleva la sella sganciandola dalla barra a metà sella.
27. Si svitano le 4 brugole (da 5) che fissano il codone anteriormente.
28. Si sfila il codone tirandolo indietro ed allargandolo solo il necessario.
29. Si scollega il negativo dalla batteria. ATTENZIONE: se sulla moto è installato l'allarme DATATOOL montato in Triumph, è NECESSARIO procedere come segue PRIMA di scollegare la batteria: si disinserisce normalmente l'allarme (tasto destro, 1 beep) e si gira la chiave di avviamento su ON senza accendere il motore; si preme ancora il tasto destro. Si sentirà un beep ed il led sul contagiri rimarrà acceso fisso. Ora si può riportare la chiave su OFF. Si dovrà sentire un solo beep che si ripeterà ogni 15 secondi (demenziale, che palle!). Se invece i beep saranno due, bisogna ripetere l'operazione dall'inizio. A questo punto siamo in modalità "service" e l'allarme non suonerà se scolleghiamo la batteria.
30. Si svita il dado da 10 (è antisvitamento, senza rondella).
31. Si sfila il perno.
32. Si solleva di poco il serbatoio (è meglio farsi aiutare o, se si è soli, si interpone uno spessore - es. bottiglia vuota dell'olio ma ritappata - tra il serbatoio e l'attacco sul telaio (dove avete sfilato il perno). Si deconnette la presa della pompa di alimentazione (1) e la connessione del tubo benzina (2) premendo contemporaneamente ai due lati (x)
33. E' possibile che esca qualche goccia di benzina, una valvola blocca il flusso dal serbatoio.
34. Ci si sposta sul lato destro e si scollegano i due tubi di sfiato (vanno rimontati senza invertirli, usate due pezzi di nastro adesivo per marcarne uno).
35. Si stacca la connessione elettrica vicino ai tubi.
36. Si solleva e si allontana il serbatoio. Sembra impossibile, ma se vi cadrà qualcosa è SICURO che andrà a finire sul serbatoio.
Per la cronaca: (1) allarme, (2) spia accesa fissa con beep ogni 15 sec. Se il beep vi infastidisce troppo, mettete uno straccio tra l'airbox e l'allarme (3)
37. Connessioni dell'airbox
38. Si deconnette il sensore di temperatura aria aspirata.
39. Si deconnette il sensore MAP (pressione aria aspirata)
40. Si deconnette il tubo del sensore MAP.
41. Si iniziano a svitare le 10 viti periferiche ...
42. ... e la vite centrale che insieme serrano il coperchio dell'airbox. Si solleva il coperchio, ora libero.
43. Si solleva il filtro aria ...
44. ... che schifo! e si sostituisce con il nuovo. Si rimonta il tutto seguendo la procedura inversa.
45. Un'ultima formalità: l'olio usato va scaricato in una tanica e successivamente portato in un punto di raccolta del "Consorzio obbligatorio olii usati". A Roma è in via Amaseno, 46. Anche "La nuova tutto per l'auto" in via Amelia, 50 raccoglie gratuitamente l'olio usato che può essere scaricato in un contenitore, recuperando la tanica.
46. Proseguo con la descrizione della procedura da seguire per sostituire le candele: è innanzitutto necessario rimuovere il basamento dell'airbox. Si svitano i due bulloni posteriormente ai corpi farfallati.
47. Si svita anche il bullone anteriore, sopra il condotto di ingresso aria nell'airbox.
48. Si rimuovono i 3 tubi in gomma: quello anteriore a destra e sopra il condotto ingresso aria airbox ...
49. ... quello sul lato posteriore destro ...
50. ... e posteriore sinistro.
51. Si schiaccia il condotto di ingresso aria per ridurne la sezione ed agevolare la rimozione del basamento dell'airbox che va sfilato sollevandolo posteriormente, svincolandolo dai corpi farfallati.
52. Si rimuove il condotto di ingresso aria ...
53. ... per rimetterlo in sede sarà un film.
54. Le tre bobine. Ti guardano con quell'aria ... "Uè, chi si rivede! Non credevamo ce l'avresti fatta anche stavolta!!"
55. Si stacca il connettore della bobina ...
56. ... e si sfila la bobina.
57. E' possibile che la boccola in gomma che garantisce l'impermeabilità possa rimanere in sede.
58. Va rimossa.
59. Si passa quindi a svitare le candele. Se in profondità notassimo dello sporco (polvere, detriti), sarà necessario rimuoverlo con un potente getto d'aria prima di svitare la candela.
60. Eccola. Nemmeno male.
61. 30.000 Km, pensavo peggio.
62. Nemmeno tanto consumata.
63. Ultima raccomandazione: la chiave deve avere un sistema per agganciare la candela. Sono visibili le lamelle in gomma. Sulla chiave candele consiglio di spendere 2 lire in più.
Ciao!
.




































































Rispondi Citando

Preciso ed esauriente con qualche tocco di finezza, come al solito..........un vanto per questo forum........


...impressionante....complimenti wembo!!
