Che noia...





			
			
			
			
			
				
				Okk...
JUVENTINO e STONERIANOcit nikonikko:Quando ci arrivò Stoner non era una ca..o, non per merito suo nel 2007 ha vinto un mondiale






			
			
			
			
			
				
				La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

			
			
			
			
			
				
				Alla formula non succede niente, devi solo aggiungere la variazione della pressione parziale del vapore e naturalmente si può calcolare anche quello. Se ti fidi ti diro che le differenze della pressione del vapore sono normalmente dell'ordine di poche decine di hPa/10°C inferiori a 0.1 bar per qualsiasi variazione di temperatura normale (e comunque non è necessario fidarsi perchè queste cose le trovi anche su wikipedia).
Con umidità e temperature comuni (non stavamo parlando di competizioni) le variazioni di pressione dovute al vapore sono quindi molto inferiori rispetto a quelle dovute alla temperatura.
Nell'improbabile caso che proponi nella tua domanda, la differenza di pressione dovuta al vapore al mugello Mugello 10 °C sarebbe circa -50hPa e la maggior parte dell'umidità condenserebbe. Se poi la scaldi a 100°C l'umidità relativa diminuisce molto a circa il 2% e la pressione aumenta di circa 90hPa a fronte di un aumento di pressione dovuto alla temperatura di circa 0.8 bar. (spero di avere fatto i conti bene...)
si esatto, questa è una possibilità, ma non perchè l'azoto non assorbe umidità (l'aria è fatta di azoto per il'80% circa) ma semplicemente perchè nella bombola c'è (o almeno dovrebbe esserci) gas molto puro.
Comunque come dicevo sopra, si può calcolare anche la pressione parziale del vapore nell'aria, ma la sua influenza sulla pressione è bassa e interessa solo i professionisti.
Formula: ci sono formule empiriche utilizzate in metereologia come quella usata per i calcoli sopra e forse altre più adatte ad alte temperature, non sono un esperto e ho usato quello che ho trovato. Sicuramente questo genere di problemi è già risolto da almeno il secolo scorso, se sei seriamente interessato basta cercare fra la letteratura scientfica.
Ultima modifica di Gaal Dornik; 11/03/2016 alle 17:24 Motivo: correzione errore ooops!


			
			
			
			 
			
				

			
			
			
			
			
				
				😳😳 qui le pressioni danno alla testa ....






			
			
			
			
			
				da quando sono venuto a conoscenza di questa formula...non ho più coraggio di entrare in pista............
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”





			
			
			
			
			
				
				Almeno se si offende pretendo attenzione nella grammatica. .
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

			
			
			
			
			
				
				
il primo post era per correggere un commento completamente sbagliato...
il secondo per rispondere ad una domanda su una situazione del tutto improbabile fatta giusto per complicare la discussione...
Stavo semplicemente correggendo un errore usando degli argomenti concreti e non il solito "sentito dire".
Non deve mica interessare tutti quanti, e infatti queste cose non interessano neanche me.