La modifica in questione l’ho pensata dalla prima volta che ho visto la moto al salone di Milano chiedendomi il perché non avessero portato a manubrio il pulsante per comandare il computer (tasto SCR)!
Quindi lasciamo perdere le solite polemiche sulla casa madre (tanto non serve a niente) e passo alla descrizione della modifica fatta in maniera diversa dalle precedenti già effettuate da altri utenti.
La diversità sta nel fatto che ho utilizzato il connettore originale del quadro e ho fatto uscire un solo filo!
Avevo visto da schema elettrico (che tra l’altro è sbagliato!) che c’erano dei pin liberi sul connettore della strumentazione ed ho ipotizzato di poterne usare almeno uno.
Aprendo il quadro ho verificato che un polo del pulsante SCR (come poi anche gli altri due) andava a massa e questo mi ha consentito di tirare fuori un solo filo perché la massa la potevo prendere ovunque volessi nella moto!
I pin più convenienti da usare e da poter tagliare sul circuito stampato ( operazione necessaria perché anche se non usati non si sa sulla scheda a cosa possono essere collegati ) sono il n° 11 e 12 della numerazione scritta del connettore ( che corrispondono a 13 e 14 da schema… nel fare lo schema hanno girato il foglio della piedinatura del connettore e tutto viene invertito… che polli!)
Io ho tagliato il n°11, ho alzato il peduncolo che rimaneva e l’ho saldato con un filetto al pulsante di comando.
A questo punto non avendo il pin adatto da inserire nel connettore, mi sono arrangiato inserendo un filo AWG 20 (ma và bene anche più piccolo) spellato di circa 1,5 cm e sfoltito nel numero dei fili (ne ho lasciati circa 10) fino a farlo uscire dalla parte anteriore.
Poi l’ho bloccato posteriormente con una fascettina ad un altro filo adiacente ed ho poi tagliato l’eccedenza che usciva fuori dal connettore anteriormente.
Precedentemente avevo fatto passare il filo AWG20 dal blocchetto sinistro fino alla strumentazione facendolo passare dentro il cablaggio originale fin sotto il motore e da li alla strumentazione attaccato esternamente ( non senza qualche difficoltà… visto anche il cablaggio elettrico è fatto millimetricamente e non solo quello!)
Sul blocchetto ho messo un comunissimo pulsantino diametro 7mm e basso profilo (sarebbe stato meglio uno stagno… ma al momento avevo quello!) posizionato sotto il lampeggio dell’abbagliante, in questo modo l’utilizzo è molto pratico senza dover fare alcun movimento della mano che rimane saldamente ancorata alla manopola.
La massa per il pulsante l’ho pressa incastrando un filo sul foro/guida del manubrio per il blocchetto.
Tutto funziona a meraviglia e niente è a vista.
Spero di essere stato utile a chi vuole fare tale modifica e per ulteriori chiarimenti ogni tanto sono qua!
Saluti






)
)

Rispondi Citando




