Accedi

Visualizza Versione Completa : tiger problema on of



mot
12/07/2009, 22:46
Ormai e più' di un anno che posseggo il tiger. Devo dire che mi trovo bene in generale ma ce' un problemino che mi rende un po, nervoso , e' l'on of. Oramai il mio conce non ne puo' più' di sentirmi ma e' proprio fastidioso. E' un continuo strappo , non sai mai quando parte il gripp , in citta' e, un delirio e sto' perdendo pazieza. Avete suggerimenti? Avete avuto gli stessi problemi ? Il mio conce oltre a tirarmi la catena non fa, e dopo pochi km torna come prima. Ciao. Un saluto a tutti

pigbull
12/07/2009, 22:51
Ormai e più' di un anno che posseggo il tiger. Devo dire che mi trovo bene in generale ma ce' un problemino che mi rende un po, nervoso , e' l'on of. Oramai il mio conce non ne puo' più' di sentirmi ma e' proprio fastidioso. E' un continuo strappo , non sai mai quando parte il gripp , in citta' e, un delirio e sto' perdendo pazieza. Avete suggerimenti? Avete avuto gli stessi problemi ? Il mio conce oltre a tirarmi la catena non fa, e dopo pochi km torna come prima. Ciao. Un saluto a tutti



Sulla mia al tagliando dei 10.000 mi è stata sistemata molto bene.......sembra migliorata l'erogazione e facendo un piccolo intervento al parastrappi è migliorato anche l'on-off....però un pelo c'è sempre......

cybercipolla
12/07/2009, 22:53
ma avete mai guidato un 1150 bmw????

Bruumm
12/07/2009, 23:33
Sulla mia al tagliando dei 10.000 mi è stata sistemata molto bene.......sembra migliorata l'erogazione e facendo un piccolo intervento al parastrappi è migliorato anche l'on-off....però un pelo c'è sempre......
Cosa ti hanno fatto al parastrappi? Alla mia oltre alle regoalzioni dei corpi farfallati,rimappatura e regolazione gioco comando del gas non è stato fatto altro...per ora va bene.
Ah la catena è regolata con un gioco di 35 mmm.....

LELTO
13/07/2009, 00:26
Si, anch'io sento questo problema ... qualcuno dice di aumentare un pizzico il minimo .... ma non so ...
Proverò a parlarne al mec ...

MAGICOVENTO
13/07/2009, 06:23
IDEM PER ME. E' L'UNICA PECCA CHE MI SENTO DI METTERE IN EVIDENZA. COSA FASTIDIOSISSIMA. IN CITTA' ALLE BASSE ANDATURE E' PRATICAMENTE UN INFERNO. PER NON PARLARE QUANDO PROVI AD ACCELERARE NELLE CURVE STRETTE...DAI RAGAZZI CERCHIAMO DI TROVARE UNA SOLUZIONE COMUNE UNA VOLTA PER TUTTE....AMMESSO CHE CI SIA.....:cry::cry::cry:

rebianco
13/07/2009, 10:59
Stesso problema ma ormai mi sono abituato e non lo noto più di tanto sto molto antento quando apro il gas soprattutto se vado a basse andature in città e tra avvallamenti e buche se rischia di girare un po troppo la manetta e quando succede da certe botte

gino
13/07/2009, 12:19
ormai mi sono abituato: aveva lo stesso problema anche lo sprint rs che avevo prima (molto meno il daytona 955i)
per quanto mi riguarda credo sia dovuto al fatto che la grande elasticità del motore mi porta a tenere una marcia più alta di quella che effettivamente richiederebbe per marciare più regolare
non cerco più di tendere la catena più del necessario perchè si, migliora un pelo, ma dopo poco riprende e ho paura che a forza di tira e molla si allunghi e si logori più del normale
lamp lamp

BINGO
13/07/2009, 12:20
Senza fare modifiche grossolane e dalle quali sia difficile ripristinare il punto di partenza, fa questa prova: metti una fascetta per cavi elettrici, la più sottile possibile, non più di 0,2/0,3 mm sul piolino di battuta della farfalla (lo vedi sul lato dx della moto sotto il serbatoio muovendo l'acceleratore), occhio al calo di freno motore, e vedi se ne trovi giovamento.
Se il minimo si alza troppo, dimuisci lo spessore della fascetta ed alla peggio la rimuovi del tutto per ripristinare il punto di partenza.

MAGICOVENTO
13/07/2009, 13:23
DA QUANTO HO POTUTO CAPIRE, A QUESTO PROBLEMA INSIEME A QUELLO DELLL'INNESTO DELLA QUARTA MARCIA, NON C'E' UNA VERA E PROPRIA SOLUZIONE NEMMENO ANDANDO DAL MECCANICO.
E SE LO SEGNALASSIMO ALLA CASA MADRE? SE NON SI RIUSCISSE A RISOLVERE NIENTE PER LO MENO LO TERREBBERO PRESENTE PER IL FUTURO...

joski
13/07/2009, 16:54
Senza fare modifiche grossolane e dalle quali sia difficile ripristinare il punto di partenza, fa questa prova: metti una fascetta per cavi elettrici, la più sottile possibile, non più di 0,2/0,3 mm sul piolino di battuta della farfalla (lo vedi sul lato dx della moto sotto il serbatoio muovendo l'acceleratore), occhio al calo di freno motore, e vedi se ne trovi giovamento.
Se il minimo si alza troppo, dimuisci lo spessore della fascetta ed alla peggio la rimuovi del tutto per ripristinare il punto di partenza.

Q8 io ho trovato un miglioramento:wink_:

pigbull
13/07/2009, 19:18
Cosa ti hanno fatto al parastrappi? Alla mia oltre alle regoalzioni dei corpi farfallati,rimappatura e regolazione gioco comando del gas non è stato fatto altro...per ora va bene.
Ah la catena è regolata con un gioco di 35 mmm.....



Te lo cerco di spiegare grossolanamente visto che precisamente non lo sò bene neppure io......da quel che ho capito ci sono delle specie di gommini duri sul parastrappi e gli fanno dei piccoli fori per renderli un pò più "morbidi" e assorbire meglio i colpi dell'apri e chiudi......io ora mi trovo meglio, anche se non è risolutivo al 100%, quindi non è che non lo fà più, però trovo l'erogazione in generale più fluida......

tdm47
13/07/2009, 23:02
l'on-off e' piu' avvertibile in base alle esperienze fatte con altre moto

personalmente arrivando dal TDM 900 neanche lo notavo l'on-off , poi poco per volta ho ripreso a riscontrarlo pure sulla Tiger e il problema e' l'ho risolto quasi completamente montando lo scarico aperto con relativa mappatura e portando quasi a zero la corsa a vuoto dell'acceleratore

barba
15/07/2009, 11:31
(allora...soluzione non ancora provata..presto proverò)un mio caro amico che lavora nell'ambito delle corse mi ha suggerito quanto segue:
l'effetto on-off è dovuto per buona parte al discorso delle leggi anti inquinamento, ovvero per poter rientrare nelle varie omologazioni euro 2,3, ecc.. la casa madre predispone le centraline per tagliare i flussi di benzina nei momenti più "morti", quindi quando si va a riaprire il gas (facendo quindi riaffluire nuova benzina) si sente la "botta"..la soluzione è quella di cambiare la centralina regolando la nuova più "grassa" in basso, ovvero ai bassi regimi.
ripeto..non ho provato di persona se effettivamente si trova giovamento..però pensandoci mi sembra una cosa piuttosto sensata..
bisognerebbe sentire chi ha già cambiato la centralina

calimero
15/07/2009, 13:50
Non serve cambiare la centralina, basta rimapparla :wink_:

Vero quel che dici comunqe, infatti adottando la mappatura per scarichi aperti (meno sensibile ai problemi ambientali di quella di serie...) ed ecco ridursi notevolmente sia l'on - off che i seghettamenti a gas costante.
Sarebbe bello potersi disfare del catalizzatore e del circuito di ricircolo dei gas (come sulle Triumph australiane o sudafricane...) per avere un motorone bello rotondo, regolare e liscio come l'olio :w00t::w00t::w00t:
Ma non si può :cry::cry::cry:

pigbull
15/07/2009, 15:20
(allora...soluzione non ancora provata..presto proverò)un mio caro amico che lavora nell'ambito delle corse mi ha suggerito quanto segue:
l'effetto on-off è dovuto per buona parte al discorso delle leggi anti inquinamento, ovvero per poter rientrare nelle varie omologazioni euro 2,3, ecc.. la casa madre predispone le centraline per tagliare i flussi di benzina nei momenti più "morti", quindi quando si va a riaprire il gas (facendo quindi riaffluire nuova benzina) si sente la "botta"..la soluzione è quella di cambiare la centralina regolando la nuova più "grassa" in basso, ovvero ai bassi regimi.
ripeto..non ho provato di persona se effettivamente si trova giovamento..però pensandoci mi sembra una cosa piuttosto sensata..
bisognerebbe sentire chi ha già cambiato la centralina


In effetti me l'hanno spiegata così pure a me........ed in effetti anche a me pareva sensato.......per adesso sto piano piano migliorando vari aspetti, fra cui in parte anche l'on-off.

Ad esempio sulla mia il seghettamento è praticam un ricordo mentre quando provai la moto demo pareva di prender calci in culo a nastro.....:rolleyes:

barba
16/07/2009, 07:19
Non serve cambiare la centralina, basta rimapparla :wink_:

Vero quel che dici comunqe, infatti adottando la mappatura per scarichi aperti (meno sensibile ai problemi ambientali di quella di serie...) ed ecco ridursi notevolmente sia l'on - off che i seghettamenti a gas costante.
Sarebbe bello potersi disfare del catalizzatore e del circuito di ricircolo dei gas (come sulle Triumph australiane o sudafricane...) per avere un motorone bello rotondo, regolare e liscio come l'olio :w00t::w00t::w00t:
Ma non si può :cry::cry::cry:

..allora qui scatta la domanda:laugh2: : la si può rimappare con impostazione "scarico aperto" pur avendo lo scaldabagno originale? (viaggiando spesso con la moto preferisco tenere l'originale...il rumore troppo prolungato mi infastidisce...:wacko:)

In effetti me l'hanno spiegata così pure a me........ed in effetti anche a me pareva sensato.......per adesso sto piano piano migliorando vari aspetti, fra cui in parte anche l'on-off.

Ad esempio sulla mia il seghettamento è praticam un ricordo mentre quando provai la moto demo pareva di prender calci in culo a nastro.....:rolleyes:

come hai fatto..aggiornando la centralina? o ci sono altri metodi?

pigbull
16/07/2009, 08:42
..allora qui scatta la domanda:laugh2: : la si può rimappare con impostazione "scarico aperto" pur avendo lo scaldabagno originale? (viaggiando spesso con la moto preferisco tenere l'originale...il rumore troppo prolungato mi infastidisce...:wacko:)


come hai fatto..aggiornando la centralina? o ci sono altri metodi?


Parlavo in generale visto che sto facendo anche altre cosette......per il discorso on-off dopo il tagliando con gli interventi fatti (fra cui aggiornamento centralina sicuramente, dato che anche il pc di bordo ha cambiato una cosetta.....) mi trovo già un poco meglio.

barba
16/07/2009, 08:49
Parlavo in generale visto che sto facendo anche altre cosette......per il discorso on-off dopo il tagliando con gli interventi fatti (fra cui aggiornamento centralina sicuramente, dato che anche il pc di bordo ha cambiato una cosetta.....) mi trovo già un poco meglio.

probabile..anche io tempo fa ho fatto aggiornare la centralina con il software versione 2008 e già il problema si era ridotto molto..poi comunque una volta presa la mano con la "manopola" della tiger ci si abitua e si risolve il problema anche con lo stile di guida..:wink_:

pigbull
16/07/2009, 08:55
probabile..anche io tempo fa ho fatto aggiornare la centralina con il software versione 2008 e già il problema si era ridotto molto..poi comunque una volta presa la mano con la "manopola" della tiger ci si abitua e si risolve il problema anche con lo stile di guida..:wink_:


Io ho anche altri "problemini" nel senso che sono pure bassetto e quindi sto sistemando pure questo aspetto.......per l'on-off ti dò ragione, un pò ci si abitua pure e cmq già com'è la mia ora mi trovo decisamente meglio....chiaramente se riuscissi a migliorarla ulteriormente sarebbe proprio il massimo......:biggrin3:

rebianco
16/07/2009, 13:11
Parlavo in generale visto che sto facendo anche altre cosette......per il discorso on-off dopo il tagliando con gli interventi fatti (fra cui aggiornamento centralina sicuramente, dato che anche il pc di bordo ha cambiato una cosetta.....) mi trovo già un poco meglio.

Ma pc di bordo intendi il computer? se si cosa è cambiato? è uscito un altro aggiornamento della centralina datato 2009?

calimero
16/07/2009, 19:01
..allora qui scatta la domanda:laugh2: : la si può rimappare con impostazione "scarico aperto" pur avendo lo scaldabagno originale? (viaggiando spesso con la moto preferisco tenere l'originale...il rumore troppo prolungato mi infastidisce...:wacko:)

...

Si può, certo... basta fare come il sottoscritto che si è semplicemente scordato di rimapparla dopo aver ripristinato lo scaldabagno... unico inconveniente percepito il raccordo catalizzatore - scaldabagno che è diventato color collettore BMW :sick::sick::sick:

wasteels
16/07/2009, 19:45
Senza fare modifiche grossolane e dalle quali sia difficile ripristinare il punto di partenza, fa questa prova: metti una fascetta per cavi elettrici, la più sottile possibile, non più di 0,2/0,3 mm sul piolino di battuta della farfalla (lo vedi sul lato dx della moto sotto il serbatoio muovendo l'acceleratore), occhio al calo di freno motore, e vedi se ne trovi giovamento.
Se il minimo si alza troppo, dimuisci lo spessore della fascetta ed alla peggio la rimuovi del tutto per ripristinare il punto di partenza.

ho provato la tua soluzione , il minino si si è alzato ,ma continua a passare repentinamente da 1300 a 2000 giri ogni 2 secondi...ho dovuto rimuoverla. peccato ci speravo tanto.....grazie comunque per l idea...

pigbull
16/07/2009, 20:19
Ma pc di bordo intendi il computer? se si cosa è cambiato? è uscito un altro aggiornamento della centralina datato 2009?

NUlla di particolare ma adesso qppena entra in riserva il computer si sposta sui Km residui mentre prima non lo faceva.....dal punto di vista pratico quindi un niente però gira cmq meglio....

barba
17/07/2009, 07:29
Si può, certo... basta fare come il sottoscritto che si è semplicemente scordato di rimapparla dopo aver ripristinato lo scaldabagno... unico inconveniente percepito il raccordo catalizzatore - scaldabagno che è diventato color collettore BMW :sick::sick::sick:

..dai..così fa molto "racing" :laugh2:

paolospeed
17/07/2009, 10:55
Ciao a tutti, la mia soluzione attuale è la seguente:
Montato scarico aperto Triumph+mappatura dedicata e inserito db killer di mia produzione.
Seghettamenti a velocità costante spariti ed effetto on-off diminuito, rumore nella norma.
Spero di verificare il tutto nel week-end durante il giro in programma in Alsazia.

Micio
17/07/2009, 11:09
Ciao a tutti, la mia soluzione attuale è la seguente:
Montato scarico aperto Triumph+mappatura dedicata e inserito db killer di mia produzione.
Seghettamenti a velocità costante spariti ed effetto on-off diminuito, rumore nella norma.
Spero di verificare il tutto nel week-end durante il giro in programma in Alsazia.

Questo è nuovo !! Aspetto trepidante le tue osservazioni :w00t:

wasteels
17/07/2009, 13:00
stamattina mi sono recato dal conce di zona (no triunz) per chiedergli se poteva rimappare la centralina originale con mappa scarico aperto....(premetto che ho lo scaldabagno originale, speravo in un piccolo miglioramento riguardo il seghettamento.) da quello che mi ha fatto intendere sembra non essere a conoscenza della possibilità di rimappare la centralina originale :blink: mah ?!? e chiedendomi se parlavo della power commander mi ha proposto l installazione della suddetta con l inibizione della sonda lambda e prova al banco per la modica cifra di 500 euro :ph34r: basito....... che ne pensate ?

calimero
17/07/2009, 13:08
stamattina mi sono recato dal conce di zona (no triunz) per chiedergli se poteva rimappare la centralina originale con mappa scarico aperto....(premetto che ho lo scaldabagno originale, speravo in un piccolo miglioramento riguardo il seghettamento.) da quello che mi ha fatto intendere sembra non essere a conoscenza della possibilità di rimappare la centralina originale :blink: mah ?!? e chiedendomi se parlavo della power commander mi ha proposto l installazione della suddetta con l inibizione della sonda lambda e prova al banco per la modica cifra di 500 euro :ph34r: basito....... che ne pensate ?

Già i concessionari ne sanno pochino di quello che vendono, se per di più gli chiedi informazioni su un'altra marca capirai... :wacko::wacko::wacko:

Ad ogni modo dovrai rivolgerti per forza ad un meccanico che abbia l'accrocchio adatto alle Triumph, con quello che costa facilmente ce l'hanno solo gli ufficiali/autorizzati :wink_:

wasteels
17/07/2009, 13:18
Già i concessionari ne sanno pochino di quello che vendono, se per di più gli chiedi informazioni su un'altra marca capirai... :wacko::wacko::wacko:

Ad ogni modo dovrai rivolgerti per forza ad un meccanico che abbia l'accrocchio adatto alle Triumph, con quello che costa facilmente ce l'hanno solo gli ufficiali/autorizzati :wink_:

già....quoto in pieno, però mi stuzzica l idea di prendermi il tuneboy.....

calimero
17/07/2009, 13:22
Dev'essere una gran phigata il tune boy... poi però bisogna saperlo usare: ad andar per tentativi si rischia di far danni mica da ridere :wacko:

Se invece risulta comodo per caricare solo mappature già pronte, allora basta una P.C. che spendi anche meno :wink_:

wasteels
17/07/2009, 13:29
Dev'essere una gran phigata il tune boy... poi però bisogna saperlo usare: ad andar per tentativi si rischia di far danni mica da ridere :wacko:

Se invece risulta comodo per caricare solo mappature già pronte, allora basta una P.C. che spendi anche meno :wink_:

spiegami meglio... vuoi dire che posso trovare il cavo seriale e le mappature gia pronte senza usare nessun programma specifico ?:w00t:

calimero
17/07/2009, 13:31
spiegami meglio... vuoi dire che posso trovare il cavo seriale e le mappature gia pronte senza usare nessun programma specifico ?:w00t:

P.C. = Power Commander, non Personal Computer... magari... :wacko:

wasteels
17/07/2009, 13:36
P.C. = Power Commander, non Personal Computer... magari... :wacko:

:homer: scusami ma oggi sono un po così ....e io gia che ci speravo....:cry:

soloperte
18/07/2009, 14:14
Dev'essere una gran phigata il tune boy... poi però bisogna saperlo usare: ad andar per tentativi si rischia di far danni mica da ridere :wacko:

Se invece risulta comodo per caricare solo mappature già pronte, allora basta una P.C. che spendi anche meno :wink_:

che pero' non ti permette aggiustamenti ad hoc ma solo mappe standard:blink:

capsula79
20/07/2009, 16:16
io ho rimappato per lo zard apert, anche senza db, messo filtro, ma il problema on off l'ho ancora

soloperte
20/07/2009, 20:21
catalizzatore.............

MAGICOVENTO
22/07/2009, 16:34
OGGI SONO STATO PRESSO IL CONCESSIONARIO DI SAN SEVERO(FG) E MI HA DETTO LA STESSA COSA CHE HO LETTO QUI SUI POST E CIOE' CHE SI POTREBBE PROVARE AD ALZARE IL MINIMO A 1100 GIRI AGENDO SUI CORPI FARFALLATI...OPERAZIONE NON FACILISSIMA MA NON IMPOSSIBILE

soloperte
23/07/2009, 21:56
OGGI SONO STATO PRESSO IL CONCESSIONARIO DI SAN SEVERO(FG) E MI HA DETTO LA STESSA COSA CHE HO LETTO QUI SUI POST E CIOE' CHE SI POTREBBE PROVARE AD ALZARE IL MINIMO A 1100 GIRI AGENDO SUI CORPI FARFALLATI...OPERAZIONE NON FACILISSIMA MA NON IMPOSSIBILE

scusa? a parte che il minimo lo regoli direttamente con lo strumento direttamente sul motorino passo passo,e sempre con il medesimo procedimento regoli i corpi farfallati.pensi sia una impresa tanto ardua avendo lo strumento idoneo?

A.V.R.75
23/07/2009, 21:59
scusa? a parte che il minimo lo regoli direttamente con lo strumento direttamente sul motorino passo passo,e sempre con il medesimo procedimento regoli i corpi farfallati.pensi sia una impresa tanto ardua avendo lo strumento idoneo?

q8!
operazione che si realizza agendo sul motorino passo passo....i corpi farfallati non c'entrano una cippa con il minimo :biggrin3:

wasteels
24/07/2009, 12:33
ieri girovagando mi sono imbattuto nella memjet ....nessuno che l abbia provata? pareri ? mi servirebbe solo per eleminare un po sti seghettamenti e on off senza cambiare terminale, catalizzatore, sonde lambda ecc.. ecc...
ecco come ne parlano....
La centralina aggiuntiva MEMJET è progettata per migliorare la prestazioni delle moto a iniezione.

La centralina MEMJET agisce su alcuni dei sensori che si trovano già sulla vostra moto modificandone I valori in uscita con il vantaggio che non avrete una centralina aggiuntiva da rimappare (senza dovere andare da un tecnico specializzato con banco prova per poter sfruttare al meglio la stessa). Usando l’elettronica di serie avrete sempre il meglio dalla vostra moto, in quanto non esiste niente in commercio di più perfetto della stessa elettronica di serie che è stata sviluppata dalla casa madre solo per quel modello specifico di moto.

La centralina MEMJET ha un arco di regolazione da 0 a 10; il valore originale si aggira intorno al 1.5. Questo range ti permette di aumentare il valore fino a trovare la miglior carburazione. Al momento della tanto temuta revisione statale che ogni due anni si ripete, la centralina MEMJET vi può aiutare in questo caso: se avete I gas di scarico un pò troppo ricchi potete provare a riportare il potenziometro della MEMJET sul valore di serie (1.5), se ancora non ci siamo si può continuare a scendere fino ad arrivare a 0.5, e vedrete che il valore del CO poco a poco scende, permettendovi di passare la revisione.

I motori di ultima generazione, dovendo rispettare restrittive norme anti inquinamento, finiscono per essere penalizzati con vuoti di erogazione non voluti.

Va sottolineato che l’ottimizzazione della dosatura e dell’anticipo viene oggi definita in funzione delle emissioni acustiche e di scarico e non delle prestazioni.

L’installazione è facile completamente reversibile per poter ripristinare in pochi secondi l’originalità della tua moto.
prezzo 150 euro piu o meno......
a voi l ardua sentenza.....

ToniCO
24/07/2009, 13:02
ma come fate ad avere problema di on off con la tiger??? e' fluida da far paura!!!

come si diceva all'inizio del topic... ma avete mai provato un bicilindrico.. che quando lasci il gas ti si pianta la moto???

Micio
24/07/2009, 14:48
Ciao ToniCo
io di bicilindrici ne ho avuto a "bizzeffe" Varadero, Caponord, GS , Monster
ma ti garantisco che alcune Tigri ,anche la mia , hanno questo problema insieme ad un fastidioso "seghettamento" che si avverte a basse velocità ed ad andatura costante.
E ti dirò perdi+ che quelle che lo hanno difficilmente viene risolto completamente ...
Se trovi il mecca bravo ti sistema la cosa per un pò ma con l'andare dei Km ritorna !!:mad:

Comunque TIGER = :cuore:

iteuronet
25/07/2009, 09:17
ma come fate ad avere problema di on off con la tiger??? e' fluida da far paura!!!

come si diceva all'inizio del topic... ma avete mai provato un bicilindrico.. che quando lasci il gas ti si pianta la moto???

allora sono sfigato perché vengo da una V-Strom con la quale andavo in cittá a velocitá di passo da parata.Con la Tiger della quale sono soddisfatto ma non entusiasta ho problemi alle basse velocitá ed in cittá é spiacevole avere la frizione in mano e andare a singhiozzo.Rimappato ,sostitiuto candele ,alllineato corpi farfallati ma ad oggi dopo 15000km l ón off ed il seghettamento sotto i 3000 sono presenti.La cosa mi sorprende perché in tutti i test della stampa specializzata lessi che era possibile riprendere dai mille giri.Almeno con la mia ,che tra l áltro non presenta modifiche di sorta, non riesco a gas costante a mantenere i 2500 senza incorrere nei suddetti problemi.Con il Rotax 1000 della Futura RST ho problemi di on-off forse anche superiori,ma non quelli della marcia a singhiozzo alle basse andature.

BINGO
25/07/2009, 17:41
Controlla il corretto posizionamento in sede degli spinotti sugli iniettori, e pulisci i contatti con uno spray specifico x cablaggi elettrici.