Visualizza Versione Completa : Magistrati fannulloni??
votalele
23/11/2009, 22:29
Siccome veniamo da più parti bombardati da dichiarazioni di politici, giornalisti, commentatori che si scgaliano sulla casta dei magistrati, e sulla loro scarsa produttività, ho trovato questi dati interessanti dal Blogo di Grillo,che cita però una fonte ufficiale:
Ci sono dei magistrati, di cui uno si chiama Mario Morra e è un giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che ha messo in giro una statistica: è andato a elaborare non dei dati della magistratura, ma i dati dell’ultimo rapporto, quello del 2008, del Cepey; che cosa è il Cepey? E’ il Centro Europeo per l’Efficienza della Giustizia e che cosa ha fatto questo Cepey? Ogni anno fa un rapporto di centinaia e centinaia di pagine, Commissione europea per l’efficienza della giustizia, rapporto di 350 pagine, a proposito di dati di tre anni fa, del 2006, sullo stato della giustizia nei vari Paesi europei. Adesso lo trovate, perché gira abbastanza su Internet, ma tra oggi e domani lo metteremo in rete sul sito antefatto.it e anche, ovviamente, sul nostro sito Voglio Scendere, e lo proporrò anche al blog di Beppe, perché? Perché è interessante: questo magistrato ha detto “ metto a disposizione dei colleghi alcuni dati per sapersi difendere, cifre alla mano, nei dibattiti televisivi dove ci rovesciano addosso una serie di bugie” e dice molto semplicemente questo: 1) è vero che i magistrati italiani lavorano poco, come dice Belpietro, quattro ore al giorno? Balla colossale, ogni magistrato definisce 1.400 processi all’anno, il che significa che, escluse le ferie e i giorni feriali, definisce quattro processi al giorno in media. Poi ci sarà qualcuno che fa meno e qualcuno che fa di più, ma comunque la media è molto alta, non c’è magistratura al mondo che definisca un numero così alto di processi, perché ne abbiamo di più di tutti gli altri Paesi del mondo. I magistrati in Italia non sono affatto troppi: sono 14, 8 ogni 100. 000 abitanti, in Austria sono 22, in Belgio sono 22, in Danimarca sono 17, in Francia sono esattamente quanti i nostri, in rapporto alla popolazione, 14, 8, in Germania sono il doppio, 30, in Grecia 33, in Olanda 17, in Norvegia 26, in Portogallo 30, l’unico Paese che ne ha meno è la Spagna, che però è uguale a noi, perché invece di 14, 8 ne ha 14, 6. L’Inghilterra, il Regno Unito, ne ha 11, 6, ma lì sapete che le indagini le fa la Polizia e il Pubblico Ministero non c’è, quindi in rapporto alla popolazione abbiamo il più basso numero di magistrati insieme alla Spagna e alla Francia. A questo punto, quanti sono i processi che i nostri magistrati, che sono i meno numerosi d’Europa, ricevono? Il più alto numero di processi: i processi civili che arrivano addosso ai magistrati civili in primo grado ogni anno sono 438 per ogni giudice; in Austria 67, da noi 438 processi civili di primo grado che arrivano ai giudici civili, conseguentemente abbiamo otto volte tanti i processi dell’Austria, che ne ha 62, due volte tanti quelli del Belgio, che ne ha 202, tre volte tanti quelli della Danimarca, che ne ha 175 per ogni magistrato civile, il doppio della Francia, che ne ha 224, quasi il decuplo della Germania, che ne ha 54 e avanti di questo passo, il doppio della Spagna, che ne ha 260.
Adesso vediamo quanti processi penali arrivano ai giudici: parliamo soltanto dei reati gravi, senza parlare di quelli lievi, quindi omicidi, rapine, estorsioni, reati sessuali e cose di questo genere; abbiamo il più alto numero di processi penali per reati gravi che arrivano a ogni giudice, perché ne arrivano 190 a ogni giudice penale italiano, mentre a fronte di 190 in Austria sono 16, in Belgio 27, in Danimarca 43, in Francia 80, in Germania 42, in Portogallo 63 e in Spagna 54, quindi abbiamo un numero spaventosamente alto, il più alto oltre al nostro è quello dell’Inghilterra, che ne ha 103 per ogni giudice, la metà dei nostri. Stiamo parlando di cifre spaventose, abbiamo meno giudici degli altri Paesi e abbiamo più cause civili e più cause penali, ma tante di più. Quanti processi in primo grado, tra civili e penali, smaltisce un giudice italiano? Un giudice italiano smaltisce in primo grado 411 processi civili, nel civile, nel penale 181 processi in un anno, lui da solo. Capite che sono tantissimi, perché i processi civili sono più di uno al giorno in primo grado, mentre quelli penali sono esattamente uno ogni due giorni, ovviamente senza contare le ferie etc., che è un dato enorme rispetto a tutti gli altri Paesi, dove si smaltisce meno della metà, per ogni giudice, dei processi. In Italia ogni giudice in media definisce un numero di procedimenti civili e penali che è il doppio dei colleghi francesi, spagnoli e portoghesi e sono il quintuplo dei processi smaltiti da ogni giudice in Germania.
Così, tanto per evitare di essere presi per i fondelli...
:wink_:
SpongeBob
23/11/2009, 22:34
Non sono i magistrati, è tutto il sistema che è sbagliato.
Il sistema cosiddetto di "Civil Law", in cui gli articoli di legge si applicano su interpretazione (in contrapposizione alla "common law" anglosassone, dove la legge è fatta dai precedenti) si presta troppo a favorire l'uso di diversi pesi e diverse misure.
In breve quest' italia è da demolire e ricostruire daccapo.
TUTTA.
Non sono i magistrati, è tutto il sistema che è sbagliato.
Il sistema cosiddetto di "Civil Law", in cui gli articoli di legge si applicano su interpretazione (in contrapposizione alla "common law" anglosassone, dove la legge è fatta dai precedenti) si presta troppo a favorire l'uso di diversi pesi e diverse misure.
In breve quest' italia è da demolire e ricostruire daccapo.
TUTTA.
a demolirla ci stanno già pensando gli attuali al governo, mi preoccupa chi la ricostruirà se e quando ;):wink_:
giampippi
24/11/2009, 00:06
"Diciotto minuti e la seduta è tolta
E' la durata media delle udienze penali. Solo 3 su 10 si concludono con una sentenza. Tutte le altre vengono rinviate. Di quattro mesi e mezzo. E una volta su 4 per colpa delle toghe. Ecco perchè si sono accumulati 3 milioni e 262.000 processi. Mentre nei tribunali francesi l'arretrato non sanno nemmeno che sia.
Le nostre toghe si lamentano. Dicono che nei tribunali manca tutto: dalla benzina per le auto alla carta igienica. Eppure i dati dicono che l'Italia spende per la giustizia come gli altri paesi. Quando non di più. Ma non c'è nessun mistero. Molto semplicemente, i quattrini se ne vanno tutti per i loro stipendi. Il cui costo è cresciuto del 26% in cinque anni.
I tribunali tedeschi si autofinanziano per oltre il 45% incassando tasse e diritti. Quelli italiani riescono a recuperare solo un dodicesimo di quanto spendono. Potrebbero reclamare centinaia di milioni di pene pecuniarie e spese processuali. Ma se ne fregano. E lasciano più di un miliardo e mezzo di euro a marcire nei libretti delle poste italiane spa.
E' l'anm, che associa 93 magistrati su 100. E deve il suo potere a ruolo di azionista di maggioranza del csm, cioè dall'organo da cui dipende per intero la carriera delle toghe. Il csm, grazie ad un sistema elettorale bloccato, è dominato dalle correnti politiche, che si dividono le poltrone in barba allo stesso voto della base. E riescono sempre a imporre i loro veti al governo.
Stipendi da nababbi per tutti. Gettoni a pioggia. E un carnevale di benefit. E' palazzo dei marescialli. Il più lottizzato d'italia. E' l'unico al mondo dove il mese lavorativo è fatto di 3 settimane. Nei corridoi del consiglio superiore della magistratura gli uomini dell'anm regolano i conti tra loro. E si spartiscono gli incarichi del sistema giustizia.
Le paghe più alte d'europa. Le pensioni d'oro. E 51 giorni di ferie l'anno (secondi solo ai bambini dell'asilo). Sono i privilegi di un sistema unico al mondo. Dove si avanza in base alla sola anzianità. E dopo 28 anni tutti raggiungono lo status di magistrato di cassazione con funzioni direttive. Anche i brocchi rimasti sempre in un tribunale di provincia."
Ho scritto solo alcuni degli incipit di qualche capitolo del libro "Magistrati l'ultracasta" di Stefano Livadotti, una delle firme + note de l'espresso. All'interno dei vari capitoli sono portati dati e testimonianze concrete e indiscutibili, tant'è che nessuno ha fino ad ora replicato su quanto scritto. L'ho visto in libreria e mi ha incuriosito, 17 euro spesi bene! Lo consiglio per gli approfondimenti del caso.
PS: Livadotti è lo stesso autore de "L'altra casta. L'inchiesta sul sindacato"
la giustizia va riformata in italia, ma davvero non quella buffonata di DDL in proposta in questi gg al Senato :sick::sick:
se passa quel decreto sarà una vergogna colossale, salveranno B finalmente, e nella lentezza dei processi non cambierà nulla :wacko:
beh sai com'è si fa presto a dire che la macchina della giustizia fa schifo e lenta ect.....ma se non dai i mezzi per farla andare......si fa pure presto a incolpare chi ci lavora troppo spesso in modo ingiusto.
Poi ormai c'è l'abitudine politica a volere la botte piena di brunello di montalcino e la moglie ubriaca col tavernello....
giampippi
24/11/2009, 07:31
la giustizia va riformata in italia, ma davvero non quella buffonata di DDL in proposta in questi gg al Senato :sick::sick:
se passa quel decreto sarà una vergogna colossale, salveranno B finalmente, e nella lentezza dei processi non cambierà nulla :wacko:
Bhe, ma qui si parla di "l’efficienza della giustizia", mica del ddl... Altrimenti sarebbe doppia! :biggrin3:
Richymbler
24/11/2009, 08:08
"
Ho scritto solo alcuni degli incipit di qualche capitolo del libro "Magistrati l'ultracasta" di Stefano Livadotti, una delle firme + note de l'espresso. All'interno dei vari capitoli sono portati dati e testimonianze concrete e indiscutibili, tant'è che nessuno ha fino ad ora replicato su quanto scritto. L'ho visto in libreria e mi ha incuriosito, 17 euro spesi bene! Lo consiglio per gli approfondimenti del caso.
PS: Livadotti è lo stesso autore de "L'altra casta. L'inchiesta sul sindacato"
Uh Livadiotti, uno che scrive nel gruppo espresso/larepubblica, notorio centro di potere antagonista di Berlusconi, inattendibile per default come da sempre sostenuto qui sul forum, quindi ora mi aspetto che qualcuno venga qui a invitarci ad iniziare ad usare la nostra propria testa invece di attenersi agli scritti di un Comunista.
Segnalo che l'autore si chiama LIVADIOTTI e non Livadotti a meno che sui libri si faccia credere persona diversa eliminando una i per non farsi riconoscere come un compagno di Debenedetti.
mister51
24/11/2009, 08:30
Bhe, ma qui si parla di "l’efficienza della giustizia", mica del ddl... Altrimenti sarebbe doppia! :biggrin3:
Ma se non fosse per tutte le carte che qualcuno sta mettendo sul tavolo per non rispondere delle proprie azioni, si parlerebbe così tanto di riforma della giustizia? o di magistrati fannulloni?
Comunque osservo che ormai il Parlamento è ridotto a approvare DDL sulla fiducie e non con argomenti magari integrati e completari per un disegno di legge che sia espressione della discussione parlamentare.
Per non parlare degli stessi Parlamentari (di qualsiasi scjieramento) che sono indagati, sotto processo o condannati in cassazione e poi devono esprimersi sulla riforma della giustizia.
Richymbler
24/11/2009, 08:30
Ma il governo si preoccupa non di varare leggi ad personam che poco hanno a che fare con la riforma della giustizia, ma di combattere la casta invece.
Infatti:
Già nel 2002 Berlusconi aveva allungato da 72 a 75 anni l'età.
Ora allo studio un'altra proroga
Il Quirinale contrario perché così si colpisce l'autonomia delle magistrature
Magistrati in pensione solo a 78 anni
...Ecco il "regalo" a cui lavora il governo per mantenere gli attuali punti di riferimento e tenerseli stretti fino al termine della legislatura. Una proroga dell'età pensionabile dagli attuali 75 ai futuri 78 anni. Un nuovo bonus di Berlusconi che già nel 2002, con una norma in Finanziaria, aveva allungato di tre anni la vita lavorativa delle toghe portandola da 72 a 75 anni. Allora si sospettò che il premier volesse tenersi buoni i vertici della Cassazione per via dei processi suoi e di Cesare Previti (Sme e Imi-Sir). L'Anm s'infuriò. Per i giudici fu un regalo avvelenato perché consolidò tra la gente l'immagine di una casta super pagata e fin troppo longeva.
fonte La repubblica OPS lo stesso gruppo editoriale di Livadiotti:
Magistrati in pensione solo a 78 anni regalo del governo ai vertici delle toghe - Politica - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/giustizia-14/pensione-magistrati/pensione-magistrati.html)
Lo scrofo
24/11/2009, 08:51
Siccome veniamo da più parti bombardati da dichiarazioni di politici, giornalisti, commentatori che si scgaliano sulla casta dei magistrati, e sulla loro scarsa produttività, ho trovato questi dati interessanti dal Blogo di Grillo,che cita però una fonte ufficiale:
Ci sono dei magistrati, di cui uno si chiama Mario Morra e è un giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che ha messo in giro una statistica: è andato a elaborare non dei dati della magistratura, ma i dati dell’ultimo rapporto, quello del 2008, del Cepey; che cosa è il Cepey? E’ il Centro Europeo per l’Efficienza della Giustizia e che cosa ha fatto questo Cepey? Ogni anno fa un rapporto di centinaia e centinaia di pagine, Commissione europea per l’efficienza della giustizia, rapporto di 350 pagine, a proposito di dati di tre anni fa, del 2006, sullo stato della giustizia nei vari Paesi europei. Adesso lo trovate, perché gira abbastanza su Internet, ma tra oggi e domani lo metteremo in rete sul sito antefatto.it e anche, ovviamente, sul nostro sito Voglio Scendere, e lo proporrò anche al blog di Beppe, perché? Perché è interessante: questo magistrato ha detto “ metto a disposizione dei colleghi alcuni dati per sapersi difendere, cifre alla mano, nei dibattiti televisivi dove ci rovesciano addosso una serie di bugie” e dice molto semplicemente questo: 1) è vero che i magistrati italiani lavorano poco, come dice Belpietro, quattro ore al giorno? Balla colossale, ogni magistrato definisce 1.400 processi all’anno, il che significa che, escluse le ferie e i giorni feriali, definisce quattro processi al giorno in media. Poi ci sarà qualcuno che fa meno e qualcuno che fa di più, ma comunque la media è molto alta, non c’è magistratura al mondo che definisca un numero così alto di processi, perché ne abbiamo di più di tutti gli altri Paesi del mondo. I magistrati in Italia non sono affatto troppi: sono 14, 8 ogni 100. 000 abitanti, in Austria sono 22, in Belgio sono 22, in Danimarca sono 17, in Francia sono esattamente quanti i nostri, in rapporto alla popolazione, 14, 8, in Germania sono il doppio, 30, in Grecia 33, in Olanda 17, in Norvegia 26, in Portogallo 30, l’unico Paese che ne ha meno è la Spagna, che però è uguale a noi, perché invece di 14, 8 ne ha 14, 6. L’Inghilterra, il Regno Unito, ne ha 11, 6, ma lì sapete che le indagini le fa la Polizia e il Pubblico Ministero non c’è, quindi in rapporto alla popolazione abbiamo il più basso numero di magistrati insieme alla Spagna e alla Francia. A questo punto, quanti sono i processi che i nostri magistrati, che sono i meno numerosi d’Europa, ricevono? Il più alto numero di processi: i processi civili che arrivano addosso ai magistrati civili in primo grado ogni anno sono 438 per ogni giudice; in Austria 67, da noi 438 processi civili di primo grado che arrivano ai giudici civili, conseguentemente abbiamo otto volte tanti i processi dell’Austria, che ne ha 62, due volte tanti quelli del Belgio, che ne ha 202, tre volte tanti quelli della Danimarca, che ne ha 175 per ogni magistrato civile, il doppio della Francia, che ne ha 224, quasi il decuplo della Germania, che ne ha 54 e avanti di questo passo, il doppio della Spagna, che ne ha 260.
Adesso vediamo quanti processi penali arrivano ai giudici: parliamo soltanto dei reati gravi, senza parlare di quelli lievi, quindi omicidi, rapine, estorsioni, reati sessuali e cose di questo genere; abbiamo il più alto numero di processi penali per reati gravi che arrivano a ogni giudice, perché ne arrivano 190 a ogni giudice penale italiano, mentre a fronte di 190 in Austria sono 16, in Belgio 27, in Danimarca 43, in Francia 80, in Germania 42, in Portogallo 63 e in Spagna 54, quindi abbiamo un numero spaventosamente alto, il più alto oltre al nostro è quello dell’Inghilterra, che ne ha 103 per ogni giudice, la metà dei nostri. Stiamo parlando di cifre spaventose, abbiamo meno giudici degli altri Paesi e abbiamo più cause civili e più cause penali, ma tante di più. Quanti processi in primo grado, tra civili e penali, smaltisce un giudice italiano? Un giudice italiano smaltisce in primo grado 411 processi civili, nel civile, nel penale 181 processi in un anno, lui da solo. Capite che sono tantissimi, perché i processi civili sono più di uno al giorno in primo grado, mentre quelli penali sono esattamente uno ogni due giorni, ovviamente senza contare le ferie etc., che è un dato enorme rispetto a tutti gli altri Paesi, dove si smaltisce meno della metà, per ogni giudice, dei processi. In Italia ogni giudice in media definisce un numero di procedimenti civili e penali che è il doppio dei colleghi francesi, spagnoli e portoghesi e sono il quintuplo dei processi smaltiti da ogni giudice in Germania.
Così, tanto per evitare di essere presi per i fondelli...
:wink_:
Lele, per qualcuno qui nel forum Grillo butta li' dati fasulli ... :rolleyes:
Ormai raccontare balle e' diventato di pubblico dominio... :mad:
Bhe, ma qui si parla di "l’efficienza della giustizia", mica del ddl... Altrimenti sarebbe doppia! :biggrin3:
il DDL se approvato peggiorerà ulteriormente l'efficienza della giustiza, ascolta me non ascoltare sempre Alfano tu ! :biggrin3:
wailingmongi
24/11/2009, 09:28
mah....
alessandro2804
24/11/2009, 09:41
le statistiche di solito cozzano con i fatti
strano che Grillo non dia invece più peso al libro di Livadiotti ,giornalista di repubblica, che ringrazio per aver pubblicato questo bel libro MAGISTRATI.L'ULTRACASTA
357magnum
24/11/2009, 09:54
le statistiche di solito cozzano con i fatti
strano che Grillo non dia invece più peso al libro di Livadiotti ,giornalista di repubblica, che ringrazio per aver pubblicato questo bel libro MAGISTRATI.L'ULTRACASTA
Me lo sono messo in borsa e portato in ufficio...dopo vado a studio da me e posto qualcosa circa la produttività (scarsa) dei signori magistrati.
Abbiate pazienza...mo' me tocca lavorà:wink_::biggrin3:
sono dei fannulloni alcuni addirittura vanno in giro con le calze azzurre di Forza Italia :biggrin3:
mister51
24/11/2009, 10:42
Me lo sono messo in borsa e portato in ufficio...dopo vado a studio da me e posto qualcosa circa la produttività (scarsa) dei signori magistrati.
Abbiate pazienza...mo' me tocca lavorà:wink_::biggrin3:
I casi sono o non lavorano: quindi fannulloni .....o...................
lavorano: quindi comunisti.
Forse sarebbe istruttivo leggere qualche libro di Travaglio ...ah no è schierato allora facciamo Peter Gomes? :rolleyes::rolleyes:
se lavorano troppo sono cattocomunisti e ingiustamente perseguitori dei politici bravi e onesti.......:rolleyes:
alessandro2804
24/11/2009, 11:00
I casi sono o non lavorano: quindi fannulloni .....o...................
lavorano: quindi comunisti.
Forse sarebbe istruttivo leggere qualche libro di Travaglio ...ah no è schierato allora facciamo Peter Gomes? :rolleyes::rolleyes:
Gomez? sentito ultimamente da Gad lerner , faceva la spalla di DiPietro , ricordo l'esortazione di DiPietro rivolta a Gomez : Dillo, dillo tu , che a me non mi credono:wacko:
e il bello che accanto avevano la senatrice Finocchiaro, promotrice di in progetto di legge ben più peggiore di questo del Pdl
la Finocchiaro cosi arrabbiata difronte ai chiarimenti di Bocchino, non l'avevo mai vista...DiPietro faceva finta di niente, Gomez si scaccolava e il rappresentante del sindacato dei magistrati che non ricordava il perchè loro non fecero tutto sto casino per il progetto della Finocchiaro:blink::blink:
SergioSun
24/11/2009, 11:06
Uh Livadiotti, uno che scrive nel gruppo espresso/larepubblica, notorio centro di potere antagonista di Berlusconi, inattendibile per default come da sempre sostenuto qui sul forum, quindi ora mi aspetto che qualcuno venga qui a invitarci ad iniziare ad usare la nostra propria testa invece di attenersi agli scritti di un Comunista.
Segnalo che l'autore si chiama LIVADIOTTI e non Livadotti a meno che sui libri si faccia credere persona diversa eliminando una i per non farsi riconoscere come un compagno di Debenedetti.
Che ironia assurda... :blink:
Nessuno pensa che esistano giornalisti che dicono sempre balle e giormalisti che dicono sempre la verità, ma semplicemente persone che tendono a vedere e sotolineare solo alcuni aspetti dei fatti, tralasciandone altri.
E questo molto spesso per il loro orientamento politico (o in buona fede come x esempio avviene qui tra noi nel TPC, o in maniera meno chiara quando l'editore, x esempio, è rivale del determinato personaggio bersaglio, di dx o sx)
Nel caso in questione (Magistrati l'ultacasta), se l'autore è un giornalista dell'entourage Repubblica-L'Esperesso-DeBenedetti e ha scritto qualcosa di scomodo sulla magistratua, sicuramente lo ha fatto da un punto di vista piuttosto al di sopra di ogni sospetto (come se i numeri potessero nn esserlo).
"Non è un libro contro i magistrati ma contro la degenerazione di un sistema" (S.Liviadiotti)
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
Se avete "tempo da perdere" si può ascolatare la presentazione del libro
http://www.radioradicale.it Magistrati l'ultracasta: presentazione-del-libro-di-stefano-livadiotti-edizioni-bompiani (http://www.radioradicale.it/scheda/282430/magistrati-lultracasta-presentazione-del-libro-di-stefano-livadiotti-edizioni-bompiani)
(i primi secondi ha il volume bassissimo ma poi se ripija)
Gli interventi sono di:
Giulio Anselmi (giornalista Presidente dell'ANSA)
Maurizio Laudi (segretario generale di Magistratura Indipendente)
Gioacchino Natoli (vice Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati)
Oreste Dominioni (presidente dell'Unione Camere Penali Italiane)
Luciano Violante (professore Ordinario di Istituzioni di diritto e procedura penale)
Stefano Livadiotti (giornalista e scrittore, autore del libro)
Gli interventi dei magistrati tendono a smontare le tesi del libro (come il blog di Grillo x capirci), ma loro difendono l'ultracasta :biggrin3:.
A mio avviso è Interessante l'intervento di Violante (più costruttivo), quelli di Anselmi e ovviamente l'ultima parola dell'autore che smentisce le smentite (da sentire):wink_:
mister51
24/11/2009, 11:13
Gomez? sentito ultimamente da Gad lerner , faceva la spalla di DiPietro , ricordo l'esortazione di DiPietro rivolta a Gomez : Dillo, dillo tu , che a me non mi credono:wacko:
e il bello che accanto avevano la senatrice Finocchiaro, promotrice di in progetto di legge ben più peggiore di questo del Pdl
la Finocchiaro cosi arrabbiata difronte ai chiarimenti di Bocchino, non l'avevo mai vista...DiPietro faceva finta di niente, Gomez si scaccolava e il rappresentante del sindacato dei magistrati che non ricordava il perchè loro non fecero tutto sto casino per il progetto della Finocchiaro:blink::blink:
complimenti per l'analisi.
peccato che ti sei perso di ricordare come Gomes abbia detto che in Parmamento c'è gente sotto processo e altri condannati quindi in conflitto di interessi. Ti sei perso pure quando ha detto che da mani pulite in poi tutti i ritocchi alla giustizia da parte di entrambi i governi sono serviti sono a parare la propria "incolumità", quindi ha usato il termine INADEGUATI.
Certo che se noti i "teatrini" dovresti notarli sempre non solo quando serve.:rolleyes:
complimenti per l'analisi.
peccato che ti sei perso di ricordare come Gomes abbia detto che in Parmamento c'è gente sotto processo e altri condannati quindi in conflitto di interessi. Ti sei perso pure quando ha detto che da mani pulite in poi tutti i ritocchi alla giustizia da parte di entrambi i governi sono serviti sono a parare la propria "incolumità", quindi ha usato il termine INADEGUATI.
Certo che se noti i "teatrini" dovresti notarli sempre non solo quando serve.:rolleyes:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
alessandro2804
24/11/2009, 11:27
complimenti per l'analisi.
peccato che ti sei perso di ricordare come Gomes abbia detto che in Parmamento c'è gente sotto processo e altri condannati quindi in conflitto di interessi. Ti sei perso pure quando ha detto che da mani pulite in poi tutti i ritocchi alla giustizia da parte di entrambi i governi sono serviti sono a parare la propria "incolumità", quindi ha usato il termine INADEGUATI.
Certo che se noti i "teatrini" dovresti notarli sempre non solo quando serve.:rolleyes:
io mi rendo conto solo che da quando Berlusconi è in politica .....le forze più radicate organizzate e strutturate del paese hanno trovato qualcuno da odiare e annientare a tutti i costi.......meglio lo scontro tra poteri che un'accondiscendenza come quella di D''Alema, Prodi e company
mister51
24/11/2009, 12:23
io mi rendo conto solo che da quando Berlusconi è in politica .....le forze più radicate organizzate e strutturate del paese hanno trovato qualcuno da odiare e annientare a tutti i costi.......meglio lo scontro tra poteri che un'accondiscendenza come quella di D''Alema, Prodi e company
A parte il fatto che personalmente cerco di ragionare con la mia testa, a me non interessa cosa fanno o pensano D'Alema o Prodi o Finocchiaro o chi per essi.
Cerco di guardare i fatti a me non piace quello che B fa per risolvere i propri problemi usando la DEMOCRAZIA che, fino a quando non la stravolgerà, ha ancora una Costituzione che è stata realizzata con tutte quelle forze che hanno combattuto il regime fascista.
La barzelletta che da quando è sceso in politica è un perseguitato dalla magistratura ormai non ha tanti proseliti come in passato. Per esempio resta il fatto che un avvocato inglese è stato condannato due volte per aver "compratro" i giudici per conto del suo mandante. Ripeto è solo un esempio. O le sentenze si citano a seconda della "bisogna"?
Se per te governare significa fare DDL a ripetizione con l'ausilio della fiducia (con annessi e connessi) e ti sta bene così è inutile che discutiamo.
Richymbler
24/11/2009, 12:48
Che ironia assurda... :blink:
Nessuno pensa che esistano giornalisti che dicono sempre balle e giormalisti che dicono sempre la verità, ma semplicemente persone che tendono a vedere e sotolineare solo alcuni aspetti dei fatti, tralasciandone altri.
Ironia assurda un corno. C'è gente che si limita a cercare il link per vedere se la notizia è di Repubblica e senza leggere il contenuto, dimostrando di non saper distinguere fatti da opinioni (possibile avvio di discussione in ogni caso), liquidando il gruppo espresso/repubblica come "comunista" tranne evidentemente in casi come questi. Non credo sia il caso di dover far copia e incolla di interventi del genere. Per quanto mi riguarda mi ha sempre infastidito il richiamo a usare la propria testa se faccio mia un analisi di qualsivoglia commentatore/blogger/giornalista.
Peccato in ogni caso che quello che interessa a Berlusconi sia in ogni caso molto lontano da una vera riforma a favore dei cittadini che non sono in ogni caso quelli sotto processo ma anche quelli che si attendono giustizia.
Ironia assurda un corno. C'è gente che si limita a cercare il link per vedere se la notizia è di Repubblica e senza leggere il contenuto, dimostrando di non saper distinguere fatti da opinioni (possibile avvio di discussione in ogni caso), liquidando il gruppo espresso/repubblica come "comunista" tranne evidentemente in casi come questi. Non credo sia il caso di dover far copia e incolla di interventi del genere. Per quanto mi riguarda mi ha sempre infastidito il richiamo a usare la propria testa se faccio mia un analisi di qualsivoglia commentatore/blogger/giornalista.
Peccato in ogni caso che quello che interessa a Berlusconi sia in ogni caso molto lontano da una vera riforma a favore dei cittadini che non sono in ogni caso quelli sotto processo ma anche quelli che si attendono giustizia.
amaramente Q8
c'è poco da dire
i dati sono li basta leggerli
la riforma della giustizia in questo momento del paese è fondamentale???
Non mi pare,direi che ci sono ben altri prob,ma passano in secondo piano x evidenti interessi personali del premier
Lo scrofo
24/11/2009, 13:13
Ironia assurda un corno. C'è gente che si limita a cercare il link per vedere se la notizia è di Repubblica e senza leggere il contenuto, dimostrando di non saper distinguere fatti da opinioni (possibile avvio di discussione in ogni caso), liquidando il gruppo espresso/repubblica come "comunista" tranne evidentemente in casi come questi. Non credo sia il caso di dover far copia e incolla di interventi del genere. Per quanto mi riguarda mi ha sempre infastidito il richiamo a usare la propria testa se faccio mia un analisi di qualsivoglia commentatore/blogger/giornalista.
Peccato in ogni caso che quello che interessa a Berlusconi sia in ogni caso molto lontano da una vera riforma a favore dei cittadini che non sono in ogni caso quelli sotto processo ma anche quelli che si attendono giustizia.
per tornare a una politica "pulita" dobbiamo attendere fiduciosi la Giustizia divina... O una rivoluzione.
c'è poco da dire
i dati sono li basta leggerli
la riforma della giustizia in questo momento del paese è fondamentale???
Non mi pare,direi che ci sono ben altri prob,ma passano in secondo piano x evidenti interessi personali del premier
quoto , e il conflitto di interessi dove lo mettiamo ?
c'è poco da dire
i dati sono li basta leggerli
la riforma della giustizia in questo momento del paese è fondamentale???
Non mi pare,direi che ci sono ben altri prob,ma passano in secondo piano x evidenti interessi personali del premier
e la pausa pranzo dove la lasciamo ?
questo è il vero problema del paese :wacko::wacko::wacko::wacko:
mister51
24/11/2009, 13:32
io mi rendo conto solo che da quando Berlusconi è in politica .....le forze più radicate organizzate e strutturate del paese hanno trovato qualcuno da odiare e annientare a tutti i costi.......meglio lo scontro tra poteri che un'accondiscendenza come quella di D''Alema, Prodi e company
bhe se non leggi i "contributi" al dibattito e continui con il tuo "disco" mi sembri mia mamma di 93 anni, ho citato mia madre per non farla sembrare una offesa. Il senso è ho capito quello che vuoi dire...........non continuare a ripeterti.
Allora mi ripeto anoche io, non mi interessa di D'Alema e di chi per lui, e poi non mi sembrano così radicali, per es., le posizioni di Casini, che dice quello che stiamo dicendo noi estremisti che odiamo B.
italointer
24/11/2009, 13:51
Così....ve lo riporto solo a titolo di cronaca.....
Questa mattina in un paese nell'interland milanese......h. 9.30, udienza penale, 45 procedimenti in trattazione dinanzi ad un solo magistrato che oltre a celebrare le udienze penali....alle 11.30 avrebbe dovuto celebrare anche alcune udienze civili.....vi lascio immaginare.:blink::cry::wacko:
Io per fortuna alle 10.30 ero fuori:biggrin3:
mister51
24/11/2009, 14:02
Così....ve lo riporto solo a titolo di cronaca.....
Questa mattina in un paese nell'interland milanese......h. 9.30, udienza penale, 45 procedimenti in trattazione dinanzi ad un solo magistrato che oltre a celebrare le udienze penali....alle 11.30 avrebbe dovuto celebrare anche alcune udienze civili.....vi lascio immaginare.:blink::cry::wacko:
Io per fortuna alle 10.30 ero fuori:biggrin3:
Hai centrato il problema.
bhe se non leggi i "contributi" al dibattito e continui con il tuo "disco" mi sembri mia mamma di 93 anni, ho citato mia madre per non farla sembrare una offesa. Il senso è ho capito quello che vuoi dire...........non continuare a ripeterti.
Allora mi ripeto anoche io, non mi interessa di D'Alema e di chi per lui, e poi non mi sembrano così radicali, per es., le posizioni di Casini, che dice quello che stiamo dicendo noi estremisti che odiamo B.
quoto e a questo punto visto che lo si fa tutti mi ripeto pure io: i processi ce li ha da mooooolto prima della sua scesa in politica. e se anche fosse che li ha da dopo... come fare a non entrare nel merito?
es.: nessuno del PdL nè B per primo ha detto che i falsi in bilancio non c'erano e le toghe erano rosse e il giudizio era falso e... insomma, leggina subito prima: depenalizzazione del reato e ciao... amarezza :cry:
Così....ve lo riporto solo a titolo di cronaca.....
Questa mattina in un paese nell'interland milanese......h. 9.30, udienza penale, 45 procedimenti in trattazione dinanzi ad un solo magistrato che oltre a celebrare le udienze penali....alle 11.30 avrebbe dovuto celebrare anche alcune udienze civili.....vi lascio immaginare.:blink::cry::wacko:
Io per fortuna alle 10.30 ero fuori:biggrin3:
...visto che sei uscito prima dei processi civili... di che sei accusato? :blink:
giusto per sapere come comportarci con te.
ad ogni buon conto baciamo le mani :tongue:
italointer
24/11/2009, 14:31
quoto e a questo punto visto che lo si fa tutti mi ripeto pure io: i processi ce li ha da mooooolto prima della sua scesa in politica. e se anche fosse che li ha da dopo... come fare a non entrare nel merito?
es.: nessuno del PdL nè B per primo ha detto che i falsi in bilancio non c'erano e le toghe erano rosse e il giudizio era falso e... insomma, leggina subito prima: depenalizzazione del reato e ciao... amarezza :cry:
...visto che sei uscito prima dei processi civili... di che sei accusato? :blink:
giusto per sapere come comportarci con te.
ad ogni buon conto baciamo le mani :tongue:
In realtà io accusato di niente il mio assitito di diverse cosucce:biggrin3:....ad ogni modo le mani....baciale lo stesso!:tongue:
In realtà io accusato di niente il mio assitito di diverse cosucce:biggrin3:....ad ogni modo le mani....baciale lo stesso!:tongue:
baciamoci.........qlc mi dice che acme non fa l'avvocato numble numble
giampippi
24/11/2009, 14:59
Uh Livadiotti, uno che scrive nel gruppo espresso/larepubblica, notorio centro di potere antagonista di Berlusconi, inattendibile per default come da sempre sostenuto qui sul forum, quindi ora mi aspetto che qualcuno venga qui a invitarci ad iniziare ad usare la nostra propria testa invece di attenersi agli scritti di un Comunista.
Segnalo che l'autore si chiama LIVADIOTTI e non Livadotti a meno che sui libri si faccia credere persona diversa eliminando una i per non farsi riconoscere come un compagno di Debenedetti.
Scusami per il refuso sul nome, ma avendo battuto tutto e non avendo fatto copia/incolla qualcosa mi è sfuggito!
La mia era da intendere come: se l'ha redatto uno che scrive in un giornale dove non vengono fatti sconti al governo attuale...
Io ho già un'idea a riguardo, speravo che prendendo uno stralcio di uno scrittore caro alla sinistra e non invece una pubblicazione di un fazioso di destra, avesse più risonanza, ma mi pare che la mia precedente, non abbia sortito l'effetto sperato! ...pazienza, mica sto qua ad insistere!:biggrin3:
il DDL se approvato peggiorerà ulteriormente l'efficienza della giustiza, ascolta me non ascoltare sempre Alfano tu ! :biggrin3:
E chi ascolta Alfano? Nel topic e nella mia precedente non si parla ne del ddl e manco di Alfano!
Me lo sono messo in borsa e portato in ufficio...dopo vado a studio da me e posto qualcosa circa la produttività (scarsa) dei signori magistrati.
Abbiate pazienza...mo' me tocca lavorà:wink_::biggrin3:
Ho già pubblicato io qualcosa in prima pagina, dacci un'occhiata altrimenti scriviamo le stesse cose e risultiamo noiosi! :biggrin3: Comunque di carne da mettere al fuoco in quel libro ce n'è! :wink_:
357magnum
24/11/2009, 15:40
Ringrazio Gianpippi per gli estratti del libro di Livadiotti. (mi hai risparmiato un lavoro)
Ce ne sarebbero altri, e cosa curiosa tratti anche dalle stesse fonti del Blog di Grilo: il Cepej.
I numeri sono una strana cosa...sembrerebbero imparziali e invece..... si possono interpretare.
Resta il fatto che quella della giustizia è una emergenza nazionale.
Ma se non fosse per tutte le carte che qualcuno sta mettendo sul tavolo per non rispondere delle proprie azioni, si parlerebbe così tanto di riforma della giustizia? o di magistrati fannulloni?
.
questo sarebbe grave, gravissimo. la giustizia è una emergenza nazionale almeno a partire dal caso Tortora (26 anni fa).
Abbiamo poi votato un referendum nel 1987 (anche sull'onda di quel tragico caso) che è stato bellamente ignorato.
Lla cosa è importante perchè se non funziona la giustizia non funziona nulla poichè non c'è possibilità di riparare agli errori, di punire i colpevoli ecc ecc.
E' la prima cosa che deve funzionare in uno Stato. e da noi è fra le cose che funzionano meno.
E che sia in cattivo stato è testimoniato dalla vita di tutti i giorni. Basta averci avuto a che fare. Non funziona la giustizia penale e neppure quella civile. Al dilà di qualsiasi teorema di qualsiasi parte politica.
Se non si comprende che è una emergenza allora stiamo davvero inguaiati.
Possiamo poi discutere se è giusto lo strumento che si vuole adottare (a mio avviso è del tutto insufficente, occorre una riforma profonda sopratutto del CSM, il pesce come al solito puzza dalla testa) ma non sul fatto che qualcosa vada fatto.
I casi sono o non lavorano: quindi fannulloni .....o...................
lavorano: quindi comunisti.
:
[E questo assioma da dove ti deriva?
nessuno se la prende con i magistrati che lavorano bene, ma quando si adottano dei teoremi e si vuole piegare la realtà (vera e processuale) al proprio teorema ignorando scentemente altre ipotesi di indagine, testimonanze, dati e prove, solo per preseguire il proprio credo, quando si fa lotta politica attraverso le sentenze, quando si guarda solo da una parte ecc ecc (tutte cose che una certa megistratura militante regolarmente fa) allora c'è un problema.
E aggiungo che in Italia c'è un problema di cultura dela legalità (e in questo purtroppo il fattore B. non aiuta)
Indagato vuol dire imputato (e non è vero) per esempio.
ciao
io faccio un ragionamento semplice e concreto, da uomo comune della strada
ad esempio;
la scuola non funziona, eppure a sentire gli addetti ai lavori tutti sono lavoratori incalliti, infaticabili ed instancabili con tanto di statistiche e dati alla mano; la colpa del non funzionamento è di altri
le poste non funzionano, eppure a sentire gli addetti ai lavori tutti sono lavoratori incalliti, infaticabili ed instancabili con tanto di statistiche alla mano; la colpa del non funzionamento è di altri
la magistratura stesso discorso, non funziona eppure a sentire gli addetti ai lavori tutti sono lavoratori incalliti, infaticabili ed instancabili con tanto di statistiche alla mano; la colpa del non funzionamento è di altri
ecc. ecc. ecc.
non so come mai, invece, per chi lavora nel privato capita sempre un'altra cosa, se non funziona è colpa proprio chi lavora e basta (vero o falso che sia)
a sto punto accalappiamo questi fantomatici "altri" che vengono sempre chiamati in causa e risolveremo tutti i problemi della pubblica amministrazione
ettore
baciamoci.........qlc mi dice che acme non fa l'avvocato numble numble
benvenuto troll, ti segnalo che sei off topic e polemico provocatore e basta oltrechè spammare, vedi tu :rolleyes:
;):wink_:
papitosky
24/11/2009, 20:33
oggi, leggendo il corriere, ho letto di un magistrato che ha impiegato "solo 17 anni" per il primo grado di una causa civile sul passaggio di proprietà di un'auto usata
dite quello che volete ma la mia fiducia nella magistratura striscia a livello suolo
votalele
24/11/2009, 21:58
Ma con tutte le prescrizioni che ha avuto B. è l'unico a non potersi lamentare della lentezza dei processi.
:biggrin3:
Magistratura a parte, chi non vede il chiaro motivo del DDL sul processo breve o è stupido, o è in malafede.
In entrambi i casi non vedo il motivo per continuare a discutere.
Punto.
Oggi ho sentito questa
alfano dice che solo l'1% dei processi andrebbe perso,quindi vuol dire che il 99% dei processi si svolge GIA ADESSO in 6 anni,quindi mi chiedo
A CHE CAZZO SERVE IL DDL SUL PROCESSO BREVE???????
q8 lele
massimio
24/11/2009, 22:06
:oook:
Ma con tutte le prescrizioni che ha avuto B. è l'unico a non potersi lamentare della lentezza dei processi.
:biggrin3:
Magistratura a parte, chi non vede il chiaro motivo del DDL sul processo breve o è stupido, o è in malafede.
In entrambi i casi non vedo il motivo per continuare a discutere.
Punto.
Q8
q8
Ma con tutte le prescrizioni che ha avuto B. è l'unico a non potersi lamentare della lentezza dei processi.
:biggrin3:
Magistratura a parte, chi non vede il chiaro motivo del DDL sul processo breve o è stupido, o è in malafede.
In entrambi i casi non vedo il motivo per continuare a discutere.
Punto.
:oook:
mister51
25/11/2009, 08:07
Ma con tutte le prescrizioni che ha avuto B. è l'unico a non potersi lamentare della lentezza dei processi.
:biggrin3:
Magistratura a parte, chi non vede il chiaro motivo del DDL sul processo breve o è stupido, o è in malafede.
In entrambi i casi non vedo il motivo per continuare a discutere.
Punto.
sono più che d'accordo.
Hannibal
25/11/2009, 08:26
Non sono i magistrati, è tutto il sistema che è sbagliato.
Il sistema cosiddetto di "Civil Law", in cui gli articoli di legge si applicano su interpretazione (in contrapposizione alla "common law" anglosassone, dove la legge è fatta dai precedenti) si presta troppo a favorire l'uso di diversi pesi e diverse misure.
In breve quest' italia è da demolire e ricostruire daccapo.
TUTTA.
Vero,
io demolirei anche gli avvocati che usano il "cavillo legale" per tirare ...fuori i loro "clienti".
Anzi non capisco se la pletora di avvocati che stanno in parlamento, fanno i parlamentari o fanno gli avvocati?
il parlamentareavvocato ...di qualcuno non dovrebbe essere un mestiere comtemplato... e pagato dai cittadini!
Nel secondo caso sarebbe meglio che si levassero dalle palle e se ne stessero nei loro studi miliardari a fare solo l'avvocato!
Se no... continuiamo a dargli un secondo stipendo pagato da noi....:ph34r:
Oggi ho sentito questa
alfano dice che solo l'1% dei processi andrebbe perso,quindi vuol dire che il 99% dei processi si svolge GIA ADESSO in 6 anni,quindi mi chiedo
A CHE CAZZO SERVE IL DDL SUL PROCESSO BREVE???????
q8 lele
e bravo Medoro, vedo che sei attento come sempre:wink_:
Oggi ho sentito questa
alfano dice che solo l'1% dei processi andrebbe perso,quindi vuol dire che il 99% dei processi si svolge GIA ADESSO in 6 anni,quindi mi chiedo
A CHE CAZZO SERVE IL DDL SUL PROCESSO BREVE???????
q8 lele
già, a che serve ? :rolleyes:
giampippi
25/11/2009, 15:29
Oggi ho sentito questa
alfano dice che solo l'1% dei processi andrebbe perso,quindi vuol dire che il 99% dei processi si svolge GIA ADESSO in 6 anni,quindi mi chiedo
A CHE CAZZO SERVE IL DDL SUL PROCESSO BREVE???????
q8 lele
Parlava di prescrizione! Solo l'1% dei processi cadrà in prescrizione, anche se (su sua ammissione), le stime non sono facili da fare...
Comunque nel topic non si parlava di DDL, ma di magistrati fannulloni con il punto di domanda. Riporto parte del topic:
Siccome veniamo da più parti bombardati da dichiarazioni di politici, giornalisti, commentatori che si scgaliano sulla casta dei magistrati, e sulla loro scarsa produttività, ho trovato questi dati interessanti dal Blogo di Grillo,che cita però una fonte ufficiale.
Vero,
io demolirei anche gli avvocati che usano il "cavillo legale" per tirare ...fuori i loro "clienti".
Anzi non capisco se la pletora di avvocati che stanno in parlamento, fanno i parlamentari o fanno gli avvocati?
il parlamentareavvocato ...di qualcuno non dovrebbe essere un mestiere comtemplato... e pagato dai cittadini!
Nel secondo caso sarebbe meglio che si levassero dalle palle e se ne stessero nei loro studi miliardari a fare solo l'avvocato!
Se no... continuiamo a dargli un secondo stipendo pagato da noi....:ph34r:
e bravo Medoro, vedo che sei attento come sempre:wink_:
grazie lele:biggrin3:
già, a che serve ? :rolleyes:ancora tu:dry::dry::dry:
Parlava di prescrizione! Solo l'1% dei processi cadrà in prescrizione, anche se (su sua ammissione), le stime non sono facili da fare...
Comunque nel topic non si parlava di DDL, ma di magistrati fannulloni con il punto di domanda. Riporto parte del topic:
Siccome veniamo da più parti bombardati da dichiarazioni di politici, giornalisti, commentatori che si scgaliano sulla casta dei magistrati, e sulla loro scarsa produttività, ho trovato questi dati interessanti dal Blogo di Grillo,che cita però una fonte ufficiale.
Ieri a ballarò non ha detto cosi anzi ha contestato i dati di un funzionazio-rappresentante del csm
rimanendo on-topic
I numeri riportati sono medie è ovvio che ci sarà chi lavora di più e chi meno,ma lo stesso vale x i giudici degli altri paesi citati,quindi prima di fare riforme inutili,perchè non fornire i nostri degli stessi mezzi e visto che sempre la media dice che siamo "migliori" vediamo cosi cosa sappiamo fare????
nel frattempo si pensa ad una riforma condivisa da tutti che serva veramente ai cittadini
votalele
25/11/2009, 19:09
Ringrazio Giampippi per aver riportato la discussione sul topic, e mi quoto per ribadire che per me si può anche chiudere.
:wink_:
Ma con tutte le prescrizioni che ha avuto B. è l'unico a non potersi lamentare della lentezza dei processi.
:biggrin3:
Magistratura a parte, chi non vede il chiaro motivo del DDL sul processo breve o è stupido, o è in malafede.
In entrambi i casi non vedo il motivo per continuare a discutere.
Punto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.