Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 51

Discussione: Magistrati fannulloni??

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620

    Magistrati fannulloni??

    Siccome veniamo da più parti bombardati da dichiarazioni di politici, giornalisti, commentatori che si scgaliano sulla casta dei magistrati, e sulla loro scarsa produttività, ho trovato questi dati interessanti dal Blogo di Grillo,che cita però una fonte ufficiale:


    Ci sono dei magistrati, di cui uno si chiama Mario Morra e è un giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che ha messo in giro una statistica: è andato a elaborare non dei dati della magistratura, ma i dati dell’ultimo rapporto, quello del 2008, del Cepey; che cosa è il Cepey? E’ il Centro Europeo per l’Efficienza della Giustizia e che cosa ha fatto questo Cepey? Ogni anno fa un rapporto di centinaia e centinaia di pagine, Commissione europea per l’efficienza della giustizia, rapporto di 350 pagine, a proposito di dati di tre anni fa, del 2006, sullo stato della giustizia nei vari Paesi europei. Adesso lo trovate, perché gira abbastanza su Internet, ma tra oggi e domani lo metteremo in rete sul sito antefatto.it e anche, ovviamente, sul nostro sito Voglio Scendere, e lo proporrò anche al blog di Beppe, perché? Perché è interessante: questo magistrato ha detto “ metto a disposizione dei colleghi alcuni dati per sapersi difendere, cifre alla mano, nei dibattiti televisivi dove ci rovesciano addosso una serie di bugie” e dice molto semplicemente questo: 1) è vero che i magistrati italiani lavorano poco, come dice Belpietro, quattro ore al giorno? Balla colossale, ogni magistrato definisce 1.400 processi all’anno, il che significa che, escluse le ferie e i giorni feriali, definisce quattro processi al giorno in media. Poi ci sarà qualcuno che fa meno e qualcuno che fa di più, ma comunque la media è molto alta, non c’è magistratura al mondo che definisca un numero così alto di processi, perché ne abbiamo di più di tutti gli altri Paesi del mondo. I magistrati in Italia non sono affatto troppi: sono 14, 8 ogni 100. 000 abitanti, in Austria sono 22, in Belgio sono 22, in Danimarca sono 17, in Francia sono esattamente quanti i nostri, in rapporto alla popolazione, 14, 8, in Germania sono il doppio, 30, in Grecia 33, in Olanda 17, in Norvegia 26, in Portogallo 30, l’unico Paese che ne ha meno è la Spagna, che però è uguale a noi, perché invece di 14, 8 ne ha 14, 6. L’Inghilterra, il Regno Unito, ne ha 11, 6, ma lì sapete che le indagini le fa la Polizia e il Pubblico Ministero non c’è, quindi in rapporto alla popolazione abbiamo il più basso numero di magistrati insieme alla Spagna e alla Francia. A questo punto, quanti sono i processi che i nostri magistrati, che sono i meno numerosi d’Europa, ricevono? Il più alto numero di processi: i processi civili che arrivano addosso ai magistrati civili in primo grado ogni anno sono 438 per ogni giudice; in Austria 67, da noi 438 processi civili di primo grado che arrivano ai giudici civili, conseguentemente abbiamo otto volte tanti i processi dell’Austria, che ne ha 62, due volte tanti quelli del Belgio, che ne ha 202, tre volte tanti quelli della Danimarca, che ne ha 175 per ogni magistrato civile, il doppio della Francia, che ne ha 224, quasi il decuplo della Germania, che ne ha 54 e avanti di questo passo, il doppio della Spagna, che ne ha 260.
    Adesso vediamo quanti processi penali arrivano ai giudici: parliamo soltanto dei reati gravi, senza parlare di quelli lievi, quindi omicidi, rapine, estorsioni, reati sessuali e cose di questo genere; abbiamo il più alto numero di processi penali per reati gravi che arrivano a ogni giudice, perché ne arrivano 190 a ogni giudice penale italiano, mentre a fronte di 190 in Austria sono 16, in Belgio 27, in Danimarca 43, in Francia 80, in Germania 42, in Portogallo 63 e in Spagna 54, quindi abbiamo un numero spaventosamente alto, il più alto oltre al nostro è quello dell’Inghilterra, che ne ha 103 per ogni giudice, la metà dei nostri. Stiamo parlando di cifre spaventose, abbiamo meno giudici degli altri Paesi e abbiamo più cause civili e più cause penali, ma tante di più. Quanti processi in primo grado, tra civili e penali, smaltisce un giudice italiano? Un giudice italiano smaltisce in primo grado 411 processi civili, nel civile, nel penale 181 processi in un anno, lui da solo. Capite che sono tantissimi, perché i processi civili sono più di uno al giorno in primo grado, mentre quelli penali sono esattamente uno ogni due giorni, ovviamente senza contare le ferie etc., che è un dato enorme rispetto a tutti gli altri Paesi, dove si smaltisce meno della metà, per ogni giudice, dei processi. In Italia ogni giudice in media definisce un numero di procedimenti civili e penali che è il doppio dei colleghi francesi, spagnoli e portoghesi e sono il quintuplo dei processi smaltiti da ogni giudice in Germania.

    Così, tanto per evitare di essere presi per i fondelli...



    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di SpongeBob
    Data Registrazione
    01/01/08
    Località
    Ilartzi, provintzia 'e Oristanisi
    Moto
    Cavalco una Dragonessa verde
    Messaggi
    3,277
    Non sono i magistrati, è tutto il sistema che è sbagliato.
    Il sistema cosiddetto di "Civil Law", in cui gli articoli di legge si applicano su interpretazione (in contrapposizione alla "common law" anglosassone, dove la legge è fatta dai precedenti) si presta troppo a favorire l'uso di diversi pesi e diverse misure.
    In breve quest' italia è da demolire e ricostruire daccapo.
    TUTTA.
    Mens Sana in Corpore Sardo

    La mia Dragonessa verde

  4. #3
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da SpongeBob Visualizza Messaggio
    Non sono i magistrati, è tutto il sistema che è sbagliato.
    Il sistema cosiddetto di "Civil Law", in cui gli articoli di legge si applicano su interpretazione (in contrapposizione alla "common law" anglosassone, dove la legge è fatta dai precedenti) si presta troppo a favorire l'uso di diversi pesi e diverse misure.
    In breve quest' italia è da demolire e ricostruire daccapo.
    TUTTA.
    a demolirla ci stanno già pensando gli attuali al governo, mi preoccupa chi la ricostruirà se e quando

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di giampippi
    Data Registrazione
    16/10/06
    Località
    Fossò (VE) vicino a Dolo
    Moto
    Speed Triple 1050 White fusion
    Messaggi
    4,100
    "Diciotto minuti e la seduta è tolta
    E' la durata media delle udienze penali. Solo 3 su 10 si concludono con una sentenza. Tutte le altre vengono rinviate. Di quattro mesi e mezzo. E una volta su 4 per colpa delle toghe. Ecco perchè si sono accumulati 3 milioni e 262.000 processi. Mentre nei tribunali francesi l'arretrato non sanno nemmeno che sia.

    Le nostre toghe si lamentano. Dicono che nei tribunali manca tutto: dalla benzina per le auto alla carta igienica. Eppure i dati dicono che l'Italia spende per la giustizia come gli altri paesi. Quando non di più. Ma non c'è nessun mistero. Molto semplicemente, i quattrini se ne vanno tutti per i loro stipendi. Il cui costo è cresciuto del 26% in cinque anni.

    I tribunali tedeschi si autofinanziano per oltre il 45% incassando tasse e diritti. Quelli italiani riescono a recuperare solo un dodicesimo di quanto spendono. Potrebbero reclamare centinaia di milioni di pene pecuniarie e spese processuali. Ma se ne fregano. E lasciano più di un miliardo e mezzo di euro a marcire nei libretti delle poste italiane spa.

    E' l'anm, che associa 93 magistrati su 100. E deve il suo potere a ruolo di azionista di maggioranza del csm, cioè dall'organo da cui dipende per intero la carriera delle toghe. Il csm, grazie ad un sistema elettorale bloccato, è dominato dalle correnti politiche, che si dividono le poltrone in barba allo stesso voto della base. E riescono sempre a imporre i loro veti al governo.

    Stipendi da nababbi per tutti. Gettoni a pioggia. E un carnevale di benefit. E' palazzo dei marescialli. Il più lottizzato d'italia. E' l'unico al mondo dove il mese lavorativo è fatto di 3 settimane. Nei corridoi del consiglio superiore della magistratura gli uomini dell'anm regolano i conti tra loro. E si spartiscono gli incarichi del sistema giustizia.

    Le paghe più alte d'europa. Le pensioni d'oro. E 51 giorni di ferie l'anno (secondi solo ai bambini dell'asilo). Sono i privilegi di un sistema unico al mondo. Dove si avanza in base alla sola anzianità. E dopo 28 anni tutti raggiungono lo status di magistrato di cassazione con funzioni direttive. Anche i brocchi rimasti sempre in un tribunale di provincia."


    Ho scritto solo alcuni degli incipit di qualche capitolo del libro "Magistrati l'ultracasta" di Stefano Livadotti, una delle firme + note de l'espresso. All'interno dei vari capitoli sono portati dati e testimonianze concrete e indiscutibili, tant'è che nessuno ha fino ad ora replicato su quanto scritto. L'ho visto in libreria e mi ha incuriosito, 17 euro spesi bene! Lo consiglio per gli approfondimenti del caso.

    PS: Livadotti è lo stesso autore de "L'altra casta. L'inchiesta sul sindacato"

  6. #5
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864

    Thumbs down

    la giustizia va riformata in italia, ma davvero non quella buffonata di DDL in proposta in questi gg al Senato

    se passa quel decreto sarà una vergogna colossale, salveranno B finalmente, e nella lentezza dei processi non cambierà nulla

  7. #6
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    beh sai com'è si fa presto a dire che la macchina della giustizia fa schifo e lenta ect.....ma se non dai i mezzi per farla andare......si fa pure presto a incolpare chi ci lavora troppo spesso in modo ingiusto.

    Poi ormai c'è l'abitudine politica a volere la botte piena di brunello di montalcino e la moglie ubriaca col tavernello....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di giampippi
    Data Registrazione
    16/10/06
    Località
    Fossò (VE) vicino a Dolo
    Moto
    Speed Triple 1050 White fusion
    Messaggi
    4,100
    Citazione Originariamente Scritto da Intriplato Visualizza Messaggio
    la giustizia va riformata in italia, ma davvero non quella buffonata di DDL in proposta in questi gg al Senato

    se passa quel decreto sarà una vergogna colossale, salveranno B finalmente, e nella lentezza dei processi non cambierà nulla
    Bhe, ma qui si parla di "l’efficienza della giustizia", mica del ddl... Altrimenti sarebbe doppia!

  9. #8
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Altrove
    Moto
    Zero moto
    Messaggi
    10,966
    Citazione Originariamente Scritto da giampippi Visualizza Messaggio
    "
    Ho scritto solo alcuni degli incipit di qualche capitolo del libro "Magistrati l'ultracasta" di Stefano Livadotti, una delle firme + note de l'espresso. All'interno dei vari capitoli sono portati dati e testimonianze concrete e indiscutibili, tant'è che nessuno ha fino ad ora replicato su quanto scritto. L'ho visto in libreria e mi ha incuriosito, 17 euro spesi bene! Lo consiglio per gli approfondimenti del caso.

    PS: Livadotti è lo stesso autore de "L'altra casta. L'inchiesta sul sindacato"
    Uh Livadiotti, uno che scrive nel gruppo espresso/larepubblica, notorio centro di potere antagonista di Berlusconi, inattendibile per default come da sempre sostenuto qui sul forum, quindi ora mi aspetto che qualcuno venga qui a invitarci ad iniziare ad usare la nostra propria testa invece di attenersi agli scritti di un Comunista.

    Segnalo che l'autore si chiama LIVADIOTTI e non Livadotti a meno che sui libri si faccia credere persona diversa eliminando una i per non farsi riconoscere come un compagno di Debenedetti.
    Ultima modifica di Richymbler; 24/11/2009 alle 07:34

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di mister51
    Data Registrazione
    10/04/08
    Località
    Milano ma con Napoli "dentro"
    Moto
    bonneville non ce l'ho più
    Messaggi
    12,879
    Citazione Originariamente Scritto da giampippi Visualizza Messaggio
    Bhe, ma qui si parla di "l’efficienza della giustizia", mica del ddl... Altrimenti sarebbe doppia!
    Ma se non fosse per tutte le carte che qualcuno sta mettendo sul tavolo per non rispondere delle proprie azioni, si parlerebbe così tanto di riforma della giustizia? o di magistrati fannulloni?
    Comunque osservo che ormai il Parlamento è ridotto a approvare DDL sulla fiducie e non con argomenti magari integrati e completari per un disegno di legge che sia espressione della discussione parlamentare.
    Per non parlare degli stessi Parlamentari (di qualsiasi scjieramento) che sono indagati, sotto processo o condannati in cassazione e poi devono esprimersi sulla riforma della giustizia.

  11. #10
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Altrove
    Moto
    Zero moto
    Messaggi
    10,966
    Ma il governo si preoccupa non di varare leggi ad personam che poco hanno a che fare con la riforma della giustizia, ma di combattere la casta invece.
    Infatti:

    Già nel 2002 Berlusconi aveva allungato da 72 a 75 anni l'età.
    Ora allo studio un'altra proroga
    Il Quirinale contrario perché così si colpisce l'autonomia delle magistrature

    Magistrati in pensione solo a 78 anni

    ...Ecco il "regalo" a cui lavora il governo per mantenere gli attuali punti di riferimento e tenerseli stretti fino al termine della legislatura. Una proroga dell'età pensionabile dagli attuali 75 ai futuri 78 anni. Un nuovo bonus di Berlusconi che già nel 2002, con una norma in Finanziaria, aveva allungato di tre anni la vita lavorativa delle toghe portandola da 72 a 75 anni. Allora si sospettò che il premier volesse tenersi buoni i vertici della Cassazione per via dei processi suoi e di Cesare Previti (Sme e Imi-Sir). L'Anm s'infuriò. Per i giudici fu un regalo avvelenato perché consolidò tra la gente l'immagine di una casta super pagata e fin troppo longeva.

    fonte La repubblica OPS lo stesso gruppo editoriale di Livadiotti:

    Magistrati in pensione solo a 78 anni regalo del governo ai vertici delle toghe - Politica - Repubblica.it
    Ultima modifica di Richymbler; 24/11/2009 alle 07:32

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Report]... magistrati fuori ruolo...
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06/12/2010, 15:57
  2. ora anche le FO sono fannulloni?
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22/12/2009, 14:18
  3. i fannulloni
    Di Grunf nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 14/12/2009, 17:36
  4. ...magistrati comunisti!!!!
    Di marco61 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 16/07/2008, 20:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •