Accedi

Visualizza Versione Completa : Corretta tensione catena



balduz
30/04/2010, 15:51
Andando a velocità costante con la mia Tiger, sento dei colpi dalle parti della pedana sinistra, come se la catena fosse lenta (o troppo tirata??) e sbattacchiasse. Con il motore in tiro o in rilascio non lo fa.

Lo faceva appena presa e l'ho portata dal meccanico (aveva 300km all'attivo) il quale me l'ha smollata un tot.
Non lo faceva più, ma ad occhio era veramente lenta, faceva la pancia sotto...

Lunedi ho fatto il primo tagliando, 880km, e con l'occasione mi ha tornato a tirare la catena.
Adesso torno ad avvertire quello sbattacchiamento, quasi una sensazione di ingranaggi che ingranano male, ma che cacchio è?
Ho caricato un paio di foto della catena, per farvi capire con che tensione è tirata adesso. Secondo voi va bene?

:wink_:

tonino
30/04/2010, 16:38
Anche a me è successa la stessa cosa, più o meno come a tutti, e come te l'ho portata dal conce che ha constatato che la catena era tirata giusta.
Quello che tu avverti dovrebbe essere quello che qui tutti chiamano "seghettamento", a velocità costante (120/130 km) è avvertibilissimo vero?
Col tempo ed i Km calerà e ti ci abituerai!

balduz
30/04/2010, 17:34
Ecco cos'era il "seghettamento" :dry:

Comunque come ho detto prima, con la catena allentata (in modo esagerato) dal meccanico il problema era sparito... però girare con la catena così lenta era effettivamente una brutta roba, quindi tensione ripristinata. E problema riapparso... :mad:

Vado a leggermi i thread sul seghettamento, grazie!

joski
30/04/2010, 18:28
Ecco cos'era il "seghettamento" :dry:

Comunque come ho detto prima, con la catena allentata (in modo esagerato) dal meccanico il problema era sparito... però girare con la catena così lenta era effettivamente una brutta roba, quindi tensione ripristinata. E problema riapparso... :mad:

Vado a leggermi i thread sul seghettamento, grazie!

Benvenuto nel club seghettamento e on-off:cry:

tiger one
30/04/2010, 20:25
Anche a me è successa la stessa cosa, più o meno come a tutti, e come te l'ho portata dal conce che ha constatato che la catena era tirata giusta.
Quello che tu avverti dovrebbe essere quello che qui tutti chiamano "seghettamento", a velocità costante (120/130 km) è avvertibilissimo vero?
Col tempo ed i Km calerà e ti ci abituerai!

non calera' un bel niente:dry:ti abituerai e basta.guarda il lato positivo,tu sai gia' cos'è e ti metti il cuore in pace,molti di noi sono diventati scemi per un bel po' prima di rendersi conto che era tutto inutile.prima dell'euro 3 in seghettamento era un altra cosa:laugh2:

snipe
30/04/2010, 20:36
Andando a velocità costante con la mia Tiger, sento dei colpi dalle parti della pedana sinistra, come se la catena fosse lenta (o troppo tirata??) e sbattacchiasse. Con il motore in tiro o in rilascio non lo fa.

Lo faceva appena presa e l'ho portata dal meccanico (aveva 300km all'attivo) il quale me l'ha smollata un tot.
Non lo faceva più, ma ad occhio era veramente lenta, faceva la pancia sotto...

Lunedi ho fatto il primo tagliando, 880km, e con l'occasione mi ha tornato a tirare la catena.
Adesso torno ad avvertire quello sbattacchiamento, quasi una sensazione di ingranaggi che ingranano male, ma che cacchio è?
Ho caricato un paio di foto della catena, per farvi capire con che tensione è tirata adesso. Secondo voi va bene?

:wink_:la tensione della catena deve essere tra i 3,5cm a 4cm si misura con un metro rigido messo sotto il forcellone a metà spingi in basso la catena e misuri la parte sup poi spingi la catena in su e misuri sempre la parte sup tra un valore e l'altro non ci deve essere + di 3,5/4 cm...il seghettamento te lo tieni come tutti


non calera' un bel niente:dry:ti abituerai e basta.guarda il lato positivo,tu sai gia' cos'è e ti metti il cuore in pace,molti di noi sono diventati scemi per un bel po' prima di rendersi conto che era tutto inutile.prima dell'euro 3 in seghettamento era un altra cosa:laugh2:

si ma non c'era manco l'euro e si aveva 15anni :laugh2:

Skorpio64
30/04/2010, 20:36
Ciao Balduz. Volevo chiederti un favore, se puoi farmelo.
Se hai il manubrio originale (quello cromato di primo equipaggiamento) dovresti prendermi la misura da terra sino al centro del contrappeso manubrio.
Cerco di spiegarmi meglio : stando in sella, con un doppiometro a stecche tipo quello che usano i muratori,prendi la misura in verticale dal pavimento sino alla brugola che avvita il contrappeso al manubrio. Sia a dx che a sx.
Ovviamente il manubrio deve essere perfettamente dritto e le due misure devono essere uguali.
Ti ringrazio infinitamente.
Ciao.

tiger one
30/04/2010, 21:23
[QUOTE=snipe;3278115



si ma non c'era manco l'euro e si aveva 15anni :laugh2:[/QUOTE]

bei tempi,pero' non c'era internet e certe informazioni "tecniche" le dovevi ciulare da giornalaio:laugh2:

flaga
01/05/2010, 08:23
Ciao Balduz. Volevo chiederti un favore, se puoi farmelo.
Se hai il manubrio originale (quello cromato di primo equipaggiamento) dovresti prendermi la misura da terra sino al centro del contrappeso manubrio.
Cerco di spiegarmi meglio : stando in sella, con un doppiometro a stecche tipo quello che usano i muratori,prendi la misura in verticale dal pavimento sino alla brugola che avvita il contrappeso al manubrio. Sia a dx che a sx.
Ovviamente il manubrio deve essere perfettamente dritto e le due misure devono essere uguali.
Ti ringrazio infinitamente.
Ciao.

:wacko::biggrin3:

Marko
01/05/2010, 09:47
la tensione della catena deve essere tra i 3,5cm a 4cm si misura con un metro rigido messo sotto il forcellone a metà spingi in basso la catena e misuri la parte sup poi spingi la catena in su e misuri sempre la parte sup tra un valore e l'altro non ci deve essere + di 3,5/4 cm...il seghettamento te lo tieni come tutti

Secondo me contrariamente a quanto dice il manuale è meglio avere un gioco maggiore della catena, io lo tengo sui 5cm circa, in quanto col gioco di 3,5cm avevo provato a far sedere una persona abbastanza pesante sulla moto e la catena mi sembrava veramente troppo tesa, figuriamoci in coppia considerando anche la notevole escursione del mono ..... magari sbaglio io non so, ad oggi la catena ha 31000 km e direi vada ancora bene :wink_:

golia
01/05/2010, 09:59
Secondo me contrariamente a quanto dice il manuale è meglio avere un gioco maggiore della catena, io lo tengo sui 5cm circa, in quanto col gioco di 3,5cm avevo provato a far sedere una persona abbastanza pesante sulla moto e la catena mi sembrava veramente troppo tesa, figuriamoci in coppia considerando anche la notevole escursione del mono ..... magari sbaglio io non so, ad oggi la catena ha 31000 km e direi vada ancora bene :wink_:

beh, se devo scegliere tra un po' troppo tesa oppure un po' lasca, scelgo sicuramente la seconda - però 5 cm mi sembrano proprio tanti :blink:

snipe
01/05/2010, 20:32
Secondo me contrariamente a quanto dice il manuale è meglio avere un gioco maggiore della catena, io lo tengo sui 5cm circa, in quanto col gioco di 3,5cm avevo provato a far sedere una persona abbastanza pesante sulla moto e la catena mi sembrava veramente troppo tesa, figuriamoci in coppia considerando anche la notevole escursione del mono ..... magari sbaglio io non so, ad oggi la catena ha 31000 km e direi vada ancora bene :wink_:

io ne ho 27mila anche a me sembra che vada bene ...ho un amico con la dorsoduro gli da ti tiraggio catena dai 2,5 ai 3 ..

renzotiger
02/05/2010, 05:56
:rolleyes:personalmente ritengo che la catena debba essere un pò più lenta di quanto scritto sul manuale,come detto da altri , il rumore che senti comunque provene dalla parte superiore ,ovvero la catena sbatte sopra al forcellone nel punto del perno! almeno credo che sia l'unica spegazione in quanto è il punto più vicino tra le due parti.

snipe
02/05/2010, 09:46
:rolleyes:personalmente ritengo che la catena debba essere un pò più lenta di quanto scritto sul manuale,come detto da altri , il rumore che senti comunque provene dalla parte superiore ,ovvero la catena sbatte sopra al forcellone nel punto del perno! almeno credo che sia l'unica spegazione in quanto è il punto più vicino tra le due parti.

comq sia io la tengo a 4cm e non sento sbattacchiare niente :wink_:

balduz
03/05/2010, 12:09
Grazie a tutti delle risposte.

Immagino mi abituerò, o meglio, cercherò di limitare le situazione in cui il diffetto è più evidente, mi spiego: sabato 250km a zonzo tra Emilia e Toscana e di seghettamento se n'è sentito poco, sempre col gas aperto! :biggrin3::biggrin3:

Che libidine :wub:

Comunque, tanto per dire, se guardate le foto che ho messo, si vede come, a moto scarica e appoggiata sul cavalletto, il ramo inferiore della catena NON vada a toccare il pattino, anche spingendo col cacciavite.
Mi sembra una situazione corretta, ed in effetti il gioco rientra in quanto indicato sul manuale.
PERO' quando il mecca me la aveva smollata (tanto, troppo) e il ramo inferiore toccava di brutto il forcellone, il seghettamento era praticamente sparito.

Forse, come spesso accade, la verità sta nel mezzo, magari provo a smollarla un pelo e vediamo che succede...

Farovvi sapere... :wink_:

angeloyzf
03/05/2010, 12:28
Occhio che poi quando ti ci siedi sopra si tensiona ancora di piu' ... io ho notato che se arriva a toccare appena il pattino con moto sul cavalletto, una volta in ordine di marcia non ci arriva piu' al pattino :wink_:

snipe
03/05/2010, 16:16
Occhio che poi quando ti ci siedi sopra si tensiona ancora di piu' ... io ho notato che se arriva a toccare appena il pattino con moto sul cavalletto, una volta in ordine di marcia non ci arriva piu' al pattino :wink_:

sono d'accordo con tè ... comq io non sono un meccanico però credo che il pattino serva appunto quando la catena si allenta a farla scorrere sopra altrimenti si mangerebbe il forcellone :dry:

cicorunner
03/05/2010, 16:24
la catena andrebbe regolata in ordine di marcia, con pilota in sella perchè da un nano da 52kg ad un omone da 120kg la catena lavora in modo diverso così come le sospensioni ed andrebbe regolata per il suo utilizzo. Da solo o in coppia con bagagli a seguito...io sto per montare il terzo kit catena/corona/pignone

da questo punto di vista Wilcardano

Cico

golia
03/05/2010, 16:52
una curiosità Cico, ma te a quanti km sei arrivato?

cicorunner
03/05/2010, 16:56
una curiosità Cico, ma te a quanti km sei arrivato?

circa 60k km piu o meno

Cico

ma io al primo cambio sono stato vittima della scarsa conoscenza e professionalità dell'officina triumph che mi ci ha messo le mani al primo tagliando, tendendomela all'inverosimile !!! figurati, la moto era così nervosa e ad ogni avvallamento pensa che danni alle maglie con pilota e passeggiero a seguito...sono tornato a casa da un mini tour in toscana che avevo catena e corona da buttare via, il pignone non l'ho visionato ma presumo che fosse nelle stesse condizioni...stupido io che avrei potuto nn fidarmi ed allentarla un pochino, ma lui mi disse che cosi andava redolata!!! sto stronzo....mi son costati 250euro

golia
03/05/2010, 17:06
apperò . . . .i km son tanti, ma far fuori una terna c.c.p. in 30000 km mi sembra un po' esagerato.
Si vede che non la tratti col dovuto ammore :wub: :laugh2::laugh2:

P.S. Comunque ho visto che non ce n'è due che facciano gli stessi km con gomme/pastiglie/dischi......quindi

ANARCHIAAAAA!!!

angeloyzf
04/05/2010, 07:00
Io la controllo e lubrifico spesso e sono prossimo ai 28000 con tutto originale ancora in ottime condizioni :coool:

cicorunner
04/05/2010, 07:24
ecco il tagliando che feci ai tempi ai 24000km

"3° TAGLIANDO

km percorsi : 24000

costo tagliando : 834.50€

interventi fuori garanzia :
modifica idraulica forcelle, lucidatura, molle ohlins e manodopera : 240€
olio motore : 54€
filtro olio : 12.50€
filtro aria : 32€
3 candele : 39€
pastiglie freno post : 42€
kit catena corona e pignone : 270€
manodopera, regolazioni varie : 145€

interventi in garanzia :
sostituzione paraolii
olio forcelle
motorino avviamento
ruota libera
ingranaggi
guarnizione carter "

....peggio che mantenere una porsche!!!

golia
04/05/2010, 07:29
. . . . .alimor....:ph34r:

ma è stato un PIANTO GRECO!!!!

Per curiosità che sintomi dava il motorino? (poi tutto apposto, spero...)

cicorunner
04/05/2010, 07:33
. . . . .alimor....:ph34r:

ma è stato un PIANTO GRECO!!!!

Per curiosità che sintomi dava il motorino? (poi tutto apposto, spero...)

all'avviamento a volte piantava dei colpi secchi come di ingranaggi che nn si ingranano perfettamente!!! così sostituito motorino e ruota libera , completamente mangiata...questo è stato uno dei tanti tagliandi da "mutuo" in banca!!! e poi tutti parlano di elettronica con scarsa affidabilità ducati, meglio la meccanica triumph, ma nn diciamo cazzate!!!