Visualizza Versione Completa : gioco punterie valvole
dr. Gonzo
10/05/2010, 10:57
essendo arrivato alla soglia dei 20mila km ...
devo controllare e eventualmente regolare il gioco delle punterie, qualcuno sa dirmi che valori deve avere (il libretto uso e manut non lo dice) ?
gli spessori ce li ho già, ma è un'operazione che non ho mai fatto prima.
non sarà particolarmente complicata, vero?
thanks
maaaa.... come gli spessori li hai gia'?...
da come so che va fatto prima si misura il gioco che hanno, e poi in base a cio si calcola lo spessore delle pastiglie da comprare....
dr. Gonzo
10/05/2010, 11:12
mi sono espresso male,
ho gia lo strumento per la misurazione (che poi è un serramanico con degli spessori graduati da infilare tra camma e punteria)
Sam il Cinghio
10/05/2010, 11:14
Aspirazione: tra 0.15 e 0.20mm
Scarico: tra 0.25 e 0.30mm
dr. Gonzo
10/05/2010, 11:20
Sam santo subito!
dopo 20mila km devo aspettarmi valori fuori norma? o è possibile che tutto sia perfettamente a posto?
Sam il Cinghio
10/05/2010, 11:23
Sam santo subito!
dopo 20mila km devo aspettarmi valori fuori norma? o è possibile che tutto sia perfettamente a posto?
Impossibile dirtelo.
Fino ad oggi l'unica moto con valvole da registrare a quel kmetraggio era il mio ex KTM.
Dipende dall'architettura motore ed anche dal tipo d'utilizzo: il mio ex Scrambler a 20mila era ancora in tolleranza, il motore Bonneville che avevo prima a 13mila era ok ma con alcune valvole al limite.
Sull'Hornet sono arrivato a 70mila senza toccare le valvole, sul Tiger955 idem a 50mila.... insomma dipende.
Non ti resta che aprire e misurare (a freddo, mi raccomando... la moto deve restare ferma per una giornata!) :wink_:
http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/Appunti01.jpg
http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/Appunti02.jpg
dr. Gonzo
10/05/2010, 11:40
G R A Z I E ! ! !
:wub:
paura e delirio..................................
vecchiostile
10/05/2010, 12:08
Posso dirti che se hai usato la moto
tranquillamente, e il motore gira che è una favola
senza ticchettii "secondo me puoi aspettare ":wink_:
Mr. Noisy
10/05/2010, 12:16
io l'ho fatto a 40.000, se sei fuori garanzia puoi tranquillamente aspettare
Sam il Cinghio
10/05/2010, 12:17
io l'ho fatto a 40.000, se sei fuori garanzia puoi tranquillamente aspettare
Per curiosita': e' stato necessario registrare qualche valvola o eri in tolleranza?
Mr. Noisy
10/05/2010, 12:20
Per curiosita': e' stato necessario registrare qualche valvola o eri in tolleranza?
una sola su 8
Sam il Cinghio
10/05/2010, 12:21
Grazie caro :)
Quando lo fai mi chiami?vorrei vedere come si fa...grazieeeee...
dr. Gonzo
10/05/2010, 13:04
mmmmm....
una specie di tikkettio a me sembra di sentirlo, ma solo se faccio lavorare il motore per tragitti abbastanza lunghi senza interruzioni.
Forse è solo un'impressione.
L'utilizzo normale della moto è per tragitti di 7-8 km e poi stop.
Ieri invece sono andato al mare, 60km all'andata e altrettanti al ritorno, con tratto autostradale a velocità costante (120-130kmh).
Insomma, dopo 60 km mi sembra che la moto fa un rumore un pò diverso, si avverte un rumore metallico che (a occhio e croce) dovrebbe arrivare proprio dalla distribuzione.
mmmmm....
una specie di tikkettio a me sembra di sentirlo, ma solo se faccio lavorare il motore per tragitti abbastanza lunghi senza interruzioni.
Forse è solo un'impressione.
L'utilizzo normale della moto è per tragitti di 7-8 km e poi stop.
Ieri invece sono andato al mare, 60km all'andata e altrettanti al ritorno, con tratto autostradale a velocità costante (120-130kmh).
Insomma, dopo 60 km mi sembra che la moto fa un rumore un pò diverso, si avverte un rumore metallico che (a occhio e croce) dovrebbe arrivare proprio dalla distribuzione.
A motore caldo è normale che il rumore di distribuzione aumenti un pò, perchè l'olio è più fluido.
Sam il Cinghio
10/05/2010, 13:40
A motore caldo è normale che il rumore di distribuzione aumenti un pò, perchè l'olio è più fluido.
Anche perche' questi bicilindrici non e' che siano silenziosissimi eh....
La mia a 20.000km aveva una valvola fuori tolleranza. :wink_:
dr. Gonzo
10/05/2010, 13:49
Anche perche' questi bicilindrici non e' che siano silenziosissimi eh....
Hai indubbiamente ragione,
credo che dipenda anche dall'olio, da circa 5mila km ho dentro olio Repsol moto sint 10w40.
forse un tantinello troppo fluido.
tra l'altro (e off topic), da quando ho messo quest'olio, si è indurito sensibilmente il cambio.
Credo che non aspetterò i 10mila per il prox cambio, ho già comprato il Castrol5100 15w50.
Sam il Cinghio
10/05/2010, 13:51
Credo che non aspetterò i 10mila per il prox cambio, ho già comprato il Castrol5100 15w50.
Castrol 5100 o MOTUL5100?
Nel secondo caso, il 15-50 e' quello che ho io ed il cambio e' QUASI un burro (il burro burro lo avevo sulla mia vecchia Scrambler) :rolleyes:
dr. Gonzo
10/05/2010, 13:59
Castrol 5100 o MOTUL5100?
Nel secondo caso, il 15-50 e' quello che ho io ed il cambio e' QUASI un burro (il burro burro lo avevo sulla mia vecchia Scrambler) :rolleyes:
ops, pardon
MOTUL5100 !!!!
e visto che l'ho cambiato circa un anno fa, me ne sbatto se ho fatto ancora pochi km e metto il Motul.
in ogni caso, una controllatina al gioco punterie la darò quanto prima
Mr. Noisy
10/05/2010, 14:31
mmmmm....
una specie di tikkettio a me sembra di sentirlo, ma solo se faccio lavorare il motore per tragitti abbastanza lunghi senza interruzioni.
Forse è solo un'impressione.
L'utilizzo normale della moto è per tragitti di 7-8 km e poi stop.
Ieri invece sono andato al mare, 60km all'andata e altrettanti al ritorno, con tratto autostradale a velocità costante (120-130kmh).
Insomma, dopo 60 km mi sembra che la moto fa un rumore un pò diverso, si avverte un rumore metallico che (a occhio e croce) dovrebbe arrivare proprio dalla distribuzione.
stava iniziando a scaldarsi....
Castrol 5100 o MOTUL5100?
Nel secondo caso, il 15-50 e' quello che ho io ed il cambio e' QUASI un burro (il burro burro lo avevo sulla mia vecchia Scrambler) :rolleyes:
Motul5100 15-50 lo uso anch'io, cambio secco ma silenzioso... non direi proprio un burro, ma mi piace.
dr. Gonzo
10/05/2010, 15:05
stava iniziando a scaldarsi....
....bè, se è così.
Mi sento più rilassato.
Vedremo se con un olio più denso cambierà qualcosa.
:biggrin3:
ho letto che hai provveduto da solo alla regolazione delle valvole... abbiamo visto con un amico che non dovrebbe essere complicato... mi chiedevo solo dove hai trovato le pastiglie...
dimenticavo... ma le pastiglie vanno sostituite o solo aggiunte a quelle esistenti pre creare spessore?
l'ho fatte controllare 3 settimane fà dopo 40000 km ed il meccanico ha detto che sono come nuove
ho letto che hai provveduto da solo alla regolazione delle valvole... abbiamo visto con un amico che non dovrebbe essere complicato... mi chiedevo solo dove hai trovato le pastiglie...
dimenticavo... ma le pastiglie vanno sostituite o solo aggiunte a quelle esistenti pre creare spessore?
:w00t:
leggi la posologia, secondo me con due pastiglie insieme si rischia il sovradosaggio...
Sam il Cinghio
18/09/2011, 19:30
dove hai trovato le pastiglie...
Officina generica o ricambista (fornito) generico, portando una delle pastiglie originali
dimenticavo... ma le pastiglie vanno sostituite o solo aggiunte a quelle esistenti pre creare spessore?
Si sostituiscono con quella dello spessore corretto :wink_:
Officina generica o ricambista (fornito) generico, portando una delle pastiglie originali
Si sostituiscono con quella dello spessore corretto :wink_:
Sam, ciao, sai per casi se per cambiare la catena della distribuzione bisogna per forza aprire il motore oppure la vendono aperta con il ribattino???
Sam il Cinghio
18/09/2011, 19:38
Sam, ciao, sai per casi se per cambiare la catena della distribuzione bisogna per forza aprire il motore oppure la vendono aperta con il ribattino???
Cambiata solo una volta su un KTM: era aperta.
Do per scontato che sia una soluzione comune ;)
vecchiostile
18/09/2011, 19:41
Sam, ciao, sai per casi se per cambiare la catena della distribuzione bisogna per forza aprire il motore oppure la vendono aperta con il ribattino???
io so che si puo cambiare senza aprire il motore
l'ho visto fare ad un meccanico triumph
Cambiata solo una volta su un KTM: era aperta.
Do per scontato che sia una soluzione comune ;)
ciao SAM :tongue:
ma sul manuale danno l'apertura del motore :wacko:
Anch'io devo fare il tagliando dei 20.000.
Ma non andrò in concessionaria.
Vero Pepi? Che poi io ti offro un succo di frutta e tu un caffè ristretto della macchinetta?
Sam il Cinghio
18/09/2011, 19:52
ma sul manuale danno l'apertura del motore :wacko:
Allora buon divertimento, io per ora sto a 40mila e dovrei star tranquillo per un po' :tongue:
Anch'io devo fare il tagliando dei 20.000.
Ma non andrò in concessionaria.
Vero Pepi? Che poi io ti offro un succo di frutta e tu un caffè ristretto della macchinetta?
Dillo che vieni soprattutto per il caffé della macchinetta :sick:
Dillo che vieni soprattutto per il caffé della macchinetta :sick:
Senti Pepi...non lo volevo dire ma lo dico: Guarda che il caffè della moka è molto migliore.
Scusami ma mi sono sentito in dovere di dichiararlo.
Senti Pepi...non lo volevo dire ma lo dico: Guarda che il caffè della moka è molto migliore.
Scusami ma mi sono sentito in dovere di dichiararlo.
Visto che siamo in tema, direi che hai svelato il segreto dell'acqua calda... :w00t:
Il problema è : lo faccio adesso, che andiamo incontro alle intense nevicate e alle fosche brume dell'inverno siciliano, o in primavera quando la natura si risveglia, i poveri resti dei miei ormai moribondi ormoni circolano nel sangue, la natura si risveglia e le rondini tornano al proprio nido?
Il problema è : lo faccio adesso, che andiamo incontro alle intense nevicate e alle fosche brume dell'inverno siciliano, o in primavera quando la natura si risveglia, i poveri resti dei miei ormai moribondi ormoni circolano nel sangue, la natura si risveglia e le rondini tornano al proprio nido?
Il caffè?
Io direi di rinviare il tutto in primavera..tanto quest'inverno la userò poco, che dici?
Io direi di rinviare il tutto in primavera..tanto quest'inverno la userò poco, che dici?
Un vero peccato
vabbè..facciomolo adesso...così ci divertiamo un pò e ci raccontiamo i nostri drammi esistenziali in quel tuo accoglientissimo box.
dr. Gonzo
19/09/2011, 10:07
ho letto che hai provveduto da solo alla regolazione delle valvole... abbiamo visto con un amico che non dovrebbe essere complicato... mi chiedevo solo dove hai trovato le pastiglie...
dimenticavo... ma le pastiglie vanno sostituite o solo aggiunte a quelle esistenti pre creare spessore?
le pastiglie le ho comprate in una grossa officina che fa anche rettifica motori.
basta chiedere a un meccanico auto e saprà indicarti un posto dove le vendono.
N.B. le pastiglie vanno sostituite. Oppure scambiate di posto per andare a ripristinare le tolleranze corrette.
il procedimento è : misurare la tolleranza con spessimetro, prendere nota delle variazioni da apportare, smontare e numerare (con pennarello o con etichetta) le pastiglie una per una e portarle con se dal ricambista. Questi le misurerà di nuovo con micrometro e vi darà il giusto ricambio.
Ad es.: 1a valvola asp. 1° cil., fuori tolleranza di 0,05 mm. smontare, numerare e portare dal ricambista: questi ne misura l'altezza, che è (ad es.) 2,75mm e ve ne dà una alta 2,80mm.
Ho fatto anche un tutorial con foto e dovizia di particolari... ma purtroppo non potete vederlo...
:ph34r:
Sam il Cinghio
19/09/2011, 10:10
Questi le misurerà di nuovo con micrometro e vi darà il giusto ricambio.
Mi sfugge: per quale motivo misura le pastiglie se lo spessore delle stesse e' stampigliato sopra?
dr. Gonzo
19/09/2011, 10:19
osservazione pertinente.
in qualche caso il numerino con lo spessore era consumato oppure non presente,
e per non sbagliare (o per farmi vedere che lui aveva un micrometro cazzuto) le ha rimisurate una per una davanti ai miei occhi.
Sam il Cinghio
19/09/2011, 10:20
osservazione pertinente.
in qualche caso il numerino con lo spessore era consumato oppure non presente,
e per non sbagliare (o per farmi vedere che lui aveva un micrometro cazzuto) le ha rimisurate una per una davanti ai miei occhi.
Tutto chiaro, grazie ;)
tanto per dirne una;...và bè,è un'altro motore,ma la mia Rocket dopo 4 anni e 102.500 km,aveva le valvole in tolleranza.
grazie dr. gonzo sei stato perfetto... davvero... ho capito tutto...
vi chiedo un'altra info... (perdonatemi ma non sono un esperto ma solo un appassionato di moto)...
ma volendo sostituire il filtro aria originale con quello K&N, si può fare lasciando tutto il resto inalterato? (scarichi originali e nessuna modifica al motore)
Lo farei giusto per avere un filtro riutilizzabile...
grazie mille...
p.s. perchè non si può vedere il tutorial??? sarebbe utilissimo...
Ho fatto anche un tutorial con foto e dovizia di particolari... ma purtroppo non potete vederlo...
:ph34r:
COME MAI???:cry:
TripleAlby
09/12/2012, 13:56
Scusate se faccio resuscitare questo vecchio post... È solo per farne un'altra con lo stesso argomento...
Il punto è questo, Bonnie 790 carb del 2004.
Ho visto che nel manuale viene riportato nella manutenzione generale, regolazione gioco valvole ogni 2 anni o 12000 km.
La mia moto ( presa usata) ha 8 anni e 8000 km, credo non sia stato fatto un intervento del genere.
Ho notato un scoppio / ritorno di fiamma dentro al carburatore...
Il che mi fa pensare ad una valvola puntata, come se ci fosse qualcuna che non chiude bene..
Secondo voi può essere??
Ma sopratutto può essere a 8000km?
Scusate se faccio resuscitare questo vecchio post... È solo per farne un'altra con lo stesso argomento...
Il punto è questo, Bonnie 790 carb del 2004.
Ho visto che nel manuale viene riportato nella manutenzione generale, regolazione gioco valvole ogni 2 anni o 12000 km.
La mia moto ( presa usata) ha 8 anni e 8000 km, credo non sia stato fatto un intervento del genere.
Ho notato un scoppio / ritorno di fiamma dentro al carburatore...
Il che mi fa pensare ad una valvola puntata, come se ci fosse qualcuna che non chiude bene..
Secondo voi può essere??
Ma sopratutto può essere a 8000km?
non penso,ma tutto può essere......prova a staccare il SAIS e vedi se migliora
TripleAlby
09/12/2012, 17:52
La moto è già in configurazione senza sais.scarichi aperti, e filtri conici.
Ho montato questa roba, al momento con getti e spilli originali, quindi è ovvio che al momento la carburazione risulta magra...
Comunque ho messo in moto e dopo un po' ha fatto questo scoppiettio nel carburatore...
Il lavoro l'ho fatto io, ma davanti a me c'era questo meccanico che sentendo questo scoppiettio mi ha dato la sua diagnosi..Gioco valvole...
E quello che mi chiedo io rispetto a questa diagnosi, a parte gli 8000 km della o
A parte gli 8000km della moto...
Questo mi ha fatto questa diagnosi senza neanche aver provato a carburare la moto,,,
La moto è già in configurazione senza sais.scarichi aperti, e filtri conici.
Ho montato questa roba, al momento con getti e spilli originali, quindi è ovvio che al momento la carburazione risulta magra...
Comunque ho messo in moto e dopo un po' ha fatto questo scoppiettio nel carburatore...
Il lavoro l'ho fatto io, ma davanti a me c'era questo meccanico che sentendo questo scoppiettio mi ha dato la sua diagnosi..Gioco valvole...
E quello che mi chiedo io rispetto a questa diagnosi, a parte gli 8000 km della o
A parte gli 8000km della moto...
Questo mi ha fatto questa diagnosi senza neanche aver provato a carburare la moto,,,
Allora la cosa cambia,metti getti piu' grandi,io ho montato dei 130 con toga e filtri senza SAIS ,vedrai che si mette a posto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.