PDA

Visualizza Versione Completa : Frode informatica



tormento
11/05/2010, 21:16
Sono stato vittima di una truffa mediante clonazione on banking,praticamente mi sono stati sotratti 2.692 euro il 5 maggio ed altri 3.692 il 10 maggio da mio conto correnta da un certo Pietro P. avente il conto presso la banca CARIME SPA di San Pietro vernotico in provincia di Brindisi.

Appena me ne sono accorto ho chiamato la mia banca che subito si sono messi in contatto con il direttore della banca CARIME,il quale riferiva che il tipo lo conoscono:blink:e subito si mettevano in contatto(ma ancora niente notizie) che la seconda transazione veniva bloccata in quella banca e rispedita nel mio conto(speriamo sia cosi),ma la prima il tizio se l'era già intascata............

Io mi chiedo ma è possibile che sti codici e password che di danno la banca siano cosi facili da clonare da sti delinquenti????.....................e poi la banca è responsabile dell'accaduto????....visto che io non ho aperto mail strane dove mi chiedevano codici strani...............e solo io sono a conoscenza della password????...............e questo delinquente può tranquillamente indisturbato prelevare somme da altri conti e ritirare dalla sua banca senza nessuno che lo controlli,tipo la legge atimafia dov'è?????....che sia d'accordo anche il direttore della sua banca????:blink::wacko:

Adesso ho fatto denuncia ai carabinieri dove domani manderanno un controllo in quella banca di Brindisi e poi starò ad aspettare incrociando le dita.:dry:

noris
11/05/2010, 21:20
Da non credere:blink:
Spero tu riesca a recuperare una parte di somma

D74
11/05/2010, 21:24
spero tu riesca a riavere i tuoi soldi, in ogni caso i modi per avere i codici sono i seguenti:

clonazione tramite bancomat: uso di uno sportello truccato

un hacker di ottimo livello che conosce bene quello che fa: nelle transazioni vi sono al di là dei sistemi di sicurezza alcune debolezze, conoscerle vuol dire sfondare un porta aperta.

pippopoppi
11/05/2010, 21:36
Ecco perchè io uso sempre e cmq postpay. Per pagare e per prelevare. Bancomato o peggio carta di credito meglio in saccoccia. In giro è pieno di malfattori.

tormento
11/05/2010, 21:37
Da non credere:blink:
Spero tu riesca a recuperare una parte di somma

Io spero di recuperarla tutta........senò procedero per vie legali,come ho scritto sul verbale.............che procederò sporgendo formale querela nei confronti dei responsabili.

E tu banca che garanzie dai ai tuoi clienti?


spero tu riesca a riavere i tuoi soldi, in ogni caso i modi per avere i codici sono i seguenti:

clonazione tramite bancomat: uso di uno sportello truccato

un hacker di ottimo livello che conosce bene quello che fa: nelle transazioni vi sono al di là dei sistemi di sicurezza alcune debolezze, conoscerle vuol dire sfondare un porta aperta.

Si ma tramite bancomat ma tramite internet non centra niente se ti clonano il bancomat perchè non ci sono le password del on-banking.

Comunque se ti clonano il bancomat o la carta di credito c'è un'assicurazione che paga,invece nell'on-banking no.:mad:

FlashFX
11/05/2010, 21:42
Ecco perchè io uso sempre e cmq postpay. Per pagare e per prelevare. Bancomato o peggio carta di credito meglio in saccoccia. In giro è pieno di malfattori....filippo, non è questione di carta di credito & co. ma proprio di home banking, accedere cioè al tuo conto da casa tramite internet, in pratica questo tizio ha avuto accesso direttamente al conto di tormento, non alla sua carta...

D74
11/05/2010, 21:46
nell'homebanking ripeto ci sono delle falle e se uno le conosce può prelevare, spostare soldi.

tormento
11/05/2010, 21:48
Ecco perchè io uso sempre e cmq postpay. Per pagare e per prelevare. Bancomato o peggio carta di credito meglio in saccoccia. In giro è pieno di malfattori.

Si ma l'on-banking lo dovuto fare per pagare gli F24 perchè da due anni a questa parte per i titolari di partita IVA i pagamenti non possono essere più pagati tramite sportello ma bensi tramite internet per l'evasione del nero.........................però quei tizi che prelevano indisturbati migliaia di euro da dei conti correnti al loro nessuno dice nienta:ph34r:..................in che stato di merda che viviamo..................invece di spaccare i cojoni con il manifestare per unire l'italia è meglio unire gli italiani.

Cav
11/05/2010, 21:57
cavolo, mi dispiace, spero che tu riesca a recuperare tutto senza troppi sbattimenti.

adesso però vado a verificare anch'io gli ultimi movimenti effettuati...mi hai messo strizza....:cry:

maurino
11/05/2010, 21:58
Sono stato vittima di una truffa mediante clonazione on banking,praticamente mi sono stati sotratti 2.692 euro il 5 maggio ed altri 3.692 il 10 maggio da mio conto correnta da un certo Pietro P. avente il conto presso la banca CARIME SPA di San Pietro vernotico in provincia di Brindisi.

Appena me ne sono accorto ho chiamato la mia banca che subito si sono messi in contatto con il direttore della banca CARIME,il quale riferiva che il tipo lo conoscono:blink:e subito si mettevano in contatto(ma ancora niente notizie) che la seconda transazione veniva bloccata in quella banca e rispedita nel mio conto(speriamo sia cosi),ma la prima il tizio se l'era già intascata............

Io mi chiedo ma è possibile che sti codici e password che di danno la banca siano cosi facili da clonare da sti delinquenti????.....................e poi la banca è responsabile dell'accaduto????....visto che io non ho aperto mail strane dove mi chiedevano codici strani...............e solo io sono a conoscenza della password????...............e questo delinquente può tranquillamente indisturbato prelevare somme da altri conti e ritirare dalla sua banca senza nessuno che lo controlli,tipo la legge atimafia dov'è?????....che sia d'accordo anche il direttore della sua banca????:blink::wacko:

Adesso ho fatto denuncia ai carabinieri dove domani manderanno un controllo in quella banca di Brindisi e poi starò ad aspettare incrociando le dita.:dry:

Striscia la Notizia - Phishing: precauzioni e contromisure contro il cyber crime (http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2009/11/16/news_5158.shtml)
può essere che sto Pietro sia il boccalone di "agente"...

tormento
11/05/2010, 22:05
Striscia la Notizia - Phishing: precauzioni e contromisure contro il cyber crime (http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2009/11/16/news_5158.shtml)
può essere che sto Pietro sia il boccalone di "agente"...

Grazie per l'info,ma io non ho ricevuto nessuna mail ne tantomeno divulgato i miei codici o password in rete.

oldbonnie
12/05/2010, 06:58
Se ho ben capito la password del tuo home banking è sempre uguale...? :blink:

tormento
12/05/2010, 08:55
Se ho ben capito la password del tuo home banking è sempre uguale...? :blink:

no la cambio spesso.

XantiaX
12/05/2010, 08:57
la mia banca è diversa

F@bio
12/05/2010, 09:06
la mia banca è diversa

quoto :rolleyes:

tormento che banca è?

jamex
12/05/2010, 09:06
Sono stato vittima di una truffa mediante clonazione on banking,praticamente mi sono stati sotratti 2.692 euro il 5 maggio ed altri 3.692 il 10 maggio da mio conto correnta da un certo Pietro P. avente il conto presso la banca CARIME SPA di San Pietro vernotico in provincia di Brindisi.

Appena me ne sono accorto ho chiamato la mia banca che subito si sono messi in contatto con il direttore della banca CARIME,il quale riferiva che il tipo lo conoscono:blink:e subito si mettevano in contatto(ma ancora niente notizie) che la seconda transazione veniva bloccata in quella banca e rispedita nel mio conto(speriamo sia cosi),ma la prima il tizio se l'era già intascata............

Io mi chiedo ma è possibile che sti codici e password che di danno la banca siano cosi facili da clonare da sti delinquenti????.....................e poi la banca è responsabile dell'accaduto????....visto che io non ho aperto mail strane dove mi chiedevano codici strani...............e solo io sono a conoscenza della password????...............e questo delinquente può tranquillamente indisturbato prelevare somme da altri conti e ritirare dalla sua banca senza nessuno che lo controlli,tipo la legge atimafia dov'è?????....che sia d'accordo anche il direttore della sua banca????:blink::wacko:

Adesso ho fatto denuncia ai carabinieri dove domani manderanno un controllo in quella banca di Brindisi e poi starò ad aspettare incrociando le dita.:dry:

Ho lavorato per 2 anni presso un azienda che gestiva l'home banking per una grossa banca.....e ti posso assicurare che non ti puoi neanche immaginare quanta gente può vedere il tuo nome utente e la tua password super criptata.....infatti nel mio home banking non ho mai attivato la parte dispositiva...e non lo farò mai!!!!!

per i bancomat l'unica cosa è attivare il servizio sms per essere un pò più sicuri

Black Death
12/05/2010, 09:15
Ho lavorato per 2 anni presso un azienda che gestiva l'home banking per una grossa banca.....e ti posso assicurare che non ti puoi neanche immaginare quanta gente può vedere il tuo nome utente e la tua password super criptata.....infatti nel mio home banking non ho mai attivato la parte dispositiva...e non lo farò mai!!!!!

per i bancomat l'unica cosa è attivare il servizio sms per essere un pò più sicuri

Scusa se quanto dici è vero (non ho motivi per non crederlo) penso ci siano estremi per una denuncia (quanto meno al garante della privacy)

;)

Luigi
12/05/2010, 09:18
Sono stato vittima di una truffa mediante clonazione on banking,praticamente mi sono stati sotratti 2.692 euro il 5 maggio ed altri 3.692 il 10 maggio da mio conto correnta da un certo Pietro P. avente il conto presso la banca CARIME SPA di San Pietro vernotico in provincia di Brindisi.

Appena me ne sono accorto ho chiamato la mia banca che subito si sono messi in contatto con il direttore della banca CARIME,il quale riferiva che il tipo lo conoscono:blink:e subito si mettevano in contatto(ma ancora niente notizie) che la seconda transazione veniva bloccata in quella banca e rispedita nel mio conto(speriamo sia cosi),ma la prima il tizio se l'era già intascata............

Io mi chiedo ma è possibile che sti codici e password che di danno la banca siano cosi facili da clonare da sti delinquenti????.....................e poi la banca è responsabile dell'accaduto????....visto che io non ho aperto mail strane dove mi chiedevano codici strani...............e solo io sono a conoscenza della password????...............e questo delinquente può tranquillamente indisturbato prelevare somme da altri conti e ritirare dalla sua banca senza nessuno che lo controlli,tipo la legge atimafia dov'è?????....che sia d'accordo anche il direttore della sua banca????:blink::wacko:

Adesso ho fatto denuncia ai carabinieri dove domani manderanno un controllo in quella banca di Brindisi e poi starò ad aspettare incrociando le dita.:dry:

Purtroppo si, tutto è possibile. Ci sono in giro dei tojan pericolosissimi che sono in grado di intercettare le password che inserisci dal tuo PC.

A me è successo ma fortunatamente il sistema di password della mia banca è (quasi) inattaccabile perchè oltre a codice utente e pin si basa su un codice di accesso progressivo generato da una chiavetta hardware che cambia ogni minuto. Inoltre sono stato avvertito dai sistemi informativi della banca del tentativo di accesso (mi hanno comunicato anche il nome del virus) e ho potuto prendere le contromisure. Insomma , difendersi è possibile ma bisogna stare sempre molto attenti

jamex
12/05/2010, 09:24
Scusa se quanto dici è vero (non ho motivi per non crederlo) penso ci siano estremi per una denuncia (quanto meno al garante della privacy)

;)

diciamo che ufficialmente era impossibile saperlo ma in realtà.....i codici erano accessibili a moltissimi....però si parla di qualche annetto fa e ed ora la situazione sarà anche migliorata....ma io non mi fido assolutamente

D@lyn
12/05/2010, 09:41
ti hanno dato una spiegazione tecnica a quello che è successo...ossia se il problema è stata una falla di sicurezza dell homebanking o se tutto è avvenuto tramite il tuo pc?..
sarebbero due soluzioni con soluzioni differenti..

XantiaX
12/05/2010, 09:43
due soluzioni con soluzioni è bella... :D

Mr. Number
12/05/2010, 09:47
Non so come funziona il tuo conto ma a me ogni volta che dispongo un pagamento mi arriva subito un sms sul cell e ho a disposizione qualche ora per bloccare il pagamento.

D74
12/05/2010, 09:47
Purtroppo si, tutto è possibile. Ci sono in giro dei tojan pericolosissimi che sono in grado di intercettare le password che inserisci dal tuo PC.

A me è successo ma fortunatamente il sistema di password della mia banca è (quasi) inattaccabile perchè oltre a codice utente e pin si basa su un codice di accesso progressivo generato da una chiavetta hardware che cambia ogni minuto. Inoltre sono stato avvertito dai sistemi informativi della banca del tentativo di accesso (mi hanno comunicato anche il nome del virus) e ho potuto prendere le contromisure. Insomma , difendersi è possibile ma bisogna stare sempre molto attenti

errato.... la falla è a monte....se ad esempio basta inserire un codice nella transazione per bypassare tutto il resto, password, criptazione ect...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

AVP191
12/05/2010, 09:57
Sono stato vittima di una truffa mediante clonazione on banking,praticamente mi sono stati sotratti 2.692 euro il 5 maggio ed altri 3.692 il 10 maggio da mio conto correnta da un certo Pietro P. avente il conto presso la banca CARIME SPA di San Pietro vernotico in provincia di Brindisi.

Appena me ne sono accorto ho chiamato la mia banca che subito si sono messi in contatto con il direttore della banca CARIME,il quale riferiva che il tipo lo conoscono:blink:e subito si mettevano in contatto(ma ancora niente notizie) che la seconda transazione veniva bloccata in quella banca e rispedita nel mio conto(speriamo sia cosi),ma la prima il tizio se l'era già intascata............

Io mi chiedo ma è possibile che sti codici e password che di danno la banca siano cosi facili da clonare da sti delinquenti????.....................e poi la banca è responsabile dell'accaduto????....visto che io non ho aperto mail strane dove mi chiedevano codici strani...............e solo io sono a conoscenza della password????...............e questo delinquente può tranquillamente indisturbato prelevare somme da altri conti e ritirare dalla sua banca senza nessuno che lo controlli,tipo la legge atimafia dov'è?????....che sia d'accordo anche il direttore della sua banca????:blink::wacko:

Adesso ho fatto denuncia ai carabinieri dove domani manderanno un controllo in quella banca di Brindisi e poi starò ad aspettare incrociando le dita.:dry:

Decisamente spiacevole.

tormento
12/05/2010, 10:14
ti hanno dato una spiegazione tecnica a quello che è successo...ossia se il problema è stata una falla di sicurezza dell homebanking o se tutto è avvenuto tramite il tuo pc?..
sarebbero due soluzioni con soluzioni differenti..

No una spiegazione precisa non me l'hanno data dicono che probabilmente ho aperto un mail dove mi richiedevano i dati della password:wacko:non sarò mica scemo da scriverli li:blink:

Sicuramente come mi hanno spiegato i carabinieri loro hanno utilizzato la stessa schermata della mia banca dove io ho inserito i codici con password,dovevo fare attenzione che ci fosse in basso a destra un lucchetto:blink:..............io penso che la mia banca la BCC credito cooperativo pordenonese non abbia una protezione sicura.


Non so come funziona il tuo conto ma a me ogni volta che dispongo un pagamento mi arriva subito un sms sul cell e ho a disposizione qualche ora per bloccare il pagamento.

Bene su prelievi fatti con bancomat o carta di credito,ma con home-banking mi hanno detto di no.


Purtroppo si, tutto è possibile. Ci sono in giro dei tojan pericolosissimi che sono in grado di intercettare le password che inserisci dal tuo PC.

A me è successo ma fortunatamente il sistema di password della mia banca è (quasi) inattaccabile perchè oltre a codice utente e pin si basa su un codice di accesso progressivo generato da una chiavetta hardware che cambia ogni minuto. Inoltre sono stato avvertito dai sistemi informativi della banca del tentativo di accesso (mi hanno comunicato anche il nome del virus) e ho potuto prendere le contromisure. Insomma , difendersi è possibile ma bisogna stare sempre molto attenti

Si adesso la daranno anche a me.
Ma chi ti ha saputo dire il nome del virus,la tua banca? e subito o dopo quanto tempo?

AVP191
12/05/2010, 10:21
No una spiegazione precisa non me l'hanno data dicono che probabilmente ho aperto un mail dove mi richiedevano i dati della password:wacko:non sarò mica scemo da scriverli li:blink:

Sicuramente come mi hanno spiegato i carabinieri loro hanno utilizzato la stessa schermata della mia banca dove io ho inserito i codici con password,dovevo fare attenzione che ci fosse in basso a destra un lucchetto:blink:..............io penso che la mia banca la BCC credito cooperativo pordenonese non abbia una protezione sicura.



Bene su prelievi fatti con bancomat o carta di credito,ma con home-banking mi hanno detto di no.

Anche io utilizzo l'home banking: spero in bene! Per "ridurre" i rischi", si dovrebbe passare la metà del tempo a consultare l'home banking, leggere le informative delle banche, gli estratti conto, gli estratti del telepass, della carta di credito, i report del bancomat, i resoconti di ITunes (per l'I Phone), dei fornitori di energia elettrica, gas, telefono, delle comunicazioni assicurative,.......e chi ce l'ha il tempo????E' una follia:sick:

papitosky
12/05/2010, 13:59
pazzesco

D@lyn
12/05/2010, 14:08
No una spiegazione precisa non me l'hanno data dicono che probabilmente ho aperto un mail dove mi richiedevano i dati della password:wacko:non sarò mica scemo da scriverli li:blink:

Sicuramente come mi hanno spiegato i carabinieri loro hanno utilizzato la stessa schermata della mia banca dove io ho inserito i codici con password,dovevo fare attenzione che ci fosse in basso a destra un lucchetto:blink:..............io penso che la mia banca la BCC credito cooperativo pordenonese non abbia una protezione sicura.


per far chiarezza...
se tu hai cliccato un link dove ti veniva chiesto di inserire username e password, (classico caso di phishing) in una pagina creata ad hoc, allora in questa caso è stata una tua disattenzione.
Quindi il discorso falla di sicurezza o sito non sicuro della banca non centra nulla.
Ti hanno parlato di un lucchetto perchè il simbolo indica che tutte le transizioni avvengono tramite protocollo https che è un metodo comunicazione crittografato. In questo caso è molto diffice un classico attacco "men in the middle" (ossia che la comunicazioni venga intercettata e/o modicata da terzi e che ti vengano intercettati i dati per il login) come da te ipotizzato.

Luigi
12/05/2010, 15:05
errato.... la falla è a monte....se ad esempio basta inserire un codice nella transazione per bypassare tutto il resto, password, criptazione ect...... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

se c'è qualcuno in grado di decriptare la password, impossessarsi dell'algoritmo che genera il codice numerico e generarlo, questo qualcuno probabilmente lavora per il Mossad :w00t::w00t::w00t::w00t:

i metodi per questo genere di truffe sono molto più semplici e rozzi :rolleyes:


No una spiegazione precisa non me l'hanno data dicono che probabilmente ho aperto un mail dove mi richiedevano i dati della password:wacko:non sarò mica scemo da scriverli li:blink:

Sicuramente come mi hanno spiegato i carabinieri loro hanno utilizzato la stessa schermata della mia banca dove io ho inserito i codici con password,dovevo fare attenzione che ci fosse in basso a destra un lucchetto:blink:..............io penso che la mia banca la BCC credito cooperativo pordenonese non abbia una protezione sicura.



Bene su prelievi fatti con bancomat o carta di credito,ma con home-banking mi hanno detto di no.



Si adesso la daranno anche a me.
Ma chi ti ha saputo dire il nome del virus,la tua banca? e subito o dopo quanto tempo?


non ti so dire dopo quanto tempo se ne siano accorti ma ho ricevuto una telefonata dai servizi informativi della banca avvertendomi che il mio conto corrente aveva subito un attacco da parte di un virus (mi hanno detto anche quale ma non mi ricordo il nome) che aveva tentato di decodificare il PIN di accesso ma , come spiegavo prima, per accedere è necessario inserire anche un numero di 6 cifre che viene generato dala chiavetta e che ha una validità di circa un minuto, per cui, almeno con questa tecnica, è impossibile accedere

umbert0
12/05/2010, 15:11
cerca di capire bene quello che è successo.
Sebbene in teoria possibile nella pratica nn è proprio così facile violare di "forza" un sito che offre Banking online.

Puoi escludere infedeltà domestica, pishing, hai contattato ultimamente l'HelpDesk della banca?????

Cmq

Pretendi chiusura e riapertura della posizione on-line

Butta il PC strappando il disco fisso

Ricompra un PC

Definisciti un account Guess SENZA PREVILEGI DI AMMINISTRATORE. Sulle architetture Win questa semplice precauzione fà miracoli.

Attiva le opzioni "navigazione sicura" sul Browser.



......per ultimo hai notato se la tua compagna si è regalata qualche utile accessorio tipo borse, scarpe, occhiali, costume da bagno particolarmente fashion, profumi...........:rolleyes:

burnout
12/05/2010, 15:19
piu che i tipi loschi e strani io startei lontano il piu possibile dalle banche..di questi tempi poi..:demon: :moneyyy:

D@lyn
12/05/2010, 15:26
cerca di capire bene quello che è successo.
Sebbene in teoria possibile nella pratica nn è proprio così facile violare di "forza" un sito che offre Banking online.

Puoi escludere infedeltà domestica, pishing, hai contattato ultimamente l'HelpDesk della banca?????

Cmq

Pretendi chiusura e riapertura della posizione on-line

Butta il PC strappando il disco fisso

Ricompra un PC

Definisciti un account Guess SENZA PREVILEGI DI AMMINISTRATORE. Sulle architetture Win questa semplice precauzione fà miracoli.

Attiva le opzioni "navigazione sicura" sul Browser.



......per ultimo hai notato se la tua compagna si è regalata qualche utile accessorio tipo borse, scarpe, occhiali, costume da bagno particolarmente fashion, profumi...........:rolleyes:

ammazza oh....una formattata anche non a basso livello risolve tutto...:laugh2:

D74
12/05/2010, 17:02
ammazza oh....una formattata anche non a basso livello risolve tutto...:laugh2:

già...sempre che il problema sia sul pc......

ripeto vi sono falle di sicurezza a livello di transazioni e lì pc o no ci si fa poco.... :rolleyes:

ferrante
12/05/2010, 17:56
Sono stato vittima di una truffa mediante clonazione on banking,praticamente mi sono stati sotratti 2.692 euro il 5 maggio ed altri 3.692 il 10 maggio da mio conto correnta da un certo Pietro P. avente il conto presso la banca CARIME SPA di San Pietro vernotico in provincia di Brindisi.

Appena me ne sono accorto ho chiamato la mia banca che subito si sono messi in contatto con il direttore della banca CARIME,il quale riferiva che il tipo lo conoscono:blink:e subito si mettevano in contatto(ma ancora niente notizie) che la seconda transazione veniva bloccata in quella banca e rispedita nel mio conto(speriamo sia cosi),ma la prima il tizio se l'era già intascata............

Io mi chiedo ma è possibile che sti codici e password che di danno la banca siano cosi facili da clonare da sti delinquenti????.....................e poi la banca è responsabile dell'accaduto????....visto che io non ho aperto mail strane dove mi chiedevano codici strani...............e solo io sono a conoscenza della password????...............e questo delinquente può tranquillamente indisturbato prelevare somme da altri conti e ritirare dalla sua banca senza nessuno che lo controlli,tipo la legge atimafia dov'è?????....che sia d'accordo anche il direttore della sua banca????:blink::wacko:

Adesso ho fatto denuncia ai carabinieri dove domani manderanno un controllo in quella banca di Brindisi e poi starò ad aspettare incrociando le dita.:dry:

A me è successa una cosa del genere, però senza che scprissero il ladrone. Ho fatto la denuncia ai caramba e dopo due settimane la banca mi ha rimborsato tutto in quanto è il loro sistema a non aver funzionato.
Spero sarà così anche per te.

tormento
12/05/2010, 20:14
Allora il caso ha un risvolto...........l'operatore della mia banca mi ha chiamato dicendo che i carabinieri hanno trovato il tizio che si è pesentato con il suo avvocato al comando................ha precisato che lui è una persona pulita è ha fatto solo affari con commercianti romeni d'auto:ph34r: i quali gli hanno detto di prelevare dei soldi da un loro conto X ( il mio) e poi consegnarli a loro al momento della vendita:blink:..............:biggrin3:che barzellette si inventa la gente....................ha detto che lui vuole rimanere pulito e risarcirmi di tasca sua dei 2.692 euro gli alrti 3.692 sono bloccati nel suo conto e mi verranno riconsegnati presto.

Ma come è possibile che della gente ti vende un'auto e poi ti dice preleva i soldi dal conto di tormento(e tu non ti accorgi che il conto non è di miailovic ma il mio)con quale password poi?

Qua penso ci sia del marcio da parte della banca e del tizio che dice di essere un persona pulita.
Adesso spero che i carabinieri vadano a fondo in questa storia anche per sapere come hanno fatto a clonarmi il tutto.

Ma poi se questo tizio fa delle cose sporche perchè mette il proprio nome sul conto?

MR-T
12/05/2010, 20:15
spero che tutto si risolva per il meglio...

tormento
12/05/2010, 20:23
per far chiarezza...
se tu hai cliccato un link dove ti veniva chiesto di inserire username e password, (classico caso di phishing) in una pagina creata ad hoc, allora in questa caso è stata una tua disattenzione.
Quindi il discorso falla di sicurezza o sito non sicuro della banca non centra nulla.
Ti hanno parlato di un lucchetto perchè il simbolo indica che tutte le transizioni avvengono tramite protocollo https che è un metodo comunicazione crittografato. In questo caso è molto diffice un classico attacco "men in the middle" (ossia che la comunicazioni venga intercettata e/o modicata da terzi e che ti vengano intercettati i dati per il login) come da te ipotizzato.

Non hai capito o forse non mi sono spiegato,ripeto......................

Io non ho aperto nessun link,tantomeno mail dove mi richiedevano username,io ho aperto il sito di merda della mia banca del caxxo come faccio da diversi anni a questa parte e ho inserito la username password e codice fiscale come sempre....................ma se qualcuno ha cambiato la maschera o schermata come la vuoi chiamare della mia banca con una uguale identica ma senza il piccolo lucchetto che si intravede in basso a dx io tu noi come caspita facciamo a sapere che è un falso?

D@lyn
13/05/2010, 07:34
Non hai capito o forse non mi sono spiegato,ripeto......................

Io non ho aperto nessun link,tantomeno mail dove mi richiedevano username,io ho aperto il sito di merda della mia banca del caxxo come faccio da diversi anni a questa parte e ho inserito la username password e codice fiscale come sempre....................ma se qualcuno ha cambiato la maschera o schermata come la vuoi chiamare della mia banca con una uguale identica ma senza il piccolo lucchetto che si intravede in basso a dx io tu noi come caspita facciamo a sapere che è un falso?

scusami ma forse non stato chiaro io..:tongue:..
da quello che dici loro avevano username e psw per entrare nel tuo conto e prelevare..se non ho capito male sono entrati nel conto e si sono fatti un bonifico giusto?...
A questo punto se il sito dell'homebanking fosse stato hackerato (non credo sia questo il caso)ti sono stati rubati i dati per l'accesso.
Per capire se è un falso a parte il discorso del lucchetto, bisogna fare attenzione al link della pagina.
A volte basta poco, vengono confezionate email come se fossero inviate dalla propria banca che ti invitano per operazioni tecniche o per altro a pagine particolari,e quando ci arrivi il sito ti sembra il solito.
spero comunque tu possa risolvere e da quello che mi dici se sulla buona strada...
ps..le mie erano solo curiosità tecniche..:wink_:

maurino
13/05/2010, 07:50
ma se qualcuno ha cambiato la maschera o schermata come la vuoi chiamare della mia banca con una uguale identica ma senza il piccolo lucchetto che si intravede in basso a dx io tu noi come caspita facciamo a sapere che è un falso?
digita il sito direttamente nel browser :tongue:

comunque rientra nelle "solite" truffe di cui avevo postato il link. Quando avevo visto quella puntata di Striscia ci sono rimasto male da quante persone si sono fatte adescare come "agenti" con la promessa di guadagni facili...