PDA

Visualizza Versione Completa : CERCHI ARRUGINITI



lusco
12/05/2010, 00:13
Ciao a tutti, dopo mesi di tormenti ho deciso di porre rimedio alla ruggine che ha colpito i cerchi della mia bonnie, soprattutto quello posteriore, a causa della salsedine che l'ha colpita in un disgraziato inverno in cui l'avevo parcheggiata in zona di mare. Volevo confrontarmi con voi per vagliare le mie possibilità. Se non erro potrei:

- far ricromare i canali. Immagino si debbano prima sabbiare e poi portare a cromare. Dovrebbe essere il metodo più economico ma c'è il pericolo di una recidiva fra qualche tempo. Peraltro non so come siano messi dentro.

- tolgo i canali originali e metto 2 canali in alluminio. Difetto: prezzo maggiore e finitura non più cromata (ho una t100, quindi il motore ha i carter cromati). C'è modo di trattarlo in modo che sia quasi a specchio?

- metto gli alpina. Prezzo al massimo ma possibilità di avere tubeless. Non ho capito se la finitura possibile vada oltre il nero. Quasi tutti qui li hanno messi neri ma se non erro hanno il motore black e quindi contrasta meno.

Cosa consigliate? (posso fare il lavoro in provincia di torino, milano e dintorni, firenze e dintorni).

Ciao:coool:

Sam il Cinghio
12/05/2010, 07:29
La prima soluzione, ammettendo di fare il lavoro per bene, non dovrebbe avere controindicazioni.

Bada che dentro saranno messi MALISSIMO, preparati.

Ipcress
12/05/2010, 07:41
- metto gli alpina. Prezzo al massimo ma possibilità di avere tubeless. Non ho capito se la finitura possibile vada oltre il nero. Quasi tutti qui li hanno messi neri ma se non erro hanno il motore black e quindi contrasta meno.



Alpina finiture nera o alluminio satinata. Io li ho alluminio con i carter cromati. Per fare meglio pendant i carter sono leggermente strisciati. :rolleyes:

Marcos
12/05/2010, 07:51
Alpina finiture nera o alluminio satinata. Io li ho alluminio con i carter cromati. Per fare meglio pendant i Carter sono leggermente strisciati. :.olleyes:
:coool:


:biggrin3:

lusco
12/05/2010, 09:04
ciao!
il problema sulla prima soluzione è proprio fare bene il lavoro. Sarò sfortunato ma ogni volta che ho fatto fare un lavoro artigianale non ho riscontrato meticolosità nell'eseguirlo. Quanto potrà venirmi a costare sabbiare e ricromare?

Ciao kkk, ti leggo spesso e ho visto che monti alpina: come ti sei mosso per far fare il lavoro? ho mandato una mail per capire come vorrebbero procedere ma non mi rispondono..confermi il prezzo finale di 900€ (!) ?

dopato
12/05/2010, 09:13
Secondo me se li vuoi cromati puoi farti fare un preventivo per vedere quanto ti costera'.
Considera anche lo smontaggio ed il rimontaggio da far fare ad uno bravo.
Di solito i team che fanno motocross sono i migliori, hanno a che fare con i raggi ogni giorno!
Una volta che hai idea di quanto spenderai per ricromarli etc. Io considererei anche l'alternativa di contattare qualcuno che monta gli alpina per vedere se ti vende i cerchi usati.
Purtroppo il costo delle cromatura ha dell'assurdo nonostante il processo non sia cosi' laborioso o complesso. Notai e cromatori vivono di rendita... ahahahahahahaha

BonnieGio
12/05/2010, 09:26
ti ricordo che io vedo il cerchio anteriore...ad un buon prezzo...:senzaundente:

Ipcress
12/05/2010, 09:29
ciao!

Ciao kkk, ti leggo spesso e ho visto che monti alpina: come ti sei mosso per far fare il lavoro? ho mandato una mail per capire come vorrebbero procedere ma non mi rispondono..confermi il prezzo finale di 900€ (!) ?

Strano, di solito sono molto solleciti nel rispondere. Comunque, io gli ho scritto, ho concordato il lavoro da fare e gli ho fatto avere i miei cerchi, da cui avevo smontato le gomme ed i dischi. Nel giro di una settimana mi hanno rispedito le ruote rimontate con i canali in alluminio ed i miei vecchi canali e raggi. Costo dell'operazione poco meno di 900 euro, pagamento in anticipo.:rolleyes:

Cinobonne
12/05/2010, 11:12
ti ricordo che io vedo il cerchio anteriore...ad un buon prezzo...:senzaundente:

E io il posteriore ad un ottimo prezzo:rolleyes::wink_:

:ph34r:

Cea
12/05/2010, 12:04
oppure nanotecnologia.
per intenderci è il rivestimento dei terminali di scarico delle auto sportive che per motivi di estetica non devono cambiare colore.

dopato
12/05/2010, 12:29
oppure nanotecnologia.
per intenderci è il rivestimento dei terminali di scarico delle auto sportive che per motivi di estetica non devono cambiare colore.

ne ho sentito parlare ma non ho avuto esperienze in merito.
Sai per caso se questo tipo di vernici ci sono anche ad alta temperatura per verniciare i colletori???
:rolleyes:

Cea
12/05/2010, 14:33
ne ho sentito parlare ma non ho avuto esperienze in merito.
Sai per caso se questo tipo di vernici ci sono anche ad alta temperatura per verniciare i colletori???
:rolleyes:

allora io ti posso dire che l'azienda per cui lavoro è una grande multinazionale dell'elettrodomestico. Io nella fattispecie appartengo alla divisione pentolame in acciaio e abbiamo da poco lanciato una linea di pentole rivestite di vernice rossa. Si tratta di nanotecnologia appunto. Resistente ad urti e a fonti di calore (400/500 gradi).
La ditta, tedesca (la Germania è la patria di questa tecnologia) riveste anche per ditte automobilistiche di lusso i terminali degli scarichi e le piastre dei ferri da stiro di una nostra consociata (dal moto "per chi non si accottenta").
Anche a me è venuto in mente l'idea dei collettori.
Il problema è che occorre trovare chi ha impianti tarati a farlo, ogni prodotto infatti necessita di forme e soluzioni proprie per adeguarsi agli impianti di verniciatura a spruzzo.
Tieni presente che il pezzo deve essere sabbiato con finitura zirconica, la vernice (in realtà il nome corretto è solgel) appena viene spruzzata è già funzionale e resistente al tatto ma per ottenere il risultato migliore deve essere cotta per almeno 5/7 ore in un forno a circa 400 gradi.
Parlo sempre di acciaio 304 o 202....

lusco
12/05/2010, 21:18
quindi l'artigiano della situazione non potrà mai farlo.. peccato..

dopato
12/05/2010, 21:38
allora io ti posso dire che l'azienda per cui lavoro è una grande multinazionale dell'elettrodomestico. Io nella fattispecie appartengo alla divisione pentolame in acciaio e abbiamo da poco lanciato una linea di pentole rivestite di vernice rossa. Si tratta di nanotecnologia appunto. Resistente ad urti e a fonti di calore (400/500 gradi).
La ditta, tedesca (la Germania è la patria di questa tecnologia) riveste anche per ditte automobilistiche di lusso i terminali degli scarichi e le piastre dei ferri da stiro di una nostra consociata (dal moto "per chi non si accottenta").
Anche a me è venuto in mente l'idea dei collettori.
Il problema è che occorre trovare chi ha impianti tarati a farlo, ogni prodotto infatti necessita di forme e soluzioni proprie per adeguarsi agli impianti di verniciatura a spruzzo.
Tieni presente che il pezzo deve essere sabbiato con finitura zirconica, la vernice (in realtà il nome corretto è solgel) appena viene spruzzata è già funzionale e resistente al tatto ma per ottenere il risultato migliore deve essere cotta per almeno 5/7 ore in un forno a circa 400 gradi.
Parlo sempre di acciaio 304 o 202....

grazie per la precisazione! informazioni molto interessanti.
Un forno a 400 gradi lo vedo di difficilissimo reperimento. Quelli delle vernici a polvere arrivano a circa 180/200 gradi.
Hai pensato di provare a contattare il fornitore di vernici per chiedergli chi si rifornisce da loro per quella particolare vernice e che potrebbe aiutarci per verniciare i collettori ed i terminali??? Oppure la ditta tedesca che lavora per voi potrebbe farlo direttamente...
Magari siamo fortunati... :rolleyes:

Cea
13/05/2010, 12:41
grazie per la precisazione! informazioni molto interessanti.
Un forno a 400 gradi lo vedo di difficilissimo reperimento. Quelli delle vernici a polvere arrivano a circa 180/200 gradi.
Hai pensato di provare a contattare il fornitore di vernici per chiedergli chi si rifornisce da loro per quella particolare vernice e che potrebbe aiutarci per verniciare i collettori ed i terminali??? Oppure la ditta tedesca che lavora per voi potrebbe farlo direttamente...
Magari siamo fortunati... :rolleyes:

Guarda, nel nostro caso questa soluzione di SolGel è un marchio registrato dalla ditta che lo compone. In pratica è un insieme di vernici e altri materiali granulari (polvere di acciaio, corindone ecc..) che viene miscelata per ottenere il grado di durezza ricercato.
ma il solgel può essere addizionato e miscelato in diversi modi.
Il brevetto della soluzione per i terminali sportivi appartiene a Porsche che lo ha comprato e lo ha lasciato in gestione a chi lo ha creato.
Quindi la vedo molto complessa.

In tutta onestà la nanotecnologia è un ambito strano: essendo aperta a soluzioni multiple è vittima del copyright selvaggio. Ogni laboratorio o azienda che scopre con successo una applicazione nuova corre a brevettarla per poi rivendere (ma non sempre) a caro prezzo l'esclusività del ritrovato.
In questo caso sono certo che la soluzione adottata da Porsche risolverebbe l'annoso e discusso problema dei collettori bruciati che non piacciono a tutti, non so però se altre case concorrenti tipo Ferrari utilizzino un processo simile o abbiano sviluppato qualcosa di alternativo.


Io l'ho buttata lì come provocazione, ma sicuramente la nanotecnologia non è un ambito artigianale a costi contenuti.

dopato
13/05/2010, 13:24
OK capisco. Allora restero' con la buona e vecchia vernice a polvere ad alta temperatura.
Speravo di trovare un prodotto di colore nero o nero lucido. Quella a polvere e' un grigio molto scuro quasi nero....
Grazie comunque per le nano-info!

Fabri/scrambler
13/05/2010, 16:33
Io non avrei dubbi e montarei quelli in alluminio, volendo anche questo si può cromare. A Torino c'è la CROMALT che esegue questi lavori. Il prezzo però è molto elevato.
Io ho speso 80 euro per cromare 4 freccie in alluminio.
Fossi in te li lascerei color alluminio seppur con i carter cromati. Non ci vedo nulla di stonato.

Cea
13/05/2010, 20:15
e fare una cromatura negativa?

l'ho vista, è molto bella e a quanto pare molto resistente.

Gli Alpina sono verniciati a polvere?

lusco
13/05/2010, 23:12
ho provato a contattare pistone per la sua offerta sui cerchi in alluminio ma non mi risponde.. se ci sei batti un colpo!

dopato
14/05/2010, 08:09
Penso che gli Alprina siano anodizzati. Io li ho verniciati a polvere addirittura sulla cromatura. Ovviamente non hanno questa gran tenuta ma per ora (sono gia' due anni) vanno piu' che bene!

Sam il Cinghio
14/05/2010, 08:14
Penso che gli Alprina siano anodizzati.

I miei sembrano anodizzati E verniciati :blink:

dopato
14/05/2010, 08:20
Sam ma vai a limonare con la moglie di Milingo!!! Come fai a dire che siano anodizzati e verniciati??? Se ci fosse come fai a vedere l'anodizzazione sotto la vernice?? Secondo me sono anodizzati neri che per l'allumionio e' una delle finiture piu' usate e belle...

Sam il Cinghio
14/05/2010, 08:25
Sam ma vai a limonare con la moglie di Milingo!!! Come fai a dire che siano anodizzati e verniciati??? Se ci fosse come fai a vedere l'anodizzazione sotto la vernice?? Secondo me sono anodizzati neri che per l'allumionio e' una delle finiture piu' usate e belle...

Dico cosi' per due motivi
1) ottobre/novembre 2009: "stiamo aspettando che i suoi canali rientrino dalla verniciatura, poi potremo assemblare i cerchi"
2) i canali appaiono interamente verniciati a polvere nero opaco (tendente al bluastro), ad eccezione di una piccola striscia nero lucido dove c'e' l'omologazione e misure del canale

Quindi sembra che abbiano verniciato nero opaco sopra all'anodizzazione nero lucido. Ho detto SEMBRA eh, poi magari non e' cosi'.

Enculet.

Cea
14/05/2010, 09:29
ma della cromatura negativa (nera) sui cerchi cosa ne pensate?

è troppo debole?

Sam il Cinghio
14/05/2010, 09:33
ma della cromatura negativa (nera) sui cerchi cosa ne pensate?

è troppo debole?

TeNNicamente non so, ma e' BELLISSIMA!!!

Se non sbaglio a Saronno c'e' la moto di RockerRocket con parti in cromatura negativa :coool:

Cea
14/05/2010, 10:39
avevo visto una bonnie scramblerizzata con le cromature nere. Il proprietario mi aveva garantito la resistenza e la relativa economicità del trattamento. L'unica parte non cromata erano solo i cerchi, così mi è rimasto il dubbio.

Sarebbe bello una volta che ci si rompe le palle di pulire i raggi uno per uno o quando sono proprio rovinati, provare a vedere se sia una soluzione praticabile.
Economicamente costa di sicuro meno della cromatura tradizionale, dovrei provare a fare un giro nelle cromature che ho vicino casa per chiedere qualche prezzo certo.

safetypr
14/05/2010, 18:39
[QUOTE=lusco;3320853]Ciao a tutti, dopo mesi di tormenti ho deciso di porre rimedio alla ruggine che ha colpito i cerchi della mia bonnie, soprattutto quello posteriore, a causa della salsedine che l'ha colpita in un disgraziato inverno in cui l'avevo parcheggiata in zona di mare. Volevo confrontarmi con voi per vagliare le mie possibilità. Se non erro potrei:

- far ricromare i canali. Immagino si debbano prima sabbiare e poi portare a cromare. Dovrebbe essere il metodo più economico ma c'è il pericolo di una recidiva fra qualche tempo. Peraltro non so come siano messi dentro.


ciao, la scromatura non và eseguita con sabbiatura, per non rovinare la superfice và scromata chimicamente in elettrolisi, cosi sarà più semplice ripulirli per la nuova cromatura, consiglio di vedere bene che la cromatura metta un riporto di rame livellante!
se hai bisogno di consigli di cromatura o verniciatura a polvere chiedimi pure!

lusco
14/05/2010, 20:55
ciao e grazie per l'intervento! secondo te, raggiatura e sraggiatura a parte, quanto può costare un lavoro fatto ad arte portando il canale presso la galvanica?

Cea
14/05/2010, 23:57
ciao, la scromatura non và eseguita con sabbiatura, per non rovinare la superfice và scromata chimicamente in elettrolisi, cosi sarà più semplice ripulirli per la nuova cromatura, consiglio di vedere bene che la cromatura metta un riporto di rame livellante!
se hai bisogno di consigli di cromatura o verniciatura a polvere chiedimi pure!

ecchilo quà un compaesano!

cromatore? :wink_:

safetypr
19/05/2010, 09:18
vi faccio verede una foto di un cerchio in ferro appena scromato, ovviamente appena asciutto diventa ruggine.

lusco
19/05/2010, 15:43
ciao,
non ho capito se tu a novara faccia questo tipo di lavori o sia solo informato sulle modalità seguite..

safetypr
19/05/2010, 16:58
ciao,
non ho capito se tu a novara faccia questo tipo di lavori o sia solo informato sulle modalità seguite..


l ho scromato io in elettrolisi

lusco
19/05/2010, 22:23
si ma poi l'hai ricromato sempre tu o l'hai portato a fare il lavoro da qualcuno? Non so che fare, alpina non mi risponde, pistone non mi risponde neppure al telefono, sto pensando di scromare e ricromare e buonanotte, mi manca chi tolga e rimetta i raggi. Certo che avere da fare un lavoro e non trovare chi te lo faccia... demagogia: alla faccia della crisi.

safetypr
19/05/2010, 22:25
si ma poi l'hai ricromato sempre tu o l'hai portato a fare il lavoro da qualcuno? Non so che fare, alpina non mi risponde, pistone non mi risponde neppure al telefono, sto pensando di scromare e ricromare e buonanotte, mi manca chi tolga e rimetta i raggi. Certo che avere da fare un lavoro e non trovare chi te lo faccia... demagogia: alla faccia della crisi.

quello è un cerchio di un cliente, una volta scromato va sabbiato fine col vetro, ramato livellante, ravvivato, nikel e cromo!

lusco
19/05/2010, 22:27
quanto vengono a costare 2 canali?

safetypr
19/05/2010, 22:30
quanto vengono a costare 2 canali?

ti faccio sapere perchè non seguo personalmente tutti i passaggi, mi occupo solo di scromatura e verniciatura a polvere!