Visualizza Versione Completa : Benzina V-Power e simili
vespadrilles
17/05/2010, 22:36
Ciao a tutti,
ma c'è qualche reale vantaggio a fare il pieno con la V-Power o si sbattono solo via soldi ?
Grazie a chi mi risponde e mi illumina sulla questione.
marco.bus
18/05/2010, 00:11
dovrebbero essere in teoria più "pulite", quindi meno problemi con i corpi farfallati, iniettori e quindi erogazione più fluida nel tempo...
se fai un pieno ogni tanto con la benzina da 98 ottani dai una pulita agli iniettori e ai corpi farfallati
in termini di prestazioni non cambia nulla
almeno da quello che ho visto io
anche se devo dire che pagandola di piu mi si alleggeriva il portafoglio e guadagnavo quei 3 km/h in piu : )
ciao
freerider3957
18/05/2010, 06:04
Io uso la World Record 100 della Tamoil, mi trovo bene e sento la moto più pronta in ripresa e accelerazione, è una classica benzina a 100 ottani, adatta ai motori non di ultima generazione come il 955.
mitya675
18/05/2010, 07:00
io x le occasioni speciali uso un additivo della silkolene iper infiammabile,quando lo metti se per sfortuna respiri i vapori ti si aprono ben bene i bronchi,meglio della grappa!!con quello si che sento la differenza,ma costa un fottio!!20 euro la boccia da 500ml..ma ne va veramente poco..
Anacleto68
18/05/2010, 08:28
se fai un pieno ogni tanto con la benzina da 98 ottani dai una pulita agli iniettori e ai corpi farfallati
Mi fai capire come fai a pulire i corpi farfallati se ci passa solo l'aria? :blink::wacko:
io x le occasioni speciali uso un additivo della silkolene iper infiammabile,quando lo metti se per sfortuna respiri i vapori ti si aprono ben bene i bronchi,meglio della grappa!!con quello si che sento la differenza,ma costa un fottio!!20 euro la boccia da 500ml..ma ne va veramente poco..
spiega bene come si chiama per esteso e dove posso trovarlo...
grazie:biggrin3:
Mi fai capire come fai a pulire i corpi farfallati se ci passa solo l'aria? :blink::wacko:
ops ho detto una cagata:cry:
cmq dai il senso si è capito
cmq secondo me non da tanti miglioramentie poi costa un botto sto periodo
Anacleto68
18/05/2010, 10:03
ops ho detto una cagata:cry:
cmq dai il senso si è capito
cmq secondo me non da tanti miglioramentie poi costa un botto sto periodo
con quel kulo in foto puoi dire quel che vuoi :tongue:
Uelanino
18/05/2010, 10:26
secondo me il gioco nn vale la candela, troppo costosa per pochissimi benefici
sono tutte uguali per me.
MotoTopo69
18/05/2010, 17:34
In una puntata di Top Gear fecero una comparativa tra la Shell V-Power e le altre benzine. In effetti una differenza in termini di prestazioni e consumi c'era. Appena la riesco a trovare la pubblico almeno si possono vedere i dati ricavati da quella comparativa.
Ciauzzz...
Eccolo... l'ho ritrovato!
YouTube - Facts about high octane petrol (http://www.youtube.com/watch?v=dDHwCWdrtdg)
Ciauzzz...
vespadrilles
18/05/2010, 17:57
Grazie per le risposte, ho capito: per la mia Vespa continuerò a fare la miscela con la verde ?
A proposito: l'altro giorno mi fermo dal benzinaio e gli dico: "il pieno di benzina!". Lui mi risponde: "Verde ?". Io gli faccio: "perchè, ne ha di altri colori ?". Mi ha mandato a cagare.........
Ma perchè ???:blink:
Green Sail
18/05/2010, 17:59
Oltre a garantire una migliore pulizia delle sedi valvole, la V-Power, così come tutte le altre benzine con un maggior numero di ottani, dovrebbero garantire migliori prestazioni sia in termini di ripresa, che in termini di potenza massima con qualunque motore che presenti sensori antidetonazione e che dunque sia in grado di regolare l'anticipo (e con esso, a tutti gli effetti, il rapporto di compressione) in funzione delle benzine utilizzate.
In alternativa, il mezzo a motore andrà comunque meglio con una benzina a 98 ottani invece che con una a 95 nel caso in cui sia stato omologato per benzine di questo tipo, ragione per cui i valori di anticipo sono ottimizzati per tale genere di carburante.
Ovviamente, si parla di guadagni dell'ordine di 0,5 - 0,7 %, nulla di più.
Questa è la teoria...
la pratica è che con la Speed (Arrow 3 in 1 e filtro aperto con mappatura ad hoc), così come con l'auto (Nissan 350Z), percepisco differenze apprezzabili sia in termini prestazionali, che in termini di suono allo scarico (rombo più cupo), quando utilizzo la V-Power, mentre con l'Agip Blue non noto alcuna differenza.
le benzine con maggior numero di ottani rendono solo su motori turbo e su motori con indici di compressione alti; su motori aspirati normali (e non si parla di 2 tempi, dove suddette benzine danno sì prestazioni maggiori, ma "asciugano" troppo la carburazione, quindi espongono maggiormente a rischio di grippaggio, a meno di carburazioni ad hoc) hanno solo il vantaggio di essere raffinate meglio e quindi di lasciare meno residui in camera di combustione e negli iniettori.
Quindi anche io, dati alla mano, faccio 1 pieno di 98 ogni 4/5 pieni della 95
So solo che è 1 trovata commerciale e che ai produttori la benza 95 & 98 ottani ha lo stesso costo di produzione.
gli ottani indicano il potere antidetonante della benzina, per cui una 98 rispetto ad una 95 e' in grado di resistere a temperature e pressioni maggiori prima di Auto detonare...
in poche parole, se usate una 98 su una moto pensata per la 95:
-Spendete di più
-Non ci sono assolutamente vantaggi prestazionali la moto e' piu' lenta a rispondere alle accelerazioni
-Inquinate di più perché la combustione non e' ottimale...
gli unici veri vantaggi sono gli additivi contenuti, che essendo qualitativamente migliori rispetto a quelli delle benzine normali, a lungo andare tengono il motore più pulito...
un po' di tecnica:
caratteristiche v-power:
1)maggior numero di ottano;
2)minor tensione di vapore;
3)potere calorifico maggiore;
4)miglior potere detergente;
1)SE il motore è dotato di sensori di battito in testa, la centralina aumenta l'anticipo perchè il motore regge anticipi maggiori. Aumenta quindi la potenza ed il rendimento, quindi diminuiscono i consumi e salgono le prestazioni. SE esistono i sensori di b.i.t., altrimenti avere più ottani NON SERVE A NULLA;
2)La benzina evapora più facilmente, col risultato che si miscela meglio e la miscela risulta più omogenea. La combustione avviene in maniera più dolce ed efficace. Sale la potenza e si riduce l'inquinamento e anche i consumi;
3)potere calorifico maggiore = a parità di benzina bruciata si ottiene più potenza o a parità di potenza richiesta si brucia meno benzina. Quindi meno consumo e più potenza.
a questo punto si evincono solo i vantaggi, ma c'è un grosso MA, e cioè: come si quantificano?
Alla fine, è stimabile un aumento di potenza dal 1% al 5%( 1% per motori aspirati senza sensori di detonazione, 5% nel caso di motori sovralimentati,dove esistono sicuramente i sensori e dove la detonazione è preoccupante).
La riduzione dei consumi, potrebbe essere stimata nell'1%.
Green Sail
19/05/2010, 07:58
le benzine con maggior numero di ottani rendono solo su motori turbo e su motori con indici di compressione alti; su motori aspirati normali (e non si parla di 2 tempi, dove suddette benzine danno sì prestazioni maggiori, ma "asciugano" troppo la carburazione, quindi espongono maggiormente a rischio di grippaggio, a meno di carburazioni ad hoc) hanno solo il vantaggio di essere raffinate meglio e quindi di lasciare meno residui in camera di combustione e negli iniettori.
Quindi anche io, dati alla mano, faccio 1 pieno di 98 ogni 4/5 pieni della 95
So solo che è 1 trovata commerciale e che ai produttori la benza 95 & 98 ottani ha lo stesso costo di produzione.
gli ottani indicano il potere antidetonante della benzina, per cui una 98 rispetto ad una 95 e' in grado di resistere a temperature e pressioni maggiori prima di Auto detonare...
in poche parole, se usate una 98 su una moto pensata per la 95:
-Spendete di più
-Non ci sono assolutamente vantaggi prestazionali la moto e' piu' lenta a rispondere alle accelerazioni
-Inquinate di più perché la combustione non e' ottimale...
gli unici veri vantaggi sono gli additivi contenuti, che essendo qualitativamente migliori rispetto a quelli delle benzine normali, a lungo andare tengono il motore più pulito...
un po' di tecnica:
caratteristiche v-power:
1)maggior numero di ottano;
2)minor tensione di vapore;
3)potere calorifico maggiore;
4)miglior potere detergente;
1)SE il motore è dotato di sensori di battito in testa, la centralina aumenta l'anticipo perchè il motore regge anticipi maggiori. Aumenta quindi la potenza ed il rendimento, quindi diminuiscono i consumi e salgono le prestazioni. SE esistono i sensori di b.i.t., altrimenti avere più ottani NON SERVE A NULLA;
2)La benzina evapora più facilmente, col risultato che si miscela meglio e la miscela risulta più omogenea. La combustione avviene in maniera più dolce ed efficace. Sale la potenza e si riduce l'inquinamento e anche i consumi;
3)potere calorifico maggiore = a parità di benzina bruciata si ottiene più potenza o a parità di potenza richiesta si brucia meno benzina. Quindi meno consumo e più potenza.
a questo punto si evincono solo i vantaggi, ma c'è un grosso MA, e cioè: come si quantificano?
Alla fine, è stimabile un aumento di potenza dal 1% al 5%( 1% per motori aspirati senza sensori di detonazione, 5% nel caso di motori sovralimentati,dove esistono sicuramente i sensori e dove la detonazione è preoccupante).
La riduzione dei consumi, potrebbe essere stimata nell'1%.
Premesso che un guadagno di potenza del 5%, anche su motori sovralimentati, mi pare uno sproposito solo con il passaggio ad una benzina a 98 ottani, comunque anche un guadagno dell'1% sulle Ns. moto non è da trascurare: c'è gente che con l'illusione di guadagnare 2 CV cambia il terminale di scarico, mentre avresti quasi lo stesso guadagno solo con la benzina.
Come hai già fatto notare, tali benzine hanno minori tensioni di vapore, per cui "evaporano più facilmente, col risultato che si miscela meglio e la miscela risulta più omogenea. La combustione avviene in maniera più dolce ed efficace. Sale la potenza e si riduce l'inquinamento e anche i consumi" ed io aggiungerei che il miglioramento della combustione restituisce un miglioramento apprezzabile soprattutto nei transitori a regimi intermedi e dunque in ripresa.
A parte queste piccole precisazioni, complimenti per l'esposizione: chiara, sintetica e precisissima !
Sei un chimico o un "meccanico" ?
Io la seconda !!
:biggrin3:
green se leggi nella mia firma: 30 anni di motociclismo..... :wink_:
mitya675
19/05/2010, 08:45
ma poi chi ti dice che le due pompe (s.piombo e v power)non peschino dalla stessa cisterna o che nella cisterna del v power non ci sia benza normale??io non mi fido..sinceramente chi guarda il colore della benza nel serbatoio,specie nell'auto??si sta un attimo a taroccare le cose.. mi piacerebbe se altroconsumo o altri enti simili facessero un indagine..nel dubbio io ogni tot additivo il carburante a casa..
Robi evergreen
19/05/2010, 09:10
ma poi chi ti dice che le due pompe (s.piombo e v power)non peschino dalla stessa cisterna o che nella cisterna del v power non ci sia benza normale??io non mi fido..sinceramente chi guarda il colore della benza nel serbatoio,specie nell'auto??si sta un attimo a taroccare le cose.. mi piacerebbe se altroconsumo o altri enti simili facessero un indagine..nel dubbio io ogni tot additivo il carburante a casa..
impossibile...ogni impianto di benzina ha un registro di carico/scarico,ed ogni pompa ha la sua cisterna...alla fine dell'anno tutti i conti dei litri in entrata con quelli in uscita devono tornare,se no ti fanno il coolo.
io metto sempre la 98 :wink_:
Green Sail
19/05/2010, 18:08
green se leggi nella mia firma: 30 anni di motociclismo..... :wink_:
Trent'anni di motociclismo sono un PATRIMONIO dell'UNESCO ! ! !
:w00t:
Ma i concetti espressi e la terminologia utilizzata sono tipici di una cultura specialistica...
se così non fosse e le tue competenze derivassero "solo" da infinite letture ed una passione immensa...
raddoppio i miei complimenti !
:biggrin3:
Trent'anni di motociclismo sono un PATRIMONIO dell'UNESCO ! ! !
se così non fosse e le tue competenze derivassero "solo" da infinite letture ed una passione immensa...
:biggrin3:
esatto :wink_: e quanti rompicapi a volte per capire e quante prove per capire meglio
Salve tutti, appena iscritto ^^
Ho acquistato da due settimane la mia prima Triumph, per la precisione, la mia prima moto in assoluto.. =D
E' una Speed Triple del 2001.
Sto ancora cercando di finire il primo pieno.. Il quale mi ha stupito.. Ho raggiunto ben 380 km.. E non sono ancora in riserva =O
DOMANDA:
Posso io mescolare quel (immagino) poco che rimane di normale benzina, con il resto di serbatoio di Shell V-power??
Può dar problemi questa operazione??
Grazie a tutti =)
Buon Day!
Notturno
17/08/2010, 09:42
Salve tutti, appena iscritto ^^
Ho acquistato da due settimane la mia prima Triumph, per la precisione, la mia prima moto in assoluto.. =D
E' una Speed Triple del 2001.
Sto ancora cercando di finire il primo pieno.. Il quale mi ha stupito.. Ho raggiunto ben 380 km.. E non sono ancora in riserva =O
DOMANDA:
Posso io mescolare quel (immagino) poco che rimane di normale benzina, con il resto di serbatoio di Shell V-power??
Può dar problemi questa operazione??
Grazie a tutti =)
Buon Day!
Nessun problema, otterrai un
carburante che sarà, proporzionalmente,
un mix delle caratteristiche delle due benzine,
che sono comunque entrambe del tutto
compatibili con la tua moto.
:rolleyes:
Perfetto, grazie mille!
Stacco tra 15 min, e ho il distributore proprio qui davanti l'ufficio.. =D
Io uso la World Record 100 della Tamoil, mi trovo bene e sento la moto più pronta in ripresa e accelerazione, è una classica benzina a 100 ottani, adatta ai motori non di ultima generazione come il 955.
quoto la differenza si sente con le altre speciali no
idem, con la 100 della tamoil si sembra sentire un leggero miglioramento
shel vpower l'unico miglioramento è il prezzo che alleggerisce il portafoglio...
io solitamente faccio la 98 ottani in svizzera (Che mi costa meno della 95 in italia)... e quando mi capita, di tanto in tanto una bella sgasata di 100 tamoil
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.