Visualizza Versione Completa : Consigli Bonneville..
...buon giorno a tutti cari amici motociclisti ho bisogno di un consiglio.......considrando che sono un novellino!
...potete cortesemente indicarmi che tipo di cavalletto/alzamoto posso acquistare per la T100?...ieri sera ho pulito (senza ovviamente) la catena con risultato ottimo ma piuttosto stancante.......1/2 km percorso a spinta a moto spenta in garage!..capisco l'amore per i propri mezzi ma così è troppo!....altro consiglio è come eseguire una corretta manutenzione per poterla tirare...ho letto il manuale ma preferirei indicazioni da voi appassionati innamorati cronici come me della moto.....la pulizia l'ho effettuata utilizzando petrolio bianco e pennello......da vero artista!..ringraziandovi anticipatamente auguro buona giornata a tutti......
Potresti prendere il classico cavalletto posteriore specifico per Bonneville (quelli universali non sono sicuro che siano compatibili per via degli scarichi bassi):Cavalletto posteriore per Bonneville, Thruxton, Scrambler [REAR STAND 17/TB] - 64.00EUR : ::AccessoriAutoMoto.it ...dalle 2 alle 4 ruote!, Caschi - Abbigliamento Moto - Accessori Auto (http://www.accessoriautomoto.it/store/index.php?main_page=product_info&products_id=610)
quello centrale fisso, fatto da Betto: Cavalletto centrale Triumph Bonneville, Scrambler - Accessori Moto In vendita Reggio Emilia (http://www.subito.it/cavalletto-centrale-triumph-bonneville-scrambler-reggio-emilia-10932152.htm)
oppure andare su eaby da un venditore tedesco (però non so se qualcuno l'ha mai acquistato): CST Cavalletto TRIUMPH America Speedmaster Bonneville su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CST-Cavalletto-TRIUMPH-America-Speedmaster-Bonneville-/170384495229?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27abb5127d)
Tutti i suddetti alzano solo la parte posteriore della moto.
Altrimenti devi puntare ad un alzamoto idraulico (che dovrebbe alzare la moto per intero), però il prezzo sale. Una cosa tipo questo:
http://eshop.specialbikestore.com/images/product/DM-3008.gif
Tempo fa in una catena commerciale (Bennet mi sembra) hanno fatto un'offerta su uno di questi; alcuni del forum l'hanno preso, ma non so come si siano trovati.
In ogni caso puoi usare il comando "cerca" per avere una visione delle discussioni già postate sullo stesso argomento:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/89253-cavalletto-posteriore-bonneville.html
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/62138-sollevatore-per-bonnie.html#post1240572
giumbolorossonero
26/05/2010, 11:25
anche io sono ancora sporvvisto di alzamoto.. qualcosa avevo trovato anche io..
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/44844-devi-ingrassare-la-catena-ma-non-hai-il-cavalletto-7.html#post3209372
Però il primo che ha indicato Keir credo sia quello più adatto.. mi pare di aver compreso che per le T100 siano necessari ulteriori accorgimenti, credo per i nottolini..
grazie mille...stavo proprio cercando quello posteriore...credo possa andar bene per manutenzione catena e pulitura cerchi/raggi........spero soltanto di poterlo trovare ...vivo in provincia di Roma sul lago di Bracciano e qui i negozi per moto non sono molto forniti....diversamente arrivo a Roma....
Mettete il cavalletto centrale, che se rimanete in panne per strada voglio vedere come fate con quel cavalletto laterale che serve solo a fare scena quando si parcheggia al bar.
giumbolorossonero
26/05/2010, 11:33
in effetti pensavo.. se devo lubrificare la catena ogni 500 km circa, e per andare a casa mia in Abruzzo ci sono 650 km.. la lubrificazione in viaggio la potrei fare solo col cavalletto centrale.. oppure mi porto il sollevatore posteriore a tracolla? ahahahah
in effetti pensavo.. se devo lubrificare la catena ogni 500 km circa, e per andare a casa mia in Abruzzo ci sono 650 km.. la lubrificazione in viaggio la potrei fare solo col cavalletto centrale.. oppure mi porto il sollevatore posteriore a tracolla? ahahahah
Devo dire che odio la trasmissione a catena, e quando passai alla bmw il cardano fu una libidine, praticamente solo un cambio d'olio ogni 20.000 km.
La catena mi uccide.
giumbolorossonero
26/05/2010, 11:41
un mio amico con la Guzzi V7 su questo è avvantaggiato..
vado a magnà, Mic!
caposcief
26/05/2010, 11:41
io ho comprato il cavalletto posteriore della bikelift specifico per bonneville truxton scrambler, il miglior prezzo lo trovi a questo link www.motoactioimola.it 55€ più spese di spedizione, solido e funzionale. lo trovi nella sezione ricambi e accessori
un mio amico con la Guzzi V7 su questo è avvantaggiato..
vado a magnà, Mic!
moderati col bere. Buon appetito.
Mettete il cavalletto centrale, che se rimanete in panne per strada voglio vedere come fate con quel cavalletto laterale che serve solo a fare scena quando si parcheggia al bar.
La triumph non lo mette in opzional perchè ha vergona, il centrale è indispensabile, se può essere utile andate su ebay Regno Unito lo si trova originale a 167,00 euro compreso spedizioni, da quando l'ho preso anche lavoretti di pulizia risultano più facili e meno faticosi premetto ho anche la pedana alza moto.
Mr. Noisy
26/05/2010, 15:13
in effetti pensavo.. se devo lubrificare la catena ogni 500 km circa, e per andare a casa mia in Abruzzo ci sono 650 km.. la lubrificazione in viaggio la potrei fare solo col cavalletto centrale.. oppure mi porto il sollevatore posteriore a tracolla? ahahahah
Devo dire che odio la trasmissione a catena, e quando passai alla bmw il cardano fu una libidine, praticamente solo un cambio d'olio ogni 20.000 km.
La catena mi uccide.
state scherzando, vero?
la manutenzione più ossessiva prevede l'ingrassaggio della catena ogni 500 km...ma è una questione molto relativa, 500 km sono veramente pochi
se invece 500 km li fate in 2 mesi è anche giusto farlo
io ingrasso 4/5 volte l'anno...e in un anno faccio 15.000 km :rolleyes:
state scherzando, vero?
la manutenzione più ossessiva prevede l'ingrassaggio della catena ogni 500 km...ma è una questione molto relativa, 500 km sono veramente pochi
se invece 500 km li fate in 2 mesi è anche giusto farlo
io ingrasso 4/5 volte l'anno...e in un anno faccio 15.000 km :rolleyes:
A parte l'ingrassaggio mi rompre comtrollarne la tensione, regolarla e poi cambiarla insieme a corona e pignone....
Insomma mi piace di più il cardano.
state scherzando, vero?
la manutenzione più ossessiva prevede l'ingrassaggio della catena ogni 500 km...ma è una questione molto relativa, 500 km sono veramente pochi
se invece 500 km li fate in 2 mesi è anche giusto farlo
io ingrasso 4/5 volte l'anno...e in un anno faccio 15.000 km :rolleyes:
quoto...
la catena si sente e si vede quando va lubrificata...
quoto...
la catena si sente e si vede quando va lubrificata...
quali sono (perdona la mia incompetenza ancora in materia) i segnali di una catena che va "tirata"?...ho preso una Bonnie di un anno con 3.000 km e temo questa operazione non sia mai stata fatta.......a me sembra un po lenta...controllando il manuale ho letto che ci deve essere una "morbidezza" non superiore ai 2,5 / 3,5 cm......se confermi temo la mia sia piuttosto lenta....
Nighteagle
26/05/2010, 19:39
A parte l'ingrassaggio mi rompre comtrollarne la tensione, regolarla e poi cambiarla insieme a corona e pignone....
Insomma mi piace di più il cardano.
Lascia perdere che anche il cardano ha i suoi contro, te lo dice un ex-guzzista. Io mi sto sempre piu' convincendo che il sistema migliore sia la trasmissione a cinghia... Prossima moto Harley?
Lascia perdere che anche il cardano ha i suoi contro, te lo dice un ex-guzzista. Io mi sto sempre piu' convincendo che il sistema migliore sia la trasmissione a cinghia... Prossima moto Harley?
Ehm... ho avuto anch'io la guzzi e per me è un capitolo chiuso.
Io parlo di cardani bmw.
giumbolorossonero
26/05/2010, 20:27
state scherzando, vero?
la manutenzione più ossessiva prevede l'ingrassaggio della catena ogni 500 km...ma è una questione molto relativa, 500 km sono veramente pochi
se invece 500 km li fate in 2 mesi è anche giusto farlo
io ingrasso 4/5 volte l'anno...e in un anno faccio 15.000 km :rolleyes:
Caro Signor Rumoroso... comprendo il suo stupore e non posso che abbozzare: purtroppo i "difetti" di esperienza con le catene fanno si che, come per i neonati, ogni raccomandazione diventi legge e motivo di preoccupazione qualora non ottemperata. Il tempo farà giusta selezione delle incombenze più urgenti e di quelle meno pressanti, rendendo noi povere "spine" un po' meno apprensivi e sempre più immersi in questo splendido vento.. grazie per farci partecipio delle tue (..stranote e invidiabili...) esperienze!
Bella, Gianni! :)
Caro Signor Rumoroso... comprendo il suo stupore e non posso che abbozzare: purtroppo i "difetti" di esperienza con le catene fanno si che, come per i neonati, ogni raccomandazione diventi legge e motivo di preoccupazione qualora non ottemperata. Il tempo farà giusta selezione delle incombenze più urgenti e di quelle meno pressanti, rendendo noi povere "spine" un po' meno apprensivi e sempre più immersi in questo splendido vento.. grazie per farci partecipio delle tue (..stranote e invidiabili...) esperienze!
Bella, Gianni! :)
Invece per me purtroppo è proprio il contrario.
Prima delle bmw ho sempre avuto mezzi a catena, a parte una guzzi su cui stendo un pietoso velo, e il rapporto con la catena è sempre stato fonte di ansia...
Vedi che facendo girare la ruota in ceri punti si allenta e in altri si tende, segno che la corona è ovalizzata, poi guardi la corona e vedi che le estremità dei denti sono tutti piegati verso il senso di marcia e cominci a pensare che dovrai cambiare la corona, e quindi il pignone e la catena, e insomma l'occhio mi và sempre là...la catena mi inquieta.
Sempre avuto solo moto con catena, mai avuto problemi particolari.. onestamente non gli ho mai prestato particolari attenzioni.. quelle Triumph sono + scarse della concorrenza??
Mr. Noisy
26/05/2010, 21:33
Caro Signor Rumoroso... comprendo il suo stupore e non posso che abbozzare: purtroppo i "difetti" di esperienza con le catene fanno si che, come per i neonati, ogni raccomandazione diventi legge e motivo di preoccupazione qualora non ottemperata. Il tempo farà giusta selezione delle incombenze più urgenti e di quelle meno pressanti, rendendo noi povere "spine" un po' meno apprensivi e sempre più immersi in questo splendido vento.. grazie per farci partecipio delle tue (..stranote e invidiabili...) esperienze!
Bella, Gianni! :)
:rolleyes:
ma solo io non ho mai pensato all'usura della trasmissione a catena? ogni tanto la ingrasso e nemmeno sempre con lo stesso prodotto..
Quanto al sollevatore: io ho quello del bennet pagato sui 60€. Per montarlo devi ispirarti alla figura sulla scatola perchè le istruzioni sono ridicole (un giorno capirò perchè per molti prodotti vengono fatte istruzioni quasi fuorvianti, deve essere proprio difficile farle!). Per ora funziona senza probemi!
A parte l'ingrassaggio mi rompre comtrollarne la tensione, regolarla e poi cambiarla insieme a corona e pignone....
Insomma mi piace di più il cardano.
con la speranza che non si inchiodi mentre vai....
passionemoto
27/05/2010, 20:00
buona sera, vorrei farvi una domanda, io ho appena fatto installare il cavalletto centrale originale per la bonneville 2008 ma ho difficoltà nel issare su la moto da solo (ho anche il maniglione).
Mi potreste spiegare come farlo, grazie!
giumbolorossonero
27/05/2010, 21:04
intosta i reni ;)
passionemoto
28/05/2010, 18:44
grazie del consiglio:rolleyes: ma veramente mi sembra difficoltoso:blink:
Il punto più vantaggioso per issarla è la triangolazione superiore del telaio della pedalina passeggero.
Per tirarla giù una mano sul manubrio e una sul maniglione con il piede che tiene fermo il cavalletto.
Mr. Noisy
28/05/2010, 19:03
grazie del consiglio:rolleyes: ma veramente mi sembra difficoltoso:blink:
non serve neanche aiutarsi con la mano, basta metterla dritta e spingere col piede....basta prenderci la mano
Salvatorx
28/05/2010, 22:28
Io ho un Bike-Lift posteriore ed è perfetto
passionemoto
29/05/2010, 14:21
grazie per i consigli, proverò a metterla su:rolleyes:. Quando ho provato tenevo con la mano sx il manubrio e con l'altra spingevo sul maniglione con risultato negativo. Adesso provero con la parte triangolare del telaio pedana passeggero come suggerito. Speriamo bene:tongue:! Grazie:biggrin3:
Scusate l'ignoranza ma cos'è un Bike-Lift posteriore?
Scusate l'ignoranza ma cos'è un Bike-Lift posteriore?
prova qui --> http://www.life4bike-shop.com/articoli/grandi/67.jpg
:wink_::wink_::wink_:
Mr. Noisy
29/05/2010, 14:32
Scusate l'ignoranza ma cos'è un Bike-Lift posteriore?
questo :wink_:
http://img188.imageshack.us/img188/3373/motofiera9.jpg (http://img188.imageshack.us/i/motofiera9.jpg/)
passionemoto
29/05/2010, 14:45
Ho capito :biggrin3: grazie (bella foto)
passionemoto
30/05/2010, 18:06
Che bella special!
giumbolorossonero
30/05/2010, 19:17
Che bella special!
E te credo... pensa che i franzosi la mettono pure sulle loro riviste.. :)
prova qui --> http://www.life4bike-shop.com/articoli/grandi/67.jpg
:wink_::wink_::wink_:
...acquistato sabato....grazie dei consigli.
passionemoto
01/06/2010, 10:58
Ragazzi grazie per i consigli.
Adesso issare su la Bonneville sul cavalletto centrale è una passeggiata:biggrin3:, oggi approfittando della bella giornata sono uscito e quando dovevo fare delle soste invece di usare il cavalletto laterale ho utilizzato sempre quello centrale, ciò preso gusto:biggrin3: grazie ancora
...acquistato sabato....grazie dei consigli.
...è arrivata ora di far un po di munutenzione alla catena...qualcuno ha voglia di consigliarmi come posizionare esattamente il cavalletto posteriore per poter poi tirar su la moto da solo?
..a prima vista temo non ci sia spazio causa pinza freno posteriore, marmitta.....non vorrei aver preso il cavalletto sbagliato il tipo del conc. m'ha assicurato che era adatto per bonneville....grazie.
giumbolorossonero
19/06/2010, 13:58
...è arrivata ora di far un po di munutenzione alla catena...qualcuno ha voglia di consigliarmi come posizionare esattamente il cavalletto posteriore per poter poi tirar su la moto da solo?
..a prima vista temo non ci sia spazio causa pinza freno posteriore, marmitta.....non vorrei aver preso il cavalletto sbagliato il tipo del conc. m'ha assicurato che era adatto per bonneville....grazie.
Luì... io ho scritto alla bike lift.. loro mi hanno testualmente indicato questo per la T100..
http://i45.tinypic.com/16a1o8x.jpg
"Da Bike-Lift puoi trovare gli esclusivi cavalletti Triumph studiati appositamente per non interferire con i componenti della vostra moto.
Dalla stretta collaborazione tra TRIUMPH MOTORCYCLE ITALIA e BIKE-LIFT srl è nato l’esclusivo ed unico cavalletto posteriore per le mitiche "BONNEVILLE", "THRUXTON" e "SCRAMBLER".
La particolare conformazione dei cavalletti Triumph è stata studiata e realizzata per non interferire né con la pinza del freno a disco, né con le marmitte, mentre i supporti a forchetta sono rivestiti da speciali componenti in gomma per proteggere il forcellone."
Luì... io ho scritto alla bike lift.. loro mi hanno testualmente indicato questo per la T100..
http://i45.tinypic.com/16a1o8x.jpg
"Da Bike-Lift puoi trovare gli esclusivi cavalletti Triumph studiati appositamente per non interferire con i componenti della vostra moto.
Dalla stretta collaborazione tra TRIUMPH MOTORCYCLE ITALIA e BIKE-LIFT srl è nato l’esclusivo ed unico cavalletto posteriore per le mitiche "BONNEVILLE", "THRUXTON" e "SCRAMBLER".
La particolare conformazione dei cavalletti Triumph è stata studiata e realizzata per non interferire né con la pinza del freno a disco, né con le marmitte, mentre i supporti a forchetta sono rivestiti da speciali componenti in gomma per proteggere il forcellone."
..è proprio quel che ho comprato...e ieri pom. utilizzato...tutto bene a parte due piccoli appunti da fare:
1 i gommini in plastica neri posti a protezione della moto valgono veramente poco...dopo due prove erano già praticamente rotti...una cosa che temevo ma spero di risolvere facilmente con nastro isolante...
2...cosa che non mi piace molto è il fatto che il talloncino in gomma inferiore posto nell'incavo dove appoggia la moto è troppo piccolo rispetto al punto di presa/leva del cavalletto con la moto stessa e quindi ri rischia di togliere la vernice sotto la forcella con coneguente e futura creazione di ruggine.Credo facilmente risolvibile applicando dei gommini di feltro di forma rettangolare sotto a quelli neri avvitati.
ovviamente "sto facendo il pignolo" ma con delle piccole modifiche è un attrezzo veramente comodo......io l'ho pagato se non ricordo male 75 uerini...prossimo acquisto quello anteriore per rimessaggio invernale...
giumbolorossonero
21/06/2010, 15:36
... il fatto che il talloncino in gomma inferiore posto nell'incavo dove appoggia la moto....
Bene, l'hai preso allora :)
Che intendi per "talloncino in gomma inferiore.."?... quale è l'incavo? quello delle 2 forchette?
...si quello posto all'interno dell'alloggiamento dove andrà la "forcella" moto....quello di forma tonda con sopra la vite....quando lo utilizzerai ti renderai conto che quando spingi il cavalletto per alzare la moto, lo stesso farà leva non sul "talloncino in gomma" ma sul ferro del cavalletto.....forse non sarò pratico io ma a me sembra accada questo...ripeto...piccolo inconveniente facilmente risolvibile.
giumbolorossonero
21/06/2010, 15:45
ok.. utile dritta, prima di "grattare" il telaio.. ;)
...perfetto...vedo che il senso del mess, contorto, ma ti è arrivato.....poi per cortesia fammi sapere se hai la mia stessa impressione.....
Sidecarural
22/06/2010, 02:16
Una curiosità: si riesce a sollevare la Bonnie con il cavalletto posteriore da soli?
Voglio dire: è necessario che (i) una persona tenga la moto verticale, e (ii) una seconda persona posizioni il cavalletto sotto la ruota posteriore, oppure si può 'partire' dalla moto sul cavalletto laterale, ed agire direttamente sul cavalletto posteriore per sollevarla? a me sembra un po' pericoloso, ma magari invece è facile.
Ciao
Lucio1511
22/06/2010, 09:26
Una curiosità: si riesce a sollevare la Bonnie con il cavalletto posteriore da soli?
Voglio dire: è necessario che (i) una persona tenga la moto verticale, e (ii) una seconda persona posizioni il cavalletto sotto la ruota posteriore, oppure si può 'partire' dalla moto sul cavalletto laterale, ed agire direttamente sul cavalletto posteriore per sollevarla? a me sembra un po' pericoloso, ma magari invece è facile.
Ciao
io la prima volta mi sono fatto aiutare.
Successivamente mi sono sempre arrangiato da solo.
Come hai scritto si parte dal cavalletto laterale, poi posiziono il cavalletto tenendo diritta la moto con una mano e poi la sollevo con il cavalletto.
Immagino di non essere stato troppo chiaro, ma è più facile farlo che spiegarlo...
vecchialenza
22/06/2010, 09:56
Una curiosità: si riesce a sollevare la Bonnie con il cavalletto posteriore da soli?
Voglio dire: è necessario che (i) una persona tenga la moto verticale, e (ii) una seconda persona posizioni il cavalletto sotto la ruota posteriore, oppure si può 'partire' dalla moto sul cavalletto laterale, ed agire direttamente sul cavalletto posteriore per sollevarla? a me sembra un po' pericoloso, ma magari invece è facile.
Ciao
per rendere più facile il tutto , metti sotto il cavalletto laterale uno spessore (mattone) per raddrizzarla il più possibile
Sidecarural
22/06/2010, 11:59
Molto chiaro amici, grazie
Luciano
Ciao, dopo tanto rimuginare e dopo un pò di indagini su cavalletti, bike lift e così via, ho formulato la mia (modesta) soluzione per la manutenzione della catena.
Moto Bonnie black con cavalletto laterale.
Metto un blocchetto di legno (altezza 5 cm) sotto il cavalletto. La moto si raddrizza un po', rimane comunque molto stabile.
Metto un cric idraulico a carrello (tipo quello dei gommisti) con interposto un piccolo pezzo di multistrato da un centimetro sotto l'attacco destro preposto al cavalletto centrale. Un paio di pompate e la moto si alza senza alcun problema, rimanendo su tre punti di appoggio (cavalletto laterale, cric e ruota anteriore) e con il peso maggiore (motore) davanti ai punti posteriori di appoggio. Stabile.
Anche lasciando "scendere" velocemente il cric, comunque mantiene un'inclinazione maggiore verso il cavalletto laterale (sinistra) e quindi non vi cadrà mai addosso.. a meno di esagerare..
Dopodichè via con petrolio bianco e grasso spray.
Trovo poi interessante un "effetto collaterale" di questa soluzione: con il cavalletto giù è impossibile avviare la moto (o meglio, a partire parte) e metterla in marcia (ovvio, si spegne) per tentare soluzioni veloci di sgrassaggio ed ingrassaggio con la ruota che gira trascinata dal motore, cosa che spesso ha rischiato di deturpare le mani..
Dopo questa personalissima soluzione (che mi è costata zero, avendo già l'attrezzatura a casa), ovviamente non ho sentito più la necessità di comprare alcun cavalletto. nè centrale, nè bike lift..perlomeno per la manutenzione della catena e lontani sono ormai i giorni in cui percorrevo kilometri nel garage per spruzzare la catena. ;)
Voi che ne dite?
Ciao
Skyblue
giumbolorossonero
22/06/2010, 13:47
Giustamente hai cercato la soluzione più praticabile per te.. avendo già un cric da gommista.. non fa una piega.
Il problema dello stazionamento rimane, comunque: e in quel caso, col cavalletto bikelift o bastef o gallimoto o con quello che ci pare, risolvi.. a patto di avere anche l'anteriore, s'intende.
passionemoto
22/06/2010, 22:19
Molto chiaro amici, grazie
Luciano Ciao, buona sera, vi posso fare una domanda, anche se non centra nulla con questo discorso, ho visto nella foto che la bonneville monta delle borse rigide molto belle. Io ho dato un'occhiata nel web e ho trovato delle borse rigide ma non come quelle in foto, mi sapreste consiglire qualche sito dove poter richiedere tali borse.
Grazie
.....dopo mesi di "abbandono2 di questa discussione mi trovo nuovamente a chiedere consiglio....
...per quanto riguarda invece il cavalletto anteriore....siamo "obbligati" a prendere sempre il modello specifico della bike life o si possono utilizzare altri modelli di altre marche?....grazie.
Quello della Bike Lift e realizzato appositamente per la Bonnie, avendo due perni tronco conici che si inseriscono nel cavo del fodero delle forcelle.
E? la miglior soluzione.
Se ti rechi direttamente in fabbrica risparmi nell'acquisto.
giumbolorossonero
06/11/2010, 22:07
...perfetto...vedo che il senso del mess, contorto, ma ti è arrivato.....poi per cortesia fammi sapere se hai la mia stessa impressione.....
Si si.. Luigi, capita lo stesso.. ho risolto con qualche spessore di nastro isolante sulla parte di ferro del sollevatore..
.....dopo mesi di "abbandono2 di questa discussione mi trovo nuovamente a chiedere consiglio....
...per quanto riguarda invece il cavalletto anteriore....siamo "obbligati" a prendere sempre il modello specifico della bike life o si possono utilizzare altri modelli di altre marche?....grazie.
Si chiama Bike-lift.. l'azienda è vicino Parma, a Sanguinaro, mi pare.. ci sono stato.
Io l'ho preso e mi trovo bene. Poi puoi prendere quello che ti pare: mica è obbligatorio.. quando mi sono interessato io ho avuto l'impressione che solo quello sia compatibile con l'anteriore della Bonneville T100.
Come dice Regu, ha dei piedini regolabili in larghezza: trovata quella giusta, li blocchi e li inserici nel cavo della forcella. Poi abbassi per alzare l'anteriore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.