PDA

Visualizza Versione Completa : OLIO FORCELLE



Nicco81
26/05/2010, 12:31
Sabato ho deciso che metterò i soffietti alla bonneville e contestualmente cambierò l' olio alle forcelle.

Che olio mi consigliate? sono ignorante in materia quindi se potete spiegarmi la relazione che intercorre tra viscosità e prestazioni ve ne sarei grato!!

Ciao e grazie!

nellos
26/05/2010, 13:34
piu viscoso ....la forca è un po piu sostenuta e affonda meno , di conseguenza freni anche meglio .

raul
26/05/2010, 14:11
Rispondo come nellos, aggiungo se il lavoro che fà ti soddisfa non cambiarlo, se poi vuoi riscontro prova, a volte un anteriore più duro cambia la ciclistica e non è detto in meglio.
I soffietti sono retrò ma lo stelo che si vede è vintage.

Salvatorx
27/05/2010, 23:04
Motul fork oil expert 20 W

Sam il Cinghio
28/05/2010, 08:42
Io ho messo un SAE20. E' vero che ho montato anche altra roba nella forca ma con il 20 ora l'avantreno puo' DAVVERO considerarsi 'granitico'.

Forse potresti provare un 15, se vuoi andare per gradi... o senno' vai diretto di 20 e poi eventualmente (o quest'inverno, indispensabilmente) farai un downgrade.

Nicco81
28/05/2010, 08:58
grazie sam..

di serie che olio abbiamo lo sai?? per capire quanto aumento con un 15 o con u n20..

ho sentito che più è viscoso l'olio più la moto è rigida rispetto alle asperoita del terreno.. è vero? la classica buca (che sulle nostre strade impazza) con un olio più viscoso la sentirei di più??

non so se sono domande sensate ma sono un pivello e pian piano si impara..

e poi... perchè quest' inverno dovrò fare INDISPENSABILMENTE il down grade?

Sam il Cinghio
28/05/2010, 09:00
L'olio di serie e' un SAE 10

Con un olio piu' viscoso, ed a parita' di orifizi, i freni idraulici sono rallentati ... ed appunto senti di piu' le asperita'.

Nella teoria, infatti, non e' una buona idea mettere un olio piu' viscoso perche' la forcella scorre meno. Nella pratica..... provare, provare, provare per credere ;)

Nicco81
28/05/2010, 09:05
da quanto dici mi sembra di capire che il cambio olio ha un reale e positivo effetto se si cambia contemporaneamente le molle e magari anche gli ammo post... forse il cambio olio e basta ha poco senso.. io comunque lo faccio lo stesso.... visto che sfilo le forcelle...

ti ripeto la domanda che forse non hai letto perchè dici che di inverno dovrò fare indispensabilmente il down grade?

vecchiostile
28/05/2010, 11:17
prendete questo che dico con le pinze
capendo poco di assetti e sospensioni :tongue:
ma se aumento la viscosità avrò una forcella più
dura e fin quì ci siamo , ma in decompressione
avrò un ritardo giusto ,con conseguenza meno prestazioni :blink:

non ci capisco nu caxz :laugh2::wink_:

Nicco81
28/05/2010, 11:21
io pure... ma perchè dovrebbero peggiorare le prestazioni?? sicuramente la frenata migliora....

Mr. Noisy
28/05/2010, 11:37
io pure... ma perchè dovrebbero peggiorare le prestazioni?? sicuramente la frenata migliora....

io ce l'ho avuta per due anni la forca con un olio 20 sae ed era una tavola da stiro

la moto andava benissimo sul dritto, nelle curve veloci e dovunque il manto stradale lo permettesse...ma appena c'erano delle asperità ero costretto a chiudere il gas

siccome è una questione anche di sicurezza (non assorbire una buca a 140 allora mentre si percorre una curva può anche voler dire perdere il contatto con l'asfalto...e magari pinzare mentre non si è a contatto con l'asfalto può far volare) è meglio saperlo prima

è una modifica a basso costo, ma non è la soluzione

Nicco81
28/05/2010, 13:50
mh... mi state mettendo un pò di dubbi.... proverò col 15... poi si vedrà.... considerato anche il fatto che i 140 all' ora li tocco molto raramente e il mio stile di guida è tutt' altro che sportivo...

Sam il Cinghio
28/05/2010, 16:46
e poi... perchè quest' inverno dovrò fare INDISPENSABILMENTE il down grade?

Perche' un SAE20, quando fa freddo, e' davvero TROPPO viscoso.

Salvatorx
28/05/2010, 22:25
Mi permetto di dire che se mantieni le molle originali puoi andare diretto al 20.
Non sono grandi molle (ma è una mia impressione) indi un olio 20 potrebbe essere la giusta soluzione. Poi fai sempre in tempo a cambiarlo.
Poco tempo fa ho messo le molle IKON con olio 15 per ora mi garba ma chi lo sa...

matteo1981
08/04/2011, 16:07
mh... mi state mettendo un pò di dubbi.... proverò col 15... poi si vedrà.... considerato anche il fatto che i 140 all' ora li tocco molto raramente e il mio stile di guida è tutt' altro che sportivo...

Ciao, alla fine cosa hai fatto e come ti sei trovato?
Avevo una mezza intenzione anche io di cambiare l'olio

alevento
08/04/2011, 16:09
Sabato ho deciso che metterò i soffietti alla bonneville e contestualmente cambierò l' olio alle forcelle.

Che olio mi consigliate? sono ignorante in materia quindi se potete spiegarmi la relazione che intercorre tra viscosità e prestazioni ve ne sarei grato!!

Ciao e grazie!

...e sostituisci anche i paraoli :wink_::wink_:

Mr. Buy
08/04/2011, 18:56
io ho messo le molle WP e l' olio Motul Oil Fork da 20 SAE.

con questi giorni di caldo inizio a trovarmi molto bene , ma tengo a precisare che Mr. Noisy ha ragione, sul manto molto sconnesso le buche le senti tutte e devi stare più attento ....
ma le ho solo da 10 gg circa !!!

sto ancora provando tutte le situazioni di guida , con o senza passeggero.
in due per esempio si sente un po' di miglioramento ....