Visualizza Versione Completa : Minimo e mappatura...
DavidSGS
16/09/2010, 09:59
Premessa: da quando ho montato l'HP corse con mappa arrow alti aperti (mi pare) tutto è filato liscio, carburazione ottimale, scoppi contenuti anche senza DBkiller.
Da qualche giorno, proprio in corrispondenza con il cambio del meteo e l'arrivo di giornate ben più fresche, soprattutto di mattina, ho notato il cambio nel comportamento del motore, e evidenzio i problemi seguenti:
- Minimo troppo basso: se mentre viaggio tiro la frizione, e freno per fermarmi ad un semaforo, o semplicemente sono in coda e quidni accelero freno, sento il motore quasi ammutolirsi. (mai spento però)
- Scoppi in rilascio esagerati, soprattutto se invece di chiudere completamente il gas, in staccata o comunque in ogni frenata con scalata, si tiene leggermente il gas tirato (proprio un filo) per evitare di mandare troppo giù il motore e facilitare le scalate. Scoppi troppo esagerati davvero. (dal rumore mi pare ci sia anche il classico ritorno di fiamma...quel rumorino slabbrato di fiamma che si spegne...)
- Effetto on-off troppo accentuato: un pò c'è sempre stato, ma ora è davvero eccessivo. (conseguenza del minimo basso)
- A caldo la moto SEMBRA accendersi con qualche esitazione
MA SECONDO VOI MI CONVIENE ANDARE IN TRIUMPH E FARMI CONTROLLARE LA MAPPA?
PS: la moto ha questa configurazione:
- HP corse solo finale, no catalizzatore
- Filtro BMC aperto
Non ho eliminato ne SAI nè escluso la lambda.
nota finale: sarà un caso, sicuramente, ma il girono prima di iniziare ad avere avvisaglie, ho scollegato il sensore della frizione dalla leva, in quanto ho montato un blocchetto frizione che non prevede il sensore.
GRAZIE!
davideN3
16/09/2010, 10:19
il sensore della frizione non serve solo in avviamento ma anche a faar capire alla centralina che hai la frizione tirata per far intervenire tutti i sistemi che gestiscono il minimo....
DavidSGS
16/09/2010, 10:34
il sensore della frizione non serve solo in avviamento ma anche a faar capire alla centralina che hai la frizione tirata per far intervenire tutti i sistemi che gestiscono il minimo....
ECCO!!!! ALLORA IL PROBLEMA è QUELLO????????????
japkiller
16/09/2010, 11:12
sicuramente davide e' piu' ferrato di me, ma posso dire che io il senspre frizione sulla mia 1050 l'ho tolto da tre anni e non ha mai causato problrmi ne' al minimo ne' tantomeno alla carburazione, anche perche' se non erro si tratta di un semplice cavo elettrico e di un interruttore che non va alla centralina ma soltanto ad interrompere la corrente al circuito di avviamento....
Se hai tolto il sensore della frizione, è come se hai sempre la frizione tirata o il motore in folle per la centralina, quindi i problemi di minimo li avresti comunque a prescindere dal sensore direi.
Rimettilo invece perché perdi un po' di coppia dato che, in folle oppure a frizione tirata, la centralina riduce l'anticipo di accensione.
DavidSGS
16/09/2010, 11:20
Se hai tolto il sensore della frizione, è come se hai sempre la frizione tirata o il motore in folle per la centralina, quindi i problemi di minimo li avresti comunque a prescindere dal sensore direi.
Rimettilo invece perché perdi un po' di coppia dato che, in folle oppure a frizione tirata, la centralina riduce l'anticipo di accensione.
Ma secondo te, questo può essere causa dei problemi che sto rilevando?
Ti assicuro che c'è stata una notevole differenza da un giorno ad un altro, da uno moto bella lineare, con ridotto effetto on-off, ad una moto alquanto impegnativa e intrattabile in città e a basse velocità... :cry:
Grazie a tutti per le risposte...
Ps: non posso rimetterlo il sensore, il comando ha un paio di fori filettati ma dovrei farmi un adattatore per poterci avvitare il connettore...
PS: il comando frizione è quello che aveva everts della beringher... ed in arrivo c'è la pompa... :wub::wub:
I tuoi problemi sono probabilmente causati dalla centralina che ti ha ingrassato la carburazione ora che la temperatura media è scesa.
Soluzioni? Se hai il terminale basso, prova intanto a mettere la mappatura per lo scarico basso. Se hai il cavetto, o lo ha un tuo amico, ci vuole poco.
Per il sensore, non so quanto la centralina riduca l'anticipo sulla Speed Triple, sulla Daytona 675 comunque la differenza in potenza massima è leggibile al banco, quindi ti consiglio di ingegnarti al più presto per rimetterlo in funzione.
La soluzione alternativa è far terminare i cavi in un pulsante a switch, così che lo usi per avviare la moto (come se tirassi la frizione) e poi lo rimetti a posto.
Il comando della Beringer è bellissimo :oook: ed anche a quel frocione di Guido glielo avevo detto di rimettere a posto il sensore.
japkiller
16/09/2010, 11:30
Se hai tolto il sensore della frizione, è come se hai sempre la frizione tirata o il motore in folle per la centralina, quindi i problemi di minimo li avresti comunque a prescindere dal sensore direi.
Rimettilo invece perché perdi un po' di coppia dato che, in folle oppure a frizione tirata, la centralina riduce l'anticipo di accensione.
sei sicuro? sarebbe una cosa nuova per me, posso chiederti dove hai preso questa informazione e se e' attendibile? perche' se guardi come e' fatto il circuito non ha nessuna interferenza con la centralina
sono dei semplici interruttori on/off che tolgono corrente e basta....
I tuoi problemi sono probabilmente causati dalla centralina che ti ha ingrassato la carburazione ora che la temperatura media è scesa.
Soluzioni? Se hai il terminale basso, prova intanto a mettere la mappatura per lo scarico basso. Se hai il cavetto, o lo ha un tuo amico, ci vuole poco.
Per il sensore, non so quanto la centralina riduca l'anticipo sulla Speed Triple, sulla Daytona 675 comunque la differenza in potenza massima è leggibile al banco, quindi ti consiglio di ingegnarti al più presto per rimetterlo in funzione.
La soluzione alternativa è far terminare i cavi in un pulsante a switch, così che lo usi per avviare la moto (come se tirassi la frizione) e poi lo rimetti a posto.
Il comando della Beringer è bellissimo :oook: ed anche a quel frocione di Guido glielo avevo detto di rimettere a posto il sensore.
adesso si che mi torna.... forse la daytona ha un sistema differente, avendo valvola allo scarico, air flap eccetera, la speed e' molto piu' semplice nell' impianto,....
Sulla Speed Triple non ho idea di come l'impianto elettrico sia conformato, ma sulle nuove versioni euro3 credo sia come quello della Daytona 675 (dove lo switch della frizione va direttamente in centralina e non passa per un relé o un qualche altro interruttore elettrico) dato che la centralina è la stessa versione Keihin.
Con la frizione tirata o il motore in folle la centralina dovrebbe usare gli anticipi della tabella che sul Tuneboy è chiamata Ign(MAP), ridotti rispetto a quelli scritti sulla tabella Ign(TP) che è la standard con il motore in temperatura.
Non so se poi fa anche altre modifiche, con il Tuneboy/TuneECU del resto si possono solo leggere le tabelle delle mappe e modificare i principali parametri, ma bisognerebbe saper leggere il programma in memoria ed i file delle mappe per venire a capo di tutto quello che fa o potrebbe fare la centralina...
La riduzione di potenza comunque c'è ed è comprovata, se vedi sulla sezione Daytona c'è una discussione proprio in merito allo switch della frizione e c'è chi ha provato a mettere la moto sul banco, verificando la realtà dei fatti.
DavidSGS
16/09/2010, 11:41
Qui c'è mettersi a lavoro, ho già capito! ;)
inizio con il farmi un connettore filettato come alloggiamento per il sensore, e avviterò il conenttore in uno dei fori della pompa frizione.
Stasera controllo che filettatura è e controllo in commercio, in alternativa me lo faccio fare... basta solo che lo "spinotto" del sensore ci si incastri dentro e che quando uno tira la leva si azioni il pistolino... ... ;)
Cmq, secondo me non è solo un problema solo di mappatura, in quanto l'anno scorso, a maggio quando ho montato l'HP, non avevo questo tipo di problemi e la mappa era la stessa.
japkiller
16/09/2010, 11:47
Sulla Speed Triple non ho idea di come l'impianto elettrico sia conformato, ma sulle nuove versioni euro3 credo sia come quello della Daytona 675 (dove lo switch della frizione va direttamente in centralina e non passa per un relé o un qualche altro interruttore elettrico) dato che la centralina è la stessa versione Keihin.
Con la frizione tirata o il motore in folle la centralina dovrebbe usare gli anticipi della tabella che sul Tuneboy è chiamata Ign(MAP), ridotti rispetto a quelli scritti sulla tabella Ign(TP) che è la standard con il motore in temperatura.
Non so se poi fa anche altre modifiche, con il Tuneboy/TuneECU del resto si possono solo leggere le tabelle delle mappe e modificare i principali parametri, ma bisognerebbe saper leggere il programma in memoria ed i file delle mappe per venire a capo di tutto quello che fa o potrebbe fare la centralina...
La riduzione di potenza comunque c'è ed è comprovata, se vedi sulla sezione Daytona c'è una discussione proprio in merito allo switch della frizione e c'è chi ha provato a mettere la moto sul banco, verificando la realtà dei fatti.
non lo metto in dubbio, lo ignoravo semplicemente, a parte il fatto che la mia speed 1050 e' una prima serie 2005.
riguardo alle tabelle del tuneboy la tabella ign vale al di sotto di un certo valore di TPS e/o giri motore, infattinsi riferisce alla "manifold air pressure" e non alla "throttle position", dato che e' zero o prossima allo zero.
non viene influenzata dal sensore frizione, anche perche' quando legge i dati lo fa a motore acceso e frizione non tirata, quindi con l'interruttore frizione in posizione chiusa.
e' comunque interessante scoprire che puo' esserci un calo di potenza, anche se io, ripeto, non l'ho mai avvertito sulla mia moto e nemmeno le mappe lo evidenziano.
altrimenti ci sarebbe una spunta per eliminare il consenso della frizione dalla centralina come esiste per la SAI o la lambda.....
per evitare questo calo in caso di rimozione dell' interruttore
Cmq, secondo me non è solo un problema solo di mappatura, in quanto l'anno scorso, a maggio quando ho montato l'HP, non avevo questo tipo di problemi e la mappa era la stessa.
Probabile, il problema principale viene da ciò che legge la sonda lambda nelle condizioni di funzionamento in cui tu hai notato i problemi.
Potresti fare la procedura di autoadattamento, che dovrebbe ridurre i fastidi.
Cambiando mappatura, è possibile che la centralina modifichi in modo diverso la carburazione a seconda di ciò che legge, ed il problema si potrebbe attenuare/sparire.
Dato che insieme all'autoadattamento è l'operazione più semplice da fare, è sicuramente la prima da provare.
Senza avere la moto sottomano, è difficile dire con precisione su quali parametri o componenti intervenire... in problemi come questi difficilmente la soluzione esatta è univoca per tutte le moto, ma se c'è, sicuramente nella sezione Speed Triple facendo una ricerca la troverai...
DavidSGS
16/09/2010, 12:00
Probabile, il problema principale viene da ciò che legge la sonda lambda nelle condizioni di funzionamento in cui tu hai notato i problemi.
Potresti fare la procedura di autoadattamento, che dovrebbe ridurre i fastidi.
Cambiando mappatura, è possibile che la centralina modifichi in modo diverso la carburazione a seconda di ciò che legge, ed il problema si potrebbe attenuare/sparire.
Dato che insieme all'autoadattamento è l'operazione più semplice da fare, è sicuramente la prima da provare.
Senza avere la moto sottomano, è difficile dire con precisione su quali parametri o componenti intervenire... in problemi come questi difficilmente la soluzione esatta è univoca per tutte le moto, ma se c'è, sicuramente nella sezione Speed Triple facendo una ricerca la troverai...
Come sarebbe l'autoadattamento? Accendo e lascio accesa in folle?
SPIEGA PERGIUDA! :D ( si conosco la funzione cerca... :D)
non lo metto in dubbio, lo ignoravo semplicemente, a parte il fatto che la mia speed 1050 e' una prima serie 2005.
riguardo alle tabelle del tuneboy la tabella ign vale al di sotto di un certo valore di TPS e/o giri motore, infattinsi riferisce alla "manifold air pressure" e non alla "throttle position", dato che e' zero o prossima allo zero.
non viene influenzata dal sensore frizione, anche perche' quando legge i dati lo fa a motore acceso e frizione non tirata, quindi con l'interruttore frizione in posizione chiusa.
Non so sulle '05 come è la logica di funzionamento, ma posso assicurarti che sulla Daytona 675 è come ti ho spiegato.
Non ho mai trovato sufficienti informazioni riguardo alle tabelle delle mappe visibili su Tuneboy e TuneECU, quindi ho sperimentato da solo.
Impostando dei valori "spia" su ogni tabella ( I1, I2, Ign(Map) e Ign(TP) ), ho controllato con moto accesa sul cavalletto posteriore, un potente soffia-foglie da giardino davanti per raffreddare il motore e PC connesso alla centralina quando quei valori spia comparissero in tempo reale, per capire come cavolo funzionano queste tabelle di anticipo.
Posso confermarti che a motore in temperatura la tabella principale è la Ign(TP), ma anche che la Ign(MAP) con il sensore MAP non c'entra nulla, bensì è attivata a folle e con frizione tirata e risponde al regime vs. TPS, e non con il sensore MAP. Non so proprio perché è chiamata in questo modo.
I1 e I2 non ho ben capito quando e come vengono usate.
A motore freddo gli anticipi con prima marcia innestata e gas aperto sono diversi da quelli della mappa principale, quindi ho pensato che I1 e I2 fossero tabelle utilizzate per gli anticipi a motore freddo, dove con l'euro3 bisogna portare subito in temperatura il catalizzatore. Però non ne sono sicuro.
Sulla Ign(MAP) invece posso metterci la mano sul fuoco guarda.
secondo me dipende dalla mappa.
forse è uno scarico estivo.....
Non potrebbe essere un disallineamento dei corpi farfallati? :cipenso:
DavidSGS
17/09/2010, 18:28
Novità, non positive purtroppo.
Oggi, dopo 4-5 giorni di comportamento strano, la moto mi ha fatto un brutto scherzo.
Vado per ripartire da lavoro, e al primo tentativo di avviamento, il motorino inizia a girare ma si blocca a metà. Devo chiudere e riaprire il circuito tramite l'apposito pulsante, ritento a mettere in moto, e anche se con una certa lentezza la moto parte.
Primi 2-3 km con i soliti sintomi: scoppi in rilascio manco fosse un bombardiere, minimo troppo basso.
Arrivo ad un semaforo, giù due marce, tiro la frizione, freno, la moto si spegne.
Vado per rimetterla in moto, solita storia, motorino inizia a girare, moto che esita, motorino si ferma e moto che deve rifare il cechk di accensione.
Riprovo, ero sotto l'acqua in mezzo al nulla, niente, tutto morto, non gira nemmeno il motorino. Giro la chiave su off, ritento l'ultima volta, con un pò di fatica, la moto parte, arrivo fino a casa, circa 12 km, cercando di non fermarmi e di tenere sempre alto il numero di giri.
La metto in garage, e decido di tentare l'accensione, il motorino parte, piccola esitazione, ma poi va in moto.
So che starete pensando.. me lo immagino e lo temo pure io.
Anche se il meccanico mi ha detto un'altra ipotesi...
Non dico nulla, secondo voi?
PS: nessun rumore strano avvertito in fase di avviamento, nè alcuna rumore di slittamento o ferraglia...
Novità, non positive purtroppo.
Oggi, dopo 4-5 giorni di comportamento strano, la moto mi ha fatto un brutto scherzo.
Vado per ripartire da lavoro, e al primo tentativo di avviamento, il motorino inizia a girare ma si blocca a metà. Devo chiudere e riaprire il circuito tramite l'apposito pulsante, ritento a mettere in moto, e anche se con una certa lentezza la moto parte.
Primi 2-3 km con i soliti sintomi: scoppi in rilascio manco fosse un bombardiere, minimo troppo basso.
Arrivo ad un semaforo, giù due marce, tiro la frizione, freno, la moto si spegne.
Vado per rimetterla in moto, solita storia, motorino inizia a girare, moto che esita, motorino si ferma e moto che deve rifare il cechk di accensione.
Riprovo, ero sotto l'acqua in mezzo al nulla, niente, tutto morto, non gira nemmeno il motorino. Giro la chiave su off, ritento l'ultima volta, con un pò di fatica, la moto parte, arrivo fino a casa, circa 12 km, cercando di non fermarmi e di tenere sempre alto il numero di giri.
La metto in garage, e decido di tentare l'accensione, il motorino parte, piccola esitazione, ma poi va in moto.
So che starete pensando.. me lo immagino e lo temo pure io.
Anche se il meccanico mi ha detto un'altra ipotesi...
Non dico nulla, secondo voi?
PS: nessun rumore strano avvertito in fase di avviamento, nè alcuna rumore di slittamento o ferraglia...
togli le ragnatele dei pistoni!
oltrepassa almeno i 5000 giri>!
japkiller
17/09/2010, 18:55
Novità, non positive purtroppo.
Oggi, dopo 4-5 giorni di comportamento strano, la moto mi ha fatto un brutto scherzo.
Vado per ripartire da lavoro, e al primo tentativo di avviamento, il motorino inizia a girare ma si blocca a metà. Devo chiudere e riaprire il circuito tramite l'apposito pulsante, ritento a mettere in moto, e anche se con una certa lentezza la moto parte.
Primi 2-3 km con i soliti sintomi: scoppi in rilascio manco fosse un bombardiere, minimo troppo basso.
Arrivo ad un semaforo, giù due marce, tiro la frizione, freno, la moto si spegne.
Vado per rimetterla in moto, solita storia, motorino inizia a girare, moto che esita, motorino si ferma e moto che deve rifare il cechk di accensione.
Riprovo, ero sotto l'acqua in mezzo al nulla, niente, tutto morto, non gira nemmeno il motorino. Giro la chiave su off, ritento l'ultima volta, con un pò di fatica, la moto parte, arrivo fino a casa, circa 12 km, cercando di non fermarmi e di tenere sempre alto il numero di giri.
La metto in garage, e decido di tentare l'accensione, il motorino parte, piccola esitazione, ma poi va in moto.
So che starete pensando.. me lo immagino e lo temo pure io.
Anche se il meccanico mi ha detto un'altra ipotesi...
Non dico nulla, secondo voi?
PS: nessun rumore strano avvertito in fase di avviamento, nè alcuna rumore di slittamento o ferraglia...
la cosa si fa seria, evidentemente c'è qualcosa che non va nel circuito di alimentazione, probabilmente qualcosa di elettrico visto che la moto stenta pure a partire...
Potrebbe essersi danneggiata la centralina, potresti avere la batteria morta, potresti avere le candele arrivate, la guarnizione della testa andata o qualche casino negli iniettori...
Potresti avere rifornito con benzina contenente acqua o sporcizia, insomma, ce ne sono tante di possibili cause che potrebbero darti questi sintomi..
però mi viene in mente una cosa, prova a togliere il serbatoio e controlla se il sensore posto lateralmente sulla sinistra dell' airbox è collegato, perchè quando si scollega quel sensore, o il tubicino al di sotto di esso (controlla anche quello), potresti avere questi sintomi....
Magari risolvi con poco.... e mi paghi un caffè....
maurotrevi
17/09/2010, 19:42
allora facciamo un po' di ragionamenti e ipotesi ma...
prima di fare ogni cosa andiamo a verificare il regolatore di tensione che è la bestia nera triumph. per farlo semplice tester e vedi se arrivano almeno 14-15V alla batteria con motore acceso e ovviamente vediamo anche se la batteria è carica.
escluderei l'interruttore frizione perchè se ci sono variazioni di mappa e anticipo lo sono in modo conservativo per evitare sfarfallate, però per non sapere ne leggere ne scrivere io a quei 2 fili attaccherei un banalissimo interruttore anche provvisorio.
sinceramente tutti questi scoppiettii mi fanno pensare a un problema di anticipo e sarebbe da vedere come viene gestito e come viene letta la posizione dell'albero, per vedere questo mi sa che serve la strobo e una bella letta al manuale d'officina, però intanto cominciamo a controllare le candele, a volte ci sanno dire più di quanto si pensi, vedi il colore e se sono fuse.
per caso hai notato temperature strane? se da moto fredda accendi il motore i collettori si scaldano subito tutti allo stesso modo?
DavidSGS
17/09/2010, 19:45
la cosa si fa seria, evidentemente c'è qualcosa che non va nel circuito di alimentazione, probabilmente qualcosa di elettrico visto che la moto stenta pure a partire...
Potrebbe essersi danneggiata la centralina, potresti avere la batteria morta, potresti avere le candele arrivate, la guarnizione della testa andata o qualche casino negli iniettori...
Potresti avere rifornito con benzina contenente acqua o sporcizia, insomma, ce ne sono tante di possibili cause che potrebbero darti questi sintomi..
però mi viene in mente una cosa, prova a togliere il serbatoio e controlla se il sensore posto lateralmente sulla sinistra dell' airbox è collegato, perchè quando si scollega quel sensore, o il tubicino al di sotto di esso (controlla anche quello), potresti avere questi sintomi....
Magari risolvi con poco.... e mi paghi un caffè....
vado con ordine:
- Batteria nuova montata a maggio
- Candele nuove montate a maggio
- Guarnizione testata nuova, montata a maggio
- Iniettori controllati a maggio
- Fasatura controllata a maggio
Il meccanico (Lorenzo Segoni, qui a Firenze), al volo, mi ha detto che potrebbero essere le candele, ma proprio buttata lì, la moto lo raggiunge la prossima settimana e mi controlla le cose.
Intanto domani controllo sensore sotto serbatoio e relativi tubicini, sulla daytona675 ebbi un problema di minimo troppo basse ed avevo un tubo di sfiato schiacciato.
IL MIO TERRORE RIGUARDA RUOTA LIBERA E REGOLATORE, MA NON MI SEMBRANO I SINTOMI... :cry::cry:
allora facciamo un po' di ragionamenti e ipotesi ma...
prima di fare ogni cosa andiamo a verificare il regolatore di tensione che è la bestia nera triumph. per farlo semplice tester e vedi se arrivano almeno 14-15V alla batteria con motore acceso e ovviamente vediamo anche se la batteria è carica.
escluderei l'interruttore frizione perchè se ci sono variazioni di mappa e anticipo lo sono in modo conservativo per evitare sfarfallate, però per non sapere ne leggere ne scrivere io a quei 2 fili attaccherei un banalissimo interruttore anche provvisorio.
sinceramente tutti questi scoppiettii mi fanno pensare a un problema di anticipo e sarebbe da vedere come viene gestito e come viene letta la posizione dell'albero, per vedere questo mi sa che serve la strobo e una bella letta al manuale d'officina, però intanto cominciamo a controllare le candele, a volte ci sanno dire più di quanto si pensi, vedi il colore e se sono fuse.
per caso hai notato temperature strane? se da moto fredda accendi il motore i collettori si scaldano subito tutti allo stesso modo?
Anche Lore mi ha detto che controllerà subito le candele, è possibile che avendo utilizzato molto la moto questa estate, anche a basse velocità, queste si siano rovinate, anche se nuove di maggio...
La cosa strana è come repentinamente la moto è cambiata, da un giorno ad un altro...
Domani con il tester controllo anche la tensione a motore acceso... :cry:
japkiller
17/09/2010, 19:48
la ruota libera no, una volta partita va regolare... il regolatore forse, ma se gia' ti dava problemi senza avere difficolta' ad avviarsi lo escluderei.... mentre il suddetto sensore da questi sintomi e peggiora col tempo atmosferico..
le candele molto plausibile, ma non mi spiego gli scoppi in rilascio, che sono dovuti esclusivamente alla miscela aria - benzina.... io insisto sul tubicino/ sensore
DavidSGS
17/09/2010, 19:53
la ruota libera no, una volta partita va regolare... il regolatore forse, ma se gia' ti dava problemi senza avere difficolta' ad avviarsi lo escluderei.... mentre il suddetto sensore da questi sintomi e peggiora col tempo atmosferico..
le candele molto plausibile, ma non mi spiego gli scoppi in rilascio, che sono dovuti esclusivamente alla miscela aria - benzina.... io insisto sul tubicino/ sensore
ok, un altro ragazzo mi ha detto che tramite qualcosa sotto al serbatoio è possibile variare la miscela di aria benzina, e questi cambiamenti climatici, soprattutto per moto senza catalizzatore ceome ho io, possono influire sul rapporto aria-benzina creando problemi del genere... (parole sue, non mie.)
LA SONDA LAMBDA DI STO CAZZO CI PUò ENTRARE QUALCOSA?
VABBè VIA, RIPENSO A QUANDO ERA COSì E A QUANTA FATICA HO FATTO PER RIMETTERLA.. E MI TIRO UN Pò SU....
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs055.snc3/14234_1272890871907_1518970989_723952_8284751_n.jpg
japkiller
17/09/2010, 19:55
ok, un altro ragazzo mi ha detto che tramite qualcosa sotto al serbatoio è possibile variare la miscela di aria benzina, e questi cambiamenti climatici, soprattutto per moto senza catalizzatore ceome ho io, possono influire sul rapporto aria-benzina creando problemi del genere... (parole sue, non mie.)
LA SONDA LAMBDA DI STO CAZZO CI PUò ENTRARE QUALCOSA?
j
VABBè VIA, RIPENSO A QUANDO ERA COSì E A QUANTA FATICA HO FATTO PER RIMETTERLA.. E MI TIRO UN Pò SU....
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs055.snc3/14234_1272890871907_1518970989_723952_8284751_n.jpg
la sonda lambda centrasega.... vai a vedere quello che ti ho detto....:wink_:
maurotrevi
17/09/2010, 19:56
più che un problema delle candele vorrei vederle per capire cosa "dicono"
altra cosa da provare subito è togliere la benzina e metterne di nuova.
DavidSGS
17/09/2010, 19:58
la sonda lambda centrasega.... vai a vedere quello che ti ho detto....:wink_:
SENZA DUBBIO! :wink_:
Grazie Davide!
ps: ho pensato a te questa estate sulle dolomiti, intervento tra gli alberi e sotto la cresta di una montagna... loro non sono esercito.. ma siete tutti dei grandi...
:wub::wub:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs302.snc4/40435_1539823105046_1518970989_1363617_3438665_n.jpg
ADESSO IN TOPIC... ACCIDENTI A ME":dry:
più che un problema delle candele vorrei vederle per capire cosa "dicono"
altra cosa da provare subito è togliere la benzina e metterne di nuova.
Questo anche se il problema persiste da giorni e:
- non faccio benzina nello stesso benzianio
- arrivo sempre praticamente a fine serbatoio prima di rifare il pieno...
??
japkiller
17/09/2010, 20:05
SENZA DUBBIO! :wink_:
Grazie Davide!
ps: ho pensato a te questa estate sulle dolomiti, intervento tra gli alberi e sotto la cresta di una montagna... loro non sono esercito.. ma siete tutti dei grandi...
:wub::wub:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs302.snc4/40435_1539823105046_1518970989_1363617_3438665_n.jpg
ADESSO IN TOPIC... ACCIDENTI A ME":dry:
Questo anche se il problema persiste da giorni e:
- non faccio benzina nello stesso benzianio
- arrivo sempre praticamente a fine serbatoio prima di rifare il pieno...
??
se c'e' della merda dentro ci rimane a volte...
a proposito dell' off topic grazie, facciamo lo stesso lavoro, non e' questione di divise...
se puo' esserti di conforto al tday quest' anno un utente del forum e' venuto da me perche' la sua moto faceva ESATTAMENTE come la tua pregandomi di aiutarlo... tolto serbatoio, riattaccato tubicino e magicamente tutto ok.......... :wink_:
maurotrevi
17/09/2010, 20:06
si fai una prova, tanto la benzina la consumi, metti quella che hai dentro in una tanica e la prova non ti costa niente ;)
DavidSGS
17/09/2010, 20:10
si fai una prova, tanto la benzina la consumi, metti quella che hai dentro in una tanica e la prova non ti costa niente ;)
sicuro!
grazie ragazzacci, davvero! :wink_:
Domani mattina, quando mi alzo, controllare tubo e sensore su airbox, già che ci sono tolgo serbatoio, svuoto, e faccio pieno di roba nuova! :wink_:
Con calma!
Al limite tiro via le candele, se la cosa non si risolve e faccio 2 foto.
PS: dò anche una pulita al filtro?? :tongue:
Già che tolgo air box lavo il BMC...
HO GIA' CAPITO, DOMANI LA SMONTO PER META', INIZIO AD AVVERTIRE LA DOLCE META' DI STUDIARE CON CALMA PER L'ESAME CHE AVRà LUNEDì... :biggrin3::biggrin3:
e comunque, la cosa che mi crea più dubbi sono i problemi in accensione.. davide anche quell'utente ne aveva??
japkiller
17/09/2010, 20:43
secondo me e' al 99% il sensore MAP che ha il tubicino staccato...... fammi sapere.....:wink_:
maurotrevi
17/09/2010, 20:44
non ho capito a cosa è collegato
DavidSGS
17/09/2010, 20:44
secondo me e' al 99% il sensore MAP che ha il tubicino staccato...... fammi sapere.....:wink_:
URCA SBILANCIATISSIMO! :biggrin3:
Altro che caffè se fosse cosi.... :biggrin3::tongue::biggrin3:
(mi viene quasi voglia di scendere a vedere... :biggrin3: )
no no, a domani! :biggrin3:
PS: quindi mi confermi che anche lui aveva problemi di accensione della moto?(perchè quella è la cosa che più mi fà pensare...)
:dry::dry:
non ho capito a cosa è collegato
da una parte all'airbox (GRAZIE...) dall'altra non lo so! :biggrin3:
Non l'ho smontato nell'incidente! :biggrin3::biggrin3:
Aspettiamo JAP! :wink_:
japkiller
17/09/2010, 21:05
URCA SBILANCIATISSIMO! :biggrin3:
Altro che caffè se fosse cosi.... :biggrin3::tongue::biggrin3:
(mi viene quasi voglia di scendere a vedere... :biggrin3: )
no no, a domani! :biggrin3:
PS: quindi mi confermi che anche lui aveva problemi di accensione della moto?(perchè quella è la cosa che più mi fà pensare...)
:dry::dry:
da una parte all'airbox (GRAZIE...) dall'altra non lo so! :biggrin3:
Non l'ho smontato nell'incidente! :biggrin3::biggrin3:
Aspettiamo JAP! :wink_:
Si, partiva a stento e in modo molto irregolare... praticamente la mappatura va a puttane se il sensore MAP non riceve l'aria da quel tubicino, e il sensore MAP interviene solo al minimo e a gas chiuso... Guarda caso..... ne parlavamo già mentre si discuteva del sensore frizione...
è il tubicino identificato col numero 3 in questa pagina del manuale di officina 1050
https://files.me.com/davide.arcangeli/hbhipy
Il sensore in questione è sul lato sinistro dell' airbox e lo vedi subito.. il tubicino deve essere attaccato sotto...
Ciao... :wink_:
DavidSGS
17/09/2010, 21:23
perfetto, ho capito qual'è! ;)
Lo controllo domani e vi faccio sapere! :oook:
-------------------------------------------------//----------------------------------------
Allora, notizie di stamani:
- Sensore map tutto ok, sia connettore che tubicino sottostante, perfettamente in sede.
Iniziano quindi le prime imprecazioni...
Metto in moto per provare il voltaggio, la moto ci accende senza problemi.. solo con una leggere lentezza ma probabilmente è effetto placebo, tutto ok.
- Accensione ok
- Voltaggio ok (13-14 circa)
Decido quindi di toccare la testata quando la moto ha raggiunto le 4 tacche di temperatura, quindi quasi la temperatura ottimale di esercizio... Dalla parte destra la testa a è "fresca", ci si può appoggiare la mano sopra, insomma.
Dalla parte sinistra invece è più calda.
MI viene il dubbio che io stia andando a 2 cilindri..
Cmq, faccio un video di ciò che accade dando gas da fermi... SCUSATE CHE è CAPOVOLTO.... MA NON ERA SEMPLICE! :)
Come vedete, in rilascio si vedono CHIARAMENTE della fiammate notevoli.. con ritorno di fiamma che slabbra...
YouTube - HP_CORSE-speed triple (http://www.youtube.com/watch?v=emtjPdbYdiY)
maurotrevi
18/09/2010, 08:21
ok, tra le prove che ti avevo suggerito era di sentire i collettori se si scaldano nel momento in cui accendi la moto (fallo subito non dopo 10 secondi o ti scotti!
a questo punto può anche essere solo una candela saltata.
la moto va a 3 ma............c è un problema di carburazione
DavidSGS
18/09/2010, 08:30
ok, tra le prove che ti avevo suggerito era di sentire i collettori se si scaldano nel momento in cui accendi la moto (fallo subito non dopo 10 secondi o ti scotti!
a questo punto può anche essere solo una candela saltata.
si è vero mauro, ho provato a farlo, ma ti spiego.
Volevo fare il video dell'accensione, o meglio l'ho fatto, è solo che tra accendere la moto, fermare il video, e mettere il teleofno in un punto stabile erano belle e passato 15 secondi ed erano a 11000000 gradi.
Appena si freddano riprovo.
Dici che la testa molto più fresca da una parte potrebbe essere sintomo di andare a 2?
Marco, perchè dici con certezza che va a 3? :cry:
la moto va a 3 ma............c è un problema di carburazione
e poi come mai ieri non partiva o faceva fatica a partire??:cry:
maurotrevi
18/09/2010, 08:35
non riesco a vedere il video questa mattina, ma si dovrebbe sentire, però può anche essere che vada a 2 e 1/2 nel senso che in un cilindro la combustione non avviene correttamente.
DavidSGS
18/09/2010, 08:40
non riesco a vedere il video questa mattina, ma si dovrebbe sentire, però può anche essere che vada a 2 e 1/2 nel senso che in un cilindro la combustione non avviene correttamente.
vabbè, oggi vedo di dare un pulita ai corpi farfallati e faccio il pieno con benzina nuova.
Visto che ci sono pulisco anche il filtro...
Per le candele, cribbio, non trovo la chiave a tubo, probabilmente l'ho lasciata in ditta da mio padre... vabbè intanto faccio questa prova.
Faccio anche resettare la centralina lasciando la moto al minimo per un quarto d'ora...
maurotrevi
18/09/2010, 08:41
non tenere tanto accesa la moto fino a quando non trovi il problema, si fa presto a fare danni gravissimi.
DavidSGS
18/09/2010, 08:44
non tenere tanto accesa la moto fino a quando non trovi il problema, si fa presto a fare danni gravissimi.
è vero anche questo... sai che faccio, controllo i corpi farfallati e vedo di trovare una chiave per le candele. Se non è uno di questi il problema, furgone e controllare la centralina in primis... che si sia fottuta la mappa... :dry:
japkiller
18/09/2010, 08:45
Azz ci avrei giurato sul sensore Map, hai controllato che fosse in sede anche all' altro capo?
DavidSGS
18/09/2010, 08:48
Azz ci avrei giurato sul sensore Map, hai controllato che fosse in sede anche all' altro capo?
ma dove è l'alto capo?? :D quel tubo entra nel motore... e boh... il cavo invece dove va a finire? Alla centralina?
maurotrevi
18/09/2010, 08:49
difficile che si fotta la mappa o la centralina, sono ben protette, però devi fare i controlli che ti ho detto! ormai i collettori saranno freddi, accendi verifica questa cosa e poi controlla le candele
DavidSGS
18/09/2010, 08:50
difficile che si fotta la mappa o la centralina, sono ben protette, però devi fare i controlli che ti ho detto! ormai i collettori saranno freddi, accendi verifica questa cosa e poi controlla le candele
corro! (devo andare in posta, scriverò i risultati tra un'oretta, non prima! ;) )
per le candele invece fino a domani nulla...non ho la chiave e me la porta mio padre stasera quando chiude... :(
TKS ragazzacci.
wlecurve
18/09/2010, 09:04
il sensore della frizione non serve solo in avviamento ma anche a faar capire alla centralina che hai la frizione tirata per far intervenire tutti i sistemi che gestiscono il minimo....
Ciao davidone...sono passato un giorno per salutarti ma avevi chiuso.....:tongue:
davideN3
18/09/2010, 09:12
Ciao davidone...sono passato un giorno per salutarti ma avevi chiuso.....:tongue:
azzo fabio... mi spiace, passa un sabato che ci sono tutto il giorno... un abbraccio
DavidSGS
18/09/2010, 10:12
Mauro, prova effettuata.
I collettori si scaldano tutti e 3 nella stessa maniera, e nella medesima tempistica.
Accesa la moto con le mani sui collettori, dopo 6-7 secondi erano intoccabili tutti e tre, senza alcuna distinzione. :(
PS: per cortesia non mi spammate qua... :(
Grazie! ;)
Mauro, prova effettuata.
I collettori si scaldano tutti e 3 nella stessa maniera, e nella medesima tempistica.
Accesa la moto con le mani sui collettori, dopo 6-7 secondi erano intoccabili tutti e tre, senza alcuna distinzione. :(
PS: per cortesia non mi spammate qua... :(
Grazie! ;)
vai a pagare cribbio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
maurotrevi
18/09/2010, 10:15
bene, ora fai le altre prove.
poi vediamo se riusciamo anche a escludere la lambda in qualche modo e vediamo che non sia quella a dare i numeri.
DavidSGS
18/09/2010, 10:18
candele stasera, al massimo domani mattina. (mi serve la chiaveeeeeee)
Approfitto, come già detto, anche per pulire filtro e corpi farfallati, già che ci sono... ;)
PS: ANCHE STAVOLTA ACCENSIONE OTTIMALE... IERI CHE CAZZO AVEVA NON LO SO... PORCA PALETTA...
candele stasera, al massimo domani mattina. (mi serve la chiaveeeeeee)
Approfitto, come già detto, anche per pulire filtro e corpi farfallati, già che ci sono... ;)
PS: ANCHE STAVOLTA ACCENSIONE OTTIMALE... IERI CHE CAZZO AVEVA NON LO SO... PORCA PALETTA...
puo essere la centralina che si adattava al cambio di temperatuta se c'e' stato prova a fare la procedura dei famosi 12-15 minuti vedi se cambia qualcosa :blink:
DavidSGS
18/09/2010, 10:26
puo essere la centralina che si adattava al cambio di temperatuta se c'e' stato prova a fare la procedura dei famosi 12-15 minuti vedi se cambia qualcosa :blink:
si ma ha ragione mauro, la farò, ma prima devo scongiurare altri possibili problemi.
con un piccolo problema, tenere la moto 15 minuti al minimo rischio di far danni.
E' comunque probabile che la moto abbia provato tramite la centralina ad adattarsi alle nuove temperatura, e anche il fatto di non avere più il sensore frizione può aver influito.
Ma prima di rischiare, è bene escludere altro tipo di danni. :wink_:
maurotrevi
18/09/2010, 10:27
quindi adesso la moto funziona regolarmente?
DavidSGS
18/09/2010, 10:32
quindi adesso la moto funziona regolarmente?
in accensione si, ieri mi dava problemi anche ad accendersi se ricordi bene. , si è pure spenta e non ripartiva (il motorino staccava a metà accensione)
Con il motore acceso, dal video che ho messo si vede chiaramente come ci siano problemi di carburazione. Quelle fiammate non le faceva. IN fase di rilascio il motore va troppo giù, quasi si ammutolisce e quando si riapre gas si sente proprio un netto effetto on-off.
In marcia non la vorrei provare prima di aver controllato quelle cose che abbiamo detto, non credi?
POSSIBILE CHE QUELLO DELL'ACCENSIONE E QUELLO DELLA CARBURAZIONE SIANO PROBLEMI DISTINTI??
NOn credo, ma non lo escludo.!
Quello all'accensione potrebbe essere un problema elettrico... ma chissà dove e perchè...
Per adesso mi concentro con le prove suggerite... ;)
maurotrevi
18/09/2010, 10:44
non avendo altri strumenti bisogna andare a verificare una cosa alla volta e escludere un po' di cose per volta.
la diagnosi della moto non da errori?
morospeed
18/09/2010, 10:50
Per me...candele rovinate o sporcate da una carburazione sballata...
DavidSGS
18/09/2010, 10:52
non avendo altri strumenti bisogna andare a verificare una cosa alla volta e escludere un po' di cose per volta.
la diagnosi della moto non da errori?
con diagnosi intendi le spie sul cruscotto?
nessun errore.
per collegarla al computer devo aspettare lunedì, non ho strumenti purtroppo.
Per me...candele rovinate o sporcate da una carburazione sballata...
forse sporcate, messe nuove a maggio.... :dry:
15 minuti al minimo non succede nulla
non è una bmw raffreddata a d aria.............quella si esplode!
maurotrevi
18/09/2010, 13:04
15 minuti al minimo non succede nulla
non è una bmw raffreddata a d aria.............quella si esplode!
con mappature eccessivamente magre o fase elettrica sballata in 15 minuti fai in tempo a bucare un pistone :wink_:
morospeed
19/09/2010, 10:21
Newsss newssss:coool::coool::coool:???????
DavidSGS
19/09/2010, 10:38
LE NEWS sono che essendosi il mi'babbo dimenticato la chiave della candele, domani le controlla l'officina di Lorenzo che tanto è a 200mt dal mio ufficio. (mi viene a prendere la moto con il furgone domani mattina presto presto)
E visto che c'è mi fa anche gli altri controlli del caso.
(il trattamento economico è di stra-favore altrimenti mi sporcherei le mani io domani sera...)
LE NEWS sono che essendosi il mi'babbo dimenticato la chiave della candele, domani le controlla l'officina di Lorenzo che tanto è a 200mt dal mio ufficio. (mi viene a prendere la moto con il furgone domani mattina presto presto)
E visto che c'è mi fa anche gli altri controlli del caso.
(il trattamento economico è di stra-favore altrimenti mi sporcherei le mani io domani sera...)
comprati una bmw!
morospeed
19/09/2010, 11:31
comprati una bmw!
:w00t::w00t::w00t:
scusate ragazzi chi mi sa aiutare e mi dice cosa serve e come si usa la key del tune ecu?
ElGraspa
20/09/2010, 21:30
scusate ragazzi chi mi sa aiutare e mi dice cosa serve e come si usa la key del tune ecu?
Hai guardato qui? :rolleyes:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/137739-tuneecu-il-sw-per-rimappare-la-centralina-motore-della-tua-triumph-da-soli-gratis.html
Hai guardato qui? :rolleyes:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/137739-tuneecu-il-sw-per-rimappare-la-centralina-motore-della-tua-triumph-da-soli-gratis.html
grazie ma in senso pratico(sono negato col pc) come si fa ad installare la key sulla stessa cartella del tune ecu :blink::wacko::cry:
Davide675
21/09/2010, 08:34
basta che la chiave la metti nella stessa cartella del file .exe.....ed il gioco è fatto......
Mi sono perso un po' di pagine... :biggrin3:
Il fatto che la testa da un lato sia più fredda, finché il motore non è completamente riscaldato, è normale, dato che lì c'è la cartella della catena di distribuzione e non un gruppo termico come dall'altra parte.
Comunque, così ad occhio, il fatto che l'altra volta la moto stentava a partirti consecutivamente, è perché a forza di fare accendi e spegni nel traffico a motore caldo la moto si è ingolfata e le candele, probabilmente, bagnate o sputtanate definitivamente (controllerai ora che le devi smontare).
ma non l'ha ancora portata dal meccanico ????.....mah....
DavidSGS
21/09/2010, 12:09
per vari motivi la moto ci va domani dal meccanico. (sono in macchina PD...)
(lui rientra domani e mi fido solo se mi ci mette le mani lui personalmente....)
Niente mi sa che anche a te tocca comprare la Brutale
:risate2:
o ritornare alla Daytona :biggrin3:
DavidSGS
21/09/2010, 12:30
Niente mi sa che anche a te tocca comprare la Brutale
:risate2:
o ritornare alla Daytona :biggrin3:
Tu scherzi. :wink_:
DavidSGS
23/09/2010, 06:37
domanda: AVERE IL SERBATOIO CHE NON SFIATA (ad aprirlo è sottovuoto) può causare problemi del genere?
Per vari motivi personali (lavoro) e del meccanico (diventato papà! :D) solo ieri sera ho avuto modo di iniziare a fare qualcosa... prima di cambiare o comunque controllare le candele, volevo cambiare la benzina. Ebbene il serbatoio non si apriva nemmeno! EPPURE gli sfiati ero convinto di averli rimontati nel modo corretto, e di averli messi in modo che non si schiacciassero!
Ho aperto il tappo, ho messo in moto il motore, (partito senza problemi) e sembra più regolare e anche gli scoppi (dando gas da ferma, stessa prova del video in cui scoppiava) sembrano assenti.
Che sia stato davvero un problema di sottovuoto di serbatoio?? IN teoria, correggetemi se erro, con il serbatoio sottovuoto a quel modo la benzina arriva con difficoltà agli iniettori, GIUSTO? (NON ENTRA ARIA QUINDI LA BENZINA NON ESCE!!!)
domanda: AVERE IL SERBATOIO CHE NON SFIATA (ad aprirlo è sottovuoto) può causare problemi del genere?
Per vari motivi personali (lavoro) e del meccanico (diventato papà! :D) solo ieri sera ho avuto modo di iniziare a fare qualcosa... prima di cambiare o comunque controllare le candele, volevo cambiare la benzina. Ebbene il serbatoio non si apriva nemmeno! EPPURE gli sfiati ero convinto di averli rimontati nel modo corretto, e di averli messi in modo che non si schiacciassero!
Ho aperto il tappo, ho messo in moto il motore, (partito senza problemi) e sembra più regolare e anche gli scoppi (dando gas da ferma, stessa prova del video in cui scoppiava) sembrano assenti.
Che sia stato davvero un problema di sottovuoto di serbatoio?? IN teoria, correggetemi se erro, con il serbatoio sottovuoto a quel modo la benzina arriva con difficoltà agli iniettori, GIUSTO? (NON ENTRA ARIA QUINDI LA BENZINA NON ESCE!!!)
MAGARI HAI MESSO GASOLIO? O METANO?
DavidSGS
23/09/2010, 07:32
MAGARI HAI MESSO GASOLIO? O METANO?
dai fai il serio perdio
maurotrevi
23/09/2010, 07:41
domanda: AVERE IL SERBATOIO CHE NON SFIATA (ad aprirlo è sottovuoto) può causare problemi del genere?
Per vari motivi personali (lavoro) e del meccanico (diventato papà! :D) solo ieri sera ho avuto modo di iniziare a fare qualcosa... prima di cambiare o comunque controllare le candele, volevo cambiare la benzina. Ebbene il serbatoio non si apriva nemmeno! EPPURE gli sfiati ero convinto di averli rimontati nel modo corretto, e di averli messi in modo che non si schiacciassero!
Ho aperto il tappo, ho messo in moto il motore, (partito senza problemi) e sembra più regolare e anche gli scoppi (dando gas da ferma, stessa prova del video in cui scoppiava) sembrano assenti.
Che sia stato davvero un problema di sottovuoto di serbatoio?? IN teoria, correggetemi se erro, con il serbatoio sottovuoto a quel modo la benzina arriva con difficoltà agli iniettori, GIUSTO? (NON ENTRA ARIA QUINDI LA BENZINA NON ESCE!!!)
potrebbe anche essere, ma a logica doveva darti più problemi in alto che al minimo, almeno di solito quando le pompe hanno problemi lo manifestano in alto.
DavidSGS
23/09/2010, 08:30
potrebbe anche essere, ma a logica doveva darti più problemi in alto che al minimo, almeno di solito quando le pompe hanno problemi lo manifestano in alto.
Mauro era veramente SOTTOVUOTO. Cacciavite per riuscire a tirarlo su senza spaccare la chiave.... :cry::cry:
A questo punto, o ho invertito i tubi sotto, oppure quello di sfiato è tappato/schiacciato.
Mannaggia a loro, potevano farli di sezione diversa!!!!!!!!!
Cmq, prima di smontare le candele, provo a vedere di sistemare questi tubi, oggi passo anche in triumph per farle controllare la centralina visto che ieri, dopo aver tolto la batteria e rimessa dopo averle dato una caricata, la lancetta del contagiri, con motore al minimo, stava a 6500 giri!
Probabilmente si sarà intasata di un pò di errori, gli fo dare una pulita della "cache" e via! :)
Poi, se il problema persiste, farò ulteriori verifiche.
maurotrevi
23/09/2010, 08:32
meglio così, se hai risolto non può che essere quello.
DavidSGS
23/09/2010, 08:37
spero Mauro...spero....
Vai a cagare David ahahahahahahahahhah
dai che hai risolto.
PS: sulla Daytona puoi invertire i tubi quanto vuoi che tanto non succede :biggrin3:
domanda: AVERE IL SERBATOIO CHE NON SFIATA (ad aprirlo è sottovuoto) può causare problemi del genere?
Per vari motivi personali (lavoro) e del meccanico (diventato papà! :D) solo ieri sera ho avuto modo di iniziare a fare qualcosa... prima di cambiare o comunque controllare le candele, volevo cambiare la benzina. Ebbene il serbatoio non si apriva nemmeno! EPPURE gli sfiati ero convinto di averli rimontati nel modo corretto, e di averli messi in modo che non si schiacciassero!
Ho aperto il tappo, ho messo in moto il motore, (partito senza problemi) e sembra più regolare e anche gli scoppi (dando gas da ferma, stessa prova del video in cui scoppiava) sembrano assenti.
Che sia stato davvero un problema di sottovuoto di serbatoio?? IN teoria, correggetemi se erro, con il serbatoio sottovuoto a quel modo la benzina arriva con difficoltà agli iniettori, GIUSTO? (NON ENTRA ARIA QUINDI LA BENZINA NON ESCE!!!)
il serbatoio sottovuoto è successo anche a me un paio di volte (risolto tagliando i tubetti prima dell'entrata nel carter copripignone dove sono parecchio schiacciati) ma la moto non aveva particolari problemi la sentivo solo più brusca nell'erogazione e con qulche vibrazione in più nei due casi suddetti :wink_:
DavidSGS
30/09/2010, 09:39
stamani l'ha rifatto. E' partita al secondo tentativo, e al primo semaforo si è spenta e non voelva saperne di ripartire. Ho quindi detto: FANCULO PROVO CON IL SERBAOTIO APERTO.
Apro il tappo (nessuno sfiato, quindi tutto ok), e la moto parte alla prima. UN CASO NON è POSSIBILE CHE SIA STATO.
Mi son fatto fino all'ufficio con il serbatoio aperto, moto perfetta, nessun borbottio, minimo perfetto.
A questo punto, taglierò anche io i tubi prima del carter, laggiù c'è un macello....
ushioetora
30/09/2010, 09:59
Il problema dei tubi di sfiato esiste dal lontano '99.....dopo poco tempo si ostruivano e se prendevi acqua non potendo defluire entrava nel serbatoio....oppure rendeva il serbatoio una bomba d'aria!
Io non li ho rimossi, nella 1050 ho semplicemente rimosso quella membrana skifosa presente alla fine di uno dei tubicini lasciandoli entrambi liberi di sfogare.
Ma la cosa più importante da fare secondo me è, ogni 3 rifornimenti, prendere la pompa della benzina e lasciare andare un pò di benza nei fori di sfogo, vedrete che gocciolando sotto la moto(poche gocce mi raccomando) eviterà che si formi l'incrostazione dovuta all'acqua che magari si prende nel quotidiano e lavando la moto!
Spero di esser stato utile..
DavidSGS
30/09/2010, 10:04
Il problema dei tubi di sfiato esiste dal lontano '99.....dopo poco tempo si ostruivano e se prendevi acqua non potendo defluire entrava nel serbatoio....oppure rendeva il serbatoio una bomba d'aria!
Io non li ho rimossi, nella 1050 ho semplicemente rimosso quella membrana skifosa presente alla fine di uno dei tubicini lasciandoli entrambi liberi di sfogare.
Ma la cosa più importante da fare secondo me è, ogni 3 rifornimenti, prendere la pompa della benzina e lasciare andare un pò di benza nei fori di sfogo, vedrete che gocciolando sotto la moto(poche gocce mi raccomando) eviterà che si formi l'incrostazione dovuta all'acqua che magari si prende nel quotidiano e lavando la moto!
Spero di esser stato utile..
Una domanda, relativa ai due tubi:
Uno, quello a sezione costante, serve per scaricare la benzina in eccesso quando se ne mette troppa in fase di rifornimento e va fuori proprio sotto la tappo
L'altro, quello con la valvola a mezzo con la scritta UP, serve per prendere aria ed evitare, appunto l'effetto sottovuoto.
DICO GIUSTO?
non ho ben capito cosa tu abbia tagliato.... :cry:
Da quanto ho capito ha semplicemente tolto la valvolina.
Che non capisco appunto a cosa possa servire, sempre se il tubo finisce come di norma appena fuori dal tappo del serbatoio (che permette di "aspirare" liberamente, come i tappi del radiatore).
DavidSGS
30/09/2010, 15:41
Da quanto ho capito ha semplicemente tolto la valvolina.
Che non capisco appunto a cosa possa servire, sempre se il tubo finisce come di norma appena fuori dal tappo del serbatoio (che permette di "aspirare" liberamente, come i tappi del radiatore).
ma quidni che faccio viaggio con il serbatoio aperto??? :biggrin3:
tolgo la valvolina?
tagli i tubi prima del carter?
effettivamente i problemi ci sono da quando ho montato il carter in carbonio.... :cry::cry: che in quel punot di passaggio dei tubi è un pò sagomato male...
Beh sistema bene i tubicini o falli passare da un'altra parte se non ci riesci.
Prova a spostare i tubicini fuori dal copripignone, se la moto funziona bene significa che erano schiacciati, se invece va male come prima allora i tubi sono tappati.
Ciao, anche se passato molto tempo vorrei sapere come hai risolto alla fine, ho preso la speed a giugno e ho gli stessi tuoi problemi la mia èuna 2008 grazie magari ti scrivo un pm...grazie
Beh sistema bene i tubicini o falli passare da un'altra parte se non ci riesci.
Prova a spostare i tubicini fuori dal copripignone, se la moto funziona bene significa che erano schiacciati, se invece va male come prima allora i tubi sono tappati.
tappati la bocca
DavidSGS
21/12/2011, 17:37
Ciao, anche se passato molto tempo vorrei sapere come hai risolto alla fine, ho preso la speed a giugno e ho gli stessi tuoi problemi la mia èuna 2008 grazie magari ti scrivo un pm...grazie
non so se è stato un problema di tcp, ma me ne hai mandati 4 di pm, tutti uguali!!!!!!!!!!!!!
comunque, ho risolto cambiando motore! :biggrin3::biggrin3:
non so se è stato un problema di tcp, ma me ne hai mandati 4 di pm, tutti uguali!!!!!!!!!!!!!
comunque, ho risolto cambiando motore! :biggrin3::biggrin3:
potresti aggiornarci meglio ?......grazie e scusa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.