PDA

Visualizza Versione Completa : Rigenerazione ciclistica 955i



ElGraspa
16/09/2010, 17:49
Come da titolo stò rigenerando la ciclistica della mi my2000, ho revisionato la forcella montando molle progressive wilbers, sostituito l'olio e controllato il tutto, al rimontaggio inutile dire che sembra nuova, ora devo passare al monoammortizzatore, ho chiesto ad una nota ditta di farlo rigenerare e con 200 euro massimo gli danno una rinfrescata completa.
Chiedevo consiglio a chi ci è già passato se per il monoammortizzatore può essere una spesa che vale la candela oppure è meglio investirli in un prodotto aftermarket, la moto la uso principalmente su strada con guida diciamo allegrotta, ma vorrei iniziare a fare anche qualche puntata in pista prima di fine stagione.

maurotrevi
16/09/2010, 19:59
premesso che 200 euro sono tantini per una revisione, purtroppo a differenza delle forcelle i mono di serie revisionati non durano a lungo per le tenute dell'azoto di serie fatte troppo al risparmio.

ElGraspa
16/09/2010, 20:25
Immaginavo una cosa di questo tipo.
Ora il dubbio è se prendere un mono con le tre regolazioni, precarico molla interasse e compressione, per risparmiare qualcosa, o buttarmi su quelli completi... mumble mumble.
La speed ho intenzione di tenerla finchè non mi "radiano" dall'albo dei contribuenti ;)

maurotrevi
16/09/2010, 20:41
completi che significa, avere la regolazione alte velocità in compressione? perchè è una cosa che complica la vita più di quanto serve.

Dennis
16/09/2010, 20:43
Guarda se ti sei trovato bene con Wilbers, non c'è motivo per non fare l'accoppiata al posteriore con un loro buon ammortizzatore. Un modello con serbatoio separato, regolabile in compressione, estensione, precarico molla, è "la morte sua".

ElGraspa
16/09/2010, 20:46
completi che significa, avere la regolazione alte velocità in compressione? perchè è una cosa che complica la vita più di quanto serve.

Quelli con regolazioni alta e bassa velocità sono sprecati se non li si usa in pista e poi bisogna anche saperli regolare, sono assolutamente daccordo con te. :wink_:
No intendevo che scorrendo i cataloghi si trovano i diciamo modelli base con regolazione di precarico molla, con le solite ghiere, interasse con dadi e controdadi, e il "solo" freno in compressione, il modello successivo aggiunge il freno in estensione, la differenza di prezzo tra i due è sensibile.
Penso che anche il modello diciamo più semplice sia più che sufficiente per l'uso che ne intendo fare.


Guarda se ti sei trovato bene con Wilbers, non c'è motivo per non fare l'accoppiata al posteriore con un loro buon ammortizzatore. Un modello con serbatoio separato, regolabile in compressione, estensione, precarico molla, è "la morte sua".
Grazie, dò un'occhiata :coool:

Dennis
16/09/2010, 20:51
Quelli con regolazioni alta e bassa velocità sono sprecati se non li si usa in pista e poi bisogna anche saperli regolare, sono assolutamente daccordo con te. :wink_:
No intendevo che scorrendo i cataloghi si trovano i diciamo modelli base con regolazione di precarico molla, con le solite ghiere, interasse con dadi e controdadi, e il "solo" freno in compressione, il modello successivo aggiunge il freno in estensione, la differenza di prezzo tra i due è sensibile.
Penso che anche il modello diciamo più semplice sia più che sufficiente per l'uso che ne intendo fare.


In realtà i modelli "base" hanno la regolazione del freno in estensione ("la rotella messa sotto") e solo quelli più "fighi" hanno anche la regolazione del freno in compressione sul serbatoio separato.

leo
16/09/2010, 20:59
Guarda se ti sei trovato bene con Wilbers, non c'è motivo per non fare l'accoppiata al posteriore con un loro buon ammortizzatore. Un modello con serbatoio separato, regolabile in compressione, estensione, precarico molla, è "la morte sua".

L'wilbers che intendi tu è il 641,che si trova in giro a 7-800 euro;cercando direttamente dalla ditta ,non si paga l'iva ........:ph34r:.Con cifre ben più basse si porta via un tech2 con prec idraulico,comp,est ed interasse,a circa 550-600 con i gda.
Se si guarda FG,il mod FQE11 con prec a ghiera,est ed interasse dovrebbe venire circa 500 euro (con 700 c' la promo che ti fanno la forcella ed il montaggio.....);sempre cercando qui sul tcp.
Mupo per la 955 c'è l'AB2 che viene intorno ai 600 euro.
Ohlins manco lo considero,altri non sò!

maurotrevi
16/09/2010, 20:59
se vuoi andarci in pista va preso con regolazioni anche in compressione e serbatoio separato

ElGraspa
16/09/2010, 21:01
In realtà i modelli "base" hanno la regolazione del freno in estensione ("la rotella messa sotto") e solo quelli più "fighi" hanno anche la regolazione del freno in compressione sul serbatoio separato.
Giusto ho sbagliato a scrivere, freno in estensione.
Presumo che la qualità costruttiva sia la medesima, e con essa la funzionalità e anche la durata, non credo che una regolazione in più possa fare la differenza, sempre ammesso che si possa apprezzare la cosa usando la moto principalmente su strada e in solo.


se vuoi andarci in pista va preso con regolazioni anche in compressione e serbatoio separato
In pista ci vado ma solo per divertirmi senza cercare temponi, anche perchè nonostante la moto non sia una ipersoportiva il limite è di sicuro il pilota :wink_:

leo
16/09/2010, 21:08
Giusto ho sbagliato a scrivere, freno in estensione.
Presumo che la qualità costruttiva sia la medesima, e con essa la funzionalità e anche la durata, non credo che una regolazione in più possa fare la differenza, sempre ammesso che si possa apprezzare la cosa usando la moto principalmente su strada e in solo.


In pista ci vado ma solo per divertirmi senza cercare temponi, anche perchè nonostante la moto non sia una ipersoportiva il limite è di sicuro il pilota :wink_:

Per strada sarà cmq un balzo avanti epocale rispetto a ciò che hai adesso,ma alla seconda pistata t'accorgerai di quanto degradino in prestazioni ,con il caldo,i mono ad emulsione.All seconda pistata arriveranno i problemi di regolazioni.
Io ho un wilbers 640 (prec idraulico,estensione )e finchè non ho cominciato ad andare un pochino in pista ,non mi son mai potuto lamentare;chi ha visto la mia gomma al tday,può confermare lo schifo.Sono stato costretto ad arrivare ad un giro dal tutto chiuso del precarico per non dondolare come una gondola ad ogni compressione....

ElGraspa
16/09/2010, 21:14
Per strada sarà cmq un balzo avanti epocale rispetto a ciò che hai adesso,ma alla seconda pistata t'accorgerai di quanto degradino in prestazioni ,con il caldo,i mono ad emulsione.All seconda pistata arriveranno i problemi di regolazioni.
Io ho un wilbers 640 (prec idraulico,estensione )e finchè non ho cominciato ad andare un pochino in pista ,non mi son mai potuto lamentare;chi ha visto la mia gomma al tday,può confermare lo schifo.Sono stato costretto ad arrivare ad un giro dal tutto chiuso del precarico per non dondolare come una gondola ad ogni compressione....
Ok, quello che conta e che volevo sapere è scritto nella tua prima riga :wink_:
Già sostituendo le molle anteriori e l'olio mi sembra di avere un'altra moto, le gomme sembravano avere grip prima ma adesso la sensazione di controllo è fantastica.
Ho visto il 641 ma lo danno per la 1050, devo controllare l'interasse giusto?
Poi a livello di ingombri se hanno il serbatoio separato vanno tutti più o meno bene.
Poi per la pista il mio sogno è prendere una 675 :fisch:

maurotrevi
16/09/2010, 21:24
io un mono a emulsione non lo metto nemmeno se me lo regalano.

leo
16/09/2010, 21:25
Ok, quello che conta e che volevo sapere è scritto nella tua prima riga :wink_:
Già sostituendo le molle anteriori e l'olio mi sembra di avere un'altra moto, le gomme sembravano avere grip prima ma adesso la sensazione di controllo è fantastica.
Ho visto il 641 ma lo danno per la 1050, devo controllare l'interasse giusto?
Poi a livello di ingombri se hanno il serbatoio separato vanno tutti più o meno bene.
Poi per la pista il mio sogno è prendere una 675 :fisch:

Per la strada vanno benissimo tutti! Come misure il mono è uguale al 1050,ma su questa ci stanno i mono con il piggybag integrato,sulla tua devi prenderlo separato dal corpo,come il 641 o l'ab2 di mupo.
Con il mono nuovo ti sembrerà di rinascere!


io un mono a emulsione non lo metto nemmeno se me lo regalano.

Chiaro Mauro,per la pista ,come hai già ribadito,non va,ma per strada sono apposto; le nostre inglesine non montano roba pregiata di serie e basta poco......

Dennis
16/09/2010, 21:27
Ma il wilbers avrà comunque il pistone separatore, non credo sia ad emulsione.

maurotrevi
16/09/2010, 21:30
che ne so, io un wilbers non lo ho nemmeno mai visto.... parlavate voi di mono a emulsione che per me è come un freno a tamburo.

ElGraspa
16/09/2010, 21:30
Il 641 dal sito ha il serbatoio separato...
Mi avete convinto prendo un mono con serbatoio separato.
Grazie mille dei consigli ;)

leo
16/09/2010, 21:32
Ma il wilbers avrà comunque il pistone separatore, non credo sia ad emulsione.

Si ha il serbatoio separato,collegato tramite una treccia.


che ne so, io un wilbers non lo ho nemmeno mai visto.... parlavate voi di mono a emulsione che per me è come un freno a tamburo.

é passata in fretta la parentesi di bontà del ritorno dalle ferie........


Il 641 dal sito ha il serbatoio separato...
Mi avete convinto prendo un mono con serbatoio separato.
Grazie mille dei consigli ;)

Considera poi ,che se prendi un buon mono,qui lo rivenderai sempre.

Dennis
16/09/2010, 21:36
Si ha il serbatoio separato,collegato tramite una treccia.


No intendevo che il modello senza serbatoio separato, avrà comunque un pistone separatore olio-gas all'interno del corpo principale, oppure un "bladder" (il palloncino).

Ormai ad emulsione son rimasti in pochi a farli, per moto di impostazione non classica o custom.

Lo scrofo
17/09/2010, 07:55
cacchio vuol dire Emulsione?

batman61
17/09/2010, 09:06
cacchio vuol dire Emulsione?

zanichelli??:biggrin3::tongue:

Lo scrofo
17/09/2010, 09:09
zanichelli??:biggrin3::tongue:

scusa, parlavo del mono a emulsione :D

Oggi ce l'hai con me? :cry:




























:wub:

batman61
17/09/2010, 09:12
bon adri...
emulsione significa che i 2 componenti....olio e gas si mescolano essendo nello stesso recipiente.............

non so perche .si .oggi ti ho puntato...........
see u soon................

Lo scrofo
17/09/2010, 09:17
bon adri...
emulsione significa che i 2 componenti....olio e gas si mescolano essendo nello stesso recipiente.............

non so perche .si .oggi ti ho puntato...........
see u soon................

ok, mentre l'altro e' migliore perche' i recipienti quindi sono diversificati ? Uno punta all'economia, mentre l'altro e' piu' performante?

( a go' nota' ... :D )

batman61
17/09/2010, 09:22
ok, mentre l'altro e' migliore perche' i recipienti quindi sono diversificati ? Uno punta all'economia, mentre l'altro e' piu' performante?

( a go' nota' ... :D )

yess........è all'incirca cosi'........................:rolleyes:
tanto poi arriva chi ne sa di piu' e spiega meglio.................

maurotrevi
17/09/2010, 09:38
esatto, praticamente la preistoria delle sospensioni posteriori per moto.

valterone
17/09/2010, 10:32
In pista ci vado ma solo per divertirmi senza cercare temponi, anche perchè nonostante la moto non sia una ipersportiva il limite è di sicuro il pilota :wink_:

DC.....come mi piace quest'uomo.....:wub:...anche se al posto di "di sicuro" avrei scritto "molto spesso".

Lo scrofo
17/09/2010, 14:29
DC.....come mi piace quest'uomo.....:wub:...anche se al posto di "di sicuro" avrei scritto "molto spesso".

bravo ragasso ...

ElGraspa
17/09/2010, 15:02
bravo ragasso ...
Eh già ragazzi... a parole sono tutti dei mancati valentino rossi, alla ricerca di cv accelerazioni quintali di coppia ecc ecc.
La realtà e ben diversa, e il divertimento è appena dietro l'angolo, basta "accontentarsi" del mezzo che si ha (se ha un'anima a un tre cilindri tanto meglio :wink_:) spendere caso mai in migliorie alla ciclistica che per motivi economici è nella maggioranza dei casi la parte meno pregiata delle nostre amate cavalcature, e poi approfondire la conoscenza con i delicati equilibri che sono allo stesso tempo croce e delizia dell'andare in moto tra le pieghe della vita.
Caxxo l'ultima parte mi è venuta poetica o no?
W chi ha un cuore a due ruote.
:wink_:

Lo scrofo
17/09/2010, 15:47
...e W 'a mona ... :D

batman61
17/09/2010, 17:34
...e W 'a mona ... :D

è cosa buona e giusta:D

SECO
19/09/2010, 18:12
Chiedevo consiglio a chi ci è già passato se per il monoammortizzatore può essere una spesa che vale la candela oppure è meglio investirli in un prodotto aftermarket, la moto la uso principalmente su strada con guida diciamo allegrotta, ma vorrei iniziare a fare anche qualche puntata in pista prima di fine stagione.



restando sempre alla discussione iniziale, mi trovo nella stessa situazione di ELGraspa , solo che io in pista non ci vado, e volevo dei consigli su quanto riguarda il cambio del mono, visto che il mio è arrivato no alla frutta ma al conto:biggrin3:

1) sostituirlo con un mono 1050 con pochissimi km , ( mi sembra che si può montare tranquillamente su una 955:blink:)

2)sostituirlo (sempre se è possibile, è stavolta non lo so:ph34r:) con un mono daytona 675 sempre con pochi km

3)oppure cercare un mono aftermarket sempre con pochi km

non mi suggerite di comprarne uno nuovo perchè non è il momento giusto:cry::cry:(acquisto auto, è tra 5 mesi arrivà pure il bebè:wink_:)
quindi :ph34r::ph34r:

:w00t:aspetto i vostri consigli GRAZIEEEEEEEE:wink_:

maurotrevi
19/09/2010, 18:43
se ne prendi uno usato sicuramente avrà pochissimi km, la gente lo vende perchè gli sta antipatico!
gli originali se li revisioni durano quel che durano quindi o revisioni il tuo o ne prendi uno aftermarket decente e speri di non doverlo revisionare subito.

SECO
19/09/2010, 19:02
scusa ma non ci sono quelli che vanno a sostituire il propio mono originale
con uno after, perchè in base all' uso che ne devono fare quello originale non gli và a genio???? :blink:

maurotrevi
19/09/2010, 19:09
si ma se era nuovo lo hanno cambiato tempo fa, chi ci fa strada al 99% lo cambia quando il suo è da revisionare.

leo
19/09/2010, 19:39
scusa ma non ci sono quelli che vanno a sostituire il propio mono originale
con uno after, perchè in base all' uso che ne devono fare quello originale non gli và a genio???? :blink:

Cmq prendere un mono di una 1050 ,usato,diciamo a 150-200 euro è assurdo perchè è il prezzo che spenderesti a rigenerare il tuo,che poi è IDENTICO al 1050,tolto il colore della molla.....

ElGraspa
20/09/2010, 15:36
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/gda-gruppi-di-acquisto/146676-gda-extremetech-nuovo.html

se ti interessa....
Io avevo chiesto per rigenerare il mio, ma contando l'eventuale spesa la resa e l'ipotetica durata non credo che ne valga la pena, poi ovviamente se la questione dindi è primaria allora come disse il poeta "alzo le mani".

leo
20/09/2010, 15:42
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/gda-gruppi-di-acquisto/146676-gda-extremetech-nuovo.html

se ti interessa....
Io avevo chiesto per rigenerare il mio, ma contando l'eventuale spesa la resa e l'ipotetica durata non credo che ne valga la pena, poi ovviamente se la questione dindi è primaria allora come disse il poeta "alzo le mani".

Quotone
Se la spesa non si può affrontare ,si rigenera,altrimenti il link sopra è ottimo.

SECO
21/09/2010, 12:49
ok grazie per i consigli:wink_:

e del tech1 nuovo del gda cosa ne pensate? visto che quelli in lista hanno scelto il tech2.


oppure c'è un utente del forum che vende il tech2 "usato però!" bohhhhh

ElGraspa
21/09/2010, 14:18
Da quello che leggo sul sito il tech1 ha il freno regolabile in estensione e compressione come il tech2, manca del serbatoio separato quindi presumo che per un'uso intenso in pista sia più indicato il tech2, ma aldilà di questo, penso che per un'uso prettamente stradale vada di gran lunga meglio di qualunque mono originale revisionato o usato.
Passo la palla a chi ne sà di più :supremo: :wink_:

maurotrevi
21/09/2010, 14:22
il tech1 non ha la regolazione in compressione, deve essere un errore del sito.
comunque se si vuole risparmiare tech2 tutta la vita, con quello che costa.

ElGraspa
21/09/2010, 14:31
il tech1 non ha la regolazione in compressione, deve essere un errore del sito.
comunque se si vuole risparmiare tech2 tutta la vita, con quello che costa.

Infatti mi sembrava strana la cosa :dry:
Posso chiederti un parere maurotrevi, con il tech2 al posteriore le molle progressive davanti è il caso di montare anche un kit di pompanti, io presumo di si per equilibrare per bene il tutto, o mi sbaglio?