Visualizza Versione Completa : Tiger Abs
Ciao a tutti! sono nuovo del forum e siccome mi sono innamorato della triumph tiger volevo chiarirmi un dubbio prima di prenderla.. 
volevo fare questa domanda a tutti i possessori della tiger con abs: l'abs non è disinseribile giusto? questo dà fastidio? 
nel senso ci sono situazioni in cui il freno sembra non comportarsi come si vorrebbe, o non ha la forza frenante che ci si aspetterebbe oppure qualcuno ad esempio l'ha provata su un leggero sterrato, diciamo una strada bianca? 
perchè magari non mi capiterà mail ma dovessi farlo ho paura di non fermarmi più. 
di sicuro andrò a provarla ma magari il conce non ce l'ha con l'abs e poi volevo sentire qualche parere di qualcuno che ce l'ha da un po' di tempo.. 
insomma la consigliate con o senza abs? 
PS.. certo che potevano farla con l'abs disattivabile... 
PS2.. complimenti per il forum!! si trovano un sacco di informazioni utili!!
Lelehellas
25/09/2010, 11:45
Benvenuto... la mia non ha l'ABS e quindi non posso darti molte informazioni in riguardo ma mi sento comunque di consigliarti il dispositivo....
La Tiger è una gran moto con tanti pregi e anche alcuni difetti (come avrai avuto modo di leggere), se però ti sei innamorato della moto prendila senza pensarci troppo...
Ciao, la mia Tiger ha l'ABS e ti posso dire che a me ha "parato il culo" due o tre volte. All'anteriore devi proprio frenare sul ghiaino perchè intervenga, al posteriore quando guidi cattivo in discesa si sente, ma si impara presto a capire come usarlo. Se leggi nel forum qualcuno lo disattiva togliendo il fusibile, ma personalmente non ne ho mai sentito il bisogno. Lamps
Se per caso fossi interessato la mia è in vendita .....
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/146279-tiger-1050-abs-bianca.html
Premesso che il sistema abs della triunz fa abbastanza schifo se lo paragoni ad altre moto turistiche,se la usi molto in città e con qualunque tempo ,l'abs è assolutamente necessario,anche se non disinseribile.Io in 50000km ,senza abs,non ho mai avuto problemi (sgrat,sgrat),anzi mi son salvato il culo finendo 2 volte la frenata in stoppie (involontario);a 100km/h senza abs ti fermi circa 10m prima (fatto comparativa fra 2 tiger);il freno post della tiger è scarsino,con l'abs è inesistente.Se sei abituato ad usarlo pre correggere l'ingresso in curva ,dovrai prenderci la mano.
tiger one
25/09/2010, 12:48
senza abs mai avuto problemi,certo specie sul bagnato è una bella sicurezza ma quando l'ho presa non era ancora disponibile.oggi probabilmente lo metterei
TIGRE SIBERIANA
25/09/2010, 12:56
senza abs mai avuto problemi,certo specie sul bagnato è una bella sicurezza ma quando l'ho presa non era ancora disponibile.oggi probabilmente lo metterei
un bel KIT ABS  per chi la comprò senza abs di serie ? :w00t:
Io dopo varie seghe mentali http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/39099-tiger-ed-abs.html l'ho presa con e non ne sono pentito :wink_: l'anteriore non è mai troppo invasivo a meno che non si tira staccatone, mentre il posteriore (specialmente in discesa) si fa sentire spesso ma non mi da assolutamente fastidio. Comunque su motociclismo hanno fatto parecchie comparative di moto con e senza abs, quelle con, si sono fermate sempre in meno metri, ( solo in pochi casi e con piloti super esperti hanno avuto la meglio quelle senza) Quindi se non vai in pista spesso te lo consiglio.
tiger one
25/09/2010, 16:42
un bel KIT ABS  per chi la comprò senza abs di serie ? :w00t:
grazie ma preferisco un bel kit di pinze monoblocco della brembo :w00t:che tra l'altro ha in offerta un noto negozio delle tue parti
Io dopo varie seghe mentali http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/39099-tiger-ed-abs.html l'ho presa con e non ne sono pentito :wink_: l'anteriore non è mai troppo invasivo a meno che non si tira staccatone, mentre il posteriore (specialmente in discesa) si fa sentire spesso ma non mi da assolutamente fastidio. Comunque su motociclismo hanno fatto parecchie comparative di moto con e senza abs, quelle con, si sono fermate sempre in meno metri, ( solo in pochi casi e con piloti super esperti hanno avuto la meglio quelle senza) Quindi se non vai in pista spesso te lo consiglio.
Strano ,io prima di provare di persona ho letto il contrario e non me lo aspettavo (infatti ho cercato di fare un test):se sai frenare ,senza abs ti fermi prima,ma non devi esere un pilota.Si parla di fondi asciutti,naturalmente,altrimenti l'abs vince .Quello triunz ha detta dei tester di superweels era uno dei + invasivi.Se si impara a frenare (la pista insegna molto in questo fondamentale e sarebbe opportuno fare un bel corso....) i risultati si vedono eccome. 
Se poi si considerano gli abs di ultima generazione,allora m'inchino difronte alla superiorià dell'elettronica sull'uomo.
grazie ma preferisco un bel kit di pinze monoblocco della brembo :w00t:che tra l'altro ha in offerta un noto negozio delle tue parti
Mi sento di consigliartele,per esperienza.....
TIGRE SIBERIANA
25/09/2010, 18:48
grazie ma preferisco un bel kit di pinze monoblocco della brembo :w00t:che tra l'altro ha in offerta un noto negozio delle tue parti
il negozio lo conosco e l'offerta in effetti tenta anche me :biggrin3:
Mi sento di consigliartele,per esperienza.....
:ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno::ipno:
Io dopo varie seghe mentali http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/39099-tiger-ed-abs.html l'ho presa con e non ne sono pentito :wink_: l'anteriore non è mai troppo invasivo a meno che non si tira staccatone, mentre il posteriore (specialmente in discesa) si fa sentire spesso ma non mi da assolutamente fastidio. Comunque su motociclismo hanno fatto parecchie comparative di moto con e senza abs, quelle con, si sono fermate sempre in meno metri, ( solo in pochi casi e con piloti super esperti hanno avuto la meglio quelle senza) Quindi se non vai in pista spesso te lo consiglio.
Strano ,io prima di provare di persona ho letto il contrario e non me lo aspettavo (infatti ho cercato di fare un test):se sai frenare ,senza abs ti fermi prima,ma non devi esere un pilota.Si parla di fondi asciutti,naturalmente,altrimenti l'abs vince .Quello triunz ha detta dei tester di superweels era uno dei + invasivi.Se si impara a frenare (la pista insegna molto in questo fondamentale e sarebbe opportuno fare un bel corso....) i risultati si vedono eccome. 
Se poi si considerano gli abs di ultima generazione,allora m'inchino difronte alla superiorià dell'elettronica sull'uomo.
Mi sento di consigliartele,per esperienza.....
ricordo anche io una prova simile , conclusa come ha detto cip , ma era stata fatta su moto moooltooo enormi ( norge r1200rt k1300gt fjr1300 etcc... ) 
su moto piccole io credo che il vantaggio , sull' asciutto , c'è l' hanno i freni senza abs  
in ogni caso io lo consiglio , quello del Tiger all' anteriore non è assolutamente invasivo , a me e scattato 1 volta inchiodone su striscia bianca , però ha frenato bene 
quello post e una merda per me 
sono d' accordo anche io che dovrebbe essere disinseribile , non ci vuole molto :wink_:
Per un uso turistico e su bagnato è ottimo (o almeno io mi ci son trovato bene), se vuoi spingere di più (non pista), ovviamente tende ad allungare la frenata e devi abituartici...
E dico ciò anche se ho ancora un vago pensiero che forse senza ABS avrei potuto evitare il mio ultimo incidente... o forse no! Chi può dirlo...  :rolleyes:
La mia ha l' ABS non ho mai avuto problemi anzi sul bagnato in discesa mi ha salvato più di una volta 
Non ho mai provato una tiger senza ABS ma penso che ti consenta frenate molto più violente
RAgazzi,ma nessuno ha provato a levare il fusibile? Sarebbe la soluzione ideale:città e fondi impervi abs,il resto senza.Rimarrà la spia di malfunzionamento accesa ma chi se ne frega!
grazie ma preferisco un bel kit di pinze monoblocco della brembo :w00t:che tra l'altro ha in offerta un noto negozio delle tue parti
Oh ma che è vi tenete il segreto?!? Fuori il nome!!! Sono appena tornato dall'ennesima prova della multistrada e la differenza più evidente sono davvero i freni. E pensare che monto anche una pompa radiale. Mi sa che quest'inverno parte l'upgrade pinze.
Oh ma che è vi tenete il segreto?!? Fuori il nome!!! Sono appena tornato dall'ennesima prova della multistrada e la differenza più evidente sono davvero i freni. E pensare che monto anche una pompa radiale. Mi sa che quest'inverno parte l'upgrade pinze.
Confermo ;una delle poche cose che non ho riscontrato superiore nella ducati sono i freni,una volta che ci montate pinze serie.Occhio alle pinze a 4 pasticche che sono + aggressive nella prima parte della corsa della leva-
La mia configurazione ,ovvero brembo 19x20,pinze m4 ,pasticche varie (i dischi braking non cambiano una cippa) ,non ha perso un briciolo di modulabilità,anzi.........consigliatissima.
immelmann
25/09/2010, 20:38
Anche io ABS, è la prima moto, ma è entrato l'anteriore una sola volta, e non è stato troppo invasivo. Al contrario il posteriore, che si fa sentire di continuo. Spesso scendiamo allegrotti e solo una volta si è attivato, credo che se non fai il pazzo difficilmente ti darà problemi, tutto a vantaggio della sicurezza in condizioni di emergenza/panico. Credo che i test di motociclismo siano piuttosto eloquenti sulla sua utilità... ora i puristi della staccata mi blasteranno, ma lontano dalla pista in cui ci sono molte più incognite in gioco, togliersi il pensiero del bloccaggio nelle inchiodate è importante.
Consigliato!
Unica cosa non so se cambiando marca delle pasticche possa cambiare qualcosa nella sua reazione/funzionamento
pippo167
25/09/2010, 21:53
....seconda moto con ABS ....non riuscirei a farne a meno, pinzare in ogni condizione (meteo o manto stradale) senza stare a pensare di dosare o meno la frenata.... non ha prezzo:wink_:
se vogliamo cercare il pelo nell'uovo....l'ABS della Tigra senza peso posteriore (passeggero o bagagli) interviene troppo facilmente :huh2:
Io dopo varie seghe mentali http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/39099-tiger-ed-abs.html l'ho presa con e non ne sono pentito :wink_: l'anteriore non è mai troppo invasivo a meno che non si tira staccatone, mentre il posteriore (specialmente in discesa) si fa sentire spesso ma non mi da assolutamente fastidio. Comunque su motociclismo hanno fatto parecchie comparative di moto con e senza abs, quelle con, si sono fermate sempre in meno metri, ( solo in pochi casi e con piloti super esperti hanno avuto la meglio quelle senza) Quindi se non vai in pista spesso te lo consiglio.
Quoto tutto  anche la mia ha l'abs
tiger one
25/09/2010, 23:29
Oh ma che è vi tenete il segreto?!? Fuori il nome!!! Sono appena tornato dall'ennesima prova della multistrada e la differenza più evidente sono davvero i freni. E pensare che monto anche una pompa radiale. Mi sa che quest'inverno parte l'upgrade pinze.
è un negozio che le vende proprio qui su tcp :599 euro due pinze con pastiglie e accessori,la scimmia per ora l'ho narcotizzata visto che proprio oggi ho ordinato il tech2 con precarico idraulico e poi stava gia' litigando con quella di sc project per decidere chi mi assaliva per prima :laugh2:.per ora ha vinto lo scimmione di extremetec :biggrin3:
TIGRE SIBERIANA
26/09/2010, 03:21
Per un uso turistico e su bagnato è ottimo (o almeno io mi ci son trovato bene), se vuoi spingere di più (non pista), ovviamente tende ad allungare la frenata e devi abituartici...
E dico ciò anche se ho ancora un vago pensiero che forse senza ABS avrei potuto evitare il mio ultimo incidente... o forse no! Chi può dirlo...  :rolleyes:
we aza spero non ti sia fatto nulla te :rolleyes:
RAgazzi,ma nessuno ha provato a levare il fusibile? Sarebbe la soluzione ideale:città e fondi impervi abs,il resto senza.Rimarrà la spia di malfunzionamento accesa ma chi se ne frega!
idea pratica per chi ha l'abs :wink_:
è un negozio che le vende proprio qui su tcp :599 euro due pinze con pastiglie e accessori,la scimmia per ora l'ho narcotizzata visto che proprio oggi ho ordinato il tech2 con precarico idraulico e poi stava gia' litigando con quella di sc project per decidere chi mi assaliva per prima :laugh2:.per ora ha vinto lo scimmione di extremetec :biggrin3:
ed io che ho già l'sc e il tech2 come lo narcotizzo lo scimmione? :cry:
littlenemo
26/09/2010, 08:08
le mie ultime 3: bmw con, honda senza, triumph con.
Bmw era una F800S (sono uno dei pochi che hanno avuto la fortuna di apprezzare questa moto fantasma e che ormai non è + neppure fantasma) ed aveva "imho" un ottimo impianto abs.
Honda era un CB1000R ed usando la moto tutto l'hanno, diciamo che qualche volta con l'anteriore ... è andata bene.
Tiger, posteriore basta un nulla ed entra o forse sono io ad essere un poco aggressivo ma, anche l'anteriore a mio parere è un poco invadente.
Ho il vizio, abbastanza spesso, quando arrivo in prossimità di quei tanto amati dossi rallentatori di tirare delle belle staccate al limite (è una mania che mi serve x prendere e tener presenti le misure con un ostacolo fisso che al limite non dovrebbe procurarmi problemi) e l'abs anteriore entra eccome se entra.
Soppesando pregi e difetti imho vince l'abs con notevole vantaggio ed alla fine se proprio vuoi provare l'ebreza dell'anteriore bloccato, come è già stato detto, basta togliere il fuse; mi raccomando che sia un bloccaggio controllato e consapevole xchè se fosse "casuale, quando meno te l'aspesti" potrebbe essere molto doloroso.
Non ne vale la pena, SEMPRE ABS, il tutto naturalmente IMHO.
Ciao
le mie ultime 3: bmw con, honda senza, triumph con.
Bmw era una F800S (sono uno dei pochi che hanno avuto la fortuna di apprezzare questa moto fantasma e che ormai non è + neppure fantasma) ed aveva "imho" un ottimo impianto abs.
Honda era un CB1000R ed usando la moto tutto l'hanno, diciamo che qualche volta con l'anteriore ... è andata bene.
Tiger, posteriore basta un nulla ed entra o forse sono io ad essere un poco aggressivo ma, anche l'anteriore a mio parere è un poco invadente.
Ho il vizio, abbastanza spesso, quando arrivo in prossimità di quei tanto amati dossi rallentatori di tirare delle belle staccate al limite (è una mania che mi serve x prendere e tener presenti le misure con un ostacolo fisso che al limite non dovrebbe procurarmi problemi) e l'abs anteriore entra eccome se entra.
Soppesando pregi e difetti imho vince l'abs con notevole vantaggio ed alla fine se proprio vuoi provare l'ebreza dell'anteriore bloccato, come è già stato detto, ; mi raccomando che sia un bloccaggio controllatbasta togliere il fuseo e consapevole xchè se fosse "casuale, quando meno te l'aspesti" potrebbe essere molto doloroso.
Non ne vale la pena, SEMPRE ABS, il tutto naturalmente IMHO.
Ciao
C'hai provato? E' fattibile? Curiosità......:rolleyes:
Chissà come godono letue sospensioni ad arrivare sui dossi belle cariche :sick::ph34r:........
tiger one
26/09/2010, 09:34
[QUOTE
ed io che ho già l'sc e il tech2 come lo narcotizzo lo scimmione? :cry:[/QUOTE]
mandalo in negozio,magari vedendolo si inteneriscono e ci fanno un ulteriore sconto :laugh2::laugh2:.il mio problema è un altro,per il mono ho detto a mia moglie che lo cambiavo  perchè è molto piu' morbido e viaggeremo meglio,stile citroen cx:laugh2::ph34r: ma se le dico che cambio i freni perchè questi fanno schifo non sale piu'.
littlenemo
26/09/2010, 11:40
C'hai provato? E' fattibile? Curiosità......:rolleyes:
se ti riferisci al fusibile, NO, ma mi pare di aver letto che qualcuno lo ha fatto
Chissà come godono letue sospensioni ad arrivare sui dossi belle cariche :sick::ph34r:........
no calma, il dosso è il riferimento, è logico che un metro prima mollo e li ammo si scaricano, è un bell'esercizio x traguardarti con la moto.
E' comunque indispensabile specificare che monto le Pilot originali; molto probabilmente con gli M3 che avevo prima, e che erano "gomme come si deve" non succederebbe così facilmente (l'intervento dell'abs).
ciao
TIGRE SIBERIANA
26/09/2010, 12:10
ed io che ho già l'sc e il tech2 come lo narcotizzo lo scimmione? :cry:
mandalo in negozio,magari vedendolo si inteneriscono e ci fanno un ulteriore sconto :laugh2::laugh2:.il mio problema è un altro,per il mono ho detto a mia moglie che lo cambiavo  perchè è molto piu' morbido e viaggeremo meglio,stile citroen cx:laugh2::ph34r: ma se le dico che cambio i freni perchè questi fanno schifo non sale piu'.
meno male che la mia zavorrina è appassionata di moto così non ho il tuo problema :biggrin3:
A me l'ABS ha salvato il culo due volte solo quest'anno(faccio parecchi km e vado veramente piano)Credo,e lo dico non con presunzione in quanto ho dieci anni di agonismo (cross)alle spalle,che un conto è STACCARE in pista sapendo il dove e il quanto,un conto e "cagarsi in mano":sick:per un ostacolo improvviso e allora ciao lucidita'.Almeno per me è cosi.:biggrin3:
La mia prossima moto, probabilmente, sarà con ABS!!!....magari un R1200R!!:biggrin3:...è tanto che ci giro intorno. Dai!! fatemi cambiare idea, sparate a zero su questo modello!!:rolleyes:
Lelehellas
26/09/2010, 17:07
La mia prossima moto, probabilmente, sarà con ABS!!!....magari un R1200R!!:biggrin3:...è tanto che ci giro intorno. Dai!! fatemi cambiare idea, sparate a zero su questo modello!!:rolleyes:
Io l'ho avuta e te ne posso parlare solo che bene... forse l'unico vero difetto è che è una naked... quindi aria a non finire! Però mi pare che stiamo andando OT
La Bmw noooooooooooooooooooooooooo
La Bmw noooooooooooooooooooooooooo
Proprio stamani, ne avevo una davanti dalle parti di San Gimignano...e la vedevo girare parecchio bene!!:coool:
FINE OT....
Proprio stamani, ne avevo una davanti dalle parti di San Gimignano...e la vedevo girare parecchio bene!!:coool:
FINE OT....
Se vuoi t'organizzo un uscita con il mio socio 60enne con la sua hornet s del 2001(originale),se riesci a stargli dietro (io resisto per pochi km),vedi come gira bene........conta chi sta sopra,almeno su strada.Che poi bmw sian moto molto facili è verissimo,ma oggi hanno forse più problemi di noi,anche se a dirla tutta la casa madre si sbatte parecchio per i suoi clienti a differenza di triunz........
Io l'ho avuta e te ne posso parlare solo che bene... forse l'unico vero difetto è che è una naked... quindi aria a non finire! Però mi pare che stiamo andando OT
Raccontagli,però,perchè l'hai data via :rolleyes:........
Se vuoi t'organizzo un uscita con il mio socio 60enne con la sua hornet s del 2001(originale),se riesci a stargli dietro (io resisto per pochi km),vedi come gira bene........conta chi sta sopra,almeno su strada.Che poi bmw sian moto molto facili è verissimo,ma oggi hanno forse più problemi di noi,anche se a dirla tutta la casa madre si sbatte parecchio per i suoi clienti a differenza di triunz........
Intendevo solamente dire che la vedevo girare pulita(il ritmo era blando)....senza scomporsi!!..io non sono un manico e m'interessa poco stare dietro agli altri...faccio il mio ritmo, e se gli và m'aspettano...
Lo sò benissimo che conta chi stà in sella!!...qualche manico ha preso "quasi" paga da un sessantenne su Morini Kanguro 3/5 con freni a tamburo, sul Radici
Raccontagli,però,perchè l'hai data via :rolleyes:........
L'ho letto!!.....:dry:
tiger one
26/09/2010, 18:09
meno male che la mia zavorrina è appassionata di moto così non ho il tuo problema :biggrin3:
lo era anche la mia prima che le offrissi un weekend in ortopedia per lei e in neurologia per me :cry: comunque è molto piu' appassionata di macchine,pensa che per il suo compleanno le ho regalato  quattro cerchi in lega da tamarro,neri coi bordi delle razze diamantati,ed era felice come un bambino e sue amiche ovviamente le hanno detto che è fulminata :laugh2:.fine ot :biggrin3:
TIGRE SIBERIANA
26/09/2010, 19:34
lo era anche la mia prima che le offrissi un weekend in ortopedia per lei e in neurologia per me :cry: comunque è molto piu' appassionata di macchine,pensa che per il suo compleanno le ho regalato  quattro cerchi in lega da tamarro,neri coi bordi delle razze diamantati,ed era felice come un bambino e sue amiche ovviamente le hanno detto che è fulminata :laugh2:.fine ot :biggrin3:
:blink:
beh la mia dice che appena si laurea (tra un anno) si prenderà un hornet(per fare pratica) per poi passare alla street :rolleyes:
bob modz
26/09/2010, 20:04
l'abs è valido sulle moto come sulle auto e di fatto se ne parla per farlo diventare d'obbligo di serie. il mio giudizio è si ancora di più sulle moto che le auto perchè con 2 ruote non si riesce a stare in piedi ciao.
Lelehellas
26/09/2010, 21:57
Raccontagli,però,perchè l'hai data via :rolleyes:........
Già... la gemella identica di mio cugino ha preso fuoco appena accesa in garage... risultato: 1 slk bruciata, 1 clio bruciata, metà villa demolita e ricostruita.... danni per 200 mila euro circa.... e BMW non riconosce nulla!
Già... la gemella identica di mio cugino ha preso fuoco appena accesa in garage... risultato: 1 slk bruciata, 1 clio bruciata, metà villa demolita e ricostruita.... danni per 200 mila euro circa.... e BMW non riconosce nulla!
Orco!!!!!!!!!!
lorenzo.an
27/09/2010, 16:56
Ragazzi mi inserisco poichè sono interessato a prendermi una Tiger ABS usata e vorrei sapere da voi i principali pregi e difetti.
In particolare è comoda per viaggiare sia da soli che in coppia nella classica situazione vacanziera in cui si parte e si fa turismo itinerante?
Ragazzi mi inserisco poichè sono interessato a prendermi una Tiger ABS usata e vorrei sapere da voi i principali pregi e difetti.
In particolare è comoda per viaggiare sia da soli che in coppia nella classica situazione vacanziera in cui si parte e si fa turismo itinerante?
Non è il top fra le tourer (borse di serie minuscole,aria in faccia),ma se la provi la compri.Per me è una moto da montagna-comoda.
Grazie ragazzi!! siete fantastici e credo che se la prenderò guarderò sicuramente quella con ABS!! 
solo che vorrei prendere la SE così ho già ABS, valige e paramani per qualche viaggetto che mi piacerebbe fare e magari aggiungerci bauletto, cavalletto centrale e sella in gel.. CONSIGLIATE QUESTI ACCESSORI????
certo che il colore nero-grigio della SE non mi fa impazzire.. mi piacerebbe tutta nera, ma se alla base aggiungo quegli accessori mi sa che supero di molto il prezzo..
grazie ancora a tutti e spero di diventare presto un possessore di una Tiger come voi!!
Grazie ragazzi!! siete fantastici e credo che se la prenderò guarderò sicuramente quella con ABS!! 
solo che vorrei prendere la SE così ho già ABS, valige e paramani per qualche viaggetto che mi piacerebbe fare e magari aggiungerci bauletto, cavalletto centrale e sella in gel.. CONSIGLIATE QUESTI ACCESSORI????
certo che il colore nero-grigio della SE non mi fa impazzire.. mi piacerebbe tutta nera, ma se alla base aggiungo quegli accessori mi sa che supero di molto il prezzo..
grazie ancora a tutti e spero di diventare presto un possessore di una Tiger come voi!!
GLI ACCESSORI TRIUNZ NON VALGONO I SOLDI CHE COSTANO:bauletti,paramani,sella in gel,cavalletto,trovi after market migliore e meno costoso.
GLI ACCESSORI TRIUNZ NON VALGONO I SOLDI CHE COSTANO:bauletti,paramani,sella in gel,cavalletto,trovi after market migliore e meno costoso.
forse hai ragione ma le valige in tinta hanno il loro valore estetico... anche il bauletto...
per il resto allora ci penserò, grazie per il consiglio!
ma queste valige laterali poi quanto sono grosse?? dalle foto non si capisce e in conce non le hanno.. ad esempio un casco integrale ci sta? e nel bauletto originale?
poi se non valgono proprio niente prendo anche quelle aftermarket
forse hai ragione ma le valige in tinta hanno il loro valore estetico... anche il bauletto...
per il resto allora ci penserò, grazie per il consiglio!
ma queste valige laterali poi quanto sono grosse?? dalle foto non si capisce e in conce non le hanno.. ad esempio un casco integrale ci sta? e nel bauletto originale?
poi se non valgono proprio niente prendo anche quelle aftermarket
Non monto valigie nè ho il bauletto originale... ma se posso permettermi un'annotazione puramente estetica, le valigie laterali pur non capientissime sono molto belle, mentre il bauletto è veramente inguardabile.
Con un Maxia 52 risolvi il problema con un costo accettabile e puoi stivarci ben due integrali dentro.
Grazie ragazzi!! siete fantastici e credo che se la prenderò guarderò sicuramente quella con ABS!! 
solo che vorrei prendere la SE così ho già ABS, valige e paramani per qualche viaggetto che mi piacerebbe fare e magari aggiungerci bauletto, cavalletto centrale e sella in gel.. CONSIGLIATE QUESTI ACCESSORI????
certo che il colore nero-grigio della SE non mi fa impazzire.. mi piacerebbe tutta nera, ma se alla base aggiungo quegli accessori mi sa che supero di molto il prezzo..
grazie ancora a tutti e spero di diventare presto un possessore di una Tiger come voi!!
Se ti piace tutta nera (come la mia eheheh) puoi prendere il bauletto Maxia colore nero lucido e le borse E41 nere o nere con sportellino argento, sono + incombranti, ma carichi sicuramente + delle originali e spendi molto di meno.:wink_:
Se ti piace tutta nera (come la mia eheheh) puoi prendere il bauletto Maxia colore nero lucido e le borse E41 nere o nere con sportellino argento, sono + incombranti, ma carichi sicuramente + delle originali e spendi molto di meno.:wink_:
solo che dei bauletti givi non mi piace tutto quel rosso del catarinfrangente....
comunque potrei farci un pensierino, tutta nera con valige laterali originali nere e poi per il bauletto ci penso...
qualcuno ha provato la sella in gel? ho letto che è davvero comoda rispetto all'originale ed è quasi indispensabile per i viaggi un po' lunghi.
esite anche aftermarket?
solo che dei bauletti givi non mi piace tutto quel rosso del catarinfrangente....
comunque potrei farci un pensierino, tutta nera con valige laterali originali nere e poi per il bauletto ci penso...
qualcuno ha provato la sella in gel? ho letto che è davvero comoda rispetto all'originale ed è quasi indispensabile per i viaggi un po' lunghi.
esite anche aftermarket?
Allora:le borse laterali triunz sono le uniche che non rovinano la linea della moto,ma non ci stà un integrale....nel bauletto di serie uno solo,na merda;entrambe si aprono con un cacciavite in 30 sec (c'era il filmato).La sella in gel è una sola,costa un botto,scalda come un forno e di gel contiene solo l'ombra (anche lì sul forum c'è il filmato della sella aperta);io ho quella in gel (comprata usata) e normale.La prioma è un po' (poco)più comoda ma costa una cosa indecente e con la metà dei soldi ti fai imbottire in modo serio la tua.L'originale la uso d'estate e per andare fra le curve perchè permette di muovere il corpo molto di più ,l'altra ha troppo grip. Unbravo sellaio te la fa su misura e ti diminuisce anche il dislivello con il passeggero.
Paramano originali fanno pietà e costano 3 volte i ktm,le manopole riscaldate triunz costano circa 4 volte le saito.
LAscia stare gli accessori triunz.......ti posso passare solo le borse laterali per sfizio,ma non per praticità,ancher perchè qualsiasi altra borsa laterale rende la moto più larga di uno scania.
CAvalletto centrale sw motech.
solo che dei bauletti givi non mi piace tutto quel rosso del catarinfrangente....comunque potrei farci un pensierino, tutta nera con valige laterali originali nere e poi per il bauletto ci penso...
qualcuno ha provato la sella in gel? ho letto che è davvero comoda rispetto all'originale ed è quasi indispensabile per i viaggi un po' lunghi.
esite anche aftermarket?
Il nuovo Givi Maxia 55 (enorme) prevede anche la possibilità delle plastiche grigio-fumè...
Allora:le borse laterali triunz sono le uniche che non rovinano la linea della moto,ma non ci stà un integrale....nel bauletto di serie uno solo,na merda;entrambe si aprono con un cacciavite in 30 sec (c'era il filmato).La sella in gel è una sola,costa un botto,scalda come un forno e di gel contiene solo l'ombra (anche lì sul forum c'è il filmato della sella aperta);io ho quella in gel (comprata usata) e normale.La prioma è un po' (poco)più comoda ma costa una cosa indecente e con la metà dei soldi ti fai imbottire in modo serio la tua.L'originale la uso d'estate e per andare fra le curve perchè permette di muovere il corpo molto di più ,l'altra ha troppo grip. Unbravo sellaio te la fa su misura e ti diminuisce anche il dislivello con il passeggero.
Paramano originali fanno pietà e costano 3 volte i ktm,le manopole riscaldate triunz costano circa 4 volte le saito.
LAscia stare gli accessori triunz.......ti posso passare solo le borse laterali per sfizio,ma non per praticità,ancher perchè qualsiasi altra borsa laterale rende la moto più larga di uno scania.
CAvalletto centrale sw motech.
grazie Leo!! descrizione chiarissima... allora potrò prenderla del colore che mi piace un casino: nera! con ABS... poi per le borse ci penso perchè le altre fanno veramente pena. il bauletto effettivamente non è bello neanche l'originale, il problema è che la piastra Givi ad esempio c'è scritto che non è compatibile con le valige originali.. ce ne sono altre? quella originale costa un botto.
per tutto il resto sei stato veramente esauriente, spero di incrociarvi presto!!!
grazie Leo!! descrizione chiarissima... allora potrò prenderla del colore che mi piace un casino: nera! con ABS... poi per le borse ci penso perchè le altre fanno veramente pena. il bauletto effettivamente non è bello neanche l'originale, il problema è che la piastra Givi ad esempio c'è scritto che non è compatibile con le valige originali.. ce ne sono altre? quella originale costa un botto.
per tutto il resto sei stato veramente esauriente, spero di incrociarvi presto!!!
Piastre compatibili con le valige originali ce ne sono,ma lì non ti posso aiutare,perchè non sò se è l'sw-motech o altro;la mia prima era tutta nera,compresi cerchi e comandi a pedale: è un classico sempre bellissimo.
Il nuovo Givi Maxia 55 (enorme) prevede anche la possibilità delle plastiche grigio-fumè...
Lasciate perdere. Il mio si apre da solo. Basta una buca.
Il peggior acquisto della mia vita…
tiger1961
27/09/2010, 20:59
Lasciate perdere. Il mio si apre da solo. Basta una buca.
Il peggior acquisto della mia vita…
Che non sia eccellente come qualita' costruttiva come i modelli precedenti sono pienamente daccordo,ma che si apra da solo non mi e' mai successo..e dire che di km in ogni situazione ne ho fatti con questo bauletto:cry:
Allora:le borse laterali triunz sono le uniche che non rovinano la linea della moto,ma non ci stà un integrale....nel bauletto di serie uno solo,na merda;entrambe si aprono con un cacciavite in 30 sec (c'era il filmato).La sella in gel è una sola,costa un botto,scalda come un forno e di gel contiene solo l'ombra (anche lì sul forum c'è il filmato della sella aperta);io ho quella in gel (comprata usata) e normale.La prioma è un po' (poco)più comoda ma costa una cosa indecente e con la metà dei soldi ti fai imbottire in modo serio la tua.L'originale la uso d'estate e per andare fra le curve perchè permette di muovere il corpo molto di più ,l'altra ha troppo grip. Unbravo sellaio te la fa su misura e ti diminuisce anche il dislivello con il passeggero.
Paramano originali fanno pietà e costano 3 volte i ktm,le manopole riscaldate triunz costano circa 4 volte le saito.
LAscia stare gli accessori triunz.......ti posso passare solo le borse laterali per sfizio,ma non per praticità,ancher perchè qualsiasi altra borsa laterale rende la moto più larga di uno scania.
CAvalletto centrale sw motech.
Leo!!!!!!!!!!!!Ma c'hai il dente avvelenato con Triumph????? Allora ti meriti il multistrada S....:biggrin3:
Leo!!!!!!!!!!!!Ma c'hai il dente avvelenato con Triumph????? Allora ti meriti il multistrada S....:biggrin3:
E' ,se bastasse lamentarsi di triunz per averla,qui saremmo tutti ducatizzati......
Che non sia eccellente come qualita' costruttiva come i modelli precedenti sono pienamente daccordo,ma che si apra da solo non mi e' mai successo..e dire che di km in ogni situazione ne ho fatti con questo bauletto:cry:
Che ti devo dire. Beato te.
Una volta ho dimenticato la chiave dentro e l'ho aperto con le dita, senza neanche dover forzare un po'.
Posso solo pensare che abbiano migliorato il meccanismo di chiusura dopo i primi messi sul mercato: il mio fu acquistato praticamente appena messo in commercio.
E già che ci siamo, vogliamo parlare di quegli snodi metallici che dovrebbero tenerlo aperto? Ho perso la testa per sistemare le viti che si svitavano in continuazione, ma questo è il minimo. Il problema vero è che hanno smesso di reggere lo sportello aperto dopo qualche settimana d'uso, col risultato che questo resta malamente in bilico, e finisce sistematicamente per caderti sulla testa o sulle mani…
E pensare che sarebbe bastato realizzare cerniere con una escursione leggermente maggiore…
Il risultato è che viaggio col mio vecchio givi E52, che ha 9 anni, è scorticato dagli urti, scolorito dal sole, ma chiude che è una bellezza: per aprirlo, con il sistema di chiusura a saracinesca che ha, lo devi praticamente distruggere.
fantastico ho trovato il bauletto nero lucido sw motech 48litri!! mi pare veramente bello e non ha neanche i catarinfrangenti rossi, anche la piastra non è male e sembra poco invaviva.
certo che le valige sw motech devono un po' piacere, adesso vado in giro per il forum a vedere se qualcuno ha le TraX, sembrano veramente capienti ma da vedere fanno un po' schifo, imho...
io ho montato il bauletto della Kappa il K53 , è tutto nero e sta da Dio sulla moto 
io lo consiglio ( si puo montare anche su staffa Givi provato personalmente con mio fratello , scambiate le moto ma non i bauletti , lui givi io Kappa e zero problemi ) 
l' SE non è come quella nera però un bauletto scuro ci vuole 
poi concordo con chi dice che i Givi hanno troppo rosso 
sono orrendi a parer mio
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.