Accedi

Visualizza Versione Completa : [TIGER 1050] Tagliando in Home Made...Ccosa bisogna fare? Olio, candele, filtri ecc.



Tranzarp
23/11/2010, 00:42
Scende la pioggia e la motina rimarrà per un bel po' in garage... Ultimamente faccio quasi esclusivamente casa-lavoro. Quindi, per evitare di fare 150 Km per un tagliando, preferisco passare una serata da dedicare appunto alla mia tiger.

Ma ho bisogno di voi....:laugh2:
per eseguire il tagliando da soli, cosa bisogna comprare? Il tipo e la quantità di olio? E le candele?

In poche parole, cosa ci vuole per un buon tagliando?

Grazie 1000

Inizio la lista della spesa :D
http://www.oocities.com/rodeodrive/3200/lista.gif

° 4Kg olio bardahl xc 60 , 10 w 50
° contenitore per smaltimento olio
° filtro olio
° chiave a tazza diametro 63mm per filtro HF204
° filtro aria
° candele originali ngk
° chiave a snodo per candele

° Verifica allineamento e pulizia corpi farfallati
° verifica e rabocco liquidi.

ing71
23/11/2010, 06:18
Scende la pioggia e la motina rimarrà per un bel po' in garage... Ultimamente faccio quasi esclusivamente casa-lavoro. Quindi, per evitare di fare 150 Km per un tagliando, preferisco passare una serata da dedicare appunto alla mia tiger.

Ma ho bisogno di voi....:laugh2:
per eseguire il tagliando da soli, cosa bisogna comprare? Il tipo e la quantità di olio? E le candele?

In poche parole, cosa ci vuole per un buon tagliando?

Grazie 1000

Ciao,
ma il più vicino autorizzato ad AG dov'è?
Io facevo da me il tagliando alla VFR.
Occorrente:
4Kg olio, filtro olio, filtro aria, chiave per filtro olio (ottima quella a catena).
Ovviamente un buon set di chiavi e brugole.
Occhio all'olio esausto, non buttarlo nel cassonetto o nel water!!!
Riportalo a chi ti ha venduto l'olio nuovo (specificalo quando lo compri per non avere sorprese).
L'olio esausto è altamente inquinante e va smaltito adeguatamente.
Chi rivende oli per legge deve ritirare l'usato e smaltirlo.
Altrimenti se hai un meccanico o un distributore amico lo porti a lui.
Ig.

Dimenticavo...
Buon Lavoro!

TIGRE SIBERIANA
23/11/2010, 07:11
come olio ti consiglierei il bardahl xc 60 , 10 w 50
prendine 4 lt perchè se non sbaglio nel motore ne entrano sui 3- 3,20 lt
per le candele (3) vanno bene le originali ngk
per la sostituzione olio ci sono in vendita i barilotti da 6-10lt, come quello che tengo io, che si mette sotto il motore e raccoglie l'olio tramite una sorta d'imbuto , poi per svuotarlo si può andare anche dal benzinaio che ha comunque il serbatoio per raccogliere l'olio esausto
per togliere il filtro olio ti consiglio di comprare la chiave adatta che trovi nei negozi che trattanop ricambi attrezzi per officine, per la misura basta che prendi il diametro del filtro che se non sbaglio dovrebbe essere 63-65mm

leo
23/11/2010, 07:50
Non ho capito che tagliando devi fare.....quanti km?

tiger1961
23/11/2010, 09:23
Intanto per cominciare ci vuole un po'di manualita', cosa che se mi permetti dalle tue domande non sembra trapelare. Va tolto infatti il serbatoio e tutte le tubazioni e sfiati ad esso collegati,che vanno poi ricollegati in modo corretto per evitare problemi. Inoltre le candele non sono proprio a portata di mano. Per quanto riguarda l'olio chi ti dice di usare una chiave a catena o a nastro sbaglia in quanto essendo il filtro incassato nella coppa risulta la presa difficoltosa se non con l'apposita chiave a tazza. Stessa cosa dicasi per avvitarlo in quanto va chiuso alla corretta coppia di serraggio. Poi c'e pure chi svita o avvita le viti con le pinze,ma io ti dico come va fatto correttamente e a regola d'arte il lavoro

TIGRE SIBERIANA
23/11/2010, 09:28
ho messo il manuale d'officina se lo hai scaricato , di sicuro ti sarà d'aiuto :wink_:

Tranzarp
23/11/2010, 11:38
Ciao,
ma il più vicino autorizzato ad AG dov'è?

Termini Imerese, Catania o Palermo:cry:




Intanto per cominciare ci vuole un po'di manualita', cosa che se mi permetti dalle tue domande non sembra trapelare.
:laugh2: Manualità? C'è... Ho già cambiato, sulla tiger, filtro dell'aria con uno K&N, Lo scarico, i fari, Le trombe bitonali, e qualche altra cosina...

solo che non so assolutamente che olio mettere e quanto metterne. E' proprio perchè mi sento capace che chiedo cosa ci vuole e di che tipo:tongue:


ho messo il manuale d'officina se lo hai scaricato , di sicuro ti sarà d'aiuto :wink_:
Tigre, il manuale lo avevo (denghiù)... ma l'ho scaricato anche su questo pc:ph34r:



Non ho capito che tagliando devi fare.....quanti km?
Ho fatto il primo, quello dei 1000 Km.... ma poco più di un anno fa. Ora sono quasi a 6000 e dovrei fare il secondo.


Le vostre risposte sono utilissime per riuscire ad evitare errati acquisti e montare tutto quello che farebbe un'officina autorizzata.

iteuronet
23/11/2010, 12:15
Intanto per cominciare ci vuole un po'di manualita', cosa che se mi permetti dalle tue domande non sembra trapelare. Va tolto infatti il serbatoio e tutte le tubazioni e sfiati ad esso collegati,che vanno poi ricollegati in modo corretto per evitare problemi. Inoltre le candele non sono proprio a portata di mano. Per quanto riguarda l'olio chi ti dice di usare una chiave a catena o a nastro sbaglia in quanto essendo il filtro incassato nella coppa risulta la presa difficoltosa se non con l'apposita chiave a tazza. Stessa cosa dicasi per avvitarlo in quanto va chiuso alla corretta coppia di serraggio. Poi c'e pure chi svita o avvita le viti con le pinze,ma io ti dico come va fatto correttamente e a regola d'arte il lavoro
Quoto senza chiave a tazza non vai da nessuna parte.Diametro 63mm per filtro HF204.Okkio anche alla candela del cil n.1 .Se hai una chiave senza snodo fai fatica ad arrivarci.Visto che guardi nella scatola filtro,rimuovi anche la base della stessa e fai una visitina ai corpi farfallati visto che ci sei:ph34r:

Tranzarp
23/11/2010, 12:32
Visto che guardi nella scatola filtro,rimuovi anche la base della stessa e fai una visitina ai corpi farfallati visto che ci sei:ph34r:

:wink_: questo mi stava sfuggendo... grazie :tongue:

TIGRE SIBERIANA
23/11/2010, 12:41
già che ci sei apri la scatola aria e sostituisci il filtro aria

pulisci la catena con petrolio lampante/bianco usando un pennello e successivamente metti il grasso spray

un controllo delle pastiglie freni per verificare se fosse è il caso di cambiarle

un controllo dei livelli liquidi (freni, refrigerante, olio motore)

Tranzarp
23/11/2010, 12:56
già che ci sei apri la scatola aria e sostituisci il filtro aria

pulisci la catena con petrolio lampante/bianco usando un pennello e successivamente metti il grasso spray

un controllo delle pastiglie freni per verificare se fosse è il caso di cambiarle

un controllo dei livelli liquidi (freni, refrigerante, olio motore)

Catena pulita e ingrassata... ma quello lo faccio ogni 500 Km circa.

Le pastiglie invece me l'ero dimenticate:wacko:

Comincio la lista delle cose da prendere.:wink_:

Un'altra domanda... ma il filtro olio deve essere quello originale? Un meccanico mi aveva spiegato che c'era un problema in quello di concorrenza, anche se specifici... ma non ricordo bene di cosa si trattava. Mi pare che riguardassela quantità di olio che ci passa ci internamente, ma non vorrei dire una cosa falsa.
Il tipo di olio per i freni? Quale ci va? Purtroppo non trovo più il manuale d'uso della moto e solo voi potete rispondermi :)

leo
23/11/2010, 13:19
Catena pulita e ingrassata... ma quello lo faccio ogni 500 Km circa.

Le pastiglie invece me l'ero dimenticate:wacko:

Comincio la lista delle cose da prendere.:wink_:

Un'altra domanda... ma il filtro olio deve essere quello originale? Un meccanico mi aveva spiegato che c'era un problema in quello di concorrenza, anche se specifici... ma non ricordo bene di cosa si trattava. Mi pare che riguardassela quantità di olio che ci passa ci internamente, ma non vorrei dire una cosa falsa.
Il tipo di olio per i freni? Quale ci va? Purtroppo non trovo più il manuale d'uso della moto e solo voi potete rispondermi :)

Filtro va bene qualsiasi con cod HF204,olio freni DOT 4

ToniCO
23/11/2010, 13:29
a 6000km candele e filtro airia puoi lasciare quelli che ci sono!

il filtro dell'aria lo controlli visualmente se é sporco (alla peggio gli dai una soffiata col compressore soffiando in senso contrario a quello ha normalmente l'aria quando lo attraversa.

Tranzarp
23/11/2010, 14:39
Grazie Leo ;)

toniCO, effettivamente avevo pensato anch'io di lasciare le candele... ho letto il topic a proposito e molti le cambiano dopo 10.000/15.000 Km.

ToniCO
23/11/2010, 16:11
io le ho cambiate a 20.000 ed erano ancora apposto (poche incrostazioni e la tolleranza dell'elettrodo ok) ma dato che le avevo smontate le ho cambiate...

onzio
23/11/2010, 17:08
E gia' che hai la moto semismontata, la sostituzione del liquido di raffreddamento: quello originale crea precocemente una melma arancio-marrone ed e' di evidente scarsa qualita'.

Puoi inserire un buon Motul DOPO UN BUON LAVAGGIO DEL CIRCUITO, tipo giallo fluo, gia' pronto all'uso.
Quello rosso (organico) e' un pelo superiore, ma costa molto di piu'.

iteuronet
23/11/2010, 19:22
io le ho cambiate a 20.000 ed erano ancora apposto (poche incrostazioni e la tolleranza dell'elettrodo ok) ma dato che le avevo smontate le ho cambiate...
Hai perso:biggrin3:primo cambio candele fatto a 32mila:tongue:

snipe
23/11/2010, 20:11
Scende la pioggia e la motina rimarrà per un bel po' in garage... Ultimamente faccio quasi esclusivamente casa-lavoro. Quindi, per evitare di fare 150 Km per un tagliando, preferisco passare una serata da dedicare appunto alla mia tiger.

Ma ho bisogno di voi....:laugh2:
per eseguire il tagliando da soli, cosa bisogna comprare? Il tipo e la quantità di olio? E le candele?

In poche parole, cosa ci vuole per un buon tagliando?

Grazie 1000

Inizio la lista della spesa :D
http://www.oocities.com/rodeodrive/3200/lista.gif

° 4Kg olio bardahl xc 60 , 10 w 50
° contenitore per smaltimento olio
° filtro olio
° chiave a tazza diametro 63mm per filtro HF204
° filtro aria
° candele originali ngk
° chiave a snodo per candele

° Verifica allineamento e pulizia corpi farfallati
° verifica e rabocco liquidi.se ti può interessare qui a parte la chiavi filtro/candele trovi tutto ...io ho comprato l'olio+filtro con spedizione gratuita e insieme ho fatto mettere le candele NGK CR9EK e olio freni DOT 4 :wink_: buon lavoro..

tiger1961
23/11/2010, 20:25
Quoto senza chiave a tazza non vai da nessuna parte.Diametro 63mm per filtro HF204.Okkio anche alla candela del cil n.1 .Se hai una chiave senza snodo fai fatica ad arrivarci.Visto che guardi nella scatola filtro,rimuovi anche la base della stessa e fai una visitina ai corpi farfallati visto che ci sei:ph34r:

chiave a tazza diam 63 ma serve anche il numero di settori che nel nostro caso mi sembrano 14( da verificare pero').Inotre Tranzarp potrai fare la pulizia dei corpi farfallati ma l'allineamento non credo proprio riesci a farlo.Se la moto ha l'eta' per cambiare il liquido di raffreddamento,allora ha pure l'eta' per la sostituzione dell'olio dei freni (2anni),il vero toccasana per un ripristino della frenata efficiente

Tranzarp
23/11/2010, 20:36
se ti può interessare qui a parte la chiavi filtro/candele trovi tutto ...io ho comprato l'olio+filtro con spedizione gratuita e insieme ho fatto mettere le candele NGK CR9EK e olio freni DOT 4 :wink_: buon lavoro..

ciao e grazie.... ma "QUI" dove?

snipe
24/11/2010, 16:38
ciao e grazie.... ma "QUI" dove?ops sorry ecco il link :laugh2:

Negozi eBay - NEEO2 MOTO MACCHIA, SCARICHI YAMAHA, CASCHI SCHUBERTH MODELLO C2, MOTUL OLIO E SPRAY su eBay.it (http://stores.ebay.it/NEEO2-MOTO-MACCHIA?_rdc=1)

Tranzarp
07/12/2010, 18:58
Ma che cambia se invece dell' olio bardahl xc 60 , 10 w 50 mettessi il 10 w 40?

snipe
07/12/2010, 20:15
Ma che cambia se invece dell' olio bardahl xc 60 , 10 w 50 mettessi il 10 w 40?
premetto che di olio non me ne intendo però pensavo che una gradazione di 10w50 fosse + viscosa e con il caldo aiutava i vari ingranaggi ma guardando il grafico sotto tra 40 e 50 sembra non ci sia differenza :blink: boo

http://img210.imageshack.us/img210/1223/tabellaviscositaolio.jpg

TIGRE SIBERIANA
07/12/2010, 23:45
premetto che di olio non me ne intendo però pensavo che una gradazione di 10w50 fosse + viscosa e con il caldo aiutava i vari ingranaggi ma guardando il grafico sotto tra 40 e 50 sembra non ci sia differenza :blink: boo

http://img210.imageshack.us/img210/1223/tabellaviscositaolio.jpg

a quanto pare non c'è differenza tra i 40° e 50°

Tranzarp
08/12/2010, 01:12
bene... Perché ho appena messo il "40":tongue:

n0x
08/12/2010, 10:44
Puoi inserire un buon Motul DOPO UN BUON LAVAGGIO DEL CIRCUITO, tipo giallo fluo, gia' pronto all'uso.
Quello rosso (organico) e' un pelo superiore, ma costa molto di piu'.

Mi dai qualche riferimento in più rispetto al modello dei liquidi motul? stavolta tocca pure a me portarla a far pipi'.

tiger1961
08/12/2010, 12:14
se e' pur vero che un'attenzione in piu' non guasta mai, mi sembra eccessivo lavare completamente un circuito dopo due anni circa.E' sufficiente uno svuotamento completo del circuito

onzio
08/12/2010, 13:23
Mi dai qualche riferimento in più rispetto al modello dei liquidi motul? ...

Ciao, io ho inserito il "Motocool Factory line" (organico, colore rosso, mod. "top di gamma" - euro 10-12 il lt.), ma ho letto che e' altrettanto valido il "Motocool Expert" (quello giallo fluo, 6 - 8 euro lt.).

Entrambi pronti all'uso e da non diluire.

tiger1961
08/12/2010, 21:15
Ciao, io ho inserito il "Motocool Factory line" (organico, colore rosso, mod. "top di gamma" - euro 10-12 il lt.), ma ho letto che e' altrettanto valido il "Motocool Expert" (quello giallo fluo, 6 - 8 euro lt.).

Entrambi pronti all'uso e da non diluire.

minchius:w00t: per essere del glicole non si puo' certo dire che sia regalato :cry:

n0x
08/12/2010, 22:51
Ciao, io ho inserito il "Motocool Factory line" (organico, colore rosso, mod. "top di gamma" - euro 10-12 il lt.), ma ho letto che e' altrettanto valido il "Motocool Expert" (quello giallo fluo, 6 - 8 euro lt.).

Entrambi pronti all'uso e da non diluire.

Perfetto, thanks

tonino
19/01/2011, 14:17
Riprendo il post per un paio di domande!
mi confermate il diametro ed il numero di angoli della chiave a tazza per il filtro olio?
La rondella in alluminio del tappo di scarico olio è già compresa nei kit di cui si parla sopra? dove la posso trovare?

iteuronet
19/01/2011, 14:23
Riprendo il post per un paio di domande!
mi confermate il diametro ed il numero di angoli della chiave a tazza per il filtro olio?
La rondella in alluminio del tappo di scarico olio è già compresa nei kit di cui si parla sopra? dove la posso trovare?
63mm
la rondella non é compresa ma dopo 6 cambi olio io ho sempre la stessa

tonino
19/01/2011, 14:26
63mm
la rondella non é compresa ma dopo 6 cambi olio io ho sempre la stessa

sempre la stessa??? :blink:
e non c'è nessun trafilaggio???

iteuronet
19/01/2011, 14:57
sempre la stessa??? :blink:
e non c'è nessun trafilaggio???
mai cambiata una in vita mia:rolleyes:

tiger1961
19/01/2011, 18:33
Riprendo il post per un paio di domande!
mi confermate il diametro ed il numero di angoli della chiave a tazza per il filtro olio?
La rondella in alluminio del tappo di scarico olio è già compresa nei kit di cui si parla sopra? dove la posso trovare?

la misura esatta la posso dire domani perche' la chiave e' al lavoro,comunque dovrebbe essere 63mm 14 settori.La rondella cambiala perche' essendo di alluminio o rame una volta stretta si deforma.Giusto per non fare castronate.se la possiedi,punta il filtro e poi stringilo con una chiave dinamometrica

tonino
20/01/2011, 08:33
la misura esatta la posso dire domani perche' la chiave e' al lavoro,comunque dovrebbe essere 63mm 14 settori.La rondella cambiala perche' essendo di alluminio o rame una volta stretta si deforma.Giusto per non fare castronate.se la possiedi,punta il filtro e poi stringilo con una chiave dinamometrica

Ieri ho cercato in altri post ed ho trovato la conferma che la chiave a tazza è di 63 mm con 14 settori!
La rondella invece di che dimensioni è? la trovo in ferramenta? giusto per averla già pronta al momento del lavoro e non doverla andare a cercare a metà!

tiger1961
20/01/2011, 18:00
Ieri ho cercato in altri post ed ho trovato la conferma che la chiave a tazza è di 63 mm con 14 settori!
La rondella invece di che dimensioni è? la trovo in ferramenta? giusto per averla già pronta al momento del lavoro e non doverla andare a cercare a metà!

ehhhhh e dopo?:w00t: se mi ricordo domani te lo dico.comunque semmai, intanto che l'olio si scola fai un salto in ferramenta oppure dall'idraulico

realtega
23/01/2011, 18:06
beh, visto che ci siamo ne approfitto anch'io.

per la sostituzione del liquido freni per l'impianto con abs, cambia qualcosa oppure si lavora normalmente con il cambio e poi lo spurgo?

tiger1961
23/01/2011, 18:09
spurga bene,anche perche' se togli quello dalla vaschetta ne metti di nuovo e spurghi,di aria non ne dovresti trovare

realtega
23/01/2011, 18:27
spurga bene,anche perche' se togli quello dalla vaschetta ne metti di nuovo e spurghi,di aria non ne dovresti trovare

si, in teoria è così, ma qualche bollicina ci scappa ho visto...

altre cose però non devono essere fatte, giusto? quindi nessuna differenza fra con abs e senza abs?

tonino
02/02/2011, 09:33
Dunque....
Sono andato in utensileria per prendere la chiave a tazza, mi hanno detto che da 63mm non esiste... loro ce l'hanno da 65mm con 14 lati!
Tra oggi e domani mi arriva il filtro e ritornerò in utensileria a farlo misurare e guardare se quella da 65 va bene!

waltero
02/02/2011, 14:13
la chiave a tazza da 63 forse non cè perche non sono 63 mm ma da pollici 2 e1/2 la visto che i bulloni sono tutti a passo inglese....?????

tonino
02/02/2011, 14:18
la chiave a tazza da 63 forse non cè perche non sono 63 mm ma da pollici 2 e1/2 la visto che i bulloni sono tutti a passo inglese....?????

Infatti è proprio quello che si è chiesto il commesso dell'utensileria...
Su internet ho trovato solo un tipo chiave da 63 che guarda caso viene dal regno Unito! per il resto sono tutte da 65, su altri post ho letto che va bene anche quella!

iteuronet
02/02/2011, 16:17
Infatti è proprio quello che si è chiesto il commesso dell'utensileria...
Su internet ho trovato solo un tipo chiave da 63 che guarda caso viene dal regno Unito! per il resto sono tutte da 65, su altri post ho letto che va bene anche quella!

Spiacente la chiave é da 63mm:coool:
OIL FILTER TOOL All Hinckley Triumph Fuel Injected Engines (http://www.triumph-online.co.uk/oil-filter-tool-all-hinckley-triumph-fuel-injected-engines-4496-p.asp)

tiger1961
04/02/2011, 09:53
eccomi qua.Allora visto che scrivo avendo la chiave in mano,essa e' prodotta dalla UNIOR art.1977 65mm 14 settori.
Inoltre per chi voleva sapere il diametro della rondella di tenuta sul tappo di scarico olio,essa ha diametro esterno 21 mm,interno15mm.Rondella in uso ai concessionari Triumph

iteuronet
04/02/2011, 10:10
eccomi qua.Allora visto che scrivo avendo la chiave in mano,essa e' prodotta dalla UNIOR art.1977 65mm 14 settori.
Inoltre per chi voleva sapere il diametro della rondella di tenuta sul tappo di scarico olio,essa ha diametro esterno 21 mm,interno15mm.Rondella in uso ai concessionari Triumph

Questo vuol dire che hanno sbagliato l´inserzione o che montiamo due filtri diversi:ph34r:

P.S. tornato ora dal garage:misurato il filtro ancora da montare.Alla base é 65mm quindi é il diametro nominale.Se si misura sulla testa ,sulle sfaccettature, ho 64 scarsi.Sti inglesi mi dovrebbero far capire dove hanno visto i 63

tonino
04/02/2011, 11:09
eccomi qua.Allora visto che scrivo avendo la chiave in mano,essa e' prodotta dalla UNIOR art.1977 65mm 14 settori.
Inoltre per chi voleva sapere il diametro della rondella di tenuta sul tappo di scarico olio,essa ha diametro esterno 21 mm,interno15mm.Rondella in uso ai concessionari Triumph

Grazie davvero!!!
Infatti io leggevo su altri post di altre sezioni che molti hanno quella da 65 mm

dan78
22/03/2011, 08:13
E gia' che hai la moto semismontata, la sostituzione del liquido di raffreddamento: quello originale crea precocemente una melma arancio-marrone ed e' di evidente scarsa qualita'.

Puoi inserire un buon Motul DOPO UN BUON LAVAGGIO DEL CIRCUITO, tipo giallo fluo, gia' pronto all'uso.
Quello rosso (organico) e' un pelo superiore, ma costa molto di piu'.

ciao Onzio, mi sia dire quanti litri di liquido refrigerante servono?

phassat
22/03/2011, 08:18
Nel dubbio delle misure delle chiavi che in giro non ho trovato fisicamente, ho ordinato on line una chiave universale, l'ho usata ed è comoda e può servire anche per altri filtri se uno si volesse cimentare.

snipe
22/03/2011, 20:38
ciao Onzio, mi sia dire quanti litri di liquido refrigerante servono?

se non ricordo male dovrebbero essere 2 lt

onzio
23/03/2011, 13:15
Ciao Dan, ciao Snipe, miei "conterranei".. :tongue:

Confermo che nel circuito ci stanno 2 litri.

dan78
23/03/2011, 13:23
Ciao Dan, ciao Snipe, miei "conterranei".. :tongue:

Confermo che nel circuito ci stanno 2 litri.

Grazie Onzio!
Mi sto attrezzando per fare in casa il tagliando dei 20.000...
per la chiave del filtro olio, ne ho trovata una universale a 18 euro alla CB di Modena...conoscete un rivenditore più vicino a noi che l'abbia a disposizione?

rod
23/03/2011, 13:58
per la chiave del filtro olio, ne ho trovata una universale a 18 euro alla CB di Modena...

:yess: Buono a sapersi....