Visualizza Versione Completa : Grandioso dubbio !!!!
Bragasta
18/12/2010, 20:06
Carissimi Bikers :biker:
Svelatemi l'arcano per piacere.
Smanetto in vari forums di motociclisti, specialmente in quelli che trattano moto stradali, del tipo Versis, V strom, Transalp, bmw gs 800 e il nostro della Triumph 800.
Ultimamente mi è venuto un grosso dubbio un dubbione, ho visto delle recensioni della Triumph 800 stradale fatte da Dio, ( andate su V-strommers e anche sul nostro ), redatte in un Italiano perfetto, con le virgole e i punti messi a regola d'arte, suddivise in topici degni dei migliori giornalisti.
Ed ecco il mio dubbio !!
Secondo me, non è farina del nostro sacco, c'è qualcuno che scrive, che non è dei nostri, e lo fa solo per invogliarci a comprare questa o quella moto.
Che ne dite.
Sto sbagliando ????
GrandeFred
18/12/2010, 20:23
Carissimi Bikers :biker:
Svelatemi l'arcano per piacere.
Smanetto in vari forums di motociclisti, specialmente in quelli che trattano moto stradali, del tipo Versis, V strom, Transalp, bmw gs 800 e il nostro della Triumph 800.
Ultimamente mi è venuto un grosso dubbio un dubbione, ho visto delle recensioni della Triumph 800 stradale fatte da Dio, ( andate su V-strommers e anche sul nostro ), redatte in un Italiano perfetto, con le virgole e i punti messi a regola d'arte, suddivise in topici degni dei migliori giornalisti.
Ed ecco il mio dubbio !!
Secondo me, non è farina del nostro sacco, c'è qualcuno che scrive, che non è dei nostri, e lo fa solo per invogliarci a comprare questa o quella moto.
Che ne dite.
Sto sbagliando ????
Se mi posso permettere, Bragasta, sui forums (come V-Strommers ed altri), c'è gente (come me e tanti altri) che và in moto da 35/40 anni; forse dopo tanto tempo si acquisisce un pochino di "sensibilità" atta a testare tante caratteristiche della moto che si prova.
P.S. anch'io (come altri) ho fatto una lunga prova della Tiger 800 street e l'ho pubblicata su V-Strommers; non siamo giornalisti, te l'assicuro:biggrin3::biggrin3::biggrin3::wink_:.
a pensare male (che fà molto bene) potresti avere ragione anche se magari c'è gente che ha delle capacità nello scrivere e quindi lo fà a mo di giornalista....... in ogni caso sarebbe uno ......
odontotiger
18/12/2010, 20:25
Brag ormai per te c'e' poco da fare tanto il contratto lo hai gia' firmato giusto!!!e io penso e spero che la tua scelta non sia stata dettata da una recensione letta su un forum.Sicuramente ci saranno giornalisti che spartiranno elogi a destra e a manca ,ma almeno lasciatemi credere che la moto la scelgo io.
GrandeFred
18/12/2010, 20:35
@ Bragasta:
ho fatto copia incolla della mia prova fatta sabato 4 dicembre; spero che ti piaccia.
Ebbene sì, OGGI ho provato anch'io la Tiger 800 stradale.
Ieri sera mi chiama sul cell. il Conce e mi dice: la moto mi è arrivata, ho fatto l'assicurazione PER TE; puoi venire domattina a provarla.
Dico: GRAZIE, porto un po' di amici che stanno scimmiando da tempo?
Risposta: lasciali a casa, a loro la farò provare nel prox w.e..
Stamattina inforco la strommina e mi faccio i 30 km di statale per raggiungere il conce, così, penso, potrò fare dei confronti fra le 2 moto.
ESTETICA
La moto è una stradale NERA, me la guardo per bene e penso che forse è l'unico colore a non aver bisogno del becco optional, in quanto il cupolino (dello stesso colore dell'insieme) non sembra "monco" dell'appendice "becco".
Le gomme sono Pirelli Scorpion Trail con l'anteriore 100/90 V (e non Z) e post. 150, (come noto). Vedremo se l'ant. così stretta darà più vantaggi che svantaggi rispetto alla 110.
La moto è BELLA (IMHO) ed ha un notevole impatto estetico; passa una Transalp 700........ sembra già VECCHIA al confronto.
Le finiture sembrano curate e l'aspetto generale è di moto...........solida.
Pozzetto sottosella (post) piccolino (libretto, borsetta ferri e poco altro).
Salgo in sella (posizionata sul "basso", 81 cm), ci sto come sulla Strom (82 cm), sia perchè la sella della Tiger non cede, sia perchè sulla Strom ho le gomme quasi alla frutta. Tocco con mezzo piede; poco male. Ah, io sono "alto" 1,70.
I comandi sono un po' piccolini, ma tant'è.
Le famose "protuberanze" del telaio non danno fastidio alle ginocchia.
Sembra una naked rialzata e il cupolino è moooolto al di sotto dello sguardo; vedremo se sarà efficace.
Azzero i vari trip (anche il consumo medio).
Ho già un itinerario in mente (l'ho studiato a casa), di una 90ina di km.; Autostrada, statale scorrevole, misto stretto con tornanti, misto medio con curve a raggio medio; lo dico al conce.
Lui, no problem, ricordati che all'una chiudo.
Mi dirigo verso l'autostrada per familiarizzare un po' col mezzo; ma che vuoi familiarizzare, l'anteriore da 100 dona una maneggevolezza in città mai vista, mi sembra di avere un giocattolo sotto di me, fischia che è una bellezza come gli aerei in fase di decollo; poi, guardando il contagiri, mi rendo conto che i giri sono sempre la metà di quanto mi aspettassi; la sensazione ai 4mila (quando finisce il fischio) è come con la mia a 8mila, e così sarà....fino a 10mila.
AUTOSTRADA
Percorro l'A14 da San Severo a Foggia e mi piazzo a 130 indicati (5800 g/m +/-).
Premesso che oggi era una giornata molto ventosa (con sole e 12°/13°), noto che il cupolino sembra fatto apposta per togliere aria al casco; ma solo a quello.
Infatti al ritorno mi troverò con le spalle piene di insetti.
Inoltre, sento il vento sul torace e perfino sotto al casco.
Null'altro da segnalare, poichè, trovandomi al centro del tavoliere delle Puglie, non c'è neanche un curvone per testare la solidità in appoggio sul veloce. Mi spiace.
STATALE SCORREVOLE
Comincio ad armeggiare col cambio, in rettilineo, con frequenti 3^ 4^ 5^ 6^ e viceversa; INCREDIBILE, tira sempre alla stessa maniera, se avesse altri 3 rapporti sarebbe uguale. Da 1500 a 8000 sempre la stessa solfa; tira, tira, tira.
L'appoggio in curva è moooooolto sicuro e devo tenere sott'occhio la velocità per non esagerare.
MISTO STRETTO CON TORNANTI
E' qui che comincio a perdere il mio abituale self-control; intanto, nonostante il cerchio da 19, non c'è affatto bisogno di invadere la corsia opposta e poi arrotondare la curva prima del tornante; basta spostarsi di 2 mt dal margine dx e andare subito alla ricerca della corda, per poi aprire spudoratamente ancora piegato; IMPRESSIONANTE. Malgrado i 95 cv., che quasi non si sentono, ma CI SONO, credo che non abbiano fatto un grave errore in Triumph a non prevedere, neanche in optional, il controllo di trazione. Infatti, aprendo il gas, ancora piegato, il posteriore non tende ad uscire (sull'asciutto), mentre l'anteriore tende ad alzarsi se si sgasa senza ritegno (a moto dritta).
Il problema, se mai, è un altro; da un tornante all'altro vado a limitatore di 2^3^ e a volte anche 4^ (non fatemi dire a che velocità corrispondono i 10.000 g/m).
MISTO MEDIO (VELOCE) CON CURVONI.
Ebbene sì; il VELOCE in parentesi l'ho messo perchè non avrei mai immaginato (prima di farlo) che si potesse andare così veloce su una strada del genere.
Le auto sembravano messe apposta lì da un Club di Anti-motociclisti, per rompere i...., ehm, le scatole; erano birilli che vedevi a distanza e in un attimo non c'erano più (perchè avevo superato).
Non voglio dirvi che anche la 5^ è andata a limitatore su brevi tratti rettilinei, ma vi posso dire che il prossimo vincitore di Amici della De Filippi (sezione ballo), sarò io. Si danza fra i curvoni come un ballerino alla Scala, tanto che, alla fine (dopo appena 20 km) mi è venuto il voltastomaco. La motina entra in curva come una lama (ripeto, nonostante l'anteriore da 19) e ne esce ancora meglio per snocciolare tutti i rapporti con una sequenza impressionante.
MOTORE
Tira come un forsennato da 1500 a 10000, in ogni marcia, ma con una erogazione elettrica; cioè......aspetti la castagna ma lei non arriva, tranne, un po', dagli 8 ai 10000 (ma è un attimo e devi cambiare).
Pensate (per la coppia) che mi sono meravigliato a percorrere una rotonda a 29 km/h in 5^ a 1500 g/m e riprendere velocità in un bip.
Che dire: se penso che con la V-Strom mooolto difficilmente supero i 7000 (e son contento), con questa dopo un po' andavo alla ricerca disperata di cavalli cavalli cavalli, come se provenissi da una SBK da 250 cv e non da una strommina da 67.
Sarò andato a limitatore almeno 50 volte. Veramente strana questa cosa; è come se avessi provato un Liberty 125.
Poi, rientrato in città, mentre, quasi a passo d'uomo riportavo la moto al conce, grondando sudore "adrenalinico" da ogni poro, mi dicevo; ma hai 50 anni, queste cose non le hai fatte neppure a 20; cosa t'è venuto? Hai lasciato detto a casa che tornavi.
FRENI/FRIZIONE/CAMBIO/STERZO
I freni; e che ve lo dico a fà. Altro pianeta rispetto alla strommina; potenti e modulabili (l'anteriore). Pensavo: forse (SE LA PRENDO) si può rinunciare all'ABS. Invece NO: l'ABS (IMHO) SERVE SEMPRE, anche quando sembra che non se ne abbia bisogno.
Il posteriore? Perchè: le MOTO hanno anche il posteriore, come gli scooter?
A parte gli scherzi, ho provato un paio di volte ad usarlo, ma, visto che a sfiorarlo non dava nessun "segno di vita", ho preferito non sfotterlo, memore di altre prove in cui dicono che tende al bloccaggio. E poi, sinceramente, non ho mai sentito il bisogno di usarlo.
Frizione leggera, molto leggera; penso che anche chi la userà molto in città la benedirà.
Cambio morbido e dagli innesti precisi. Spero di non essere lapidato dai puristi, ma talvolta (ai 6000 g/m) ho cambiato senza frizione; avete presente il coltello con la lama calda nel burro? Ecco, così.
(Questo fatto l'ho confessato anche al conce, che non ha fatto una piega).
Il raggio di sterzata è degno delle peggiori moto italiane; ha un angolo di sterzo ridicolo e abbisogna di diverse manovre per girarsi in spazi ristretti.
SOSPENSIONI E COMFORT
Inutile illudersi che in una moto si possa avere tutto; le sospensioni sono rigide il giusto, cioè ti consentono di danzare tra le curve come ti pare a qualunque velocità e di avere un assetto stabile sul dritto, ma se prendete qualche buca l'assorbimento non è quello di una enduro stradale. Nulla di drammatico, intendiamoci; anzi, credo che in Triumph abbiano davvero fatto un ottimo lavoro, di compromesso, considerando che la forcella quella è e non la puoi regolare in nessuna maniera.
Forcella cedevole nel primissimo tratto, ma molto sostenuta se si esagera in frenata (molto importante per i panic stop); mono post giusto come il mio (tenuto sul rigido), ma di qualità superiore.
La moto è comoda in viaggio; la sella non cede neanche un po', ma credo che non stanchi neanche dopo un paio d'ore in autostrada. Certo, per chi, come me, percorre a volte anche 7/800 km in un giorno, bisognerà vedere. In optional, comunque, c'è quella in gel per pilota (anche ribassata) e passeggero.
Eventualmente si può pensare di prendere il cupolino maggiorato optional (dotato anche di regolazione dell'inclinazione) o attendere Givi/Barracuda o altri; ripeto, almeno per quanto riguarda i piccolini come me, non tanto per l'altezza, quanto per l'estensione laterale.
SENSAZIONI E CONSIDERAZIONI
Cosa dire in conclusione ? Avrei pagine e pagine da scrivere su questi aspetti, ma non vorrei ulteriormente tediare chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui; per cui sarò brevissimo.
La Tiger 800 stradale per me è una moto per divertirsi. Una fun bike.
Oggi in realtà mi son voluto divertire e quindi vi dico che la vedo più adatta di un'enduro stradale a percorsi misti e a tratti non lunghissimi, se non altro perchè è una moto che invita a spingere e a piegare più che a viaggiare a lungo in "scioltezza".
Della serie che, se con la V-Strom sogno di fare un Tour in Europa o in Africa, con questa sognerei di farmi tutti i passi alpini. Oppure, se con la V-Strom sogno di andare in giro con la moglie/ragazza/compagna, con questa troverei mille scuse per non farcela salire.
O forse, passata la fase adrenalinica odierna, magari me la farò andar bene per tutto. Ai posteri l'ardua sentenza.
Per concludere, una curiosità: avevo letto, in una prova di un altro biker, che aveva fatto i 17 km/lt SMANETTANDO; io, che sono un "tranquillo" e un "caso clinico" per i bassi consumi, pensavo di farne almeno 20.
Ebbene, il trip, al ritorno, segnava 14 km/lt (7,2 lt/100). Scioccato Scioccato Scioccato Ghigno Ghigno Ghigno Felice Felice Felice Occhiolino
Alcune fotine.
Picasa Web Albums - romeo lo muzio - Triumph Tiger... (http://picasaweb.google.com/rlomuzio/TriumphTiger800?feat=directlink)
Bragasta
18/12/2010, 20:45
Brag ormai per te c'e' poco da fare tanto il contratto lo hai gia' firmato giusto!!!e io penso e spero che la tua scelta non sia stata dettata da una recensione letta su un forum.Sicuramente ci saranno giornalisti che spartiranno elogi a destra e a manca ,ma almeno lasciatemi credere che la moto la scelgo io.
Mi arriverà in maggio, :wub: ma ci credo poco, speriamo in giugno cosi ho l'estate davanti.
Onestamente quando vista la prima volta è stato amore a prima vista, cribbio che giro di parole. ( senza ancora aver letto nulla )
Concordo con chi ha la moto da 30/40 anni e ne ha cambiate tante, possa avere una maggiore sensibilità e più esperienza sulle 2 ruote, ma il mio dubbio è, la ricchezza di dettagli, anche i più minimi, i più insignificanti, una ricercatezza nella frase quasi certosina.
Insomma, sento puzza di bruciato :w00t:, è quella cosa che ti senti addosso e non riesci a mandarla via.
Ciao
@ Bragasta:
ho fatto copia incolla della mia prova fatta sabato 4 dicembre; spero che ti piaccia.
Ebbene sì, OGGI ho provato anch'io la Tiger 800 stradale.
Ieri sera mi chiama sul cell. il Conce e mi dice: la moto mi è arrivata, ho fatto l'assicurazione PER TE; puoi venire domattina a provarla.
Dico: GRAZIE, porto un po' di amici che stanno scimmiando da tempo?
Risposta: lasciali a casa, a loro la farò provare nel prox w.e..
Stamattina inforco la strommina e mi faccio i 30 km di statale per raggiungere il conce, così, penso, potrò fare dei confronti fra le 2 moto.
ESTETICA
La moto è una stradale NERA, me la guardo per bene e penso che forse è l'unico colore a non aver bisogno del becco optional, in quanto il cupolino (dello stesso colore dell'insieme) non sembra "monco" dell'appendice "becco".
Le gomme sono Pirelli Scorpion Trail con l'anteriore 100/90 V (e non Z) e post. 150, (come noto). Vedremo se l'ant. così stretta darà più vantaggi che svantaggi rispetto alla 110.
La moto è BELLA (IMHO) ed ha un notevole impatto estetico; passa una Transalp 700........ sembra già VECCHIA al confronto.
Le finiture sembrano curate e l'aspetto generale è di moto...........solida.
Pozzetto sottosella (post) piccolino (libretto, borsetta ferri e poco altro).
Salgo in sella (posizionata sul "basso", 81 cm), ci sto come sulla Strom (82 cm), sia perchè la sella della Tiger non cede, sia perchè sulla Strom ho le gomme quasi alla frutta. Tocco con mezzo piede; poco male. Ah, io sono "alto" 1,70.
I comandi sono un po' piccolini, ma tant'è.
Le famose "protuberanze" del telaio non danno fastidio alle ginocchia.
Sembra una naked rialzata e il cupolino è moooolto al di sotto dello sguardo; vedremo se sarà efficace.
Azzero i vari trip (anche il consumo medio).
Ho già un itinerario in mente (l'ho studiato a casa), di una 90ina di km.; Autostrada, statale scorrevole, misto stretto con tornanti, misto medio con curve a raggio medio; lo dico al conce.
Lui, no problem, ricordati che all'una chiudo.
Mi dirigo verso l'autostrada per familiarizzare un po' col mezzo; ma che vuoi familiarizzare, l'anteriore da 100 dona una maneggevolezza in città mai vista, mi sembra di avere un giocattolo sotto di me, fischia che è una bellezza come gli aerei in fase di decollo; poi, guardando il contagiri, mi rendo conto che i giri sono sempre la metà di quanto mi aspettassi; la sensazione ai 4mila (quando finisce il fischio) è come con la mia a 8mila, e così sarà....fino a 10mila.
AUTOSTRADA
Percorro l'A14 da San Severo a Foggia e mi piazzo a 130 indicati (5800 g/m +/-).
Premesso che oggi era una giornata molto ventosa (con sole e 12°/13°), noto che il cupolino sembra fatto apposta per togliere aria al casco; ma solo a quello.
Infatti al ritorno mi troverò con le spalle piene di insetti.
Inoltre, sento il vento sul torace e perfino sotto al casco.
Null'altro da segnalare, poichè, trovandomi al centro del tavoliere delle Puglie, non c'è neanche un curvone per testare la solidità in appoggio sul veloce. Mi spiace.
STATALE SCORREVOLE
Comincio ad armeggiare col cambio, in rettilineo, con frequenti 3^ 4^ 5^ 6^ e viceversa; INCREDIBILE, tira sempre alla stessa maniera, se avesse altri 3 rapporti sarebbe uguale. Da 1500 a 8000 sempre la stessa solfa; tira, tira, tira.
L'appoggio in curva è moooooolto sicuro e devo tenere sott'occhio la velocità per non esagerare.
MISTO STRETTO CON TORNANTI
E' qui che comincio a perdere il mio abituale self-control; intanto, nonostante il cerchio da 19, non c'è affatto bisogno di invadere la corsia opposta e poi arrotondare la curva prima del tornante; basta spostarsi di 2 mt dal margine dx e andare subito alla ricerca della corda, per poi aprire spudoratamente ancora piegato; IMPRESSIONANTE. Malgrado i 95 cv., che quasi non si sentono, ma CI SONO, credo che non abbiano fatto un grave errore in Triumph a non prevedere, neanche in optional, il controllo di trazione. Infatti, aprendo il gas, ancora piegato, il posteriore non tende ad uscire (sull'asciutto), mentre l'anteriore tende ad alzarsi se si sgasa senza ritegno (a moto dritta).
Il problema, se mai, è un altro; da un tornante all'altro vado a limitatore di 2^3^ e a volte anche 4^ (non fatemi dire a che velocità corrispondono i 10.000 g/m).
MISTO MEDIO (VELOCE) CON CURVONI.
Ebbene sì; il VELOCE in parentesi l'ho messo perchè non avrei mai immaginato (prima di farlo) che si potesse andare così veloce su una strada del genere.
Le auto sembravano messe apposta lì da un Club di Anti-motociclisti, per rompere i...., ehm, le scatole; erano birilli che vedevi a distanza e in un attimo non c'erano più (perchè avevo superato).
Non voglio dirvi che anche la 5^ è andata a limitatore su brevi tratti rettilinei, ma vi posso dire che il prossimo vincitore di Amici della De Filippi (sezione ballo), sarò io. Si danza fra i curvoni come un ballerino alla Scala, tanto che, alla fine (dopo appena 20 km) mi è venuto il voltastomaco. La motina entra in curva come una lama (ripeto, nonostante l'anteriore da 19) e ne esce ancora meglio per snocciolare tutti i rapporti con una sequenza impressionante.
MOTORE
Tira come un forsennato da 1500 a 10000, in ogni marcia, ma con una erogazione elettrica; cioè......aspetti la castagna ma lei non arriva, tranne, un po', dagli 8 ai 10000 (ma è un attimo e devi cambiare).
Pensate (per la coppia) che mi sono meravigliato a percorrere una rotonda a 29 km/h in 5^ a 1500 g/m e riprendere velocità in un bip.
Che dire: se penso che con la V-Strom mooolto difficilmente supero i 7000 (e son contento), con questa dopo un po' andavo alla ricerca disperata di cavalli cavalli cavalli, come se provenissi da una SBK da 250 cv e non da una strommina da 67.
Sarò andato a limitatore almeno 50 volte. Veramente strana questa cosa; è come se avessi provato un Liberty 125.
Poi, rientrato in città, mentre, quasi a passo d'uomo riportavo la moto al conce, grondando sudore "adrenalinico" da ogni poro, mi dicevo; ma hai 50 anni, queste cose non le hai fatte neppure a 20; cosa t'è venuto? Hai lasciato detto a casa che tornavi.
FRENI/FRIZIONE/CAMBIO/STERZO
I freni; e che ve lo dico a fà. Altro pianeta rispetto alla strommina; potenti e modulabili (l'anteriore). Pensavo: forse (SE LA PRENDO) si può rinunciare all'ABS. Invece NO: l'ABS (IMHO) SERVE SEMPRE, anche quando sembra che non se ne abbia bisogno.
Il posteriore? Perchè: le MOTO hanno anche il posteriore, come gli scooter?
A parte gli scherzi, ho provato un paio di volte ad usarlo, ma, visto che a sfiorarlo non dava nessun "segno di vita", ho preferito non sfotterlo, memore di altre prove in cui dicono che tende al bloccaggio. E poi, sinceramente, non ho mai sentito il bisogno di usarlo.
Frizione leggera, molto leggera; penso che anche chi la userà molto in città la benedirà.
Cambio morbido e dagli innesti precisi. Spero di non essere lapidato dai puristi, ma talvolta (ai 6000 g/m) ho cambiato senza frizione; avete presente il coltello con la lama calda nel burro? Ecco, così.
(Questo fatto l'ho confessato anche al conce, che non ha fatto una piega).
Il raggio di sterzata è degno delle peggiori moto italiane; ha un angolo di sterzo ridicolo e abbisogna di diverse manovre per girarsi in spazi ristretti.
SOSPENSIONI E COMFORT
Inutile illudersi che in una moto si possa avere tutto; le sospensioni sono rigide il giusto, cioè ti consentono di danzare tra le curve come ti pare a qualunque velocità e di avere un assetto stabile sul dritto, ma se prendete qualche buca l'assorbimento non è quello di una enduro stradale. Nulla di drammatico, intendiamoci; anzi, credo che in Triumph abbiano davvero fatto un ottimo lavoro, di compromesso, considerando che la forcella quella è e non la puoi regolare in nessuna maniera.
Forcella cedevole nel primissimo tratto, ma molto sostenuta se si esagera in frenata (molto importante per i panic stop); mono post giusto come il mio (tenuto sul rigido), ma di qualità superiore.
La moto è comoda in viaggio; la sella non cede neanche un po', ma credo che non stanchi neanche dopo un paio d'ore in autostrada. Certo, per chi, come me, percorre a volte anche 7/800 km in un giorno, bisognerà vedere. In optional, comunque, c'è quella in gel per pilota (anche ribassata) e passeggero.
Eventualmente si può pensare di prendere il cupolino maggiorato optional (dotato anche di regolazione dell'inclinazione) o attendere Givi/Barracuda o altri; ripeto, almeno per quanto riguarda i piccolini come me, non tanto per l'altezza, quanto per l'estensione laterale.
SENSAZIONI E CONSIDERAZIONI
Cosa dire in conclusione ? Avrei pagine e pagine da scrivere su questi aspetti, ma non vorrei ulteriormente tediare chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui; per cui sarò brevissimo.
La Tiger 800 stradale per me è una moto per divertirsi. Una fun bike.
Oggi in realtà mi son voluto divertire e quindi vi dico che la vedo più adatta di un'enduro stradale a percorsi misti e a tratti non lunghissimi, se non altro perchè è una moto che invita a spingere e a piegare più che a viaggiare a lungo in "scioltezza".
Della serie che, se con la V-Strom sogno di fare un Tour in Europa o in Africa, con questa sognerei di farmi tutti i passi alpini. Oppure, se con la V-Strom sogno di andare in giro con la moglie/ragazza/compagna, con questa troverei mille scuse per non farcela salire.
O forse, passata la fase adrenalinica odierna, magari me la farò andar bene per tutto. Ai posteri l'ardua sentenza.
Per concludere, una curiosità: avevo letto, in una prova di un altro biker, che aveva fatto i 17 km/lt SMANETTANDO; io, che sono un "tranquillo" e un "caso clinico" per i bassi consumi, pensavo di farne almeno 20.
Ebbene, il trip, al ritorno, segnava 14 km/lt (7,2 lt/100). Scioccato Scioccato Scioccato Ghigno Ghigno Ghigno Felice Felice Felice Occhiolino
Alcune fotine.
Picasa Web Albums - romeo lo muzio - Triumph Tiger... (http://picasaweb.google.com/rlomuzio/TriumphTiger800?feat=directlink)
:biggrin3: Grande Fred.
Mi inchino alla tua fantastica recensione, non sto scherzando, l'hai fatta molto bene, mi piacerebbe tanto saper scrivere cosi e, se non sei del mestiere ritiro tutto quello che ho detto prima.
E aggiungo un'altra cosa, sono contento di averla presa.
Spero solo di fare i 20 con 1 litro di benza.
Ciao
GrandeFred
18/12/2010, 20:55
Mi arriverà in maggio, :wub: ma ci credo poco, speriamo in giugno cosi ho l'estate davanti.
Onestamente quando vista la prima volta è stato amore a prima vista, cribbio che giro di parole. ( senza ancora aver letto nulla )
Concordo con chi ha la moto da 30/40 anni e ne ha cambiate tante, possa avere una maggiore sensibilità e più esperienza sulle 2 ruote, ma il mio dubbio è, la ricchezza di dettagli, anche i più minimi, i più insignificanti, una ricercatezza nella frase quasi certosina.
Insomma, sento puzza di bruciato :w00t:, è quella cosa che ti senti addosso e non riesci a mandarla via.
Ciao
Pura PASSIONE; CREDIMI:wink_:.
Grazie, Bragasta:biggrin3:; gli elogi fanno sempre un gran piacere:wink_:.
Ah, per i consumi: penso anch'io che, guidando con un minimo di accortezza (e magari con un pignone con 1 dente in più, per allungare un 7/8 % i rapporti), i 20 km/lt siano fattibili; a maggior ragione se uno volesse andare a Nord Kapp :biggrin2:.
Brag ormai per te c'e' poco da fare tanto il contratto lo hai gia' firmato giusto!!!e io penso e spero che la tua scelta non sia stata dettata da una recensione letta su un forum.Sicuramente ci saranno giornalisti che spartiranno elogi a destra e a manca ,ma almeno lasciatemi credere che la moto la scelgo io.
Io ho ordinato la moto senza provarla. E certamente se leggo cose buone in merito alla tiger mi fà piacere, ma certo nn mi felicito o rattristo per quel che leggo, dopo la befana la ritiro e da allora, solo allora ne proverò qualità ed eventuali migliorie... comunque io sono molto fiducioso.( dalle mie parti si dice che i giornali sono come gli asini..: portano quello che il contadino ci carica):wink_:
Mi arriverà in maggio, :wub: ma ci credo poco, speriamo in giugno cosi ho l'estate davanti.
Per ragioni di lavoro sono passato nel centro spedizioni moto Triumph Inglese e ho potuto scorgere un cartello con la scritta BRAGASTA'S MOTO ON DELIVERY 22,12,2012 :cry: sempre che il calendario Maya non ci prenda (leggi fine del mondo ) e i tempi si allunghino ulteriormente.
:noooo:
Ciao Franz
DogDrake
19/12/2010, 10:15
Ciao Bragasta, ormai penso che il conce dove sono andato a provare la Tiger800 già sente odore di cliente visto che dopo 2 prove (una in solitaria e l'altra con zavorrina) sono passato una terza volta ma solo per avere qualche conferma.
Ti premetto che io sono uno "che rompe" alla grande dai concessionari: com'è quello?, ma cos'è questo?, che prezzo mi fai se monto quello? ecc. ecc.
Visto che vengo da un Bandit 1250 da viaggio (Mod Traveller, con ABS, bauletti, cavalletto centrale, completamente carenata) sono in cerca di una moto a 360° visto che la uso tutto l'anno (Roma lo permette) e quindi devo muovermi nel traffico caotico, su buche, sanpietrini; divertirmi per le uscite in solitaria come quelle con zavorrina.
Ho provato la Multistrada1200, la GS1200, il Tiger1050, il SuperTénéré1200 e per ultimo il Tiger800: beh! le uniche due moto che mi hanno tramesso quello che cercavo sono la Multistrada (ma costa un'occhio) e il Tiger800 (decisamente divertente). Certo fra le due moto c'é un divario tecnologico enorme (MTS: DTC, DES tanto per dirne due e il Testastretta11° è veramente un mostro) ma il Tigrottocento ne è venuto fuori alla grande rispetto alla GS (non riesco a portarla come dico io), il Tiger1050 (troppo nervosa) e il SUperTénéré (troppo pesante).
Resto in attesa per ora di vedere cosa ho in tasca e cosa effettivamente voglio mi prendo un po' di tempo per pensare... ma da parte mia posso solo che essere favorevole alla tua scelta (non che conti qualcosa) e, quindi, auguroni e nessun dubbio!!!
sirwines
19/12/2010, 10:55
In linea di massima quando provo una moto e poi scrivo (tra l'altro per l'800 è la mia prima volta pubblica), mi baso sulla schema di recensioni già fatte che uso come "canovaccio", aggiungo le mie sensazioni e il gioco è fatto... Non voglio invogliare nessuno a comprare, ci mancherebbe ;)
PS.. ad esempio non penso che comprerò la 800... mi trovo troppo bene con la 1050 :D
Adesso appena il tempo lo permette ho intenzione di provarmi la Multistrada e il KTM Adv (se posso tutte e due le versioni).. Per rimanere nel campo delle moto da turismo a medio lungo raggio sono anche curioso di salire sulla Sprint GT... Considerandole sempre da un punto di vista di uno alto quasi 2 metri (quale sono) :w00t:
pacpeter
19/12/2010, 14:35
le impressioni sono poi un pò diverse a seconda di quale moto uno possieda.......
tutti sono d'accordo su di una cosa. la moto va più che bene, diverte e contemporaneamente è abbastanza comoda.
direi che ce né abbastanza, no?
mototopo67
19/12/2010, 15:44
Carissimi Bikers :biker:
Svelatemi l'arcano per piacere.
Smanetto in vari forums di motociclisti, specialmente in quelli che trattano moto stradali, del tipo Versis, V strom, Transalp, bmw gs 800 e il nostro della Triumph 800.
Ultimamente mi è venuto un grosso dubbio un dubbione, ho visto delle recensioni della Triumph 800 stradale fatte da Dio, ( andate su V-strommers e anche sul nostro ), redatte in un Italiano perfetto, con le virgole e i punti messi a regola d'arte, suddivise in topici degni dei migliori giornalisti.
Ed ecco il mio dubbio !!
Secondo me, non è farina del nostro sacco, c'è qualcuno che scrive, che non è dei nostri, e lo fa solo per invogliarci a comprare questa o quella moto.
Che ne dite.
Sto sbagliando ????
...il dubbio è lecito, ma io spero vivamente che non arrivino a tanto!
Io personalmente ho provato ,l'800, e se non fosse che a Milano mi hanno assicurato che a fine 2011 arriva il Tiger 1200, l'avrei già comperata ad occhi chiusi...io do tanta importanza alle sensazioni che mi regala il motore e confesso che questo 800 regala le stesse emozioni del mio "vecchio" 955 e anche a livello di tiro e cavalleria non rimane poi molto indietro...in una parola: eccellente.
Nell'attesa, per ora, faccio un anno con il kawasaki GTR1400 trovato d'occasione nuovo ancora da immatricolare anno 2009 a 12000€...chissà!!!
Saluti e tanti auguri di buon Natale a tutti
Stefano
...il dubbio è lecito, ma io spero vivamente che non arrivino a tanto!
Io personalmente ho provato ,l'800, e se non fosse che a Milano mi hanno assicurato che a fine 2011 arriva il Tiger 1200, l'avrei già comperata ad occhi chiusi...io do tanta importanza alle sensazioni che mi regala il motore e confesso che questo 800 regala le stesse emozioni del mio "vecchio" 955 e anche a livello di tiro e cavalleria non rimane poi molto indietro...in una parola: eccellente.
Nell'attesa, per ora, faccio un anno con il kawasaki GTR1400 trovato d'occasione nuovo ancora da immatricolare anno 2009 a 12000€...chissà!!!
Saluti e tanti auguri di buon Natale a tutti
Stefano
già, siamo tutti in attesa della moto perfetta, grande viaggiatrice e grandi prestazioni: la tanto attesa Tiger 1200, ma ormai ci siamo quasi:w00t::w00t:
già, siamo tutti in attesa della moto perfetta, grande viaggiatrice e grandi prestazioni: la tanto attesa Tiger 1200, ma ormai ci siamo quasi:w00t::w00t: Si, ma poi nn lamentatevi se peserà 240kg... la moto perfetta nn esiste! esiste la moto che più si avvicina alle nostre esigenze...:biggrin3:
mototopo67
20/12/2010, 09:20
Si, ma poi nn lamentatevi se peserà 240kg... la moto perfetta nn esiste! esiste la moto che più si avvicina alle nostre esigenze...:biggrin3:
...240 kg.?....magari!!!...la mia Stelvio pesa 286 kg.!
Si, ma poi nn lamentatevi se peserà 240kg... la moto perfetta nn esiste! esiste la moto che più si avvicina alle nostre esigenze...:biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3: 240 va benissimo, poco più della Tiger. Ma le nuovo tecnologie allegeriscono :tongue:
Ciao Bragasta, ormai penso che il conce dove sono andato a provare la Tiger800 già sente odore di cliente visto che dopo 2 prove (una in solitaria e l'altra con zavorrina) sono passato una terza volta ma solo per avere qualche conferma.
Ti premetto che io sono uno "che rompe" alla grande dai concessionari: com'è quello?, ma cos'è questo?, che prezzo mi fai se monto quello? ecc. ecc.
Visto che vengo da un Bandit 1250 da viaggio (Mod Traveller, con ABS, bauletti, cavalletto centrale, completamente carenata) sono in cerca di una moto a 360° visto che la uso tutto l'anno (Roma lo permette) e quindi devo muovermi nel traffico caotico, su buche, sanpietrini; divertirmi per le uscite in solitaria come quelle con zavorrina.
Ho provato la Multistrada1200, la GS1200, il Tiger1050, il SuperTénéré1200 e per ultimo il Tiger800: beh! le uniche due moto che mi hanno tramesso quello che cercavo sono la Multistrada (ma costa un'occhio) e il Tiger800 (decisamente divertente). Certo fra le due moto c'é un divario tecnologico enorme (MTS: DTC, DES tanto per dirne due e il Testastretta11° è veramente un mostro) ma il Tigrottocento ne è venuto fuori alla grande rispetto alla GS (non riesco a portarla come dico io), il Tiger1050 (troppo nervosa) e il SUperTénéré (troppo pesante).
Resto in attesa per ora di vedere cosa ho in tasca e cosa effettivamente voglio mi prendo un po' di tempo per pensare... ma da parte mia posso solo che essere favorevole alla tua scelta (non che conti qualcosa) e, quindi, auguroni e nessun dubbio!!!
ciao Dog,
volevo chiederti se l'hai provata anche per roma e come ti è sembrata nel traffico, anch'io vivo a roma e con il 1050 la soffro un pò come peso e manegevolezza e soprattutto non riesco a metterci un bauletto che la rovinerebbe troppo...forse l'800 potrebbe essere il giusto compromesso...!!
l'hai provata alla farnesina??
ciao
Pimpy63 io l'ho provata nel traffico di Roma per 15 minuti rispetto alla mia attuale moto Vstrom 650 l'ho trovata più agile e leggera inoltre ha il manubrio più stretto (tiger 800) e quindi più agevole muoversi nel traffico.
Non ho mai provato la 1050 ma ad occhio come misure non mi sembra troppo distante dal Vstrom.
Ciao
DogDrake
21/12/2010, 09:46
ciao Dog,
volevo chiederti se l'hai provata anche per roma e come ti è sembrata nel traffico, anch'io vivo a roma e con il 1050 la soffro un pò come peso e manegevolezza e soprattutto non riesco a metterci un bauletto che la rovinerebbe troppo...forse l'800 potrebbe essere il giusto compromesso...!!
l'hai provata alla farnesina??
ciao
Certo che l'ho provata per Roma. Il primo giorno mezz'ora in solitaria e subito, rispetto al 1050, l'ho trovata docile, facile da portare, ottima nel traffico xché fluida e non strappa mai, comoda. Il secondo giorno quasi un'ora e questa volta con zavorrina: fantastica, dovevo girarmi per vedere se avevo ancora la mojera in sella. Le sospensioni sono tarate molto bene e quindi mi sono trovato bene anche come buche o sanpietrini:tongue:. Ho lasciato la moto a malincuore e probabilmente io dovrò aspettare l'ABS prima di ordinarla (devo anche vendere la mia). Ti premetto che io ho una moto un po' pesante da viaggio e quindi il Tigrottocento per me è un buon compromesso per una moto da tuttiigiorni.
La prova l'ho effettuata a Piazza dell'Emporio (Via Marmolada-Parte Lungotevere) il conce è gentile e disponibile ad ogni spiegazione adesso è arrivata anche la versione XC veramente bella.... ti verrà l'acquolina in bocca
Lelehellas
24/12/2010, 17:53
Si, ma poi nn lamentatevi se peserà 240kg... la moto perfetta nn esiste! esiste la moto che più si avvicina alle nostre esigenze...:biggrin3:
Quotone! :wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.