Visualizza Versione Completa : EROGAZIONE A BASSI REGIMI
Ciao a tutti,
sono felice possessore di una Triumph Speed Four da circa 10 mesi e in questi ultimi giorni sto riscontrando un problema.
Premetto che non sono per nulla esperto in materia e potrei scrivere delle boiate assurde.
Da un paio di giorni mi capita che la moto quando lavora a bassi regimi faccia rumore di bicilindrico. Se vado oltre i 4000 giri, il problema sparisce.
Ovviamente oltre al rumore strano corrisponde un dimezzamento della potenza, la quale riappare per magia (e purtroppo tutta in un colpo) quando salgo con i giri.
La prima volta che è capitato l'ho imputato alla temperatura estremamente rigida che c'era in quel momento (-4°C), ma il problema si ripropone (non sempre) ormai da 3 gg e non sempre quando fa più freddo tanto meno a motore freddo (stamattina alle 7.30 non lo faceva: -1°C. oggi uscendo da lavoro alle 16 si: 2°C).Oggi pomeriggio mentre facevo scaldare il motore ho notato che, finchè il motore aveva l'aria aperta (va tutto in automatico, non sono io ad aprire e chiudere l'aria) il rumore era consueto, appena si è abbassato il numero di giri ha iniziato con il rumore alla SV650!
Prima di questa anomalia l'unica stranezza che avevo notato negli ultimi mesi era che nella fase di riscaldamento del motore (dall'accensione fino al raggiungimento dei 60° ca.)dalla marmitta veniva fuori una quantità di fumo anormale (moltissimo davvero), ma l'avevo imputato all'umidità dell'inverno (purtroppo non ho il box e la moto "dorme" in una rimessa all'aperto, difesa solo da un telo coprimoto e come anticipato è il primo inverno che possiedo il mezzo).
Qualcuno di voi sa aiutarmi?
Grazie mille!
jointfull
21/12/2010, 16:40
mmmm......urge un controllino alle candele, da quello che stai descrivendo sembra che la moto vada a 3 cilindri, che sarebbe normale per una Triumph ma non per la tua che ne ha 4 di cilindri!
controlla, senza ustionarti una mano, se quando l'accendi si scaldano tutti i collettori, nel caso uno risulti congelato, stai andando a 3!
per il fumo dalla marmitta, se è stata tanto ferma, potrebbero esserci dei residui che piano piano stai bruciando.....oppure anche come hai ipotizzato tu un po di umidità!!
risolvi prima la situazione candele!!
non so fumo e quel difetto che ti sembra andare a 2 detta cosi direi di dare una controllata alle candele....
morospeed
21/12/2010, 17:29
non so fumo e quel difetto che ti sembra andare a 2 detta cosi direi di dare una controllata alle candele....
anch'io,e potrebbero esser la causa di tutto quel fumo se magari una di loro stava mollando il colpo..ti auguro siano solo quelle.
se fa molto fumo ed è stata molto ferma potrebbe essersi incollata qualche fascia di tenuta.
Un rimedio facile è fare 3/4 pieni con una benzina che contiene additivi detergenti tipo la v power, oppure compri un buon additivo a parte e lo misceli tu quando fai il pieno.
Se hai un pò di manualità prova a smontare le candele e verifica se una è più scura delle altre, se si potrebbe essere che che uno dei pistoni tiri un pò di olio e che hai bassi giri la candela non scocchi la scintilla come si deve.
Grazie a tutti per le risposte,
rispondo un po' a tutto.
La moto non è praticamente mai ferma (al massimo 2 gg consecutivi, la uso come mezzo di locomozione quotidiano).
Il problema del fumo lo faceva già a ottobre e quando l'ho portata a fare un tagliando (cambio olio, filtro olio e CANDELE) il meccanico in questione mi ha detto che era "strano" e che magari avrei potuto portarla all'officina autorizzata triumph (lui diceva di non avere il PC per verificare se ci fossero problemi).
Come ho scritto in maiuscolo su le candele sono tutte e 4 nuove di ottobre....non so cosa pensare...non era sembrato molto affidabile come gestione di tempi ecc (consegna diversi gg dopo il previsto e mai ricevuto una chiamata nonostante dicesse "ti richiamo"), ma sembrava competente come meccanico (ha un team di moto da competizione).
cmq domani lo chiamo e vediamo cosa mi dice.
Appena riesco faccio il controllo dei collettori.
Grazie in ogni caso a tutti voi per l'interesse.
jointfull
22/12/2010, 16:47
magari ha solo riattaccato male le pipette delle candele!!
magari ha solo riattaccato male le pipette delle candele!!
Speriamo!!!
hancock1377
28/12/2010, 11:59
news ??
Visto le festività e i miei impegni prenatalizi l'ho portata oggi pomeriggio da Pettinari a Cinisello Balsamo.
Il meccanico mi ha detto che probabilmente il suo collega che ci ha messo su le mani a ottobre ha dimenticato di mettere delle protezioni sulle candele che spurgano l'acqua di condensa. E' possibile quindi che un po' d'acqua sie entrata nella pipetta e abbia prodotto ruggine con conseguente danno nel passaggio dell'energia elettrica e, quindi, nella produzione della scintilla.
Poi circolo vizioso, poca scintilla, benzina che non brucia, candela che si bagna e sempre meno scintilla.
Speriamo bene.
hancock1377 abbiamo la stessa moto! Anche la mia è gialla!Io ho il maniglione passeggero, il parafango in carbonio dietro, ma ho ancora scarico,frecce,specchietti e portatarga originali. Ma lo scarico che hai montato qual'è? E' omologato? cambia molto il rumore? Prestazioni? Grazie per l'interesse.
Scusate per il doppio post, ma dopo le indicazioni del gentilissimo meccanico di Pettinari ho fatto un po' di ricerche e ho scoperto di essere un gran pirla.
Non avevo ricordato un evento particolare....qualche giorno prima che si presentasse il problema ho lavato la moto al self service con la lancia e, maledetta ignoranza, avrò indirizzato la stessa verso il motore.
Il meccanico che aveva fatto il tagliando a ottobre non aveva messo le guarnizioni aggiuntive che ho scoperto essere state montate praticamente da tutti qui sul forum (è inquietante la frequenza della parola triumph nei risultati di ricerche su google con parole chiave "candele arruginite" e "candele bagnate").
Il mio problema è che la moto "dorme" in una rimessa all'aperto e, causa sale anti ghiaccio per strada, devo lavare la piccolina spesso per scongiurare il pericolo ruggine su dischi, pastiglie, ecc...considerate che dopo averla lavata ho fatto un giro di 30 minuti proprio per farla asciugare, ma forse il fatto che la temperatura dell'aria fosse sotto zero non ha aiutato :).
Come posso fare? Il lavaggio dove vado e anche gli altri, che io sappia, hanno il lavaggio con spazzola, ma è acqua e sapone. Dovrei comunque sciacquare la moto con la lancia.
Dove in particolare non devo dirigere la lancia?
Grazie mille a tutti...insultatemi pure....:P
Aggiornamento:
Ritirata ieri la moto da pettinari.
Il "meccanico" che aveva fatto il tagliando a ottobre ha:
-rotto la cinghia dell'airbox
-rotto l'attacco di alimentazione elettrica di una delle 4 candele (ha rotto il meccanismo di incastro, ma non ha nemmeno pensato di legarlo con una fascetta o qualcosa di simile)
-montato delle candele che il meccanico di pettinari mi diceva essere pessime (cit. "non le monterei nemmeno su uno scooter") fatturandone 4 per "soli" 60€ (quelle montate da pettinari sono costate 44€).
Farsi rompere la moto per 350€ non c'è male!La prossima volta me la rompo da solo!
Adesso la moto ha ricominciato ad andare benissimo. Il problema era dovuto probabilmente alla clip di incastro dell'alimentazione che non ha alimentato la candela, quindi non ha bruciato la benzina, quindi si è bagnata la stessa, quindi non andava più un cilindro.
Adesso ho una certezza nella vita. Non andrò mai più dal primo "meccanico"!
Se volete in privato vi comunico il nome del truffatore.
morospeed
14/01/2011, 18:33
vai a dirgliene dietro tantissime,ti prego!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.