Visualizza Versione Completa : partenza a freddo
bonnie03
09/02/2011, 15:13
ciao a tutti
possiedo una bonnie del 2003 originale e durante il periodo di massimo freddo invernale ho un pò di difficoltà di accensione.
Succede questo : se aziono lo starter al max la moto con un po di difficoltà si accende ma sembra soffocare, cioè fatica a prendere giri - se aziono lo starter a metà circa sembra averne maggiormente bisogno.
Ma con temperature sotto lo zero non dovrebbe accendersi bene con lo starter al max ? e poi appena accesa perchè sembra ingolfarsi ?
grazie
Claudio
ma 2003 o 2006 ?
qunati km ha?
hai fatto tutti i tagliandi?
perche magari c'e' solo da pulire/sostituire il filtro, o le candele o pulire il carb....
perchè acceleri?!
io lo uso sempre d'inverno e si accende subito (sgrat sgrat) senza aver bisogno di accelerare...ma la mia è efi e non vorrei che fosse diverso...
ciao Claudio,
scusami ma non ho capito molto bene cosa succede... se tiri lo starter "al massimo" il motore fatica a prendere i giri..., ma cosa succede se provi a tirare lo starter "a metà"?
Il motore gira meglio, peggio o uguale?
Comunque... io ho una Thruxton a carburatori del 2004 e posso dirti che la partenza a freddo è sempre stata un po' "tormentata"... si accende sempre solo un cilindro... poi pian piano parte anche il secondo (è più pigro :biggrin3:) e comunque partendo subito con lo starter "tirato" anche la mia non sale di giri e sembra (oppure è...) ingolfata...
Nel mio caso la procedura migliore è accendere il motore con lo starter al massimo, dopo qualche secondo salgo in sella, parto e "chiudo" subito lo starter circa a metà... faccio qualche km così senza tirare troppo le marce e poi chiudo completamente lo starter e via di gasss..... :biggrin3:
:oook:
bonnie03
09/02/2011, 15:40
x HALL9000 : la moto è del 2003 ed ha (mi vergogno a dirlo 18000 km) - ho fatto un tagliando l' anno scorso
vedo che hai i miei stessi gusti - ti invidio molto per la tua macchina (DS23 Pallas), il mio sogno
x Uccio - io non accelero durante l' accensione, ma doso solo + o - lo starter (forse sulla tua è automatico)
mi chiedo se c' è qulche regolazione al carburatore da fare
ma voi la avviate con lo starter al max ?
grazie per le risposte
x HALL9000 : la moto è del 2003 ed ha (mi vergogno a dirlo 18000 km) - ho fatto un tagliando l' anno scorso
vedo che hai i miei stessi gusti - ti invidio molto per la tua macchina (DS23 Pallas), il mio sogno
x Uccio - io non accelero durante l' accensione, ma doso solo + o - lo starter (forse sulla tua è automatico)
mi chiedo se c' è qulche regolazione al carburatore da fare
ma voi la avviate con lo starter al max ?
grazie per le risposte
che vuoi dire "doso + o - lo starter"?
lo starter ha 3 posizioni: max medio e zero...
io lo metto al max, accendo la moto senza accelerare...la moto si avvia...poi sposto lo starter nella posizione mediana e poi a zero....il tutto in un tempo che non supera il minuto...e poi parto...e per ora tutto ok....a volte può succedere che una volta partito nel passaggio tra prima e seconda la moto si spenga, ma si riaccende subito...
forse il problema è che la usi poco, molto poco :biggrin3:
faccio anch'io così: accendo con lo starter al massimo e non sale immediatemente di giri ma ci mette, più o meno, una quindicina di secondi; dopo un minuto-due, lo tolgo e va tutto ok.
Basta!!!
Volevo vedervi ai miei tempi quando bisognava scalciare su una pedivella, imprimere la spinta al momento giusto per non avere contraccolpi, aprire il manettino dell'aria, chiudere quello dell'anticipo, dosare l'apertura del gas ed avviarla dopo uno o due colpi al massimo mentre la figliola aspettava in piedi infreddolita all'uscita dal cinema.
E uno sbaglio poteva compromettere seriamente una calda serata nel letto.
Insieme a lei.
gabri76moto
09/02/2011, 20:43
io ho una EFi 2010.....e si spenge anche a me!
ma quanto va riscaldata???
azzzo
H ritirato la mia Se Black lunedi, girettino fino a Lecco una quarantina di km.,lascio la creatura per un oretta ed alla riaccensione fa molta fatica. Il manettino che nei carburatori era dell'aria ora, se non sbaglio, è solo un acceleratore meccanico. Ma bisogna tirarlo se fa freddo ?
Comunque ho avuta una Royal Enfield a carb, e l'avviamento a pedale dà una grande soddisfazione !!!
Dai una bella pulita alle candele oppure cambiale, io sia sulla scrambli 2007 e sulla bonnie 2004 accendo e parto subito, dopo pochi metri porto l'aria a metà e poi chiudo, tutto nel giro di uno due minuti, in inverno con meno 10 si ribellano un poco....
io ho una EFi 2010.....e si spenge anche a me!
ma quanto va riscaldata???
azzzo
Il problema nasce dal fatto che si tratta di un motore ciclo otto endotermico che per far si che la combustione e quindi lo scoppio avvenga senza difficoltà, necessita di condizioni ottimali di temperatura e pressione.
Per quanto riguarda la pressione, questa in genere come condizioni standard sperimentali fa rimerimento a quella presente a livello del mare che a 45° di latitudine è pari a 760mm di hg(mercurio), ad una temperatura di 15 ° centigradi, che è uguale ad 1 atm.
Pertanto tutte le condizioni che si discostano da tali valori ottimali, e cioè diverse latitudini, diversa altitudine e diversa temperatura possono portare a difficoltà nell'avviamento del propulsore.
Quindi se il motore stenta ad avviarsi si deve cercare in tutti i modi di creare artificialmente tali condizioni ottimali.
Io per esempio mi sono trasferito a Palermo da Bergamo, che è a livello del mare e in cui la temperatura media annuale è intorno ai 15°.
A bergamo la moto partiva con molta difficoltà e qui invece parte senza problemi.
Sacrifici, bisogna fare sacrifici.
grande mic!:tongue:
porca miseria!
Mic, tu ne sai piu'una del diavolo, complimenti.
che bello avere la moto che può dare problemi a partire, così almeno succede qualcosa di inaspettato e la giornata cambia volto!
io in inverno di tanto in tanto gli faccio fare un giro con la shell.
Con il pieno appena fatto non mi dà nessun problema, altrimenti confermo tutte le difficoltà di cui parlate anche con la mia a iniezione.
Con altre invece le cose peggiorano.
ANDREA PIANTONI
10/02/2011, 11:35
succedeva la stessa cosa anche a me, poi il dottore dell'officina triumph l'ha visitata e dopo attenta diagnosi ha prontamente sostituito le candele che associando la vetustità al freddo artico non funzionavano a dovere.....
bonnie03
15/02/2011, 15:34
beh,
da quello che ho capito chi più chi meno ha la moto con lo stesso tipo di comportamento.
Mi bastava sapere se si tratta di una anomalia o meno.
Proverò a sostituire le candele anche se mi sembra di ricordare che si comportava così anche appena sostituite.
Devo dire anche questi piccoli difetti la rende più "moto" - prima avevo uno scooter che appena comperato mi ha dato l' idea di un elettrodomestico su ruote proprio perche non ci dovevi interagire minimamente (da dire che era il difficile erede della mitica vespa).
grazie a tutti.
Claudio
oldbonnie
15/02/2011, 18:20
beh,
da quello che ho capito chi più chi meno ha la moto con lo stesso tipo di comportamento.
Mi bastava sapere se si tratta di una anomalia o meno.
Proverò a sostituire le candele anche se mi sembra di ricordare che si comportava così anche appena sostituite.
Devo dire anche questi piccoli difetti la rende più "moto" - prima avevo uno scooter che appena comperato mi ha dato l' idea di un elettrodomestico su ruote proprio perche non ci dovevi interagire minimamente (da dire che era il difficile erede della mitica vespa).
grazie a tutti.
Claudio
Eh si...è proprio vero che le nostre moto hanno fascino da vendere...:rolleyes:
TeamSabotage
15/02/2011, 20:55
Il problema nasce dal fatto che si tratta di un motore ciclo otto endotermico che per far si che la combustione e quindi lo scoppio avvenga senza difficoltà, necessita di condizioni ottimali di temperatura e pressione.
Per quanto riguarda la pressione, questa in genere come condizioni standard sperimentali fa rimerimento a quella presente a livello del mare che a 45° di latitudine è pari a 760mm di hg(mercurio), ad una temperatura di 15 ° centigradi, che è uguale ad 1 atm.
Pertanto tutte le condizioni che si discostano da tali valori ottimali, e cioè diverse latitudini, diversa altitudine e diversa temperatura possono portare a difficoltà nell'avviamento del propulsore.
Quindi se il motore stenta ad avviarsi si deve cercare in tutti i modi di creare artificialmente tali condizioni ottimali.
Io per esempio mi sono trasferito a Palermo da Bergamo, che è a livello del mare e in cui la temperatura media annuale è intorno ai 15°.
A bergamo la moto partiva con molta difficoltà e qui invece parte senza problemi.
Sacrifici, bisogna fare sacrifici.
..sarà ma io vivo in mezzo alle montagne e il mare lo vedo solo nelle cartoline e comunque grazie all'iniezione parte sempre al primo colpo e raramente necessito di azionare lo starter :tongue:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.