Accedi

Visualizza Versione Completa : Informazioni sulla Tiger 955i



El Gamìnga
05/03/2011, 19:43
Spettabili Trionfatori e Trionfatrici,
son qui al vostro cospetto per tediarvi di domande sull'oggetto del mio desiderio: la Triumph Tiger 955i.

Si tratta di una cavalcatura pressocchè sconosciuta nei luoghi dove si svolge la mia misera esistenza, sicchè mi rivolgo a chi ne ha una conoscenza diretta.

Attualmente solco lo spazio/tempo con una Yamaha FZS 600 Fazer primissima serie. Visto che uso quasi esclusivamente la moto, la mia esigenza è che questa sia confortevole, adatta all'uso quotidiano; che si muova discretamente in città, nel misto, sulle statali ed in autostrada. Non prevedo alcun utilizzo fuoristradistico, anche se mi capita di percorrere sentieri sterrati o strade non asfaltate (cose che riesco a fare anche con la mia stradale, senza patemi).
Anche se la Signora di cui sopra viene incontro a tutte le mie esigenze (con qualche lamentela della mia dolce metà, poco accolta dalle pedane alte della Fazer), la sua veneranda età non mi tranquillizza per viaggi superiori ai 300 km.

Arrivo quindi al dunque.
Vorrei delle risposte (possibilmente concordanti...:biggrin3:) alle domande che mi appresto a rivolgerVi sulla Tiger 955i:

1) La Tiger è adatta ad un uso quotidiano, ovvero utilitario e cittadino? Soffre di surriscaldamento nella guida a bassa velocità (tenendo conto che d'estate qui si sta sempre intorno ai 40°)?
2) E' una moto affidabile? Vi sono problemi ricorrenti (meccanici, elettronici e/o elettrici) che possono compromettere la tranquillità di chi usa solo la moto per spostarsi?
3) E' molto pesante nella guida? Richiede lo spostamento di del corpo oltre che la pressione del manubrio, per scendere in curva? Insomma, si guida bene?
4) Ha costi d'esercizio contenuti? Usandola senza violentare la manetta, mantenendo andature codice, consuma più o meno di 18 km/l?
E divertendosi a stuzzicare il contagiri, scende di molto sotto i 14 km/l?
5) A che intervallo chilometrico vanno effettuati interventi d'officina e quali sono (visto che il cambio olio e filtri lo faccio da solo, mi interessa tutto il resto, come registrazione delle valvole, catena distribuzione, serraggio viteria)?
6) Quali gomme sono consigliabili per un'utilizzo prevalentemente stradale?
7) La storia del cambio duro è vera? E se si, è un problema o ci si abitua senza difficoltà? La frizione è resistente?
8) E' consigliabile cercare un modello tra il 2004 ed il 2006, oppure non ci sono differenze sostanziali con quelle 2002 (considerando che non ho problemi di blocco traffico per EURO 2)?
9) Ci sono particolari accorgimenti o attenzioni da valutare nell'acquisto di un usato? E ci sono consigli particolari per gustarsi la Tiger in maniera spensierata?
10) Varie ed eventuali.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e confido nella vostra passione per ottenere lumi per entrare, a breve, nel mondo a tre cilindri con il minor numero di dubbi possibili (visto che ho sempre cavalcato prodotti del Sol Levante).

n0x
05/03/2011, 22:25
Io l'ho avuta, domani ti rispondo con calma, ammesso che nn arrivi prima il Mr. che ti spiega tutto per bene

giacaj
05/03/2011, 22:33
secondo me gran moto, però trovarne usate è una rarità.

rookie
05/03/2011, 23:38
...

1) La Tiger è adatta ad un uso quotidiano, ovvero utilitario e cittadino? Soffre di surriscaldamento nella guida a bassa velocità (tenendo conto che d'estate qui si sta sempre intorno ai 40°)?
2) E' una moto affidabile? Vi sono problemi ricorrenti (meccanici, elettronici e/o elettrici) che possono compromettere la tranquillità di chi usa solo la moto per spostarsi?
3) E' molto pesante nella guida? Richiede lo spostamento di del corpo oltre che la pressione del manubrio, per scendere in curva? Insomma, si guida bene?
4) Ha costi d'esercizio contenuti? Usandola senza violentare la manetta, mantenendo andature codice, consuma più o meno di 18 km/l?
E divertendosi a stuzzicare il contagiri, scende di molto sotto i 14 km/l?
5) A che intervallo chilometrico vanno effettuati interventi d'officina e quali sono (visto che il cambio olio e filtri lo faccio da solo, mi interessa tutto il resto, come registrazione delle valvole, catena distribuzione, serraggio viteria)?
6) Quali gomme sono consigliabili per un'utilizzo prevalentemente stradale?
7) La storia del cambio duro è vera? E se si, è un problema o ci si abitua senza difficoltà? La frizione è resistente?
8) E' consigliabile cercare un modello tra il 2004 ed il 2006, oppure non ci sono differenze sostanziali con quelle 2002 (considerando che non ho problemi di blocco traffico per EURO 2)?
9) Ci sono particolari accorgimenti o attenzioni da valutare nell'acquisto di un usato? E ci sono consigli particolari per gustarsi la Tiger in maniera spensierata?
10) Varie ed eventuali.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e confido nella vostra passione per ottenere lumi per entrare, a breve, nel mondo a tre cilindri con il minor numero di dubbi possibili (visto che ho sempre cavalcato prodotti del Sol Levante).


per l'uso che vuoi farne non potevi scegliere moto migliore... :wub:

io l'ho presa usata due anni fa, modello 2005, ormai ha 50000Km (di cui 30000 ne ho fatti io) e fino ad oggi non ho avuto problemi.

Tieni presente che è la mia prima moto, io sono 1,83 e con la sella regolata bassa si guida in città senza problemi anzi, la posizione alta aiuta a vedere meglio oltre le auto quindi per me è un vantaggio.
nella guida turistica la trovo comoda, e nel misto è più agile di quello che lascia pensare la mole (poi io vado spesso con passeggera)

cambio olio e filtro ogni 6/7000Km(anche io faccio da solo quindi solo costo del materiale. dopo 50000Km non ne consuma un grammo!), anche se il libretto dice ogni 10000. poi controllo e regolazione valvole ogni 20000... come se fosse un motore normale :laugh2:

consumi, ci faccio 17Km/l

per le gomme ho montato sempre pirelli scorpion trail, vanno bene ma è ora che provo dell'altro :rolleyes:

il cambio per me è l'unico difetto della MIA moto, è impreciso e ogni marcia ha un tipo di innesto diverso: per esempio, la 3a entra con due "scattini" della leva, la seconda è un po' più dura... ecc
ci ho fatto qualche sfollata ma ormai abbiamo imparato a conoscerci :biggrin3:
della frizione non ti preoccupare perché è una bomba :ph34r: :tongue:

la differenza sui due principali modelli (cerchi a raggi e in lega) non te la so dire perché quella con i raggi non l'ho provata. posso dirti che sulla mia avevo provato a sfilare 10mm le forcelle e le ho lasciate sfilate.

altre cose... si, ho sentito qualcuno che ha avuto problemi con il generatore, poi il resto è tutta goduria! :wub::wub::wub:

solito consiglio: PROVALA! ...o almeno prova il tre cilindri! :coool:

ciao e benvenuto :wink_:

n0x
06/03/2011, 18:05
L'unico vero difetto di sta moto è l'altezza da terra della sella, che unita alla sua larghezza fanno in modo che da fermo sia piuttosto complicato fare delle manovre. A pieno carico poi diventa una petroliera e se la inclini da fermo di un solo grado di troppo la sdrai senza dubbio.
Se sei meno di 1.80 dovrai fare molta attenzione.

El Gamìnga
06/03/2011, 22:15
Grazie dell'attenzione.
Dalla risposta di rookie, ne deduco che buona parte dei miei dubbi siano superati.
In effetti, l'esigenza primaria è legata proprio al fatto che anch'io, se voglio godermi il gusto di fare del mototurismo, devo necessariamente tener conto del confort di mia moglie.

Comunque, ad ora, gli aspetti negativi sono solo due, entrambi prevedibilissimi.
Il cambio bizzoso (cosa che è risaputa. Non sempre i miti sono infondati...)
e il peso a pieno carico (come evidenziato da n0x). Del resto, da una moto con il baricentro alto ed il serbatoio così capiente, non ci si poteva aspettare il peso di un Ciao.
Sono 1,80. Eventualmente, regolerò la sella al minimo ed eviterò guizzi e slalom tra le auto nel traffico cittadino.
Finchè non avrò preso totale confidenza...:wink_:


controllo e regolazione valvole ogni 20000... come se fosse un motore normale :laugh2:


Beh, venendo da più moto jap, il controllo e regolazione valvole è abbastanza frequente. E' un'intervento alla portata di meccanici fuori dalla rete assistenza Triumph (visto che il più vicino è troppo lontano)?
E' un'intervento costoso?

rookie
06/03/2011, 23:06
Grazie dell'attenzione.
...
Sono 1,80. Eventualmente, regolerò la sella al minimo ed eviterò guizzi e slalom tra le auto nel traffico cittadino.
Finchè non avrò preso totale confidenza...:wink_:


credo che nox intendesse manovre da fermo con i piedi a terra, in effetti è un po' difficoltoso, considerando anche le pedane che intralciano i movimenti delle gambe (per fortuna sono retraibili e con il giusto movimento della gamba si spostano senza infastidire più di tanto). invece per gli slalom a bassa velocità non ci sono problemi, la tigre è più agile di quello che sembra



Beh, venendo da più moto jap, il controllo e regolazione valvole è abbastanza frequente. E' un'intervento alla portata di meccanici fuori dalla rete assistenza Triumph (visto che il più vicino è troppo lontano)?
E' un'intervento costoso?

ehm... io lo devo ancora fare... :ph34r: (ancora gira senza ticchetii... lo farò presto)

credo che basti un buon meccanico, i valori dei giochi si trova facilmente nei vari manuali ufficiali e non, facilmente reperibili

El Gamìnga
07/03/2011, 09:03
Ah, ok.
In effetti, certe manovre sono da evitare con quasi tutte le moto.
Quando commetti l'idiozia di parcheggiare tra due macchine, in discesa e con davanti un muro o (peggio) un dirupo, vuol dire che te la sei cercata e la cosa migliore e mettersi l'orgoglio in saccoccia e chiedere aiuto.

P.S.
Idiozia fatta più volte. A parte le sudate e gli improperi, una volta (con una Bandit stracarica) mi sono fatto aiutare da una vecchietta...
Le vecchiette calabresi sembrano piccoline ed indifese, ma hanno la potenza di traino di un Caterpillar 385.

TIGRE SIBERIANA
07/03/2011, 09:07
Ah, ok.
In effetti, certe manovre sono da evitare con quasi tutte le moto.
Quando commetti l'idiozia di parcheggiare tra due macchine, in discesa e con davanti un muro o (peggio) un dirupo, vuol dire che te la sei cercata e la cosa migliore e mettersi l'orgoglio in saccoccia e chiedere aiuto.

:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::laugh2:


P.S.
Idiozia fatta più volte. A parte le sudate e gli improperi, una volta (con una Bandit stracarica) mi sono fatto aiutare da una vecchietta...
Le vecchiette calabresi sembrano piccoline ed indifese, ma hanno la potenza di traino di un Caterpillar 385.

ma era la nonna di Gattuso???

:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:


per l'uso che vuoi farne non potevi scegliere moto migliore... :wub:

io l'ho presa usata due anni fa, modello 2005, ormai ha 50000Km (di cui 30000 ne ho fatti io) e fino ad oggi non ho avuto problemi.

Tieni presente che è la mia prima moto, io sono 1,83 e con la sella regolata bassa si guida in città senza problemi anzi, la posizione alta aiuta a vedere meglio oltre le auto quindi per me è un vantaggio.
nella guida turistica la trovo comoda, e nel misto è più agile di quello che lascia pensare la mole (poi io vado spesso con passeggera)

cambio olio e filtro ogni 6/7000Km(anche io faccio da solo quindi solo costo del materiale. dopo 50000Km non ne consuma un grammo!), anche se il libretto dice ogni 10000. poi controllo e regolazione valvole ogni 20000... come se fosse un motore normale :laugh2:

consumi, ci faccio 17Km/l

per le gomme ho montato sempre pirelli scorpion trail, vanno bene ma è ora che provo dell'altro :rolleyes:

il cambio per me è l'unico difetto della MIA moto, è impreciso e ogni marcia ha un tipo di innesto diverso: per esempio, la 3a entra con due "scattini" della leva, la seconda è un po' più dura... ecc
ci ho fatto qualche sfollata ma ormai abbiamo imparato a conoscerci :biggrin3:
della frizione non ti preoccupare perché è una bomba :ph34r: :tongue:

la differenza sui due principali modelli (cerchi a raggi e in lega) non te la so dire perché quella con i raggi non l'ho provata. posso dirti che sulla mia avevo provato a sfilare 10mm le forcelle e le ho lasciate sfilate.

altre cose... si, ho sentito qualcuno che ha avuto problemi con il generatore, poi il resto è tutta goduria! :wub::wub::wub:

solito consiglio: PROVALA! ...o almeno prova il tre cilindri! :coool:

ciao e benvenuto :wink_:

se non fosse ancora uscita in produzione il tiger1050 :wub: penso che avrei comprato una tiger955...... ma ovviamente avrei preso anche un kit per motardizzarla :laugh2:

rookie
07/03/2011, 10:29
Ah, ok.
In effetti, certe manovre sono da evitare con quasi tutte le moto.
Quando commetti l'idiozia di parcheggiare tra due macchine, in discesa e con davanti un muro o (peggio) un dirupo, vuol dire che te la sei cercata e la cosa migliore e mettersi l'orgoglio in saccoccia e chiedere aiuto.

P.S.
Idiozia fatta più volte. A parte le sudate e gli improperi, una volta (con una Bandit stracarica) mi sono fatto aiutare da una vecchietta...
Le vecchiette calabresi sembrano piccoline ed indifese, ma hanno la potenza di traino di un Caterpillar 385.

la mia retromarcia ufficiale è la mia compagna... fa anche bip bip con la bocca quando si attiva :w00t::laugh2::laugh2:


se non fosse ancora uscita in produzione il tiger1050 :wub: penso che avrei comprato una tiger955...... ma ovviamente avrei preso anche un kit per motardizzarla :laugh2:

ho visto una foto sul web di una 955 motardizzata, con ruota da 17'' e steli nudi senza soffietti... non era proprio un gran spettacolo :ph34r:

Dottor.Lacki
08/03/2011, 12:01
Spettabili Trionfatori e Trionfatrici,
son qui al vostro cospetto per tediarvi di domande sull'oggetto del mio desiderio: la Triumph Tiger 955i.

Si tratta di una cavalcatura pressocchè sconosciuta nei luoghi dove si svolge la mia misera esistenza, sicchè mi rivolgo a chi ne ha una conoscenza diretta.

Attualmente solco lo spazio/tempo con una Yamaha FZS 600 Fazer primissima serie. Visto che uso quasi esclusivamente la moto, la mia esigenza è che questa sia confortevole, adatta all'uso quotidiano; che si muova discretamente in città, nel misto, sulle statali ed in autostrada. Non prevedo alcun utilizzo fuoristradistico, anche se mi capita di percorrere sentieri sterrati o strade non asfaltate (cose che riesco a fare anche con la mia stradale, senza patemi).
Anche se la Signora di cui sopra viene incontro a tutte le mie esigenze (con qualche lamentela della mia dolce metà, poco accolta dalle pedane alte della Fazer), la sua veneranda età non mi tranquillizza per viaggi superiori ai 300 km.

Arrivo quindi al dunque.
Vorrei delle risposte (possibilmente concordanti...:biggrin3:) alle domande che mi appresto a rivolgerVi sulla Tiger 955i:

1) La Tiger è adatta ad un uso quotidiano, ovvero utilitario e cittadino? Soffre di surriscaldamento nella guida a bassa velocità (tenendo conto che d'estate qui si sta sempre intorno ai 40°)?
2) E' una moto affidabile? Vi sono problemi ricorrenti (meccanici, elettronici e/o elettrici) che possono compromettere la tranquillità di chi usa solo la moto per spostarsi?
3) E' molto pesante nella guida? Richiede lo spostamento di del corpo oltre che la pressione del manubrio, per scendere in curva? Insomma, si guida bene?
4) Ha costi d'esercizio contenuti? Usandola senza violentare la manetta, mantenendo andature codice, consuma più o meno di 18 km/l?
E divertendosi a stuzzicare il contagiri, scende di molto sotto i 14 km/l?
5) A che intervallo chilometrico vanno effettuati interventi d'officina e quali sono (visto che il cambio olio e filtri lo faccio da solo, mi interessa tutto il resto, come registrazione delle valvole, catena distribuzione, serraggio viteria)?
6) Quali gomme sono consigliabili per un'utilizzo prevalentemente stradale?
7) La storia del cambio duro è vera? E se si, è un problema o ci si abitua senza difficoltà? La frizione è resistente?
8) E' consigliabile cercare un modello tra il 2004 ed il 2006, oppure non ci sono differenze sostanziali con quelle 2002 (considerando che non ho problemi di blocco traffico per EURO 2)?
9) Ci sono particolari accorgimenti o attenzioni da valutare nell'acquisto di un usato? E ci sono consigli particolari per gustarsi la Tiger in maniera spensierata?
10) Varie ed eventuali.

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e confido nella vostra passione per ottenere lumi per entrare, a breve, nel mondo a tre cilindri con il minor numero di dubbi possibili (visto che ho sempre cavalcato prodotti del Sol Levante).

Hai due cose di buono, per quello che posso dire: mi sei simpatico:laugh2::biggrin3:
Sei Calabrese, e quindi di corsa ad iscriversi alla Sezione Calabra Triumph:biggrin3:
e poi ti sei innamorato di una fra le più belle triumph fatte...:wink_:
Io ne sono felice possessore da un anno e poco più, mi ha portato a spasso per 8000 km, carico come una ciuccia e scarico, da solo ed in due, con il caldo ed il freddo, ultimo mitico viaggio,
Elefantentreffen 2011
un solo giudizio, mio, ed umile..
Moto, ripeto per me, PERFETTA, o quasi, solo il peso ma legato all'altezza della moto..
prendila e mettila in dieta, niente soppressate e nduia:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
se vuoi, mi chiami e ne parliamo al telefono, 3471058737
parola chiave: ndù culu a chi non mangia nduia:laugh2:

El Gamìnga
09/03/2011, 09:37
Grazie, Dottor.Lacki!
Per l'iscrizione, vorrei attendere il momento in cui avrò sotto le ovalità una bella tigrotta (cosa che non prevedo a brevissimo, ma non si sa mai...).
Approfitterò, comunque , della tua esperienza e della tua (relativa) vicinanza, visto che sono a Reggio Calabria.

P.S.
Memorizzata parola chiave!:laugh2:

bimbogigi2000
12/06/2011, 03:44
scusate la mia ignoranza ma sfilare gli steli quali vantaggi/svantaggi comporta?