Visualizza Versione Completa : Sospensioni Street R?
Topax'82
17/03/2011, 15:11
Ho una street triple R alla quale ho montato il kit hyperpo.
Ora la moto và molto meglio , soprattutto in fatto di assorbimento su asfalto rovinato, lavora con molto meno precarico e non mi và più a pacco in frenata.
Con l'originale per evitare il fondo corsa dovevo aumentare il precarico al tutto chiuso o quasi e non assorbivà più nulla diventando inguidabile sulle sconnessioni.
Peso 85kg intutato.
Il kit molle è stato montato dal meccanico triumph.
Ora devo revisionare le forcelle e il mono, quindi sono andato da un sospensionista, il meccanico non ha l'attrezzatura infatti.
Lui dice che l'idraulica origianale per uso non agonistico è già buona, però vorrebbe lavorare le boccole di scorrimento per fare la "scorrevolezza" sulla forcerlla.
Tutto questo ad un costo irrisorio, mi fidò oppure possono sorgere problemi poi che il tutto non si accorda più alle molle?
Chi mi aiuta, visto che di sospensioni ne capisco molto poco?
Ci sarebbe qaulche modifica da poter fare ai pompanti originali, allargando i fori ad esempio per migliorarne il funzionamento visto che tiro giù tutto?
Saluti a tutti.
jointfull
17/03/2011, 15:20
scusa da quanti km hai montato le molle sulle forcelle???
vale la pena già revisionarle?
Topax'82
17/03/2011, 19:55
scusa da quanti km hai montato le molle sulle forcelle???
vale la pena già revisionarle?
Le molle le ho montate 4.000km fà ma le sopensioni hanno 15.000km e ho un paraolio che perde un pò di olio, quindi visto il costo contenuto 150€ all inclusive, prima che la stagione entri nel vivo, mi tolgo questo dente.
Hai consigli su eventuali modifiche ai pompanti?
Grazie
Ho una street triple R alla quale ho montato il kit hyperpo.
Ora la moto và molto meglio , soprattutto in fatto di assorbimento su asfalto rovinato, lavora con molto meno precarico e non mi và più a pacco in frenata.
ti trovi bene con le hyper?
Topax'82
17/03/2011, 20:34
ti trovi bene con le hyper?
Si molto soprattutto come capacità di assorbimento, lavorano con molto poco precarico, e non riesci a mandarle a pacco.
Da dire che le originali erano già discrete, l'unico appunto è che per non fare andare a pacco l'anteriore dovevo girare con il precarico quasi completamente chiuso, la compressione 2 click da tutto chiuso estensione 6 click, quindi avevo una forcella molto sostenuta, che però reagiva male sulle sconnessioni, che purtroppo sonno molte qui da me!....
Il mono invece, non lavorava proprio sulle buche, la molla originale ha un k troppo elevato.
Con queste molle la situazione è migliorata molto, ora spero con questa revisione e affinamento di ottenere qualcosina in più anche se sono già soddisfatto per l'uso che ne faccio della moto, vorrei provare anche a sfilare le forcelle di qualche millimetro....
Se qualche esperto di sospensioni mi risponde, ne sarei grato. Devo fare il alvoro entro settimana prossima al massimo....
Lamps
Si molto soprattutto come capacità di assorbimento, lavorano con molto poco precarico, e non riesci a mandarle a pacco.
Da dire che le originali erano già discrete, l'unico appunto è che per non fare andare a pacco l'anteriore dovevo girare con il precarico quasi completamente chiuso, la compressione 2 click da tutto chiuso estensione 6 click, quindi avevo una forcella molto sostenuta, che però reagiva male sulle sconnessioni, che purtroppo sonno molte qui da me!....
Il mono invece, non lavorava proprio sulle buche, la molla originale ha un k troppo elevato.
Con queste molle la situazione è migliorata molto, ora spero con questa revisione e affinamento di ottenere qualcosina in più anche se sono già soddisfatto per l'uso che ne faccio della moto, vorrei provare anche a sfilare le forcelle di qualche millimetro....
Se qualche esperto di sospensioni mi risponde, ne sarei grato. Devo fare il alvoro entro settimana prossima al massimo....
Lamps
Grazie mille delle info, io purtroppo non so consigliarti, però ti posso dire che se monterò la Hyper lo farò fare a Mr. Molla :wink_: sospensionista di milano che importa le hyper in italia.
tornando alle molle hyper, hai preso il kit combo? quanto l'hai pagato?
hai fatto un settaggio particolare dopo il montaggio delle hyper?
Topax'82
18/03/2011, 12:35
Grazie mille delle info, io purtroppo non so consigliarti, però ti posso dire che se monterò la Hyper lo farò fare a Mr. Molla :wink_: sospensionista di milano che importa le hyper in italia.
tornando alle molle hyper, hai preso il kit combo? quanto l'hai pagato?
hai fatto un settaggio particolare dopo il montaggio delle hyper?
Si Kit combo prezzo in P.M, voi di Milano siete fortunati, Mr. molla per 350€ ti monta il kit molle sulla forca e lavora l'idraulica, devi aggiunfere solo il costo della molla posteriore. Migliora un casino. Io sono Umbro e di spedire i pezzi della moto in giro non ne voglio sentire parlare....
Lamps
jointfull
18/03/2011, 13:19
chiedi a Molla un centro che monta Hyper in Umbria!
cmq se ti trovi già bene, io farei solo la revisione della forca (paraoli) senza toccare l'idraulica! se proprio vuoi, fagli fare il lavoro per la scorrevolezza degli steli!
non so il tuo livello, cmq di tutte queste modifiche non so quanto ne sentirai i benefici, meglio spendere soldi in gomme e giornate in pista!
sulla forca della day 675 avevo fatto fare tutto il lavoro a Lucio (Mr.Molla) ma ti ricordo che la modifica non è reversibile!!
Guarda, io contatterei e spedirei tutto al Mr. Molla sia per la revisione sia per il controllo e la taratura dell'idraulica.
Fai un pacco assicurato e vai sereno...
io ho cambiato solo le molle quella del mono non serve butti solo soldi
io ho cambiato solo le molle quella del mono non serve butti solo soldi
Mr. Molla mi ha detto di fare tutto...
Mr. Molla mi ha detto di fare tutto...
itutto compreso il mono?
itutto compreso il mono?
molle forke + una piccola lavorazione e la molla mono
infatti il lavoro che ho fatto io cmq secondo me la sola molla non serve meglio un mono completo e non ci pensi piu chi meno spende piu spende almeno per me , il molla e un bel furbino:biggrin3:
infatti il lavoro che ho fatto io cmq secondo me la sola molla non serve meglio un mono completo e non ci pensi piu chi meno spende piu spende almeno per me , il molla e un bel furbino:biggrin3:
io ho già un mono serio, solo che per rendere la meglio con le forcelle kittate hyper mi diceva che sarebbe meglio mettere anche la molla al mono
il molla e un bel furbino:biggrin3:
non più di altri, anzi, lui non ti fa spendere i migliardi!
Mr. Molla mi ha detto di fare tutto...
fatti fare un preventivo da cirafici a monza spenderai qualciosa in piu ma ne vale la pena:wink_:
fatti fare un preventivo da cirafici a monza spenderai qualciosa in piu ma ne vale la pena:wink_:
per far cosa?
http://www.cirafici.it/prova2004.htm
sto guardando il sito di cirafici, sarà anche il top ma a me non serve
io uso la moto solo per strada, voglio le hyper!
:oook:vai di hyper
giusto per farti capire, ora ho le forke della day e sono troppo dure!
se l'asfalto non è più che perfetto devo rallentare perchè salta, è troppo dura, devo ammorbidirla
Topax'82
18/03/2011, 19:26
giusto per farti capire, ora ho le forke della day e sono troppo dure!
se l'asfalto non è più che perfetto devo rallentare perchè salta, è troppo dura, devo ammorbidirla
Il kit và montato completo, affidati a Mr.Molla e alla sua officina.
Le molle sia l'anteriore che al posteriore devono essere sempre iperprogressive, non montare una progressiva davanti con una lineare dietro avresti solo problemi....
ciao
mi date un riferimento x Mr. Molla?
thanks!
mi date un riferimento x Mr. Molla?
thanks!
Avia Racing - Molle Hyperpro (http://www.aviaracing.it/hyperpro.htm)
senti qui
giusto per farti capire, ora ho le forke della day e sono troppo dure!
se l'asfalto non è più che perfetto devo rallentare perchè salta, è troppo dura, devo ammorbidirla
Hai provveduto a tirare su un tantino il culetto della Street Triple?
triplexperience
19/03/2011, 06:55
Si molto soprattutto come capacità di assorbimento, lavorano con molto poco precarico, e non riesci a mandarle a pacco.
Da dire che le originali erano già discrete, l'unico appunto è che per non fare andare a pacco l'anteriore dovevo girare con il precarico quasi completamente chiuso, la compressione 2 click da tutto chiuso estensione 6 click, quindi avevo una forcella molto sostenuta, che però reagiva male sulle sconnessioni, che purtroppo sonno molte qui da me!....
Il mono invece, non lavorava proprio sulle buche, la molla originale ha un k troppo elevato.
Con queste molle la situazione è migliorata molto, ora spero con questa revisione e affinamento di ottenere qualcosina in più anche se sono già soddisfatto per l'uso che ne faccio della moto, vorrei provare anche a sfilare le forcelle di qualche millimetro....
Se qualche esperto di sospensioni mi risponde, ne sarei grato. Devo fare il alvoro entro settimana prossima al massimo....
Lamps
Fortunatamente il mio mecc di fiducia è pure sospensionista. Quest'anno mi ha revisionato le sospensioni della Speed e,alla mia domanda se fosse il caso di montare kit specifici (io la uso in strada e non è che vado proprio piano piano..) lui,dopo averle viste e provate,mi ha consigliato di far solo revisione e un'ottima taratura (visto che lui sa come registrarle..). Con mio sommo piacere,effettivamente dopo la revisione la situazione è migliorata molto (prima pompava il post e l'anteriore affondava troppo repentinamente). Migliorerà ulteriormente dopo un set-up serio..
Riguardo a modifiche per "sostenere" l'idraulica in compressione,che mi sembra essere il tuo problema (le forche a pacco..),beh,lui mi ha aggiunto spessore alle lamelle della forcella,una modifica dalla spesa irrisoria,sempre reversibile e,soprattutto,molto efficace. In questo modo,l'olio presente comincia a funzionare un momento prima della forca originale,garantendo maggior sostenibilità in affondamento.
Topax'82
19/03/2011, 12:10
Fortunatamente il mio mecc di fiducia è pure sospensionista. Quest'anno mi ha revisionato le sospensioni della Speed e,alla mia domanda se fosse il caso di montare kit specifici (io la uso in strada e non è che vado proprio piano piano..) lui,dopo averle viste e provate,mi ha consigliato di far solo revisione e un'ottima taratura (visto che lui sa come registrarle..). Con mio sommo piacere,effettivamente dopo la revisione la situazione è migliorata molto (prima pompava il post e l'anteriore affondava troppo repentinamente). Migliorerà ulteriormente dopo un set-up serio..
Riguardo a modifiche per "sostenere" l'idraulica in compressione,che mi sembra essere il tuo problema (le forche a pacco..),beh,lui mi ha aggiunto spessore alle lamelle della forcella,una modifica dalla spesa irrisoria,sempre reversibile e,soprattutto,molto efficace. In questo modo,l'olio presente comincia a funzionare un momento prima della forca originale,garantendo maggior sostenibilità in affondamento.
Grazie, mi affiderò ai loro consigli, senza spendere altri soldi.
Per l'uso che ne faccio già così và benone, però il meglio è sempre meglio....
Ciao
concordo con quello che dice triplexperience , ho appena rifatto mono e forche da un meccanico di Pavia, dovrebbe avermi fatto la modifica alla forcella che hanno fatto a triplexperience, e in più mi ha tolto i fermi di finecorsa.
che dire se sono state le modifiche , le nuove regolazioni o un buona manutenzione , ma io la mia street così non l'ho mai avuta:w00t::w00t::w00t:
Topax'82
20/03/2011, 21:02
concordo con quello che dice triplexperience , ho appena rifatto mono e forche da un meccanico di Pavia, dovrebbe avermi fatto la modifica alla forcella che hanno fatto a triplexperience, e in più mi ha tolto i fermi di finecorsa.
che dire se sono state le modifiche , le nuove regolazioni o un buona manutenzione , ma io la mia street così non l'ho mai avuta:w00t::w00t::w00t:
Puoi spiegarmi meglio cosa hanno fatto così lo dico al sospensionista?
In pratica hai solo fatto una revisione o sostituito molle, pompanti etc.
Many thanks
no, solo revisionate , ma modificando la forca .
nella forca esistono dei fermi per rallentare l'ultima fase di compressione , sostiene che è un particolare che serve solo per non mandare a pacca in caso di buche o asperità particolari, ma non fà lavorare bene la sospensione, poi ha modificato delle lamelle .
questo è qullo che sò purtroppo non sono un tecnico quindi non riesco ad entrare nei particolari.
però ti dico che sono veramente entusiasta!!!
Tolto i tamponi di fondo corsa :rolleyes:?
esatto !!! probabilmente è il nome corretto:dry:
Uelanino
21/03/2011, 08:02
no, solo revisionate , ma modificando la forca .
nella forca esistono dei fermi per rallentare l'ultima fase di compressione , sostiene che è un particolare che serve solo per non mandare a pacca in caso di buche o asperità particolari, ma non fà lavorare bene la sospensione, poi ha modificato delle lamelle .
questo è qullo che sò purtroppo non sono un tecnico quindi non riesco ad entrare nei particolari.
però ti dico che sono veramente entusiasta!!!
costo della modifica/revisione?
Topax'82
21/03/2011, 12:57
no, solo revisionate , ma modificando la forca .
nella forca esistono dei fermi per rallentare l'ultima fase di compressione , sostiene che è un particolare che serve solo per non mandare a pacca in caso di buche o asperità particolari, ma non fà lavorare bene la sospensione, poi ha modificato delle lamelle .
questo è qullo che sò purtroppo non sono un tecnico quindi non riesco ad entrare nei particolari.
però ti dico che sono veramente entusiasta!!!
Grazie, provvederò in questo modo.
Faccio togliere i tamponi di fine corsa(almeno ne palro con loro) e fare la scorrevolezza come consigliate.
Poi parlo per il discorso spessore lamelle per dare più consistenza all'idraulica.
Consioderando che già sono soddisfatto credo sia più che sufficiente.
Qualcuno mi spiega tecnicamente perchè togliere i fine corsa migliora il funzionamento, non is potrebbe asolo abbasarli?
Grazie
Grazie, provvederò in questo modo.
Faccio togliere i tamponi di fine corsa(almeno ne palro con loro) e fare la scorrevolezza come consigliate.
Poi parlo per il discorso spessore lamelle per dare più consistenza all'idraulica.
Consioderando che già sono soddisfatto credo sia più che sufficiente.
Qualcuno mi spiega tecnicamente perchè togliere i fine corsa migliora il funzionamento, non is potrebbe asolo abbasarli?
Grazie
Nessuno che risponde?
il costo complessivo forcella e mono circa € 200.
la spiegazione tecnica per quello che mi hanno spiegato è la seguente.
quando sei in massima compressione in curva e arrivi a far intervenire i finecorsa , si indurisce l'idraulica e quindi l'affondamento non è proporzionale, sostengono che a volte alcune cadute in pista con moto stradali sono dovute a quello.
Di contro si ha che che in uso stradale se prendi una buca o altro rischi di andare a fondo corsa ( loro sono stati creati per evitare quello. )
se sono riuscito a farmi capire e ho capito bene quanto mi hanno spiegato son contento:dry::dry:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.