Accedi

Visualizza Versione Completa : Perdita dopo cambio olio



Tomemi
24/03/2011, 20:40
Ciao ragazzi (e non)

Dunque ieri prima di ritirare la moto (street Triple R del dicembre 2009) l'assistenza mi ha sostituito l'olio. Torno a casa dopo una ventina 15 di km in tangenziale e parcheggio nel garage. Stamani prendo la moto faccio un giro di pochi km, mi fermo in negozio di accessori moto e quando vado a riprendere la bestiola vedo una macchia d'olio e gocce dalla parte bassa del carter di sinistra.
Vado in assistenza controlla il serraggio dei bulloni ma non risolve niente perchè ancora perde e ci accorgiamo che perde anche dal carter di destra. Gli dico al meccanico non è per caso che hai messo troppo olio. Lui no stai tranquillo era a livello. Ci salutiamo dandoci appuntamento per domani per un controllo approfondito. Torno a casa e mi accorgo che la scarpa destra (quella che usa il freno ) è zuppa di olio. Mah. Pranzo, scendo in garage e controllo da solo. Vedo olio addirittura che goccia dalla pedalina del freno. Per farla breve (e per fortuna vista la lunghezza del post) controllo l'olio e meravigliato vedo che non c'era bisogno dell'asta poichè arrivava fino al foro e quasi usciva da solo. Imprecazioni varie sul meccanico e armato di siringa aspira circa un litro di olio (poco meno) per portalo a livello)

La perdita sembra diminuita ma credo che siano andate le guarnizione.

Adesso vi chiedo: Quali danni meccanici potrebbero essersi verificati oltre alle citate guarnizioni.

Il motore sembra girare bene e non si sentono strani rumori oltre al sibilo in accelerazione e la corposità del tre cilindri.

Per il meccanico ci penso io domani.

Grazie, come primo post dopo la presentazione non è male ........

Scusate la lungaggine.

VonRichthofen
24/03/2011, 20:56
in gamba il mecca....

Dennis
24/03/2011, 21:03
Se è vera questa storia, stampa questa pagina e fai leggere questa dedica a chi ha messo l'olio nel motore: SEI UN DANNATO COGLIONE.

Tomemi
24/03/2011, 21:08
Già riferito per telefono. Domani di persona

urasch
24/03/2011, 22:18
credo nessun danno,ma se vuoi essere sicuro ricambia l'olio...e mettilo a livello...

Tomemi
24/03/2011, 22:34
Livello già riportato a regime. Faccio cambiare le guarnizioni perchè perde ancora anche se non goccia come prima e poi ricambio olio.

Spero non si siano verificati danni al motore ma mi sembra che gira bene

Pensate che sia meglio il Barthal 10-50 oppure 15-50 (entrambi sintetici)

Scusate il piccolo ot

SaMp3i
24/03/2011, 22:42
ciao,
danni non credo ne abbia fatti...

ora probabilmente perderà olio x un pò, il tmepo di liberarsi di quello in giro: dovrebbe aver sfiatato dal coperchio valvole e probabilmente sporcato (inzuppato) l'airbox (da qui spieghi l'olio sullo stivale sinistro: lo sfiato e esattamente sopra al carter sinistro del motore). Le guarnizioni non credo, a meno che non abbia aperto i carter: solitamente osno guarnizioni di carta che, prima del montaggio, vanno bagnate di olio.

NOT NORMAL
24/03/2011, 22:47
La mamma dei COGLIONI è sempre incinta...............

urasch
24/03/2011, 23:02
bardhal xtc c60 15w50

SaMp3i
25/03/2011, 08:37
bardhal xtc c60 15w50

appena fatto il pieno :coool:

drfelix
25/03/2011, 09:56
bardhal xtc c60 15w50

Meglio il 10w50 :wink_:

D74
25/03/2011, 10:14
beh rischi di rompere i paraoli.......

comunque ormai lavorano cani e porci....

gallimbeni
25/03/2011, 11:59
dovrebbe aver sfiatato dal coperchio valvole e probabilmente sporcato (inzuppato) l'airbox

esatto, credo sia molto probabile che se apri la scatola filtro ci trovi dentro olio in abbondanza , direi che quanto meno il meccanico imbecille dovrebbe ripagarti il filtro nuovo e fare il lavoro di pulizia.
Anzi, fatti solo pagare il filtro e il lavoro fallo tu, se non ti fa qualche altra minchiata delle sue.... :ph34r:

manetta scarsa
26/03/2011, 22:20
Pensate che sia meglio il Barthal 10-50 oppure 15-50 (entrambi sintetici)



Per scegliere il giusto olio motore dobbiamo fare riferimento a 3 criteri di scelta:

La gradazione di base che consiglia la casa madre per la propria moto;
L’uso che noi intendiamo fare della moto;
La temperatura prevalente nella zone dove abitiamo.
olio 10w40, questa sigla riguarda la classificazione SAE che indica la viscosità dell'olio sia a freddo (cioè con il motore appena acceso) che a caldo (con il motore a regime), cioè un olio multigrado che riesce a fluire bene quando la moto è appena accesa e rimane denso e stabile anche quando il motore è ormai scaldato, esso ha il compito di formare un velo protettivo tra le parti meccaniche soggette a sfregamento e ne favorisce la longevità.


Esistono altri oli che è possibile usare e che costituiscono una valida alternativa:

10w50 : particolarmente raccomandato per i mesi caldi, e nelle situazioni di uso gravoso della moto, quali un’uscita in pista. Lo consiglio anche a coloro i quali guidano in maniera molto allegra. Rispetto al 10w40 si ha un’affidabilità decisamente più elevata e si sta tranquilli quando si fa un uso molto sportivo della moto, di contro essendo leggermente più viscoso fa perdere un po’ di potenza massima.

5w40 : particolarmente adatto per chi fa uso della moto nei mesi freddi, e chi va tranquillo, anche per tutto l'anno. Rispetto al 10w40 è più fluido e viene pompato con maggiore facilità all'interno del motore quindi garantisce una più alta protezione durante i primi secondi di funzionamento rispetto agli altri oli, con i quali è consigliabili far scaldare bene il motore prima di una tirata. La bassa viscosità di quest’olio permette una minore resistenza fisica all'interno del motore con la naturale conseguenza di avere una potenza ed una coppia più elevati(la differenza è minima), di contro con questa gradazione si perde un filo di freno motore.

Per chi usa la moto solo in pista la scelta la scelta deve ricadere su una gradazione 10w60 che preserva meglio la meccanica dalle continue sollecitazioni dovute ad un uso gravoso.

Esiste molta differenza tra oli di marche diverse anche in presenza della stessa gradazione, ciò perché esistono additivi diversi che le case mettono nei loro prodotti. Un olio tutto-sintetico è però sempre meglio di un semi-sintetico, che è sempre meglio di uno minerale

urasch
26/03/2011, 23:28
e 15w50?

Frankracing
27/03/2011, 12:01
e 15w50?

già:biggrin3:

Tomemi
27/03/2011, 13:23
Premesso che la moto perde ancora olio e domani la riporto dal meccanico che ha causato il danno per il cambio guarnizioni e risoluzioni eventuali danni.

Stamani durante un giro abbastanza allegro per i colli laziali la moto mi si è spenta più volte durante la marcia con reset del quadro strumenti. In una occasione non voleva saperne di ripartire e solo dopo aver lasciato il quadro spento per alcuni minuti si è rimessa in moto.

La causa può essere riconducibile ai corpi farfallati che si sono sporcati con l'olio messo in più dal meccanico rinco.....to.


Cmq, provenendo da una GSR 600, posso dire che non c'è storia con la vecchia moto, coppia e stabilità incredibili. Dove la metti rimane. Da paura.

Dennis
27/03/2011, 17:26
Stamani durante un giro abbastanza allegro per i colli laziali la moto mi si è spenta più volte durante la marcia con reset del quadro strumenti. In una occasione non voleva saperne di ripartire e solo dopo aver lasciato il quadro spento per alcuni minuti si è rimessa in moto

Credo che il tuo regolatore di tensione sia "andato", fattelo sostituire da Triumph con il modello nuovo. Prima ancora però, controlla che i morsetti della batteria siano ben collegati e non lenti.