PDA

Visualizza Versione Completa : tiger 800 strade bianche



spark
27/03/2011, 21:11
Ciao a tutti,
innanzitutto parto col farvi i complimenti a tutti i possessori di queste fantastiche moto.
In settimana complice una bella giornata di sole sono andato in conce per provare il mezzo.
Arrivato mi è stata consegnata un xc (l'altra era fuori:dry:)con la qualle ho fatto un 100 di km tutte curve e un piccolo pezzo di tangenziale.....che dire mi ha sorpreso sotto tutti gli aspetti con unica pecca solo per l'impianto frenante un po troppo sottodimensionato(calcolando di viggiare in due carichi) e l'attacco pedane post.....ma questi sono due aspetti che ben conoscete:wink_:.
Bene veniamo al dunque,
quando arrivo in conce spiego al titolare quanto la moto mi abbia sorpreso e non gli nascondo l'intenzione di un mio possibile acquisto futuro.
Ovviamente, gli spiego il fatto che per quanto l'xc mi abbia entusiasmato su strada, resto perplesso per il fatto che difficcilmente riuscirò ad utilizzare il mezzo in offroad.
Lui mi consiglia di pensare alla versione normale,secondo lui molto piu adatta alla strada.....ma poi se dovessi affrontare una strada bianca come reagirebbe la moto?? é comunque polivalente??
Qualcuno ha testato la normale sul un percorso del genere è sa darmi le sue impressioni??
grazie a tutti.....
quanto mi è piaciuto il tigrotto!!:wub::wub:

gc57
27/03/2011, 21:39
Su terra battuta o su strade con brecciolino,tipo un parcheggio di ristorante,ci vai tranquillamente,ma scordati l'off vero e proprio.Se non metti le tassellate,manco con la XC lo fai,a mio avviso.:wink_:

spark
27/03/2011, 22:24
non intendevo i parcheggi, intendevo proprio qualche piccola strada di montagna magari su per i passi dove l'asfalto finisce e inizia il brecciolato.

paolobek
27/03/2011, 22:27
Ciao a tutti,
innanzitutto parto col farvi i complimenti a tutti i possessori di queste fantastiche moto.
In settimana complice una bella giornata di sole sono andato in conce per provare il mezzo.
Arrivato mi è stata consegnata un xc (l'altra era fuori:dry:)con la qualle ho fatto un 100 di km tutte curve e un piccolo pezzo di tangenziale.....che dire mi ha sorpreso sotto tutti gli aspetti con unica pecca solo per l'impianto frenante un po troppo sottodimensionato(calcolando di viggiare in due carichi) e l'attacco pedane post.....ma questi sono due aspetti che ben conoscete:wink_:.
Bene veniamo al dunque,
quando arrivo in conce spiego al titolare quanto la moto mi abbia sorpreso e non gli nascondo l'intenzione di un mio possibile acquisto futuro.
Ovviamente, gli spiego il fatto che per quanto l'xc mi abbia entusiasmato su strada, resto perplesso per il fatto che difficcilmente riuscirò ad utilizzare il mezzo in offroad.
Lui mi consiglia di pensare alla versione normale,secondo lui molto piu adatta alla strada.....ma poi se dovessi affrontare una strada bianca come reagirebbe la moto?? é comunque polivalente??
Qualcuno ha testato la normale sul un percorso del genere è sa darmi le sue impressioni??
grazie a tutti.....
quanto mi è piaciuto il tigrotto!!:wub::wub:

Ciao,
premtto che non sono un gran manico, ed aggiungo che se avessi intenzione di fare del fuoristrada sceglierei un altra moto.
Pproprio oggi complice il fatto che c'era tempo di gomma (minacciava pioggia da un momento all' altro) sono andato a fare un giro per le stradine secondarie e poi attratto dall' andare a vedere alcuni posti per andare a pescare mi sono fatto un giro su alcune strade sterrate, e ad essere sincero la moto nn mi ha dato assolutamente problemi, certo è che se inizia ad eeserci ghiaia (greto di un torrente ad esempio) o terreno paltoso, dimenticatene !!!! ma suna strada sterrata con i dovuti limiti e le dovute precauzioni ci vai, io prima avevo una Versys e l' unica volta che ci ho provato mi sono stirato una gamba per nn fare cadere la moto, e quando ho fatto il crocedomini mi c....o in mano !!!!, mentro oggi tt sommato ero abbastanza tranquillo.

gc57
27/03/2011, 22:28
non intendevo i parcheggi, intendevo proprio qualche piccola strada di montagna magari su per i passi dove l'asfalto finisce e inizia il brecciolato..Era un esempio per spiegare il tipo di fondo stradale,cioe' non troppo impegnativo(che mi son trovato a fare anche col v-strom,meno agile).Oltre non consiglierei:wink_:

Tigr8 Romano
28/03/2011, 00:00
......
Ovviamente, gli spiego il fatto che per quanto l'xc mi abbia entusiasmato su strada, resto perplesso per il fatto che difficcilmente riuscirò ad utilizzare il mezzo in offroad.
Lui mi consiglia di pensare alla versione normale,secondo lui molto piu adatta alla strada.....ma poi se dovessi affrontare una strada bianca come reagirebbe la moto?? é comunque polivalente??
Qualcuno ha testato la normale sul un percorso del genere è sa darmi le sue impressioni??
.......
Io ho la stradale e ogni tanto faccio un pezzo di strada bianca di campagna normalmente percorribile dalle auto senza nessun problema mentre una volta ho provato una strada che non conoscevo il cui fondo invece era pieno di grossi sassi affioranti dal terreno compatto e ho rinunciato subito per via delle sospensioni rigide.
Hai visto qualche filmato?
qui credo siano tutte xc con gomme tassellate:
YouTube - Triumph Tiger 800 e 800XC (http://www.youtube.com/watch?v=Zg332Er499k)
ma camminano spedite, magari con la stradale ci vai piano ma ci vai, non ti so dire, non ho esperienza in merito ma mi piacerebbe approfondire.

spark
28/03/2011, 15:05
Ovviamente i video off road sono fatti con xc tassellata e da professionisti. Io sono curioso delle vostre esperienze personali.....su su raccontateci.

maranga81
28/03/2011, 18:47
non sono un gran manico,ma ho provato a seguire 3 giessisti dalle parti di valvestino in un sentiero più che strada,fondo molto ghiaioso, che si alternava a duro e molto sconnesso.loro dicevano che non erano adatte per i GS1200 però sia loro e io con un po' di peripezie siamo riusciti a farlo.
le sospensioni non mi sembrano male,l'unica cosa è il manubrio un pelo basso.ripeto NON sono chicco chiodi,sono un marmista...:biggrin3:

gc57
28/03/2011, 19:01
non sono un gran manico,ma ho provato a seguire 3 giessisti dalle parti di valvestino in un sentiero più che strada,fondo molto ghiaioso, che si alternava a duro e molto sconnesso.loro dicevano che non erano adatte per i GS1200 però sia loro e io con un po' di peripezie siamo riusciti a farlo.
le sospensioni non mi sembrano male,l'unica cosa è il manubrio un pelo basso.ripeto NON sono chicco chiodi,sono un marmista...:biggrin3:

Ciao,se non lo hai gia' fatto,ti puoi iscrivere qui:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/160544-censimento-tigrottocentati.html

ivanbdp
28/03/2011, 19:04
io sono andato nel bosco e per prati col z1000,:w00t: con questa potrei andare sulle sabbie mobili....:ph34r: Scherzo! ma non poi cosi tanto...:wink_:
Compratela e godetevela....

bombetta69
28/03/2011, 19:19
io di enduro ne ho macinato tanto ma con moto parecchio pesanti tipo dakar (cagiva elefant 350/750).Con questa vai se sai come muoverti, non c'è problema basta che non salti e stai attento alle buche e pietre sporgenti che ti segano gomme e cerchi.....io l'enduro non lo posso piu' fare anche se ci ho provato domenica, ma non ce la faccio, pero' quei pochi metri l'ho sentita bella agile.

ChristianB
29/03/2011, 16:23
http://www.scappoinmoto.it/FotoChristian/Tiger800/IMAG1147.jpg

spark
29/03/2011, 17:28
È la versione stradale? Raccontaci le tue impressioni:-)

ChristianB
30/03/2011, 12:15
si è la stradale.
impressioni in generale o sullo sterrato?

spark
30/03/2011, 16:08
Sullo sterrato;-)

Iago
30/03/2011, 17:34
Da quello che ho potuto vedere sulla mia per fare sterrati trovo che l'attacco stampella sia un pò troppo basso per andarci allegramente.(poi dipende che sterrati si intende e questo è già un pò più difficile)

ChristianB
01/04/2011, 11:39
il grosso limite, ovviamente, sono le gomme
però con l'asciutto la fermano solo i fossi

pierolo
03/05/2011, 18:47
Salve a tutti , proviamo in questo forum a censire le strade bianche che abbiamo percorso, per consultazione e utilizzo di tutti. Da parte mia vi relazionero sul percorso che faro' il 20 maggio (strade bianche dell'Eroica in zona Chianti) Grazie

gc57
03/05/2011, 18:58
Discussioni unite:wink_:

Jeeg Robot
03/05/2011, 19:50
Guardate cosa fa questo tipo con una XC e gomme da strada!:w00t::w00t::w00t::w00t:

YouTube - Triumph Tiger 800 XC - Test Chile 2011 (http://www.youtube.com/watch?v=mj4LgyH4Sj4)


Salve a tutti , proviamo in questo forum a censire le strade bianche che abbiamo percorso, per consultazione e utilizzo di tutti. Da parte mia vi relazionero sul percorso che faro' il 20 maggio (strade bianche dell'Eroica in zona Chianti) Grazie

Non mi dire che vai al Nonna Raid in Toscana:w00t::w00t::w00t:

bikerm
03/05/2011, 20:00
mah....che dire...su strada sterrata ci andavo anche con il fazer 1000....ovviamente non mi sognavo di fare il cretino.....credo che con il tigrotto le strade di campagna sono tutte percorribili senza difficoltà.....non ditemi che con la vespa non siete mai andati in campagna...ruote da 10 microscopiche e zero freni...si viaggiava che era un piacere......non mi farei troppi problemi...con la dovuta prudenza si va "quasi" dappertutto...

bombetta69
03/05/2011, 20:34
ho fatto 100km di sterrato com la strdale,leggi il link (son tornato).

Iago
03/05/2011, 21:48
mah....che dire...su strada sterrata ci andavo anche con il fazer 1000....ovviamente non mi sognavo di fare il cretino.....credo che con il tigrotto le strade di campagna sono tutte percorribili senza difficoltà.....non ditemi che con la vespa non siete mai andati in campagna...ruote da 10 microscopiche e zero freni...si viaggiava che era un piacere......non mi farei troppi problemi...con la dovuta prudenza si va "quasi" dappertutto...

:yess::yess::yess:

nitronori
04/05/2011, 18:32
ciao a tutti io ho fatto (in due) lo sterrato dei cento laghi sull'appennino tosco-emiliano e me la sono cavata alla grande

ovviamente 20-30 kmh (con la stradale)

pierolo
04/05/2011, 19:20
Bravi ragazzi, ma postate qualche mappa con l'itinerario cosi tutti possono usufruirne,Grazie

pome'
04/05/2011, 19:25
Ragazzi fate il giro del lago di Bolsena, e' un misto sterrato battuto e belle curve asfaltate.
Oltre a dei panorami fantastici!!!!

Jeeg Robot
04/05/2011, 19:25
ciao a tutti io ho fatto (in due) lo sterrato dei cento laghi sull'appennino tosco-emiliano e me la sono cavata alla grande

ovviamente 20-30 kmh (con la stradale)

Non fa testo, a queste velocità vai con qualsiasi moto.

DogDrake
04/05/2011, 21:02
Ragazzi fate il giro del lago di Bolsena, e' un misto sterrato battuto e belle curve asfaltate.
Oltre a dei panorami fantastici!!!!

Presto ci andrò :wink_:

nitronori
06/05/2011, 16:31
Non fa testo, a queste velocità vai con qualsiasi moto.

ho capito ma in due con le borse non potevo certo guidare in piedi e fare i traversi..
:laugh2:

nitronori
12/08/2011, 13:45
dunque:
in Croazia ho fatto parecchi sterrati, anche lunghi ed effettivamente qualche limite è emerso (forzando un po', ovviamente se vai a 15-20 all'ora è tutto ok)

- forcella rigida sulle asperità secche (il tipico "pietrone" ad esempio)
- tendenza ad "insabbiarsi" dell'anteriore

il secondo problema visto il peso credo sia una cosa normale, il primo forse era accentuato dal fatto che gli sterrati croati sono quasi tutti "pietraie", quindi a mio avviso più impegnativi.

diciamo che considerando che al momento la suddivisione dei km è stata:

16950 km asfalto
50 km sterrato

per me può andare bene così

certo non è la moto con cui affronterei la carrettera panamericana (per quello aspetto la nuova 1200!!)

pierolo
13/08/2011, 17:44
Salve a tutti, ho acquistato l' XC con l'intenzione di fare sterrate e così è: al momento ho percorso le note Strada delll' Assietrta, Strada dei Cannoni e colle del Parpillion, la moto si è comportata dignitosamente, al pari di un gs 1200 di una Transalp e Africa Twin. Certo con gomme tassellate sarebbe un'altra cosa. PS ho alzato il manubrio di 2 cm.

ducanero
14/08/2011, 18:34
Ciao, per brevi sterrati od improvvise strade bianche ci vai con entrambe le 800, io ho preferito la XC per la maggiore altezza, per il manubrio piu' largo e per i cerchi a raggi che su una moto di questo tipo sono piu' belli, per il resto l'impiego e' quasi identico, io con l'XC vado dove vanno tutti i Giessisti ( 800 ,1200 e 1150- secodo me la migliore) e compagnia bella!!, ma ci vengono anche quelli con il Tiger 1050 e multistrada !!!

Damian.
15/08/2011, 19:16
Ovviamente i video off road sono fatti con xc tassellata e da professionisti. Io sono curioso delle vostre esperienze personali.....su su raccontateci.

Anche se sono in ritardo rispetto "all'età" del 3D, per chi è a nord può farsi l'Umbrail e provarla su una strada bianca come si vede.
Ma alla fine se anche il raduno dei Falconi lo fanno su la e ne ho visti una decina salire baldanzosi il passo... credo che l'800 stradale rogne non ne abbia.
Poi personalmente con la mia strommina (stessa altezza da terra e stesse ruote anche se anteriore un filo piu largo e sopratutto sospensioni di merda e freni del piffero) ho fatto fondi di torrenti, piccoli guadi, fangovie e neve con delle semplici Tourance classiche... non credo che la tigrottina 19 possa far peggio, ANZI... :w00t:

MauBoi
16/08/2011, 08:36
Percorsi facili si possono fare anche con la stradale ma se si ha intenzione di usarla spesso in fuoristrada mi pare che il problema non si pone: la XC è la scelta obbligata!

nitronori
16/08/2011, 09:37
la tiger è più duretta di sospensioni della strom a mio avviso...

chi ne ha avuta una può confermare con più cognizione di me..

Damian.
16/08/2011, 10:44
la tiger è più duretta di sospensioni della strom a mio avviso...

chi ne ha avuta una può confermare con più cognizione di me..

Ma meglio !
Pensa ad uno come me che fa da solo 120 e rotti kg di peso su una moto con le molle originali come la strommina... in 4 anni ho cambiato 2 volte le anteriori perchè erano finite e ho fatto rimettere a posto il posteriore. Ben vengano sospensioni più dure. L'ho provata e non sentire più ogni 2x3 il Klonk del fondocorsa è un sogno...:biggrin3:

nitronori
16/08/2011, 10:55
Ma meglio !
Pensa ad uno come me che fa da solo 120 e rotti kg di peso su una moto con le molle originali come la strommina... in 4 anni ho cambiato 2 volte le anteriori perchè erano finite e ho fatto rimettere a posto il posteriore. Ben vengano sospensioni più dure. L'ho provata e non sentire più ogni 2x3 il Klonk del fondocorsa è un sogno...:biggrin3:

mi riferivo al fatto che in fuoristrada le sospensioni dure non aiutano.

in strada è un altro discorso (infatti non ho preso la xc)

MCiD
16/08/2011, 11:49
Concordo con nitronori. Con la 800 stradale le strade bianche (non a 100km/h ovviamente) le fai non c'e' problema, ma ti spacchi tutto: e' troppo rigida di sospensioni. Sicuramente e' piu' rigida sia del Vstrom (almeno il vecchio, il nuovo non l'ho ancora guidato), e del TDM900 per citarne due dello stesso segmento

nitronori
16/08/2011, 16:45
anziché assorbire i colpi tende a "scartare" quando si esagera un po'...

pierolo
20/08/2011, 13:30
questa si fabenissimo

M@TT
24/08/2011, 07:37
Salve a tutti, ho acquistato l' XC con l'intenzione di fare sterrate e così è: al momento ho percorso le note Strada delll' Assietrta, Strada dei Cannoni e colle del Parpillion, la moto si è comportata dignitosamente, al pari di un gs 1200 di una Transalp e Africa Twin. Certo con gomme tassellate sarebbe un'altra cosa. PS ho alzato il manubrio di 2 cm.


ciao Pierolo...
anch'io assietta, valle stretta, collombardo, antica moncenisio e qualche stradina in zona giaveno
immagino tu sia di Torino o paesi limitrofi..?...se si potremmo combinare... che ne dici?

ciao
matt


questa si fabenissimo


:wink_:

Apox
24/08/2011, 08:04
L' assietta l' ho fatta anche io con Tiger 1050, in 2 e sospensioni irrigidite da Bitubo!

http://img838.imageshack.us/img838/9012/p1010219c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/p1010219c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Basta volerlo e si fa tutto :wink_:

Comunque dei posti fantastici!!!

TheWhiteBuffalo
24/08/2011, 09:46
Premetto che non sono un fuoristradista puro ma ho avuto un KTM 250 EXCF e l'Africona prima della XC.
Con la Tiger ho fatto strade bianche compatte,ghiaose e anche scavate con un pó di sassoni con le battlewing originali.
Il tutto sempre su fondi asciutti.

Le mie impressioni:
- forcella buona come compromesso anche se sul veloce non permette di "galleggiare" come piacerebbe a me per guidare piú sicuri. Questo é dovuto anche molto al peso che grava sull'anteriore con i tre cilindrozzi belli carichi sul davanti.
nelle svolte strette lo senti tanto questo peso. Il GS800 che ho provato in passato per esempio da una sensazione di agilitá anteriore molto maggiore (ha anche il serbatoio dietro che aiuta non poco).
- manubrio troppo basso e avanzato, si guida con le braccia troppo tese e in avanti non permettendo di rilassare le spalle. Larghezza ok,. Lo alzerei di 2cm (kit Touratech ad esempio)
- pedane senza gommino ok ma la zona sella/sebatoio é enorme per me, l'Africa per esempio ti permetteva di stringere di piú la moto tra le gambe nella guida in piedi.
Questo, per come piace guidare a me, é un bel limite unito alle maledette pedane passeggero fisse. Non voglio immaginare "zompettare" con un pó di fango o viscido
- mono posteriore da scaricare un minimo, troppo rigido per me nel setting di serie.
- motore ottimo nella progressione, ovviamente ci devi andare cauto nelle aperture, specie in seconda marcia, é un attimo sbandierare troppo.

Queste impressioni sono su velocitá non folli ma neanche basse basse (diciamo un range tra i 40 e i 70 km/h nei tratti piú scorrevoli).

Mi piacerebbe sentire qualcuno di noi che ha montato Karoo o TKC per capire le differenze.

M@TT
24/08/2011, 09:57
L' assietta l' ho fatta anche io con Tiger 1050, in 2 e sospensioni irrigidite da Bitubo!
http://img838.imageshack.us/img838/9012/p1010219c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/p1010219c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Basta volerlo e si fa tutto :wink_:
Comunque dei posti fantastici!!!


si la fanno anche con fazer1000 e cbr 600 rr
i tedeschi
ma è un po' diverso il come la fai .... e il quanto ti diverti :wink_:


Premetto che non sono un fuoristradista puro ma ho avuto un KTM 250 EXCF e l'Africona prima della XC.
Con la Tiger ho fatto strade bianche compatte,ghiaose e anche scavate con un pó di sassoni con le battlewing originali.
Il tutto sempre su fondi asciutti.

Le mie impressioni:
- forcella buona come compromesso anche se sul veloce non permette di "galleggiare" come piacerebbe a me per guidare piú sicuri. Questo é dovuto anche molto al peso che grava sull'anteriore con i tre cilindrozzi belli carichi sul davanti.
nelle svolte strette lo senti tanto questo peso. Il GS800 che ho provato in passato per esempio da una sensazione di agilitá anteriore molto maggiore (ha anche il serbatoio dietro che aiuta non poco).
- manubrio troppo basso e avanzato, si guida con le braccia troppo tese e in avanti non permettendo di rilassare le spalle. Larghezza ok,. Lo alzerei di 2cm (kit Touratech ad esempio)
- pedane senza gommino ok ma la zona sella/sebatoio é enorme per me, l'Africa per esempio ti permetteva di stringere di piú la moto tra le gambe nella guida in piedi.
Questo, per come piace guidare a me, é un bel limite unito alle maledette pedane passeggero fisse. Non voglio immaginare "zompettare" con un pó di fango o viscido
- mono posteriore da scaricare un minimo, troppo rigido per me nel setting di serie.
- motore ottimo nella progressione, ovviamente ci devi andare cauto nelle aperture, specie in seconda marcia, é un attimo sbandierare troppo.

Queste impressioni sono su velocitá non folli ma neanche basse basse (diciamo un range tra i 40 e i 70 km/h nei tratti piú scorrevoli).

Mi piacerebbe sentire qualcuno di noi che ha montato Karoo o TKC per capire le differenze.

anche secondo me...
manubrio basso
forca ottimo compromesso per on-off
mono da smollare
ottimi motore e freni in sterrato

ho patito un po' la rigidità davanti se vai più piano e la pesantezza anteriore se provi qualche PICCOLO salto
oltre ad aver surriscaldato troppo facilmetne la frizione salendo su per fondo pietroso in 2

in inverno testerò le tassellate

tibito
26/08/2011, 18:52
ohi.... se andate per sterri facili (e torinesi..) fatemi un fischio. Da questo w.e. in poi comincio ad "assaggiarla" in off.

esteduca
31/08/2011, 10:13
Uppo anche questo 3d per chiedere come comportarsi su strade ghiaiate pesantemente.. la moto sembra instabile ed un mio collega più esperto mi ha detto che non devo farmi prendere dall istinto di rallentare o frenare ma anzi dare leggermente gas.. è così?
Inoltre per iniziare farei forse meglio a ripristinare il dominator?

nitronori
31/08/2011, 10:22
Uppo anche questo 3d per chiedere come comportarsi su strade ghiaiate pesantemente.. la moto sembra instabile ed un mio collega più esperto mi ha detto che non devo farmi prendere dall istinto di rallentare o frenare ma anzi dare leggermente gas.. è così?
Inoltre per iniziare farei forse meglio a ripristinare il dominator?

la ghiaia profonda è come la sabbia se non peggio: se chiudi o sei incerto ti trovi con l'anteriore infossato in un attimo...