PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800: 3D sui consumi.



Pagine : [1] 2 3

felics64
12/04/2011, 23:15
tiger 800 ritirata da un mese totale km. fatti 2000 nell'ultimo week end fatti 740 partito da pesaro e fatto il giro del chianti nelle colline toscane, impressioni avute: la moto tira che e' una meraviglia zavorrina a seguito , borse originali e bauletto giwi da 46 tutti stracarichi al ritorno chi vuole modificare il pignone si accoorgera' di avere fatto una cazzata cosi' e' troppo godibile ed e' un piacere farci tanti km. vengo da una versys con cui avevo fatto 21000 km, e durante i viaggi mi consumava intorno i 20-21 km con un litro la tigrotta stamane al rientro dal week end il computer segnava un consumo totale di 19,8 al litro!!! behh alla faccia di chi l'ha classificata bevitrice come un hummer!!!! meditate gente meditate...

DogDrake
13/04/2011, 09:53
tiger 800 ritirata da un mese totale km. fatti 2000 nell'ultimo week end fatti 740 partito da pesaro e fatto il giro del chianti nelle colline toscane, impressioni avute: la moto tira che e' una meraviglia zavorrina a seguito , borse originali e bauletto giwi da 46 tutti stracarichi al ritorno chi vuole modificare il pignone si accoorgera' di avere fatto una cazzata cosi' e' troppo godibile ed e' un piacere farci tanti km. vengo da una versys con cui avevo fatto 21000 km, e durante i viaggi mi consumava intorno i 20-21 km con un litro la tigrotta stamane al rientro dal week end il computer segnava un consumo totale di 19,8 al litro!!! behh alla faccia di chi l'ha classificata bevitrice come un hummer!!!! meditate gente meditate...

Mi rincuori, grazie! Come si è trovata la zavorrina? Anch'io la dovrei comprare per tuttofare e spero di scegliere un moto godibile in tutte lesituazioni (città, misto, autostrada)

Wapo
13/04/2011, 10:22
la mia non va oltre i 15 al litro e le do anche da bere la 98 ottani svizzera... speriamo migliorino slegandola (adesso sono a 1200 km...)

nbantonio
13/04/2011, 12:52
tiger 800 ritirata da un mese totale km. fatti 2000 nell'ultimo week end fatti 740 partito da pesaro e fatto il giro del chianti nelle colline toscane, impressioni avute: la moto tira che e' una meraviglia zavorrina a seguito , borse originali e bauletto giwi da 46 tutti stracarichi al ritorno chi vuole modificare il pignone si accoorgera' di avere fatto una cazzata cosi' e' troppo godibile ed e' un piacere farci tanti km. vengo da una versys con cui avevo fatto 21000 km, e durante i viaggi mi consumava intorno i 20-21 km con un litro la tigrotta stamane al rientro dal week end il computer segnava un consumo totale di 19,8 al litro!!! behh alla faccia di chi l'ha classificata bevitrice come un hummer!!!! meditate gente meditate...

Io sono fra quelli che vogliono allungare il cambio.
Confermo che si possono fare questi consumi, la mia media è oltre i 20Km/litro.
Il problema diventa in autostrada o a velocità costante, per riuscire a stare sui 17km/litro non devi superare i 120 km/h.
Comunque non è solo un discorso di consumi, ritengo poco gratificante girare sempre in sesta. Con questi rapporti ti ritrovi nella marcia più alta prima ancora di capirlo e poi potresti mantenerla per quasi tutti i tipi di percorso.
Questo è un bene perchè dimostra il gran motore della nostra moto, ma ripeto è poco gratificante.

felics64
13/04/2011, 19:49
Mi rincuori, grazie! Come si è trovata la zavorrina? Anch'io la dovrei comprare per tuttofare e spero di scegliere un moto godibile in tutte lesituazioni (città, misto, autostrada)

beh con la tigrotta non potrai certo andarci in pista ma ripeto e' una moto a 360 gradi e va benissimo per ogni situazione la zavorrina era abituata con la versys , l'anno scorso in vacanza fino a lampedusa e dice che con questa e'm tutta un altra musica, per la tua scelta pero' devi e lo sai decidere solo dove il tuo cuore batte di piu'

DogDrake
13/04/2011, 20:17
beh con la tigrotta non potrai certo andarci in pista ma ripeto e' una moto a 360 gradi e va benissimo per ogni situazione la zavorrina era abituata con la versys , l'anno scorso in vacanza fino a lampedusa e dice che con questa e'm tutta un altra musica, per la tua scelta pero' devi e lo sai decidere solo dove il tuo cuore batte di piu'

La mia scelta ormai è fatta La Tiger 800 stradale devo solo "aspettare":cry: di vendere la moto attuale per ordinare l'altra. Le mie erano curiosità anzi sono conferme sulle validità del mezzo

tonidaytona
13/04/2011, 21:23
percorsi ormai circa 1400 km con una tigrottocenta in... prestito d'uso:wink_:


i consumi rispetto i primi giorni di prova mi pare molto piu' contenuto.
e' una mia impressione ma forse consuma di meno di quanto riportato dal quadro strumenti:wink_:

gc57
14/04/2011, 18:43
percorsi ormai circa 1400 km con una tigrottocenta in... prestito d'uso:wink_:


i consumi rispetto i primi giorni di prova mi pare molto piu' contenuto.
e' una mia impressione ma forse consuma di meno di quanto riportato dal quadro strumenti:wink_:

..ne sono convinto anch'io:wink_:

nitronori
25/04/2011, 19:39
l'unico modo per saperlo è il vecchio metodo "da pieno a pieno"
del cpu mi fido poco

gc57
25/04/2011, 19:45
Quotissimo nitronori!:wink_:

qb12
25/04/2011, 21:01
Fatti oggi 380 Km, no autostrada statali e strade con molte curve (appennino) ed il computer di bordo alla fine segnava 18,1 Km/l.

Ciao

DogDrake
26/04/2011, 08:44
Fatti oggi 380 Km, no autostrada statali e strade con molte curve (appennino) ed il computer di bordo alla fine segnava 18,1 Km/l.

Ciao

Stai parlando di un pieno? Nel senso che così a occhio avresti consumato veramente poco

qb12
26/04/2011, 14:37
Si poco di più........ non ho fatto il matto ma nelle curve mi sono divertito.

Ciao

maranga81
26/04/2011, 19:16
io arrivo da una 2 giorni sulle dolomiti...in 2 e borse il tiger segnava 20 km/l...vi assicuro che non andavamo piano,in compagnia avevo un cb1000 e una speed e lo so solo io il dannare che facevo a stare dietro a loro con la zavorra!

ivanbdp
26/04/2011, 19:45
:noooo:Avevo detto che non avrei piu scritto sui consumi...:blink: Ma non resisto più:risate2: ho 3k km e non l'ho mai risparmiata: passi di montagna, autostrada,tange,e statali medie buone e smanettate quasi totalmente in due; il computer mi segna una media di 18,5 km lt. Io non so voi cosa avevate ma prima ad ogni uscita dovevo fare benza ora quasi me ne scordo!:wub:

Jeeg Robot
26/04/2011, 19:50
:noooo:Avevo detto che non avrei piu scritto sui consumi...:blink: Ma non resisto più:risate2: ho 3k km e non l'ho mai risparmiata: passi di montagna, autostrada,tange,e statali medie buone e smanettate quasi totalmente in due; il computer mi segna una media di 18,5 km lt. Io non so voi cosa avevate ma prima ad ogni uscita dovevo fare benza ora quasi me ne scordo!:wub:

è davvero un piacere leggere questi vostri messaggi:wink_:

DogDrake
26/04/2011, 21:07
:noooo:Avevo detto che non avrei piu scritto sui consumi...:blink: Ma non resisto più:risate2: ho 3k km e non l'ho mai risparmiata: passi di montagna, autostrada,tange,e statali medie buone e smanettate quasi totalmente in due; il computer mi segna una media di 18,5 km lt. Io non so voi cosa avevate ma prima ad ogni uscita dovevo fare benza ora quasi me ne scordo!:wub:

Grazie :supremo:!!!
finalmente si cominciano ad avere dei punti di riferimento anche xché avevi 'na motina bella cattivella. Conosci le complicazioni delle moto non proprio parche di consumi (come quella che avevo io)

Iago
26/04/2011, 21:24
Gli ultimi 240 Km fatti con passo Maloia lago d'Idro ecc.ecc. allo strumento 5.1x100Km.

nbantonio
29/04/2011, 15:03
Visto il prolungarsi delle discussioni vi riporto i dati da me raccolti:


GG MM Euro Litri Prezzo KM alla KM Consumo Costo
riserva percorsi Km/Litro al Km

17 03 0,00 13,00 0,000 0,00 235,00 18,08 0,000
20 03 20,00 13,51 1,480 235,00 284,00 21,02 0,070
20 03 5,00 3,45 1,449 519,00 76,00 22,02 0,066
21 03 21,50 14,11 1,524 595,00 285,00 20,20 0,075
24 03 21,50 14,22 1,512 880,00 270,00 18,99 0,080
30 03 22,20 14,49 1,532 1.150,00 310,00 21,39 0,072

Totale 90,20 59,78 1,51 1.460,00

Le considerazioni le lascio a voi!!!!

DogDrake
29/04/2011, 15:13
Visto il prolungarsi delle discussioni vi riporto i dati da me raccolti:


GG MM Euro Litri Prezzo KM alla KM Consumo Costo
riserva percorsi Km/Litro al Km

17 03 0,00 13,00 0,000 0,00 235,00 18,08 0,000
20 03 20,00 13,51 1,480 235,00 284,00 21,02 0,070
20 03 5,00 3,45 1,449 519,00 76,00 22,02 0,066
21 03 21,50 14,11 1,524 595,00 285,00 20,20 0,075
24 03 21,50 14,22 1,512 880,00 270,00 18,99 0,080
30 03 22,20 14,49 1,532 1.150,00 310,00 21,39 0,072

Totale 90,20 59,78 1,51 1.460,00

Le considerazioni le lascio a voi!!!!
Alla faccia!! :blink:
Sembra che il consumo sia + che onesto!!

giacaj
29/04/2011, 15:27
mooooolto bene, sono contento!! perchè ci sto facendo un pensierino per sta tigretta :)

Grimaldello
29/04/2011, 17:21
per curiosità...in 6a a 130-140 Km/h, quanti rpm fa la tigrotta?

gc57
29/04/2011, 18:35
per curiosità...in 6a a 130-140 Km/h, quanti rpm fa la tigrotta?

Siamo sui 6-6500.

giacaj
29/04/2011, 19:36
perchè sta domanda grimaldello? per sapere se a velocità autostradale si può viaggiare sottocoppia?

Grimaldello
30/04/2011, 14:49
era x farmi un'idea, secondo me x una turistica son tanti!

MCiD
30/04/2011, 15:39
Anche secondo me, potevano fare una sesta un po più "riposante"

ivanbdp
01/05/2011, 14:40
per curiosità...in 6a a 130-140 Km/h, quanti rpm fa la tigrotta?

Controllato oggi: in coppia con valige e bauletto( quasi vuoti) strada pianeggiante kh130 giri 6000 / kh140 giri 6200

Tiger8
01/05/2011, 14:53
è buono o no?

ivanbdp
01/05/2011, 14:57
è buono o no?

Per chi fa molta autostrada no. per me che abito in montagna si..

Jeeg Robot
01/05/2011, 16:05
ma di cosa vi preoccupate? E' un motore che viaggia a 10.000 giri !

MCiD
01/05/2011, 18:46
ma di cosa vi preoccupate? E' un motore che viaggia a 10.000 giri !

I consumi ci preoccupano Jeeg e anche la longevità del motore

Jeeg Robot
01/05/2011, 18:58
Ma anche solo da questo thread si evince fin troppo chiaramente che i consumi sono buoni e migliorano con i km fatti. Poi non ho ancora sentito parlare di bassa longevità dei motori triumph...

MCiD
01/05/2011, 19:29
Si certo, mi riferivo ai consumi in autostrada però. Ripeto che una sesta più di riposo sarebbe stata utile per l'autostrada ma non è la fine del mondo. Neanch'io inoltre ho mai sentito di bassa longevità dei Triumph, è solo che in linea teorica un motore che gira mediamente più alto vive di meno di uno che per fare gli stessi Km gira di meno. Ma sono tutte pippe mentali e discorsi da bar, godiamoci la moto ;-)

Jeeg Robot
01/05/2011, 20:02
Si certo, mi riferivo ai consumi in autostrada però. Ripeto che una sesta più di riposo sarebbe stata utile per l'autostrada ma non è la fine del mondo. Neanch'io inoltre ho mai sentito di bassa longevità dei Triumph, è solo che in linea teorica un motore che gira mediamente più alto vive di meno di uno che per fare gli stessi Km gira di meno. Ma sono tutte pippe mentali e discorsi da bar, godiamoci la moto ;-)

Quoto, godiamoci la moto, e poi coi limiti imposti in autostrada dove vogliamo andare? 130 140km/h sono più che sufficienti

nbantonio
02/05/2011, 11:25
Ma anche solo da questo thread si evince fin troppo chiaramente che i consumi sono buoni e migliorano con i km fatti. Poi non ho ancora sentito parlare di bassa longevità dei motori triumph...

I consumi non sono esagerati, ma in autostrada la ragazza beve.
Per restare su valori discreti non devi superare i 120 km/h.
Se hai la compagna che abita nelle Marche e tu sei di Bergamo ti assicuri che sono c....

O decidi di spendere in benzina o ti addormenti.

Quello che da fastidio è che il motore potrebbe tranquillamente spingere un rapporto + lungo.

Grimaldello
02/05/2011, 12:14
io ho dato un parere, non sono certo un esperto....!
Affrontato il discorso conusmi.....in quanto a vibrazioni?
Voglio dire....fare 250-300Km a 140Km/h a circa 6000rpm, mi viene da immaginare che quando scendi un po' di formicolio ce l'hai, o sbaglio?Magari la tigre nonostante i giri alti, non ha questo problema!?
Qualche tigerista che ha fatto un lungo tragitto e che può darmi una risposta?

grazie...

simotrone
02/05/2011, 12:37
Le questioni sui consumi son sempre importanti, ma fanno un po' ridere.
Io con la speed faccio praticamente costante 20Km/L (con punte di 25Km/L) e il punto è che non tengo quasi mai il gas spalancato - ovviamente, ho visto come spalancandolo il consumo RADDOPPI e quindi capisco che molti altri stiamo più intorno ai 15-18.

Della Tiger non so, ma mi pare che se per voi un consumo da 20Km/L è accettabile, ci sia poco da dire. :-) Magari con la mia manetta "stanca" riesco a portarla a 30... :ph34r: (no, non credo davvero).


[...] Con questi rapporti ti ritrovi nella marcia più alta prima ancora di capirlo e poi potresti mantenerla per quasi tutti i tipi di percorso.
Questo è un bene perchè dimostra il gran motore della nostra moto, ma ripeto è poco gratificante.
Per me è una figata avere il motore che riprende sempre, anche con marce lunghe.
Tutte e 3 le volte che ho provato un motore Triumph, mi sono sempre ritrovato a pensare che servivano marce in piu'. Forse è proprio un "difetto" di fabbrica. :wub:

La questione dello stress e dei chilometraggi del motore è un po' come la ricerca del limite: dopo varie chiacchiere con meccanici e addetti dalle mie parti, io ho capito che 'sti motori in condizioni comuni vanno avanti per diverse centinaia di migliaia di Km. In realtà quasi tutti i motociclisti si stufano prima della moto. Non per niente i "vecchietti" che vedo io c'han tutti 'ste moto da 40 anni, ben oltre i 100.000 km sul groppone, e non si fan problemi (parlo di Legend, TB, ma anche Tiger 1050... e Speed "vecchie").

Per lo più...

[...] Ma sono tutte pippe mentali e discorsi da bar, godiamoci la moto ;-)


[...]Quello che da fastidio è che il motore potrebbe tranquillamente spingere un rapporto + lungo.
Questo sì. Chissà se a Triumph "pesa" (suppongo ci sian ragioni tecniche per non farla) fare una marcia "inutile" da autostrada. :wacko:

Cercando un po' in giro per il forum (evidentemente male), non mi sono ancora reso conto di che consumi hanno la Tiger 1050 e le Sprint. Così, per curiosità.

gc57
08/05/2011, 20:18
Oggi giro in Abbruzzo.Azzerato il trip,percorsi 370km misti(autostrada,extraurbano,montagna).Andatura da codice in autostrada,e medio-allegra altrove:al rientro il computer segnava un consumo di 5,1lt/100km.

Jeeg Robot
08/05/2011, 21:23
E' perfettamente inutile fare questi conti! Il PC di bordo fa la media degli ultimo 20 Km percorsi! Lo capite questo?

waky75
09/05/2011, 01:52
la mia stando attento a non superare i 5000 giri visto i primissimi chilometri di rodaggio, da pieno a pieno, andatura mista, cittá, un'ora di fuori strada leggero da seconda-terza-quarta e circa 160km di extraurbano ha fatto i 18 al litro esatti peró il cdb segnava i 16.


E' perfettamente inutile fare questi conti! Il PC di bordo fa la media degli ultimo 20 Km percorsi! Lo capite questo?

Il computer di bordo non mi sembra faccia la media degli ultimi 20 km ma ogni qualvolta lo si resetta manualmente, infatti abbiamo trip1 e trip2 entrambi con informazioni sulla distanza percorsa, tempo etc etc. nel mio esempio il consumo medio indicato dal Trip 1, che non ho mai resettato é diverso dal Trip 2, che ho resettato al pieno.
Se come dici tu facessero la media degli ultimi 20km, entrambi i Trip dovrebbero farti vedere 2 volori praticamente identici, o sbaglio?

corser73
09/05/2011, 05:43
Dico la mia senza leggere il computer di bordo. Sono in rodaggio..ho fatto la media di 17 km/litro..autonomia totale serbatoio circa 320 km. Finito il rodaggio vedremo.

MCiD
09/05/2011, 11:49
Mi sono "asciugato" il primo pieno e mezzo e dal computer di bordo mi sono attestato sui 17.8 km/litro. Io normalmente non ho il polso leggero ma adesso sto facendo attenzione a non superare i 5/6000giri quindi la bimba beve.

Ma dov'e' scritto che il computer di bordo calcola gli ultimi 20km? Non e' possibile, non sarebbe un computer di bordo.

Iago
09/05/2011, 13:43
QUOTE=MCiD;4667604]Mi sono "asciugato" il primo pieno e mezzo e dal computer di bordo mi sono attestato sui 17.8 km/litro. Io normalmente non ho il polso leggero ma adesso sto facendo attenzione a non superare i 5/6000giri quindi la bimba beve.

Ma dov'e' scritto che il computer di bordo calcola gli ultimi 20km? Non e' possibile, non sarebbe un computer di bordo.[/QUOTE]

:oook::oook:[

nitronori
17/05/2011, 16:36
E' perfettamente inutile fare questi conti! Il PC di bordo fa la media degli ultimo 20 Km percorsi! Lo capite questo?

questo forse per calcolare l'autonomia...

sui consumi ho due appunti:

a) è vero che il CPU è pessimista, col metodo pieno-pieno sono arrivato a quasi 1km/l di differenza sulla maggior parte dei rifornimenti
b) se abbiamo 19 litri di serbatoio, perché dopo 30 km di riserva faccio il pieno e ce ne stanno se va bene 13?? mi sa che la spia si accende un po' presto...

waky75
17/05/2011, 17:13
questo forse per calcolare l'autonomia...

sui consumi ho due appunti:

a) è vero che il CPU è pessimista, col metodo pieno-pieno sono arrivato a quasi 1km/l di differenza sulla maggior parte dei rifornimenti
b) se abbiamo 19 litri di serbatoio, perché dopo 30 km di riserva faccio il pieno e ce ne stanno se va bene 13?? mi sa che la spia si accende un po' presto...

anche a me uguale sull'accensione della spia, metto 15 litri quando mi rimane una tacca :ph34r:

corser73
17/05/2011, 18:48
io ho dato un parere, non sono certo un esperto....!
Affrontato il discorso conusmi.....in quanto a vibrazioni?
Voglio dire....fare 250-300Km a 140Km/h a circa 6000rpm, mi viene da immaginare che quando scendi un po' di formicolio ce l'hai, o sbaglio?Magari la tigre nonostante i giri alti, non ha questo problema!?
Qualche tigerista che ha fatto un lungo tragitto e che può darmi una risposta?

grazie...

Sabato ho fatto 250km in coppia e domenica 500km sempre in coppia..andatura praticamente sempre intorno ai 6000rpm..se dovessi dirti che avevo un benchè minimo formicolio sarei bugiardo. Vibrazioni praticamente nulle. Al ritorno a casa, se mi avessero detto 'per 2 giorni non vai a lavorare' sarei ripartito immediatamente, e la mia ragazza con me. Con le altre moto avrebbero dovuto ricoverarci:w00t:
Potrò sembrare esagerato ma non è nel mio stile esserlo. E' tutto vero e io la adoro:wub:

simotrone
17/05/2011, 18:49
mejo pessimista che ottimista. :wink_:

bombetta69
17/05/2011, 20:02
io mediamente faccio 280 km, e si accende la spia.Ma non mi risparmio su niente mi diverto, viaggio, me la godo. Non guardo i consumi, so cosa ho preso:UNA BELLISIMA BESTIOLA CHE HA LO STESSO VIZIO DEL PADRONE... IN COMPAGNIA SI BEVE !

corser73
18/05/2011, 05:18
io mediamente faccio 280 km, e si accende la spia.Ma non mi risparmio su niente mi diverto, viaggio, me la godo. Non guardo i consumi, so cosa ho preso:UNA BELLISIMA BESTIOLA CHE HA LO STESSO VIZIO DEL PADRONE... IN COMPAGNIA SI BEVE !


:w00t::biggrin3:

noizychild
18/05/2011, 07:09
io mediamente faccio 280 km, e si accende la spia.Ma non mi risparmio su niente mi diverto, viaggio, me la godo. Non guardo i consumi, so cosa ho preso:UNA BELLISIMA BESTIOLA CHE HA LO STESSO VIZIO DEL PADRONE... IN COMPAGNIA SI BEVE !

Confermo, altrimenti la moto si addormenta!
:w00t:

Jeeg Robot
18/05/2011, 07:51
io mediamente faccio 280 km, e si accende la spia.Ma non mi risparmio su niente mi diverto, viaggio, me la godo. Non guardo i consumi, so cosa ho preso:UNA BELLISIMA BESTIOLA CHE HA LO STESSO VIZIO DEL PADRONE... IN COMPAGNIA SI BEVE !

Bellissima considerazione:w00t::risatona::yess:

nitronori
22/05/2011, 00:26
scusate ma se fate il pieno dopo che è entrata la riserva quanta benza ci sta? a me 12-13 litri :|
vuol dire che dentro ce ne sono ancora almeno 6, non è un po' presto per far accendere quella dannata lucina gialla che mette ansia?!

ivanbdp
22/05/2011, 08:52
scusate ma se fate il pieno dopo che è entrata la riserva quanta benza ci sta? a me 12-13 litri :|
vuol dire che dentro ce ne sono ancora almeno 6, non è un po' presto per far accendere quella dannata lucina gialla che mette ansia?!

A me no. io ho il trip sui km restanti e quindi mi regolo di conseguenza...

Mauro27
24/05/2011, 17:34
scusate ma se fate il pieno dopo che è entrata la riserva quanta benza ci sta? a me 12-13 litri :|
vuol dire che dentro ce ne sono ancora almeno 6, non è un po' presto per far accendere quella dannata lucina gialla che mette ansia?!

SECONDO ME QUELLA SPIA DELLA RISERVA SI ACCENDE PRESTISSIMO IO CI HO FATTO ALMENO 80KM DOPO CHE SI é ACCESA:dry::dry:

E DENTRO CE N'ERA ANCORA DI BENZA....:wink_:

X quanto riguarda i consumi questo week-end ho fatto circa 700km e devo dire che + o - il computer di bordo segnava 6/7l x100km non mi son sembrati esagerati considerato che sono in rodaggio.....

WonderTriple
24/05/2011, 17:37
io nel week end ho fatto 190 km in due, ad andatura tranquilla e il computer segnava 5,4 l x 100 km. La moto ha 1000 km ora.

waky75
24/05/2011, 19:34
io ho finito il rodaggio e oggi, scarrazzando a destra e sinistra il computer di bordo mi segna 7.4 :icon_moto:

WonderTriple
24/05/2011, 19:56
io ho finito il rodaggio e oggi, scarrazzando a destra e sinistra il computer di bordo mi segna 7.4 :icon_moto:

allora visto che siamo triumphisti DOC...facciamo la sfida a chi consuma di +!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

paolip
24/05/2011, 21:50
Allora eccomi qui...moto con 300 km all'attivo, mai superato i 6000 giri, quasi tutti i km li ho fatti salendo e scendendo dalla mia valle (Valganna - Varese)
Stasera sono andato in Svizzera a fare il pieno risultato

km fatti 243
litri messi (da me) nel serbatoio 14

risultato 17,5 km/litro

ciao Paolo

ps me ne frego del computer di bordo, secondo me la cosa migliore per sapere quanto si consuma è da pieno a pieno, stasera ho fatto il pieno poco dopo l'accensione della spia, quindi si accende con largo anticipo, spia accesa, due tacche sul display.

waky75
24/05/2011, 22:47
ho 2000km, ho fatto 211 chilometri con 14 litri = 15km/l... ma non l'ho risparmiata per nulla :bananeinc:

Ste3
25/05/2011, 08:08
domenica 210 km giro in due su strade molto ripide, marce basse senza troppo scrupolo per i consumi. il computer segnava 5,7l x 100km, non male direi, considerando che le marce utilizzate di più sono state 2°-3°-4°

ora ho 1200 km, i consumi sono sensibilmente scesi dai primi km

waky75
25/05/2011, 09:17
io alla storia che consuma meno con il passare dei chilometri ci credo davvero poco... a me sono aumentati e penso sia normale, in rodaggio andavo con molta piu' calma!

Ste3
25/05/2011, 09:30
solitamente i motori dopo il primo cambio olio si stabilizzano su consumi più bassi rispetto a quelli iniziali, vengono eliminati parecchi attriti

waky75
25/05/2011, 09:34
solitamente i motori dopo il primo cambio olio si stabilizzano su consumi più bassi rispetto a quelli iniziali, vengono eliminati parecchi attriti

si, l'ho sentita parecchie volte ma non mi si e' mai concretizzata una volta.. ne con le moto ne con le macchine :tongue:

Ste3
25/05/2011, 10:20
io, parlando onestamente, l'ho verificato sulla mia punto multijet e ora anche sulla Tiger. Coi primi due pieni mi sono spaventato per i consumi, non andavo oltre i 230 km. Ora sono stabile sui 290-300.

magotony
27/05/2011, 10:47
tiger 800 ritirata da un mese totale km. fatti 2000 nell'ultimo week end fatti 740 partito da pesaro e fatto il giro del chianti nelle colline toscane, impressioni avute: la moto tira che e' una meraviglia zavorrina a seguito , borse originali e bauletto giwi da 46 tutti stracarichi al ritorno chi vuole modificare il pignone si accoorgera' di avere fatto una cazzata cosi' e' troppo godibile ed e' un piacere farci tanti km. vengo da una versys con cui avevo fatto 21000 km, e durante i viaggi mi consumava intorno i 20-21 km con un litro la tigrotta stamane al rientro dal week end il computer segnava un consumo totale di 19,8 al litro!!! behh alla faccia di chi l'ha classificata bevitrice come un hummer!!!! meditate gente meditate...

Sono stato oggi a provare la 800xc, 20 min che mi hanno soddisfatto per quello che ho potuto provare. Anch'io ho una versys e mi interesserebbe l'opinione di chi come te ha provato meglio la tiger. Ho provato la xc perschè era solo quella disponibile ma io punto alla stradale. Ho notato che il tre cilindri scalda parecchio sulle gambe, è così anche in viaggio o si avverte meno? Il passeggero è disturbato dallo scarico alto?
Grazie.

Ste3
27/05/2011, 11:09
viaggiando il calore si sente meno, la mia ragazza dello scarico alto non sì ancora lamentata dopo parecchi km

hardbeppe
29/05/2011, 18:32
Ciao, allora tiger xc, oggi giro di 400 km su passi alpini, andatura tranquilla con qualche pezzo "tirato", e rientro di 80 km in autostrada ad andatura "sostenuta".

20 km con un litro di oro nero (con quello che costa sta benzina) e non provato con il computer di bordo ma prova rifornimento, da pieno a pieno. anzi esattamente 277 km con 13 lt di benzina. e il computer conferma i consumi. :-)

E con oggi abbiano passato i 4000 km di vita e nessun problema!

paolip
29/05/2011, 18:56
243 km x 13 litri = 18.8 percorso misto ...la moto ha per ora 600 km.

gc57
29/05/2011, 19:03
Torno adesso dal Raduno Tiger.Ho controllato il consumo solo al primo rifornimento:da pieno a pieno,moto perfettamente orizzontale e livello carburante ''a tappo'' entrambe le volte.
Km percorsi 223,consumo lt.11,07:wink_:
Il computer mi segnava 5,2Lt/100km,abbastanza attendibile.

Masc
29/05/2011, 19:51
Torno adesso dal Raduno Tiger.Ho controllato il consumo solo al primo rifornimento:da pieno a pieno,moto perfettamente orizzontale e livello carburante ''a tappo'' entrambe le volte.
Km percorsi 223,consumo lt.11,07:wink_:
Il computer mi segnava 5,2Lt/100km,abbastanza attendibile.

Oggi prima uscita ufficiale della mia Tigrotta, giro di circa 240 km sul monte Penice con relativa mangiata, consumo a fine giornata 5,2 Lt/100

gc57 :yess:

pome'
29/05/2011, 20:17
Percorsi oggi 330Km mai superati i 5000giri consumo 5 Lt/ 100Km.

Scusate , Ho 4000Km

gc57
29/05/2011, 21:07
Oggi prima uscita ufficiale della mia Tigrotta, giro di circa 240 km sul monte Penice con relativa mangiata, consumo a fine giornata 5,2 Lt/100

gc57 :yess:
:yess:

Sacco
05/06/2011, 14:56
Km totali moto 2000.
ho calcolato per due volte il consumo medio da pieno a pieno.
Percorso:città, superstrada, passi appenninici e ritorno.
Consumo medio da pieno a pieno 19 km/lt... (approssimato per difetto) e il computer di bordo segnava più o meno lo stesso.
Ottimo direi!!

tigermaniac
28/06/2011, 11:51
Ciao a tutti ca a fine Marzo ho preso una tiger 1050!! Gran moto.

Ho montato scarico arrow della triumph adesso l'erogazione ai bassi é un pochino saltellante...consumi da panico medio ca .7/100!!
Inoltre i bassi non ne hanno giovato, ma per l'estetica questo e altro.
adesso ho fatto montare pignonedente in meno piû piccolo mi sembra vada meglio. La catena si consumerà di più??

Pastiglie dei freni posteriori cotta a dovere a 6000 km qlc sa dirmi se é possibile??? Ho una guida che definirei abbastanza nervosa.

Inoltre forcella che affonda in frenata con anteriore é normale?? adesso fatto stringere anteriore e posteriore....arrivo da una naked piuttosto rigida.

Grazie per le vostre risposte!!

La moto é fantastica!!

Lamps

DogDrake
28/06/2011, 15:03
Ciao a tutti ca a fine Marzo ho preso una tiger 1050!! Gran moto.

Ho montato scarico arrow della triumph adesso l'erogazione ai bassi é un pochino saltellante...consumi da panico medio ca .7/100!!
Inoltre i bassi non ne hanno giovato, ma per l'estetica questo e altro.
adesso ho fatto montare pignonedente in meno piû piccolo mi sembra vada meglio. La catena si consumerà di più??

Pastiglie dei freni posteriori cotta a dovere a 6000 km qlc sa dirmi se é possibile??? Ho una guida che definirei abbastanza nervosa.

Inoltre forcella che affonda in frenata con anteriore é normale?? adesso fatto stringere anteriore e posteriore....arrivo da una naked piuttosto rigida.

Grazie per le vostre risposte!!

La moto é fantastica!!

Lamps

Non saprei qui si parla solo di Tiger800 :wink_:

FC82
28/06/2011, 15:47
Io al momento sono sui 15/lt ma ho percorso solo 900 km...spero che nel tempo possano migliorare...leggo di alcuni che sono sui 25/lt (MA...MAGARI!!!!!!!!!)

bikerm
28/06/2011, 17:35
oddio....25 mi sa che è la BMW 800GS che notoriamente è assai parca nei consumi....la mia tigrotta viaggia sui 16-18 km/lt...ma soddisfazione alla guida doppia.....rispetto ai teteschi...

MOTORE top class su questa moto...mi convinco ogni km di più è proprio una moto che mancava secondo me nel mercato mondiale....

FC82
28/06/2011, 21:25
oddio....25 mi sa che è la BMW 800GS che notoriamente è assai parca nei consumi....la mia tigrotta viaggia sui 16-18 km/lt...ma soddisfazione alla guida doppia.....rispetto ai teteschi...

MOTORE top class su questa moto...mi convinco ogni km di più è proprio una moto che mancava secondo me nel mercato mondiale....

Scusa...volevo dire 20/lt...che già sarebbe per me un bel passo in avanti!!!!

Jeeg Robot
28/06/2011, 22:08
Comunque la mano del pilota non conta molto.....è tutto!
Ho un amico che a parità di moto riesce a consumare 20 % meno.... e vi assicuro che il gas lo sa tirare:-)

esteduca
30/06/2011, 13:31
Oltre la mano conta anche il "culone" del pilota. Io che sono 110kg normalmente ho consumi più elevati di uno di 70Kg.. Dettagli ma neanche poi tanto. Quando vado via con la zavorrina solo di materiale umano siamo a 180Kg (in totale!).. che si sentono parecchio.
Inoltre, 190cm di altezza fanno una "vela" che alza i consumi ancora di più.
Si fa per parlare eh, ma col dominator mediamente faccio 10/15km in meno degli altri con un pieno.. anche a moto scambiate.

DogDrake
30/06/2011, 13:45
Io al momento sono sui 15/lt ma ho percorso solo 900 km...spero che nel tempo possano migliorare...leggo di alcuni che sono sui 25/lt (MA...MAGARI!!!!!!!!!)

Anche io per ora alla soglia del 1° tagliando mi attesto sui 15 km/lt. Aspetto il tagliando e qualche km in + per vedere i consumi... Magari i 20 km/lt :wink_:

waky75
30/06/2011, 13:48
Mappa Arrow, utilizzo misto, sono a oltre 4000km e i consumi sono variano dai 15 ai 17 km/l

Ste3
30/06/2011, 14:03
1350 km sulle alpi in due e con le valigie, consumo medio 18,5 km\lt

Mauro27
30/06/2011, 14:04
personalmente dopo l'intervento del conce,che mi ero lamentato che la moto non andava,mediamente direi un 15km/l.....

non uno spasso direi!!!!!:wacko:

Jeeg Robot
30/06/2011, 14:15
1350 km sulle alpi in due e con le valigie, consumo medio 18,5 km\lt

Tantissimo!:blink: Potresti darci qualche indicazione in più tipo se monti scarico aftermarket, giri motore, velocità, percorsi etc?

grazie
:tongue:

waky75
30/06/2011, 14:24
Tantissimo!:blink: Potresti darci qualche indicazione in più tipo se monti scarico aftermarket, giri motore, velocità, percorsi etc?

grazie
:tongue:

quoto lool :ph34r:

Ste3
30/06/2011, 14:41
moto totalmente originale, marce alte e sempre intorno ai 5000 giri, se la moto è lanciata consuma poco. ho notato che consuma di più quando la uso da solo per andare a lavorare, le ripartenze sono micidiali per i consumi. Sulle strade trentine a 80-90 all'ora in sesta è tutta un'altra storia

comunque il giro è stato: genova-vicenza in autostrada, poi: longarone, cortina, falzarego, pordoi, sella, gardena, brunico, merano, stelvio, livigno, bernina, st. moritz, chiavenna, lago di como, milano-genova in autostrada. Azzerato il trip alla partenza e guardato il consumo medio appena ho messo la moto in garage: 5,4 l x 100 km = 18,5185 km/litro

mi pare di capire che la mappa per lo scarico arrow ingrassa la carburazione e di conseguenza fa consumare di più..

Mauro27
30/06/2011, 20:06
mi pare di capire che la mappa per lo scarico arrow ingrassa la carburazione e di conseguenza fa consumare di più..

direi proprio di si!!!!!!!!!

Sundar
01/07/2011, 06:52
Controllato il consumo su 1100 km (quattro pieni), con 800 xc, percorso misto statale e città, consumo calcolato 19,6 km/l con computer di bordo che indica 18,8.

Non sono uno smanettone ma ho fatto diversi passi qui sull'appenino tosco-emiliano e quando si esce dalle curve non si può fare a meno di provare il gusto degli 8000 giri ....

waky75
01/07/2011, 10:40
Controllato il consumo su 1100 km (quattro pieni), con 800 xc, percorso misto statale e città, consumo calcolato 19,6 km/l con computer di bordo che indica 18,8.

Non sono uno smanettone ma ho fatto diversi passi qui sull'appenino tosco-emiliano e quando si esce dalle curve non si può fare a meno di provare il gusto degli 8000 giri ....


hehe con la mappa arrow mi sa che ce li sognamo... ma perche' non avvisano prima? ora la rimetto originale :cry:

Lumak
01/07/2011, 11:37
Con il primo pieno, mi ero preoccupato 250 kilometri ed ero a secco.
Dal secondo in poi la situazione è cambiata parecchio ed in meglio (per fortuna !). Ad oggi sono su una media dei 16/17 km/litro.

Ciao a tutti e buon week.

esteduca
04/07/2011, 15:09
Scusate ma potete anche mettere la media oraria (Km/h) insieme ai consumi?
Perchè io da strumento ho oltre 19 Km/l ad una media da 65 Km/h. Cioè quasi sempre sotto i 5000 rpm del rodaggio, ma che in pratica diventano 110/120 Km/h in sorpasso e 100 km/h in marcia normale. No autostrade, solo statali e secondarie. Non mi pare male, ma forse vado molto piano.
Ah. La stessa media sia da solo che con zavorra.

Ste3
04/07/2011, 15:24
una media oraria dei 65 non è mica bassa se si va sempre fuori dalle autostrade

esteduca
04/07/2011, 16:31
una media oraria dei 65 non è mica bassa se si va sempre fuori dalle autostrade

Appunto! E' per questo che mi pare strano leggere dei consumi sui 15 km/l!

FC82
04/07/2011, 16:43
Purtroppo sono uno di quelli che viaggia su una media di 15 km/l...la differenza secondo me la fa la città (centro) dal resto! Mettiti in colonna e fai 1-2-3 freni...1-2-3 freni...e vedi se riesci a mantenere i 19/l! Le continue ripartenze fanno consumare molto di più!
I miei 15 km/l prevedono un 50% città e un 50% autostrada...un utilizzo "misto"! Credo che la differenza sia tutta lì! Sbaglio?
In ogni caso la media consumo non la leggo dal display ma come facevano gli antichi mi scrivo i litri messi ed i km corrispondentemente percorsi...non si può sbagliare!!!!!!
Spero comunque che nel tempo possa migliorare come accaduto a molti...percorsi solo 1100 km!

gc57
04/07/2011, 16:51
Purtroppo sono uno di quelli che viaggia su una media di 15 km/l...la differenza secondo me la fa la città (centro) dal resto! Mettiti in colonna e fai 1-2-3 freni...1-2-3 freni...e vedi se riesci a mantenere i 19/l! Le continue ripartenze fanno consumare molto di più!
I miei 15 km/l prevedono un 50% città e un 50% autostrada...un utilizzo "misto"! Credo che la differenza sia tutta lì! Sbaglio?
In ogni caso la media consumo non la leggo dal display ma come facevano gli antichi mi scrivo i litri messi ed i km corrispondentemente percorsi...non si può sbagliare!!!!!!
Spero comunque che nel tempo possa migliorare come accaduto a molti...percorsi solo 1100 km!

Chiaro che i consumi migliori si intendono nel misto/extraurbano/autostrada.Se ci mettiamo il percorso cittadino di sicuro si innalzano..:wink_:

esteduca
04/07/2011, 16:51
Questo mi spiega i consumi, ma non possiamo incolpare la moto di essere una beona in queste condizioni.
La situazione "tiramolla" del traffico cittadino è la peggiore in assoluto per i consumi e nessuna casa può vantare dati umani in tale condizione.

La mia valutazione si basa su quanto fatto questo fine settimana in cui sono andato da Ferrara a Varano e ritorno da solo e domenica da Ferrara a Mantova e ritorno con zavorrina su statali o strade secondarie con scarso traffico, e buona fluidità, a parte qualche chilometro a Parma centro ed a Mantova centro. Condizioni decisamente diverse.

Ivan3inLINEA
04/07/2011, 17:10
Purtroppo sono uno di quelli che viaggia su una media di 15 km/l...la differenza secondo me la fa la città (centro) dal resto! Mettiti in colonna e fai 1-2-3 freni...1-2-3 freni...e vedi se riesci a mantenere i 19/l! Le continue ripartenze fanno consumare molto di più!
I miei 15 km/l prevedono un 50% città e un 50% autostrada...un utilizzo "misto"! Credo che la differenza sia tutta lì! Sbaglio?
In ogni caso la media consumo non la leggo dal display ma come facevano gli antichi mi scrivo i litri messi ed i km corrispondentemente percorsi...non si può sbagliare!!!!!!
Spero comunque che nel tempo possa migliorare come accaduto a molti...percorsi solo 1100 km!

CONFERMO !!!!
Io ad andare a spasso sia in piano che per i vari passi dolomitici e guidando "allegramente" in piano e "MOLTO allegramente" sui passi sono sempre entro i 5,5 litri/100Km ( 18 km/litro ). In quest' ultimo periodo ho avuto meno occasioni di andare a spasso e l' ho usata quotidianamente per andare al lavoro in città ed il trip computer segna 6,5 litri/100Km ( 15 km/litro ), entrambi i dati confermati anche dal conteggio dei litri da pieno a pieno. :wink_:
P.S. Andando in giro tranquillamente con i figli i consumi scendono al 5 % ( 20km/litro )

FC82
04/07/2011, 17:28
Questo mi spiega i consumi, ma non possiamo incolpare la moto di essere una beona in queste condizioni.
La situazione "tiramolla" del traffico cittadino è la peggiore in assoluto per i consumi e nessuna casa può vantare dati umani in tale condizione.

La mia valutazione si basa su quanto fatto questo fine settimana in cui sono andato da Ferrara a Varano e ritorno da solo e domenica da Ferrara a Mantova e ritorno con zavorrina su statali o strade secondarie con scarso traffico, e buona fluidità, a parte qualche chilometro a Parma centro ed a Mantova centro. Condizioni decisamente diverse.


Il mio era ed è solo un auspicio legato al fatto che sono ancora in rodaggio ma se leggi i miei commenti non mi sono mai lamentato della moto...anzi l'ho sempre messa sullo scherzo!
Ho calcolato i consumi solo un paio di volte per sfizio ed ho semplicemente riportato la mia esperienza!
Io abito in centro e lavoro a 50 km (autostrada) da casa...per questo ti dico che il mio è un consumo "misto" ma credo che sarà quasi sempre questo (feste e fine sett esclusi) e quindi su questo mi sono basato!
Ciao!

Ste3
04/07/2011, 17:36
l'ho già detto in precedenza, consumo molto di più sul tragitto casa-lavoro (da solo e senza borse) che durante il viaggio sulle Dolomiti con ragazza e tre borse cariche di bagagli...

MauBoi
04/07/2011, 19:40
In attesa di pronunciarmi sui consumi di questa moto, volevo dire che il consumo cittadino secondo me non è calcolabile con il computer di bordo perchè durante le frequenti soste ai semafori o in coda il consumo non viene registrato.
Addirittura, ma non vorrei dire una cavolata, credo che venga calcolato solo a partire da 30 Km/h, almeno il computer dell'auto si comporta così :-)

Jeeg Robot
05/07/2011, 14:48
In attesa di pronunciarmi sui consumi di questa moto, volevo dire che il consumo cittadino secondo me non è calcolabile con il computer di bordo perchè durante le frequenti soste ai semafori o in coda il consumo non viene registrato.
Addirittura, ma non vorrei dire una cavolata, credo che venga calcolato solo a partire da 30 Km/h, almeno il computer dell'auto si comporta così :-)

Ho avuto esattamente lo stesso tuo riscontro. Da pieno a pieno è l'unica:wink_:

paolip
05/07/2011, 19:52
Io calcolo sempre da pieno a pieno... il pc di bordo manco lo guardo...

Sacco
05/07/2011, 21:07
pieno-pieno ho calcolato io personalmente 20 km/l. Giro in montagna e ritorno in città

lucas73
05/07/2011, 23:10
tiger 800 ritirata da un mese totale km. fatti 2000 nell'ultimo week end fatti 740 partito da pesaro e fatto il giro del chianti nelle colline toscane, impressioni avute: la moto tira che e' una meraviglia zavorrina a seguito , borse originali e bauletto giwi da 46 tutti stracarichi al ritorno chi vuole modificare il pignone si accoorgera' di avere fatto una cazzata cosi' e' troppo godibile ed e' un piacere farci tanti km. vengo da una versys con cui avevo fatto 21000 km, e durante i viaggi mi consumava intorno i 20-21 km con un litro la tigrotta stamane al rientro dal week end il computer segnava un consumo totale di 19,8 al litro!!! behh alla faccia di chi l'ha classificata bevitrice come un hummer!!!! meditate gente meditate...

Non ho capito se hai cambiato il pignone oppure no

MauBoi
11/07/2011, 09:04
Al momento il consumo è attestato intorno ai 20 Km/litro senza però superare i 5000 giri...

hardbeppe
11/07/2011, 10:15
Ieri, giro di 450 km, solo statali e passi Alpini (e tanti).
Andatura allegra, in alcune salute anche un po più che allegra, consumo medio 19,5 km litro!
Più che ottimo dire

nitronori
11/07/2011, 13:22
io in 13mila km non ho mai fatto più dei 20 (neanche in rodaggio) vado dai 15-16 (soprattutto se c'è tanta autostrada) ai 18-18,5 dei giretti più tranquilli. Raggiungo i 20 se proprio vado a spasso su strade senza traffico senza tirare una marcia manco per sbaglio.
calcolo da pieno a pieno, ma in effetti il computer di bordo mi sembra più pessimista che ottimista (di solito è il contrario).

sono consumi normali in fondo.

HornetS2000
11/07/2011, 13:48
Boh ... se leggo bene il dato del computer di bordo nei primi 1300 km. mi da un valore medio di 5,2 litri/100 km.
Andando a modo comunque mi da l'impressione di non consumare molto :wink_:

nitronori
11/07/2011, 14:11
Boh ... se leggo bene il dato del computer di bordo nei primi 1300 km. mi da un valore medio di 5,2 litri/100 km.
Andando a modo comunque mi da l'impressione di non consumare molto :wink_:

io ce l'ho impostato in km/l ma puntualmente al benzinaio scopro di aver consumato meno di quanto dice il cpu: la differenza è circa 1Km/l o poco meno

(comunque per info il conteggio credo sia basato sul funzionamento degli iniettori quindi la misura è in continuo, da fermi e a bassa velocità non indica nulla perché il dato non sarebbe significativo, in particolare il consumo tenderebbe a infinito.. infatti x esempio sulle auto VW da fermo si commuta automaticamente in litri/ora)

supertenere
31/07/2011, 19:03
Sui consumi c'è una gran caciara sulle riviste specializzate, se la rivale numero 1 è la BMW 800gs alcuni la danno migliore nei consumi altri peggiore, non si capisce nulla. Comunque se i consumi sono mediamente sull'extraurbano sui 19/20 km/l mi sembrano soddisfacenti.
In primavera spero di comprarla, ho provato la nuosa super 1200 (non mi è piaciuta, motore lento ai bassi, qualche vibrazione e pesante) la Crossrunner honda motore eccitante sopra i 6000 giri da togliere il fiato, ma ai bassi e medi la tigrotta è imbattibile. Unico neo come vedi anche dagli altri possessori dell'800 è il caldo che riscalda le gambe e forse i consumi, su cui spero di trovare giudizi uniformi.
ps la mia mitica XTZ 750 non scalda tanto ma beve 15 km extraurbano (e ce credo ha 20 anni :laugh2:).

waky75
31/07/2011, 19:39
Sui consumi c'è una gran caciara sulle riviste specializzate, se la rivale numero 1 è la BMW 800gs alcuni la danno migliore nei consumi altri peggiore, non si capisce nulla. Comunque se i consumi sono mediamente sull'extraurbano sui 19/20 km/l mi sembrano soddisfacenti.
In primavera spero di comprarla, ho provato la nuosa super 1200 (non mi è piaciuta, motore lento ai bassi, qualche vibrazione e pesante) la Crossrunner honda motore eccitante sopra i 6000 giri da togliere il fiato, ma ai bassi e medi la tigrotta è imbattibile. Unico neo come vedi anche dagli altri possessori dell'800 è il caldo che riscalda le gambe e forse i consumi, su cui spero di trovare giudizi uniformi.
ps la mia mitica XTZ 750 non scalda tanto ma beve 15 km extraurbano (e ce credo ha 20 anni :laugh2:).

il calore puo' infastidire se rimani accodato per lungo tempo e fai fuoristrada pesante con 35 gradi fuori. appena la sfoghi un po' su un rettilineo in pochi minuti "tutto" rientra in perfetta normalita'. :wink_:
x i consumi dipende da quanto ci apri: se ci vai piano c'e' gente che fa 350km con un pieno, io ne faccio molti meno, ma la spremo senza riserve se posso :D

gc57
31/07/2011, 22:03
il calore puo' infastidire se rimani accodato per lungo tempo e fai fuoristrada pesante con 35 gradi fuori. appena la sfoghi un po' su un rettilineo in pochi minuti "tutto" rientra in perfetta normalita'. :wink_:
x i consumi dipende da quanto ci apri: se ci vai piano c'e' gente che fa 350km con un pieno, io ne faccio molti meno, ma la spremo senza riserve se posso :D

Quoto entrambi i Waki-pensiero:wink_::biggrin3:

Mauro27
01/08/2011, 18:17
il mio computer di bordo non và mai sotto 6l/100km.....:wacko:

anzi di media stà sui 6,5lx100km.....

sinceramente mi sembra un pò altino!!!!
la moto ha poco + di 3000km...

Luca40
01/08/2011, 19:44
questo forse per calcolare l'autonomia...

sui consumi ho due appunti:

a) è vero che il CPU è pessimista, col metodo pieno-pieno sono arrivato a quasi 1km/l di differenza sulla maggior parte dei rifornimenti
b) se abbiamo 19 litri di serbatoio, perché dopo 30 km di riserva faccio il pieno e ce ne stanno se va bene 13?? mi sa che la spia si accende un po' presto...
Mah il mio CB sembra ottimista: mi segna sempre intorno ai 20 KM/l ma chi li fa ??
L'unico sistema efficace è quello di fare il pieno sul cavalletto centrale e vedere quanti Km si fanno al prossimo pieno.
Quando rifaccio benzina vi faccio sapere:wink_:

supertenere
02/08/2011, 08:09
:w00t:
Si unico sistema è quello, i computer son tarati per invogliare


Mah il mio CB sembra ottimista: mi segna sempre intorno ai 20 KM/l ma chi li fa ??
L'unico sistema efficace è quello di fare il pieno sul cavalletto centrale e vedere quanti Km si fanno al prossimo pieno.
Quando rifaccio benzina vi faccio sapere:wink_:

Miglan
02/08/2011, 08:46
....sono appena rientrato da un viaggio di 3200 km....
Vi posso dire che i km fatti con un piano sono stati tra i 220 e 300!!!!!!
Quindi varia tantissimo a secondo dell'utilizzo.
I 220 km incredibilmente li ho fatti in autostrada con la moto sempre sui 145/150 Km/h, mentre i 300km li ho raggiunti non superando mai i 90/100 kmh in zone dove non potevo tirare....

fate voi la media

PS: la moto è orginale....

Mauro27
02/08/2011, 09:27
....sono appena rientrato da un viaggio di 3200 km....
Vi posso dire che i km fatti con un piano sono stati tra i 220 e 300!!!!!!
Quindi varia tantissimo a secondo dell'utilizzo.
I 220 km incredibilmente li ho fatti in autostrada con la moto sempre sui 145/150 Km/h, mentre i 300km li ho raggiunti non superando mai i 90/100 kmh in zone dove non potevo tirare....

fate voi la media

PS: la moto è orginale....

cavolo 220km con un pieno é veramente un assurdità:wacko::wacko:
sinceramente con il pieno pieno non ho mai misurato bene l'autonomia...

cmq almeno si dovrebbe fare sui 300km....di + credo proprio di no!!!
così sarebbe sui 15km/l......

la street consumava meno....:w00t:

Miglan
02/08/2011, 09:36
...quando parlo di km fatti con un pieno mi riferisco a quelli fatti appena mi si accende la riserva.
vi posso quindi garantire che la maggior parte delle volte l'autonomia si attestava intorno ai 250/270 km.
considerando che ogni volta facevo circa 14 litri di benzina, vuol dire fare mediamente 18/19 km/lt, decisamente un ottimo risultato...

I 220 km e i 300 km sono stati gli estremi....

sicuramente è una moto che se strizzata beve.....più del sottoscritto!!!:biggrin3::biggrin3:

Ho fatto questo viaggio insieme ad un amico con ktm 990 adv, vi posso assicurare che la nostra, a confronto, consuma come un accendino....

DogDrake
02/08/2011, 10:09
Anch'io sono in linea con Miglan diciamo che beve il giusto forse la GS 800 è un po' + risparmiosa ma sempre un 2 cilindri con meno cavalleria è, quindi....

waky75
02/08/2011, 10:15
beh i tuo consumi sono perfetti Miglan, come la mia!

TheWhiteBuffalo
03/08/2011, 09:41
io non riesco a fare piú di 230-240 prima della spia della riserva (ma ne ho fatti anche 210), da lí mi do al max altri 20 km e mi rifornisco.
Sinceramente é l'unica nota stonata della mia XC insieme alla frenata un pó spugnosetta.

waky75
03/08/2011, 10:21
io non riesco a fare piú di 230-240 prima della spia della riserva (ma ne ho fatti anche 210), da lí mi do al max altri 20 km e mi rifornisco.
Sinceramente é l'unica nota stonata della mia XC insieme alla frenata un pó spugnosetta.

quanti litri fai al rifornimento dopo l'accensione della spia? 14-15?

TheWhiteBuffalo
03/08/2011, 11:17
se rifornisco subito 12-13 litri di solito.

paolip
03/08/2011, 11:37
Di solito quando mi segnala +50 (circa) km prima di rimanere a piedi faccio fatica a mettere più di 14 litri, per ora il massimo è stato 14,5 mi segnava + 40km ma molto dipende da come si guida, bisognerebbe OSARE di più e rimanere a piedi...:tongue::biggrin3: chi ci prova?:w00t:

Bragasta
03/08/2011, 11:41
Di solito quando mi segnala +50 (circa) km prima di rimanere a piedi faccio fatica a mettere più di 14 litri, per ora il massimo è stato 14,5 mi segnava + 40km ma molto dipende da come si guida, bisognerebbe OSARE di più e rimanere a piedi...:tongue::biggrin3: chi ci prova?:w00t:

Stessa moto stesso colore e anche i 14 o 14,5 dall'accensione della riserva.
Dunque concordo pienamente.
Ciao
Maurizio

waky75
03/08/2011, 12:36
io ho messo 18 litri, mi segnava 0 già da un po' e quando mi si accende la riserva ci stanno 14,5 lt.
solo per notizia per i più fanatici se si impenna con pochissima benzina (2 lt) non pesca e il motore manca immediatamente

paolip
03/08/2011, 17:38
Grazie, infatti ho notato che con l'accensione della spia ci sono ancora 4 litri buoni...per le penne ho notato che questa moto (strada) non è molto predisposta ad alzarsi... :blink:

marcy1970
04/08/2011, 14:53
Sui consumi c'è una gran caciara sulle riviste specializzate, se la rivale numero 1 è la BMW 800gs alcuni la danno migliore nei consumi altri peggiore, non si capisce nulla. Comunque se i consumi sono mediamente sull'extraurbano sui 19/20 km/l mi sembrano soddisfacenti.
In primavera spero di comprarla, ho provato la nuosa super 1200 (non mi è piaciuta, motore lento ai bassi, qualche vibrazione e pesante) la Crossrunner honda motore eccitante sopra i 6000 giri da togliere il fiato, ma ai bassi e medi la tigrotta è imbattibile. Unico neo come vedi anche dagli altri possessori dell'800 è il caldo che riscalda le gambe e forse i consumi, su cui spero di trovare giudizi uniformi.
ps la mia mitica XTZ 750 non scalda tanto ma beve 15 km extraurbano (e ce credo ha 20 anni :laugh2:).

Ciao, ragazzi, questo è il mio primo messaggio qui da voi :wink_:

Vorrei alcune informazioni, oltre ai consumi medi che sembrano buoni, su questa Tiger 800. dalle prove su strada risulta una buona moto stradale turistica, ma con un ottimo motore. E' proprio quello che cerco io, piu' motore e meno vibrazione, insomma piu' comodità rispetto alla Versys.
In particolare la protezione aerodinamica e la comodità della sella come sono ?

Grazie, sprattutto a chi mi risponderà che ha fatto già il passo da Versys a Tiger ! :w00t:

@ supertenere, attualmente le mie opzioni sono tra Crossrunner e Tiger 800.
Super 1200 parli del Tenerè ?

Lamps

waky75
04/08/2011, 17:41
Ciao, ragazzi, questo è il mio primo messaggio qui da voi :wink_:

Vorrei alcune informazioni, oltre ai consumi medi che sembrano buoni, su questa Tiger 800. dalle prove su strada risulta una buona moto stradale turistica, ma con un ottimo motore. E' proprio quello che cerco io, piu' motore e meno vibrazione, insomma piu' comodità rispetto alla Versys.
In particolare la protezione aerodinamica e la comodità della sella come sono ?

Grazie, sprattutto a chi mi risponderà che ha fatto già il passo da Versys a Tiger ! :w00t:

@ supertenere, attualmente le mie opzioni sono tra Crossrunner e Tiger 800.
Super 1200 parli del Tenerè ?

Lamps


Crossrunner e Tiger 800? Il Crossrunner mio padre a fatto la minkiata di prenderselo, dopo averlo provato per un po' non cambio la mia Tiger manco se me lo tirano dietro... poi oh parere personalissimo :sick:

montaperti
04/08/2011, 18:53
@ supertenere, attualmente le mie opzioni sono tra Crossrunner e Tiger 800.
Super 1200 parli del Tenerè ?

Lamps

Il crossrunner...
Ci ho fatto una settantina di km perchè me l'hanno dato come moto sostitutiva per il tagliando.
Il Crossrunner è la moto che ti fa apprezzare il fatto di avere un Tiger.
Posizione delle gambe piegate da sportiva, e per me che sono 1,85 vuol dire scomoda da pazzi, protezione aerodinamica inesistente, strumentazione piccola e poco leggibile, manubrio plasticoso da scooter, sella scomoda. Dopo 30 km mi faceva male la parte nobile. Sali e la vedi piu' corta e piu' snella del tiger e la immagini piu' agile .. ed invece non è così, probabilmente per la dimensione della gomma dietro, ho fatto piu' fatica a piegarla ed un motore...boh. Ai bassi c'e' poco, non puoi mica pensare di riprendere in sesta a 50 all'ora senza sussulti o singhiozzi e poi poco lineare abbastanza nervoso. Vibrazioni alle pedane avvertibili. Probabilmente si esprime al suo meglio sopra i 5-6000 giri, ma volendo andare a velocità da "quasi" codice" non ho potuto verificarlo / apprezzarlo
Ecco Bei freni, subito presenti che danno sicurezza e poco calore dal motore.

Prova prima il tiger e poi mi racconti....:biggrin3:

waky75
04/08/2011, 19:13
Il crossrunner...
Ci ho fatto una settantina di km perchè me l'hanno dato come moto sostitutiva per il tagliando.
Il Crossrunner è la moto che ti fa apprezzare il fatto di avere un Tiger.
Posizione delle gambe piegate da sportiva, e per me che sono 1,85 vuol dire scomoda da pazzi, protezione aerodinamica inesistente, strumentazione piccola e poco leggibile, manubrio plasticoso da scooter, sella scomoda. Dopo 30 km mi faceva male la parte nobile. Sali e la vedi piu' corta e piu' snella del tiger e la immagini piu' agile .. ed invece non è così, probabilmente per la dimensione della gomma dietro, ho fatto piu' fatica a piegarla ed un motore...boh. Ai bassi c'e' poco, non puoi mica pensare di riprendere in sesta a 50 all'ora senza sussulti o singhiozzi e poi poco lineare abbastanza nervoso. Vibrazioni alle pedane avvertibili. Probabilmente si esprime al suo meglio sopra i 5-6000 giri, ma volendo andare a velocità da "quasi" codice" non ho potuto verificarlo / apprezzarlo
Ecco Bei freni, subito presenti che danno sicurezza e poco calore dal motore.

Prova prima il tiger e poi mi racconti....:biggrin3:

scusate l'OT ma non sono d'accordo su alcune cose, il Crossrunner a mio modo di vedere ha un gran motore, bel sound e gran ripresa fin dai bassissimi giri: la sua accelerazione e progressione noi ce la possiamo sognare, poi ok si ferma a 200 perche' e' limitata.. :rolleyes:
anche la ciclistica e' ottima per il tipo di moto e ti fa sentire "a casa" come ogni Honda soprattutto se arrivi da una stradale, la moto piega da sola e anche se il passo e' abbastanza alto non va in crisi piu' di tanto :wink_:
A me non e' piaciuta la posizione di guida che ti fa stare con sto busto dritto mentre le gambe sono piegate.. mi vergogno tutte le volte che ci vado in giro mi sembra di essere un ebete. In frenata rispetto alla nostra ha piu' mordente nonostante la solita forca cedevolissima ed ha il freno posteriore combinato con l'anteriore :sick:
La nostra come moto tutto fare e' su un altro pianeta

supertenere
07/08/2011, 14:35
Giusto Crossrunner ottimo motore fin dai bassi (ma preferisco la tiger) posizione di guida con comandi piedi arretrati sono alto 1,90 e anche se per poco sentivo indolenzite le spalle. Comunque l'ho tirata oltre i 6000 giri, è una vera bomba.
Ho avuto la fortuna di provare la tiger xc il giorno prima della crossrunner cosi potevo decidere la moto migliore. Tiger tutta la vita, oggi ne ho vista una superaccessoriata! quanto è bella :)

montaperti
07/08/2011, 19:11
scusate l'OT ma non sono d'accordo su alcune cose, il Crossrunner a mio modo di vedere ha un gran motore, bel sound e gran ripresa fin dai bassissimi giri: la sua accelerazione e progressione noi ce la possiamo sognare, poi ok si ferma a 200 perche' e' limitata.. :rolleyes:
anche la ciclistica e' ottima per il tipo di moto e ti fa sentire "a casa" come ogni Honda soprattutto se arrivi da una stradale, la moto piega da sola e anche se il passo e' abbastanza alto non va in crisi piu' di tanto :wink_:
A me non e' piaciuta la posizione di guida che ti fa stare con sto busto dritto mentre le gambe sono piegate.. mi vergogno tutte le volte che ci vado in giro mi sembra di essere un ebete. In frenata rispetto alla nostra ha piu' mordente nonostante la solita forca cedevolissima ed ha il freno posteriore combinato con l'anteriore :sick:
La nostra come moto tutto fare e' su un altro pianeta

Come per tutte le moto ognuno di noi porta a casa una sensazione soggettiva.
Non dubito che abbia un gran motore visto che è lo stesso del Vfr, ma a me non è piaciuto, mentre come leggo, siamo concordi sui freni e posizione di guida e soprattutto.. sulla tua frase finale ! :coool:

nitronori
09/08/2011, 13:39
Grazie, infatti ho notato che con l'accensione della spia ci sono ancora 4 litri buoni...per le penne ho notato che questa moto (strada) non è molto predisposta ad alzarsi... :blink:

vado un po' OT e ti rispondo:

premesso che non sono un manico ma impennare (su strade private chiuse al traffico) mi fa godere un casino, tieni conto di quanto segue:

in prima, a qualsiasi velocità (meglio se dai 40 in su per evitare di tirartela in testa) dai un pizzichino alla frizione e viene su moooolto bene, poi puoi decidere se tirare la prima fino a limitatore o buttarci una seconda ed atterrare dolcemente

in seconda è molto più difficile, ma possibile. a circa 50km/h spalanchi il gas e dai una bella pizzicata alla frizione, rimollandola in maniera secca e vedrai che viene su, magari aiutandola con un colpetto al manubrio. con la complicità di un ponticello/dosso è tutto molto più semplice ed in seconda la tieni su per 100 metri se vuoi.

fine OT

saluti

cosma8
17/08/2011, 21:07
Premetto che non mi importa nulla del consumo della mia XC. Le soddisfazioni che mi regala lo ricambiamo ampiamente. Nei percorsi misti anch'io arrivo a fare 20 Km/l, ma in autostrada a velocità' codice ( che non tengo di regola perché' preferisco andare più' piano) a parità' di velocità',consuma di più' della mia BMW 320i cabrio: 170 cv, 1600 KG! Com'e' possibile non lo so.

Mago di ozz
17/08/2011, 21:28
vado un po' OT e ti rispondo:

premesso che non sono un manico ma impennare (su strade private chiuse al traffico) mi fa godere un casino, tieni conto di quanto segue:

in prima, a qualsiasi velocità (meglio se dai 40 in su per evitare di tirartela in testa) dai un pizzichino alla frizione e viene su moooolto bene, poi puoi decidere se tirare la prima fino a limitatore o buttarci una seconda ed atterrare dolcemente

in seconda è molto più difficile, ma possibile. a circa 50km/h spalanchi il gas e dai una bella pizzicata alla frizione, rimollandola in maniera secca e vedrai che viene su, magari aiutandola con un colpetto al manubrio. con la complicità di un ponticello/dosso è tutto molto più semplice ed in seconda la tieni su per 100 metri se vuoi.

fine OT

saluti
pero'!!!!!!!! bravo..


Premetto che non mi importa nulla del consumo della mia XC. Le soddisfazioni che mi regala lo ricambiamo ampiamente. Nei percorsi misti anch'io arrivo a fare 20 Km/l, ma in autostrada a velocità' codice ( che non tengo di regola perché' preferisco andare più' piano) a parità' di velocità',consuma di più' della mia BMW 320i cabrio: 170 cv, 1600 KG! Com'e' possibile non lo so.
quoto.... peraltro le auto non danno tutti questi patemi d'animo : non si spengono , frenano senza problemi, hanno sospensioni che durano anni , non si svitano bulloni, non perdono pezzi! hanno una elettronica raffinatissima e affidabile... fanno centinaia di migliaia di km senza lamentarsi.. hanno moltissime cose in piu e in rapporto costano moltro meno( sedili , aria condizionata, servosterzo, servo freno, finestrini elettrici autoradio e tante altre diavolerie.. ) mah chi ci capisce è bravo...

nitronori
18/08/2011, 08:33
le auto hanno numeri di produzione che le case motociclistiche manco si sognano... e ciò vuol dire che i costi sono spalmati su milioni di esemplari.

prova a considerare il prezzo (e la qualità) di quelle scatolette che si guidano senza patente e ti ricrederai!

cosma8
18/08/2011, 09:30
Non mi riferivo all'affidabilta'. I numeri contano sicuramente. Mi domando come un 2000 cc aspirato, a benzina, con 170 cv che spinge un peso di 1800 Kg possa consumare, alla stessa velocita', a volte meno od uguale ad un motore di 800 cc con 95 cv, ma che spinge circa 300 Kg sia pure con un CX pessimo.
Comunque a me non importa, sia chiaro.

nitronori
18/08/2011, 09:41
rispondevo a Ozz..

comunque hai ragione!
perlomeno in autostrada a velocità costante, se provassi a paragonare una guida a parità di prestazioni (accelerazioni) i consumi dell'auto si impennerebbero incredibilmente.
se col tuo 2000 aspirato fai un passo di montagna a passo allegro, paragonabile a quello di una tiger consumi 3 volte tanto la moto..

ad ogni modo dei consumi mi importa poco, altrimenti avrei optato per il gs 800 che non fa mai meno dei 20 a litro...

davide97m
20/12/2011, 20:23
ho trovato questo sito che conferma che la nostra tigrotta ....non è poi così una spugna....diciamo che consuma il giusto per essere un tre cilindri con quasi cento CV, .......o forse l'aria del nord fa consumare meno!!!!

Overview: Triumph - All models - Spritmonitor.de (http://www.spritmonitor.de/en/overview/70-Triumph/0-All_models.html?vehicletype=2&exactmodel=Tiger+800&sort=1&powerunit=2)

Iago
20/12/2011, 20:43
L'avevo già visto,ma l'aria del nord ha sempre detto 18Km/l.

lorenzopuddu
28/01/2012, 15:26
caro mitronori..fai bene a non fidarti,con la mia ,viaggiando senza passeggero .ad andature turistiche e con terminale arrow,arrivo al massimo a fare 18 km litro...P.S. il consumo indicato dal mio computer di bordo mi sembra un pò ottimista

Matthew_BS
26/03/2012, 10:31
Confermo la impressione iniziale che il pc di bordo risulta essere pessimista
come calcolo dei consumi.
Partendo dal presupposto iniziale che "dovrebbe andare in riserva quando rimangono nel serbatoio 4.5 litri di carburante"
ho appurato che invece ci va minimo un litro e rotti prima (facendo la verifica pieno-pieno conteggiando i litri immessi).
Calcolatrice alla mano appena fatto il pieno con un occhio al trip pc:

percorsi 269 km
Ø media segnata dal pc 16.6 km/l :blink:
litri immessi (consumati dal pieno precedente) 15.11
quindi 269/15.11=17.8 km/l :laugh2:

utilizzo da vari anni anche io Spritmonitor per auto e moto,
vediamo se cambierà qualcosa dopo il rodaggio.

magomerlino
26/03/2012, 10:58
Confermo la impressione iniziale che il pc di bordo risulta essere pessimista
come calcolo dei consumi.
Partendo dal presupposto iniziale che "dovrebbe andare in riserva quando rimangono nel serbatoio 4.5 litri di carburante"
ho appurato che invece ci va minimo un litro e rotti prima (facendo la verifica pieno-pieno conteggiando i litri immessi).
Calcolatrice alla mano appena fatto il pieno con un occhio al trip pc:

percorsi 269 km
Ø media segnata dal pc 16.6 km/l :blink:
litri immessi (consumati dal pieno precedente) 15.11
quindi 269/15.11=17.8 km/l :laugh2:

utilizzo da vari anni anche io Spritmonitor per auto e moto,
vediamo se cambierà qualcosa dopo il rodaggio.

Secondo me il computerino sballa i calcoli e pertanto non lo considero minimamente.

XC nuova km O :
Riccione-Monterotondo (Roma) km 290 (misti: autostrada, collina, paesini) velocità rodaggio 90/110 km/h
consumati litri 15,5 pertanto la media è di 18,700 km per litro.

La mia precedente XC, dopo il rodaggio, consumava uguale ma aveva una mappatura vecchia e ci facevo in città 14,300 km per litro
nel misto 16,400 km per litro (una piccola spugna).

Matthew_BS
26/03/2012, 11:08
guarda mago,
io ho ritirato la moto il 10 marzo... non so che mappa monto ma spero l'ultima...
quello che so, come dici tu è che il pc da un po' i numeri...anche per quanto riguarda i litri rimanenti...
ma meglio così che ti segni il contrario :laugh2:

o a meno che non siano giusti i km indicati nel trip ma ne abbia fatti molti meno...
allora si che risulterebbe il 16.6 km\l :sick::dry:

Damian.
26/03/2012, 11:52
Io con la spia accesa e senza takke del serbatorio (e con una taniketta da 2 lt in baule, ho provato a muovermi fintanto che non si asciugava del tutto... beh... 33 km (andando a velocità e marcia da risparmio) e non sussultava... non mi son spinto oltre e ho fatto benzina.

DogDrake
26/03/2012, 13:40
Io con la spia accesa e senza takke del serbatorio (e con una taniketta da 2 lt in baule, ho provato a muovermi fintanto che non si asciugava del tutto... beh... 33 km (andando a velocità e marcia da risparmio) e non sussultava... non mi son spinto oltre e ho fatto benzina.

Scusa Damian ma non è dannoso per i nuovi motori rimanere a secco del tutto? Oppure ho capito male?

Mauro27
26/03/2012, 13:57
Io con la spia accesa e senza takke del serbatorio (e con una taniketta da 2 lt in baule, ho provato a muovermi fintanto che non si asciugava del tutto... beh... 33 km (andando a velocità e marcia da risparmio) e non sussultava... non mi son spinto oltre e ho fatto benzina.
ti quoto in pieno io senza tacche spia accesa ci ho fatto 40km....secondo me quando la benza scende sotto un certo livello ahimé l'indicatore benzina va in tilt:wacko:
sinceramente non è che mi fà impazzire di gioia stà cosa:incaz:


Scusa Damian ma non è dannoso per i nuovi motori rimanere a secco del tutto? Oppure ho capito male?

sicuramente bene non gli fà....poi magari quando sei quasi a secco vai pianino....!!!

magomerlino
26/03/2012, 14:02
ho parlato con un ragazzo che ha la tigre 1050 e consuma meno della nostra.:sick: E' riuscito a farci anche i 20 scarsi (guidando da pensionato):biggrin3:
ma ha deciso di prendere la tigre 800 in quanto il motore della nostra gli è sembrato molto + fluido e senza vibrazioni e strappi.:oook:
Comunque vi posso assicurare che questa che ho preso ora consuma meno della mia precedente (mappature decisamente nuove).
Il conce di cesena. il proprietario, durante la presentazione del 1200 mi ha confermato che finalmente sti inglesi hanno capito che la nostra benzina è diversa da quella loro e sembrerebbe che ci abbiano lavorato per realizzare la mappatura nuova:cool:. Ci credo. quella mia nera con il telaio silver aveva i consumi scandalosi e non sono riusciti mai mapparla giusta. Avevo poi montato il terminale della roadsitalia e consumavo ancora di più.:ph34r::ph34r:
Lamps

Sugarglider
26/03/2012, 16:11
sarà che vado piano ma la media dei consumi è sempre 20 km/l. :w00t:

Damian.
26/03/2012, 16:48
ti quoto in pieno io senza tacche spia accesa ci ho fatto 40km....secondo me quando la benza scende sotto un certo livello ahimé l'indicatore benzina va in tilt:wacko:
sinceramente non è che mi fà impazzire di gioia stà cosa:incaz:

Si, infatti, mi da l'idea d'esser impreciso. Ci mette molto a far fuori le prime tre takke, poi va giu alla velocità della luce.
Ma non lo definirei un grosso problema, dato ch emolte moto hanno questo difetto. Basta saperlo e farci l'occhio.
Alla fine io faccio i conti come se fosse un 16 litri di serbatorio, non 18/19 , mi tengo insomma una super riserva della riserva ;)

jonny85
26/03/2012, 17:00
ma sono l'unico ke nn controlla quanto consuma la mia.... io mi metto su...e mi godo la moto............. metto la benzina............e basta.... l'unica cosa ke controllo e la gomma.hahahhahaaaaaaa

Mauro27
26/03/2012, 18:23
Si, infatti, mi da l'idea d'esser impreciso. Ci mette molto a far fuori le prime tre takke, poi va giu alla velocità della luce.
Ma non lo definirei un grosso problema, dato ch emolte moto hanno questo difetto. Basta saperlo e farci l'occhio.
Alla fine io faccio i conti come se fosse un 16 litri di serbatorio, non 18/19 , mi tengo insomma una super riserva della riserva ;)

se era impreciso andava bene:risatona:

io oramai non lo guardo + faccio ad occhio....metto benza dò un'occhiata ai litri erogati....e via mi regolo di conseguenza!!!!

ozama
26/03/2012, 23:32
Ola!
Ho fatto il pieno questa sera, dopo il giretto di domenica, abbastanza tranquillo (con qualche breve tiratina di marce occasionale) e ho fatto 19,2 Km/l.
La mappa è quella di 2 settimane fa: l'ultimissima, installata durante il tagliando degli 800 Km.
Non so dire se la precedente era più consumosa. Non avevo fatto i conti. Comunque il computer di bordo è pessimista di circa 1Km/litro.
Quanto all'indicatore, sabato avevo messo un po' più di 16 litri e mi era rimasta una tacca. Non ricordo però l'autonomia residua calcolata. Sapendo che ne contiene 19, direi che c'è di cui stare tranquilli. Con i 3 litri scarsi rimanenti, ipotizzando un consumo di 15 km/litro per stare in buona, ci avrei fatto minimo 40 Km di guida allegra (non sono mai riuscito a fare meno di 16 da quando faccio i conti)..

Non mi sembra che consumi eccessivamente. Si, la V-Strom passava i 20 abbondantemente e tranquillamente e con i 22 litri ci ho fatto anche 400 km (rischiando..). Ma ci sono quasi 30CV e più di 10 Kg (minimo) di differenza. Mi sembra tutto normale.

Quanto al girare senza benzina.. be, potrebbe cavitare la pompa e bruciarsi il motore elettrico della stessa. Alcune pompe benzina hanno questo problema. Non so se è il caso della nostra, ma secondo me girare senza benzina non è da furbi. Meglio evitare se non si tratta di una assoluta emergenza.

Buona notte!

xybion
26/03/2012, 23:47
Ho verificato la stessa sensazione circa i consumi.
Premetto che con la mappatura arrow avevo un consumo esagerato e spesso sono arrivato al limite.
Per intenderci al benzinaio, per circa 1, 5 mesi, mettevo 18 o 18, 5 litri di benzina.
Sono abbastanza sicuro che le tacche indicano circa 16 litri di benzina, quando scompaiono le tacche ci rimangono circa 3 litri.

Xy


Si, infatti, mi da l'idea d'esser impreciso. Ci mette molto a far fuori le prime tre takke, poi va giu alla velocità della luce.
Ma non lo definirei un grosso problema, dato ch emolte moto hanno questo difetto. Basta saperlo e farci l'occhio.
Alla fine io faccio i conti come se fosse un 16 litri di serbatorio, non 18/19 , mi tengo insomma una super riserva della riserva ;)

DogDrake
27/03/2012, 11:04
Per adesso con la nuova mappatura 2012 la moto appare + fluida ma i consumi non mi sembrano bassi però devo fare ancora le varie prove

superfudo
28/03/2012, 13:32
il mio computer di bordo segna 7l per 100 km

ballista
28/03/2012, 14:59
il mio computer di bordo segna 7l per 100 km

idem con patatine, ho rimesso la mappa originale da 3 giorni che con quella arrow consumavo di più 7.5l x 100km . Quando esco fuori città il computer scende anche su 6.8l per100km. Ora con la sc-project sono ritornati gli scoppietti, che danno anche quel senso di selvaggio alla moto, sembra un leone :laugh2:

ertiger
31/03/2012, 07:16
Prima di decidere di comprarla ho cercato in giro per capirci meglio sulla questione dei consumi e mi sono imbattuto in questo sito:
Vos avis TRIUMPH Tiger 800 (Depuis 2011) - Maxitest Moto - Moto Station (http://maxitest.moto-station.com/moto/triumph-tiger-800-depuis-2011-4524.htm)è in francese, c'è una sezione "Pratique" in cui la media è poco meno 6l/100km
con i soldi che si risparmiano rispetto al Bmw 800gs ci si mette benza per 2/3 anni gratis !
e per di più IMHO è una moto che non sembra da pensionato :w00t:

ambrosa
31/03/2012, 08:32
idem con patatine, ho rimesso la mappa originale da 3 giorni che con quella arrow consumavo di più 7.5l x 100km . Quando esco fuori città il computer scende anche su 6.8l per100km. Ora con la sc-project sono ritornati gli scoppietti, che danno anche quel senso di selvaggio alla moto, sembra un leone :laugh2:

Se scoppietta è perchè la carburazione è magra (da non confondersi con gli scampanellii del catalizzatore).


Anche io e Markaine abbiamo montato 2 scarichi SC-Project
*< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: SC-PROJECT : titanio e carbonio montate ! (http://triumphtiger800.blogspot.it/2012/03/sc-project-titanio-e-carnonio-montate.html)
e scoppiettano da paura.

ASSOLUTAMENTE installare la mappa Arrows se non vuoi avere alla lunga danni al motore.
Markaine l'ha fatto l'altro giorno e gli scoppiettii sono ovviamente scomparsi.

Anche io ho aggiornato de me medesimo l'altro giorno la mappa con TuneECU ma non posso provare la moto perchè sono bloccato a casa con un polpaccio strappato.

Vedremo i consumi di quando saranno aumentati.

Comunque guida a solo, senza bauletto, strada piana, a 6000 rpm (circa 135 Km/h di strumento) con la mappa 20634 (Tiger 800 ABS scarico standard) il 'consumometro' oscillava intorno ai 20.5 Km/L

-------

Ieri Markaine con la moglie è andato a Rapallo (autostrada Milano-Genova).
In due, baule Givi Maxia da 52Lt stracarico, borsa da serbatoio strapiena, ingarellate varie in Serravalle con BMW GS1200, velocità intorno ai 150 Km/h mi ha detto che ha fatto 246Km con 14 Lt = 17.5 Km/lt (con mappa Arrows 20632).
Non mi sembra malaccio !

Mauro27
31/03/2012, 11:18
ASSOLUTAMENTE installare la mappa Arrows se non vuoi avere alla lunga danni al motore.




danni al motore li escluderei....magari danni seri al catalizzatore si,fino alla rottura dello stesso:oook:

xybion
31/03/2012, 14:17
Se a Ballista succede quello che succede a me ( e non ho motivo di credere che sia il contrario) , si riferisce agli scampanelii in fase di rilascio dell'acceleratore, quindi , a mio modesto avviso non si rovina nulla.

Ovviamente IMHO

Xy


Se scoppietta è perchè la carburazione è magra (da non confondersi con gli scampanellii del catalizzatore).


Anche io e Markaine abbiamo montato 2 scarichi SC-Project
*< Triumph Tiger 800 by ambrosa >: SC-PROJECT : titanio e carbonio montate ! (http://triumphtiger800.blogspot.it/2012/03/sc-project-titanio-e-carnonio-montate.html)
e scoppiettano da paura.

ASSOLUTAMENTE installare la mappa Arrows se non vuoi avere alla lunga danni al motore.
Markaine l'ha fatto l'altro giorno e gli scoppiettii sono ovviamente scomparsi.

Anche io ho aggiornato de me medesimo l'altro giorno la mappa con TuneECU ma non posso provare la moto perchè sono bloccato a casa con un polpaccio strappato.

Vedremo i consumi di quando saranno aumentati.

Comunque guida a solo, senza bauletto, strada piana, a 6000 rpm (circa 135 Km/h di strumento) con la mappa 20634 (Tiger 800 ABS scarico standard) il 'consumometro' oscillava intorno ai 20.5 Km/L

-------

Ieri Markaine con la moglie è andato a Rapallo (autostrada Milano-Genova).
In due, baule Givi Maxia da 52Lt stracarico, borsa da serbatoio strapiena, ingarellate varie in Serravalle con BMW GS1200, velocità intorno ai 150 Km/h mi ha detto che ha fatto 246Km con 14 Lt = 17.5 Km/lt (con mappa Arrows 20632).
Non mi sembra malaccio !

magomerlino
31/03/2012, 20:35
A pro di rimanere a secco:
- ieri sono arrivato dal benzinaio spingendo la belva. Mi ha fregato l'ultima tacca accesa. Ho fatto il pieno/issimo 17,8 litri.
Mi sono fidato di quanto letto nei vari post.....l'ennesima conferma dell'esistenza fallimentare di questi computerini.
Con tutte queste mappature vecchie nuove ma esiste da qualche parte una classifica delle meno consumose ?
>E' possibile che ci siano delle differenze così evidenti nella lettura dei singoli consumi?
Nel pqassato 2 vostrom con gli stessi consumi, 2 transalp con gli stessi consumi ora 2 tiger 800 xc consumi leggermente diversi
ma mai fatti i 19 con 1 litro ma neanche con andatura da pensionato/rodaggio..... boh
In sta motto le mappa si sfornano come il pane......? Esce una partita dalla gb ed esce una mappatura nuova.................
Ehi triunz FERMATEVI altrimenti l'usato sarà valutato in base alle mappatura......

lamps

hardbeppe
31/03/2012, 21:28
Venerdì ho fatto una fuga dal lavoro.
Partenza ore 9.00 da Torino, autostrada fino a Pinerolo e poi statale. Sestriere, Cesana, Monginevro, Briancon, Guillestre, Col del Vars (sono andato su senza risparmio poi caricherò anche i video) discesa e risalita al Colle della Maddalena, quindi discesa verso Cuneo e statale fino a casa.
Totale 19.2 Km/L ha stupito pure me, e credetemi soprattutto salendo i passi non mi son risparmiato tirate al limitatore.

:oook:

DogDrake
01/04/2012, 09:53
Per adesso la certezza in città come Roma (1a-2a spesso e qualche volta 3a marcia) 13-14 km/lt :cry: sarà anche normale ma consuma come il mio ex 1250

mak103
01/04/2012, 10:38
ieri giro su a cremolino(confine piemonte liguria)spettacolo!!!!!!
comunque 193 km,pieno alla partenza ,pieno ritorno,lt.9,6,tratti misti tirati forte!!
va bene!!!
lamps a tutti

lucas73
01/04/2012, 15:40
Oggi passo del tonale, passo della presolana 15,4 km\l andamento molto allegro....non c'e male.....ciuccia come me!!

fabigno73
01/04/2012, 16:20
Venerdì ho fatto una fuga dal lavoro.
Partenza ore 9.00 da Torino, autostrada fino a Pinerolo e poi statale. Sestriere, Cesana, Monginevro, Briancon, Guillestre, Col del Vars (sono andato su senza risparmio poi caricherò anche i video) discesa e risalita al Colle della Maddalena, quindi discesa verso Cuneo e statale fino a casa.
Totale 19.2 Km/L ha stupito pure me, e credetemi soprattutto salendo i passi non mi son risparmiato tirate al limitatore.

:oook:

Hai la nuova mappatura ?

Mauro27
01/04/2012, 18:19
Venerdì ho fatto una fuga dal lavoro.
Partenza ore 9.00 da Torino, autostrada fino a Pinerolo e poi statale. Sestriere, Cesana, Monginevro, Briancon, Guillestre, Col del Vars (sono andato su senza risparmio poi caricherò anche i video) discesa e risalita al Colle della Maddalena, quindi discesa verso Cuneo e statale fino a casa.
Totale 19.2 Km/L ha stupito pure me, e credetemi soprattutto salendo i passi non mi son risparmiato tirate al limitatore.

:oook:

hai la nuova mappa????martedì ho appuntamento dal conce.....:dubbio:io questi consumi me li sogno!!!!!!!!!!!!!!!

mak103
01/04/2012, 18:48
ciao a tutti,si ho l'ultima mappatura .
messa su appena uscita ai primi di marzo con il tagliando dei km. 800.
pero' se ti metti d'impegno (tirando al limitatore )i consumi salgono un po'.
lamps a tutti

Krokka
01/04/2012, 21:42
Per adesso la certezza in città come Roma (1a-2a spesso e qualche volta 3a marcia) 13-14 km/lt :cry: sarà anche normale ma consuma come il mio ex 1250

Quanti km ha? Io pure in giro per Roma consumo parecchio (non so dirti di preciso perché faccio anche raccordo), sto sui 17,5/18 effettivi, però ho 400 km e vado ad andatura rodaggio...

Spero non mi faccio piangere al benzinaio, confido nel dopo rodaggio e nella eventuale nuova mappa (non so se la mia ha l'ultima, l'ho ritirata il 23 Marzo ma era in pronta consegna, quindi già da tempo disponibile in concessionario).

mak103
01/04/2012, 22:18
ora sono a 1800 km .
:oook:

hardbeppe
01/04/2012, 22:24
hai la nuova mappa????martedì ho appuntamento dal conce.....:dubbio:io questi consumi me li sogno!!!!!!!!!!!!!!!

o quella dell'anno scorso che hanno fatto per lo scarico arrow per ovviare agli spegnimenti. Poi mai più toccata.

I consumi scendono decisamente se si fa autostrada ma nel misto va bene. Soffre le velocità costanti sostenute.

ma per il resto è ok!

DogDrake
02/04/2012, 10:02
Quanti km ha? Io pure in giro per Roma consumo parecchio (non so dirti di preciso perché faccio anche raccordo), sto sui 17,5/18 effettivi, però ho 400 km e vado ad andatura rodaggio...

Spero non mi faccio piangere al benzinaio, confido nel dopo rodaggio e nella eventuale nuova mappa (non so se la mia ha l'ultima, l'ho ritirata il 23 Marzo ma era in pronta consegna, quindi già da tempo disponibile in concessionario).

Quasi 8000 e con la nuova mappatura il computer di bordo è ancora meno preciso di prima quidi ora farò varie volte il sistema dei 100 km per vedere quanto consuma

paolip
02/04/2012, 11:50
Seconda prova di consumi con mappa pre invernale 272 km x 14.5 litri = 18.7

E stavolta ho fatto qualche bella tirata di marcia...:cool:

Matthew_BS
02/04/2012, 12:43
secondo controllo da pieno a pieno
17.68 km/l andatura normale con qualche tiratina e una 50ina di km con zavorrina...
non ho il raffronto col pc di bordo perchè l'ho inavvertitamente azzerato :cry:

Mauro27
02/04/2012, 17:18
o quella dell'anno scorso che hanno fatto per lo scarico arrow per ovviare agli spegnimenti. Poi mai più toccata.

I consumi scendono decisamente se si fa autostrada ma nel misto va bene. Soffre le velocità costanti sostenute.

ma per il resto è ok!

anch'io ho la mappa arrow dell'anno scorso....ma + di 15km/l non riesco a fare!!!!!
la moto va molto bene però secondo me beve troppo....

domani devo andare dal conce x istallare l'ultima mappa......ma ho sentito che il computer di bordo diventa ancora + impreciso:w00t:

questa cosa non mi stà bene.....:incaz:già é uno schifo così.....

paolip
02/04/2012, 17:38
Computer di bordo??? .... cos'è...??:w00t::w00t::w00t:

Krokka
02/04/2012, 19:43
Il mio computer di bordo è molto pessimista e la cosa mi rende ottimista...
Oggi mi segnava 16,3 km/l mentre da pieno a pieno ho calcolato 17,8 con percorso cittadino, un po' con zavorrina, ma anche extraurbano ed autostrada a velocità rodaggio.
Penso che una volta finito il rodaggio e aggiornata la centralina dovrei stare sui 20... almeno spero!

Dellussi
02/04/2012, 19:57
Ciao a tutti io ho 2200 km non so che mappa ho ma all'ultimo pieno :

Km fatti 306 litri inseriti 16,5 .
Strade fatte passo Maloia e giro del lago di Como più varie.
Madia percorsa 18,5
Dimenticavo con moglie e valigia DX originale.
Saluti a tutti.

crockbg
12/04/2012, 15:42
9100 km, mappatura invernale....

Oddio mi è diventata un'alcolizzata!!! Possibile che sul misto (senza autostrada) faccio a fatica i 16,5 (segnati dal trip)??? E non sto spalancando proprio per niente! :cry:

Per assurdo mi consuma meno a 130 in autostrada... Mah!

Gipippox
12/04/2012, 17:09
Bah.... premetto che tra il computer di bordo e i calcoli di Fuelio c'è poca differenza (il computer di bordo appare un po' più pessimista).
Devo dire che questa moto mi sta notevolmente deludendo su questo aspetto: non è possibile che viaggiando a velocità costante a 110 faccia i 18,7 km/l e a 120/130 scenda di botto a 16...
Addirittura l'ultima volta il pieno è andato via per metà a velocità costante a 120-130km/h da solo e per metà in due con vento contrario e così è arrivata a fare (calcolato da Fuelio) i 15,6 km/l...

Questa estrema differenza di consumo tra i vari esemplari depone molto male sulla manifattura del motore a mio giudizio.

Top12
12/04/2012, 18:51
Bah.... premetto che tra il computer di bordo e i calcoli di Fuelio c'è poca differenza (il computer di bordo appare un po' più pessimista).
Devo dire che questa moto mi sta notevolmente deludendo su questo aspetto: non è possibile che viaggiando a velocità costante a 110 faccia i 18,7 km/l e a 120/130 scenda di botto a 16...
Addirittura l'ultima volta il pieno è andato via per metà a velocità costante a 120-130km/h da solo e per metà in due con vento contrario e così è arrivata a fare (calcolato da Fuelio) i 15,6 km/l...

Questa estrema differenza di consumo tra i vari esemplari depone molto male sulla manifattura del motore a mio giudizio.
Ciao Gippi,
oggi sono andato dal conce di Maglie, ho fatto 280 km e rifatto il pieno sono entrati 14,49 L quindi circa 19.3 contro 18.5 del computer
Velocità 90/100 su extraurbane 120/130 sulle statali (da Torre Canne a Lecce per intenderci)
Non mi sembra poi così male!!

ozama
12/04/2012, 22:34
Infatti, anch'io sto solitamente sui 18/19.
E il computer è sempre pessimista di poco meno di un litro.
Ultimo pieno, tirato parecchio, con 130 Km di autostrada (Bo-FE e ritorno a 130/140), un po' di semafori (Bologna Corticella), poca montagna (salita al Farneto) tratti deserti di circonvallazione esterna quasi a 200 all'ora (superstrada Ferrara Mare e circonvallazione Est a Fe, per circa 30 Km):

287 km: 16,77 Litri = 17,11 Km/l.

Ma ho tirato come un porko e non mi sembra neanche tanto! Ho sentito di gente che fa i 14 Km/l!
Ricordo che con il V-Strom consumavo meno, ma non così tanto: diciamo intorno ai 20/22 andando a spasso e 18 stiracchiando un po' di più, ma con TRENTA CAVALLI IN MENO.
Secondo me, siamo assolutamente su valori normali con una moto da quasi 90 CV effettivi alla ruota. Ah.. Io ho lo scarico ORIGINALE e la mappa di marzo, e con tale scarico rimane, visto che va BENISSIMO.

Buona notte!

Gipippox
13/04/2012, 06:24
Ma infatti io alla fine mi sono lamentato delle grosse differenze tra i vari esemplari. Voi non potete certo dire che consuma tanto,io invece debbo dire il contrario.
È questa non omogeneità che mi fa pensare male sulla qualità degli standard di assemblaggio.

magomerlino
13/04/2012, 07:04
Bella Gipippox,:cool:
ti quoto le differenze ci sono e il forum è pieno di differenze tra le stradal e le xc.....ma la causa di queste differenze qual'è:
-la fattura della moto, le 300 mila mappature fatte al mese relative ai consumi ( mi dice il conce in romagna che gli inglesi sembra che
finalmente abbiano dato alle luce le mappe giuste per le nostra benzina o la loro BIRRA????? )
Raga, ma ragioniamo, capisco i 90 cavalli capisco i 3 cilindri capisco il peso capisco la ciclistica ma ai 90/110 in pianura romagnola
con il vento alle spalle non si possono fare i 18 kmlitro.....................
...no è una vergogna, com'è del resto il discorso del mec del conce sempre romagnolo che dice: "sai è un prenderci con queste mappature"
ma vavava in benino a farti di birra.:biggrin3:
Lamps:oook:

domani scavo nel giardino e spero di trovarci della benzina......

DogDrake
13/04/2012, 15:14
Ultimo aggiornamento: uscita con amici partendo da Roma con 30 km fatti sul contaklm mancano due tacche dal pieno: direzione centro italia versono Carsoli località Orvinio dove ci sono bellissime curve e curvette (soltanto il primo tratto è raccordo+autostrada) ritorno a Roma con la riserva (2 tacche) accesa e 196 km sul cruscotto e penso: anche stavolta ha consumato 'na cifra. Il giorno dopo vao a fare il pieno e, sorpresa... ci sono entrati soltanto 10,5 lt su 19 di serbatoio. Possibile una riserva di ben 8,5 lt? Comunque a conti fatti 196 km/10,5 lt = 18,66666666667. Beh la cosa mi ha rincuorato anche xché mi ero molto tenuto con le velocità;

roby_spin
13/04/2012, 16:36
Il problema sono i giri motore, la Tiger 800 a 120 km/h dovrebbe stare sui 6000 rpm, troppi a mio avviso per la tipologia di moto...

fabigno73
13/04/2012, 16:42
la mia bestia a 6000 giri segna 138 km / h .....

ovviamente km piu km meno .... se riesco faccio un video durante la marcia ....

ivanbdp
13/04/2012, 19:59
L'unica cosa certa é che i 19 lt dichiarati non ci entrano neanche se ce li pigi. Io con il computer che mi segnava 0 km ho fatto altri 10km per arrivare al distributore e ci sono entrati 17 lt. Bisognerebbe portarsi una bottiglia di benza e andare fino a rimanere appiedati e allora si puó vedere quanti lt ci stanno effettivamente, cosi si puó sapere se é il computer tarato male o se rimangono dei lt inutilizzabili.

Mauro27
14/04/2012, 16:14
L'unica cosa certa é che i 19 lt dichiarati non ci entrano neanche se ce li pigi. Io con il computer che mi segnava 0 km ho fatto altri 10km per arrivare al distributore e ci sono entrati 17 lt. Bisognerebbe portarsi una bottiglia di benza e andare fino a rimanere appiedati e allora si puó vedere quanti lt ci stanno effettivamente, cosi si puó sapere se é il computer tarato male o se rimangono dei lt inutilizzabili.

il computer di bordo dopo lo 0 di autonomia segna 3 tacche --- da qui ci ho fatto altri 20km.....
secondo me rimangono dei litri inutilizzati....

ozama
14/04/2012, 20:30
Secondo me, per evitare che la pompa della benzina giri a vuoto e rischi di bruciarsi, ci sono un paio di litri che non vengono considerati.

A questo proposito mi viene in mente un fatto che mi è capitato con la macchina che avevo 3 anni fa: una Grande Punto 1200 a benzina (ora ne ho una a metano e di benzina ne metto 20 euro ogni due mesi..).
Ero in riserva ed ero anche in ritardo per una cena di compleanno che si sarebbe svolta ad una decina di Km da casa. Il computer di bordo, che aveva l'indicazione dell'autonomia in riserva come la nostra tigrotta, appena partito aveva dichiarato "zero autonomia" con i tipici 4 trattini orizzontali.. Io mi sono detto: "Cazzo, ho una fretta bestia! Devo arrivare in pizzeria, ce la farò sicuramente". Invece ciccia! A metà strada sono rimasto a piedi. Come? DI COLPO la macchina si è spenta, come se fosse mancata corrente alle candele! Non come mi sarei aspettato, singhiozzando nelle curve, per poi fermarsi.
Un amico, anche lui in ritardo e alla stessa cena, mi venne in soccorso con una tanichetta di benziana. La cena cominciò una mezzora dopo, e a me rimase il dubbio che ci fosse un sistema "di protezione". Infatti, messi i 5 litri contenuti nella tanichetta, la macchina si avviò IMMEDIATAMENTE come nulla fosse. Strano..
In occasione di un tagliando raccontai l'episodio ad un meccanico, il quale confermò i miei sospetti: se la pompa della benzina "cavita", ovvero non pesca ed aumenta repentinamente la velocità di rotazione, si brucia facilmente. Quindi la centralina della macchina, il.. "Body Computer", se sente una variazione repentina dell'assorbimento, inibisce il funzionamento della stessa togliendo corrente, ripristinandola solo quando vede la lettura dell'indicatore della benzina cambiare.

Sulla nostra moto potrebbe esserci un sistema simile oppure.. potrebbe non esserci e, per evitare di mettere in pericolo la vita della pompa, potrebbe invece essere prevista una sorta di "super riserva" di sicurezza, studiata in modo che l'utilizzatore non possa adoperarla.

Bo!

Bisognerebbe proprio fare la prova con la tanica. Ma... se si brucia la pompa? Meglio fare benzina. Tanto non è che i consumi cambiano..

Ola!

ivanbdp
14/04/2012, 21:28
Pensandoci potresti proprio aver ragione, e si spiegherebbe il tutto...;)

PAP73
15/04/2012, 23:11
Si, abrebbe senso anche con le istruzioni di uso che indicano come estremamente dannoso il rimanere a secco !

Mauro27
15/04/2012, 23:50
oggi mi son fatto un bel giro di 300km fino al lago di campotosto....

riguardo ai consumi il computer di bordo mi ha sempre indicato un consumo di 16km/l in effetti ho fatto il pieno prima di partire e non ho + rimesso benza....autonomia con un pieno 300km abbondanti visto che ancora un pò ce né!!!!

ANDATURA ALLEGRA MA NON TROPPO...QUASI MAI TIRATE SOPRA I 7000....Bé SINCERAMENTE RIBASCO IL FATTO CHE PER LA TIPOLOGIA DI MOTO CHE é MI ASPETTAVO DI MEGLIO...:dry:

PAZIENZA é CMQ + DIVERTENTE DELLE ALTRE DELLA SUA CATEGORIA...

magomerlino
16/04/2012, 10:04
Io sono rimasto senza benzina e ho spinto la moto per 1000 metri.
Ho rifatto il pieno e ci sono stati 17,6 litri.
Se il serbatoio ne contiene 19 la differenza è in giro
sicuramente a tutela della pompa o altro

ozama
26/04/2012, 23:15
Concordo.
Potrebbe esserti capitato quello che mi è capitato con la Punto (descrito più indietro in questo topic). Con gli scuotimenti destra/sinistra, ha cavitato un po' e il sistema è andato in protezione. Si è resettato solo quando hai fatto benzina.

Ecco la mia esperienza:
Il 25 Aprile ho fatto un giro in collina con gli amici e, girando per stradelli interessanti, sono rimasto quasi a secco perchè non si vedeva traccia di un distributore.
L'indicatore dei consumi, a -7, ha dato le tre barrette e, 20 minuti dopo, è comparso uno "0". Ho continuato almeno altri 10 minuti (non so quanti Km, perchè avevo il computer commutato su "autonomia riserva".
Comunque sono arrivato al distributore senza rimanere a piedi ed ho fatto il pieno: 17,8 litri. Il parziale segnava 316 Km.
Ho fatto solo strada statale, di cui 60/70 Km di montagna, mista un po allegra marce basse, un po allegra marce alte, un po' tranquilla "dopo grappa" a 3000 giri.
Il consumo è risultato 17,7 Km/litro.
Francamente continuo a ritenere che non consumi così tanto.
Comunque, i 300 Km di autonomia sono alla portata della Tigre. Almeno facendo strade statali, anche allegramente.

Ciao!

Damian.
27/04/2012, 07:04
Secondo me, per evitare che la pompa della benzina giri a vuoto e rischi di bruciarsi, ci sono un paio di litri che non vengono considerati.

A questo proposito mi viene in mente un fatto che mi è capitato con la macchina che avevo 3 anni fa: una Grande Punto 1200 a benzina (ora ne ho una a metano e di benzina ne metto 20 euro ogni due mesi..).
Ero in riserva ed ero anche in ritardo per una cena di compleanno che si sarebbe svolta ad una decina di Km da casa. Il computer di bordo, che aveva l'indicazione dell'autonomia in riserva come la nostra tigrotta, appena partito aveva dichiarato "zero autonomia" con i tipici 4 trattini orizzontali.. Io mi sono detto: "Cazzo, ho una fretta bestia! Devo arrivare in pizzeria, ce la farò sicuramente". Invece ciccia! A metà strada sono rimasto a piedi. Come? DI COLPO la macchina si è spenta, come se fosse mancata corrente alle candele! Non come mi sarei aspettato, singhiozzando nelle curve, per poi fermarsi.
Un amico, anche lui in ritardo e alla stessa cena, mi venne in soccorso con una tanichetta di benziana. La cena cominciò una mezzora dopo, e a me rimase il dubbio che ci fosse un sistema "di protezione". Infatti, messi i 5 litri contenuti nella tanichetta, la macchina si avviò IMMEDIATAMENTE come nulla fosse. Strano..
In occasione di un tagliando raccontai l'episodio ad un meccanico, il quale confermò i miei sospetti: se la pompa della benzina "cavita", ovvero non pesca ed aumenta repentinamente la velocità di rotazione, si brucia facilmente. Quindi la centralina della macchina, il.. "Body Computer", se sente una variazione repentina dell'assorbimento, inibisce il funzionamento della stessa togliendo corrente, ripristinandola solo quando vede la lettura dell'indicatore della benzina cambiare.

Sulla nostra moto potrebbe esserci un sistema simile oppure.. potrebbe non esserci e, per evitare di mettere in pericolo la vita della pompa, potrebbe invece essere prevista una sorta di "super riserva" di sicurezza, studiata in modo che l'utilizzatore non possa adoperarla.

Bo!

Bisognerebbe proprio fare la prova con la tanica. Ma... se si brucia la pompa? Meglio fare benzina. Tanto non è che i consumi cambiano..

Ola!

mmmmmmhhhh... miinteressava un'altra cosa in questo discorso.
Ma non è che, se c'è un sistema simile sulla tigrott, è questo che implica alcuni spegnimenti della stessa quando c'è una forsìte variazione di giri e, quindi, di richiesta di benzina?

Alex1300
27/04/2012, 08:06
Calcolo su 1075 km di cui la meta' in autostrada in due a pieno carico e il resto tra statali e provinciali
18,2 km/lt

E' quello che mi aspettavo

eusebio1
27/04/2012, 08:58
Calcolo su 1075 km di cui la meta' in autostrada in due a pieno carico e il resto tra statali e provinciali
18,2 km/lt E' quello che mi aspettavo

Un consumo del tutto normale ed in linea con la concorrenza. Per me questo post non ha più senso ... tolgo la sottoscrizione tanto ormai ho capito che la tigrotta non consuma in modo abnorme e che ho fatto bene a non comprare un SH per risparmiare sui consumi ... :oook:

maxfede
27/04/2012, 09:04
Fatto il pieno qualche giorno fa. Quasi 18 litri. Totale 360km, tacca a uno e autonomia residua a 20km. Rifatto il pieno e messi 17 litri. Io non posso lamentarmi, e non vado piano... Boh...

aigorlozio
27/04/2012, 16:56
fatto bel giro oggi..
sassuolo,passo radici,lucca,fucecchio,volterra,firenze,scarperia,passo giogo,raticosa,sasso marconi, sassuolo..
andatura tranquilla e alcunti tratti belli allegri...poche frenate e passo veloce

420 km con 21 lt!

ottimo! :oook:

paolip
29/04/2012, 08:11
Ennesimo pieno con l'ultima mappatura (novembre) i consumi si mantegono gli stessi, si è accesa la spia e con ancora due tacche led accese ho messo 14.22 litri per un totale di 259,4 km quindi i 18.2 l'andatura è stata molto allegra su percorsi misti guidati, soddisfatto.

hardbeppe
29/04/2012, 15:51
ieri giretto molto allegro, 530, di cui circa 200 in autostrada a medie intorno a 150 orari, poi una bella mezz'ora in coda intruppato senza scampo, per il resto strade di montagna ad andatura allegra............. 18,5 km litro, per me va più che bene!!!!!!!!!!!

Sugarglider
29/04/2012, 15:52
Fatto il pieno qualche giorno fa. Quasi 18 litri. Totale 360km, tacca a uno e autonomia residua a 20km. Rifatto il pieno e messi 17 litri. Io non posso lamentarmi, e non vado piano... Boh...
Io avevo una tacca con 7 km residui, a detta del computer di bordo, ma sono entrati solo 17 litri... ne consegue che abbiamo un serbatoio da poco piu di 17 litri o che cmq quei 2 litri che mancano sono in posti a noi umani sconosciuti

kayser
30/04/2012, 20:05
Fatto il pieno e dico pieno fino alla paranoia (pagato con bancomat)
340 km tra autostrada , collina, e strade urbane.
I
Rifatto il pieno con lo stesso sistema, sono entrati 16,78 litri.
Fate voi, io sono rimasto stupito

ozama
30/04/2012, 20:43
Durante la gita del 25 aprile, ancora in collina, avevo fatto il pieno (a momenti rimango a piedi..).:wacko: Quindi sono sceso a valle facendo un giro parecchio lungo con tiratone su strade isolate anche a 150/160Km/h per lunghi tratti.

Il sabato successivo, solo statale, ho fatto un giro tranquillo per la provincia di Ferrara e Bologna (tipo 80/110 per la maggior parte del tempo) e, rincasando, sono rimasto in riserva.

Domenica pomeriggio, giretto in centro con vecchi amici vista la stagione incerta e mi fermo a fare il pieno. Avevo percorso, dall'ultimo pieno, 277 Km.
Fin qui, nulla di strano. Più o meno a 250/260 in genere va in riserva.

Riempito serbatoio fino a tappo (effettivamente un po' meno "strapieno" rispetto all'ultima volta) e.. ci sono stati 14 litri! QUATTORDICI LITRI!:w00t::w00t::w00t:

Dico: Duecentosettantasette diviso quattordici, fa DICIANNOVE VIRGOLA SETTANTOTTO KILOMETRI CON UN LITRO!:noooo:
Non mi sono mai lamentato dei consumi, ma questa volta mi ha proprio stupito! Cioè.. se vado come con il V-Strom, consuma come il V-Strom!:yess:

Metti anche che magari ho messo un litro di meno del benzinaio di domenica (voglio esagerare), avrei fatto 18,46..

Be.. Che dire: il computer di bordo dichiarava un consumo medio di 17,8.. Totalmente inaffidabile. :cipenso: La moto consuma decisamente meno.:oook::oook::oook:

Sono CONTENTISSIMO!:biggrin3:

Ola!

Mago di ozz
30/04/2012, 21:12
Durante la gita del 25 aprile, ancora in collina, avevo fatto il pieno (a momenti rimango a piedi..).:wacko: Quindi sono sceso a valle facendo un giro parecchio lungo con tiratone su strade isolate anche a 150/160Km/h per lunghi tratti.

Il sabato successivo, solo statale, ho fatto un giro tranquillo per la provincia di Ferrara e Bologna (tipo 80/110 per la maggior parte del tempo) e, rincasando, sono rimasto in riserva.

Domenica pomeriggio, giretto in centro con vecchi amici vista la stagione incerta e mi fermo a fare il pieno. Avevo percorso, dall'ultimo pieno, 277 Km.
Fin qui, nulla di strano. Più o meno a 250/260 in genere va in riserva.

Riempito serbatoio fino a tappo (effettivamente un po' meno "strapieno" rispetto all'ultima volta) e.. ci sono stati 14 litri! QUATTORDICI LITRI!:w00t::w00t::w00t:

Dico: Duecentosettantasette diviso quattordici, fa DICIANNOVE VIRGOLA SETTANTOTTO KILOMETRI CON UN LITRO!:noooo:
Non mi sono mai lamentato dei consumi, ma questa volta mi ha proprio stupito! Cioè.. se vado come con il V-Strom, consuma come il V-Strom!:yess:

Metti anche che magari ho messo un litro di meno del benzinaio di domenica (voglio esagerare), avrei fatto 18,46..

Be.. Che dire: il computer di bordo dichiarava un consumo medio di 17,8.. Totalmente inaffidabile. :cipenso: La moto consuma decisamente meno.:oook::oook::oook:

Sono CONTENTISSIMO!:biggrin3:

Ola!
a me risultano i tuoi consumi... anche dopo la rimappatura di novembre.
E c'è da considerare che ho il maxia da 55 litri sempre montato e mezzo pieno, pesi vari dovuti al cavalletto centrale , paramotori in tubi d'acciaio, parabrezza originale triumph maggiorato, vestiti svolazzanti, sottosella ultracarico di materiale ed altre amenità.
che volete di più da una moto che quando apri va a 200 e consuma "normalmente" poco meno di 20??

p.s : i consumi si misurano da pieno a pieno dal benzinaio, il computer lasciamolo stare...

gc57
30/04/2012, 22:19
Quoto tutti.A meno che non si guidi tirandole SEMPRE il collo,cambiando sempre al limitatore,si attesta facilmente sui 18/l:oook:

Matthew_BS
01/05/2012, 11:13
ho fatto 4 pieni fino ad ora e su questi possono basarsi i miei conteggi...
rispettivamente 17.68 17.80 17.70 e udite udite l'ultimo 21.27 km/l :w00t:
ottenuto in un motogiretto enogastronomico sui colli piacentini sabato scorso...
A dire il vero le andature sono sempre state medio basse per non mettere in difficoltà nessuno,
però ritrovarmi a consumare come il v-strom di un mio collega e meno di Aprilia Dorsoduro
GSR600 GS1200 non può che avermi fatto piacere :oook:

rainybeast
01/05/2012, 19:27
io in 13mila km non ho mai fatto più dei 20 (neanche in rodaggio) vado dai 15-16 (soprattutto se c'è tanta autostrada) ai 18-18,5 dei giretti più tranquilli. Raggiungo i 20 se proprio vado a spasso su strade senza traffico senza tirare una marcia manco per sbaglio.
calcolo da pieno a pieno, ma in effetti il computer di bordo mi sembra più pessimista che ottimista (di solito è il contrario).

sono consumi normali in fondo.

Pure io ho riscontrato un erto pessimismo del computer di bordo...calcolo "empirico" 17.0 km/l contro computer di bordo 15.8 km/l...visto il mio ottimismo cronico ci compensiamo!!!!Oserei dire che sian fatti l'uno per l'altra! Io cmq riscontro una media in città di 15.5/16.0 km/l...su giri in montagna di 18.0/19.0 km/l...cmq sempre euri spesi bene!!!!

fabigno73
22/06/2012, 13:31
Percorsi 310 km ed ho fatto il pieno con scarsi 13.5 litri , ad andatura mista ... ottima media per un tre cilindri.
Siamo sui 22/23 KM/l .......:biggrin3:

:oook:

Bernardo
22/06/2012, 16:15
Sarà un 3000 km che non resetto il parziale e da 3000 km si è assestato inesorabilmente, ingiustamente, perversamente, meschinamente, gratuitamente, sfacciatamente, sui 12,6 Km/litro.
A me dare gas mi garba, però sembra proprio che non ne voglia sapere di bere meno...
Anche io son riuscito a farle fare 21 km con un litro, ma alla fine di quei 21 km mi era venuta la barba alle palle.

Nota che lo scarto tra computer di bordo e consumo reale è minimo. Dopo un viaggio di 110 km partendo da serbatoio pieno arrivo che sono in riserva... o quasi.

Cam1
22/06/2012, 20:43
Sono a 1.600 Km, più o meno. in rodaggio facevo 17,4 circa adesso faccio 18.6 - 18.4 andatura media nel misto, tutto misurato da pieno a pieno.
Sono sicuro che rispettando i limiti si riesce a fare anche 20.

Damian.
23/06/2012, 17:40
Sono a 1.600 Km, più o meno. in rodaggio facevo 17,4 circa adesso faccio 18.6 - 18.4 andatura media nel misto, tutto misurato da pieno a pieno.
Sono sicuro che rispettando i limiti si riesce a fare anche 20.

Indubbiamente. ;)
Spesso si riescono a fare, ma più spesso bevicchia.
Ma va bene... :D

simotrone
02/07/2012, 08:41
Riesumo questo topic.

Premessa: sono ancora in rodaggio, quindi devo stare sotto i 5000-6000 giri.

Andando a ritmo variabile il consumo non mi è ancora chiaro, ma ho fatto alcuni giretti a regime costante con zavorrina - oscillando fra i 50 e gli 80 km/h, per statali nella bassa fra Bo e Mo - e sono stato a circa sotto i 5L/100Km, altrimenti detto: facebo più di 20Km per L.
Non male a mio avviso.

Non è economica (non l'ho mai pensato), ma per me un consumo del genere è accettabile.
Purtroppo temo che in città sarà peggio.

fabigno73
02/07/2012, 09:26
Dopo il rodaggio dovrebbe migliorare ulteriormente , è da considerare secondo mè che questo 800 ha qualche CV in più rispetto ad altre moto pari cilindrata ed i 20 km/l di media credo siano buoni....

:wink_:

DogDrake
02/07/2012, 09:44
Continuo a dire che questa moto ha una personalità che si adatta al pilota (Asimov insegna) a me in statali (velocità 80/90 km/h) 16-18 km/lt ad altri ho anche letto 21 km/lt:w00t:
Uau!! In città rimango sempre sui 13-14 km/lt e in pallostrada 16/17 km/lt (anche xché in quest'ultima sono sempre in 2 e carico)

simotrone
02/07/2012, 09:53
Continuo a dire che questa moto ha una personalità che si adatta al pilota (Asimov insegna) a me in statali (velocità 80/90 km/h) 16-18 km/lt ad altri ho anche letto 21 km/lt:w00t:
:oook: carina.
In effetti io probabilmente sono la forma di vita che ha fatto segnare i consumi più bassi alla Speed da quando l'hanno creata... :tongue:


Uau!! In città rimango sempre sui 13-14 km/lt e in pallostrada 16/17 km/lt (anche xché in quest'ultima sono sempre in 2 e carico)
La cosa della pallostrada mi interessa: a che regime vai/andate in quel frangente?

Io ho notato che a 5000 rpm si sta sui 115km/h, e conto onestamente di andare a velocità un po' più sostenute (130-140). Quindi mi sembra plausibile un consumo come quello che hai scritto.

noizychild
06/07/2012, 20:24
Qualcuno ricordo chiedeva quanti km si fanno con un pieno. Posso dire con tranquillità che alla mia andatura (4-6mila giri con qualche spalancata quando si può, sempre percorso misto) con un pieno esatto, 328.3 Km. Sono rimasto a secco..
Quanto cribbio pesa sta moto... ho provato a spingerla per 100 mt.. ho perso 6 anni di vita...

giordi
06/07/2012, 21:27
Qualcuno ricordo chiedeva quanti km si fanno con un pieno. Posso dire con tranquillità che alla mia andatura (4-6mila giri con qualche spalancata quando si può, sempre percorso misto) con un pieno esatto, 328.3 Km. Sono rimasto a secco..
Quanto cribbio pesa sta moto... ho provato a spingerla per 100 mt.. ho perso 6 anni di vita...

Ma non l'avrai mica fatto apposta a stare a piedi???:laugh2:

eusebio1
06/07/2012, 21:47
Caspota, questa tiger aiuta anche a mantenerti in forma, cosa vuoi di piu'? ....:laugh2:

verghera84
09/07/2012, 14:17
Io sono a 6400 km e i consumi sono sempre intorno ai 19 km al litro

noizychild
14/07/2012, 09:15
Ma non l'avrai mica fatto apposta a stare a piedi???:laugh2:

Chiaro!! Scherzi a parte.. Ora non appena mi avvicino ai 300 parto col pieno.
Giuro che i 19-20 con un litro non voglio nemmeno sapere come si fanno ;)


Tutti bravi a tirare sul dritto

HornetS2000
14/07/2012, 11:29
Caspota, questa tiger aiuta anche a mantenerti in forma, cosa vuoi di piu'? ....:laugh2:

Per questo ho la mountain byke ... :D
Solo tirarla fuori da un posteggio leggermente in pendenza equivale ad una salita di 1 km. in bici ... :)

Eu_
14/07/2012, 11:36
Primo pieno "solo città". 210 km per ca 13 lt e mezzo. Con facili passaggi siamo attorno a 15,5 con un litro ...

fabigno73
14/07/2012, 14:20
Alle 13.00 pieno alla esso ... senza zavorrina...... ho percorso 280 km ed ho infilato 11 e rotti litri , su tratti misti come città statale e curve.:biggrin3:
Gomme ant. 2.7 bar e post 2.9 ......
Col caldo mi trovo benissimo:oook:
Adesso faccio i 13 minuti ogni 2000 km circa.
Al distributore c'era uno che mi chiedeva dei consumi perchè aveva intenzione di acquistarla (lui Super Tenerè 750 del 93) ...e lamentava i presunti consumi esagerati..... Testuali parole "L'ho letto su triumpchepassione"
Spero che lo legga e intervenga.... :biggrin3:
Al chè ho detto che se aveva un pò di pazienza lo poteva vedere direttamente dal rifornimento.
Ha strabuzzato gli okki....positivamente....:oook:

bikerm
30/07/2012, 15:38
la tigrotta per me beve "abbastanza" nei tragitti autostradali, ieri giretto in alto adige di 500 km. e un po' di rompipalle autostrada ho dovuto farla, a 6000 giri con bauletto e valigie laterali....minchia se era assetata......sono tornato in riserva sparata, quindi due pieni fatti, però vedo che più o meno i consumi sono uguali ai vostri... 79472 , però sui monti che spasso, anche in due con bagagli è sempre una bicicletta....si guida benissimo, bella....

Damian.
30/07/2012, 16:56
Sabato finalmente mi son concesso un giorno di ferie e me lo son speso a Recco in Liguria.
Da Milano a Recco, quasi a pieno carico e con zavorrina, in autostrada a 130 km/h ho fatto anche i 21 al litro fissi per vari minuti... impressionante...

...impressionante come non si riesca a capire perchè in certe situazioni beve ed in altre analoghe no...

simotrone
30/07/2012, 18:44
io sono fra i 5 e i 5.5 L per 100Km. In tratti misti. Ho visto che in città va peggio.

andrebe
30/07/2012, 18:51
Ieri 350km fra cascate del toce (1700m) e lago d'orta. Media da computer di bordo :21.5 km/l

Ciao



Sent from my iPhone using Tapatalk

paolip
30/07/2012, 20:13
Ultimo pieno, velocità tranquilla tot 285 km / 15.22 litri = 18.725

HornetS2000
30/07/2012, 21:18
Io non leggo nemmeno quello che dice il computerino di bordo ... non ho mai misurato la richiesta di carburante, e non mi importa molto. L'ho comprata perchè mi piaceva, e non ho badato al discorso consumi, altrimenti avrei preso un diesel ... :risate2:

Mauro27
31/07/2012, 00:20
io so' solo una cosa,nonostante mappatura aggiornata i consumi son quelli:blink:

io + di 15km/l non faccio neanche in discesa....e parlo di consumo misto:wacko:
se invece vai con un passo molto allegro beve che é un amore:oook:

Cam1
31/07/2012, 00:58
Misto compresa molta città, 17,5 statali e superstrade 19,5 misure sempre da pieno a pieno.
Passo allegro 16.5

Andatura da codice della strada 20 e oltre.

Gipippox
06/08/2012, 12:19
Scusate se faccio un preambolo piuttosto lungo ma lo ritengo necessario. :dubbio:

Sono intervenuto in questo topic tempo addietro per “lamentarmi” dell’eccessivo consumo della Tiger.

Subito dopo aver acquistato la moto, dal km 190, ho sempre regolarmente registrato i rifornimenti con l’applicazione Fuelio (veramente utile per tenere sotto controllo consumi e costi). Quindi non mi sono mai interessato a quello che diceva la strumentazione, salvo registrare una sua generale tendenza al “pessimismo” di circa un km/l.
In questo periodo ho rispettato abbastanza scrupolosamente le raccomandazioni per il rodaggio, ho viaggiato generalmente da solo, ho fatto un po’ di percorso urbano e soprattutto extraurbano a velocità costante intorno ai 120km/h (sotto i 6.000 giri/min) e medio carico (borse laterali Trekker 33lt). I risultati sono stati che con il primo pieno sono partito da 14,71 km/l e il consumo si è poi assestato (direi meglio “assetato”… ) intorno ai 15,5-16 km/l sino ai 3.000km. :nonono:

Il 27 luglio sono partito per una settimana in tour per l’Italia ed ho fatto 650km iniziali di autostrada da Bari sino a Follonica. Poi da quel momento ho percorso un totale di 2.500km, con moto piuttosto carica (2 valigie laterali, un bauletto centrale e borsa da serbatoio), sempre in giro su strade di collina con frequentissime cambiate/frenate/accelerazioni, condizioni in cui la moto avrebbe dovuto diventare, a mio parere, ancora più assetata.

Invece cosa scopro? Che dai 3.000 ai 3.500 km la mia moto, sempre con dati Fuelio, ha consumato circa 17-19Km/l e dopo i 3.500 km sino agli attuali 6.000 circa si è assestata intorno ai 19,5-20km/l con punte di 22km/l. :festaaa:
L’altra Tiger che ha fatto la stessa strada con me, avendo anche un passeggero di circa 50kg, ha avuto consumi medi di 1km/l peggiori.

Vi ho rotto le balle raccontandovi tutto questo solo per giungere alla conclusione (parziale) che dopo aver macinato un po’ di km la Tigrotta è diventata più parca: era una cosa che mi aspettavo. Non mi aspettavo un miglioramento dei consumi del 20-25%.

Ad oggi, se le cose rimangono così (e penso di si, visto che gli ultimi 300km li ho percorsi sulle stesse strade e con la stessa guida con la quale prima avevo registrato i 15-17 km/l) posso dirmi soddisfatto anche dei consumi della Tigrotta. :blink:

Con l’occasione devo anche dire che in questa settimana la moto inglese ha girato come un orologio svizzero…. :icon_moto:

Ste3
06/08/2012, 12:28
non posso che confermare quanto scritto da gipippox

bikerm
06/08/2012, 12:59
Quindi deve rodaggiare per 4000-5000 km. almeno?....mi metto al lavoro allora...io ho notato che sui 6000 giri il consumo aumenta di botto......se stai sotto quel regime....è accettabile...poi se vai a spasso sui monti....è ancora più accettabile...diciamo che l'autostrada gli fa girare i maroni alla Tigrotta.....:biggrin3:

Matthew_BS
06/08/2012, 13:02
Pensavo di essere un tipo dalla guida risparmiosa invece ho notato che sono solo il 7o...
Übersicht: Triumph - Tiger 800 - Spritmonitor.de (http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/70-Triumph/1253-Tiger_800.html?sort=1&powerunit=2)
ma di quelli che consumano di più... anche se è vero che più di così non riesco a fare ma per il momento mi ritengo
soddisfatto
:cool:

Gipippox
06/08/2012, 13:48
Quindi deve rodaggiare per 4000-5000 km. almeno?....mi metto al lavoro allora...io ho notato che sui 6000 giri il consumo aumenta di botto......se stai sotto quel regime....è accettabile...poi se vai a spasso sui monti....è ancora più accettabile...diciamo che l'autostrada gli fa girare i maroni alla Tigrotta.....:biggrin3:

E' vero: 6.000 rpm è una specie di burrone!!!! Se valichi quel livello si apre un baratro!!!!
La cosa che non riesco a capire è come mai consuma (quasi) di meno nella "guida guidata" rispetto alla velocità costante....

Damian.
06/08/2012, 18:26
Diciamo che il discorso del "rodaggio prolungato" alla moto... è più un discorso di rodaggio della manetta e del capire la tigre, dato che i corpi e i pezzi della moto e del motore si allineano molto presto sulle moto di oggi.
Tolto il fatto che tra mappatura SP1 ed SP2 come sottolineai mesi fa, peggiorò il consumo, personalmente adesso riesco a fare 320 km con un pieno di sole curve montane guidando come un cretino e, sopratutto, dosando la manopola nel modo corretto, riesco a fare non più solo ai 120 una media di 20 km/l, ma anche ai 130 riesco a tener una media identica, merito solo della leggerezza nel dosare il comando, perchè appena apro il motore ringhia, ma sale anche il consumo.

Tutto sommato non è questo mostro d'ingordigia, anche se punto a riaver una mappatura decente... prima o poi, dato che da calda si accende pregando e si spegne spesso.

Di una cosa sono certo, per la mia il freddo fa miracoli, a 0 gradi consuma di meno, asd asd asd ^^

framau78
10/08/2012, 04:00
Liguria -Austria e ritorno Maggio 2012: 710 km +510 km totale 1220.
500 circa autostrada (velocità media 140km/h, puntate oltre i 170, mai sotto i 130)
260 circa strade statali a scorrimento:ph34r: "veloce" (velocità media 80 km/h puntate oltre i 120, mai sotto i 70)
60 circa città (innsbruck e paesi limitrofi vari) velocità media 30 km/h
400 circa passi montani (cisa, brennero a-r, 4 o 5 impronunciabili in austria) media 50 km/h ( rare puntate oltre i 110)

assetto moto: super zavorrata:w00t: (io, moglie, valigioni, borsa grande serbatoio, cupolino alto, paramotore) peso sulla moto 250 kg circa.
manetta: tendente alla sgasata recidiva e al sorpasso "bestemmiato"
km totali percorsi : 1220
litri benzina 100 ottani bruciati: 75
consumo medio marcato dal cb: non lo sò stavo tiracchiando
ruota post. 2,8 bar ruota ant. 2,4, trattamento ceramico al motore, mappa arrow ++, scarico aperto, fitro k&N.
risultato sulla mia moto con mio peso e mia manetta 16,3 km/l . calcolati litri effettivi fratto km effettivi.
ciao

ps.
dall' accensione della spia, guidando più attento sono rimasto a piedi dopo 127 km. Levato 5 litri di benza dallo zaino e andato al distributore.non in questo viaggio e l'ho fatto apposta per avere il dato.

ozama
10/08/2012, 14:24
Ciao!
Aggiornamento post ferie:
Fatto giro in Trentino/Sud Tirolo. Autostrada a 120/140 per circa 250 Km andata e ritorno, percorsa la val Pusteria, la valle Ausina, fatti i passi Falzarego, Giau, Forcia, per circa un migliaio di Km. Fatti tra i 17,8 e i 19,2 Km/l, stracarichi con borse laterali, Top case, zavorra.

Tutto sommato i consumi sono stati buoni.

Ah.. Scarico SC-Project e mappa Arrow.

Ola!

Damian.
10/08/2012, 14:50
Ho ritirato oggi la moto dal mekka.

Mi hanno detto che ora ha una 4a vestione della mappatura, nuova di un mesetto fa.
Vedremo come va, intanto sotto i 1500 non scende più, ma resta accellerata. Vedremo...

CapKirk
10/08/2012, 14:51
Uhm....facci sapere come va.

Cape
10/08/2012, 15:49
Giri in montagna con passeggero ad andatura mista più extraurbane per arrivare alle montagne in media sui 16-17km litro.
Da quando ho scarico aftermarket e mappa arrow i consumi sono aumenti del 10% circa, primi più sui 18-19km al litro
Andatura a velocità costante in autostrada? boh non ci vado mai in autostrada :lingua:

cancris72
10/08/2012, 15:51
Ciao!
Aggiornamento post ferie:
Fatto giro in Trentino/Sud Tirolo. Autostrada a 120/140 per circa 250 Km andata e ritorno, percorsa la val Pusteria, la valle Ausina, fatti i passi Falzarego, Giau, Forcia, per circa un migliaio di Km. Fatti tra i 17,8 e i 19,2 Km/l, stracarichi con borse laterali, Top case, zavorra.

Tutto sommato i consumi sono stati buoni.


Ah.. Scarico SC-Project e mappa Arrow.

Ola!



Ciao Stefano, ma da quando hai montato lo scarico e messo la mappatura arrow che autonomia ti da il cb col pieno ?

ozama
10/08/2012, 18:23
Ciao Stefano, ma da quando hai montato lo scarico e messo la mappatura arrow che autonomia ti da il cb col pieno ?

Sai che non mi ricordo? Mi pare che, quando sale appena fatto il pieno, mi dia circa 270. :dubbio: Tengo d'occhio l'autonomia solo quando mi avvicino alla riserva, quindi il dato mi viene in mente perchè ci devo essere capitato per caso mentre impostavo il display. E in ogni caso se tiri qualche minuto cala decisamente e poi si riprende.. L'indicazione è molto "dinamica".
Di solito tengo il parziale su "consumo istantaneo". Sicuramente non è preciso, ma mi da l'idea del consumo in base all'andatura. Pura curiosità, dato che poi l'andatura la decido in base alle condizioni e al contesto. Non certo in base al consumo (a meno che non sia in procinto di rimanere a piedi..:cry:
In montagna ha consumato mediamente poco, rispetto a come sono abituato. Ma c'è da dire che ho percorso molte strade panoramiche in mezzo al traffico e ai paesi a medie dei 50 all'ora in 5a e 6a.

Non mi sembra male. Questa moto non ha dalla sua il record di efficienza del propulsore, ma per avere le caratteristiche che ha, sono francamente disposto a pagare qualche euro di benzina in più. Solo, con lo scarico aperto mi piace un po' meno l'erogazione. Lo preferivo elettrico come prima. Tanto ora non va di più. Ha solo un maggiore on/off ed è più "scattoso" aprendo il gas, anche in sesta a 50/60 all'ora.
Se sei sempre su in due, come me, il motore "morbido" ti fa molto comodo. Ora devo lavorare un po' di più di polso per non sentire le testate nel casco.:lingua:

Ola!:laugh2:

cancris72
10/08/2012, 20:06
Grazie della celere ed esauriente risposta; allora non mi preoccupo perchè capita cosi anche a me;io ho il leovince carbon e non noto nessun buco di erogazione , scoppiettava un pò con la mappatura originale (troppo magra) ma con quella arrow no in più il suono è bello cupo tanto che domenica scorsa sono arrivato un pò cattivo dietro a tre bmw (RT1200) e solo col rumore si sono spostati sul lato della strada !!!!:w00t:
per ora non ho cambiato il filtro su consiglio del meccanico; all'ultimo tagliando fatto la sett scorsa lo ha pulito e rimontato (15000 km) e mi ha detto che quando sarà ora di cambiarlo potrei anche mettere quello bmc ma solo per la maggiore durata e perchè la moto "respira un pò meglio"; ma per ora va benissimo così.
Ps. visto che non siamo poi così lontani potremmo poi anche incontrarci un giorno, per ora buona strada, ciao ! :oook: