Visualizza Versione Completa : Ierisera sono entrato anch'io nel Club
Pelledorso
04/05/2011, 08:33
degli SFIGATI che, una volta spenta la moto (dopo 20 km circa di viaggio) e risalendo sulla stessa dopo un paio di ore di fermo............ ha avuto la bella sorpresa che la simpaticona non ne voleva sapere di accendersi :cry:!!!!
Valutando un pò la situazione mi sono accorto che funzionava la sola luce di posizione (abbagliati e anabbaglianti kaput).
Un mio baldo compagno di merende (Harleysta e quindi solidale con i confratelli Triumphisti) mi ha dato una spintarella e la moto si accesa immediatamente!!!
Quindi stanco morto perchè avevo appena finito allenamento di rugby con relativa partitella, ai 40/50 kmora al buio quasi completo (gran parte del viaggio sono strade non illuminate) sono tornato a casa.
Stasera darò un okkiata e provo a vedere che succede!
Cmq mi è venuto un dubbio: siccome la lampadina è sempre accesa x via d ste norme del ca@@o.......... se si brucia, che possa influire sull'accensione tipo come quando il cavalletto è giu e fichè nn lo tiri su la moto nn si accende???!!??
L'anno scorso ho avuto un problema simile; avevo una lampadina difettosa (e nn me ne ero accorto) e mi si bruciava spesso un fusibile e la moto conseguentemente non si accendeva.
All'inizio cambiavo solo il fusibile. Poi ho cominciato a bruciarne 3/4 di fila e mi è venuto il dubbio della lampada. Una volta cambiata ache quella la moto è andata a meraviglia fino a ierisera.
PS la moto è tagliandata da una settimana 205 euri con cambio corona (1 dente in meno)  :cussing:!
degli SFIGATI che, una volta spenta la moto (dopo 20 km circa di viaggio) e risalendo sulla stessa dopo un paio di ore di fermo............ ha avuto la bella sorpresa che la simpaticona non ne voleva sapere di accendersi :cry:!!!!
Valutando un pò la situazione mi sono accorto che funzionava la sola luce di posizione (abbagliati e anabbaglianti kaput).
Un mio baldo compagno di merende (Harleysta e quindi solidale con i confratelli Triumphisti) mi ha dato una spintarella e la moto si accesa immediatamente!!!
Quindi stanco morto perchè avevo appena finito allenamento di rugby con relativa partitella, ai 40/50 kmora al buio quasi completo (gran parte del viaggio sono strade non illuminate) sono tornato a casa.
Stasera darò un okkiata e provo a vedere che succede!
Cmq mi è venuto un dubbio: siccome la lampadina è sempre accesa x via d ste norme del ca@@o.......... se si brucia, che possa influire sull'accensione tipo come quando il cavalletto è giu e fichè nn lo tiri su la moto nn si accende???!!??
L'anno scorso ho avuto un problema simile; avevo una lampadina difettosa (e nn me ne ero accorto) e mi si bruciava spesso un fusibile e la moto conseguentemente non si accendeva.
All'inizio cambiavo solo il fusibile. Poi ho cominciato a bruciarne 3/4 di fila e mi è venuto il dubbio della lampada. Una volta cambiata ache quella la moto è andata a meraviglia fino a ierisera.
PS la moto è tagliandata da una settimana 205 euri con cambio corona (1 dente in meno)  :cussing:!
....a me è successo una sola volta dopo un lavaggio...solenoide saltato:(
Pelledorso
04/05/2011, 09:47
....a me è successo una sola volta dopo un lavaggio...solenoide saltato:(
Dicesi SOLENOIDE........... :rolleyes:
A che minchia serve :blink:?!?!?
Dicesi SOLENOIDE........... :rolleyes:
A che minchia serve :blink:?!?!?
....e soprattutto dove si trova?.....
la mia,dopo un delicatissimo lavaggio,è funzionata ancora un giorno,il g. dopo,al giro di chiave funziona solo la pompa benzina....motorino avviamento,luci,clacson frecce....nada!
Batteria e fusibili sono ok...oggi la vengono aprelevare,vi faro' sapere...
avanti (a questo punto )con il toto scommesse sul guasto...
Che affidabilità queste MC...:mad:.....da toccarsi i maroni ogni volta che si esce!
Pelledorso
04/05/2011, 10:08
Che affidabilità queste MC...:mad:.....da toccarsi i maroni ogni volta che si esce!
Io me li tocco spesso ma non è servito a niente :dry: !!!!
:rolleyes:
Io me li tocco spesso ma non è servito a niente :dry: !!!!
:rolleyes:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
....già...che affidabilità.... diciamo che è il primo sgarro che mi combina,ma avendo sempre avuto mezzi affidabili un po' mi girano.....se ha intenzione di diventare problematica me ne libererò...
...e mai possibile che triumph continui-anche sui modelli più recenti-a montare componenti elettrici e cablaggi penosi...c'è tanto di quel nastraccio isolante dappertutto!!!
Una curiosità Pelledorso quanti km hai e di che anno è la Bonnie
Pelledorso
04/05/2011, 11:50
Una curiosità Pelledorso quanti km hai e di che anno è la Bonnie
06/2009 km 10800 Bonni SE I.E.
Zio Billy.................. me tokka portarla dal mekkaninko :cussing:!!!!
Lampadina ok fusibili ok moto........ non parte!
Che due ko@lioni :dry:!!!
paolino73
04/05/2011, 15:13
facci poi sapere tipo di problematica e costi per ripristino, thanks!
Io me li tocco spesso ma non è servito a niente :dry: !!!!
:rolleyes:
si vede che ti "tocchi" nei punti sbagliati..............:rolleyes::rolleyes:devi andare un po' piu' in "basso"......:biggrin3::biggrin3:
Pelledorso
05/05/2011, 08:22
facci poi sapere tipo di problematica e costi per ripristino, thanks!
Scoperto l’arcano!!!
Ierisera sconsolato perché mio fratello mi aveva tirato il pacco (doveva darmi una spintarella x accendere la moto) non sono riuscito a passare dal meccanico.
Mi sono messo così a pulire un po’ la moto e con calma ho riguardato i fusibili.
Ma zio can…………. ma è possibile che un fusibile di me@@a si rompa solo a “metà”?!?!?!?
Nel senso che, quando si controlla (almeno io facevo così) un fusibile si guarda se è "spezzato".
Il mio invece era intatto ma ad un esame più attento presentava lateralmente una macchiolina nera.
Ecco, quella minuscola macchiolina nera (una probabile scottatura/surriscaldamento) non aveva provocato la rottura del fusibile ma comunque mi mandava in corto la moto.
Fate attenzione!!
ilmaximo
05/05/2011, 08:27
Scoperto l’arcano!!!
Ierisera sconsolato perché mio fratello mi aveva tirato il pacco (doveva darmi una spintarella x accendere la moto) non sono riuscito a passare dal meccanico.
Mi sono messo così a pulire un po’ la moto e con calma ho riguardato i fusibili.
Ma zio can…………. ma è possibile che un fusibile di me@@a si rompa solo a “metà”?!?!?!?
Nel senso che, quando si controlla (almeno io facevo così) un fusibile si guarda se è "spezzato".
Il mio invece era intatto ma ad un esame più attento presentava lateralmente una macchiolina nera.
Ecco, quella minuscola macchiolina nera (una probabile scottatura/surriscaldamento) non aveva provocato la rottura del fusibile ma comunque mi mandava in corto la moto.
Fate attenzione!!
quale fusibile è saltato?
Pelledorso
05/05/2011, 08:34
quale fusibile è saltato?
un rosso da 10!
Ora nn ricordo li ho guardati tutti senza annotare qual'era......
Cmq ,siccome sarà il quarto quinto fusibile che salta (l'estate scorsa ne ho bruciati 3/4 di fila ma il problema era collegato ad una lampadina difettosa) mi vien da pensare che forse qualcosa che nn va a livello elettrico ci sia :dry:!!!!
Magari prima della scadenza della garanzia (metà giugno) vado a lamentarmi in conce e la faccio controllare :ph34r:!!!!
ilmaximo
05/05/2011, 08:49
un rosso da 10!
Ora nn ricordo li ho guardati tutti senza annotare qual'era......
Cmq ,siccome sarà il quarto quinto fusibile che salta (l'estate scorsa ne ho bruciati 3/4 di fila ma il problema era collegato ad una lampadina difettosa) mi vien da pensare che forse qualcosa che nn va a livello elettrico ci sia :dry:!!!!
Magari prima della scadenza della garanzia (metà giugno) vado a lamentarmi in conce e la faccio controllare :ph34r:!!!!
Controlla che circuito protegge il fusibile saltato ... così hai almeno idea da cosa potrebbe essere causato.
un ripetersi di episodi così se si è ancora in garanzia è bene farsi sentire e far intervenire. Per ora mai successo nessun problema elettrico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.