PDA

Visualizza Versione Completa : Set-up della Tiger 1050 ... quasi da Speed "RACING" !



tigerozzo
21/06/2011, 18:29
Vi riporto il set-up fatto da Alberto, è davvero ora quasi una Speed 1050 "RACING" !

"Il problema base della Tiger 1050 è il baricentro alto, interasse maggiore, e avantreno troppo alto.
Per il baricentro si può fare pochissimo, così come per l'interasse.
Quindi dove lavorare per vaere un assetto più sportivo e bilanciato a tale fine?
Sulle sospensioni e lo sfilamento forche!
Quindi:
1) Gomme Sportsmart a pressione 2,5 bar anteriore e posteriore
2) Mono Ohlins e kit completo forcelle Ohlins/Andreani
3) Sfilamento forcelle di 13 mm, per voi mm più o mm meno, rilevando tale misura nella parte interna di esse, cioè verso il canotto, e misurando dalla piastra alla testa della forcella. Questo farà perdere, lo sbilanciamento di base che fa avere un anteriore alto, lento da inserire, che non fa lavorare bene la gomma anteriore, e che allarga in uscita. Si sfila di 3-5 mm per volta finchè non si vede una tendenza a prendere sotto, a chiudersi dell'anteriore. Non fare il classico errore di sfilare 10 mm e sentire chiudere l'anteriore nei tornantini e dare la colpa allo sfilamento, mentre la colpa è della pressione delle gomma troppo bassa e/o della regolazione delle forche troppo smolliccie, per quest'ultima ci sono i punti seguenti
4) Taratura del mono lasciando la compressione e l'estensione così come Andreani ha regolato il mono in funzione, click più o click meno, mentre il precarico è da regolare per tenere il posteriore ben alto, senza farlo diventare però bloccato come il cemento il che sfonderebbe il fondo schiena e farebbe perdere trazione in uscita di curva oltre a non ammortizzare/copiare l'asfalto; quindi si parte da quello che dà Andreani e si aumenta di mezzo giro per volta finchè non si giunge a capire di avere un pò esagerato perdendo la trazione voluta, quind si ritorna indietro del mezzo giro appena aggiunto.
5) Per le forche il concetto è il medesimo, anche se qui a me Andreani non ha fornito alcuna taratura base/personalizzata, ma ho fatto tutto io. Il concetto è il medesimo, e la compressione e l'estensione sono a circa metà della loro estensione di apertura/chisura, mezzo giro/giro più o meno, mentre il precarico ora è a 2-3 tacche dal tutto chiuso
Tutto ciò sembra un pò estremo? Non lo è, perchè se si vuole una ferrari si devono avere sospensioni alquanto rigide, e per irrigidire e lasciare che esse fungano ugualmente l'unico sistema è lasciare il più possibile aperta l'idraulica cioè la compressione e l'estensione, ma pure esse che siano controllate, e il precarico invece è basilare per NON avere una moto con eccessi di sbilanciamento dei pesi nelle fasi cruciali della guida, quindi staccata, inserimento, percorrenza e uscita dalle curve, dove si da gas, cioè dalla corda in poi.
Se si vuole stare belli comodi allora si lasci il tutto smolliccio, ma poi non ci si lamenti se la moto entra in crisi appena si inizia a spingere.
Fondamentale lo sfilamento delle forche, che unito a sospensioni ben irrigidite benchè scorrevoli il giusto, e con gomme stupende come le Sportsmart, daranno un bilanciamento-sostenimento-controllo del mezzo stupendo!"

:wink_:Buona Tiger a tutti! :wink_:

leo
21/06/2011, 20:59
Taratura sospensioni a parte(troppo persoanle),io ho sfilato fino a 8mm e va da dio con gomme ancora più racing come le d211 gp racer;al momento la posteriore (mescola endurance) ha 4000km con mugello e magione e ne ha ancora per una girata ,mentre l'ant ne fa almeno 5000 ed un'altra giornata al mugello(mescola media);gomme da pazzi.

iteuronet
21/06/2011, 22:41
sacusa ma per l ´interasse non sono d´accordo io ho tolto 2 maglie di catena...piu semplice di cosí.....

maurotrevi
21/06/2011, 23:04
Vi riporto il set-up fatto da Alberto, è davvero ora quasi una Speed 1050 "RACING" !

"Il problema base della Tiger 1050 è il baricentro alto, interasse maggiore, e avantreno troppo alto.
Per il baricentro si può fare pochissimo, così come per l'interasse.
Quindi dove lavorare per vaere un assetto più sportivo e bilanciato a tale fine?
Sulle sospensioni e lo sfilamento forche!
Quindi:
1) Gomme Sportsmart a pressione 2,5 bar anteriore e posteriore
2) Mono Ohlins e kit completo forcelle Ohlins/Andreani
3) Sfilamento forcelle di 13 mm, per voi mm più o mm meno, rilevando tale misura nella parte interna di esse, cioè verso il canotto, e misurando dalla piastra alla testa della forcella. Questo farà perdere, lo sbilanciamento di base che fa avere un anteriore alto, lento da inserire, che non fa lavorare bene la gomma anteriore, e che allarga in uscita. Si sfila di 3-5 mm per volta finchè non si vede una tendenza a prendere sotto, a chiudersi dell'anteriore. Non fare il classico errore di sfilare 10 mm e sentire chiudere l'anteriore nei tornantini e dare la colpa allo sfilamento, mentre la colpa è della pressione delle gomma troppo bassa e/o della regolazione delle forche troppo smolliccie, per quest'ultima ci sono i punti seguenti
4) Taratura del mono lasciando la compressione e l'estensione così come Andreani ha regolato il mono in funzione, click più o click meno, mentre il precarico è da regolare per tenere il posteriore ben alto, senza farlo diventare però bloccato come il cemento il che sfonderebbe il fondo schiena e farebbe perdere trazione in uscita di curva oltre a non ammortizzare/copiare l'asfalto; quindi si parte da quello che dà Andreani e si aumenta di mezzo giro per volta finchè non si giunge a capire di avere un pò esagerato perdendo la trazione voluta, quind si ritorna indietro del mezzo giro appena aggiunto.
5) Per le forche il concetto è il medesimo, anche se qui a me Andreani non ha fornito alcuna taratura base/personalizzata, ma ho fatto tutto io. Il concetto è il medesimo, e la compressione e l'estensione sono a circa metà della loro estensione di apertura/chisura, mezzo giro/giro più o meno, mentre il precarico ora è a 2-3 tacche dal tutto chiuso
Tutto ciò sembra un pò estremo? Non lo è, perchè se si vuole una ferrari si devono avere sospensioni alquanto rigide, e per irrigidire e lasciare che esse fungano ugualmente l'unico sistema è lasciare il più possibile aperta l'idraulica cioè la compressione e l'estensione, ma pure esse che siano controllate, e il precarico invece è basilare per NON avere una moto con eccessi di sbilanciamento dei pesi nelle fasi cruciali della guida, quindi staccata, inserimento, percorrenza e uscita dalle curve, dove si da gas, cioè dalla corda in poi.
Se si vuole stare belli comodi allora si lasci il tutto smolliccio, ma poi non ci si lamenti se la moto entra in crisi appena si inizia a spingere.
Fondamentale lo sfilamento delle forche, che unito a sospensioni ben irrigidite benchè scorrevoli il giusto, e con gomme stupende come le Sportsmart, daranno un bilanciamento-sostenimento-controllo del mezzo stupendo!"

:wink_:Buona Tiger a tutti! :wink_:

mi sa che hai le idee alquanto confuse :wacko:

tigerozzo
22/06/2011, 08:38
sacusa ma per l ´interasse non sono d´accordo io ho tolto 2 maglie di catena...piu semplice di cosí.....

un pochino è vero, si può accorciare, però così perdi anche un pò di trazione


mi sa che hai le idee alquanto confuse :wacko:
erudiscici :rolleyes:

iteuronet
22/06/2011, 08:59
Cmq ti piace vincere facile eh?:biggrin3:
Per punizione vengo a trovarti e provi a regolare le forche di serie,tanto le regolazioni le sente come mia nonna.....Che dire, quando uno ha del materiale serio puo cucirsi la moto addosso anche se Andreani ai tempi di WP prediligeva assetti tavoletta....Personalmente nel mono preferisco un intervento minimalista sull ´interasse.Piuttosto che agire sulla molla,la quale ,favole sulla taratura personalizzata aparte ,ha nel K della molla un range ristretto ,che spesso non compensa una variazione di peso importante. Del tipo passeggero piú bagagli.Pena perdita di parte dell ´escursione del posteriore.O al contrario ondeggiamenti e shimming a tutta come i colleghi che hanno l´ottocento(unici perché non solo oscillano lateralmente ma anche verticalmente:ph34r:).Per l ´interasse capisco che la variazione é sbilanciata a favore del posteriore ma la perdita in trazione con il 180 su strada e l ártrosi al polso ,che gira poco e male ,non l ´ho avvertita:coool:

Lelehellas
22/06/2011, 09:37
Vi riporto il set-up fatto da Alberto, è davvero ora quasi una Speed 1050 "RACING" !

"Il problema base della Tiger 1050 è il baricentro alto, interasse maggiore, e avantreno troppo alto.
Per il baricentro si può fare pochissimo, così come per l'interasse.
Quindi dove lavorare per vaere un assetto più sportivo e bilanciato a tale fine?
Sulle sospensioni e lo sfilamento forche!
Quindi:
1) Gomme Sportsmart a pressione 2,5 bar anteriore e posteriore
2) Mono Ohlins e kit completo forcelle Ohlins/Andreani
3) Sfilamento forcelle di 13 mm, per voi mm più o mm meno, rilevando tale misura nella parte interna di esse, cioè verso il canotto, e misurando dalla piastra alla testa della forcella. Questo farà perdere, lo sbilanciamento di base che fa avere un anteriore alto, lento da inserire, che non fa lavorare bene la gomma anteriore, e che allarga in uscita. Si sfila di 3-5 mm per volta finchè non si vede una tendenza a prendere sotto, a chiudersi dell'anteriore. Non fare il classico errore di sfilare 10 mm e sentire chiudere l'anteriore nei tornantini e dare la colpa allo sfilamento, mentre la colpa è della pressione delle gomma troppo bassa e/o della regolazione delle forche troppo smolliccie, per quest'ultima ci sono i punti seguenti
4) Taratura del mono lasciando la compressione e l'estensione così come Andreani ha regolato il mono in funzione, click più o click meno, mentre il precarico è da regolare per tenere il posteriore ben alto, senza farlo diventare però bloccato come il cemento il che sfonderebbe il fondo schiena e farebbe perdere trazione in uscita di curva oltre a non ammortizzare/copiare l'asfalto; quindi si parte da quello che dà Andreani e si aumenta di mezzo giro per volta finchè non si giunge a capire di avere un pò esagerato perdendo la trazione voluta, quind si ritorna indietro del mezzo giro appena aggiunto.
5) Per le forche il concetto è il medesimo, anche se qui a me Andreani non ha fornito alcuna taratura base/personalizzata, ma ho fatto tutto io. Il concetto è il medesimo, e la compressione e l'estensione sono a circa metà della loro estensione di apertura/chisura, mezzo giro/giro più o meno, mentre il precarico ora è a 2-3 tacche dal tutto chiuso
Tutto ciò sembra un pò estremo? Non lo è, perchè se si vuole una ferrari si devono avere sospensioni alquanto rigide, e per irrigidire e lasciare che esse fungano ugualmente l'unico sistema è lasciare il più possibile aperta l'idraulica cioè la compressione e l'estensione, ma pure esse che siano controllate, e il precarico invece è basilare per NON avere una moto con eccessi di sbilanciamento dei pesi nelle fasi cruciali della guida, quindi staccata, inserimento, percorrenza e uscita dalle curve, dove si da gas, cioè dalla corda in poi.
Se si vuole stare belli comodi allora si lasci il tutto smolliccio, ma poi non ci si lamenti se la moto entra in crisi appena si inizia a spingere.
Fondamentale lo sfilamento delle forche, che unito a sospensioni ben irrigidite benchè scorrevoli il giusto, e con gomme stupende come le Sportsmart, daranno un bilanciamento-sostenimento-controllo del mezzo stupendo!"

:wink_:Buona Tiger a tutti! :wink_:

Si vabbè... ma tanto, con una Tiger, che ci vuoi fare? Pure io ho ribaltato la ciclistica per l'uso in pista ma, ora che ho la gixxer 750, mi sento un "cretino"... :sick:

Per quanto possa migliorare la Tiger sarà sempre una moto sport-touring.... detto questo devo dire che comunque in pista con la Tiger mi cisono divertito da pazzi!!!

Dennis
22/06/2011, 10:31
Per il punto 1 sono d'accordo.

leo
22/06/2011, 10:41
Per il punto 1 sono d'accordo.

meno male :rolleyes:.....

tigerozzo
22/06/2011, 11:39
Si vabbè... ma tanto, con una Tiger, che ci vuoi fare? Pure io ho ribaltato la ciclistica per l'uso in pista ma, ora che ho la gixxer 750, mi sento un "cretino"... :sick:
questo è vero, non che sei un cretino:rolleyes:, ma che resta una moto sport-touring, anche se provando una moto settata così il cambio è davvero radicale:wink_:

leo
22/06/2011, 12:40
questo è vero, non che sei un cretino:rolleyes:, ma che resta una moto sport-touring, anche se provando una moto settata così il cambio è davvero radicale:wink_:

L'hai provata?La tua è di serie o ci sono solo differenze d'assetto?

Dennis
22/06/2011, 12:52
meno male :rolleyes:.....

Sugli altri non posso poi dire tanto non conoscendo la Tiger.. ma per le Sportsmart non posso non concordare :laugh2:

vulcano
22/06/2011, 13:14
mah......

maurotrevi
22/06/2011, 14:50
erudiscici :rolleyes:

ad esempio guardando allo sfilamento delle forcelle come una soluzione per abbassare il baricentro quando questa è l'ultima cosa che noti, vari l'angolo di sterzo, avancorsa e distribuzione dei pesi in modo molto più rilevante.
altra cosa, dici di toccare il precarico senza toccare l'estensione quando le due cose sono tremendamente collegate.
il fatto che le quelli che definisci "eccessi di sbilanciamento dei pesi nelle fasi cruciali della guida, quindi staccata, inserimento, percorrenza e uscita dalle curve, dove si da gas, cioè dalla corda in poi." non sono controllati dal precarico ma dell'idraulica che dici di lasciare aperta, poi sembri convinto che la rigidezza della sospensione sia data dal precarico che in realtà è l'unica regolazione che non agisce in tal senso e confondi la frenatura idraulica con la scorrevolezza.

insomma senza offesa per me hai le idee ben confuse.

tigerozzo
22/06/2011, 20:29
L'hai provata?La tua è di serie o ci sono solo differenze d'assetto?
sfilato le forche di 5 mm e lui mi ha regolato le sospensioni di serie, è migliorata molto, ma la sua ora è davvero una naked alta e un pelo lunga :tongue: ... da combattimento!:biggrin3:


ad esempio guardando allo sfilamento delle forcelle come una soluzione per abbassare il baricentro quando questa è l'ultima cosa che noti, vari l'angolo di sterzo, avancorsa e distribuzione dei pesi in modo molto più rilevante..

perchè secondo te l'avantreno diventa più caricato ? perchè la moto davanti si abbassa caricandovi maggiore peso e scaricando dietro di conseguenza, nonchè varia l'avancorsa e quindi la maneggevolezza, diventanto più dritta cioè perpendicolare al terreno avendo un angolo minore
quindi il baricentro si abbassa e si sposta in avanti, eliminando non del tutto ma migliorando molto la distribuzione dei pesi
è vero che si parla di mm, ma se tu provi a fare tali manovre sulla tua moto, noterai delle differenze enormi di variazione di caricamento o scaricamento dell'avantreno o del posteriore. L'aumento di maneggevolezza e capacità di chiudere le curve è dovuta a un angolo delle forche minore.
Dovresti provare quella moto e una Tiger di serie, sono 2 moto diverse. L'unico contro è che quella è più rigida di assetto e l'anteriore è più duro da muovere, ma per il resto è tutto guadagno!
O si vuole la sportiva o la turistica, non si può avere tutte e due a meno di non regolare continuamente le sospensioni fermandosi, oppure in movimento se si ha una Multistrada :rolleyes:
inoltre se scarichi molto il precarico davanti con l'intento di farla abbassare davanti, è vero che migliora in tal senso, ma si ha una maggiore escursione e maggiore flaccidità davanti, che porta quasi certamente a chiudersi l'anteriore nelle curve molto strette, e un assetto troppo morbido che non va bene sul veloce e quando si spinge e frena molto; se poi in tal caso si vuole compensare chiudendo molto l'idaraulica, si hanno sospensioni che non lavorano perchè lentissime a muoversi, non scorrevoli, che non è per nulla bello. La sospensione deve lavorare.
Nelle sue indicazioni non ha precisato quanto sono aperte o chiuse le regolazioni idrauliche, perchè ciò dipende da vari fattori, in primis dal materiale ivi presente, dal peso pilota, dal peso e distribuizione die pesi della moto, della guida che si ha e/o si vuole avere, da dove si deve girare. indicando più o meno a metà delle possibilità di regolazioni idrauliche indica la base di partenza per poi lavorarci su con regolazioni di un valore (comp e estens) con 1/4 o 1/2 giro giro al massimo per volta, e su di una di esse per volta.

tigerozzo
26/06/2011, 21:24
mauro, se a te risulta diversamente, spiega pure, non essere timido

maurotrevi
26/06/2011, 22:39
ripeto hai le idee confuse, a grandi linee hai anche ragione sulla causa effetto, è quello che ci sta in mezzo che è confuso.

abbassare il baricentro di qualche mm non si sente quanto il variare l'angolo di sterzo o l'avancorsa, poi è chiaro che sfilando le forche si ottengono tutti questi risultati.

sull'efficacia della modifica non mi esprimo perchè sarebbe da provare, sono abbastanza certo che una modifica di altezza di quella misura su una moto che parte così alta possa dare buoni risultati, su tutto il resto dei tuoi giochi di precarichi e idrauliche invece sono ben più perplesso.

tigerozzo
27/06/2011, 22:16
perchè sei perplesso ?

maurotrevi
27/06/2011, 22:38
perchè ho l'impressione che alcune cose non ti siano chiare.

tigerozzo
28/06/2011, 12:28
chiariscimele! questo è quanto mi ha riportato e spiegato Alberto, è possibilissimo che abbia sbagliato, se tu mi delucidi, mi fai un favore, servono anche a questo i forum, per imparare

maurotrevi
28/06/2011, 12:47
volentieri, ma non si spiega in 2 minuti il funzionamento delle sospensioni!!!
comunque se dai precarico NON indurisci, se chiudi le idrauliche non peggiori la scorrevolezza, sono cose differenti.

la "durezza" è data solo dalla molla e dal freno in compressione a meno che non subentrino fenomeni involontari che ora tralasciamo.
il precarico cambia solo la forza necessaria al primo spostamento dopo di che influisce solo sull'altezza della sospensione.

tigerozzo
30/06/2011, 21:12
il precarico cambia solo la forza necessaria al primo spostamento dopo di che influisce solo sull'altezza della sospensione.
partiamo dal precarico
il precarico è appunto il lasciare più lunga e meno compressa la molla come posizione di partenza.
se si lascia tutta lunga, cioè scaricata al massimo, la molla avrà una escursione assai lunga, di certo molto morbida all'inizio, e poi mano a mano che la sollecitazione (frenata all'anteriore per le forche, o accelerazione per il mono) si indurisce fino ad un TOT
quanto è il TOT ? è la massima compressione cioè accorciamento della molla. La massima compressione, a seconda dei pesi in gioco e della frenata massima applicata o accelerazione massima effettuata, sarà SEMPRE quella, quindi è un dato, o meglio escursione/compressione massima. In realtà è verp che si alza o si abbassa la sospensione e quindi la posizione iniziale della moto all'anteriore al posteriore, ma in realtà la compressione massima sarà sempre identica, poichè non dipnede dalla molla, ma dipende solo, come detto dalla forza applicata e dalla resistenza/forza di costruzione della molla.
Cosa accade se carichiamo in modo molto leggero il precarico, in modo medio o in modo elevato ?
Cambia che si avrà un'escursione maggiore, solo quello, a parte il cambiare un pò il bilanciamento dei pesi della moto, cosa molto rilevante ma che non fa parte ora del discorso.
Quindi come si fa per avere una moto con impostazione maggiormente sportiva, quindi che "si muove meno" cioè che ha degli sbilanciamenti del peso minore tra anteriore e posteriore, quando ovviemente si accelera, si frena, si fanno cambi di direzione e specialmente le S ? Semplicemente si aumenta il precarico, altrimenti si avranno sempre e comunque degli enormi movimenti, sbilanciamenti, poca confidenza con un mezzo dall'assetto "ballerino".
Non di può avere una moto estremamente comoda di assetto e che "sta ferma" durante le fasi di guida sportiva.
Ovvio che non vanno indurite come il cemento, altrimenti la sospensione non fa ciò per la quale è montata, cioè ammortizzare le imperfezioni del manto stradale, e "sospendere-sospetenere" la moto in una certa posizione da noi ricercata.
L'idraulica cioè la compressone e l'estensione cosa sono ? Semplicemente dell'olio che può rallentare il movimento delle molle, a seconda di quanto noi chiudiamo i forellini che sono interposti nell'olio/scomparti stessi delle sospensioni.
Vi sono su certe moto le regolazioni per le basse o alte velocità, che non servono come molti pensano per regolare le risposte quando si va forte o piano, ma le "alte velocità" regolano la risposta alla sollecitazione più secca,, cioè più veloce, e le "basse velocità" per le sollecitazioni più lente. Ovvioc he quando si va piano si possono avere sollecitazioni anche molto veloci/secche e vicevera quando si va forte vi possono essere sollecitazioni lente.
Se si lasciano apertissime le idrauiliche, le sospensioni letteralmente rimbalzano per effetto di molle che sono quasi libere totalmente di muoversi liberamente, quindi cosa fa una molla ? letteralmente rimbalza!
Cosa accade se regoliamo chiudendo molto l'idraulica ? si chiudono talmente tanto i citati "forellini" che la sospensione diventa quasi un blocco di cemento.
Quindi come reoliamo le sospensioni ?
Secondo me si deve partire dalla regolazione base della casa, o se non vi è vanno messe le idrauliche regolate a metà della loro escursione di regolazione, cioè ad esempio se da tutto chiuso si può aprire al massimo di 3 giri, si parte da 1,5 aperto dal tutto chiuso.
fatto ciò per le idrauliche, si regola il precarico verificando che non sia molto elevata l'escursione, poi mano a mano la si chiude, provandola, di un toto ogni volta, non troppo per volta, finchè sia davanti che dietro la moto è abbastanza stabilizzata a seconda di come la si vuole.
Poi si lavora di fino sull'idraulica, con regolazioni di 1/2 giro-1 giro al amssimo per volta e su una regolazione signola per volta, verificando se si ottiene ciò che si vuole. Nel momento che si vede che vi è una eccessiva chisura dell'idraulica, si ritorna alla regolazione appena precedente, avendo così trovato il set-up di quella particolare idraulica, cioè compressione o estensione.
Creo sia un discorso abbastanza semplice, e il concetto base è che per vaere un set-up sportivo, non si può pensare di avere la moto settata come una superbike avendo un set-up moliccio, perchè se provi una Ferrari o la moto di Valentino, esse non sono certo comode come una Goldwing o una Rolls.
E' per quello che dei set-up modificabili anche in movimento con la pressione di un dito, e per di più di sospensioni di qualità come le Ohlins, come quello che monta la Multi1200 è stupendo ed è il futuro di ogni moto di qualità, perchè ti permette di modificare l'assetto a seconda del tipo di strada o giro che stai facendo, anche se poi chi ha una guida sportiva non setterà mai la moto in modo troppo molliccio.
Attendo tue spiegazioni di dove il ragionamento sul funzionamento/regolazioni non è corretto.

maurotrevi
30/06/2011, 22:14
intanto è difficile discutere se fai discorsi così lunghi, credo sia meglio parlare di un argomento per volta.

innanzitutto nella nostra sospensione il precarico non varia l'escursione ma varia la forza necessaria per usare tutta la corsa.
(l'escursione è la corsa della sospensione da tutto esteso a tutto compresso ed è data dalla struttura della forcella e dalla cartuccia)
la nostra moto con il suo peso farà affondare la sospensione di un TOT lasciando una parte restante di corsa utile, il precarico ci permette di variare questo tot e di conseguenza la corsa utile restante.
questo non significa che la forcella è più dura, la rigidità infatti la possiamo spiegare così:
applico 10kg e la sospensione affonda di alcuni mm, se la molla è più dura affonderà meno e viceversa, la variazione di precarico non cambia la quantità di mm di affondamento ma semplicemente il punto di partenza e quello di arrivo in modo propozionale. (se facciamo dei salti che scaricano la sospensione del tutto la cosa cambia un po' ma non è il nostro caso)
a questo punto abbiamo un secondo fattore, infatti se noi tiriamo una martellata sulla forcella l'affondamento non dipenderà più solo dal peso del martello ma anche e soprattutto dalla velocità. è qui che intervengono le idrauliche, se si frenano la sospensione affonderà meno quindi di fatto sarà più dura.
c'è una terza cosa che influisce sulla durezza che è la camera d'aria, infatti dentro l'ammortizzatore c'è rinchiusa dell'aria, quando questa viene compressa aumenta di pressione e di conseguenza offre una spinta quindi più affondiamo la sospensione e più dura sarà. (n.b. con questo principio notiamo che la sopensione meno precaricata sarà di fatto più dura)

stabiliti questi termini andiamo a vedere come regolare il precarico.
la questione è semplice, ci si muove in un intervallo che va da 1/4 a 1/5 della corsa, all'interno di questo range la questione è di sensazione, stile di guida e relazione con le altre regolazioni.

se questo è chiaro passiamo all'idraulica, altrimenti chiariamo questi punti che sono la base.

riace
30/06/2011, 23:57
Mauro, quello che scrivi è tutto corretto a parte la prima frase che, o non mi è chiara, o è sbagliata:


innanzitutto nella nostra sospensione il precarico non varia l'escursione ma varia la forza necessaria per usare tutta la corsa.


ok, il precarico non varia l'escursione, ma nn varia nemmeno la forza necessaria per usare tutta l'escursione.
Varia il carico iniziale, ma il k della molla rimane quello, pertanto il carico per schiacciarla tutta non varia con il precarico.

Se la mia socpensione anteriore va a pacco con tot kg, posso precaricare quanto voglio, ma con gli stessi kg andrà comunuqe a pacco.

dimmi che ho detto giusto, se no potrei avere una crisi di identità :biggrin3:

boanico
01/07/2011, 05:35
Sugli altri non posso poi dire tanto non conoscendo la Tiger.. ma per le Sportsmart non posso non concordare :laugh2:

concordo pienamente , niente di piu' sbagliato le gomme a 2.5bar,
anteriore 2,2 posteriore 1.6 ....si avete letto bene 1,6 le ho provate cosi e vanno una meraviglia, consigliato da un preparatore di moto da pista....
provare per credere.

leo
01/07/2011, 05:51
concordo pienamente , niente di piu' sbagliato le gomme a 2.5bar,
anteriore 2,2 posteriore 1.6 ....si avete letto bene 1,6 le ho provate cosi e vanno una meraviglia, consigliato da un preparatore di moto da pista....
provare per credere.
esempio di pressioni sballate per una gomma che lavora in strada;mi dispiace,il fatto che a te SEMBRINO corrette non toglie che sono ASSURDE,parlo del posteriore.
Domanda:a quanto la metteresti andando in pista,dove le sollecitazionmi al post raddoppiano?A 1.1 a freddo?Come spesso accade i preparatori da pista,non capiscono di strada ,oppure vengono fraintesi.
Warst gira con le ss a 2.5......

nervo7
01/07/2011, 07:26
be il posteriore a 1.6 mi sembra una pressione troppo bassa, poi va anche in base a come una persona gira.
con pressioni troppo basse la gomma non lavora bene e oltretutto si consuma ancora di piu!
lo scorso anno ho girato al mugello con la mia vecchia zx10r e dato le temperature ho provato a scendere di pressione (1.6 post.) ma è stato peggio dato il caldo(luglio) dovevo combiare mescola con una sc1( giravo con sc2 sia ant che post.)
però dipende molto anche da quanto gas si da.

maurotrevi
01/07/2011, 11:04
Mauro, quello che scrivi è tutto corretto a parte la prima frase che, o non mi è chiara, o è sbagliata:



ok, il precarico non varia l'escursione, ma nn varia nemmeno la forza necessaria per usare tutta l'escursione.
Varia il carico iniziale, ma il k della molla rimane quello, pertanto il carico per schiacciarla tutta non varia con il precarico.

Se la mia socpensione anteriore va a pacco con tot kg, posso precaricare quanto voglio, ma con gli stessi kg andrà comunuqe a pacco.

dimmi che ho detto giusto, se no potrei avere una crisi di identità :biggrin3:

mi dispiace per la tua crisi d'identità :laugh2:

facciamo un ipotesi, una moto con 120mm di escursione, sag statico di 30mm, per arrivare a pacco ci serve un carico statico aggiuntivo di 200kg, significa che avremo avuto un affondamento di 90mm.

se noi precarichiamo e portiamo il sag a 25mm con gli ulteriori 200kg di prima arriveremo a 115mm perchè i nostri 200kg fanno sempre affondare la sospensione degli stessi 90mm di prima.

quindi il nostro precarico non ha variato l'escursione che rimane sempre 120mm ma a variato la forza necessaria per arrivare ad usarla tutta.

Dennis
01/07/2011, 14:22
concordo pienamente , niente di piu' sbagliato le gomme a 2.5bar,
anteriore 2,2 posteriore 1.6 ....si avete letto bene 1,6 le ho provate cosi e vanno una meraviglia, consigliato da un preparatore di moto da pista....
provare per credere.

Ahahahah io sono uno di quelli che gira con le SS a 2.5 :laugh2:

ok ok lo ammetto, in estate le SGONFIO..... a 2.4 :risate2:

cicorunner
01/07/2011, 16:29
1,6 al posteriore va bene se le gonfi in questo lurido mondo e poi ci giri all'inferno :demon:

boanico
01/07/2011, 18:02
esempio di pressioni sballate per una gomma che lavora in strada;mi dispiace,il fatto che a te SEMBRINO corrette non toglie che sono ASSURDE,parlo del posteriore.
Domanda:a quanto la metteresti andando in pista,dove le sollecitazionmi al post raddoppiano?A 1.1 a freddo?Come spesso accade i preparatori da pista,non capiscono di strada ,oppure vengono fraintesi.
Warst gira con le ss a 2.5......

mi riferivo all'uso in pista ....ovviamente......gia ' provate.....

tigerozzo
09/07/2011, 10:39
facciamo un ipotesi, una moto con 120mm di escursione, sag statico di 30mm, per arrivare a pacco ci serve un carico statico aggiuntivo di 200kg, significa che avremo avuto un affondamento di 90mm.

se noi precarichiamo e portiamo il sag a 25mm con gli ulteriori 200kg di prima arriveremo a 115mm perchè i nostri 200kg fanno sempre affondare la sospensione degli stessi 90mm di prima.

quindi il nostro precarico non ha variato l'escursione che rimane sempre 120mm ma a variato la forza necessaria per arrivare ad usarla tutta.
esattamente, nel senso che mi pare esattamente errato il discorso

aumentando il precarico diminuisce l'escursione, cioè la corsa.
Perchè tu in frenata sulle forche applicherai al massimo la stessa forza, perchè più di un tot, che deriva da quanto pesa l'insieme moto-pilota, e la amssima decelerazione che puoi applicare che dipende dalla massima frenata che puoi applicare prima di ribaltarti, è e sarà sempre la stessa

quindi aumentando il precarico, la molla parte già da una posizione più caricata, cioè più compressa, cioè più corta sarà l'escursione che va da quel punto al punto di massima pressione/forza che tu puoi al massimo applicare

è per quello che più è leggero il complesso pilota/moto e migliore sarà la frenata, ed è èer quelo che una street triple frenerà sempre meglio che una B-King, a parità di peso di pilota e pelo per tirare le staccate al limite

non so se hai mai messo una fascetta o un elastico sulle forche, se lo fai con precarico poco caricato l'affondamento sarà maggiore, e parecchio caricata l'affondamento/escursione sarà minore

vari del forum con le Tiger credo abbiano avuto la rottura dei paraoli delle forche proprio perchè le forche erano troppo poco caricate, e facendo frenate decise e magari in 2 e con bagagli, le forche sono andate a pacco rompendo la protezione anti-polvere e i paraoli, e poi si è gridato al solito "è un difetto di quella moto triumph", mentre se scarichi molto le forche e poi applichi loro forze elevate si va a pacco con gli inevitabili danni che accadono a tutte le moto, in primis spesso alle enduro e cross

continuiamo col discorso precarico, così come hai detto tu non ci complichiamo troppo il discorso

maurotrevi
09/07/2011, 10:44
ok, diciamo quasi la stessa cosa, nel senso che per me la corsa è la distanza tra il tutto esteso e tutto compresso della sospensione mentre tu stai intendendo la corsa utilizzata che non è necessariamente tutta.
se rileggi quello che ho scritto tenendo conto di questa mia concezzione di corsa vedrai che ci capiamo.

tigerozzo
09/07/2011, 10:49
concordo pienamente , niente di piu' sbagliato le gomme a 2.5bar,
anteriore 2,2 posteriore 1.6 ....si avete letto bene 1,6 le ho provate cosi e vanno una meraviglia, consigliato da un preparatore di moto da pista....
provare per credere.

su strada le sportsmart vanno bene a 2,5 ant e post, al massimo 2 decimi in meno
ma ora fa parecchio caldo e 2,5 va benissimo, minimo 2,4 se sei leggero tu

tu dici 2,2 al posteriore e 1,6 all'ant in pista, ma dovresti specificare di che gomme parli, perchè in pista usando le gomme da pista e non le stradali o sportive-stradali, la pressione di solito è 2,1 all'ant e 1,9 al post (poi si varia di 1 o massimo 2 decimi), o ultimamente ci sono molti che dicono che quelle sono le pressioni a caldo, e quindi usano e fanno usare 1,9 all'ant e 1,5 al posteriore
il mio amico alberto so che con la tiger ha usato l'ultima volta a misano le racetek k2 1,9 ant e 1,5 post e non si è trovato affatto male, però con questo caldo lunedì a adria le rimette a 2,1 ant e 1,9 post

il 2,2 ant e 1,6 post da te consigliato per gomme da pista non mi sembrano consigliabili, perchè o abbassi anche l'ant o torni al 2,1 e 1,9 post, senò hai fatti una "macedonia" di pressioni :rolleyes::biggrin3:

secondo me erano gomme spprtive-straali quelle che hai messo a quelle pressioni in pista, ho indovinato ?:rolleyes:


ok, diciamo quasi la stessa cosa, nel senso che per me la corsa è la distanza tra il tutto esteso e tutto compresso della sospensione mentre tu stai intendendo la corsa utilizzata che non è necessariamente tutta.
se rileggi quello che ho scritto tenendo conto di questa mia concezzione di corsa vedrai che ci capiamo.
esatto, credo che stiamo dicendo forse la stessa cosa
io parlo sempre di escursione reale che avrai durante l'utilizzo, sag iniziale a parte che ovvio che varia:wink_:

maurotrevi
09/07/2011, 14:40
mi sono riletto con calma quello che hai scritto e ci sono ancora delle cose che non tornano, provo a spiegarle punto per punto.


aumentando il precarico diminuisce l'escursione, cioè la corsa.
Perchè tu in frenata sulle forche applicherai al massimo la stessa forza, perchè più di un tot, che deriva da quanto pesa l'insieme moto-pilota, e la amssima decelerazione che puoi applicare che dipende dalla massima frenata che puoi applicare prima di ribaltarti, è e sarà sempre la stessa
la forza applicata alla sospensione non dipende solo dal peso ma anche dalla velocità con cui la sospensione affonda, quindi la frenatura in compressione e lo stile e posizione di guida, infatti se andiamo ad agire lentamente e progressivamente sui freni caricheremo meno la forcella che dando una pinzata da subito potente, pur raggiungendo un valore di decelerazione uguale in un secondo momento.


quindi aumentando il precarico, la molla parte già da una posizione più caricata, cioè più compressa, cioè più corta sarà l'escursione che va da quel punto al punto di massima pressione/forza che tu puoi al massimo applicare
attenzione, la molla è si più corta ma abbiamo già visto che la forcella è più lunga quindi abbiamo più corsa disponibile di prima.
a questo punto a parità di sollecitazione la nostra forcella affonderà meno o meglio affonderà allo stesso modo ma applicandoli un carico maggiore.


è per quello che più è leggero il complesso pilota/moto e migliore sarà la frenata, ed è èer quelo che una street triple frenerà sempre meglio che una B-King, a parità di peso di pilota e pelo per tirare le staccate al limite
qui il nostro discorso si complicherebbe ma non è affatto detto che sia così, o almeno non per quello che stiamo valutando noi. (tralasciamo il discorso o perdiamo il filo)



non so se hai mai messo una fascetta o un elastico sulle forche, se lo fai con precarico poco caricato l'affondamento sarà maggiore, e parecchio caricata l'affondamento/escursione sarà minore
come detto prima, è vero che l'elastico resterà più alto ma è altrettanto vero che il punto di partenza della sospensione in condizione statica sarà più alto.


vari del forum con le Tiger credo abbiano avuto la rottura dei paraoli delle forche proprio perchè le forche erano troppo poco caricate, e facendo frenate decise e magari in 2 e con bagagli, le forche sono andate a pacco rompendo la protezione anti-polvere e i paraoli, e poi si è gridato al solito "è un difetto di quella moto triumph", mentre se scarichi molto le forche e poi applichi loro forze elevate si va a pacco con gli inevitabili danni che accadono a tutte le moto, in primis spesso alle enduro e cross
questo avviene spesso per colpa della camera d'aria che vorrei riprendere solo in un secondo momento, dubito che un paraolio possa arrivare fisicamente al contatto con il piedino, se così fosse ci sarebbe un grave errore di progetto.

navigator
10/07/2011, 16:47
i paraoli di alcune tiger si rompono per difetti di superficie dello stelo... su vecchi post si trovano anche le foto.
Io ne ho visto uno di un mio amico (cambiato in garanzia) e da vicino si potevano notare microscopici crateri, precarichi o regolazioni non c'entrano nulla.

tigerozzo
10/07/2011, 21:49
la forza applicata alla sospensione non dipende solo dal peso ma anche dalla velocità con cui la sospensione affonda, quindi la frenatura in compressione e lo stile e posizione di guida, infatti se andiamo ad agire lentamente e progressivamente sui freni caricheremo meno la forcella che dando una pinzata da subito potente, pur raggiungendo un valore di decelerazione uguale in un secondo momento..
partendo da questo: non concordo e ripeto ciò che ho scritto
o meglio, quello che tu dici è vero, ma anche quello che dico io, nel senso che applicando la massima frenata con la massima "violenza" possibile, si avrà il massimo affondamento e quindi la massima escursione
se le forche sono molto precaricate, l'affondamento sarà minore rispetto a quelle poco precaricate perchè partono da una posizione già di precarico della forza, più schiacciate. Basta pensare a una molla, e l fatto che tu e la moto ad essa potete al massimo applicare una determinata forza, e non di più, a meno che non vuoi ribaltarti.


attenzione, la molla è si più corta ma abbiamo già visto che la forcella è più lunga quindi abbiamo più corsa disponibile di prima.
a questo punto a parità di sollecitazione la nostra forcella affonderà meno o meglio affonderà allo stesso modo ma applicandoli un carico maggiore

perchè dici che le forche sono più lunghe ?

maurotrevi
10/07/2011, 22:01
è un imprecisione, intendo dire che parte più alta.
(poi in realtà spesso è più lunga perchè chiacci la contromolla)

il fatto che tu non possa applicare più forza è un imprecisione grandissima, se tu apri la compressione (come dici di fare) la forcella anche se più precaricata affonda di più e poi la forza applicabile varia in base a molti aspetti.

se non mi credi fai una prova, metti poco precarico e compressione tutta chiusa e vai a fare una bella staccata con una fascetta sullo stelo, poi fai la stessa cosa ma con precarico al massimo e compressione tutta aperta.

quello che possiamo dire è che se la sollecitazione è la stessa e non tocchiamo altro che il precarico l'affondamento sarà (teoricamente) proporzionale ai mm di precarico dati, nel senso che se arriviamo a un determinato livello d'affondamento e diamo 5mm di precarico dovremmo fermarci 5mm prima, ma se affondavamo di 100mm prima lo faremo anche dopo.
in realtà non è così perchè c'è anche l'effetto della camera d'aria.

tigerozzo
11/07/2011, 21:29
insomma, alla fine ...... non ci ho capito una mazza !!!! hihihihihiiiiiii !!!!!!!!!

ascolta: all'atto pratico, se affonda troppo e è troppo molle, puoi fare solo 2 cose, chiudere la compressione, e/o aumentare il precarico. Se torna troppo veloce chiudi l'estensione.

e da ciò nascono le dette argomentazioni, cioè che se chiudi troppo l'idraulica si avrà una moto "inchiodata" perchè le sospensioni reagiscono molto lentamente se non addirittura bloccano il tutto

maurotrevi
11/07/2011, 21:34
dai non abbandonare il discorso adesso, penso ne stia venendo fuori una bella discussione anche per altri visto che stiamo facendo un passo alla volta.

se con il precarico ci siamo sarebbe utile trattare molto velocemente la durezza o costante elastica della molla.

tigerozzo
12/07/2011, 13:53
attenzione, la molla è si più corta ma abbiamo già visto che la forcella è più lunga quindi abbiamo più corsa disponibile di prima.
a questo punto a parità di sollecitazione la nostra forcella affonderà meno o meglio affonderà allo stesso modo ma applicandoli un carico maggiore

perchè dici che le forche sono più lunghe ?

io non mollo il discorso, perchè è interessante

prima rispondi a questa domanda che ti avevo posto, perchè mi sa che lì è il problema della mia comprensione del funzionamento delle forche

e non hai foto chiare di come sono all'interno le forche, magari aiuterebbero:wink_:


i paraoli di alcune tiger si rompono per difetti di superficie dello stelo... su vecchi post si trovano anche le foto.
Io ne ho visto uno di un mio amico (cambiato in garanzia) e da vicino si potevano notare microscopici crateri, precarichi o regolazioni non c'entrano nulla.
di questo fatto non ero a conoscenza, e in tali casi triunz dovrebbe garantire l'intervento di sostituzione degli steli stessi
è pur vero che anche ciò che ho scritto io è vero, cioè che se fai loro prendere una o più grosse botte di fondocorsa, le rovini

navigator
12/07/2011, 14:05
di questo fatto non ero a conoscenza, e in tali casi triunz dovrebbe garantire l'intervento di sostituzione degli steli stessi
è pur vero che anche ciò che ho scritto io è vero, cioè che se fai loro prendere una o più grosse botte di fondocorsa, le rovini

Qui a Cagliari tutti gli steli difettosi sono stati cambiati in garanzia, so però che da altre parti d'Italia così non è successo.

maurotrevi
12/07/2011, 14:15
come ti avevo scritto prima mi sono espresso male, non è che le forche sono più lunghe ma partono da più in alto.

per il discorso dei fondocorsa te lo spiego tra poco.

tigerozzo
12/07/2011, 15:51
Qui a Cagliari tutti gli steli difettosi sono stati cambiati in garanzia, so però che da altre parti d'Italia così non è successo.

aiò !!! e ci credo ! senò gli davate una capocciata !!!:biggrin3::tongue:

maurotrevi
12/07/2011, 16:01
proviamo ad andare avanti con l'altro elemento che aiuta la molla ovvero la camera d'aria.
la nostra forcella che è sigillata ha dentro dell'olio incomprimibile e dell'aria che invece si comprime quando la sospensione di accorcia.
questa aria aumenta di pressione quindi spinge la forcella ad estendersi aiutando la molla.
il suo effetto si fa sentire specialmente nell'ultima parte della corsa rendendo la spinta di molle+aria progressiva.
nelle forcelle di serie la tendenza è quella di lasciare una CA (Camera d'Aria) ridotta, questo consente di avere una sospensione morbida all'inizio ma che al limite viene aiutata.
questo però ha un grosso contro, la pressione spinge nei paraoli ed è per questo che se si insiste molto con i fine corsa, le possibilità che questi non tengano aumentano.

MrTiger
12/07/2011, 16:26
poteva provarlo 3 anni fa il settaggio racing....che alla fiorentinata da viper per il chianti la targa del mio 955 non è riuscito a leggerla neanche col binocolo............

tigerozzo
14/07/2011, 13:30
hahahahahaha!!!
glielo ho detto, che già a me pareva strano, e dopo i primi 2 minuti di risata grassa, mi ha detto che gli facevi da tappo paurosamente! e non ti passava perchè poi non sapeva dove andare essendo tu la staffetta davanti alla "lentina carovana" ! hahahahahaha!!! altri 3 minuti di risata!


proviamo ad andare avanti con l'altro elemento che aiuta la molla ovvero la camera d'aria.
la nostra forcella che è sigillata ha dentro dell'olio incomprimibile e dell'aria che invece si comprime quando la sospensione di accorcia.
questa aria aumenta di pressione quindi spinge la forcella ad estendersi aiutando la molla.
il suo effetto si fa sentire specialmente nell'ultima parte della corsa rendendo la spinta di molle+aria progressiva.
nelle forcelle di serie la tendenza è quella di lasciare una CA (Camera d'Aria) ridotta, questo consente di avere una sospensione morbida all'inizio ma che al limite viene aiutata.
questo però ha un grosso contro, la pressione spinge nei paraoli ed è per questo che se si insiste molto con i fine corsa, le possibilità che questi non tengano aumentano.
scusa ma sono alquanto ignorante, e senza un disegno non riesco a capire una mazza :wacko:
non hai qualche disegno/foto ?

MrTiger
14/07/2011, 13:57
hahahahahaha!!!
glielo ho detto, che già a me pareva strano, e dopo i primi 2 minuti di risata grassa, mi ha detto che gli facevi da tappo paurosamente! e non ti passava perchè poi non sapeva dove andare essendo tu la staffetta davanti alla "lentina carovana" ! hahahahahaha!!! altri 3 minuti di risata!


scusa ma sono alquanto ignorante, e senza un disegno non riesco a capire una mazza :wacko:
non hai qualche disegno/foto ?

peccato che non è mai stato a tiro in nessuno degli specchietti , ne miei ne di chi era con me e ci sono diversi testimoni magari si era attaccato ad un gruppo di pensionati e aveva confuso il mio tiger con in transcity 125....dalla vergogna poi ha caricato un passeggero cosi aveva la scusa per prendere sonore paghe................:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

le risate ce le siamo fatte noi a cena......e non sai quante.....:laugh2::laugh2: sopratutto ascoltando le mille scuse che tirava fuori, no le gomme il gomito che fa contatto col piede il bauletto....ahahahahahah

tigerozzo
14/07/2011, 20:15
mr tiger,
si neceramente non so come sono andati i fatti, quello è ciò che mi ha riferito ele risate che si è fatto.

Inoltre non stento a credere MINIMAMENTE che tu sei 3 volte più veloce di lui, specie sulla super performante tiger 955, e poi il tutto è dimostrato dal fatto che tu sei "Dream Team Rider 2010", che mica sò fave !

maurotrevi
14/07/2011, 20:41
hahahahahaha!!!
glielo ho detto, che già a me pareva strano, e dopo i primi 2 minuti di risata grassa, mi ha detto che gli facevi da tappo paurosamente! e non ti passava perchè poi non sapeva dove andare essendo tu la staffetta davanti alla "lentina carovana" ! hahahahahaha!!! altri 3 minuti di risata!


scusa ma sono alquanto ignorante, e senza un disegno non riesco a capire una mazza :wacko:
non hai qualche disegno/foto ?

che foto vuoi che ti faccia del livello dell'olio? :blink:

tigerozzo
15/07/2011, 20:28
no, di come è fatta una forca
di certo mi aiuterà a comprendere meglio


anche se, in MP, tra poco Mr. Tiger mi ha detto che mi farà bannare per sempre :(

quindi addio a tutti :(

Gabriel
15/07/2011, 20:32
no, di come è fatta una forca
di certo mi aiuterà a comprendere meglio


anche se, in MP, tra poco Mr. Tiger mi ha detto che mi farà bannare per sempre :(

quindi addio a tutti :(

LOL :laugh2:
Spero sia una battuta :w00t:

maurotrevi
15/07/2011, 21:15
capire come funziona da una foto non è proprio semplice...

cerco di spiegartelo

abbiamo stelo e fodero come le vedi da fuori, al suo interno abbiamo una molla che spinge ad espendere la forcella.
una contromolla che fa da tampone in estensione.

poi abbiamo la cartuccia con un suo fodero e un suo stelo che ci corre dentro. nello stelo ci sono attaccati i pompanti della compressione che sono dei cilindretti con dei fori e le lamelle che li tappano.
quando lo stelo affonda sul fodero trova l'olio che di conseguenza spinge le lamelle per passare e queste regolano la velocità di affondamento.
al contrario i pompanti dell'estensione sono attaccati sul fodero e fanno la stessa cosa frenando l'estensione.

la cartuccia è piena d'olio e la forcella stessa ha dell'olio dentro ma anche dell'aria altrimenti non si comprimerebbe.

tigerozzo
11/08/2011, 21:03
scusa ma senza un disegno e magari animato mica riesco a capire bene la dinamica di tale oggetto :(

maurotrevi
11/08/2011, 21:56
cerca in rete, qualche cosa si troverà di sicuro.
http://www.apriliav60.eu/forum/articoli/sospensioni01.jpg

tigerozzo
12/08/2011, 08:11
ah ecco! ora qualocsa capisco ! grazie!