PDA

Visualizza Versione Completa : Batteria che spurga...



Apox
05/07/2011, 07:24
Ho notato che la batteria perde, l' ho portata da chi l' ho acquistata e mi ha detto che la batteria è a posto, ma che probabilmente ho un sovraccarico di un qualche cosa e liquefa la gelatina che è all' interno della batteria.
Oggi dovrei portare li moto e batteria montata perchè controllerà un paio di cose.

Qualcuno ha mai avuto problemi di sto genere o roba simile?

tiger1961
05/07/2011, 07:57
Ma almeno è al gel la tua batteria?

Apox
05/07/2011, 08:06
Ma almeno è al gel la tua batteria?

Così m' ha detto...

Zippo_1981
05/07/2011, 08:35
sulla mia precedente moto una batteria aveva fatto fuori l'acido, la colpa era del regolatore di tensione che gli dava 17volt...

tutto merito di una mega officina per moto italiane....ad Hannover!

Apox
05/07/2011, 09:27
sulla mia precedente moto una batteria aveva fatto fuori l'acido, la colpa era del regolatore di tensione che gli dava 17volt...

tutto merito di una mega officina per moto italiane....ad Hannover!

E come hai risolto?

Zippo_1981
05/07/2011, 11:23
E come hai risolto?

mettendo il regolatore di tensione giusto!

l'officina tedesca mi aveva messo si un regolatore aprilia ma non compatibile con la mia moto...portata in un'officina ducati in danimarca mi hanno messo un regolatore ducati e dopo un pò di test sono ripartito...ho finito il viaggio a Nordkapp e alla fine l'ho venduta con quel regolatore tutt'ora funzionante!

Apox
05/07/2011, 12:21
mettendo il regolatore di tensione giusto!

l'officina tedesca mi aveva messo si un regolatore aprilia ma non compatibile con la mia moto...portata in un'officina ducati in danimarca mi hanno messo un regolatore ducati e dopo un pò di test sono ripartito...ho finito il viaggio a Nordkapp e alla fine l'ho venduta con quel regolatore tutt'ora funzionante!

Io, "teoricamente", dovrei aver su l' originale...

Dico teoricamente perchè la moto l' ho presa usata e spero che non abbiano fatto di sti miscugli...

valterone
05/07/2011, 12:30
Se monti una YTZ è completamente sigillata e non può perdere. Se invece hai una YTX all'interno non c'é gel ma normale liquido, trattenuto da speciali piastre. Anche questa viene sigillata dopo essere stata riempita ma i tappi, se messi in condizioni di perdere (troppa pressione all'interno...) possono farlo. Naturalmente tutto è dovuto alla tensione della ricarica, che potrebbe essere troppo alta. La cosa é facilmente controllabile con un comune multimetro (volgarmente tester...) a moto accesa. Il voltaggio preso ai poli della batteria non dovrebbe in nessuna occasione (fari accesi, spenti, al minimo, accelerando...) superare i 14,5 volt.

Apox
05/07/2011, 12:44
Se monti una YTZ è completamente sigillata e non può perdere. Se invece hai una YTX all'interno non c'é gel ma normale liquido, trattenuto da speciali piastre. Anche questa viene sigillata dopo essere stata riempita ma i tappi, se messi in condizioni di perdere (troppa pressione all'interno...) possono farlo. Naturalmente tutto è dovuto alla tensione della ricarica, che potrebbe essere troppo alta. La cosa é facilmente controllabile con un comune multimetro (volgarmente tester...) a moto accesa. Il voltaggio preso ai poli della batteria non dovrebbe in nessuna occasione (fari accesi, spenti, al minimo, accelerando...) superare i 14,5 volt.

Monto una Fiamm... non ricordo il modello.
Comunque oggi pomeriggio dovrei andare dove l' ho presa (centro autorizzato Fiamm) e faremo i test.

Mi ricorderò dei 14.5 volt da te indicatomi :wink_:

Spennacchiotto
05/07/2011, 13:36
non so come è collegato il regolatore, cioè se ha un filo per il negativo o usa il guscio come conduttore, e quindi quello che segue potrebbe non essere utile in questo caso:

qualche anno fa mi è capitato di riparare una moto jap nuova che aveva il regolatore che stabilizzava a 17 Volt e faceva bollire la batteria.
il problema non era causato dal regolatore che funzionava perfettamente ma da un cattivo contatto elettrico, dovuto all'ossido, tra il guscio del regolatore stesso e il telaio della moto.
l'ossido faceva da resistenza e quindi non consentiva al regolatore di leggere corretamente la tensione che girava nell'impianto.

tolto l'ossido e, per sicurezza, collegato il negativo al motore tramite uno spezzone di filo, il problema non si è più presentato.

per capire se può essere questo il problema, è sufficiente misurare a motore acceso se c'è una differenza di tensione tra il corpo del regolatore e il telaio. voltmetro o (multimetro in volt cc), un puntale sul guscio e l'altro sul motore: se si legge un valore maggiore di un paio di decimi di volt, c'è qualcosa che non va

valterone
05/07/2011, 15:11
Monto una Fiamm... non ricordo il modello.


Allora basta sostituire la Ytx/tz con una Ftx/tz, tutto il resto della sigla rimane uguale.

Apox
05/07/2011, 19:57
Se monti una YTZ è completamente sigillata e non può perdere. Se invece hai una YTX all'interno non c'é gel ma normale liquido, trattenuto da speciali piastre. Anche questa viene sigillata dopo essere stata riempita ma i tappi, se messi in condizioni di perdere (troppa pressione all'interno...) possono farlo. Naturalmente tutto è dovuto alla tensione della ricarica, che potrebbe essere troppo alta. La cosa é facilmente controllabile con un comune multimetro (volgarmente tester...) a moto accesa. Il voltaggio preso ai poli della batteria non dovrebbe in nessuna occasione (fari accesi, spenti, al minimo, accelerando...) superare i 14,5 volt.

Appena tornato... girando al minimo segnava 14.5 volt... accelerando diminuiva.

E' normale? il "batterista" diceva non proprio...

Spennacchiotto
06/07/2011, 08:40
Appena tornato... girando al minimo segnava 14.5 volt... accelerando diminuiva.

...

di quanto?

Apox
06/07/2011, 08:57
di quanto?

Scendeva a 13... 13.5.

Lui diceva che poteva anche essere normale a moto appena accesa, ma che magari quando poi l' alternatore iniziava a caricare i volt sarebbero stati maggiori di 14.5 liquefacendo il gel della batteria...

O una roba del genere.

Spennacchiotto
11/07/2011, 22:02
una tensione relativamente bassa 13 /13.5 volt subito dopo la messa in moto è normale perchè la batteria deve prima recuperare l'energia usata per l'avviamento.
con il motore a 3/4000 giri la tensione deve attestarsi a circa 14.5 volt in poco tempo (meno di 1 minuto) a seconda delle condizioni della batteria.
se la tensione sale oltre la batteria surriscalda: basta un voltmetro digitale per accertarsene