PDA

Visualizza Versione Completa : Librerie: on line o no? Questo e' il problema...



Fooldancer
21/07/2011, 07:57
Ieri ho deciso di smettere di comprare libri in Internet e sono andato in una nota e grande libreria della zona.
In effetti, questa cosa di comprare libri on line, ti toglie un po’ quel non so che di stare in mezzo alla gente e magari… chissa’? Sai quelle storie da film da femmine che fai l’incontro della vita? Perche’ non potrebbe succedere a me? :wub:
(Scritto cosi’ sembra anche che ci credo e che sia verosimile :biggrin3:)

Entro e comincio a guardare tra gli scaffali, osservando un po’ di tutto tra novita’, brossure e rilegati, sconti e libri di vario genere.
Dopo un’occhiata generale, estraggo dalla tasca il mio A4 pieno di titoli ai quali mi sono interessato e comincio la mia ricerca mirata.
Il primo titolo… manca… o forse non cerco nel posto giusto… boooh?!?! :unsure:
Ne cerco un altro…
“Vediamo un po’… contemporanei. Si ok… e’ questo… B… B… B… Be… Be… Bh… Bh… C…………………………… :blink: Come C? E tutti gli altri? Ma la C non dovrebbe iniziare 2 scaffali sopra? Boh…”
Decido di guardare nello scaffale sotto e in effetti…. “Ah ecco! Bi… Bif… Biz… Uff! Bis… non c’e’! Solita sfiga!” :dry:

Decido di provare con un altro autore.
“Si… Lo scaffale e’ questo. “R… R… Bene. Ra… Re… Ri… Ro… W… W?!?!? :blink: No ancora!? Vediamo sotto… S… ma perche’ S?!?! :wacko:”.
Rinuncio e irritato, mi metto a guardare una di quelle piramidi di libri che mettono al centro in evidenza perche’ al 20% di sconto.
“Hmmm… bel titolo. Leggiamo la sinossi sul retro… Ah no, questo non fa per me... Questo? Bella copertina… che gnagna! :w00t: E quello? Mah… mah… E’ il libro dell’autore che cercavo poco fa! Ma che catso! Cosa ci fa qua? :mad:”
Guardo il prezzo… 13 Euro… Eppure ricordavo che su Amazon.it costava circa 7,5 Euro… Mi perplimo. :blink:

Queste scene si ripetono per circa un’ora dopo di che decido di tornare a casa a mani vuote e piuttosto deluso.
Accendo il pc vado su Amazon.it e compro 3 libri per un totale di 19,5 Euro con spedizione gratuita anziche’ almeno una 30 se non di piu’, ricercandoli uno per uno semplicemente scrivendo una parola chiave all’interno dell’apposita casellina e riempiendo un carrello virtuale.
Li ricevero’ tra, al massimo, 5 giorni. Ma nel frattempo devo ancora finire quello che ho quindi l’attesa non sara’ certo un problema.

Morale? Non e’ colpa di Internet se la gente non esce piu’ di casa nemmeno per comprarsi un libro. E’ colpa delle librerie disorganizzate e con prezzi inspiegabili.

Capita anche a voi o sono solo io che ho ‘sti problemi? (E’ una domanda retorica la mia naturalmente… io ho un sacco di problemi :biggrin3:)

ElGraspa
21/07/2011, 08:11
Personalmente negli ultimi anni acquisto sempre da internet, in un paio di occasioni mi è capitato di passare di sera per qualche libreria del centro e, una volta entrato, non ne sono uscito a mani vuote.
Il problema è che davanti al pc ti puoi fare un'idea dei libri che ti interessano e poi fatta la lista sei certo di poterli acquistare tutti e, tolto il tempo d'attesa che non è mai esagerato, ti arrivano comodamente a casa.
Però girare tra gli scaffali pieni zeppi di libri, spesso messi non proprio in modo organizzatissimo, è emozionante almeno per me, scoprire titoli o anche solo copertine che ispirano, leggere qualche pagina e scegliere è come andare alla ricerca di piccoli tesori, ovvio che entrare con una lista è sconsigliatissimo perchè si rischia di tornare a mani vuote :rolleyes:
Internet è comodissimo ma toglie il gusto della scoperta perchè di solito la scelta viene fatta con criteri ben diversi, diciamo più scentifico e mirato quella online, mentre più di cuore quella diretta in libreria.

Gianluca74
21/07/2011, 08:25
Io i libri li scarico in PDF e me li leggo con il Tablet.....basta consumare carta :wink_:

Anche se ammetto che il piacere di sfogliare le pagine mi manca...

manu for rent
21/07/2011, 08:26
Io i libri li scarico in PDF e me li leggo con il Tablet.....basta consumare carta :wink_:


e soldi:w00t:
amazon e ipad vari non daranno mai il piacere di un libro vissuto magari con appunti e sottolineature...

comunque se gli alberi vengono piantati ed abbattuti con criterio non è uno spreco di carta, anzi.
visto che per crescere ci mettono anni prima dell'abbattimento danno un grande beneficio all'ambiente.

Strega Klà
21/07/2011, 08:30
Per me la libreria è un luogo sacro...
ma non ci vado con un titolo in testa..è il libro che mi sceglie...
l'odore della carta ..il tatto....A volte acquisto on line ( se sò già cosa cerco)
ma il trovarsi tra gli scaffali polverosi possibilmente in legno, di una libreria è impagabile.....


E poi..adoro i libri..sono vecchi amici che ti fanno sempre compagnia....
e ne sono gelosissima....

Fooldancer
21/07/2011, 08:34
E' sicuramente sbagliato il mio approccio alla libreria... ma per quello che riguarda i prezzi? Sono inspiegabili... :cipenso:

ElGraspa
21/07/2011, 08:41
Online è un magazzino con minori costi di gestione, le librerie sono soggette al capestro dell'attività commerciale con costi molto più alti.

Fooldancer
21/07/2011, 08:50
Io i libri li scarico in PDF e me li leggo con il Tablet.....basta consumare carta :wink_:

Anche se ammetto che il piacere di sfogliare le pagine mi manca...

Beh... non e' che il tablet lo costruiscano con l'aria fritta, funzioni a pipi' e basti una piruzza per dismetterlo... :biggrin3:

spitjake
21/07/2011, 08:50
tutto lo stesso discorso lo puoi fare anche per i cd, io ne compro in continuazione e ormai sono anni che uso solo internet, oltre a risparmiare centinaia di euro, trovo tutto, nei negozi di dischi ormai tengono solo le schifezze che passano in radio e i soliti classici, e se ordini va a finire che spendi il doppio

Fooldancer
21/07/2011, 08:52
Online è un magazzino con minori costi di gestione, le librerie sono soggette al capestro dell'attività commerciale con costi molto più alti.

E allora e' la fine... :dry:


tutto lo stesso discorso lo puoi fare anche per i cd, io ne compro in continuazione e ormai sono anni che uso solo internet, oltre a risparmiare centinaia di euro, trovo tutto, nei negozi di dischi ormai tengono solo le schifezze che passano in radio e i soliti classici, e se ordini va a finire che spendi il doppio

Per la musica pero' c'e' un discorso un po' diverso da fare...
La musica e' facilmente piratizzabile (bello questo vocabolo :sick:)...
Per i libri e' diverso... o ti metti davanti ad uno schermo da pc a leggere pdf oppure compri un ebook reader anche se, a detta di chi lo utilizza, l'effetto non e' ancora lo stesso...

emz
21/07/2011, 08:58
io compro anche da e bay, se cerco un libro che non trovo da nessuna parte, passo anche di li.

leggo roba vecchia, e non si trova.

natan
21/07/2011, 09:01
più scelte si hanno meglio é ....

non mi infastidiscono le librerie on line così come non mi infastidiscono le moto futuristiche ... l'importante é che rimangano anche le librerie cartacee per chi le preferisce, e le bonnie per chi le preferisce ...

spitjake
21/07/2011, 09:02
E allora e' la fine... :dry:



Per la musica pero' c'e' un discorso un po' diverso da fare...
La musica e' facilmente piratizzabile (bello questo vocabolo :sick:)...
Per i libri e' diverso... o ti metti davanti ad uno schermo da pc a leggere pdf oppure compri un ebook reader anche se, a detta di chi lo utilizza, l'effetto non e' ancora lo stesso...

non se sei un audiofilo! la qualità audio di un cd o un vinile non è paragonabile ad una piratata, ovviamente se hai un impianto adeguato:wink_:

Gianluca74
21/07/2011, 09:08
Beh... non e' che il tablet lo costruiscano con l'aria fritta, funzioni a pipi' e basti una piruzza per dismetterlo... :biggrin3:


Vero , ma dal momento che non sono uno che lo cambia uno al mese credo di aver ampiamente ammortizzato l'impatto ambientale della fabbricazione/dismissione , ho un e-book da diversi anni (e non intendo cambiarlo) ed ora un Tabled da già un anno...calcolando che sull' E-book ho caricato circa 2000 libri ed altrettanti sul tablet direi che il risparmio in termini energetici è evidente :wink_:

streetTux
21/07/2011, 09:10
Compro spesso su Internet, è comodo e mi scazzo meno.

Ma se devo prendere un libro vado in libreria, è sacro.

Matt
21/07/2011, 09:26
Passo già troppo tempo dove i libri li fanno per dover andare anche in una libreria :tongue:
Sui prezzi hai ragione , meglio comprare on line , ma se sapeste il mercato che c'e' dietro vi mettereste le mani tra i capelli , non so se qualcuno di voi è del settore :ph34r:

Fooldancer
21/07/2011, 09:31
Vero , ma dal momento che non sono uno che lo cambia uno al mese credo di aver ampiamente ammortizzato l'impatto ambientale della fabbricazione/dismissione , ho un e-book da diversi anni (e non intendo cambiarlo) ed ora un Tabled da già un anno...calcolando che sull' E-book ho caricato circa 2000 libri ed altrettanti sul tablet direi che il risparmio in termini energetici è evidente :wink_:

In un anno hai letto 2000 libri? :blink:
Pero'! Ti invidio! :wink_:

vulcano
21/07/2011, 09:31
Ieri ho deciso di smettere di comprare libri in Internet e sono andato in una nota e grande libreria della zona.
In effetti, questa cosa di comprare libri on line, ti toglie un po’ quel non so che di stare in mezzo alla gente e magari… chissa’? Sai quelle storie da film da femmine che fai l’incontro della vita? Perche’ non potrebbe succedere a me? :wub:
(Scritto cosi’ sembra anche che ci credo e che sia verosimile :biggrin3:)

Entro e comincio a guardare tra gli scaffali, osservando un po’ di tutto tra novita’, brossure e rilegati, sconti e libri di vario genere.
Dopo un’occhiata generale, estraggo dalla tasca il mio A4 pieno di titoli ai quali mi sono interessato e comincio la mia ricerca mirata.
Il primo titolo… manca… o forse non cerco nel posto giusto… boooh?!?! :unsure:
Ne cerco un altro…
“Vediamo un po’… contemporanei. Si ok… e’ questo… B… B… B… Be… Be… Bh… Bh… C…………………………… :blink: Come C? E tutti gli altri? Ma la C non dovrebbe iniziare 2 scaffali sopra? Boh…”
Decido di guardare nello scaffale sotto e in effetti…. “Ah ecco! Bi… Bif… Biz… Uff! Bis… non c’e’! Solita sfiga!” :dry:

Decido di provare con un altro autore.
“Si… Lo scaffale e’ questo. “R… R… Bene. Ra… Re… Ri… Ro… W… W?!?!? :blink: No ancora!? Vediamo sotto… S… ma perche’ S?!?! :wacko:”.
Rinuncio e irritato, mi metto a guardare una di quelle piramidi di libri che mettono al centro in evidenza perche’ al 20% di sconto.
“Hmmm… bel titolo. Leggiamo la sinossi sul retro… Ah no, questo non fa per me... Questo? Bella copertina… che gnagna! :w00t: E quello? Mah… mah… E’ il libro dell’autore che cercavo poco fa! Ma che catso! Cosa ci fa qua? :mad:”
Guardo il prezzo… 13 Euro… Eppure ricordavo che su Amazon.it costava circa 7,5 Euro… Mi perplimo. :blink:

Queste scene si ripetono per circa un’ora dopo di che decido di tornare a casa a mani vuote e piuttosto deluso.
Accendo il pc vado su Amazon.it e compro 3 libri per un totale di 19,5 Euro con spedizione gratuita anziche’ almeno una 30 se non di piu’, ricercandoli uno per uno semplicemente scrivendo una parola chiave all’interno dell’apposita casellina e riempiendo un carrello virtuale.
Li ricevero’ tra, al massimo, 5 giorni. Ma nel frattempo devo ancora finire quello che ho quindi l’attesa non sara’ certo un problema.

Morale? Non e’ colpa di Internet se la gente non esce piu’ di casa nemmeno per comprarsi un libro. E’ colpa delle librerie disorganizzate e con prezzi inspiegabili.

Capita anche a voi o sono solo io che ho ‘sti problemi? (E’ una domanda retorica la mia naturalmente… io ho un sacco di problemi :biggrin3:)
babbeo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


esistono le biblioteche lo sapevi????

Fooldancer
21/07/2011, 09:32
Passo già troppo tempo dove i libri li fanno per dover andare anche in una libreria :tongue:
Sui prezzi hai ragione , meglio comprare on line , ma se sapeste il mercato che c'e' dietro vi mettereste le mani tra i capelli , non so se qualcuno di voi è del settore :ph34r:

Spiega spiega... io questa cosa non la capisco...


babbeo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


esistono le biblioteche lo sapevi????

In biblioteca i libri non si comprano! :dry:

spitjake
21/07/2011, 09:34
Passo già troppo tempo dove i libri li fanno per dover andare anche in una libreria :tongue:
Sui prezzi hai ragione , meglio comprare on line , ma se sapeste il mercato che c'e' dietro vi mettereste le mani tra i capelli , non so se qualcuno di voi è del settore :ph34r:

io i capelli non li ho...:biggrin3:

vulcano
21/07/2011, 09:35
Spiega spiega... io questa cosa non la capisco...



In biblioteca i libri non si comprano! :dry:
vuoi fare colpo invitando una gngna a casa tua evidenziando che sei ?? una persona colta?

Fooldancer
21/07/2011, 09:35
vuoi fare colpo invitando una gngna a casa tua evidenziando che sei ?? una persona colta?

No! Il mio problema e' a monte... :biggrin3:

Gianluca74
21/07/2011, 09:36
In un anno hai letto 2000 libri? :blink:
Pero'! Ti invidio! :wink_:

Leggo circa 2-3 libri al mese , causa lunghe attese in aeroporto...
2000 sono quelli che ho scaricato e messo in memoria , prima di leggerli tutti ci vorrà ancora qualche anno....
Per il Tablet è diverso , ho anche molti manuali che mi servono per lavoro...

Da una borsa di 10kg ora giro con solo 500 grammi :biggrin3:

vulcano
21/07/2011, 09:36
No! Il mio problema e' a monte... :biggrin3:
certo

sali sulla vetta più alta ,chiudi gli ochhi e ...................buttati giu!

Fooldancer
21/07/2011, 09:39
certo

sali sulla vetta più alta ,chiudi gli ochhi e ...................buttati giu!

Prendi un bel mattone di libro... aprilo a meta'... abbassati i pantaloni... chiuditi il libro sulle palle!

357magnum
21/07/2011, 09:45
Compero tanti libri, forse troppi, ma più in libreria che su internet.
Recentemente ho però fatto due tentativi: uno andato a buon fine su Amazon.fr (si tratta del libro disegnato e scritto da un mio amico che in Italiano non si trova) l'altro su Hoepli.it è un libro di fisica....che risulta nell elenco dei libri ma poi non è disponibile, tant'è che mi hanno restituito i soldi sulla carta di credito.
Il punto è che a me piace andare in libreria (purchè sia grande e molto ben fornita) per scartabellare fra gli scaffali, vedere, sbirciare, toccare i libri. Entro con una idea e esco con due o tre libri in più... proprio perchè li ho visti, ne ho lette le controcopertine, guardato le foto...
Insomma l'appetito vien mangiando e su internet tutto questo non c'è.
Anche se i vari siti mi consigliano degli altri titoli non è mai la stessa cosa che il ficcanasare tra gli scaffali.
Quanto ai prezzi... beh ho la tessera sia della Feltrinelli, sia di Mondadori, sia del gruppo Arion...e così un pò si risparmia.
Quindi in buona sostanza credo che i due sistemi siano complementari. Certi libri , sopratutto stranieri li compero su internet, per gli altri....devo averli in mano per decidere e questo è possibile solo in libreria. A favore della libreria, se specializzata, c'è anche la competenza di chi sta dietro. Per i libri di viaggio, guide e carte, mi affido spesso ad una libreria (a roma nostissima) specializzata in materia e mi son trovato sempre bene. E' un servizio insostituibile se il libraio è bravo e competente.

Fooldancer
21/07/2011, 10:20
non se sei un audiofilo! la qualità audio di un cd o un vinile non è paragonabile ad una piratata, ovviamente se hai un impianto adeguato:wink_:

Di un vinile sono d'accordo...
Tutto il resto sono chiacchiere da bar... sotto la soglia dei 192 Kbps non esiste essere umano in grado di cogliere le differenze e non cito tutti gli altri formati con i quali potresti ascoltare un file audio pirata di ottima qualita'.
Ma forse tu non sei un piratologo! :wink_::biggrin3:

wailingmongi
21/07/2011, 11:28
i libri effettivamente è un bordello trovarli :)

vulcano
21/07/2011, 11:32
ile donne, effettivamente è un bordello trovarle :)
:blink::blink::blink::blink::blink::blink:

spitjake
21/07/2011, 11:58
Di un vinile sono d'accordo...
Tutto il resto sono chiacchiere da bar... sotto la soglia dei 192 Kbps non esiste essere umano in grado di cogliere le differenze e non cito tutti gli altri formati con i quali potresti ascoltare un file audio pirata di ottima qualita'.
Ma forse tu non sei un piratologo! :wink_::biggrin3:

dipende essenzialmente dall'impianto che si usa per ascoltare! l'orecchio umano è migliore di quanto credi, il fatto che in un lettore mp3 o pc basti una qualità inferiore ai 320 kbps è reale fino a che non usi un dac, un lettore, un amplificazione e dei diffusori cosiddetti audiofile, a quel punto fidati che si riesce a sentire la differenza tra un mp3 e un disco anche bendati! l'unica sarebbe usare i vari ape,flac,wave e via dicendo ma contando lo scazzo e la mancanza di un supporto "artistico" affianco, secondo me il gioco non vale la candela.

I libri SECONDO ME non vale la pena collezionarli facendo arricchire le tasche delle case editrici, raramente li rileggi...preferisco le biblioteche

manu for rent
21/07/2011, 12:05
Compro spesso su Internet, è comodo e mi scazzo meno.

Ma se devo prendere un libro vado in libreria, è sacro.

quoto streettissimo ed il suo avatar:laugh2: