PDA

Visualizza Versione Completa : Italia: pesce taroccato 2 su 3



D74
29/07/2011, 06:44
Inchiesta - IL BLUFF DEL PESCE - Inchieste - la Repubblica (http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/inchiesta-italiana/2011/07/29/news/il_falso_del_pesce-19744483/?ref=HREC1-4)

quindi...... la colpa di chi è?

di chi vende? mah fanno i loro interessi...se qualcuno compra :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

per me di chi compra e soprattutto di chi dovrebbe controllare e non lo fa....

:dry::dry::dry:

HAL9000
29/07/2011, 06:53
non e' un mio problema xche non mi piace NULLA che arriva dall'acqua (dolce o salata che sia) :ph34r:


ma, come spesso succede, mi trovo d'accordo col tuo pensiero: manca un sistema di tracciatura e controllo

Nickmerenda77
29/07/2011, 06:59
non e' un mio problema xche non mi piace NULLA che arriva dall'acqua (dolce o salata che sia) :ph34r:

ma, come spesso succede, mi trovo d'accordo col tuo pensiero: manca un sistema di tracciatura e controllo

gli strumenti (come per molte altre cose in Italia) ci sono già, il problema è che o non vengono applicati o lo sono in modo lacunoso...

Shining
29/07/2011, 07:01
premesso che il mondo è pieno di truffatori (e anche peggio, quando c'è in ballo la salute) il problema è:
chi controlla i controllori?
ovvero: c'è qualche veterinario delle asl, qualche appartenente al nas o alla gdf che non controlla il controllabile? mah, ai posteri l'ardua sentenza

D74
29/07/2011, 07:08
premesso che il mondo è pieno di truffatori (e anche peggio, quando c'è in ballo la salute) il problema è:
chi controlla i controllori?
ovvero: c'è qualche veterinario delle asl, qualche appartenente al nas o alla gdf che non controlla il controllabile? mah, ai posteri l'ardua sentenza

ehhh problema che esiste in gran parte in Italia, in quanto la gente è fondamentalmente disonesta o furbetta....

derfel
29/07/2011, 07:09
Credo che i controlli in Italia ci siano, dimostrazione ne è il fatto che di tutte le porcate recenti (mucche pazze, polli coglioni, germogli di soia rimbambiti, ecc.) siamo stati toccati marginalmente, però (c'è sempre un però) il flusso di materie alimentari è tale che controllare tutto è impossibile, i Nas sono poche centinaia in tutto il paese e non controllano solo il cibo, sarebbe impossibile verificare tutto.
Con tutti i nostri problemi mi ritengo soddisfatto dei controlli alimentari da noi, soprattutto se confrontati con quelli di paesi più ben messi di noi, per esempio Inghilterra e Germania.

vulcano
29/07/2011, 08:20
beh non hanno scoperto l'acqua calda

su 10 ristoranti forse......uno ha il pesce "fresco" ,il problema è che la gente quasi mai lo sà riconoscere: basta sia pesce (fà figo mangiarlo) e và bene comunque.
purtroppo lo fanno pagare come fresc ma in realtà non lo è

D74
29/07/2011, 08:25
beh non hanno scoperto l'acqua calda

su 10 ristoranti forse......uno ha il pesce "fresco" ,il problema è che la gente quasi mai lo sà riconoscere: basta sia pesce (fà figo mangiarlo) e và bene comunque.
purtroppo lo fanno pagare come fresc ma in realtà non lo è

vabò su molti basta leggere il menù (dove c'è *) per leggere che è surgelato :biggrin3:

il problema è 2/3 non si sa bene da dove arrivino e sono fuori dai controlli sanitari....che poi siano surgelati o meno.....

:cry:

vulcano
29/07/2011, 08:31
vabò su molti basta leggere il menù (dove c'è *) per leggere che è surgelato :biggrin3:

il problema è 2/3 non si sa bene da dove arrivino e sono fuori dai controlli sanitari....che poi siano surgelati o meno.....

:cry:
in tutti i menu c'è scritto che il pesce ove non fosse possibile potrebbe essere surgelato........

basta avere un minimo di "esperienza" che molti non hanno:
sai quante volte ho chiesto i calamaretti fritti e mi han portato dei moscardini( altra specie molto meno pregiata) facendoseli pagare per buoni?

molte volte chiedi le sogliole ;sono nostrane? (le sogliole nostrane sono piccole saporite ,e tenere) certamente! poi arrivano e son sogliole da 40 centimetri che vengono da chissà dove

potrei farti altri 1000 esempi

con questo voglio dire che la gente non sà distinguere il pesce buono da quello meno pregiato e i ristoratori ci vanno a nozze

burnout
29/07/2011, 08:32
beh non hanno scoperto l'acqua calda

su 10 ristoranti forse......uno ha il pesce "fresco" ,il problema è che la gente quasi mai lo sà riconoscere: basta sia pesce (fà figo mangiarlo) e và bene comunque.
purtroppo lo fanno pagare come fresc ma in realtà non lo è

chissa' che cagarelle..:ph34r:

Stinit
29/07/2011, 11:08
in tutti i menu c'è scritto che il pesce ove non fosse possibile potrebbe essere surgelato........

basta avere un minimo di "esperienza" che molti non hanno:
sai quante volte ho chiesto i calamaretti fritti e mi han portato dei moscardini( altra specie molto meno pregiata) facendoseli pagare per buoni?

molte volte chiedi le sogliole ;sono nostrane? (le sogliole nostrane sono piccole saporite ,e tenere) certamente! poi arrivano e son sogliole da 40 centimetri che vengono da chissà dove

potrei farti altri 1000 esempi

con questo voglio dire che la gente non sà distinguere il pesce buono da quello meno pregiato e i ristoratori ci vanno a nozze

Vero...aggiungo che la stessa ignoranza c`é anche sulla carne...gente che va continuamente a cena fuori (perché fa "status") e poi pensando di essere dei gran furbi a mangiare tanto spendendo poco fagocitano le cose più assurde...chi va in pizzeria non é escluso da queste cose...anzi...basterebbere per esempio controllare il fusto del pomodoro da dove viene...o la provenienza dei gamberetti che aggiungono sulle pizze

D74
29/07/2011, 11:17
in tutti i menu c'è scritto che il pesce ove non fosse possibile potrebbe essere surgelato........

basta avere un minimo di "esperienza" che molti non hanno:
sai quante volte ho chiesto i calamaretti fritti e mi han portato dei moscardini( altra specie molto meno pregiata) facendoseli pagare per buoni?

molte volte chiedi le sogliole ;sono nostrane? (le sogliole nostrane sono piccole saporite ,e tenere) certamente! poi arrivano e son sogliole da 40 centimetri che vengono da chissà dove

potrei farti altri 1000 esempi

con questo voglio dire che la gente non sà distinguere il pesce buono da quello meno pregiato e i ristoratori ci vanno a nozze

bene, ma quindi la colpa di chi è?

comunque per altri versi il pesce se non è da usarsi cotto, per questioni igieniche passa nella catena del freddo...per eliminare parassiti tipo l'anisakis

bagarre
29/07/2011, 11:28
meglio il pesce tarocco nostrano che cetrioli killer o mucca pazza del nord europa :biggrin3:

drfelix
29/07/2011, 12:20
vabò su molti basta leggere il menù (dove c'è *) per leggere che è surgelato :biggrin3:

il problema è 2/3 non si sa bene da dove arrivino e sono fuori dai controlli sanitari....che poi siano surgelati o meno.....

:cry:

Il problema è anche che, quand'anche non fosse surgelato, cmq potrebbe avere diversi giorni, quindi, di sicuro, fresco non è :mad::cry:

pippopoppi
29/07/2011, 12:31
Il problema secondo me non è tanto il discorso pesce fresco quanto da dove diavolo proviene il pesce. Sul pesce fresco....anche il più ingenuo..o quasi..riesce a capire che una catena di ristoranti presenti in una costa di mare non può avere tutti i santi gg del pesce fresco per poter soddisfare le esigenze della propria clientela giornaliera...perchè non basterebbe una flotta di pescherecci. E che io sappia il mare qui da noi non è che poi offra grande quantità di pesce...
Quindi partiamo ppreparati che anche il più raffinato e modaiolo ristorante di mare da 60/80 euro a cranio...ti prende per il culo facendoti mangiare pesce congelato.

D74
29/07/2011, 12:44
Il problema secondo me non è tanto il discorso pesce fresco quanto da dove diavolo proviene il pesce. Sul pesce fresco....anche il più ingenuo..o quasi..riesce a capire che una catena di ristoranti presenti in una costa di mare non può avere tutti i santi gg del pesce fresco per poter soddisfare le esigenze della propria clientela giornaliera...perchè non basterebbe una flotta di pescherecci. E che io sappia il mare qui da noi non è che poi offra grande quantità di pesce...
Quindi partiamo ppreparati che anche il più raffinato e modaiolo ristorante di mare da 60/80 euro a cranio...ti prende per il culo facendoti mangiare pesce congelato.

già...

il discorso diventa serio quando il pesce che ti propinano non ha le giuste garanzie di qualità.....

lorisss83
29/07/2011, 12:55
già...

il discorso diventa serio quando il pesce che ti propinano non ha le giuste garanzie di qualità.....

Sopratutto se mangiato crudo...
Poi e' ben ovvio che se vai a mangiare il pesce e spendi 20€...qualche dubbio dovrebbe venire...

Il giorno dopo quando sei seduto sul water:laugh2:

derfel
29/07/2011, 13:47
Sopratutto se mangiato crudo...
Poi e' ben ovvio che se vai a mangiare il pesce e spendi 20€...qualche dubbio dovrebbe venire...

Il giorno dopo quando sei seduto sul water:laugh2:

Il giorno dopo, quando sei seduto sul wc, più che dubbi dovrebbero venire certezze.:laugh2:

D74
29/07/2011, 13:49
Sopratutto se mangiato crudo...
Poi e' ben ovvio che se vai a mangiare il pesce e spendi 20€...qualche dubbio dovrebbe venire...

Il giorno dopo quando sei seduto sul water:laugh2:

non credere che pagare sia sinonimo di qualità.....dovrebbe...ma spesso non è così :cry:

ABCDEF
29/07/2011, 14:45
magari un'occhiata (non il pesce :tongue:) qui http://www.federcoopesca.it/normative/1311081736.pdf puo' aiutare ad evitare cocenti delusioni .......

sui controlli, fosse vero che non ci sono o sono cosi' inefficienti, quelle statistiche presentate nell'articolo non esisterebbero............i controlli alimentari nel nostro paese sono fra i migliori, anche se la perfezione non e' di questo mondo :rolleyes:

D74
29/07/2011, 14:57
magari un'occhiata (non il pesce :tongue:) qui http://www.federcoopesca.it/normative/1311081736.pdf puo' aiutare ad evitare cocenti delusioni .......

sui controlli, fosse vero che non ci sono o sono cosi' inefficienti, quelle statistiche presentate nell'articolo non esisterebbero............i controlli alimentari nel nostro paese sono fra i migliori, anche se la perfezione non e' di questo mondo :rolleyes:

e meno male che sono tra i migliori.....pensa sennò che macello in tavola

sennò non mi sarei mai aspettato farine d'uovo fatte con qualsiasi cosa.... da escrementi di topo a uova con pulcino, gusci....uova marce ect....

surgelati scaduti.....

latticini scaduti.... adulterati, mozzarelle alla diossina.

pesce di cui non si sa nulla se non che te lo ritrovi davanti al piatto....

ABCDEF
29/07/2011, 15:07
e meno male che sono tra i migliori.....pensa sennò che macello in tavola

sennò non mi sarei mai aspettato farine d'uovo fatte con qualsiasi cosa.... da escrementi di topo a uova con pulcino, gusci....uova marce ect....

surgelati scaduti.....

latticini scaduti.... adulterati, mozzarelle alla diossina.

pesce di cui non si sa nulla se non che te lo ritrovi davanti al piatto....

infatti.....................(e ho capito che stavi ironizzando, ma e' la verita' :biggrin3:)

se i fatti contano qualcosa, dalle grosse grane alimentari che han colpito altri paesi, noi siam stati immuni o colpiti solo marginalmente...........

son d'accordo con derfel

D74
29/07/2011, 15:13
eh mi ero dimenticato il vino con l'etanolo.....

:D

ABCDEF
29/07/2011, 15:17
eh mi ero dimenticato il vino con l'etanolo.....

:D

beh, quella e' roba di 25 anni fa e l'organizzazione dei controlli non era ancora quella odierna...........................credo che oggi i vini siano molto ben controllati, a meno che a qualcuno di voi non piaccia "il buon vino del contadino " :sick:

lorisss83
29/07/2011, 16:35
non credere che pagare sia sinonimo di qualità.....dovrebbe...ma spesso non è così :cry:

E' anche vero...:cry:
E allora che famo??

D74
29/07/2011, 16:36
E' anche vero...:cry:
E allora che famo??

si cerca di stare attenti....ma più di tanto non si può fare.....

eppure basterebbe poco.... un po di serietà nelle persone.....e ci sarebbe un mondo migliore

derfel
29/07/2011, 16:50
eh mi ero dimenticato il vino con l'etanolo.....

:D

Fu proprio la genialata di tale sig. Ciravegna, dalla ridente provincia cuneese, che fece nascere la cultura del controllo alimentare in Italia, quelli erano altri tempi e nessuno controllava niente, ma dopo quell'episodio il vino italiano (e poi tutto il resto) hanno avuto un incremento qualitativo importante.
Secondo me è necessaria anche un po' di autotutela, nel senso che se un ristorante fa pasti a base di aragosta e kartize a 15 € un dubbio dovrebbe venirci.... Poi come giustamente hai detto tu pagare un caro prezzo non è sinonimo di qualità, ma pagare la roba sottocosto è "per forza" sinonimo di schifezze!

D74
29/07/2011, 16:55
non è nemmeno vero che il sotto costo sia sicuramente una sola..... dipende dai motivi che portano il sottocosto.

sennò quando trovo a 3€ un chianti riserva di nome..... che faccio lo butto?

MR-T
29/07/2011, 17:11
amarezza...

derfel
29/07/2011, 17:22
non è nemmeno vero che il sotto costo sia sicuramente una sola..... dipende dai motivi che portano il sottocosto.

sennò quando trovo a 3€ un chianti riserva di nome..... che faccio lo butto?

Non so se trovi del Chianti riserva di marca a 3 €, il fatto è che ci sono dei costi oggettivi per alcuni prodotti, se costano meno c'è un motivo e di solito quel motivo non è bene augurante per il consumatore.
Certo poi ci sono i casi limite, attività che chiudono e necessità di svuotare magazzini, merce in dirittura di scadenza, però di solito se una cosa che costa 10 la trovi a 3 c'è qualcosa che non va!

D74
29/07/2011, 17:40
Non so se trovi del Chianti riserva di marca a 3 €, il fatto è che ci sono dei costi oggettivi per alcuni prodotti, se costano meno c'è un motivo e di solito quel motivo non è bene augurante per il consumatore.
Certo poi ci sono i casi limite, attività che chiudono e necessità di svuotare magazzini, merce in dirittura di scadenza, però di solito se una cosa che costa 10 la trovi a 3 c'è qualcosa che non va!

quando ci sono i sottocosti li trovi :wink_:

giulio
29/07/2011, 17:42
Chissà cosa beviamo e cosa mangiamo

D74
29/07/2011, 18:13
Chissà cosa beviamo e cosa mangiamo

l'unica certezza e chi se li coltiva e se li mangia.... tutto il resto c'è da sperare nella serietà e onestà della gente....

ABCDEF
30/07/2011, 13:51
Chissà cosa beviamo e cosa mangiamo

intendi voi interisti, o in generale ?

gunman
30/07/2011, 14:24
non è nemmeno vero che il sotto costo sia sicuramente una sola..... dipende dai motivi che portano il sottocosto.

sennò quando trovo a 3€ un chianti riserva di nome..... che faccio lo butto?

Per favore dimmi DOVE ? che ne prendo un paio di cartoni !

Riguardo al pesce , non ho letto proprio tutto , sono d'accordo con te , ci vorrebbe più onestà alla fonte e nei rivenditori o nei ristoratori , ma sappiamo bene che così non è .

E' anche vero , però , che piano piano si sono introdotte nel nostro paese abitudini alimentari che non ci appartengono ( Vedi Sushi bar e altro simile ) .

Io da bambino mi ricordo mio padre che al limite crudi mangiava i tartufi di mare ma perchè glieli pescava un suo amico sub , ma parlo di 40/45 anni fa , quando il nostro mare non era quello di adesso .

Nella nostra tradizione culinaria si mangia pesce azzurro , il meno costoso e il più abbondante , sarde , alici , sgombri .
La soglioletta fresca si dava ai bambini , e i gamberi o gli scampi erano già cari anni fa .
Ora nel " villaggio globale " le merci volano in 24 ore da una parte all'altra del globo , dobbiamo solo augurarci che i controlli siano più intensi e mirati .

E invece del sushi o dell'hamburger andarci a mangiare un panino con la mortadella , con un buon bianco frizzante o un buon rosso . Adesso FINALMENTE ! anche da noi si sono decisi a vendere il vino " al bicchiere " senza obbligarti a comprare una bottiglia spendendo magari 25 o 30 euro .

In generale si deve usare la testa stando attenti a menù e cifre , e prima dare un'occhiata al locale , se ci sembra poco pulito , alzare le chiappe e andare :wink_:

D74
30/07/2011, 14:27
Per favore dimmi DOVE ? che ne prendo un paio di cartoni !

Riguardo al pesce , non ho letto proprio tutto , sono d'accordo con te , ci vorrebbe più onestà alla fonte e nei rivenditori o nei ristoratori , ma sappiamo bene che così non è .

E' anche vero , però , che piano piano si sono introdotte nel nostro paese abitudini alimentari che non ci appartengono ( Vedi Sushi bar e altro simile ) .

Io da bambino mi ricordo mio padre che al limite crudi mangiava i tartufi di mare ma perchè glieli pescava un suo amico sub , ma parlo di 40/45 anni fa , quando il nostro mare non era quello di adesso .

Nella nostra tradizione culinaria si mangia pesce azzurro , il meno costoso e il più abbondante , sarde , alici , sgombri .
La soglioletta fresca si dava ai bambini , e i gamberi o gli scampi erano già cari anni fa .
Ora nel " villaggio globale " le merci volano in 24 ore da una parte all'altra del globo , dobbiamo solo augurarci che i controlli siano più intensi e mirati .

E invece del sushi o dell'hamburger andarci a mangiare un panino con la mortadella , con un buon bianco frizzante o un buon rosso . Adesso FINALMENTE ! anche da noi si sono decisi a vendere il vino " al bicchiere " senza obbligarti a comprare una bottiglia spendendo magari 25 o 30 euro .

In generale si deve usare la testa stando attenti a menù e cifre , e prima dare un'occhiata al locale , se ci sembra poco pulito , alzare le chiappe e andare :wink_:

io mi servo all'esselunga.

diciamo che la tradizione del crudo esiste anche in italia..... dalle tartare di pesce o carne.... alle preparazioni in limone e olio

(tutte a rischio parassiti, se non si fa l'abbattimento del freddo...) e il 90% del pesce (TUTTO) è a rischio da sempre.

i controlli devono essere più seri e presenti, ma soprattutto deve cambiare la mentalità da furbetti che imperversa.... dove per fare soldi ti servono o comprano anche la merda secca....

gunman
30/07/2011, 14:31
io mi servo all'esselunga.

diciamo che la tradizione del crudo esiste anche in italia..... dalle tartare di pesce o carne.... alle preparazioni in limone e olio

(tutte a rischio parassiti, se non si fa l'abbattimento del freddo...) e il 90% del pesce (TUTTO) è a rischio da sempre.

i controlli devono essere più seri e presenti, ma soprattutto deve cambiare la mentalità da furbetti che imperversa.... dove per fare soldi ti servono o comprano anche la merda secca....

Ristorante cinese docet :wink_:

D74
30/07/2011, 14:38
Ristorante cinese docet :wink_:

ti dirò io ci ho pure lavorato in un ristorante cinese.... e anche in ristoranti italiani...

le peggio porcate indovina dove le ho viste.... :wink_:

gunman
30/07/2011, 14:55
ti dirò io ci ho pure lavorato in un ristorante cinese.... e anche in ristoranti italiani...

le peggio porcate indovina dove le ho viste.... :wink_:

Fammi indovinare.......
in quelli italiani ? :laugh2:

D74
30/07/2011, 14:57
sbagliato in entrambe.... se la giocano non c'è differenza XD se non nel conto che è più alto in quelli italiani XD