Visualizza Versione Completa : BOBLBEE zaino paraschiena L2 - sono in fissa...
Ciao,
niente, sono andato in fissa per questi zaini... Costano un botto, per favore ditemi che sto facendo una minchiata!
Solo che mi pare un buon sistema per mettere sempre il paraschiena, visto che lo zaino in moto lo porto sempre... E poi se penso al costo di un paraschiena ed uno zaino, alla fine non costa molto di +. insomma...
... mi faccio pena con sti tentativi di autoconvinzione!!!!!
AAARGHHH...
E' una minchiata... il paraschiena deve esser fisso e non si deve tassativamente muovere in caso di scivolata ed incidente ed uno zaino, per quanto lo possa legar stretto, oltre a spostarsi comunque si può anche agganciare facilmente ad un guardrail o un altro ostacolo. La presenza dello zaino sulla schiena inoltre può anche causare vari danni alle vertebre del collo in caso di caduta, sarebbe meglio evitar proprio di indossarlo.
Se posso permettermi... ci son delle ottime borse da sellino posteriore che si agganciano in un attimo ed hanno incorporate le bretelle per poter esser trasportate come zaino... con una soluzione del genere sei apposto sia sul lato della sicurezza, che in quello della comodità.
Sul triunz avevo una borsa da serbatoio che era COMODISSIMA.
Adesso col KTM Duke il serbatoio non c'è! esiste una borsa da serbatoio per il Duke ma sinceramente avrà capienza di si e no 5 litri e costa 30€ AL LITRO!
Adesso quelle che si attaccano dietro la sella e che fungono anche da zaino non le conoscevo, hai qualche esempio?
grassie!
E' una minchiata... il paraschiena deve esser fisso e non si deve tassativamente muovere in caso di scivolata ed incidente ed uno zaino, per quanto lo possa legar stretto, oltre a spostarsi comunque si può anche agganciare facilmente ad un guardrail o un altro ostacolo. La presenza dello zaino sulla schiena inoltre può anche causare vari danni alle vertebre del collo in caso di caduta, sarebbe meglio evitar proprio di indossarlo.
Se posso permettermi... ci son delle ottime borse da sellino posteriore che si agganciano in un attimo ed hanno incorporate le bretelle per poter esser trasportate come zaino... con una soluzione del genere sei apposto sia sul lato della sicurezza, che in quello della comodità.
Risulta comunque omologato da TUV a livello 2 non mi pare proprio una "minchiata"
streetTux
31/07/2013, 14:39
Risulta comunque omologato da TUV a livello 2 non mi pare proprio una "minchiata"
Può anche essere omologato a livello 50, ma se poi quando cadi ti si stacca perché cede la bretella o ti si sposta (cosa che ovviamente succede, dato che non è tenuto fermo da niente) non fa più da paraschiena ma semmai da paracostola, o parafemore.. o, in parole povere, da parauncazzo ;)
in un impatto non esiste solo la protezione e la resistenza all'impatto stesso ma anche come il dispositivo protettivo incide sulla dinamica di quest'ultimo..
nel senso, prendiamo 2 paraschiena, uno "classico" e e questo zaino.. se tiriamo una bella martellata resisterano allo stesso modo..
ma voi il paraschiena lo mettete per proteggervi dalle martellate? non credo proprio..
allora nel caso di scivolata, quale si comporterà meglio?
secondo me il "classico", perchè non sporgendo dalla vostra "sagoma" vi permetterà di scivolare più "naturalamente".. uno zaino "rigido" sulla schiena può farvi iniziare a sobbalzare ( come quando le moto scivolate iniziano a piroettare ), con conseguenze ben peggiori..
cosi la pensa ARAI che non crede solo nella protezione passiva del casco , ma anche in quella "attiva", facendo da sempre calotte il più arrotondate possibile, per "accompagnare" la testa in casco di scivolata, evitando che si "impunti".
io preferisco il paraschiena classico, e se mai sopra uno zainetto morbido
gixxer73
02/08/2013, 11:29
Bella risposta MRMC , i LIKE non bastano per spiegare quanto apprezzi quello che hai scritto.. :)
;)
Thor #17
15/08/2013, 09:43
Io like questo qua sopra e quello ancora più sopra. :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.