Visualizza Versione Completa : Voglia di sicurezza..
kitesvara74
07/10/2011, 11:40
Da "bonnista" non è che ho mai pensato troppo a cosa mettere, intendo le protezioni, avevo il guantino un giubbotto di pelle 2 stivali simil anfibi e quando mettevo l'integrale e non la "scodelletta" mi sentivo strasicuro come uno che indossasse una tuta da palombaro per 2 bracciate in piscina.
Ora ho una Day e la storia cambia, cioè la storia non cambia sempre 2 ruote sono ma da buon decerebrato prima pensavo moto da passeggio abbigliamento da cazzeggio, a voi giudicare la stupidità dei miei processi mentali.
La Day ce l'ho da fine luglio e sono uscito una volta con quelli del GdE che ho trovato tutti molto attenti e consapevoli e che mi hanno "cazziato" (sacrosanto) perché non tenevo in conto l'abbigliamento così mi sono messo a studiare: motosicurezza dove ho letto ed appreso delle omologazioni dei capi tecnici quindi visite a vari negozi "de Roma" che visto la stagione fiacca in arrivo non brillavano per assortimento e promozioni (leggete sconti).
Così ravanando il web finisco su holeshotmoto e contatto Guido ignorando che fosse l'utente everts76 di TCP ed io rimanendo sul vago su marca e modello della mia moto, quindi per una settimana l'ho stressato cambiando idea 1000 volte e lui pazientemente ha atteso, sempre consigliandomi solo prodotti sicuri e su ciò che facesse al caso mio.
Il risultato alla fine è (oltre un consistente risparmio e l'impagabile consulenza) il forcefield flite ed un paio di stivaletti forma.
Aggiungo che ho pagato lunedì pomeriggio alle 16 ed avendo lui tutto già disponibile ha chiamato immediatamente il corriere e la merce era da me l'indomani mattina prima di mezzogiorno :w00t::w00t:!! Imballata a dovere e con scatole, libri manuali e garanzie varie come da negozio.
Dimentico di dire che nel fare l'ordine avevo messo le spese di spedizione al che Guido mi ricontatta dicendomi che avendo aggiunto anche gli stivaletti superavo il limite oltre il quale la spedizione diventa gratuita e mi effettua lo storno :rolleyes:!
Non scrivo questo per far conoscere la ben nota professionalità e serietà di Guido , se servisse dato che Guido qua forse solo io non lo conoscevo ancora ma, per ringraziarlo delle ore spese a spiegarmi cosa mi potesse tornare più utile per l'utilizzo che intendo fare della moto; altri miei ringraziamenti vanno ai GdE' Guys tutti (in paricolare a Giò66 che mi ha fatto per primo capire cosa fossero le omologazioni e quali i capi da "spritz" e quelli per proteggersi).
A breve aggiungerò le impressioni e foto degli acquisti ma del paraschiena posso già dire avendolo indossato per verificare la giustezza della taglia (Guido avevi ragione la Media va bene!) che addosso non si sente al contrario dello spidi Defender Back & Chest.
Ho scritto questo nella speranza che qualche altra "testa calda" si redima e si protegga andando in moto.
Ciao Belli!
io l ho imparato a mie spese che le protezioni per chi ha la nostra passione sono tutto...e sicuramente mi farò una bella spesa per l abbigliamento!
kitesvara74
07/10/2011, 12:13
io l ho imparato a mie spese che le protezioni per chi ha la nostra passione sono tutto...e sicuramente mi farò una bella spesa per l abbigliamento!
:yess: Ciao Diego, magari ne convinciamo molti, vorrei tutti, sopratutto spero tu non ti sia fatto troppo male in quell'occasione.
Ciao Bello!
:yess: Ciao Diego, magari ne convinciamo molti, vorrei tutti, sopratutto spero tu non ti sia fatto troppo male in quell'occasione.
Ciao Bello!
è successo il 12luglio e fra due mesi finisco la fisioterapia..non è andata bene!ma ho imparato da un errore...comunque mi sa che do un occhio pure io ai prodotti di everts!ne parlan tutti bene...
Il risultato alla fine è il forcefield flite ed un paio di stivaletti forma.
[..]
A breve aggiungerò le impressioni e foto degli acquisti ma del paraschiena posso già dire avendolo indossato per verificare la giustezza della taglia che addosso non si sente al contrario dello spidi Defender Back & Chest.
il Flite ce l'ho pure io e da quando l'ho preso non riesco piu' a farne a meno!!
in questo periodo sono "obbligato" ad usare solo il Pro L2 perche' il giubbotto estivo che indosso e' talmente attillato che faccio un po' fatica a chiuderlo anche con l'L2 ed e' pertanto impensabile metterci sotto il Flite, ma la sensazione che da' quest'ultimo una volta che inizi ad indossarlo e' fenomenale!!
se giri senza sembra quasi di essere nudi...
kitesvara74
08/10/2011, 19:25
Testato oggi per circa 400km di curvette: Da nuovo di pacca i primi 100 km era un pò scomodo quando mi mettevo in carena (ho la Day) dopo si è progressivamente ammorbidito e devo dire che da ultimo dovevo pensarci perché non lo sentivo più. Il modello che ho io è il Flite con back e chest protector integrato e non amovibile anche se volendo si potrebbe portare dal sarto e modificare le bretelle superiori e rendere il back indipendente dal chest ma che pro? Il chest è ampio ma ha una duttilità che lo amalgama al corpo ed anche questo dopo pochi km praticamente si dimentica di averlo indossato. Il meteo di oggi era meglio di quanto si prevedesse e credo che abbia oscillato tra i 22° della mattina ai 18-16 del pomeriggio a Castelluccio di Norcia che è in quota, io indossavo una maglia di cotone, il flite ed un giacchetto di pelle ed ho sudato moderatamente ma non mi si è attaccato alla schiena, io sono un po' particolare: riesco a sudare anche d'inverno per cui lo promuoverei anche sotto questo aspetto ma per essere certo del grado di traspirabilità dovrò aspettare la prossima primavera. Ora recensisco le scarpe tecniche, le Forma Diablo: in pratica uno stivale racing tecnico alto la metà; è chiaramente una scarpa dalla suola rigida con collo rinforzato che quindi è adatta a chi sia già conscio del minor feeling sui comandi a pedale ed esperto della guida con stivale tecnico, detto questo sotto i normali jeans ed ad andatura moderata fa percepire un elevato livello di sicurezza quasi quanto gli stivali e forse è idonea pure per qualche pistata nei circuiti meno rigidi sull'abbigliamento (quelli dove si può girare con la tuta 2 pezzi) chiaramente sotto un pantalone di pelle con protezione per stinco e girando a ritmi moderati. La scarpa come dicevo vista in quest'ottica è ottima e polivalente e credo impermeabile ma rigidità della suola e conseguente camminata alla robocop oltre che protezioni e slider non la rendono confortevole e sobria per l'uso di tutti i giorni dove senz'altro ci si può accontentare di minore protezione, è invece ottima secondo me per le uscite "svelte" sotto un jeans tecnico od un pantalone di pelle che poi è l'uso cui le destinerò.
Per chi legge spero domani di postare le foto ed in ultimo voglio dirvi che posso fare solo paragoni con paraschiena da pista dianese di qualche anno fa quando correvo (non c'è paragone sotto tutti i punti di vista) e con lo spidi Back&Chest liv.2 attualmente in produzione che a mio giudizio personale è più scomodo e si conforma meno ad un utilizzo "all-purpose" cioè è comodo solo da eretti o totalmente in carena e meno nelle posizioni intermedie dove ostacola il movimento ed ha un effetto "raddrizzante" della postura.
Ciao Belli.
il Flite ce l'ho pure io e da quando l'ho preso non riesco piu' a farne a meno!!
in questo periodo sono "obbligato" ad usare solo il Pro L2 perche' il giubbotto estivo che indosso e' talmente attillato che faccio un po' fatica a chiuderlo anche con l'L2 ed e' pertanto impensabile metterci sotto il Flite, ma la sensazione che da' quest'ultimo una volta che inizi ad indossarlo e' fenomenale!!
se giri senza sembra quasi di essere nudi...
Io l'ho provato oggi per la prima volta e sinceramente i primi km pensavo domani lo lavo e lo rivendo, premetto che ero un tipo da infradito e caschetto e via, poi ti devo dire che si è conformato al mio fisico e dovevo ricordarmi di averlo..:biggrin3:. Anch'io penso che non trascurerò di indossarlo sempre. Ottimo comunque averne 2, appena posso "bisso" anche perché sudando a bestia (suderei anche al polo in canottiera io:ph34r:) non ci sto all'idea di girare senza quando lo mando a lavare ed a proposito ti chiederei se tu lo mandi in lavanderia o lavi da solo ed in che modo.
Ciao Bello!
everts76™
10/10/2011, 14:14
oops....me l'ero persa...
innanzitutto grazie per le bellissime parole che mi dedichi....sono le cose piu' belle del mio lavoro questo...e vedere che c'è gente che lo capisce, mi inorgoglisce molto...
ora goditi il materiale..
precisando che le scarpette sono nate proprio x quel tipo di utilizzo che ci eravamo detti al tel. e che ovviamente non sono scarpette da turismo.. ;-) e non e' impermeabile ovviamente.
alla prossima, ci sono sempre.
ciao
Said Soul
10/10/2011, 20:53
Da "bonnista" non è che ho mai pensato troppo a cosa mettere, intendo le protezioni, avevo il guantino un giubbotto di pelle 2 stivali simil anfibi e quando mettevo l'integrale e non la "scodelletta" mi sentivo strasicuro come uno che indossasse una tuta da palombaro per 2 bracciate in piscina.
Ora ho una Day e la storia cambia, cioè la storia non cambia sempre 2 ruote sono ma da buon decerebrato prima pensavo moto da passeggio abbigliamento da cazzeggio, a voi giudicare la stupidità dei miei processi mentali.
La Day ce l'ho da fine luglio e sono uscito una volta con quelli del GdE che ho trovato tutti molto attenti e consapevoli e che mi hanno "cazziato" (sacrosanto) perché non tenevo in conto l'abbigliamento così mi sono messo a studiare: motosicurezza dove ho letto ed appreso delle omologazioni dei capi tecnici quindi visite a vari negozi "de Roma" che visto la stagione fiacca in arrivo non brillavano per assortimento e promozioni (leggete sconti).
Così ravanando il web finisco su holeshotmoto e contatto Guido ignorando che fosse l'utente everts76 di TCP ed io rimanendo sul vago su marca e modello della mia moto, quindi per una settimana l'ho stressato cambiando idea 1000 volte e lui pazientemente ha atteso, sempre consigliandomi solo prodotti sicuri e su ciò che facesse al caso mio.
Il risultato alla fine è (oltre un consistente risparmio e l'impagabile consulenza) il forcefield flite ed un paio di stivaletti forma.
Aggiungo che ho pagato lunedì pomeriggio alle 16 ed avendo lui tutto già disponibile ha chiamato immediatamente il corriere e la merce era da me l'indomani mattina prima di mezzogiorno :w00t::w00t:!! Imballata a dovere e con scatole, libri manuali e garanzie varie come da negozio.
Dimentico di dire che nel fare l'ordine avevo messo le spese di spedizione al che Guido mi ricontatta dicendomi che avendo aggiunto anche gli stivaletti superavo il limite oltre il quale la spedizione diventa gratuita e mi effettua lo storno :rolleyes:!
Non scrivo questo per far conoscere la ben nota professionalità e serietà di Guido , se servisse dato che Guido qua forse solo io non lo conoscevo ancora ma, per ringraziarlo delle ore spese a spiegarmi cosa mi potesse tornare più utile per l'utilizzo che intendo fare della moto; altri miei ringraziamenti vanno ai GdE' Guys tutti (in paricolare a Giò66 che mi ha fatto per primo capire cosa fossero le omologazioni e quali i capi da "spritz" e quelli per proteggersi).
A breve aggiungerò le impressioni e foto degli acquisti ma del paraschiena posso già dire avendolo indossato per verificare la giustezza della taglia (Guido avevi ragione la Media va bene!) che addosso non si sente al contrario dello spidi Defender Back & Chest.
Ho scritto questo nella speranza che qualche altra "testa calda" si redima e si protegga andando in moto.
Ciao Belli!
Gli stivaletti non sono omologati...
everts76™
10/10/2011, 21:14
Gli stivaletti non sono omologati...
http://www.cyberscooter.it/2009/index.php?Itemid=33&id=3913:forma-stivali-diablo&option=com_content&view=article
http://londonbikers.com/news/11877/forma-diablo-and-northwind-boots
"Both the Diablo and Northwind are CE-certified to the EN13634 standard for protective footwear for professional motorcycle riders."
sono omologati...:wink_:
FORMA DIABLO BLACK/SILVER RACINGBOOT | Forma Performing Boots | Forma Racing Australia (http://www.formaracing.com.au/diablo.html)
la forma omologa quasi tutte le calzature per via del mercato francese...dove sono tra le marche piu' vendute...e dove l'omologazione CE e' praticamente obbligatoria..
anche io credevo fosse diverso essere Certificati CE o omologati..
ma leggendo il libricino presente a corredo delle calzature forma , si legge proprio dei test abrasione e taglio..e dei livelli 1 e 2...poi le etichette possono variare da stivale a stivale e da marca a marca...
giumbolorossonero
11/10/2011, 11:30
oops....me l'ero persa...
innanzitutto grazie per le bellissime parole che mi dedichi....
Guì, sappi che la "colpa" di quelle belle parole è tutta tua...
everts76™
11/10/2011, 12:57
Guì, sappi che la "colpa" di quelle belle parole è tutta tua...
attendo il processo... :cry::biggrin3:
kitesvara74
11/10/2011, 20:55
è successo il 12luglio e fra due mesi finisco la fisioterapia..non è andata bene!ma ho imparato da un errore...comunque mi sa che do un occhio pure io ai prodotti di everts!ne parlan tutti bene...
Ti auguro di rimetterti presto ma senza voglia di bruciare le tappe per essere pronto al meglio (come e più di prima) per risalire in moto.
Da quello che scrivi anche se dura pensi sia una buona lezione per il futuro:
c'hai le palle ed ora pure testa.
Ciao.
oops....me l'ero persa...
innanzitutto grazie per le bellissime parole che mi dedichi....sono le cose piu' belle del mio lavoro questo...e vedere che c'è gente che lo capisce, mi inorgoglisce molto...
ora goditi il materiale..
precisando che le scarpette sono nate proprio x quel tipo di utilizzo che ci eravamo detti al tel. e che ovviamente non sono scarpette da turismo.. ;-) e non e' impermeabile ovviamente.
alla prossima, ci sono sempre.
ciao
Guido era il minimo nei tuoi confronti e intendevo anche e sopratutto provare a diffondere anch'io nel mio piccolo il concetto di sicurezza.
Il flite è una meraviglia, usato anche oggi nel traffico romano, uscito dal box dopo 3 curvette non lo sentivo più, le forma le ho prese con lo scopo che conosci e per l'uso cui giustamente sono pensate e dedicate, sono come mi aspettavo forse un po' pericolose perché se qualcuno mi taglia la strada ma non mi ammazza con quelle gli buco pure un Hummer a pedate :w00t::ph34r::coool:.
P.s. ancora non mi sono segnato ma spero per il 30 di raggiungere il budget per il tuo GdA sui caschi Bell, in particolare io per il Daytona di cui ricordo a tutti le 5 stelle nello Sharp test:
SHARP Helmets - THE HELMET SAFETY SCHEME (http://sharp.direct.gov.uk/).
Ciao
everts76™
11/10/2011, 21:09
Guido era il minimo nei tuoi confronti e intendevo anche e sopratutto provare a diffondere anch'io nel mio piccolo il concetto di sicurezza.
Il flite è una meraviglia, usato anche oggi nel traffico romano, uscito dal box dopo 3 curvette non lo sentivo più, le forma le ho prese con lo scopo che conosci e per l'uso cui giustamente sono pensate e dedicate, sono come mi aspettavo forse un po' pericolose perché se qualcuno mi taglia la strada ma non mi ammazza con quelle gli buco pure un Hummer a pedate :w00t::ph34r::coool:.
P.s. ancora non mi sono segnato ma spero per il 30 di raggiungere il budget per il tuo GdA sui caschi Bell, in particolare io per il Daytona di cui ricordo a tutti le 5 stelle nello Sharp test:
SHARP Helmets - THE HELMET SAFETY SCHEME (http://sharp.direct.gov.uk/).
Ciao
:laugh2: giustissimo...
grazie fratello :wink_:
Mr.Coccia
12/10/2011, 15:56
Da "bonnista" non è che ho mai pensato troppo a cosa mettere, intendo le protezioni, avevo il guantino un giubbotto di pelle 2 stivali simil anfibi e quando mettevo l'integrale e non la "scodelletta" mi sentivo strasicuro come uno che indossasse una tuta da palombaro per 2 bracciate in piscina.
Ora ho una Day e la storia cambia, cioè la storia non cambia sempre 2 ruote sono ma da buon decerebrato prima pensavo moto da passeggio abbigliamento da cazzeggio, a voi giudicare la stupidità dei miei processi mentali.
La Day ce l'ho da fine luglio e sono uscito una volta con quelli del GdE che ho trovato tutti molto attenti e consapevoli e che mi hanno "cazziato" (sacrosanto) perché non tenevo in conto l'abbigliamento così mi sono messo a studiare: motosicurezza dove ho letto ed appreso delle omologazioni dei capi tecnici quindi visite a vari negozi "de Roma" che visto la stagione fiacca in arrivo non brillavano per assortimento e promozioni (leggete sconti).
Così ravanando il web finisco su holeshotmoto e contatto Guido ignorando che fosse l'utente everts76 di TCP ed io rimanendo sul vago su marca e modello della mia moto, quindi per una settimana l'ho stressato cambiando idea 1000 volte e lui pazientemente ha atteso, sempre consigliandomi solo prodotti sicuri e su ciò che facesse al caso mio.
Il risultato alla fine è (oltre un consistente risparmio e l'impagabile consulenza) il forcefield flite ed un paio di stivaletti forma.
Aggiungo che ho pagato lunedì pomeriggio alle 16 ed avendo lui tutto già disponibile ha chiamato immediatamente il corriere e la merce era da me l'indomani mattina prima di mezzogiorno :w00t::w00t:!! Imballata a dovere e con scatole, libri manuali e garanzie varie come da negozio.
Dimentico di dire che nel fare l'ordine avevo messo le spese di spedizione al che Guido mi ricontatta dicendomi che avendo aggiunto anche gli stivaletti superavo il limite oltre il quale la spedizione diventa gratuita e mi effettua lo storno :rolleyes:!
Non scrivo questo per far conoscere la ben nota professionalità e serietà di Guido , se servisse dato che Guido qua forse solo io non lo conoscevo ancora ma, per ringraziarlo delle ore spese a spiegarmi cosa mi potesse tornare più utile per l'utilizzo che intendo fare della moto; altri miei ringraziamenti vanno ai GdE' Guys tutti (in paricolare a Giò66 che mi ha fatto per primo capire cosa fossero le omologazioni e quali i capi da "spritz" e quelli per proteggersi).
A breve aggiungerò le impressioni e foto degli acquisti ma del paraschiena posso già dire avendolo indossato per verificare la giustezza della taglia (Guido avevi ragione la Media va bene!) che addosso non si sente al contrario dello spidi Defender Back & Chest.
Ho scritto questo nella speranza che qualche altra "testa calda" si redima e si protegga andando in moto.
Ciao Belli!
Bravo avevo letto della tua uscita,molto da aperitivo,complimenti a te e a Guido,bravo e onesto venditore..
P.s. io prima di uscire col GDE ero etero....ocio eh????:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
kitesvara74
13/10/2011, 10:03
Bravo avevo letto della tua uscita,molto da aperitivo,complimenti a te e a Guido,bravo e onesto venditore..
P.s. io prima di uscire col GDE ero etero....ocio eh????:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Eh già ci voleva poi il flite, fatta l'abitudine, non da fastidio. Concordo sul tuo giudizio riguardo Guido.
Ciao
P.s.: io ero monogamo ora sono bigamo :w00t:
Said Soul
14/10/2011, 17:56
Forma: stivali Diablo (http://www.cyberscooter.it/2009/index.php?Itemid=33&id=3913:forma-stivali-diablo&option=com_content&view=article)
Forma Diablo and Northwind Boots (http://londonbikers.com/news/11877/forma-diablo-and-northwind-boots)
"Both the Diablo and Northwind are CE-certified to the EN13634 standard for protective footwear for professional motorcycle riders."
sono omologati...:wink_:
FORMA DIABLO BLACK/SILVER RACINGBOOT | Forma Performing Boots | Forma Racing Australia (http://www.formaracing.com.au/diablo.html)
la forma omologa quasi tutte le calzature per via del mercato francese...dove sono tra le marche piu' vendute...e dove l'omologazione CE e' praticamente obbligatoria..
anche io credevo fosse diverso essere Certificati CE o omologati..
ma leggendo il libricino presente a corredo delle calzature forma , si legge proprio dei test abrasione e taglio..e dei livelli 1 e 2...poi le etichette possono variare da stivale a stivale e da marca a marca...
Dei tre link che hai postato , solo uno fa riferimento alla normativa EN13634 ,
e non dice nemmeno se livello1 0 liv.2 , ed e' abbastanza strano...
Sarebbe interessante capire cosa c'e' effettivamente scritto nel libricino a riguardo, se fa riferimento alla vecchia EN13634(2002) o alla nuova(2010),
e soprattutto il livello di protezione certificato.Tenendo comunque conto del fatto che dovrebbe esserci all'interno dello stivale un'etichetta molto chiara, che riporta la norma di riferimento per l'omologazione e il liv. raggiunto,
e questo non e' a discrezione dei produttori...:mad:
EN13634 LIV.1 O 2 CERTIFICATO.
E' la norma a cui fa riferimento il marchio CE la cosa importante.
everts76™
14/10/2011, 22:00
Dei tre link che hai postato , solo uno fa riferimento alla normativa EN13634 ,
e non dice nemmeno se livello1 0 liv.2 , ed e' abbastanza strano...
Sarebbe interessante capire cosa c'e' effettivamente scritto nel libricino a riguardo, se fa riferimento alla vecchia EN13634(2002) o alla nuova(2010),
e soprattutto il livello di protezione certificato.Tenendo comunque conto del fatto che dovrebbe esserci all'interno dello stivale un'etichetta molto chiara, che riporta la norma di riferimento per l'omologazione e il liv. raggiunto,
e questo non e' a discrezione dei produttori...:mad:
EN13634 LIV.1 O 2 CERTIFICATO.
E' la norma a cui fa riferimento il marchio CE la cosa importante.
kettedevodi' :-)
ho anche il catalogo, c'è scritto omologato CE e all'interno pure...almeno mi pare di ricordare...adesso li ho terminati e nn posso controllare, ma kitesvara puo' farci la cortesia.
nei link che ho messo c'è scritto dappertutto...
piu' di cosi' nn so cosa dirti, posso telefonare alla forma :wink_:
in ogni caso e' livello 1 e che nn ci sia scritto non e' strano...semplicemente nn l'hanno scritto, come anche nelle pubblicita' degli stivali tcx o xpd etc....
altra cosa da dire e' che molto spesso la certificazione conta poco...ci sono molti prodotti che nn sono certificati, ma che se fatti verificare, lo sarebbero tranquillamente...
basta avere i soldi x far fare i test... ;-)
in ogni caso fara' riferimento alla 2002, visto che il modello e' uscito prima del 2010.
Said Soul
15/10/2011, 09:09
kettedevodi' :-)
ho anche il catalogo, c'è scritto omologato CE e all'interno pure...almeno mi pare di ricordare...adesso li ho terminati e nn posso controllare, ma kitesvara puo' farci la cortesia.
nei link che ho messo c'è scritto dappertutto...
piu' di cosi' nn so cosa dirti, posso telefonare alla forma :wink_:
in ogni caso e' livello 1 e che nn ci sia scritto non e' strano...semplicemente nn l'hanno scritto, come anche nelle pubblicita' degli stivali tcx o xpd etc....
altra cosa da dire e' che molto spesso la certificazione conta poco...ci sono molti prodotti che nn sono certificati, ma che se fatti verificare, lo sarebbero tranquillamente...
basta avere i soldi x far fare i test... ;-)
in ogni caso fara' riferimento alla 2002, visto che il modello e' uscito prima del 2010.
Appunto, questi spendono un sacco di soldi per l'omologazione
e poi manco lo mettono in evidenza...strano.
Dovrebbe essere un punto di forza del prodotto,e quindi ben evidenziato,
un po' come sta facendo Clover con la sua linea di abbigliamento omologato.
L'unico link che cita sta EN13634 e' londonbikers.com(senza dire se liv.1 0 2),
gli altri parlano di omologazione ma senza fare riferimento alla EN.
Visto che citi xpd,il modello xp-r7 e' omologatoliv.2(vecchiaEN del 2002), e l'etichetta ,molto chiara, c'e' eccome all'interno degli stivali.Anche il loro sito lo dichiara apertamente.
I tcx non ho mai verificato.
Certo che sentir dire che l'omologazione conta poco:blink:,
da un professionista del settore,che in piu' e' tra i pochi che propongono nel loro catalogo anche abbigliamento chiaramente omologato(Halvarssons,XPD ecc...) mi preoccupa,molto.
Stando alle tue parole,un prodotto omologato tipo la safety della halvarssons,
(EN13595)non ha rilevanti differenze rispetto alla maggior parte degli altri capi in commercio:blink:
Pero' vabbe' dai,fingiamo di credere che sia solo una questione di costi,
e che i vari Dainese,Alpinestar ecc...non abbiano i soldini per far omologare i loro prodotti.
Forse spendono troppo per la pubblicita' e poco per la qualita':rolleyes:.
Ma tanto la loro tuta la indossa un personaggio famoso.Cheglienefrega dell'omologazione...
Halvarssons, Clover, e gli altri non hanno capito na mazza
everts76™
15/10/2011, 12:53
Appunto, questi spendono un sacco di soldi per l'omologazione
e poi manco lo mettono in evidenza...strano.
Dovrebbe essere un punto di forza del prodotto,e quindi ben evidenziato,
un po' come sta facendo Clover con la sua linea di abbigliamento omologato.
L'unico link che cita sta EN13634 e' londonbikers.com(senza dire se liv.1 0 2),
gli altri parlano di omologazione ma senza fare riferimento alla EN.
Visto che citi xpd,il modello xp-r7 e' omologatoliv.2(vecchiaEN del 2002), e l'etichetta ,molto chiara, c'e' eccome all'interno degli stivali.Anche il loro sito lo dichiara apertamente.
I tcx non ho mai verificato.
Certo che sentir dire che l'omologazione conta poco:blink:,
da un professionista del settore,che in piu' e' tra i pochi che propongono nel loro catalogo anche abbigliamento chiaramente omologato(Halvarssons,XPD ecc...) mi preoccupa,molto.
Stando alle tue parole,un prodotto omologato tipo la safety della halvarssons,
(EN13595)non ha rilevanti differenze rispetto alla maggior parte degli altri capi in commercio:blink:
Pero' vabbe' dai,fingiamo di credere che sia solo una questione di costi,
e che i vari Dainese,Alpinestar ecc...non abbiano i soldini per far omologare i loro prodotti.
Forse spendono troppo per la pubblicita' e poco per la qualita':rolleyes:.
Ma tanto la loro tuta la indossa un personaggio famoso.Cheglienefrega dell'omologazione...
Halvarssons, Clover, e gli altri non hanno capito na mazza
scusami eh...niente polemica, ma qual'è il tuo obbiettivo?? :blink:
vuoi screditarmi travisando e strumentalizzando le mie parole x forza? non so cosa t'ho fatto, vorrei capire...:wink_::rolleyes: mi sembra si stia esagerando, no?
per risponderti cmq:
innanzitutto ho detto che verifichero' telefonando alla forma (ma avevo anche chiesto a kites di dare un'occhiata dentro lo stivale), cosa che potete fare anche voi (chiedere di Luciano) ,e ho semplicemente detto quello che so come rivenditore, e cioe' quello che vedo sulla documentazione aziendale e quello che ho letto informandomi etc...
secondo poi, ho linkato diversi articoli dove si conferma quello che ho scritto, mentre, fino a prova contraria, sei tu che te ne sei uscito con una sentenza lapidaria su questi stivali SENZA per altro documentarla in nessun modo fino ad ora...:wink_::rolleyes:
oltretutto travisi le mie parole..(la cosa che mi da piu' fastidio nella vita), perche' il mio "la certificazione conta poco" era palesemente riferito al fatto che molti prodotti non sono sottoposti al test, e che quindi non e' detto che non siano omologabili...e il fatto dei costi e' una delle motivazioni, ma nn l'unica.
alcune aziende nn lo evidenziano perche' sugli stivali per loro e' abbastanza comune averli certificati, xke' nel mercato francese (come anche x altri) non potrebbero vendere...anche la stessa forma mi disse cosi'...alla mia domanda sbigottita su x quale motivo non stavano enfatizzando questa loro peculiarita'...
avere la certificazione livello 2 invece e un plus e molti la pubblicizzano eccome..:wink_: negli articoli sparsi in rete e' normale non avere tutte le info...puo' capitare.
l'importanza di tale norma invece (cosa a cui solo tu hai correlato queste mie parole), non c'è bisogno di farmela notare (altra cosa molto fastidiosa), visto che cerco e propongo sempre prodotti orientati alla sicurezza...e so bene quanto sia importante...oltre a rispettarla alla grande...:rolleyes: quindi la halvarssons safety 2 e' un prodotto superiore alla media e che ha differenze rilevanti rispetto alla media...(ma ha anche controindicazioni come la clover, cioe' uno scarso comfort di marcia..che ha portato la casa svedese a mandare fuori produzione la 2 tenendo solo la safety 1...molto piu' "portabile") e mi sembra inutile precisarlo, visto che ci credo e la vendo.
venendo alle etichette, alcuni marchi adottano quella completa, con riferimenti alla norma, moto stilizzata con omino e livello di appartenenza etc...altri invece preferiscono la semplice etichetta CE...e' una scelta a seconda del modello, del mercato etc...l'ho notato prendendone in mano diversi...:wink_: e anche io ero perplesso...,di solito chi adotta la semplice etichetta CE, da anche un libricino a corredo dove sono specificate meglio le cose e le norme di riferimento...
non ho voglia di scrivere sempre dei poemi per rispondere a gente che cerca di provocare o di insinuare polemiche dappertutto, ho tanto lavoro da fare...sono un po' stufo....sarebbe ora di prendere il forum x una comunita' orientata alla crescita, non alla sfida....quindi riguardo agli altri marchi non mi esprimo, ma vedo che gia' da solo puoi capire la situazione :wink_:
nessuno qui voleva osannare nulla,e sono stato molto possibilista spiegando che era una cosa che mi chiedevo anche io (differenza tra etichette e parole "omologato o certificato CE") si cerca solo di informarsi prima di parlare...sarebbe utile.
Come gia' detto, lunedi' richiamero' la forma e ti daro' questa notizia planetaria....pur avendo gia' documentato abbastanza, e se non saranno omologati, beh...c'è stata cattiva informazione da parte dell'azienda, ma non X COLPA MIA, visto che ho riferito quello che leggo e si legge alla luce del sole e quello che vedo negli stivali forma ogni giorno in magazzino...:rolleyes: e magari nn significhera' che questi stivali fanno cagare. .. (es: il tuo gaerne grw non e' omologato, e per questo pensi davvero che sia un prodotto poco protettivo o di scarsa qualita'?)
a presto :wink_: appena ho notizie aggiorno qui...cosi' mettiamo fine a questa storia.. ok??
Said Soul
15/10/2011, 17:37
scusami eh...niente polemica, ma qual'è il tuo obbiettivo?? :blink:
vuoi screditarmi travisando e strumentalizzando le mie parole x forza? non so cosa t'ho fatto, vorrei capire...:wink_::rolleyes: mi sembra si stia esagerando, no?
per risponderti cmq:
innanzitutto ho detto che verifichero' telefonando alla forma (ma avevo anche chiesto a kites di dare un'occhiata dentro lo stivale), cosa che potete fare anche voi (chiedere di Luciano) ,e ho semplicemente detto quello che so come rivenditore, e cioe' quello che vedo sulla documentazione aziendale e quello che ho letto informandomi etc...
secondo poi, ho linkato diversi articoli dove si conferma quello che ho scritto, mentre, fino a prova contraria, sei tu che te ne sei uscito con una sentenza lapidaria su questi stivali SENZA per altro documentarla in nessun modo fino ad ora...:wink_::rolleyes:
oltretutto travisi le mie parole..(la cosa che mi da piu' fastidio nella vita), perche' il mio "la certificazione conta poco" era palesemente riferito al fatto che molti prodotti non sono sottoposti al test, e che quindi non e' detto che non siano omologabili...e il fatto dei costi e' una delle motivazioni, ma nn l'unica.
alcune aziende nn lo evidenziano perche' sugli stivali per loro e' abbastanza comune averli certificati, xke' nel mercato francese (come anche x altri) non potrebbero vendere...anche la stessa forma mi disse cosi'...alla mia domanda sbigottita su x quale motivo non stavano enfatizzando questa loro peculiarita'...
avere la certificazione livello 2 invece e un plus e molti la pubblicizzano eccome..:wink_: negli articoli sparsi in rete e' normale non avere tutte le info...puo' capitare.
l'importanza di tale norma invece (cosa a cui solo tu hai correlato queste mie parole), non c'è bisogno di farmela notare (altra cosa molto fastidiosa), visto che cerco e propongo sempre prodotti orientati alla sicurezza...e so bene quanto sia importante...oltre a rispettarla alla grande...:rolleyes: quindi la halvarssons safety 2 e' un prodotto superiore alla media e che ha differenze rilevanti rispetto alla media...(ma ha anche controindicazioni come la clover, cioe' uno scarso comfort di marcia..che ha portato la casa svedese a mandare fuori produzione la 2 tenendo solo la safety 1...molto piu' "portabile") e mi sembra inutile precisarlo, visto che ci credo e la vendo.
venendo alle etichette, alcuni marchi adottano quella completa, con riferimenti alla norma, moto stilizzata con omino e livello di appartenenza etc...altri invece preferiscono la semplice etichetta CE...e' una scelta a seconda del modello, del mercato etc...l'ho notato prendendone in mano diversi...:wink_: e anche io ero perplesso...,di solito chi adotta la semplice etichetta CE, da anche un libricino a corredo dove sono specificate meglio le cose e le norme di riferimento...
non ho voglia di scrivere sempre dei poemi per rispondere a gente che cerca di provocare o di insinuare polemiche dappertutto, ho tanto lavoro da fare...sono un po' stufo....sarebbe ora di prendere il forum x una comunita' orientata alla crescita, non alla sfida....quindi riguardo agli altri marchi non mi esprimo, ma vedo che gia' da solo puoi capire la situazione :wink_:
nessuno qui voleva osannare nulla,e sono stato molto possibilista spiegando che era una cosa che mi chiedevo anche io (differenza tra etichette e parole "omologato o certificato CE") si cerca solo di informarsi prima di parlare...sarebbe utile.
Come gia' detto, lunedi' richiamero' la forma e ti daro' questa notizia planetaria....pur avendo gia' documentato abbastanza, e se non saranno omologati, beh...c'è stata cattiva informazione da parte dell'azienda, ma non X COLPA MIA, visto che ho riferito quello che leggo e si legge alla luce del sole e quello che vedo negli stivali forma ogni giorno in magazzino...:rolleyes: e magari nn significhera' che questi stivali fanno cagare. .. (es: il tuo gaerne grw non e' omologato, e per questo pensi davvero che sia un prodotto poco protettivo o di scarsa qualita'?)
a presto :wink_: appena ho notizie aggiorno qui...cosi' mettiamo fine a questa storia.. ok??
Non ho dato sentenze lapidarie sugli stivali forma, E non sostengo che se senza certificazione farebbero cagare,volevo solo chiarire se omologati o no.
Le tue risposte(link compresi,saro' cecato) non mi hanno aiutato a capire,anzi.
Ho criticato famosi marchi da te non trattati,per la loro politica,tanta pubblicita poca qualita'.
L'unica vera critica che ti ho mosso e riferita alla superficialita' di alcune risposte, in particolare che l'omologazione spesso conta poco...
a questo punto con un esempio volevo sollevare l'interrogativo se tu avessi
chiari i parametri per la certificazione,e le reali differenze fra capi certificati e non.Dal momento che per te le etichette sono optional discrezionali e molti capi potrebbero essere cmq certificati,in base a tuoi personali criteri oggettivi.
Ne fai quasi solamente una questione di soldi,come se la certificazione si potesse comprare.
Detto cio',quello che mi da' molto fastidio(se ancora nn si fosse capito)
e' la finta(?) ignoranza dei marchi(quasi tutti) e a ruota dei rivenditori
in materia di certificazioni,basta andare in qualsiasi negozio e fare un paio di domande a riguardo per rendersene conto.
Per me, la certificazione comeD.P.I. per moticiclisti, dei capi d'abbigliamento
e' troppo importante per essere trattata in maniera superficiale o peggio.
Detto cio', come giustamente mi ricordi,i miei gaerne sono cmq un'ottimo prodotto,anche se non certificati,ma sono ben coscio delle differenze tra loro ed uno stivale certificato.A cominciare dall'etichetta...
L'importante e' l'informazione corretta,poi ognuno scegliera'in base ai requisiti che ritiene importanti.
per questo la prox stagione in mancanza di novita' rilevanti,aquistero gli xpr-7
omologati liv.2 senza se e senza ma.
E dal momento che con te mi son trovato bene(gaerne e corona sitta)
quando hai una bella offertina contattami pure.
Ripeto non era un'attacco personale,ma solo una reazione di fastidio legata alla superficialita' nel trattare certi argomenti.
everts76™
15/10/2011, 22:12
Non ho dato sentenze lapidarie sugli stivali forma, E non sostengo che se senza certificazione farebbero cagare,volevo solo chiarire se omologati o no.
Le tue risposte(link compresi,saro' cecato) non mi hanno aiutato a capire,anzi.
Ho criticato famosi marchi da te non trattati,per la loro politica,tanta pubblicita poca qualita'.
L'unica vera critica che ti ho mosso e riferita alla superficialita' di alcune risposte, in particolare che l'omologazione spesso conta poco...
a questo punto con un esempio volevo sollevare l'interrogativo se tu avessi
chiari i parametri per la certificazione,e le reali differenze fra capi certificati e non.Dal momento che per te le etichette sono optional discrezionali e molti capi potrebbero essere cmq certificati,in base a tuoi personali criteri oggettivi.
Ne fai quasi solamente una questione di soldi,come se la certificazione si potesse comprare.
Detto cio',quello che mi da' molto fastidio(se ancora nn si fosse capito)
e' la finta(?) ignoranza dei marchi(quasi tutti) e a ruota dei rivenditori
in materia di certificazioni,basta andare in qualsiasi negozio e fare un paio di domande a riguardo per rendersene conto.
Per me, la certificazione comeD.P.I. per moticiclisti, dei capi d'abbigliamento
e' troppo importante per essere trattata in maniera superficiale o peggio.
Detto cio', come giustamente mi ricordi,i miei gaerne sono cmq un'ottimo prodotto,anche se non certificati,ma sono ben coscio delle differenze tra loro ed uno stivale certificato.A cominciare dall'etichetta...
L'importante e' l'informazione corretta,poi ognuno scegliera'in base ai requisiti che ritiene importanti.
per questo la prox stagione in mancanza di novita' rilevanti,aquistero gli xpr-7
omologati liv.2 senza se e senza ma.
E dal momento che con te mi son trovato bene(gaerne e corona sitta)
quando hai una bella offertina contattami pure.
Ripeto non era un'attacco personale,ma solo una reazione di fastidio legata alla superficialita' nel trattare certi argomenti.
sono molto contento di quello che scrivi, perche' siamo perfettamente d'accordo...bastava capirsi meglio e credo di averti spiegato ora cosa penso della certificazione e ti assicuro che la conosco bene...anche xke' e' abbastanza semplice...e' una norma in fin dei conti...che se rispettata (prova all'abrasione e al taglio), certifica la compatibilita' su parametri di sicurezza molto importanti x un motociclista....ma come ripeto...nn era questo il punto delle mie parole...:wink_: erano riferite ad un'altro concetto..e te l'ho spiegato adesso :rolleyes: NON SONO SUPERFICIALE....stai tranquillo..:dry: anzi...
mi dai modo di fare un'altra riflessione...
prendiamo atto che da parte di alcune aziende e rivenditori ci sia un po' di confusione sul tema...
ma vorrei anche palesare che anche da parte del 80% dei clienti c'è un menefreghismo e una scarsissima informazione e sensibilita' su questi temi...il che, se mi permettete, é MOLTO PIU' GRAVE...:wink_:
es: mi capita 8 volte su 10 spiegando le caratteristiche dei prodotti , di enfatizzare e far notare con decisione ed importanza che un determinato prodotto e' omologato...
beh...
la sai qual'è la risposta piu' frequente da parte del cliente?
il nulla...se ne fregano...non gli danno la minima importanza...e molto spesso ci rimango davvero deluso...
convinto di avergli dato un plus, quando invece vedo che gli interessa solo l'estetica e il prezzo o la vestibilita'...:wink_:
riflettiamo anche su questo...:rolleyes:
mi fa piacere che sei attento alla sicurezza e quando hai bisogno, ci sono sempre...:wink_:
ciao
everts76™
18/10/2011, 16:01
ciao..
ri-confermo ( ho chiamato l'azienda) che lo stivaletto diablo e' omologato CE, livello 1 e 1 :wink_: con tanto di etichette etc...
solo alcuni esemplari iniziali (pur essendo gia' certificati) non avevano etichette per motivi interni :wink_: tutta l'ultima produzione era invece completa di tutto..:wink_:
contenti?? :biggrin3:
kitesvara74
21/10/2011, 15:21
oops, letto solo ora che ero chiamato in causa. Sugli stivali, all'interno l'etichetta presenta la dicitura CE racchiusa in un cerchio. Gli stivali erano anche corredati di "libricino" immediatamente fiondato nel riciclo insieme a tutta la carta con cui Everts aveva fatto l'imballo (mi ha spedito gli stivali nella scatola originale quindi ha racchiuso il tutto in una scatola più grande aggiungendovi carta compressa per non far rovinare la confezione, un feticista :wink_:) e la scatola l'ho utilizzata per rispedire una giacca in UK. Chiaramente non ho letto l'opuscolo ma dico a Said che li ho acquistati sapendo da Everts che non fossero Liv 2, cosa del resto complicata per un mezzo stivale, ma che al piede pare di portare una blindatura: durante una recente uscita, sentendomi così sicuro, ho voluto calciare (anziché limitarmi a segnalarlo con la gamba in fuori a chi seguiva) un sasso grosso come un pugno che era giusto in traiettoria, esito: rumore fortissimo da impatto, rotazione della mia gamba all'indietro, sasso spedito su Marte stivale destro con slider in magnesio da riposizionare ma NESSUN minimo danno al piede che neppure ha sentito l'urto.
Io Said addirittura li sconsiglierei a chi non ha esperienza di guida con stivale "tennico" proprio perché essendo così rigidi (per lo meno i miei che sono alla 3° uscita e supportano un peso piuma di 70kg) non hanno feedback sui comandi ma ti assicuro che se hai esperienza ed hai già calzato stivali ti senti come in un episodio dei Sopranos con i piedi in due blocchi indistruttibili di cemento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.