Visualizza Versione Completa : Help - freno posteriore
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto.
Da stasera il freno posteriore della mia bonneville non va. Così, di punto in bianco.
Il pedale arriva a fine corsa ma la moto non frena assolutamente. Domattina chiamerò il tizio che me l'ha venduta e che me la garantisce per un anno ma intanto vorrei capire se devo preoccuparmi o no. Che può essere? Pensavo l'olio, poca pressione, ma quello davanti funziona senza problemi. Avete idee?
Nighteagle
29/10/2011, 00:57
Il freno davanti e' indipendente da quello dietro... prova a fare lo spurgo del circuito posteriore.
Il freno davanti e' indipendente da quello dietro... prova a fare lo spurgo del circuito posteriore.
Il fatto è che con la moto io ci ho fatto poco più di 400 miglia, per cui: o non l'ha revisionata bene prima di darmela o son cose che possono capitare anche dopo pochi km. Domani lo chiamo ma intanto vorrei capire se mi devo "innervosire" oppure se starci e basta.
Il fatto è che con la moto io ci ho fatto poco più di 400 miglia, per cui: o non l'ha revisionata bene prima di darmela o son cose che possono capitare anche dopo pochi km. Domani lo chiamo ma intanto vorrei capire se mi devo "innervosire" oppure se starci e basta.
con le nostre moto non serve innervosirsi, direi che ci vuole un approccio più filosofico:rolleyes:
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto.
Da stasera il freno posteriore della mia bonneville non va. Così, di punto in bianco.
Il pedale arriva a fine corsa ma la moto non frena assolutamente. Domattina chiamerò il tizio che me l'ha venduta e che me la garantisce per un anno ma intanto vorrei capire se devo preoccuparmi o no. Che può essere? Pensavo l'olio, poca pressione, ma quello davanti funziona senza problemi. Avete idee?
Si;darla indietro per uno scooter.
wind1000
29/10/2011, 09:18
.........io cambierei semplicemente le pastiglie.................................
Si;darla indietro per uno scooter.
No ragazzi non ce l'ho con la moto, ce l'ho con quello che me l'ha venduta. Mica mi innervosisco con la moto, ma se dopo 400miglia va giù il freno visto che mi ha detto per una settimana che la stava revisionando che la stava sistemando e via discorrendo e ora scende giù il freno di dietro mi chiedevo: embè?
Non è una domanda legittima?
.........io cambierei semplicemente le pastiglie.................................
Ecco per dire: se sono le pasticche mi girano, ma mica per la moto, ma perché evidentemente mi ha preso per in giro no?
No ragazzi non ce l'ho con la moto, ce l'ho con quello che me l'ha venduta. Mica mi innervosisco con la moto, ma se dopo 400miglia va giù il freno visto che mi ha detto per una settimana che la stava revisionando che la stava sistemando e via discorrendo e ora scende giù il freno di dietro mi chiedevo: embè?
Non è una domanda legittima?
Guidare una moto in sicurezza per se e per gli altri,significa anche conoscerne le caratteristiche principali.
Ora,non sapere come funzionano i freni sulla propria moto,lascia trasparire la differenza tra un possessore e un motociclista e poca responsabilità.
Non per fare polemica,ma ora capisco perchè mi costa di più l'assicurazione per la Bonneville che per una moto di 2300 cc..
Se fossero le pastiglie sentiresti il classico rumore del ferro contro ferro, perchè le piastre che hanno incollate il materiale di attrito verrebbero a contatto col disco e il pedale avrebbe un funzionomento quasi normale, solo una corsa un pò più lunga.
Se il pedale è molle e arriva a fondo corsa il problema è nell'impianto idraulico : o c'e' dell'aria o la pompa non pompa.
Prva a dere colpi ripetuti e veloci al pedale e vedi se s'indurisce, in questo caso c'è dell'aria nel circuito e va spurgato.
Guidare una moto in sicurezza per se e per gli altri,significa anche conoscerne le caratteristiche principali.
Ora,non sapere come funzionano i freni sulla propria moto,lascia trasparire la differenza tra un possessore e un motociclista e poca responsabilità.
Non per fare polemica,ma ora capisco perchè mi costa di più l'assicurazione per la Bonneville che per una moto di 2300 cc..
Senza polemica ma stai dicendo una cosa che non si regge in piedi: ho la moto da nemmeno due settimane, ce l'ho il tempo per imparare o si nasce imparati? Peraltro la bonneville viene venduta come ottima prima moto (cosa che ho chiesto più volte, a gente che ce l'aveva e a venditori, anche della concorrenza).
Riguardo il funzionamento dei freni: io un'idea ce l'ho e immaginavo che posteriore e anteriore fossero indipendenti e che fosse l'olio e non le pasticche. Ma magari mi sbaglio, preferisco essere umile che dire baggianate e quindi chiedere. Nello specifico ho chiesto subito qua prima di andare dal meccanico.
Il costo dell'assicurazione della tua moto stai tranquillo che non dipende da me, visto che della sicurezza sono piuttosto maniaco.
C'è gente che pensa quello che pensi te per l'uso del computer, per esempio, e che dice che certa gente -la maggior parte- dovrebbe essere bandita dall'uso del computer perché non sa come funziona. Poi magari impara ma se non usa non imparerà mai.
Se fossero le pastiglie sentiresti il classico rumore del ferro contro ferro, perchè le piastre che hanno incollate il materiale di attrito verrebbero a contatto col disco e il pedale avrebbe un funzionomento quasi normale, solo una corsa un pò più lunga.
Se il pedale è molle e arriva a fondo corsa il problema è nell'impianto idraulico : o c'e' dell'aria o la pompa non pompa.
Prva a dere colpi ripetuti e veloci al pedale e vedi se s'indurisce, in questo caso c'è dell'aria nel circuito e va spurgato.
Stesso ragionamento che ho fatto ieri notte io (guido un'auto da 13 anni e ho guidato uno scooter per 4: so quando le pasticche sono a fine corsa) e infatti ho pompato di brutto con il pedale. Niente: sempre uguale, sempre mollo a fine corsa. Ecco perché ho pensato non ci fosse abbastanza olio. Secondo te ho visto giusto?
Ora il punto per me: se dopo 400 miglia l'olio del freno posteriore non c'è più che devo pensare? Che c'è una perdita? Che non l'ha revisionata? La moto ha circa 13k km e ha fatto il tagliando a 10k, ho un anno di garanzia sull'usato. Magari è una scemenza ma direi che è normale farsi questa domanda.
Senza polemica ma stai dicendo una cosa che non si regge in piedi: ho la moto da nemmeno due settimane, ce l'ho il tempo per imparare o si nasce imparati? Peraltro la bonneville viene venduta come ottima prima moto (cosa che ho chiesto più volte, a gente che ce l'aveva e a venditori, anche della concorrenza).
Riguardo il funzionamento dei freni: io un'idea ce l'ho e immaginavo che posteriore e anteriore fossero indipendenti e che fosse l'olio e non le pasticche. Ma magari mi sbaglio, preferisco essere umile che dire baggianate e quindi chiedere. Nello specifico ho chiesto subito qua prima di andare dal meccanico.
Il costo dell'assicurazione della tua moto stai tranquillo che non dipende da me, visto che della sicurezza sono piuttosto maniaco.
C'è gente che pensa quello che pensi te per l'uso del computer, per esempio, e che dice che certa gente -la maggior parte- dovrebbe essere bandita dall'uso del computer perché non sa come funziona. Poi magari impara ma se non usa non imparerà mai.
Sei tu che hai scritto baggianate,poi per me sei libero di fare il falso umile,rispondendo stizzito ad un consiglio da amico.
Invece il costo dell'assicurazione dipende proprio da quelli come te,che non sapendo come funziona la propria moto,si và ad incartare e nuoce a sè e agli altri.
Ah,già... dimenticavo che non si può più dire niente a nessuno,tant'è l'umiltà..
Dai retta a me,dacci un taglio e prendila pure un pò più bassa...
Tante baggianate che ci avevo preso in pieno su cause ed effetti.
Amico mio, non discuto le tue capacità, ma tu non mi conosci, non sai chi hai davanti, per cui forse prima di sparare sentenze su di me e quello che dovrei fare *secondo te* ce ne vuole di strada da fare insieme. La faccio volentieri, ma fino a quel momento tieni per te i tuoi consigli fuori tema, ok? Stammi bene e alla prossima.
Sei iscritto da una settimana...non mi sembra il tuo,l'atteggiamento appropriato di chi si affaccia in questo forum,ma non stà a me giudicare.
Tienti pure la tua amicizia e la strada da fare insieme.
Ne faccio volentieri a meno.
P.S ti ricordo che sei stato tu a chiedere consigli.
Saluti
Senza polemica ma stai dicendo una cosa che non si regge in piedi: ho la moto da nemmeno due settimane, ce l'ho il tempo per imparare o si nasce imparati? Peraltro la bonneville viene venduta come ottima prima moto (cosa che ho chiesto più volte, a gente che ce l'aveva e a venditori, anche della concorrenza).
Riguardo il funzionamento dei freni: io un'idea ce l'ho e immaginavo che posteriore e anteriore fossero indipendenti e che fosse l'olio e non le pasticche. Ma magari mi sbaglio, preferisco essere umile che dire baggianate e quindi chiedere. Nello specifico ho chiesto subito qua prima di andare dal meccanico.
Il costo dell'assicurazione della tua moto stai tranquillo che non dipende da me, visto che della sicurezza sono piuttosto maniaco.
C'è gente che pensa quello che pensi te per l'uso del computer, per esempio, e che dice che certa gente -la maggior parte- dovrebbe essere bandita dall'uso del computer perché non sa come funziona. Poi magari impara ma se non usa non imparerà mai.
Stesso ragionamento che ho fatto ieri notte io (guido un'auto da 13 anni e ho guidato uno scooter per 4: so quando le pasticche sono a fine corsa) e infatti ho pompato di brutto con il pedale. Niente: sempre uguale, sempre mollo a fine corsa. Ecco perché ho pensato non ci fosse abbastanza olio. Secondo te ho visto giusto?
Ora il punto per me: se dopo 400 miglia l'olio del freno posteriore non c'è più che devo pensare? Che c'è una perdita? Che non l'ha revisionata? La moto ha circa 13k km e ha fatto il tagliando a 10k, ho un anno di garanzia sull'usato. Magari è una scemenza ma direi che è normale farsi questa domanda.
Se non c'è abbastanza olio lo vedi osservando la vaschetta dell'olio del freno posteriore, e se non ce n'è ovviamente c'è una perdita di cui però in qualche modo avresti dovuto acccorgerti. Se invece l'olio cè il problema potrebbe essere nella pompa che non lo manda in pressione.
Sei iscritto da una settimana...non mi sembra il tuo,l'atteggiamento appropriato di chi si affaccia in questo forum,ma non stà a me giudicare.
Tienti pure la tua amicizia e la strada da fare insieme.
Ne faccio volentieri a meno.
P.S ti ricordo che sei stato tu a chiedere consigli.
Saluti
Chelito, non mi sembra il tuo l'atteggiamento giusto nei confronti di un "newbie" o "niubbo" o principiante come vuoi chiamarlo. Io ho chiesto un consiglio su una cosa, tu mi hai risposto di prendere uno scooter e poi hai condito la cosa con un modo di fare ancora peggiore. Sono qui per imparare, per chiedere e piano piano per poter dare risposte a chi arriverà man mano che imparerò. L'accoglienza e le risposte di altri smentiscono i tuoi modi.
Ora, per me si torna indietro in un attimo: basta capire di aver risposto provocando e non dando un consiglio. Tu fai pure come vuoi. Per quanto riguarda l'essere iscritto da una settimana o da dieci anni questo parametro non autorizza nessuno a rispondere in modo provocatorio essendo al riparo dalle conseguenze. Ci saranno cose che non sai, no? Quando capiterà, sicuramente in un altro settore diverso dal motociclismo, sarò felice di darti una mano invece di dirti l'equivalente di "lascia perdere e prendi uno scooter".
Ariciao, aristammi bene.
Se non c'è abbastanza olio lo vedi osservando la vaschetta dell'olio del freno posteriore, e se non ce n'è ovviamente c'è una perdita di cui però in qualche modo avresti dovuto acccorgerti. Se invece l'olio cè il problema potrebbe essere nella pompa che non lo manda in pressione.
Ciao Mic,
Sono stato all'officina che mi ha sistemato i telai per le givi e in due minuti hanno sistemato: c'era stata una perdita probabilmente dovuta ad una buca e in più hanno spostato il tubo dell'olio per il freno di dietro che passava dalla parte dello scarico e non protetto dal telaio.
Con 10 euro, 10 minuti e due chiacchiere ho sistemato tutto, grazie per l'aiuto :)
Chelito, non mi sembra il tuo l'atteggiamento giusto nei confronti di un "newbie" o "niubbo" o principiante come vuoi chiamarlo. Io ho chiesto un consiglio su una cosa, tu mi hai risposto di prendere uno scooter e poi hai condito la cosa con un modo di fare ancora peggiore. Sono qui per imparare, per chiedere e piano piano per poter dare risposte a chi arriverà man mano che imparerò. L'accoglienza e le risposte di altri smentiscono i tuoi modi.
Ora, per me si torna indietro in un attimo: basta capire di aver risposto provocando e non dando un consiglio. Tu fai pure come vuoi. Per quanto riguarda l'essere iscritto da una settimana o da dieci anni questo parametro non autorizza nessuno a rispondere in modo provocatorio essendo al riparo dalle conseguenze. Ci saranno cose che non sai, no? Quando capiterà, sicuramente in un altro settore diverso dal motociclismo, sarò felice di darti una mano invece di dirti l'equivalente di "lascia perdere e prendi uno scooter".
Ariciao, aristammi bene.
Ciao Mic,
Sono stato all'officina che mi ha sistemato i telai per le givi e in due minuti hanno sistemato: c'era stata una perdita probabilmente dovuta ad una buca e in più hanno spostato il tubo dell'olio per il freno di dietro che passava dalla parte dello scarico e non protetto dal telaio.
Con 10 euro, 10 minuti e due chiacchiere ho sistemato tutto, grazie per l'aiuto :)
Bene! Anche se mi lascia perplesso la perdita per una buca.
Ti consiglio di tenerlo sotto stretta osservazione e controllare spesso il livello nella vaschetta.
Bene! Anche se mi lascia perplesso la perdita per una buca.
Ti consiglio di tenerlo sotto stretta osservazione e controllare spesso il livello nella vaschetta.
Devo imparare ad aprire il fianchetto senza fargli male :)
Devo anche comprare qualche attrezzo: a proposito le chiavi per smontare la sella e altre chiavi utili, mi sai dire cosa è meglio che io prenda per imparare un po'?
Anche a me sembra strana la perdita per una buca, ma il meccanico si è steso, ha toccato e ha detto, col dito sporco d'olio: hai preso una buca o marciapiede? Ora io non ho parcheggiato sul marciapiede ieri sera né mi ricordo di aver preso buche così "profonde" (anche se a Roma ormai l'asfalto fa pena pena pena), insomma me ne sarei dovuto accorgere, credo!
O il buco c'era da prima e ci ha messo 2 settimane a perdere l'olio? O ancora l'altro giorno sono effettivamente salito sul marciapiede, ma è roba di almeno cinque giorni fa, e anche lì se avessi toccato penso che l'avrei sentito...
Devo imparare ad aprire il fianchetto senza fargli male :)
Devo anche comprare qualche attrezzo: a proposito le chiavi per smontare la sella e altre chiavi utili, mi sai dire cosa è meglio che io prenda per imparare un po'?
Anche a me sembra strana la perdita per una buca, ma il meccanico si è steso, ha toccato e ha detto, col dito sporco d'olio: hai preso una buca o marciapiede? Ora io non ho parcheggiato sul marciapiede ieri sera né mi ricordo di aver preso buche così "profonde" (anche se a Roma ormai l'asfalto fa pena pena pena), insomma me ne sarei dovuto accorgere, credo!
O il buco c'era da prima e ci ha messo 2 settimane a perdere l'olio? O ancora l'altro giorno sono effettivamente salito sul marciapiede, ma è roba di almeno cinque giorni fa, e anche lì se avessi toccato penso che l'avrei sentito...
per smontare il fianchetto occorre una moneta e poi sollevare il fianchetto: é una sciocchezza.
Per gli attrezzi bastano cacciaviti, chiavi di buona qualità, tipo usag, delle misure adatte, un set di chiavi a brugola (per smontare la sella è la n.5) e un set di chiavi torx. Poi attrezzi più specifici nel caso di operazioni più complesse.
E comunque se il meccanico aveva il dito sporco d'olio c'è una perdita..una buca non produce perdite. A mio modesto parere.
per smontare il fianchetto occorre una moneta e poi sollevare il fianchetto: é una sciocchezza.
Per gli attrezzi bastano cacciaviti, chiavi di buona qualità, tipo usag, delle misure adatte, un set di chiavi a brugola (per smontare la sella è la n.5) e un set di chiavi torx. Poi attrezzi più specifici nel caso di operazioni più complesse.
E comunque se il meccanico aveva il dito sporco d'olio c'è una perdita..una buca non produce perdite. A mio modesto parere.
Ok, piano piano mi munirò. Quella per smontare la sella mi serve per togliere i telai delle borse quando voglio la moto "nature" :)
Boh, intanto spero che la perdita l'abbia sistemata, altrimenti tra 5 giorni sto come prima...
Ahh,ora ho capito.
Ti chiedo scusa.
Ahh,ora ho capito.
Ti chiedo scusa.
Io non ho capito che avresti capito.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.