Visualizza Versione Completa : Tatuare giubbotto di pelle [Cerco consigli]
Bisa_T100
20/11/2011, 17:01
Cari compagni Triumphisti, ritorno a scrivere dopo molto tempo su questo amato forum, dal quale sono stato costretto all'allontanamento a causa di impegni universitari.
Posto qui una mia curiosità alla quale spero la grande sapienza di voi utenti sappia dare soddisfazione.
Linguaggio aulico a parte, vorrei elaborare il mio stupendo giubbotto tecnico Triumph. In particolare vorrei aggiungere dei disegni e delle decorazioni "dedicate" ad ogni esperienza fatta con la moto. Ora arriva il punto: il giubbotto è di pelle nera, e foderato internamente, quindi suppongo (per la mia poca esperienza con il taglia e cuci) che sia perlomeno impossibile (se non a costi esorbitanti) l'idea di riaprire la fodera ogni volta per cucire pochi centimetri di pelle ogni estate/passo/raduno.
L'idea che allora mi era venuta in mente, era quella di recuperare un vecchio accrocchio per tautaggi, e tentare di tatuare la pelle con un inchiostro Bianco.
Non essendo informato ne sui tatuaggi, ne sulla lavorazione della pelle, faccio appello alla vostra esperienza in merito.
Sono accetti consigli di ogni tipo.
Grazie in anticipo.
Idea curiosa, purtroppo non so aiutarti in merito.
Mi verrebbe da dire se hai sentito un calzolaio che tratti materiali in pelle o se hai un amico tatuatore a cui chiedere.
Seguo con interessato per eventuali sviluppi. :wink_:
Bisa_T100
20/11/2011, 21:04
Grazie per la risposta :).
Purtroppo non ho amici tatuatori, solo la possibilità di rimediare una pistola per tatuaggi.
Sono appena rientrato a Bologna, domani tempo permettendo mi metterò alla ricerca di qualcuno che lavori la pelle. Ti terrò informato :)
triplexperience
21/11/2011, 04:29
Non so se sia fattibile la tua idea. Posso dirti, prima di tutto, di informarti sul costo di un'operazione classica di taglio/cuci/ricama. Spesso quegli artiginani hanno prezzi inferiori a quel che si pensa.
l'idea è molto bella ed originale! potresti fare una prova su qualcosa di vecchio che non usi ,una scarpa di pelle una cosa così
se vai dai rivenditori di coppe e medaglie molti di questi fanno patch personalizzate
legend78
21/11/2011, 07:26
la pelle conciata non la puoi tatuare, per il semplice motivo che è indurita ed i pori chiusi dalla tinta usata durante la concia.
la potresti far verniciare, però la resa non è il massimo, dura poco.
ovvio il passaggio a prendersi un gilè in pelle, costo sui 40€ mediamente o come usavano i rokers agli albori un giacchetto di jeans a cui stacchi maniche e colletto. in entrambi i casi le toppe sono facili da applicare.
Bray_Hill
21/11/2011, 10:49
la mia ragazza fa la tatuatrice e chiaramente le ho chiesto la stessa cosa. :)
mi ha detto che secondo lei non si può fare perchè la pelle è troppo dura e gli aghi non riescono ad entrare.
anche nel caso riuscissero entrare, è molto probabile che la pelle stessa si laceri rovinandosi irrimediabilmente.
questo è quello che mi ha detto :)
Bisa_T100
21/11/2011, 17:20
Chiedo scusa per aver postato la discussione nel bar, non mi ero mai accorto ci fosse una sezione "Abbigliamento" nel forum.
Ieri sera mi sono fatto una cultura sul pellame, girovagando per internet.
Ho scoperto che:
Il cuoio (che mi pare d'aver capito sia un parente molto prossimo della pelle) si può decorare a fuoco, con uno speciale strumento del quale non ricordo il nome.
Sempre il cuoio si può dipingere con dei colori apposta e dei pennellini dedicati.
Molte aziende asseriscono di produrre tinte per pellami che non stingono e durano nel tempo.
Ovviamente non intendo comprare un boccione da 5 litri di colorante su internet, quindi attenderò di trovare un valido artigiano con il quale confrontarmi.
Ringrazio chi ha proposto Patch e Gillet, ma non sono proprio nel mio stile :).
Ringrazio anche Cervini Marco che ha disturbato la fidanzata per soddisfare la mia curiosità.
Prossimo step sarà realizzare uno stampo con una graffetta che riscalderò sui fornelli, fino a farlo diventare rovente per poi applicare i trattamento in una "zona nascosta" del giubbotto, sperando di ottenere un risultato "a rilievo".
Brontolo
23/11/2011, 21:14
Chiedo scusa per aver postato la discussione nel bar, non mi ero mai accorto ci fosse una sezione "Abbigliamento" nel forum.
Ieri sera mi sono fatto una cultura sul pellame, girovagando per internet.
Ho scoperto che:
Il cuoio (che mi pare d'aver capito sia un parente molto prossimo della pelle) si può decorare a fuoco, con uno speciale strumento del quale non ricordo il nome.
Sempre il cuoio si può dipingere con dei colori apposta e dei pennellini dedicati.
Molte aziende asseriscono di produrre tinte per pellami che non stingono e durano nel tempo.
Ovviamente non intendo comprare un boccione da 5 litri di colorante su internet, quindi attenderò di trovare un valido artigiano con il quale confrontarmi.
Ringrazio chi ha proposto Patch e Gillet, ma non sono proprio nel mio stile :).
Ringrazio anche Cervini Marco che ha disturbato la fidanzata per soddisfare la mia curiosità.
Prossimo step sarà realizzare uno stampo con una graffetta che riscalderò sui fornelli, fino a farlo diventare rovente per poi applicare i trattamento in una "zona nascosta" del giubbotto, sperando di ottenere un risultato "a rilievo".
Ti posso solo dire che l'ultimo step io l'ho fatto sulla mia pelle,nella
spalla destra taaanti anni fa....in rilievo ci è rimasta solo una
crosta mostruosa per settimane....:laugh2:
Forse sul cuoio è diverso....:biggrin3:
Bisa se vuoi ti do il numero di una signore che sta a Idice e fa questi lavori (attaccare patch o altro) su giubbotti e tute in pelle da moto ... e cmq se trovi la colla superpotente che usano sulla pelle hai risolto il problema !!
Ti posso solo dire che l'ultimo step io l'ho fatto sulla mia pelle,nella
spalla destra taaanti anni fa....in rilievo ci è rimasta solo una
crosta mostruosa per settimane....:laugh2:
Forse sul cuoio è diverso....:biggrin3:
lo step successivo potrebbe esser eprovare a cucire una patch sul braccio .... fa molto bikersss :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Bisa_T100
24/11/2011, 17:21
Ti posso solo dire che l'ultimo step io l'ho fatto sulla mia pelle,nella
spalla destra taaanti anni fa....in rilievo ci è rimasta solo una
crosta mostruosa per settimane....:laugh2:
Forse sul cuoio è diverso....:biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Bisa se vuoi ti do il numero di una signore che sta a Idice e fa questi lavori (attaccare patch o altro) su giubbotti e tute in pelle da moto ... e cmq se trovi la colla superpotente che usano sulla pelle hai risolto il problema !!
lo step successivo potrebbe esser eprovare a cucire una patch sul braccio .... fa molto bikersss :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Grazie ma il mio intento non è attaccare Patch, ma scrivere sulla pelle, in rilevo o in bianco :biggrin3:
Non ho ancora avuto il tempo di andare da un calzolaio a chiedere...:dry:
NathanNever
28/11/2011, 18:21
Ciao Teo ma il tipo di Idice lavora la pelle nel senso che costruisce anche borse?
Ciao Teo ma il tipo di Idice lavora la pelle nel senso che costruisce anche borse?
No , è una signora ex sarte di un'azienda tessile pelle settore moto , lavora bene su tute e capi in pelle da moto :wink_:
Bisa_T100
30/11/2011, 11:48
Ci sono News!
Dopo essermi guardato ogni tipo di tutorial su youtube posso affermare di aver imparato quasi tutto sul cuoio, sulla sua lavorazione e credo di poter tranquillamente affermare di potermi costruire una cintura e lavorarla da solo.
Peccato che tutto ciò sia completamente inutile ai miei fini.
Oggi dopo essere andato da Cesari a comprare il paraschiena ho chiesto se conoscessero un sarto adatto a questo tipo di lavori. Mi hanno mandato dalla loro sarta di fiducia che mi ha assicurato di potermi cucire le patch triumph a 15 euro per entrambe, ma poi quando le ho accennato di ricamare la pelle mi ha guardato come se fossi pazzo.
Senza demordere mi sono recato da un calzolaio, il quale mi ha mandato da un altro calzolaio, il quale mi ha mandato da un fornitore di calzolai, il quale mi ha mandato da un fornitore di fornitori di calzolai, dove una puntualissima chiarissima distintissima signora mi ha dato questo prodotto:
Redirect Notice (http://www.google.com/imgres?q=edding+751&um=1&hl=en&sa=N&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&rlz=1I7SUNC_it&biw=1366&bih=556&tbm=isch&tbnid=7mH5SmBTI55V5M:&imgrefurl=http://shop.diamondstorm.com/index.php%3Fmain_page%3Dproduct_info%26products_id%3D201&docid=rcxzqi5TVKmlnM&imgurl=http://shop.diamondstorm.com/images/diamondstorm/edding751_white.png&w=448&h=269&ei=3yXWTv-WD5OO4gSBk6i9AQ&zoom=1&iact=rc&dur=15&sig=103588515660168322215&page=1&tbnh=84&tbnw=140&start=0&ndsp=24&ved=1t:429,r:2,s:0&tx=42&ty=14)
Premurandosi di dirmi che una volta asciugato NON CI SONO CAZZI non se ne andrà più via.
Ho provato adesso sul mipo giubbotto di pelle e pare funzionare molto bene.
VITTORIA!!!!
Ci sono News!
Dopo essermi guardato ogni tipo di tutorial su youtube posso affermare di aver imparato quasi tutto sul cuoio, sulla sua lavorazione e credo di poter tranquillamente affermare di potermi costruire una cintura e lavorarla da solo.
Peccato che tutto ciò sia completamente inutile ai miei fini.
Oggi dopo essere andato da Cesari a comprare il paraschiena ho chiesto se conoscessero un sarto adatto a questo tipo di lavori. Mi hanno mandato dalla loro sarta di fiducia che mi ha assicurato di potermi cucire le patch triumph a 15 euro per entrambe, ma poi quando le ho accennato di ricamare la pelle mi ha guardato come se fossi pazzo.
Senza demordere mi sono recato da un calzolaio, il quale mi ha mandato da un altro calzolaio, il quale mi ha mandato da un fornitore di calzolai, il quale mi ha mandato da un fornitore di fornitori di calzolai, dove una puntualissima chiarissima distintissima signora mi ha dato questo prodotto:
Redirect Notice (http://www.google.com/imgres?q=edding+751&um=1&hl=en&sa=N&rls=com.microsoft:it:IE-SearchBox&rlz=1I7SUNC_it&biw=1366&bih=556&tbm=isch&tbnid=7mH5SmBTI55V5M:&imgrefurl=http://shop.diamondstorm.com/index.php%3Fmain_page%3Dproduct_info%26products_id%3D201&docid=rcxzqi5TVKmlnM&imgurl=http://shop.diamondstorm.com/images/diamondstorm/edding751_white.png&w=448&h=269&ei=3yXWTv-WD5OO4gSBk6i9AQ&zoom=1&iact=rc&dur=15&sig=103588515660168322215&page=1&tbnh=84&tbnw=140&start=0&ndsp=24&ved=1t:429,r:2,s:0&tx=42&ty=14)
Premurandosi di dirmi che una volta asciugato NON CI SONO CAZZI non se ne andrà più via.
Ho provato adesso sul mipo giubbotto di pelle e pare funzionare molto bene.
VITTORIA!!!!
Se volevi il numero della sarta te lo davo senza andare da Cesari :wink_:
Facci vedere delle fot almeno di come hai scritto sul giubbotto !
Bisa_T100
30/11/2011, 20:12
Se volevi il numero della sarta te lo davo senza andare da Cesari :wink_:
Facci vedere delle fot almeno di come hai scritto sul giubbotto !
Ahah Grazie :)
Appena arrivo a Rimini le faccio e le posto (sono antitecnologico ho un telefono del 1930, altro che aifone). Tra l'altro mi sono riscoperto negato a disegnare, quindi appena arrivo faccio fare il primo disegno (simbolo del ruotesfonde 2011) al vicepresidente del motoclub che fa il grafico.:laugh2:
Ahah Grazie :)
Appena arrivo a Rimini le faccio e le posto (sono antitecnologico ho un telefono del 1930, altro che aifone). Tra l'altro mi sono riscoperto negato a disegnare, quindi appena arrivo faccio fare il primo disegno (simbolo del ruotesfonde 2011) al vicepresidente del motoclub che fa il grafico.:laugh2:
Attendiamo foto allora , che se è venuta bene potremmo proporti come tatuatore di giubbotti del forum :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Brontolo
02/12/2011, 21:19
lo step successivo potrebbe esser eprovare a cucire una patch sul braccio .... fa molto bikersss :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Grazie ma il mio intento non è attaccare Patch, ma scrivere sulla pelle, in rilevo o in bianco :biggrin3:
Non ho ancora avuto il tempo di andare da un calzolaio a chiedere...:dry:
Ragazzi....rivedo solo ora....
Io mica scherzavo.....
Ho preso un bellissimo anello(:sick:)dove c'erano un paio di ali,e con un paio
di pinze l'ho tenuto sul fornello della cucina finchè non è diventato incandescente.....poi me lo sono schiaffato sulla spalla!
Avevo 16 o 17 anni.....
Sempre con lo stesso metodo,però con un ago arroventato mi ero inciso 3 lettere nella spalla opposta....
Io si che stavo bene!:laugh2:
@Teo: Come va la zampetta?
Ragazzi....rivedo solo ora....
Io mica scherzavo.....
Ho preso un bellissimo anello(:sick:)dove c'erano un paio di ali,e con un paio
di pinze l'ho tenuto sul fornello della cucina finchè non è diventato incandescente.....poi me lo sono schiaffato sulla spalla!
Avevo 16 o 17 anni.....
Sempre con lo stesso metodo,però con un ago arroventato mi ero inciso 3 lettere nella spalla opposta....
Io si che stavo bene!:laugh2:
@Teo: Come va la zampetta?
cavallo pazzo .... è da leoni schiaffarsi un affare rovente tipo vacca sulla spalla !!!! :biggrin3::biggrin3:
la zampa procede , ho inziato ad andare in piscina anche per riabilitazione e mi sento come Gesù Cristo ..... cmq ci sentiamo presto che vediamom di organizzare un pranzo prenatalizio (anche se la veod durissima come tempistiche ... faremo prima a andare tutti insieme al bike expo!)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.